Insegnamenti CdL Magistrale in Media Education

Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento: Educazione ambientale
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/03
Docente Responsabile : Vittoria Carnevale
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: Lunedì ore 9.00 - 10.00 Cubo 28 A I Piano - Aula CEDAM
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea in Media Education
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità:\\
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale
Risultati di apprendimento attesi: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI EDUCAZIONE
AMBIENTALE, CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE, COME COMUNICARE
L’AMBIENTE NELLA SOCIETA’ ATTUALE, DOCUMENTI NAZIONALI ED
INTERNAZIONALI SULL’EDUCAZIONE AMBIENTALE, COMPETENZE NELLA
PROGETTAZIONE DI PERCORSI ED ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Programma/contenuti
Definizioni di Educazione ambientale: dall’educazione naturalistica all’educazione alla
sostenibilità. Educazione ambientale: obiettivi e metodologie. L’informazione e la
comunicazione in campo ambientale: strumenti e ricerca. L’Educazione ambientale nel
contesto nazionale ed internazionale. La progettazione in Educazione ambientale: aspetti
teorici ed analisi di esperienze nei diversi ordini di scuole. La ricerca in educazione
ambientale: problemi e prospettive. Educazione ambientale in rapporto a specifiche
problematiche e/o contesti. Agenda 21 e Agenda 21 Locale. Il processo di A21L e la scuola.
La formazione per l’educazione ambientale. Educazione ambientale e gestione dei conflitti
ambientali. Strumenti per l’educazione ambientale. Risorse per l’educazione ambientale.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
Ammassari R., Palleschi M. T. (1991) Educazione ambientale: gli indicatori di qualità,
Franco Angeli, Milano.
Bellecci C., Carnevale V. – 2001 Energia e Ambiente
Cogliati Dezza V. (1993) Un mondo tutto attaccato, Franco Angeli, Milano.
Carnevale V. – 2005 I sentieri della sostenibilità
Gardner H. (1999) Educare al comprendere, Feltrinelli, Milano.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2009)
Insegnamento Antropologia dei media Mod. A
Codifica: //
SSD : M-DEA/01
Docente Responsabile : Cesare Pitto
Eventuali altri docenti coinvolti //
Orari di ricevimento: Gli studenti possono incontrare il docente ed i suoi collaboratori
presso gli studi della cattedra al cubo 18/B, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, 7°
piano il giovedì dalle ore 11.30. Per contatti e-mail: [email protected]
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio: //
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di Laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento
integrato di Antropologia dei media
Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Orale
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenze dei linguaggi delle scienze demo-etnoantropologiche e capacità di sintesi dialettica dei linguaggi della performance e della
comunicazione mediatica.
Programma/contenuti
Scopo del corso è tracciare quale contributo le discipline antropologiche possono fornire
alla formazione di un occhio critico sulla “alterità” nel rapporto noi/altri, come criterio
scientifico, necessario per interpretare la “complessità” delle manifestazioni della cultura
e delle sue rappresentazioni. L’antropologia culturale, a questo proposito, ha una lunga
consuetudine con le strutture della performance e oggi si applica agli studi sullo
spettacolo anche nelle forme più avanzate della produzione multimediale. L’obiettivo è
quello di spiegare l’azione spettacolare nelle espressioni artistiche del nostro tempo
(cinematografiche, teatrali, musicali, televisive, delle arti visive), oltre che nella ritualità
tradizionale.
Lo svolgimento del corso prevede lo studio dei fondamenti metodologici
dell’antropologia della performance e delle relazioni complesse dell’incontro/scontro fra
culture. Attraverso riferimenti documentati alla storia degli studi e ai percorsi della
ricerca applicata anche filmografia, si approfondiranno le interpretazioni della realtà
investigata e la pratica della ricerca sul terreno (field-work). L’analisi della complessità e la
definizione di competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche permetteranno di
acquisire strumenti conoscitivi per l’elaborazione interpretativa con riferimento alle
esperienze maturate negli anni precedenti, come i video realizzati dagli studenti del
gruppo Scubi Productions.
Seminari/Esercitazioni/Laboratori:
1. Se il mare vuole (per una metodologia dell’osservazione partecipante), coordinato dalla
Dott. Loredana Farina.
