Indice - Torrossa

annuncio pubblicitario
Indice pagina
pagina
Unità 1
37
L’Italia settentrionale al tempo
di Federico Barbarossa
La crisi dell’universalismo e la fine del Medioevo
16
18 Capitolo 1 -Le grandi monarchie occidentali e la crisi dell’universalismo politico e religioso
20 1 La Francia capetingia nell’età feudale
39 5 La crisi dell’universalismo religioso
39
40
41
41
42
51
52
53
54
Il conflitto tra Chiesa e Impero
L’elezione di Innocenzo III
Un’età di profondi cambiamenti: Il XII secolo
L’eresia catara
La diffusione delle eresie
nell’Europa del XII secolo
43 55 Le altre eresie del XII e XIII secolo
45 56 Il Tribunale dell’Inquisizione
47
IV – Galbert di Bruges - Il supplizio di una strega
20 11 Le origini
21
I – Gilberto di Nogent-Sous-Coucy - Luigi VI
48
V – La visione della storia di frate Dolcino
49
VI – Gli eretici Beghini
guaritore dei malati di scrofola
22 12 Le caratteristiche del regno dei Franchi
23
La Francia di Filippo II Augusto (1165-1223)
24 2 L’Inghilterra normanna
24 21 Le origini
24
Il regno anglo-normanno di Guglielmo I
25 22 La dinastia dei Plantageneti
27
II - La Magna Charta
29 3 Inghilterra e Francia.
La comparsa di una politica nazionale
29
29
30
31
31
32
33
34
L’assolutismo di Enrico III in Inghilterra
Edoardo I e l’attività parlamentare
Il regno di Luigi IX in Francia
ll regno di Filippo IV e gli Stati generali
50 6 Bonifacio VIII e Filippo il Bello.
La fine dell’universalismo medievale
50 61
51 62
52 63
52
del ceto medio
354 La dinastia sveva
e le guerre contro i Comuni
37
Il Sacro Romano Impero germanico
2
al tempo degli Svevi
VII – Jacopone da Todi - La scomunica di
Bonifacio VIII per coloro che firmarono nel 1297
il documento dei Colonna contro la sua elezione
53
VIII – Giovanni Villani - Bonifacio VIII promuove
per l’anno 1300 il primo Giubileo
54
IX – Bonifacio VIII - «Unam sanctam».
La spada temporale e la spada spirituale
54
X – Giovanni Villani - L’umiliazione di Anagni
56 Quadro cronologico del capitolo 1
32 4 L’Impero germanico
e la crisi dell’universalismo politico
3241 I limiti dell’autorità imperiale nel XII secolo
34
III – Egidio Colonna - Aristotele e l’importanza
Il clima che precedette Bonifacio VIII
La posizione teocratica di Bonifacio VIII
Filippo IV contro il pontefice
Indice - Volume I
pagina
pagina
La critica storica
58

