programmi svolti nella classe 2bsu coordinatore prof

annuncio pubblicitario
Liceo Statale “SAN BENEDETTO” – Conversano
Anno scolastico: 2013/2014
Classe: III BSU
PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente: Donato Pace
Libri di testo:
Cataldi-Angiolini-Panichi, L’esperienza della letteratura, Palumbo Editore, vol. 1
La prima lirica in volgare

La Scuola siciliana

La lirica siculo-toscana

Lo Stilnovismo: Guinizelli e Cavalcanti

La poesia comico-realistica

Testi:
Iacopo da Lentini: Io m’ag(g)io posto in core a Dio servire
Iacopo da Lentini: Amore è uno desio che ven da core
Guido Guinizelli: Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’ om la mira
Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Cecco Angiolieri: S’i fosse foco, arderei ‘l mondo
Rustico Filippi: Oi dolce mio marito Aldobrandino
Rustico Filippi: Dovunque vai conteco porti il cesso
Dante Alighieri

Quadro storico-politico: la vita comunale di Firenze

La vita

Le idee

Le opere di argomento linguistico, politico e filosofico

La Vita nuova

La Commedia

Testi:
dalla Vita nuova:
- Il primo incontro con Beatrice
- “Donne ch’avete intelletto d’amore”
- “Tanto gentile e tanto onesta pare”
- La conclusione della Vita nuova
dalla Commedia:
- Canti scelti
Francesco Petrarca

La vita

La formazione culturale

Petrarca, fondatore della lirica moderna

Le opere

Il Secretum

Il Canzoniere

Testi:
dal Secretum:
- L’amore per Laura sotto accusa
dal Canzoniere:
-
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)
Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV)
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)
Pace non trovo, et non ò da far guerra (CXXXIV)
La vita fugge e non s’arresta una hora (CCLXXII)
Giovanni Boccaccio e il Decameron

La vita e le opere

La formazione culturale

Il Decameron: strutture, temi, stile

Testi:
dal Decameron:
Ser Ciappelletto (I, 1)
Federigo degli Alberighi (V, 9)
Peronella (VII, 2)
Agiulfo il barbiere (III, 2)
Il marito confessore (VII, 5)
Come si ricaccia il Diavolo nell’inferno (III, 10)
Dentro la giara (VII, 2)
Gli amanti non vengono mai da soli (VII, 6)
Sòcmel (VII, 7)
Doppia coppia (VIII, 8)
Umanesimo e Rinascimento

