4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 1 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA 4.1. MACRO E MICRO SOCIOLOGIA Nella sociologia contemporanea si sono sviluppati diversi programmi di ricerca, suddivisibili in 2 grandi filoni Macro sociologia: la società viene vista nel suo insieme/come sistema suddiviso in parti tra loro legate = analisi di strutture sociali e istituzioni. È come guardare una città dall’alto FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 2 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Micro sociologia: analisi dei soggetti, delle loro interazioni, della vita quotidiana, dei processi di costruzione di significati condivisi, etc. È come guardare una città dal basso FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 3 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Vista dall’alto: si scoprono cose che non si riescono a vedere dal basso; l’analisi riesce a portare a maggiori generalizzazioni (es. il ruolo della scuola nelle società contemporanee; il rapporto tra istituzioni economiche mondiali e livelli di diseguaglianza; i fattori strutturali che spingono una parte dei giovani ad andare all’università..etc. etc.). Ma la vista dall’alto fa vedere anche le cose più sfocate, non si colgono differenze rilevanti, le differenti logiche d’azione degli attori, i contesti d’azione sociale, etc. Vista dal basso: permette di comprender i significati delle azioni sociali, il ruolo degli attori, le loro storie, la capacità di incidere sulle strutture sociali dei gruppi sociali; la rielaborazione dei significati dei singoli; il processo di costruzione di istituzioni e più in generale della realtà sociale (quali motivazioni spingono alcuni soggetti e non altri a scegliere l’università; quali sono i meccanismi di successo o insuccesso scolastico; quali gli effetti dell’inclusione/esclusione sociale; etc.). Ma la vista dal basso si può perdere FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 4 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA nei dettagli, e così non riesca a cogliere il “senso globale” (o meglio, a tendere verso questo) degli eventi sociali rispetto a una più ampia “totalità” TENDENZIALMENTE: ANALISI MACRO-STRUTTURALE PUNTA A INDIVIDUARE RELAZIONI DI CAUSA-EFFETTO; ANALISI MICRO-SITUAZIONALE PUNTA A INDAGARE LE MOTIVAZIONI DEGLI ATTORI SOCIALI NB. I 2 FILONI SONO COMPLEMENTARI+ESISTONO DIVERSI APPROCCI CHE HANNO PROVATO A METTERE IN RELAZIONE I DUE PIANI DI ANALISI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 5 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA 4.2. IL FUNZIONALISMO 2 CONCETTI GUIDA: SISTEMA E FUNZIONE SISTEMA IL FUNZIONALISMO E’ UN APPROCCIO SOCIOLOGICO MACRO CHE RIPRENDE IL CONCETTO DI SOCIETA’ COME ENTITA’ COESA E INSIEME INTEGRATO (influenza di Durkheim; agli inizi del Novecento l’antropologia inglese funzionalista è influenzata dalla concezione organicista di Spencer) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 6 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Per i funzionalisti, la società è comparabile all’organismo umano che si compone di diversi apparati (respiratorio, circolatorio, digerente, etc.) = la società deve mantenersi sana, deve cioè trovare un equilibrio tra le sue diverse parti: integrazione SOCIETA’ COME SISTEMA, COME UN TUTTO CHE E’ DISTINTO DALLE SUE PARTI LE PARTI SONO INDISPENSABILI AL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA E SONO TRA LORO CORRELATE IL TUTTO, LA SOCIETA’ NEL SUO INSIEME, E’ QUALCOSA DI PIU’ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI = IL SISTEMA E’ UNA REALTA’ EMERGENTE DALL’INSIEME DELLE PARTI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 7 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA ORIGINI DELL’ANALISI FUNZIONALISTA. IL CONCETTO DI FUNZIONE BRONISLAW MALINOWSKI (1884-1942), ANTROPOLOGO CULTURALE CHE STUDIA NEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO LE CULTURE DELLE SOCIETA’ “PRIMITIVE” Bisogni primari: SICUREZZA E SALUTE, senza le quali l’uomo muore Bisogni secondari: riguardano la vita associata = es. economia e diritto (produrre beni comporta