Programma Economia Politica 2012-2013

Programma Economia Politica (Microeconomia) ECN0006 a.a. 2012-­‐2013 Dal testo di Bernheim Douglas, Whinston Michael, Microeconomia, McGraw-­‐Hill, Milano, 2009 Capitoli in programma Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Cap. 11 (escluso paragrafo 11.4.1) Capp. 13, 15, 16, 18, 19 Cap. 20 (solo se verrà trattato in classe) 1. Introduzione Concetti base • Cos’è la Microeconomia • Gli strumenti della Microeconomia • I temi della Microeconomia • Usi della microeconomia 2. Domanda e Offerta • Domanda • Offerta • Equilibrio di mercato • Elasticità della domanda e dell’offerta DECISIONI DI CONSUMO 3. Principi e preferenze • Principi del processo decisionale • Preferenze dei consumatori • Sostituzione tra beni • Utilità 4. Vincoli, scelte e domanda • Panieri di consumo accessibili (vincolo di bilancio) • Scelta del consumatore • Massimizzazione dell’utilità • Prezzi e domanda • Reddito e domanda 5. Dalla domanda al benessere • Scomposizione degli effetti di una variazione di prezzo • Misurazione delle variazioni del benessere del consumatore mediante le curve di domanda • Offerta di lavoro e domanda di tempo libero DECISIONI DI PRODUZIONE 6. Tecnologia e produzione • Le tecnologie di produzione • Produzione con input variabile • Produzione con due input variabili • Rendimenti di scala • Differenze di produttività e cambiamento tecnologico 7. Costi (207-­‐247) • Cosa comprendono i costi economici • Costi di breve periodo: un input variabile • I costi di lungo periodo: minimizzazione dei costi con due input variabili • Costi medi e marginali • Effetti nelle variazioni nei prezzi degli input • Costi di breve periodo e costi di lungo periodo • Economie e diseconomie di scala 8. Massimizzazione dei profitti • Quantità e prezzi per la massimizzazione del profitto • Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto • Decisioni di offerta da parte delle imprese price-­‐takers • Offerta di breve periodo e offerta di lungo periodo delle imprese price-­‐takers • Surplus del produttore 11. Teoria dei giochi • Che cos’è un gioco? • Pensare strategicamente nei giochi a uno stadio • Equilibrio di Nash nei giochi a uno stadio • Giochi a più stadi (solo paragrafo 14.4.2, escluso paragrafo 14.4.1) 13. Equilibrio ed efficienza • Quali fattori rendono un mercato concorrenziale? • Domanda e offerta di mercato • L’equilibrio di mercato di breve e di lungo periodo • L’efficienza dei mercati perfettamente concorrenziali • Come misurare il surplus utilizzando le curve di domanda e di offerta di mercato 15. Equilibrio generale, efficienza ed equità • La natura dell’equilibrio generale • Criteri normativi per valutare la performance economica • Equilibrio generale ed efficienza dello scambio • Equilibrio generale e produzione efficiente • Equità e redistribuzione 16. Il monopolio • Il potere di mercato • La fissazione del prezzo di mercato • Gli effetti del benessere del prezzo di monopolio • Come distinguere tra monopolio e concorrenza perfetta • La regolamentazione del monopolio 18. Oligopolio • L’oligopolio e la teoria dei giochi • Il modello di Bertrand: la competizione sui prezzi con beni omogenei • La competizione sulle quantità di Cournot • La competizione con prodotti differenziati • La collusione • Ingresso nel mercato e concorrenza monopolistica • Comportamenti strategici che incidono sulla competizione futura • Politiche antitrust 19. Esternalità e beni pubblici • Esternalità e inefficienza • Rimedi alle esternalità: il settore privato • Rimedi alle esternalità: il settore pubblico • Le proprietà comuni • I beni pubblici 20. L’informazione asimmetrica • La selezione avversa • Il signaling • Incentivi e azzardo morale Esercizi dal testo di riferimento Tutti gli “esercizi svolti” proposti all’interno del capitolo. Degli esercizi a fine capitolo si consigliano fino al cap 11 per gli esercizi dal cap 13 in poi saranno date indicazioni successivamente): Cap 2. 2.1; 2.2; 2.3; 2.6; 2.12 Cap 3 3.11; 3.14; 3.15; 3.16 Cap 4 dal 4.1 al 4.6; 4.8; 4.11; 4.12 Cap 5 5.3; 5.4; 5.5 Cap 6 6.3; 6.4; 6.5; 6.6; 6.9; 6.11 Cap 7 7.2; 7.3; 7.5; 7.8; Cap 8 8.1; 8.8; 8.9; 8.10 Cap 11 11.1; 11.2; 11.11 Si consiglia di svolgere tutti gli esercizi proposti in aula e riportati nelle slide delle esercitazioni disponibili sulla pagina del corso. Le soluzioni sono disponibili on line al seguente indirizzo: http://www.ateneonline.it/bernheim/studenti/areastudenti1.asp