2. La canzone per fare osservazione partecipante:il caso dell’esperienza didattica
transdisciplinare alle Føroyar, Workshop sull’esperienza di ricerca sul terreno fra i
gruppi musicali delle Føroyar di Daniele Moraca
3. Comunicare con i disegni. Scambio culturale tra scuole elementari italiane e scuole
del Distretto dei Nency della Federazione Russa nell’ambito dell’International
Polar Year (IPY) con Luciana Vagge Saccorotti, (scrittrice, Comitato scientifico del
progetto “Carta dei Popoli Artici”), Ivana Scrivano (coordinatore della
progettazione didattica, DSE-UNICAL)
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): //
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
V. TURNER, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna, 2006
C. PITTO, Oltre l’emigrazione. Antropologia del “non ritorno” delle genti di Calabria, Cosenza,
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Falco editore, 2008.
L. FARINA, Dai diari della ricerca a Stromboli. Itinerari antropologici per la progettazione
dell’insularità, Università della Calabria, Centro Editoriale e Librario, 2008
Testi e video per esercitazioni e attività di laboratorio (testi e i video presenti presso la
biblioteca e la videoteca del CRT)
R. KAPUŚCIŃSKI [2006], Autoritratto di un reporter, Milano, Feltrinelli.
M. AUGÉ [1993], Nonluoghi. Introduzione ad un’antropologia della surmodernità, Milano,
Elèuthera.
P. PETRONE [2004], Il modello in frantumi, Soveria Mannelli (CZ), cittacalabriaedizioni,
gruppo Rubbettino.
C. PITTO [2003], Quviassutigivassi Nunavut! (Congratulazioni Nunavut!), Università della
Calabria, C. Centro Editoriale e Librario + DVD C. PITTO, L’alba del Nunavut, CRTUNICAL.
M. GRASSO, [2005], Stendalì. Canti e immagini della morte nella Grecia salentina, Martano
(Lecce), Kurumuny. + DVD CECILIA MANGINI, Stendalì (Suonano ancora), (restaurato).
SCUBI PRODUCTIONS [2009] regia di ERIKA ERRANTE BARUFFALDI, Il Circo e la Memoria - Sulle
vie di Civezza”, regia di Erika Errante Baruffaldi, DVD, Imperia
C. PITTO, G. BERGAMI [1995], Strombolani di Stromboli, DVD, CRT-UNICAL.
C. PITTO [2001], … eppure mi apparve il padrone di Palermo. La città di Pitré, CRT–UNICAL.
A. PUGNO [2008], La culla delle aquile, 35’, Papavero Film, Casale Monferrato,
www.papaverofilms.com.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: //
Insegnamento Antropologia dei media Mod. B
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): M-DEA/01
Docente Responsabile : Rocco Antonio Catanzaro
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento:
Crediti Formativi (CFU): 3
Ore di lezione:
21
Ore riservate allo studio individuale
54
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di Laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:Italiano
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Anno di corso: I
Propedeuticità: L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento
integrato di Antropologia dei media
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale
Risultati di apprendimento attesi: Buoni
Programma/contenuti
Il corso si baserà principalmente sull’evoluzione e la scomposizione performativa della scrittura
creativa intesa come metodo di comunicazione e di informazione alla conoscenza, partendo dal
concetto di “performance” sviluppato dall’antropologo inglese Victor Turner allegandolo ai
fondamenti principali dell’antropologia visiva, ossia Visual Anthropology. Lo scopo è di proporre
uno studio pratico-funzionale delle fondamentali dottrine che vanno a comporre l’antropologia
della performance, l’antropologia visiva e linguaggi di comunicazione mediatica. Inoltre, ci sarà
uno spazio dedicato all’Antropologia della lingua inglese che tratterà l’evoluzione e il mutamento
della lingua attraverso il processo d’immigrazione e del fenomeno dell’appaesamento focalizzando
l’attenzione sulla scomposizione comparativa delle basi linguistiche (grammatica, sintassi, lessico,
fonetica e fonologia) della lingua in relazione all’apprendimento linguistico degli immigrati italiani
e i loro figli.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
TESTO DI BASE: Rethinking Visual Anthropology, Yale University Press, New Haven and
London, 1997 (Cap. I, II, XIII, XIV) in lingua inglese;
Monografia: Isca: “lo Specchio del paese dei cinque sensi” di Rocco Antonio
Catanzaro (in
corso di stampa);
Lettura 1: Morelli, Biagio, Il paese dei cinque sensi, Il filo, Roma, 2006;