la cooperazione tra più individui; stare insieme comporta regole e norme comuni) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 8 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA E’ NECESSARIO COMPRENDERE QUALI SIANO LE FUNZIONI SVOLTE DALLE ISTITUZIONI (PER IL MOMENTO DEFINIAMO QUESTE COME ATTIVITA’ CONSOLIDATE..REGOLARI..DI UNA SOCIETA’ CHE POSSONO DAR VITA ANCHE A SPECIFICHE ORGANIZZAZIONI) RAPPORTO RIGIDO TRA: BISOGNI FUNZIONI ISTITUZIONI ANALOGIA CON CORPO UMANO: Noi abbiamo bisogno di respirare, mangiare, etc. = queste funzioni sono assolte da apparato respiratorio, digerente, etc. A livello sociale vale lo stesso: la società innanzitutto ha bisogno di RIPRODURSI quotidianamente (altrimenti = fine della società e disgregazione totale) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 9 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Gli esseri umani hanno bisogno della società che si regge su specifiche istituzioni La società è un sistema adattivo all’ambiente esterno FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 10 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA TALCOTT PARSONS (1902-1979) E’ STATO IL PRINCIPALE ESPONENTE DELLA SOCIOLOGIA FUNZIONALISTA (DOMINIO DI QUESTO APPROCCIO NEGLI USA DEGLI ANNI ’50 DEL NOVECENTO) Ogni azione che si ripete con regolarità = regolarità sociale che va esaminata mediante un modello sistemico Parsons punta alla generalizzazione scientifica e parte dallo studio dei singoli come ATTORI SOCIALI = modellizzazione del comportamento umano FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 11 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA LA STRUTTURA DELL’AZIONE SOCIALE (1937) L’ATTORE SOCIALE SI ADATTA ALL’AMBIENTE PROVANDO A MEDIARE TRA LA SITUAZIONE IN CUI SI TROVA (RISORSE ECONOMICHE E BIOLOGICHE, VINCOLI CHE L’ATTORE INCONTRA NEL COMPIERE LE SUE AZIONI) E SISTEMA NORMATIVO (DOVER ESSERE: SOCIALIZZAZIONE A FINI E MEZZI CHE SOCIETA’ OFFRE): PENSIAMO ALLA CARRIERA DI UNO STUDENTE MEZZI GENERALI = OFFERTI DAL SISTEMA SOCIALE MEZZI SPECIFICI = OFFERTI DALLA SITUAZIONE DEL SINGOLO FINI = OFFERTI DAL SISTEMA SOCIALE IL SISTEMA CULTURALE RIVESTE UNA GRANDE IMPORTANZA (QUESTO E’ UNO DEGLI ASPETTI PIU’ CRITICATI DAGLI STUDIOSI NON FUNZIONALISTI) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 12 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA CULTURA: VALORI E NORME ISTITUZIONALIZZAZIONE SOCIALIZZAZIONE SISTEMA SOCIALE: RUOLI E ASPETTIVE FIORENZO PARZIALE AZIONE SOCIOLOGIA GENERALE 13 PERSONALITA (MOTIVAZIONI)’ UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA PROGRESSIVAMENTE PARSONS DA’ SEMPRE PIU’ IMPORTANZA ALL’ANALISI SISTEMICA IL SISTEMA SOCIALE (1951) L’ORDINE SOCIALE E’ RESO POSSIBILE DAL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA’ COME UN SISTEMA CHE NON E’ NE’ COERCITIVO NE’ UN MERO RISULTATO CONTRATTUALE DEI SINGOLI SULLA BASE DELLE LORO CONVENIENZE PARSONS PARLA DI STRUTTURAL-FUNZIONALISMO. IL SISTEMA SOCIALE SI SUDDIVIDE IN SOTTOSISTEMI E OGNI SISTEMA DEVE ASSOLVERE A 4 FUNZIONI: IMPERATIVI FUNZIONALI QUALI ADATTAMENTO, CONSEGUIMENTO DEGLI SCOPI, INTEGRAZIONE E LATENZA FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 14 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA esterno interno FIORENZO PARZIALE LO SCHEMA AGIL mezzi fini A G (ADAPTATIVE: (GOAL ATTAINMENT: istituzioni economiche istituzioni politiche) con organizzazione e divisione del lavoro) L (LATENCY: famiglia, scuola, etc.) SOCIOLOGIA GENERALE 15 I (INTEGRATIVE: istituzioni giuridiche) UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA IL SISTEMA TENDE ALL’EQUILIBRIO DELLE RELAZIONI TRA LE SUE PARTI. IN GENERALE LA SOCIETA’ E’ SUDDIVISIBILE IN 4 GRANDI PARTI, OGNUNA SPECIALIZZATA IN UN IMPERATIVO FUNZIONALE OGNI PARTE E’ A SUA VOLTA UN SISTEMA CHE ASSOLVE AI 4 IMPERATIVI FUNZIONALI (AD ESEMPIO IL SOTTO-SISTEMA ECONOMICO AL SUO INTERNO SI SUDDIVIDERA’ IN ISTITUZIONI ECONOMICHE ADATTIVE (A), ISTITUZIONI ECONOMICHE CHE STABILISCONO I FINI (G), ISTITUZIONI INTEGRATIVE (I), ISTITUZIONI LATENTI (L) CHE FORMANO LE MOTIVAZIONI..E LO STESSO VALE PER GLI ALTRI SOTTOSISTEMI..POLITICO..INTEGRATIVO..LATENTE..) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 16 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA PARSONS ELABORA UNA COMPLESSA TEORIA MEDIANTE LA QUALE PROVA A SPIEGARE LA RELAZIONE TRA PERSONALITA’, DIMENSIONE BIOLOGICA, SISTEMA CULTURALE, SISTEMA SOCIALE MA PARTICOLARE CENTRALITA’ ASSUME IL SISTEMA CULTURALE: ESSO FORNISCE LE MOTIVAZIONI ALL’AZIONE CRITICHE DEI SOCIOLOGI NON FUNZIONALISTI (IN PARTICOLARE DAGLI ANNI ’60 IN POI) : CONCEZIONE ARMONIOSA DELLA SOCIETA’, TROPPA IMPORTANZA ALLA SFERA CULTURALE A DISCAPITO DI ALTRE DIMENSIONI, PROSPETTIVA TROPPO ASTRATTA, NEGLI STUDI DI PARSONS PREVALE IL PUNTO DI VISTA DELLA CLASSE DOMINANTE OCCIDENTALE/USA FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 17 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA ROBERT KING MERTON (1910-2003) Allievo di Parsons, rinnova il funzionalismo proponendo “teorie di medio raggio” contrapposte a quelle troppo astratte, speculative e onnicomprensive = legame tra teoria e ricerca empirica Teoria della struttura sociale (1949) Critiche al funzionalismo tradizionale: 1. Non tutti gli elementi di una società sono indispensabili (funzionali) alla sua riproduzione: esistono EQUIVALENTI O SOSTITUTI FUNZIONALI (es. le FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 18 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA ideologie politiche possono essere equivalenti funzionali delle religioni nelle società secolarizzate) 2. Non tutti gli elementi di una società svolgono una funzione positiva per l’intero sistema: esistono anche disfunzioni oppure conflitto tra sotto-sistemi per cui alcune attività sono funzionali a una parte del sistema sociale e disfunzionale a un’altra parte (es. oggi contenimento dell’inflazione può essere funzionale all’economia ma anche portare a scelte politiche che favoriscono la disoccupazione) 3. La gamma degli elementi che possono svolgere la stessa funzione non è illimitata, ma dipende dal contesto strutturale ossia dalle interdipendenze strutturali esistenti all’interno del sistema sociale 4. Bisogna distinguere tra FUNZIONI MANIFESTE e FUNZIONI LATENTI: FUNZIONI MANIFESTI: SONO COLLEGATE A MOTIVAZIONI CONSAPEVOLI E A FINI SCELTI DAGLI ATTORI (ES. PARTECIPAZIONE A MESSA PER SENTIRSI VICINI A DIO) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 19 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA FUNZIONI LATENTI: SONO COLLEGATE AGLI EFFETTI INCONSAPEVOLI, NON VOLUTI, DAGLI ATTORI (PARTECIPAZIONE A MESSA RAFFORZA SOLIDARIETA’ TRA I CREDENTI) LA PROFEZIA CHE SI AUTOADEMPIE (MERTON RIPRENDE IL TEOREMA DI THOMAS: V. DOPO) = EFFETTI IMPREVISTI ES. LE PERSONE PRELEVANO TUTTO IL DENARO DEPOSITATO IN BANCA PER TUTELARE I LORO RISPARMI DINANZI A UNA MINACCIA DI CRISI NON VERIFICATA (VOCI), MA COSI’ LE BANCHE FALLISCONO E I RISPARMI NON SONO TUTELATI A DISPETTO DELL’AZIONE INDIVIDUALE RAZIONALE FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 20 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA MERTON SOTTOLINEA ANCHE COME IL RAPPORTO TRA STRUTTURA SOCIALE E SISTEMA CULTURALE POSSA ESSERE CONFLITTUALE: STRUTTURA SOCIALE: INSIEME DEGLI STATUS/POSIZIONI SOCIALI DEGLI ATTORI E LORO DISTRIBUZIONE (FONTE DI DISEGUAGLIANZE) SISTEMA CULTURALE: DEFINISCE METE DA PERSEGUIRE E NORME A CUI CONFORMARSI DUNQUE, ESISTENZA DI DIVERSI GRUPPI SOCIALI (ES. CLASSI) E RAPPORTI NON SOLO DI COOPERAZIONE, MA ANCHE DI CONFLITTO: IL CAMBIAMENTO SOCIALE PUO’ DERIVARE ANCHE DAL CONFLITTO, DUNQUE LA SOCIETA’ NON TENDE SEMPRE AL RITORNO DI UN DATO “EQUILIBRIO NATURALE” FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 21 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA NIKLAS LUHMANN (1927-1998) E’ UNO DEI PRINCIPALI CONTINUATORI DELL’APPROCCIO FUNZIONALISTA, DI CUI PROPONE UNA VARIANTE: IL FUNZIONALISMO STRUTTURALE OPERA PRINCIPALE: SISTEMI SOCIALI E LINEAMENTI DI TEORIA SOCIALE (1984) OGGETTO DELL’ANALISI: LA COMPLESSITA’ DELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE LE SOCIETA’ SONO SISTEMI AUTOREFERENZIALI E AUTOPOIETICI CHE FILTRANO/SELEZIONANO LE INFORMAZIONI DELL’AMBIENTE/MONDO ESTERNO IN MODO DA