La cultura dell’Umanesimo

Studi classici e rivalutazione dell’uomo

Il razionalismo

La cultura del Rinascimento

Gli intellettuali: nuovi ruoli

Gli artisti del Rinascimento

I generi della letteratura umanistica e rinascimentale

Opere e autori del Rinascimento Italiano (cenni)
Conversano, 6 giugno 2014
FIRMA DEGLI STUDENTI
FIRMA DEL DOCENTE
_____________________________
Donato Pace
_______________________________
I.I.S.S. “S.Benedetto” (Conversano-BA)
Classe III Sez.B Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2012-13
Programma di Lingua e Letteratura INGLESE
Docente: Annamaria Cosentino
***
 Testi di riferimento: Kester Dodgson - Alston - Galimberti, PET BUSTER , Eli
 Janet Shelley, MY LIFE - vol. 2, Zanichelli
 Andreolli M.-Linwood P., GRAMMAR REFERENCE CLASSIC, Petrini
Strutture grammaticali
 Da testo My Life (unità P11- P12 - I1 - I2 - I3 - I4 - I5): ipotetiche di II e III tipo;
one/ones; present perfect; avverbi di tempo; forma di durata con for/since; pronomi
relativi (which, who, whom, whose); frasi incidentali e non incidentali, parasale
verbs; whish/ would/ could.
 Da testo Pet Buster (unità 2-3-4-5-7-8) : avverbi di frequenza, present simple,
imperativo, present continuous, can – can’t (abilità, possibilità, permesso), have to/
must/ don’t have to/mustn’t, comparativi, superlativi, past simple, paradigmi dei
verbi irregolari, present perfect, used to, past continuous, past perfect, pres
continuous and pres.simple per esprimere il futuro
Argomenti trattati
Reading books, sport, mobile phones and message texting, healthy food,
environment, peaceful people, fashion.
Competenze (secondo il livello B1)
READING: leggere e riconoscere l’argomento generale e le informazioni specifiche
WRITING: riformulare concetti, scrivere e-mail e lettere con funzioni specifiche
(invito, ringraziamento, scuse), redigere un testo su una esperienza personale
LISTENING: comprendere testi orali riconoscendone il senso generale e le
informazioni specifiche
SPEAKING: descrivere foto e paesaggi, esprimere opinioni personali.
Conversano, 7 Giugno 2014
Docente
Alunni
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE III SEZ. B Liceo delle SCIENZE UMANE
Testo: Fossati-Luppi-Zanette “La città della Storia” vol I ed. Bruno Mondadori
Prof.ssa Franca Di Vagno
Medioevo: quadro introduttivo
Carlo Magno e il Feudalesimo. La piramide feudale
La società dei tre ordini
Verso l’Anno Mille.
Unità 1 La rinascita dell’Occidente medievale
Cap. 1 Una società in cambiamento:
dall’alto al basso medioevo
Cap. 2 L’Impero, la Chiesa, le città:
Gli Ottoni e i rapporti con il Papato
Il Privilegium Othonis e la Constitutio de feudis
La crisi delle istituzioni religiose
L’ordine Cluniacense e altri movimenti di riforma
La lotta per le investiture e il Concordato di Worms
Rinascita delle città e nascita dei Comuni
Le istituzioni comunali
Cap. 3 L’età di Federico Barbarossa
Gli Svevi.
Guelfi e Ghibellini
Barbarossa rivendica la corona imperiale
La Lega delle città lombarde
La battaglia di Legnano e la Pace di Costanza
Unità 2 L’apogeo del Medioevo
Cap. 1 Ai confini del mondo cristiano
La comparsa dei Turchi
Le Crociate
I Mongoli e Gengis Khan
Cap.2 Istituzioni universali e poteri locali
Lo scontro tra papato e Impero
L’evoluzione delle monarchie feudali
Una monarchia tra Inghilterra e Francia
Riccardo Cuordileone e Giovanni Senza terra
La Magna Charta Libertatum
Le eresie: Patari, Catari, Albigesi
L’Inquisizione e la strage degli Albigesi
Nuovi Ordini monastici: francescani e domenicani