Lettura 2: Di Cecca, Vincenzo, Il castello del malessere, frammento di autobiografia, Pellegrini
Editore, Cosenza, 2008.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamento:Interpretazione dall’inglese all’italiano
Codifica:\\
SSD :L -LIN/12
Docente Responsabile : Maria Scaglione
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: ricevimento su appuntamento nel primo semestre
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale \\
108
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: inglese/italiano
Anno di corso: 2009/2010
Propedeuticità:\\
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le basi per sviluppare una conoscenza attiva
e passiva della lingua inglese. In particolare gli studenti saranno in grado di identificare
gli elementi lessicali, sintattici, semantici e discorsivi che codificano diverse tipologie di
discorso afferente al loro campo di studi al fine di interpretarne criticamente il significato.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Programma/contenuti
Il corso di Interpretazione dall’inglese in italiano mira a fornire le basi per sviluppare la
capacità di comprensione critica di testi specialistici in lingua inglese nell’area di Media
Education: social science; computers and learning, children’s literature, newspapers and
education). A tal fine saranno presi in esame diverse tipologie testuali di settore (articoli di
quotidiani, abstracts di articoli scientifici, documenti web, capitoli di manuali) nel contesto
della cultura anglo/americana.
Una parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle funzioni linguistiche e delle
strutture morfosintattiche utili ai fini della comprensione dei testi in esame e al
potenziamento delle abilità per lo studio accademico (study skills) al fine di incoraggiare
l’apprendimento autonomo degli studenti.
Al termine del modulo è prevista una prova orale che verificherà la capacità di
comprensione e commento dei testi analizzati durante il corso. La prova includerà la
presentazione di un testo a scelta dello studente tratto dalla stampa, di settore e non, su
un argomento che si è voluto approfondire, utilizzando gli strumenti e la metodologia di
analisi presentati durante il corso.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
• Una dispensa raccoglierà i testi da analizzare durante il corso.
Grammatiche consigliate:
•
•
•
N. Coe, A. Amendolagine, Grammar spectrum for Italian students (new edition),
OUP/La Nuova Italia
R. Murphy, English Grammar in Use (CUP)
livello intermedio
__
Essential Grammar in Use (CUP) livello elementare
E’ consigliabile l’uso di un buon dizionario monolingue (Oxford English Dictionary;
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Longman Dictionary of Contemporary English; The New Oxford Dictionary of English; Collins
Cobuild English Dictionary; Oxford Advanced Learner’s Dictionary) e bilingue (Zanichelli;
Hazon; Hoepli; SEI; Sansoni – le pubblicazioni più recenti)
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamento: Pedagogia della comunicazione pubblica
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01
Docente Responsabile : Mario Caligiuri
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: Lun 19 – 20 ; Mar 13 -15
Crediti Formativi (CFU): 9
Ore di lezione:
63
Ore riservate allo studio individuale
162
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità:\\
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali
supportate da slides, distribuzione di materiale, esercitazioni con valutazione,
sperimentazione e.book e sperimentazione del giornale in ateneo
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale con supporto di
seminari e piattaforma e-learning
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): esercitazioni scritte, esame orale
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza dei processi educativi e comunicativi
nella costruzione di elites responsabili e cittadini consapevoli. Focus sulla questione
meridionale
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Programma/contenuti
Educazione è democrazia
Unione europea e deficit di democrazia
I costi della democrazia
La diseducazione delle élite
La formazione delle élite
Sud, classi dirigenti e Tv
Mezzogiorno a tradimento
Intelligence e ‘ndrangheta: lotta al riciclaggio come lotta per lo sviluppo
Progetto sperimentale: Il Giornale in Ateneo
Lettura e classe dirigente.
Esperienza dell’Osservatorio Giovani-Editori.
Quotidiani e Università.