1 M. Bloch: La monarchia francese come agglomerato di contee
59

2 W. Ullmann: Il re e la sua corona nell’Inghilterra tra il XII e il
e castellanìe
61
62
63
64
66
68
70
71
72
XIV secolo
 3 M. Bloch: L’eredità feudale nella nascente monarchia
anglo-sassone
 4 M. Bloch: I re taumaturghi in Inghilterra e in Francia
 5 M. Keen: Le ragioni del rinnovato dissenso della nobiltà
feudale tedesca al tempo di Enrico IV
 6 J. Le Goff: L’ideale politico di Federico I e la pretesa continuità
con l’Impero romano
 7 Grado G. Merlo: La lotta tra Papato e Impero
 8 A. Vauchez: L’esaltazione del martirio come strumento di propaganda contro l’eterodossia e il ghibellinismo
 9 B. W. Tuchman: Celestino V. Il ritorno alla penitenza volontaria
 10 G. Falco: Bonifacio VIII tra ideali spirituali e interessi temporali
 11 F. Herr: La scarsa attenzione di Bonifacio VIII per i suoi tempi
74 Capitolo 2 - L’Europa delle nazioni
e il cammino verso le chiese nazionali
76 1 Il Papato avignonese
76 11
77 12
77
Trasferimento della sede pontificia
ad Avignone
Le caratteristiche del Papato avignonese
Lo Stato della Chiesa prima
e durante «Cattività avignonese»
79 2 Ultimi sussulti dell’Impero
79 21
79
80 22
80
81 23
81
I principi elettori e la nomina di Rodolfo
d’Asburgo a capo del regno germanico
I principi elettori del Sacro Romano Impero
L’ascesa al trono di Enrico VII
e il tentativo di restaurazione imperiale
La nascita della Conferdazione elvetica
L’elezione di Ludovico il Bavaro: un ultimo
sussulto nella lotta tra Chiesa e Impero
I – Dante Alighieri - Impero e Chiesa
82 24 Marsilio da Padova e l’incoronazione
laica di Ludovico IV
83
II – Marsilio da Padova - La vita umana è regolata
dalla ragione
83
III – Marsilio da Padova - Cristo è venuto non
per comandare sugli uomini ma per indicare
la via della salvezza
84 3 Il particolarismo italiano
84 31 La Repubblica romana
85 32 Il ritorno del Papato a Roma
86
IV – Cola di Rienzo - Roma cuore della vita
politica della Penisola (1° agosto 1347)
86
V – Francesco Petrarca - La delusione per
il fallimento dell’impresa di Cola di Rienzo
87
VI – Anonimo Romano - La rivolta del popolo
contro Cola di Rienzo
88
VII – Caterina da Siena - Lettera a papa
Gregorio XI perché torni a Roma
89 33
89 34
90 35
90
93
Dal Comune alla Signoria
Dalla Signoria al Principato
I mutamenti politici e amministrativi
nell’Italia centro-settentrionale
L’Italia settentrionale all’inizio del XIV secolo
VIII – Niccolò Machiavelli - La prudenza
e la moderazione di Cosimo dei Medici
94 36 La situazione politica nell’Italia meridionale
95
L’Italia meridionale dopo la pace
di Caltabellotta (1302)
96 4 L’Europa delle nazioni: la guerra dei Cent’anni
9641
9642
9743
97 Gli aspetti particolari che segnarono
i rapporti tra Francia e Inghilterra
Le cause della guerra dei Cent’anni
La prima fase della guerra
Domini delle corone di Francia
e d’Inghilterra nel 1328
9844 La seconda fase della guerra
99
Francia e Inghilterra al termine
della guerra dei Cent’anni (1453)
Indice
pagina
pagina
100
IX – Anonimo Francese - L’esecuzione
di Giovanna d’Arco
126 Capitolo 3 - Il XIV e il XV secolo: l’economia,
10145
10146
10247
102
Il regno di Francia dopo la guerra
dei Cent’anni
Il regno d’Inghilterra dopo la guerra
dei Cent’anni
La penisola iberica
La penisola iberica nel XIII secolo
e XIV secolo
le epidemie, la cultura
128 1 L’economia europea tra sviluppo e ristagno
128 11
128 12
129
103 5 La caduta dell’Impero bizantino
e i lontani imperi d’Oriente
103 51
103 52
104 53
104
La precarietà dell’Impero bizantino
dopo la Quarta crociata
La caduta di Costantinopoli
I domini mongoli da Gengis Khan
a Tamerlano
L’espansione ottomana tra XIV e XV secolo
106 Quadro cronologico del capitolo 2
La critica storica
108
110
111
112
114
116
117
119
121
122
124

1 F. Herr: Il papato avignonese e la rivendicazione
della supremazia della nazione francese
2 M. Keen: L’avidità del Papato avignonese
 3 E. Garin: L’ammirazione di Petrarca per Cola di Rienzo
 4 G. De Ruggiero: Marsilio da Padova innovatore della politica
 5 G. Procacci: La Città «eterna» tra miseria e grandezza
 6 Grado G. Merlo: La crisi del regno germanico
 7 G. Procacci: La diversa storia di Venezia e Genova tra il XIV
e il XV secolo
 8 G. Procacci: Il ritardo economico del Mezzogiorno d’Italia
 9 M. Keen: I primi vent’anni della guerra dei Cent’anni
I danni e le difficoltà imposte da una guerra combattuta
sul suolo francese
 10 N. Coulet: I gravi danni della guerra tra il 1360 e il 1370
 11 R. A. Griffiths: La guerra portatrice di disagi e di profonde trasformazioni sociali e costituzionali

