Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
FISIOLOGIA
2° anno: I e II semestre
Coordinatrice
Prof.ssa Roberta Possenti
[email protected]
Moduli didattici integrati con
Prof.sse Cristina Zona, Nadia Canu.
e-mail
[email protected]
[email protected]
Tel 06.72596431 Laboratorio
Tel 06.72596430 Segreteria Signora Bue
Orario di ricevimento: su appuntamento per tutti i docenti, rivolgersi in segreteria
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso di Fisiologia generale vuole fornire agli studenti un quadro generale dei processi
integrati che regolano le funzioni dei singoli apparati. Uno studio della fisiologia volto alla
comprensione dei principi generali della funzione d’organo ma ricondotti ad un quadro più
ampio dei processi omeostatici.
PROGRAMMA
Introduzione alla fisiologia. I sistemi fisiologici. Dinamiche di membrana. Diffusione,
Osmolarità, Tonicità. Il potenziale di membrana.
Omeostasi e controllo. Comunicazione integrazione ed omeostasi. Comunicazione
intercellulare. Traduzione dei segnali. Centri di controllo Ipotalamo. Sistema libico,
emozioni e comportamento.
Il sistema nervoso. Le cellule del sistema nervoso. Il potenziale di membrana. I canali
ionici. Il potenziale di azione. Conduzione dei potenziali lungo le fibre eccitabili.
Conduzione saltatoria. Proprietà delle sinapsi. Sinapsi elettriche e chimiche. Potenziali
sinaptici inibitori ed eccitatori. Integrazione sinaptica.
Neurochimica: neurotrasmettitori e recettori. Corteccia sensitiva primaria ed associativa.
Sistema somatosensoriale. Sensibilità tattile. Sensibilità termica. Nocicettori. Il dolore.
Sensibilità dei tessuti e degli organi al dolore. Il dolore viscerale e sue manifestazioni
cutanee. Trasmissione e vie centrali del dolore. L’inibizione della risposta nocicettiva a
livello spinale. Fusi neuromuscolari. Organi tendinei del Golgi. Propriocettori articolari. La
percezione del gusto. Il sistema visivo. Il sistema uditivo. Apparato vestibolare. Il sistema
somatomotore. Arco riflesso e classificazione dei riflessi. La postura e il tono posturale. La
corteccia motrice primaria e associativa. Il sistema extrapiramidale. Strutture di
regolazione del movimento: cervelletto, nuclei della base.
Il sistema nervoso autonomo. Classificazione anatomico funzionale. I neurotrasmettitori
e i loro recettori. Sinergismo ed antagonismo tra simpatico e parasimpatico. La midollare
del surrene.
Fisiologia muscolare. Ultrastruttura dei muscoli. Il muscolo striato, liscio e cardiaco.
Sinapsi neuromuscolare e rilascio quantico. Scossa semplice, tetano incompleto e
completo. Contrazione isotonica ed isometrica. Curva tensione-lunghezza. Ciclo
eccitazione-contrazione-rilasciamento. Metabolismo muscolare.
Il sistema cardio-circolatorio. Cuore e ciclo cardiaco. Gradienti di pressione tra le cavità
cardiache ed i vasi. Frequenza-gittata-volume cardiaco. Pacemaker e sistema di
conduzione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. ECG. Meccanismi della contrattilità
miocardia.
Principi dell’idrostatica. Flusso-pressione-resistenza periferica. Pressione arteriosa. Il
flusso sanguigno e il controllo della pressione arteriosa. Meccanismi vasomotori
endocrino-paracrini. Regolazione riflessa della circolazione. Barocettori: loro attività tonica
e meccanismi di stimolazione. Innervazione estrinseca del cuore: vago e simpatico e
meccanismi di regolazione endocrina.
Il Sangue. Organi e tessuti emopoietici. Globuli rossi, globuli bianchi, piastrine: loro
funzioni. La fisiologia dell’emostasi primaria. Fattori emocoagulativi e fisiologia della
coagulazione.
Fisiologia respiratoria. Meccanica della respirazione. Grandezze respiratorie.
Compliance polmonare. Aria alveolare. Diffusione dei gas attraverso la parete alveolare.
Scambio tra capillari e tessuti. Leggi dei gas. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Curva di
dissociazione ossigeno-emoglobina. Controllo nervoso della respirazione. Regolazione
chimica del respiro: chemocettori periferici e centrali.
Fisiologia renale. Filtrato glomerulare. Clearance renale. Fisiologia renale dei tubuli:
riassorbimento-secrezione-escrezione. Riassorbimento del glucosio. Carico tubulare
massimo. Soglia renale. Meccanismo di regolazione idrico e dei componenti disciolti.
Regolazione del pH. Funzioni endocrine del rene.
Il tratto gastroenterico. Funzioni e processi del sistema digerente. Secrezioni esocrine
ed endocrine del tratto gastroenterico. Assorbimento delle sostanze nutritive. Il fegato e le
sue funzioni. Il metabolismo corporeo.
Fisiologia endocrina. Gli ormoni quali trasportatori dell’informazione. Meccanismo di
azione degli ormoni. L’ipotalamo e i centri di controllo dell’omeostasi. Ormoni
neuroipofisari. L’equilibrio idrico-salino. Regolazione del calcio e del fosfato. Asse
ipotalamo-ipofisi-organi bersaglio. Il metabolismo e l’omeostsi glucidica. Tiroide e la
termoregolazione, fegato e metabolismo. La corticale surrenalica e risposte allo stress.
Neuro-immuno-endocrinologia. Il pancreas endocrino.
Fisiologia endocrina riproduttiva. Asse ipotalamo-ipofsi-gonadi. Gonadi maschili e
gonadi femminili. Il ciclo ormonale femminile. Ruolo riproduttivo e non degli ormoni.
Gravidanza e placenta. Parto ed allattamento. Variazioni fisiologiche della componente
endocrina.
Specialistica. Il fluoro e fluorosi. Controllo del calcio. Sensibilità dolorifica del trigemino.
TESTI CONSIGLIATI :
- FISIOLOGIA Un approccio Integrato. Silverthorn. Ed CEA
- FISIOLOGIA GENERALE ED UMANA Rhoades e Pflanzer. Ed PICCIN
- FISIOLOGIA German e Stanfield. Ed EdiSES
- FISIOLOGIA Berne Levy Koeppen Stanton Ed. CEA
- FISIOLOGIA MEDICA I e II vol Conti Ed. Edi-Ermes
Specialistica
- COMPLEMENTI DI FISIOLOGIA DELL’APPARATO STOMATOGNATICO
Gallo e Velussi Ed Libreria Internazionale Cortina Padova
- BIOLOGIA DEL CAVO ORALE: ISTOLOGIA,BIOCHIMICA,FISIOLOGIA. David
B.Ferguson. Casa Editrice Ambrosiana.
- FISIOLOGIA ORALE. Bradley. Piccin.