ADATTARVISI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 22 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA I SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI SONO AL LORO INTERNO CARATTERIZZATI DA GERARCHIE SOCIALI AUTONOME LE UNE DALL’ALTRA (REDDITO, ISTRUZIONE, PRESTIGIO, ETC.) I SOTTOSISTEMI MANTENGONO UNA LORO AUTONOMIA COSI’ COME IL SISTEMA NEL SUO COMPLESSO RISPETTO ALL’AMBIENTE ES. UN REGIME POLITICO MANTIENE LA SUA STABILITA’ FINCHE’ RIESCE A FRONTEGGIARE LE SFIDE AMBIENTALI (NON CADE PER VOLONTA’ DEGLI ATTORI AL SUO INTERNO) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 23 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA 4.3. LO STRUTTURALISMO Prospettiva anti-umanista e a-storica che si concentra su analisi diacronica delle strutture sociali: le azioni e i pensieri sono influenzati in maniera forte da strutture sociali di cui gli attori sono inconsapevoli Analisi parti-tutto di una società come insieme di strutture latenti, nascoste che lo scienziato scopre (visione tendenzialmente positivista) LINGUISTICA STRUTTURALISTA: Ferdinand de Saussurre (1857-1913) “Langue” come sistema di segni arbitrari che assumono significato per via di un gioco di opposizioni all’interno del sistema stesso vs “Parole”, cioè l’esecuzione ogni volta diversa della lingua da parte del parlante ANTROPOLOGIA STRUTTURALE FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 24 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Claude Lévi-Strauss (1908-2009) Le azioni sociali sono frutto di una struttura latente di cui Gli uomini sono inconsapevoli: non sono gli uomini che pensano i miti, ma sono i miti che si rivelano attraverso gli uomini Dietro la varietà sociale vi sono costanti antropologiche che dipendono dalla struttura del nostro pensiero (la grammatica profonda) = opposizione a visione storicista (es. marxismo) MARXISMO STRUTTURALISTA Luis Althusser (1918-1990) e Nicos Poulantzas (136-1979) La storia è il prodotto dei RAPPORTI DI PRODUZIONE (lettura economicista di Marx) Le preferenze individuali sono inculcate dagli APPARATI IDEOLOGI DELLO STATO (Althusser, 1978): famiglia, media, sistema educativo FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 25 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA APPROCCIO FOUCAULTIANO Michel Foucault (1926-1984), storico la cui influenza nelle scienze sociali è forte ancora oggi L’oggetto della storia non è quello che gli uomini hanno fatto o detto, bensì le STRUTTURE EPISTEMICHE (IL MODO IN CUI IL SAPERE SI E’ COSTITUITO): SOGGETTO E OGGETTO DELLA STORIA SONO IL PRODOTTO DI QUESTE STRUTTURE Es. Il processo di costruzione storica della scienza clinica con l’istituzione dei manicomi ha prodotto sia “il malato di mente” sia il rapporto di potere tra medico e paziente FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 26 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA LO STRUTTURALISMO GENETICO Pierre Bourdieu (1930-2002), sociologo che propone una prospettiva che tenta di mediare tra STRUTTURALISMO e FENOMENOLOGIA (V. DOPO) Gli attori sociali sono agenti classificati e che classificano la realtà sociale Le strutture sociali oggettive rendono possibile l’azione dei singoli Rapporto dialettico tra strutture e azioni Habitus, sistema durevole di valutazione e azione sviluppato per socializzazione ed esperienza/storia dell’agente L’habitus è il frutto della condizione sociale dell’agente.. (ES. I MEMBRI DELLA BORGHESIA HANNO MODI DI COMPORTARSI, PARLARE, STILI DI VITA E POSTURE DIFFERENTI DAI MEMBRI DELLA CLASSE OPERAIA) .. ma è anche il principio di azione che permette di costruire la strutture sociali FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 27 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA 4.4. GLI APPROCCI DI MICROSOCIOLOGIA Prospettiva complessiva = SOGGETTIVISMO Assunto di Fondo = i fenomeni sociali non sono fatti esterni al soggetto, bensì COSTRUTTI SOCIALI prodotti dagli esseri umani che definiscono, interpretano e adattano RECIPROCAMENTE le loro linee d’azione Tradizione di riferimento: Weber (azione dotata di senso rivolta all’altro); Simmel (reciprocità