Il Mezzogiorno fuori dai luoghi comuni
“Come il Meridione divenne una questione”
I “primati” del Regno di Napoli
Meridionalisti e meridionalismo: un quadro storico
Università, Scuola e Mezzogiorno
Imprese, federalismo e Mezzogiorno
Le élite meridionali: il Parlamento
Le élite meridionali: le Regioni
“Generare classe dirigente: Le élite del Mezzogiorno nel XXI secolo”
Le élite meridionali: il federalismo
Le élite meridionali: la criminalità
Classi dirigenti e fenomeni criminali: un’analisi in corso d’opera
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
M. Caligiuri, La formazione delle Élite, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008
G. Viesti, Mezzogiorno a tradimento, Laterza, Roma-Bari, 2009
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento Psicologia dell’Educazione mod. A
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PSI/04
Docente Responsabile : Angela Costabile
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: L’orario di ricevimento sarà affisso nelle bacheche del Dip. Sc.
Educazione IV° piano e sul sito.
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea in Media Education
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento
integrato di Psicologia dell’educazione
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di conoscenze e competenze specifiche
sulle teorie e sulle metodologie utilizzate nella psicologia dell’educazione. Conoscenze e
competenze su alcuni argomenti specifici quali: il cognitivismo, la scuola storico-culturale,
la motivazione, la valutazione, la relazione insegnante-allievi con particolare attenzione al
fenomeno del bullismo e dell’adolescenza.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Programma/contenuti
Obiettivo del corso è fornire alcune informazioni di carattere istituzionale sulla
disciplina per poi passare all’esame delle principali metodologie di ricerca e
infine approfondire alcune tra le più importanti aree di interesse della psicologia
dell’educazione. Saranno trattate alcune tematiche legate alla storia della
disciplina, inserendole nell’ambito più esteso della nascita della psicologia
stessa. L’attenzione sarà centrata su alcuni temi che, negli ultimi anni, hanno
interessato la ricerca nell’ambito della psicologia dell’educazione come: la
metacognizione, la motivazione e la relazione insegnante-allievo.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
Pontecorvo C. (a cura di) 1999. Manuale di psicologia dell’educazione. Il Mulino: Bologna
(capitoli: I-II-III-IV-XI-XII-XIII-XIV).
Parte monografica
1 libro a scelta tra i seguenti:
Sviluppo cognitivo:
Liverta Sempio O. ( a cura di), 1998. Vygotskij, Piaget, Bruner: concezioni dello
sviluppo. Cortina, Milano
oppure
Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F., 2005. Lo sviluppo cognitivo. Dalle teorie
classiche ai nuovi orientamenti. Il Mulino, Bologna.
oppure
Morabito C. (2008) La mente nel cervello. Un’ introduzione storica alla neuropsicologia
cognitiva. Laterza, Bari-Roma
Metacognizione:
Albanese O., Doudin P. A., Martin, D. (a cura di) 1995. Metacognizione ed
educazione. Angeli, Milano.
Motivazione:
De Beni R., Moè A. 2000. Motivazione e apprendimento. Il Mulino, Bologna.
Comunicazione:
Belacchi C., Gobbo C., 2004. Parlare con i bambini. Carocci, Roma.
Bambini e Media:
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
-
Mammarella N., Cornoldi C., Pazzaglia F., 2005. Psicologia dell’apprendimento
multimediale. E-learning e nuove tecnologie. Il Mulino, Bologna.
oppure
Coggi C., 2004. Valutare la TV per i bambini. Carocci, Roma.
oppure
Mininni G. 2008. Psicologia e media. Laterza, Bari-Roma.
Stili cognitivi:
Cadamuro A., 2004. Stili cognitivi e stili di apprendimento. Carocci, Roma.
Adolescenza:
Tonolo G. 2000. Adolescenza e identità. Il Mulino, Bologna.
oppure
Palmonari A. 1993. Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino, Bologna.
oppure
Emler N., Reicher S., 2000. Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della
reputazione. Il Mulino, Bologna.
Relazione educativa:
Costabile A. (a cura di) 2008. La relazione educativa: prospettive interdisciplinari.
Rubbettino, Soveria Mannelli, Catanzaro.
Maltrattamento:
Costabile A., Mostardi G. 2009. La tutela dei minori a rischio. Buone pratiche
istituzionali. Carocci, Roma.
Bullismo:
Costabile A. (a cura di) 2008. Insieme contro il Bullismo. Percorsi educativi nelle
scuole. Falco Editore, Cosenza.
Diverse abilità:
- Soresi S., 2007. Psicologia delle disabilità. Il Mulino, Bologna.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamento Psicologia dell’Educazione mod. B
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PSI/04
Docente Responsabile : Flaviana Tenuta
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Orari di ricevimento: L’orario di ricevimento sarà affisso nelle bacheche del Dip. Sc.