Federico II di Svevia, il progetto politico e l’Impero
Riorganizzazione del regno normanno
Manfredi e la battaglia di Benevento
Celestino V e Bonifacio VIII
Lo schiaffo di Anagni e la cattività avignonese
Cap. 3 Società urbana e nuova cultura
La nascita della borghesia
Un nuovo sistema di valori
La scrittura in lingua volgare
Scuole e Università
Unità 3 Un mondo in crisi
Cap. 1 Crolli finanziari, carestie, epidemie
La crisi produttiva e il crollo finanziario
Clima e guerre completano il quadro della crisi
La peste nera e la diffusione del contagio
Il capro espiatorio: l’odio contro gli ebrei
Cap. 2 Guerre, jacquerie e rivolte
Cento anni di guerre
Rivolte urbane e contadine
La Jacquerie.
Il tumulto dei Ciompi
Rivolte sociali e spinte religiose: i Lollardi
Cap. 3 La crisi dell’Universalismo
I declini paralleli del Papato e dell’Impero
Lo Scisma d’Occidente
Tre papi contemporaneamente in carica
Il Concilio di Costanza
Gli Hussiti e il carattere nazionale della rivolta in Boemia
Ascesa della casa d’Asburgo
Gli Asburgo alla guida dell’impero
Unità 4 L’Europa delle monarchie nazionali
Cap. 1 Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra
La Guerra dei Cent’anni: vicende significative
Giovanna d’Arco e la riscossa francese
Si consolida il Regno di Francia
L’Inghilterra riscopre sé stessa
La Guerra delle Due Rose
Cap. 2 Le monarchie della penisola iberica
Cristiani e musulmani
Il lungo processo della riconquista
La Castiglia e l’Aragona
Identità nazionale e appartenenza religiosa
L’Inquisizione e la limpidezza del sangue
La cacciata degli Ebrei dalla Spagna
Cap 3 La difficile ripresa
Timidi segni di ripresa in tutti i settori del lavoro
La scoperta della stampa a caratteri mobili
Unità 5 l’Italia degli Stati regionali
Cap. 1 L’Italia e il suo ruolo nel Mediterraneo
Al centro delle rotte mediterranee
Le città marinare italiane
Tramonto dei Comuni
Signorie e Principati
Cap. 2 Un paese diviso. Signorie e stati regionali
L’evoluzione politica di Milano
La Signoria dei Visconti
Venezia e i mercanti
Conflitto tra le città marinare
Firenze tra Guelfi e Ghibellini.
I Medici
Lo Stato pontificio
Il papa da Avignone a Roma
Cap 3 Un equilibrio instabile:
Gli Aragonesi nel sud Italia
Fine della Signoria viscontea
Francesco Sforza duca di Milano
La pace di Lodi
Le corti italiane del 400
L’equilibrio si rompe
Unità 6 Oltre le frontiere dell’Europa
Cap. 2 La caduta di Costantinopoli
Il confine fra Islam e cristianità si sposta a ovest
Cap 3 Una via per le Indie
Oltre le colonne d’Ercole
Portoghesi e Spagnoli alla conquista delle nuove terre
Il ruolo della Chiesa di Roma
Cap. 4 Il mondo si allarga
I viaggi di Cristoforo Colombo
Dalle spezie agli schiavi
Il centro del mondo si sposta a ovest
Cap. 5 Dalla scoperta alla conquista
I Maya. Gli Aztechi, gli Incas
L’amministrazione del territorio.
L’encomienda
Unità 7 Stati e mercanti. Il Cinquecento
Cap 1 Le prime guerre d’Italia
Dopo la pace di Lodi, l’Italia contesa tra gli stati europei
La discesa di Carlo VIII
La repubblica fiorentina di Gerolamo Savonarola
Vicende dei principali Stati regionali italiani
Carlo V d’Asburgo e Francesco I di Francia
Cap 2 La nascita dello stato moderno
Caratteri fondamentali
Cap 3 Un’età di sviluppo
L’economia del 500: caratteri generali
Unità 8 Rinascimento e Riforma
Cap 1 L’uomo al centro del mondo
La teoria eliocentrica copernicana
Cap 2 La rottura dell’unità cristiana
La mondanizzazione della Chiesa
La predicazione delle indulgenze
La protesta di Martin Lutero
Zwingli e Calvino
Unità 9 L’età di Carlo V e della Controriforma