e influenza sociale); pragmatismo filosofico (Dewey, Pierce, James) ma anche filosofia europea (es. Husserl) Atti e comportamenti non hanno significati oggettivi ma dipendono dal significato attribuito dai membri della società o da alcuni specifici gruppi al suo interno FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 28 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA LA MICRO SOCIOLOGIA NASCE A CAVALLO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO NEGLI USA L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO Dialogo tra sociologia e psicologia sociale Ordine sociale non come mero risultato della socializzazione: negoziazione e costruzione intersoggettiva del mondo sociale in cui viviamo GEORGE HERBERT MEAD (1836-1931) è l’autore di Mente, sè e società (post. 1934) Self (Sé) = l’individuo è capace di divenire oggetto di se stesso: capacità non innata ma che si sviluppa dall’interazione con gli altri (centralità del LINGUAGGIO) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 29 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA HERBERT BLUMER (1900-1987) sviluppa il pensiero di Mead in senso maggiormente sociologico si avvale delle ricerche della SCUOLA DI CHICAGO e in particolare del TEOREMA DI WILLIAM THOMAS (1863-1947): Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse diventano reali nelle loro conseguenze Per Blumer gli uomini agiscono nei confronti del mondo non a partire da una struttura sociale ma dai significati che di volta in volta attribuiscono alle situazioni = interazioni simboliche (centralità linguaggio e simboli) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 30 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA L’IO (AGENTE ATTIVO DELLA PERSONALITA’) ATTRIBUISCE SIGNIFICATI INSIEME ALL’ALTRO (ALTRO IO) IDENTITA’ = INSIEME DI IO E ME ME = IMMAGINE DI SE STESSI FORGIATA DAGLI ALTRI, A CUI CI SI SOCIALIZZA MEDIANTE LE INTERAZIONI SIMBOLICHE L’ALTRO GENERALIZZATO: l’immagine del punto di vista della società che la singola persona introietta al suo interno. L’Altro Generalizzato trasforma gli oggetti dell’esperienza comune in segni universali, ovvero in significati particolari che sono altrettanti esempi di universali. FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 31 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Pensiamo al bambino che impara a giocare a calcio e nel giocare giunge a comprendere non solo cosa deve fare e cosa fanno gli altri, ma anche cosa SI FA in generale (es. RUOLO DEL PORTIERE) 2 CRITICHE ALL’INTERAZIONISMO SIMBOLICO: 1) NON SI ESAMINANO I CONDIZIONAMENTI SOCIALI, OSSIA COME LA SOCIETA’ CON LE SUE STRUTTURE INFLUISCE SUI SIGNIFICATI E SUL MODO IN CUI INTERAGIAMO; 2) NON SI ESAMINANO GLI EFFETTI, SOPRATTUTTO NON VOLUTI, DELL’INTERAZIONE SOCIALE: DALLE INTERAZIONI PRENDONO FORME LE STRUTTURE SOCIALI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 32 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA LA SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA ALFRED SCHÜTZ (1899-1959) viennese, allievo del filosofo Edmund Husserl (1859-1938), emigra negli USA con l’avvento del nazismo Principali opere: La fenomenologia del mondo sociale (1932) Saggi sociologici (ed. postuma 1962-1966) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 33 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA La realtà è una COSTRUZIONE SOCIALE, CIOE’ PRODOTTA COLLETTIVAMENTE E BASATA SU UN GRADO SUFFICIENTE DI CONDIVISIONE Dire che la realtà è una costruzione sociale non vuol dire che la realtà in sé non esista: significa che nessuno di noi può fare a meno di interpretarla. “Non vi sono puri e semplici fatti: vi sono sempre fatti interpretati. Ciò non significa che, nella vita quotidiana o nella scienza, noi non siamo capaci di afferrare la realtà del mondo. Significa che afferriamo solamente certi aspetti di essa” FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 34 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA PROVINCE DI SIGNIFICATO La realtà è formata da diverse “province di significato” (vita quotidiana, scienza, religione, etc.) ATTEGGIAMENTO NATURALE E SENSO