Educazione IV° piano e sul sito del corso di Laurea
Crediti Formativi (CFU): 3
Ore di lezione:
21
Ore riservate allo studio individuale
54
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea in Media Education
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento
integrato di Psicologia dell’educazione
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di conoscenze e competenze specifiche
sulle tecniche di osservazioni utilizzate nel contesto educativo, i diversi tipi di
osservazione e in particolar modo l'utilizzo del metodo osservativo.
Programma/contenuti
Obiettivo del corso è stimolare gli studenti all’uso delle metodiche e tecniche di
osservazione sistematica sul campo, presentando i diversi strumenti utilizzati
nell’osservazione e in particolar modo all’osservazione del bambino nel contesto
educativo.
Il programma si basa sui principali vantaggi che l’utilizzo dell’osservazione offre a chi
opera nei diversi contesti educativi e sulle decisioni che l’educatore dovrà prendere per
far sì che l’osservazione risponda agli specifici obiettivi conoscitivi prefissati.
L’osservazione viene proposta sia come momento che precede la programmazione sia per
valutare la qualità e la quantità del cambiamento verificatosi.
Verranno quindi presentati i vari tipi di osservazione e l’attendibilità dell’osservazione
stessa.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Bibliografia
McBurney Donald H. (2008) Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino, Bologna.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamento Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01
Docente Responsabile : Viviana Burza
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: Lunedì ore 11.00 - 12.00 presso VI piano cubo 18 B
Crediti Formativi (CFU): 9
Ore di lezione:
63
Ore riservate allo studio individuale
162
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di Laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità:\\
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta/orale
Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito
della mediazione educativa dei processi della comunicazione
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Programma/contenuti
Il corso di psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione è inteso a promuovere
l'acquisizione di conoscenze e competenze sui nodi problematici della formazione e della
comunicazione a quanti studiano per conseguire il titolo di educatore ai media.
L'obiettivo formativo individuato orienta verso la scelta di fondamentali nuclei tematici: rapporto tra comunicazione e formazione - analisi del problema del linguaggio umano e
comparazione tra linguaggio verbale e linguaggi non verbali - comunicazione e
linguaggio tra soggettività e alterità - la parola tra conformazione ed emancipazione - new
media e deriva comunicativa - prospettiva intersoggettiva e processi formativi. Ne
consegue l'adozione di un approccio crtitico inteso a cogliere le istanze di formazione e di
comunicazione del soggetto contemporaneo e ad interpretare il ruolo dell'educazione in
prospettiva emancipativa e salvifica.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
V. Burza, "Formazione e società globale. Riflessioni pedagogiche", Anicia, ROMA 2008 G.
Spadafora, a cura di, "La comunicazione nelle scienze dell'educazione", Anicia, ROMA
2009 A. Broccoli, "Educazione e comunicazione. Per un'etica del discorso pedagogico", La
Scuola, Brescia 2008
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamento Sociologia dei media mod. A
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): SPS/08
Docente Responsabile : Ciro Tarantino
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: L'orario di ricevimento previsto durante il periodo di svolgimento
del corso sarà indicato al momento della definizione dell'orario delle lezioni; è,
comunque, possibile fissare un appuntamento scrivendo a
[email protected]
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea in Media Education
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento
integrato di Sociologia dei media
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta/orale
Risultati di apprendimento attesi: Potenziamento, in relazione alle curve di visibilità e di
enunciabilità dei dispositivi mediatici, della capacità critica quale movimento attraverso il
quale il soggetto si riconosce il diritto di interrogare la verità nei suoi effetti di potere e il
potere nei suoi discorsi di verità.
Programma/contenuti
A)La prima parte del corso si pone quale introduzione generale al rapporto che ogni
società instaura fra regimi di visibilità e ordini discorsivi, con particolare attenzione ai
dispositivi di rappresentazione nei quali le immagini producono senso.