Cap. 1 Carlo V e la monarchia universale
Il programma imperiale di Carlo V
Il programma assolutistico di Francesco I
L’inevitabile scontro
La fine delle guerre franco-asburgiche
La pace di Catheau-Cambrésis
La battaglia di Lepanto
Fine dell’espansione ottomana nel Mediterraneo
Cap 2 la Controriforma
Il Concilio di Trento
La Compagnia di Gesù
La dottrina del Concilio
La repressione degli ebrei
L’Inquisizione, l’Indice dei libri proibiti
Unità 10 Stati e guerre di religione
Cap. 1 Tra religione e potere
Filippo II
I Moriscos in Spagna
Dominazione spagnola in Italia.
La rivolta di Masaniello a Napoli
Guglielmo d’Orange e le Fiandre libere
La guerra tra Spagna e Inghilterra
L’invincibile Armada
Enrico IV e l’Editto di Nantes
Guglielmo d’Orange re d’Inghilterra
Bills of rights
Le alunne
l’insegnante
Prof.ssa Franca Di Vagno
LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE III B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2013- 2014
Prof.ssa GALLUZZI Antonella
PARTE PRATICA
Esercizi di formazione e di sviluppo generale:
-
ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;
deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;
vari tipi di andature ginnastiche;
esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,
rotolare, ecc.);
esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;
esercizi di resistenza generale e specifica;
esercizi di recupero e di compensazione;
esercizi di respirazione;
esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);
esercizi di velocità e di reazione motoria;
esercizi di coordinazione generale;
esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;
esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;
esercizi di elevazione;
esercizi di destrezza
Esercizi di applicazione:
- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;
- esercizi di coordinazione con la funicella;
- esercizi di base allo “step”;
- semplici esercizi di preacrobatica;
- esercizi di preatletismo generale;
- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta);
- esercizi per lo sviluppo della corsa veloce;
PARTE TEORICA
-
cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico;
i paramorfismi e dimorfismi scheletrici;
lo sport e il doping;
il rischio di infortunio durante la pratica sportiva e procedure per il primo intervento;
informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”;
il concetto di velocità;
analisi dello schema motorio della corsa.
Conversano, 07-06-2014
Gli alunni
Il docente
………………………………………..
…………………………………………
LICEO “SAN BENEDETTO”
Liceo delle Scienze Umane- Liceo Linguistico
Liceo Economico Sociale
Via Positano,8-70014- CONVERSANO (Bari)
PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE III SEZ. B Liceo delle Scienze umane
-
Docente : Prof.ssa Maria Teresa Rossani
Grandezze e misure:
- Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura:
unità di misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione
scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello
strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei.
- Sensibilità e portata di uno strumento,
- Proprietà della materia : massa, volume e densità.
- Esercizi e semplici problemi.
Cinematica
- Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e
intervallo di tempo.
- Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto
rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto
rettilineo uniformemente accelerato, equazione oraria ed equazione della velocità,
grafico spazio- tempo e velocità –tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un