COMUNE Nella vita quotidiana si presume l'esistenza di un mondo in comune, esperito fin dall'inizio intersoggettivamente. In esso prevale un punto di vista eminentemente pragmatico, nel senso che si tratta di un mondo popolato da oggetti fisici e sociali FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 35 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA MONDO DELLA VITA QUOTIDIANA È IL NOSTRO HABITAT QUOTIDIANO, E’ CIO’ CHE CI APPARE PROSSMO E RICORRENTE OGNI GIORNO. QUESTO E’ IL MONDO CHE ESPERIAMO PIU’ DIRETTAMENTE IN QUANTO CONCERNE IL NOSTRO SENSO DEL TEMPO, L’ORIZZONTE DI SENSO VERSO IL QUALE TENDIAMO LA VITA QUOTIDIANA E’ FATTA DI COSE CHE DIAMO PER SCONTATE, DI REGOLARITA’..DI ABITUDINI, ROUTINE COME MAI? La vita pratica, di tutti i giorni, è da noi affrontata e costruita attraverso: FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 36 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA • Stile cognitivo = modo di concettualizzare il mondo • Tipizzazioni = processo di individuazione/classificazione di regolarità che si manifestano nella vita quotidiana • Struttura di plausibilità = insieme delle relazioni intersoggettive che stabiliscono cosa è plausibile/reale nelle situazioni che viviamo e negli ambienti sociali nei quali agiamo e ci formiamo FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 37 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA TIPIZZAZIONI E ROUTINE La costruzione della società avviene mediante un processo di TIPIFICAZIONE TIPI = COSTRUTTI/SCHEMI DI PENSIERO-CLASSIFICAZIONE, INTERSOGGETTIVI E DATI PER SCONTATO STRUMENTO DI RIDUZIONE DELLA COMPLESSITA’ (nelle nostre interazioni noI impieghiamo diversi tipi “l’università”, “il postino”, “lo straniero”, etc. etc. = tutti concetti e classificazioni che diamo per scontati) Le routines sono corsi d’azione abituali e standardizzati: tipiche soluzioni pratiche a problemi o a situazioni che si presentano in modo ricorrente nella vita quotidiana. FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 38 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Le interazioni sono il luogo di costruzione dei tipi, poi trasmessi mediante SOCIALIZZAZIONE (ES. RUOLO MATERNO SVILUPPATO NEL TEMPO MEDIANTE ESPERIENZE PASSATE E POI TRASMESSO MEDIANTE EDUCAZIONE) Una volta che abbiamo trovato delle soluzioni ai nostri problemi, ripetiamo certe attività = abitualizzazione e routine ROUTINE E TIPIZZAZIONI PERMETTONO DI LIBERARE ENERGIA PER RIFLETTERE SU ASPETTI INEDITI, SU PROBLEMI NUOVI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 39 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA LA ETNOMETODOLOGIA ISPIRATA SEMPRE ALLA SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA SI CONCENTRA SU RICERCHE EMPIRICHE VOLTE ALLO STUDIO DELL’ATTEGGIAMENTO NATURALE; SI SVILUPPA NEGLI USA GRAZIE A HAROLD GARFINKEL (19172011) ETNOMETODOLOGIA = STUDIO DEI METODI E DELLE PRATICHE DI PRODUZIONE DI SENSO COMUNE IMPIEGATI DAI MEMBRI DI UNA CULTURA (ETNO) GARFINKEL SOTTOLINEA LA NEGOZIAZIONE CONTINUA ALLA BASE DELLA COSTRUZIONE DELL’ORDINE SOCIALE (VS FUNZIONALISMO) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 40 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA APPROCCIO ANTI-FUNZIONALISTA E ANTI-DURKHEIMIANO: ES. INTERESSE PER LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA DEVIANZA, L’ANALISI DELLA CONVERSAZIONE, IL COMPORTAMENTO ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI Esperimento del pensionante ↓ esperimento assegnato da Garfinkel agli studenti: comportarsi in casa propria come estranei FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 41 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA ERVING GOFFMAN (1922-1982) Opere principali: La vita quotidiana come rappresentazione (1956) Asylums. Le istituzioni totali (1961) Stigma. L’identità negata (1967) L’ordine dell’interazione (postumo, 1983) Sociologo canadese appartenente alla prospettiva etnometodologica, anche Se i suoi studi giungono a indagare le strutture di potere (dimensione macro) proprio a partire dal micro FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 42 