B) La seconda parte del corso, attraverso l'analisi di alcuni casi di studio tratti dalla
recente cronaca politica, approfondirà le ragioni dell'affermarsi del gossip quale prassi
comunicativa diffusa nel campo mediatico.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
Per la parte A)
C. Tarantino, Il legno storto dell’umanità. Lineamenti fondamentali della critica dell’economia
politica dello sguardo, Napoli, La Città del Sole, 2007;
Gli ulteriori riferimenti bibliografici sono in via di definizione e saranno disponibili al più
presto sulla pagina docente.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento Sociologia dei media mod. B
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): SPS/08
Docente Responsabile : Giovannella Greco
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: Lunedì ore 10,00 - Dipartimento di Scienze dell'educazione (Cubo
18b - IV piano).
Crediti Formativi (CFU): 3
Ore di lezione:
21
Ore riservate allo studio individuale
54
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea in Media Education
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento
integrato di Sociologia dei media
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta/orale
Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione delle conoscenze necessarie allo studio
sociologico dei media e delle competenze adeguate ad un’analisi critica della
comunicazione mediata..
Programma/contenuti
1. L’esperienza mediata (1 CFU) 2. Giovani e nuove forme di comunicazione (1 CFU) 3. I
siti di social network (1 CFU)
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia La bibliografia di riferimento sarà indicata all'inizio delle lezioni sulla pagina
docente.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamento Sociologia della musica
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): SPS/08
Docente Responsabile : Giovannella Greco
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: Lunedì ore 10:00 - Dipartimento di Scienze dell'educazione (Cubo
18b - IV piano).
Crediti Formativi (CFU): 9
Ore di lezione:
63
Ore riservate allo studio individuale 162
\\
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di Laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità:\\
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali e
laboratori
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta/orale
Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione delle conoscenze necessarie e delle
competenze adeguate allo studio sociologico della musica.
Programma/contenuti
1. Introduzione alla disciplina (3 CFU) 2. Musica e comunicazione (3 CFU) 3. Giovani e
musica (3 CFU)
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ Laboratorio di ascolto
musicale ; ciclo di seminari
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Bibliografia
Greco G., Ponziano R., Musica è comunicazione. L’esperienza della musica e della
comunicazione, Franco Angeli, Milano 2007. Greco G. (a cura di), La svolta comunicativa.
Uno sguardo sull’universo giovanile, Aracne, Roma 2008 (si consiglia, in particolare, lo
studio del II capitolo: I giovani e la musica). «In-Formazione. Studi e ricerche su giovani,
media e formazione», 2, 2007. Ponziano R., “Giovani e musica”, in A. Piromallo
Gambardella, A. Lando, D. Salzano, Comunicazione & significazione. Fenomeni culturali
e rappresentazioni sociali tra mass media e new media, QuiEdit, Verona 2007. Ponziano
R., L’esperienza tecnologica della musica, «Sociologia della comunicazione», 38, 2005.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamento Storia dell’educazione ai media
Codifica:\\
SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/02
Docente Responsabile : Brunella Serpe
Eventuali altri docenti coinvolti \\
Orari di ricevimento: Mercoledì ore 9.15-10.45, Dip.to Scienze dell'Educazione, V pianocubo 18/b
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale 108
\\
Ore di Laboratorio:\\
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di Laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento:\\ Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità:\\
Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta/orale
Risultati di apprendimento attesi:
• Conoscenza della dimensione storico-sociale dei fenomeni educativi e pedagogici
del Novecento;
• Conoscenza del rapporto media-formazione.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
Facoltà di Lettere e Filosofia
Programma/contenuti
I media rappresentano oggi una indubbia opportunità per l’affermazione di
un’educazione più diffusa per tutti i soggetti in crescita. In particolare, l’uso dei media in
ambito formativo permetterebbe di dar vita ad un nuovo modello educativo più “forte”,
più “incisivo” di quello tradizionale, che però obbliga ad interrogarsi sul significato della
cultura che esso è in grado di generare.
Una riflessione sul complesso rapporto fra individuo, conoscenza e media è, quindi, non
solo attuale ma indispensabile in una società sempre più dominata da forme comunicative
che obbligano a ripensare le modalità, i tempi e i luoghi della formazione.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
http://www.csdim.unical.it/Orario.htm
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf
Bibliografia
• B. Serpe, Potere Democrazia Educazione. Analisi storico-sociale e pedagogica,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
• Briggs, A., Burke, P., Storia sociale dei media. Da Guttemberg a Internet, Bologna,
Il Mulino, 2007.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: Votazioni
d'esame conseguite dagli studenti: 26,5