grave: accelerazione di gravità. Esercizi e problemi.
-I Vettori: grandezze scalari e vettoriali, operazioni di somma e differenza con il
metodo punta coda e la regola del parallelogramma, prodotto di uno scalare per un
vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite rappresentazione
cartesiana di un vettore
I moti nel piano :; moto circolare uniforme: velocità tangenziale, accelerazione
centripeta, , periodo e frequenza; - Esercizi e semplici problemi.
-
Le Forze:
- Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze,
unità di misura della forza nel S.I ,il Dinamometro., effetto dinamico e statico, forza
peso, forza di attrito statico e dinamico. la forza elastica di una molla
- Esercizi e semplici problemi.
Libro di testo: “Le parole della Fisica” Meccanica di S. Mandolini – Ed. Zanichelli
Le alunne
Il docente
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2013-14
Programma di Filosofia svolto nella classe III sez. B del Liceo delle Scienze Umane
Testo in uso N. Abbagnano-G. Fornero:
Percorsi di Filosofia
Storia e Temi
Voll. 1A+1B
Paravia
-
Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia
-
Le scuole filosofiche, i periodi e le fonti della filosofia greca
Lettura, analisi e sintesi di alcuni passi tratti dalla TEOGONIA di Esiodo
Lettura, analisi e sintesi dell’iscrizione sulla laminetta d’oro di Petelia relativa
all’orfismo
-
La Scuola Ionica di Mileto
Talete e l’acqua
Anassimandro e l’apeiron
Anassimene e l’aria
-
Pitagora ed i Pitagorici
Lettura, analisi e sintesi del testo, “Il numero come principio” vv2-8
-
Eraclito ed il divenire
-
Senofane e la critica all’antropomorfismo
-
Il problema dell’essere nella Scuola di Elea
Parmenide e le tre vie della conoscenza: aletheia, doxa fallace e doxa plausibile
Zenone ed i paradossi contro la pluralità e contro il movimento
-
I Fisici pluralisti
Empedocle e le quattro radici dell’essere
Anassagora e le omeomerie
Lettura, analisi e sintesi dei testi,tratti da Frammenti e testimonianze a cura di G.
Giannantoni, Laterza, Bari 1969, “ I quattro elementi dell’essere”
“Amicizia e contesa”
-
L’atomismo
Democrito: una vita per il sapere
Conoscenza sensibile e conoscenza razionale
L’anima e la conoscenza
L’etica
Lettura, analisi e sintesi del testo,”Il pieno e il vuoto”
“ L’etica democritea”
-
Il contesto socio-economico-politico in cui operarono i Sofisti
Protagora e l’uomo misura di tutte le cose
Gorgia, l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere
La nuova visione della storia
Le tesi sofistiche sulla religione e sulle leggi
Analisi del testo di Gorgia, “l’encomio di Elena”
Percorso tematico relativo ai concetti di sophia e philosophia, logos e dia-logos,
aletheia e doxa della speculazione sofistica
-
La questione socratica: gli elementi certi derivanti dalle fonti e dalle
testimonianze relative
La ricerca socratica e la politica ateniese
I momenti del dialogo socratico
Il dialogo socratico come limite e prerequisiti della ricerca
La morale socratica
Socrate figlio ed avversario della sofistica
La religiosità di Socrate
L’accusa ed il processo di Socrate
La critica di Nietzsche all’intellettualismo morale di Socrate
Lettura, analisi e sintesi del testo “Il demone socratico” tratto dal “La divinazione “ di
Cicerone
Visione del film “Socrates” regia di Rossellini
Analisi testuale del testo “La morte di Socrate” tratto dal Fedone di Platone
-
Platone: l’essere e la città, la risposta filosofica alla crisi della società e della
cultura
Le opere di Platone e le sue dottrine non scritte
I caratteri della filosofia platonica