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA MODELLO DRAMMATURGICO Il sé non è un mero prodotto della socializzazione, ma un’immagine costruita e gestita nella situazione dell’interazione faccia a faccia RIBALTA = luogo della rappresentazione: es. salotto in cui una coppia intrattiene gli ospiti a cena RETROSCENA = luogo in cui materialmente si prepara la rappresentazione, la messa in scena (es. la coppia si accorda sul da farsi in cucina..) I RUOLI SONO DUNQUE INTERPRETATI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 43 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA DISTANZA DEL SOGGETTO DAI RUOLI: ES. IL BAMBINO “GRANDE” (8 ANNI) CHE SALE SULLA GIOSTRA PER PIACERE, MA TENDE A CONTROLLARE LE IMPRESSIONI ESTERNE (“so di essere grande, ma sto sulla giostra per gioco..”) non solo si può giocare un ruolo, ma si può anche giocare a un ruolo, come quando i bambini, gli attori di teatro e altri tipi di buffoni mimano un ruolo con lo scopo confessato della finzione FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 44 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA L’ATTORE SOCIALE INTERPRETA I RUOLI, FA UN USO STRATEGICO DELLE RISORSE E DELLE ISTITUZIONI In “ASYLUMS” Goffman studia un tipo di istituzione che lui fa rientrare tra le ISTITUZIONI TOTALI (completa spersonalizzazione mediante dispositivi materiali, come non avere abiti ed effetti personali, e immateriali, come proibire una serie di attività ed etichettare l’utente come un malato da curare, una non persona) Nel 1955-56 Goffman studia sul campo un ospedale psichiatrico di circa settemila internati. Egli intendeva comprendere/apprendere alcuni aspetti rilevanti del mondo sociale dell’internato e su come egli gestisse la sua particolare situazione FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 45 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA GOFFMAN INTRODUCE IL CONCETTO DI “FRAME” (CORNICE) LA REALTA’ E’ INTERPRETATA ALL’INTERNO DI QUADRI COGNITIVI (FRAME): ES. NELLA BOXE LO SCONTRO TRA DUE UOMINI E’ RITENUTO NORMALE, MENTRE QUELLO STESSO COMPORTAMENTO IN UN ALTRO FRAME SAREBBE RITENUTO VIOLENTO (SI PENSI AL RUOLO DELL’EDUCATORE CHE DEVE COMPRENDERE IL MONDO DELL’EDUCANDO..E SOPRATTUTTO LA SUA SOGGETTIVITA’) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 46 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Note per l’educatore (si torni alle slides 01): Vedere noi stessi come ci vedono gli altri può essere rivelatore. Vedere che gli altri condividono con noi la medesima natura è il minimo della decenza. Ma è dalla conquista assai più difficile di vedere noi stessi tra gli altri, un caso tra i casi, un mondo tra i mondi, che deriva quella apertura mentale senza la quale l’oggettività è autoincensamento e la tolleranza mistificazione (Geertz, 1987) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 47 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA 4.5. ALCUNI TENTATIVI PIU’ RECENTI DI UNIRE MICRO E MACRO La teoria sociologica della scelta razionale proposta da Raymond Boudon (1934-2013): studiare le scelte ragionevoli degli attori (RAZIONALITA’ COGNITIVA: CIO’ CHE E’ GIUSTO O PIACE ALL’ATTORE E IN VIRTU’ DEL QUALE AGISCE), comprenderne le motivazioni e dunque studiare gli effetti MACRO (le conseguenze per lo più inattese a livello sociale): AGGIORNAMENTO DELL’INDIVIDUALISMO METODOLOGICO WEBERIANO Influenza di Homans (1910-1989) e Blau (1918-2002) attore come homo oeconomicus che agisce sulla base di interessi+Boudon evidenzia anche il ruolo delle credenze da cui dipendono i benefici attesi nell’intraprendere un’azione FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 48 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Coleman (che a differenza di Boudon si sofferma anche sugli ATTORI COLLETTIVI, come organizzazioni, partiti, etc.) propone uno schema di analisi MACRO-MICRO-MACRO: lo studio dei meccanismi sociali FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 49 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA GLI APPROCCI DIALETTICI (sono contrari all’individualismo metodologico) A PARTIRE DALLE RELAZIONI TRA GRUPPI SOCIALI (ANALISI “MESO”) O DAL LIVELLO MICRO (AZIONI DEI SINGOLI) I FENOMENI SOCIALI SONO ESAMINATI ALLA LUCE DEI MACRO RAPPORTI DI POTERE SOCIOLOGIA COME SCIENZA CRITICA = CONTESTAZIONE DELL’IDEOLOGIA DOMINANTE, DELL’IRRAZIONALITA’ DEL CAPITALISMO E DELLA FALSA NEUTRALITA’ DELLE SCIENZE SOCIALI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 50 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA DUE ESEMPI 1. LA SOCIOLOGIA CRITICA NORDAMERICANA SVILUPPATASI IN ANTITESI AL FUNZIONALISMO CHARLES WRIGHT MILLS (1916-1962) critica sia la grande teorizzazione speculativa (es. Parsons) sia il cieco empirismo (es. survey di Paul Lazarsfeld) perché entrambe non considerano che i dati sono costruiti sulla base di significati che spesso rispecchiano l’ideologia della classe dominante (es. oggi ciò potrebbe valere per l’assolutizzazione e abuso di concetti quali “capitale umano”, “occupabilità”..) Wright Mills evidenzia come la modernità si stia dispiegando con l’affermazione di grandi organizzazioni burocratiche (v. slides 05) e di un sistema di comunicazione di massa che forma l’uomo medio come passivo spettatore/consumatore privo di un’autentica autonomia FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 51 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA ALVIN GOULDNER (1920-1981) La società attuale non si basa solo sulla violenza e sulla costrizione fisica ma anche, e soprattutto, sulla manipolazione ideologica dalla quale non è affatto certo che siano liberi coloro che credono ed affermano di esserlo. Gouldner propone una “sociologia della sociologia”: le teorie sociali non sono estranee al contesto storico-sociale in cui vengono prodotte (ma già Marx prima e Mannheim dopo avevano sottolineato questo aspetto) Ambivalenza non solo della modernità ma dello stessa sociologia: è un sapere che può servire al controllo sociale e alla conservazione, ma al tempo stesso può essere fonte di liberazione e trasformazione sociale (v. SLIDES 01) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 52 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA 2. LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Intellettuali di matrice filosofica e sociologica riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte, fondato nel 1923. Nel 1933 i suoi membri si trasferiscono negli USA perché perseguitati (i membri del nucleo fondatore sono di origine ebraica) Dopo la seconda guerra mondiale alcuni torneranno in Germania Formazione marxiana, anche se si rifanno anche a Kant, Weber, Simmel, Freud Walter Benjamin (1892-1940); Theodor W. Adorno(1903-1969); Max Horkheimer (1895-1973); Herbert Marcuse (1898-1979); Erich Fromm (19001980); Jürgen Habermas (1929) Critica al capitalismo e di qualsiasi totalitarismo FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 53 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Modernizzazione ha potenzialità emancipatrici ma è anche motore della razionalizzazione strumentale, della pervasività della tecnologia come attività di manipolazione della natura e degli uomini L’uomo è alienato e ridotto a consumatore: il divertimento diventa complementare al lavoro e il capitalismo espande sempre più la sua sfera in ambiti un tempo non mercificati (servizi alla persona, divertimento, famiglia..) Colonizzazione dei mondi vitali (Habermas) FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 54 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA La industria culturale (tv, radio, cinema..) produce il consumatore e plasma i suoi gusti (le indagini di mercato sono una tecnologia di controllo e produzione in serie di gusti e identità..): l’energia che gli individui potrebbero canalizzare per modificare fenomeni (= rivoluzione sociale, politica e culturale) che costituiscono una contraddizione della ragione umana FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 55 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 4. I PROGRAMMI DELLA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA ..è anestetizzata dalla creazione di immaginari consumistici FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE 56 UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017