L’uso del mito
L’apologia di Socrate
Il Gorgia
Il Cratilo
Lo Stato ideale
La dottrina delle idee
L’ultimo Platone
Percorso tematico: dal dialogo socratico all’eros platonico
-
Convergenze e divergenze tra il pensiero filosofico di Platone e quello di
Aristotele
Aristotele
La Metafisica: le cause ed i principi primi, l’essere in quanto essere, la sostanza, il
Bene.
La fisica
La logica
La psicologia
L’etica
La politica
La matematica
La retorica
Analisi del testo tratto dalla Metafisica di Aristotele “La scienza prima”
-
Le conseguenze storico-politiche-sociali della conquista di Alessandro
Magno
Dal decentralismo all’accentralismo politico nella società greca
-
Il pensiero filosofico e scientifico dell’età ellenistica
-
L’epicureismo
La fisica
La logica
L’etica
-
Lo Stoicismo
La fisica
La logica
L’etica
-
Lo Scetticismo
L’etica
-
IL Cristianesimo e le ripercussioni della dottrina nella speculazione filosofica
La Patristica: Caratteri generali
Sant’Agostino: la conversione, ragione e fede
La teoria dell’illuminazione
Gli attributi di Dio
Il problema del male
La decadenza della Patristica
La Scolastica: caratteri generali
San Tommaso e la rivelazione del pensiero aristotelico
Rapporto ragione-fede
Il discorso intorno a Dio e l’etica
Conversano, 6 giugno 2014
Gli Studenti
Il Docente
(Prof.ssa Maria Santoro)
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA di MATEMATICA
CLASSE IIIB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
UDA
Recupero
Strumenti
algebrici
Calcolo
letterale
ABILITA’ UDA
- Risolvere disequazioni numeriche
intere
- Risolvere problemi con l’utilizzo
delle disequazioni di 1° grado
- Numeri irrazionali e reali.
- Operare con i numeri irrazionali in
R+0
- Scomporre in fattori semplici
polinomi
- Eseguire divisioni di polinomi
- Eseguire espressioni ed equazioni
fratte
- Risolvere equazioni di 2° grado
- Risolvere semplici problemi con
l’utilizzo di equazioni di 2° grado
Algebra di 2°
- Risolvere sistemi di 2° grado
grado
- Risolvere disequazioni di 2° grado
UDA n. 12
La retta
- Riconoscere l'equazione di una retta e
comprendere il significato di
coefficiente angolare e dell’intercetta
con asse delle ordinate.
- Confrontare due rette e capire dal
coefficiente angolare quando esse
sono parallele o perpendicolari o
semplicemente incidenti
- Trovare equazioni di rette che
soddisfano a determinate
caratteristiche
- Riconoscere, distinguere e applicare
le formule studiate nei vari contesti di
un problema
La parabola
- Rappresentare nel piano cartesiano
una parabola di data equazione
Conversano, 08/06/2014
Gli alunni
CONOSCENZE UDA
-
Disequazioni di 1° grado intere e significato grafico
Sistemi di disequazioni intere di 1° grado
Numeri irrazionali, numeri reali. Radicali in R0+ .
Operazioni ed espressioni
- Scomposizione di polinomi
- Espressioni con frazioni algebriche
- Equazioni di primo grado fratte
- Equazioni di 2° grado: pure, spurie e complete
- Semplici problemi risolti con l’utilizzo di equazioni di 2°
grado
- Sistemi di 2° grado di due equazioni in due incognite
- Disequazioni di 2° grado
-
La retta: equazione della retta (forma esplicita ed
implicita) e sua rappresentazione.
- Significato di coefficiente angolare e intercetta.
- Equazione retta per due punti, o assegnato un punto e
una condizione di parallelismo o perpendicolarità.
- Distanza di un punto da una retta
-
La parabola: definizione ed equazione
Semplici problemi sulla parabola nel piano cartesiano
La docente
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 3B su-2013-1014

L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
-
-

Il periodo di formazione (XII-VIII sec a.C.);
La nascita delle “Poleis”;
Il tempio e le sue tipologie;
Gli ordini architettonici;
o L’ordine ionico;
o L’ordine dorico;
o L’ordine corinzio;
Kouroi e Korai; il cammino verso l’equilibrio formale;
La scultura dorica;
Polimede di Argo:
o Kleobi e Bitone;
La scultura attica;
o Moschophoros;
La scultura ionica;
o Kuros di Milo;
o Hera di Samo;
Il problema della decorazione del frontone;
o Frontone occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia;
L’ETA’ DI PERICLE E DI FIDIA
-
-
-
-
Il primato di Atene;
La statuaria prima del “Doriforo”;
o Kritios- Efebo;
o Zeus o Poseidon di Capo Artemisio;
o L’Auriga di Delfi;
o I Bronzi di Riace;
Mirone di Eleutere”;
o Il “Discobolo”;
o Gruppo di Athena e Marsia;
Policleto di Argo- l’equilibrio raggiunto;
o Il “Doriforo”;
o Il “Diadumeno”;
Fidia e la decorazione del Partenone:
o Fregio ionico del Partenone;
o Frontone occidentale e orientale del Partenone;

L’ARTE NELLA CRISI DELLA “POLIS”
-

ROMA: DALLE ORIGINI ALLO SPLENDORE DEI PRIMI SECOLI DELL’IMPERO.
-
-
-

Lisippo e la conquista assoluta dello spazio;
o L’Apoxyomenos;
Alessandro Magno e l’Ellenismo;
o L’Altare di Zeus a Pergamo;
o Galata morente;
o Galata suicida;
o Laocoonte;
o Supplizio di Dirce ( Toro Farnese);
I Romani e l’arte: stroria di un rapporto difficile;
Tecniche costruttive dei Romani
o L’Arco, la volta e la cupola;
o La malta e il calcestruzzo;
o I paramenti murari;
L’Architettura dell’utile:
o Gli acquedotti;
o Le Terme;
I Templi: fra tradizione e innovazione:
o Il Pantheon;
Le costruzioni per lo svago:
o Il Colosseo;
La scultura- Il ritratto e i lineamenti dei Romani:
o Statua Barberini;
Il rilievo storico-celebrativo:
o Ara Pacis;
o Colonna Traiana;
LA NASCITA DEL SACRO ROMANO IMPERO.
-
L’arte della tarda romanità;
L’architettura di Roma e delle province:
o La Basilica di Massenzio;
L’arte paleocristiana;
L’architettura paleocristiana- edifici a pianta basilicale e a pianta centrale
o Organizzazione tipologica di una basilica paleocristiana.
Conversano li 03/06/2014
Gli alunni:
Il docente:
(Prof. Francesco Laudadio)
I.I.S.S “S. Benedetto” (Conversano-Ba)
Classe III Sez. B Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2013-2014
Programma di Pedagogia
Docente: Maria Rosa Massara
***
 Educazione e scuola dal 1200 al 1400:
-scuola e cultura nel secolo X
-la rinascita culturale dopo il 1000
-rinnovamento della scuola nel secoli XIII e XIV
-influsso del pensiero arabo ed ebraico
-la Scolastica
-Tommaso d’Aquino
-la nascita dell’università
 Innovazioni pe4dagogiche nell’Umanesimo e nel Rinascimento
-significato dei termini Umanesimo e Rinascimento
-i caratteri generali della pedagogia umanistico-rinascimentale
-cultura pedagogica dell’Umanesimo
-primi trattati sull’educazione
-Vergerio
-Guarini
-Vittorino da Feltre
-Maffeo Vegio
-tema del rapporto maestro-allievo nel Rinascimento
-discipline fondamentali nella formazione dell’uomo
-importanza dell’esercizio nella costruzione del soggetto
 Le teorie pedagogiche si diffondono in Europa
-cosa s’intende per Riforma e Controriforma
-la cultura europea all’inizio del ‘500
-pensatori cosmopoliti
-Erasmo da Rotterdam
-Montaigne
 Riflessi della Controriforma in campo educativo
-la formazione degli uomini nelle corti italiane
-la formazione del clero e l’istruzione del popolo
-la lotta all’ignoranza de parta degli Ordini religiosi
-Cortigiani e bambini di strada
 Svolta nella scienza e nella pedagogia
-la nascita della scienza moderna
-metodo sperimentale
-principali caratteri della Rivoluzione scientifica
-pensiero di Bacone Galileo e Comenio
I.I.S.S “S. Benedetto” (Conversano-Ba)
Classe III Sez. B Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2013-2014
Programma di Psicologia
Docente: Maria Rosa Massara
***
 Introduzione alla Psicologia
-definizioni di psicologia e oggetto di studio
-temi fondamentali
 Il comportamento umano
-basi teoriche del comportamentismo
-apprendimento
-applicazioni delle tecniche comportamentiste
 Mente e apprendimento
-caratteri principali del cognitivismo
-neuroni specchio
-rapporto tra mente apprendimento e comportamento
-Piaget
 Il mondo interno: inconscio e psicanalisi
-basi della psicanalisi sul piano storico e concettuale
-Sigmund Freud
I.I.S.S “S. Benedetto” (Conversano-Ba)
Classe III Sez. B Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2013-2014
Programma di Antropologia
Docente: Maria Rosa Massara
***
 La scoperta della cultura:
-che cos’è l’antropologia
-il metodo antropologico
-il concetto di cultura
-dalla ”Cultura” alle “culture”
-la cultura come flusso di significati
-etnocentrismo e relativismo culturale
-all’origine dell’antropologia: l’etnocentrismo
-l’idea di progresso
-la svolta evoluzionista
-Edward B.Tylor:l’antropologia come ”scienza del riformatore”
-Lewis H. Morgan: la nascita dell’antropologia americana
-il ramo d’oro: James Frazer
-dall’evoluzionismo al diffusionismo
-la nascita dell’antropologia culturale statunitense: Franz Boas
-il pensiero di Boas
-il superorganico: Alfred L. Kroeber
-il met6odo comparativo degli evoluzionisti
-il particolarismo storico
 Le strutture culturali:
-la struttura sociale
-i modelli culturali
-la parentela
-il simbolismo
-pensiero scientifico e pensiero mitico
-il mito
-conoscenza e credenze
-separazione tra credenze e conoscenze
-credenza come forma di conoscenza
-analogie tra conoscenza scientifica e credenza mitiche
-il funzionalismo sociale britannico di Malinowski
-il pensiero di Malinowski
-Radcliffe Brown: il funzionalismo sociale
-l’eredità del funzionalismo
-lo strutturalismo di Levi-Strauss
-il pensiero di Levi-Strauss
-l’eredità del funzionalismo
I.I.S.S “S. Benedetto” (Conversano-Ba)
Classe III Sez. B Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2013-2014
Programma di Sociologia
Docente: Maria Rosa Massara
***
 La scoperta della società
-significato di società come risposta adattiva all’ambiente
-concetti di struttura, società e funzione
 Alle origini della sociologia
-tema della rivoluzione industriale
-padri della sociologia (Comte, Spencer; Durkheim)
-metodo comparativo
 La continuità sociale: aspetti di base
-concetti di status ruolo norme e istruzioni
 La continuità sociale: la prospettiva funzionalistica
-concetto di funzione sociale
-basi dello struttura-funzionalismo
-figure di Parsons e Merton
Conversano, 7 Giugno 2014
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO
A.S.2013/14
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE 3^ SEZ. B
LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: MARCUCCIO ANNA MARIA
UDA n. 1
LAVORARE CON GLI ATOMI
Unità di massa atomica - massa atomica e massa molecolare - composizione percentuale di un
composto - formula minima e molecolare di un composto - le reazioni chimiche bilanciamento e regole La mole - massa e moli - numero di particelle e moli - volume molare
UDA n. 2
DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE
La carica elettrica – le particelle subatomiche – numero atomico e numero di massa – gli isotopi –il
modello atomico a orbitale e quello quantistico – modello di Thomson e Rutherford - livelli
energetici e configurazione elettronica – l’atomo di Bohr – numeri quantici e orbitali atomici – il
principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund – la configurazione elettronica degli atomi
La tavola periodica – proprietà periodiche degli elementi - elettronegatività - i simboli di Lewis –
regola dell’ottetto - legame covalente puro e covalente polare - legame ionico - formule di
struttura di Lewis - numero di ossidazione – composti binari e ternari - Ossidi – Idracidi Ossiacidi – Idrossidi – Idruri – Sali – Nomenclatura IUPAC - tradizionale - Stock
Le equazioni chimiche – le reazioni chimiche di preparazione dei composti chimici – bilanciamento
UDA n. 3
LE CARICHE IN MOVIMENTO
Le soluzioni - concentrazione di soluzioni ( molarità) – semireazioni di ossidazione e di
riduzione - ossidanti e riducenti - reazioni redox e bilanciamento
UDA n. 4
LA GENETICA
La biologia del DNA - trasmissione dei caratteri ereditari mediante esperimenti con batteri e fagi il DNA (composizione e struttura) - i nucleotidi e le basi azotate - modello del DNA duplicazione semiconservativa del DNA - mutazioni (anemia falciforme) - DNA e RNA .
Conversano 29 / 05 /14
Gli studenti
Il docente
Anna Maria Marcuccio
Scarica