Una pericolosa e inevitabile inversione
di tendenze
L’arretramento economico e il mutamento del paesaggio
L’abbandono delle terre nella Germania
del tardo Medioevo
130 2 Il Medioevo e la morte
130 21 Un’angoscia invincibile
130 22 La Morte Nera
131
La diffusione della peste
in Europa dal 1346 al 1348
132
I – Giovanni Boccaccio - La descrizione
della peste a Firenze
133
II – Matteo Villani - La dissolutezza dei costumi
si diffuse tra i sopravvissuti
134 3 Il bisogno di una nuova cultura
134 31 La laicizzazione della cultura
134 32 L’Umanesimo
135
III – Guglielmo di Ockham - La scienza
del particolare
136
IV – Lorenzo Valla - La necessità di recuperare
gli antichi testi
136
V – Coluccio Salutati - Solo l’uomo attivo
ha speranza di salvarsi
137 33 137 34
138
139
141
I grandi avvenimenti del XIV secolo
e il mondo degli uomini
Il Grande scisma d’Occidente
Il grande scisma d’Occidente (1378-1417)
VI – Il Concilio di Costanza - La superiorità
del Concilio sul papa
VII – Nicolò Cusano - La tolleranza religiosa
142 3 Le idee riformatrici di Wyclif e Hus
5
143
VIII – John Wyclif - Contro la Chiesa secolare
Indice
pagina
pagina
144
IX – Le tesi di Wyclif contro il clero e la Chiesa
condannate al Concilio di Costanza
Unità 2
145
X – Le tesi di Hus contro la Chiesa secolare
condannate dal Concilio di Costanza
146 Quadro cronologico del capitolo 3
La critica storica
148
150
152
154
155
156
158
159


1 J. Le Goff: Il XIV e il XV secolo. Una drammatica età di crisi
2 B.W. Tuchman: La persecuzione degli Ebrei colpevoli
di aver causato la peste
3 F. Herr: Le persecuzioni e i massacri degli Ebrei
nel Basso Medioevo
 4 E. Garin: Il rinnovamento umanistico
 5 G. De Ruggiero: L’impegno di Marsilio da Padova
e di Guglielmo di Ockham contro il Papato
 6 F. Herr: La centralità della figura di G. Ockham nella cultura
antiecclesiastica e riformatrice dei secoli XIV, XV e XVI
 7 M. Keen: La crisi scismatica e le difficoltà del suo superamento
 8 G. Falco: L’ingiusta condanna conciliare di Jan Hus

Il Rinascimento e i nuovi orizzonti dell’umanità
160
162 Capitolo 4 - L’età delle scoperte geografiche
164 1 Dall’Umanesimo al Rinascimento
164 11 La continuità nel cambiamento
164 12 Il Medioevo e il Rinascimento
166 13 L’elemento tragico
nella cultura rinascimentale
167
I – Johann Spies - Contro le seduzioni del demonio
168
II – Giordano Bruno - La nuova e l’antica conoscenza
169 14 I diversi aspetti del Rinascimento
I centri di stampa nell’Europa rinacimentale
171
172
III – Giorgio Vasari - Il rinnovamento è voluto da Dio
172
IV – Leonardo da Vinci - La sapienza scaturisce
dall’esperienza
173 2 Il Rinascimento geografico
173 21 Le condizioni che favorirono le scoperte
174 22 I primi grandi navigatori
174
Le principali rotte commerciali di collegamento
175
tra Europa del Nord e i mercati mediterranei
I viaggi di esplorazione tra XV e XVI secolo
176
V – Cristoforo Colombo - L’ideale religioso
che guidò la spedizione verso Oriente
177 23 Le scoperte geografiche
177
VI – Isaia - Il preannunciato trionfo di Dio
in isole lontane
180
VII – Alessandro VI - Le terre che appartengono
alla Spagna
181 3 La colonizzazione spagnola del Centro America
181
182
183
184 31
32
33
34
I conquistadores spagnoli
Le civiltà preazteche
La cultura degli Aztechi
La civiltà dei Maya
Indice
pagina
pagina
185
VIII – Joseph De Acosta - Il problema delle origini
delle popolazioni indigene del Nuovo Mondo
210 Capitolo 5 - La Riforma religiosa
186 35
188 36
188
190
212 1 Le condizioni che favorirono la Riforma religiosa
212 11 Il bisogno di un’«altra» Chiesa
212 12 Le condizioni politiche del mondo
germanico nel XVI secolo
213
I – Francesco Guicciardini - La corruzione
L’Impero degli Incas
La cristianizzazione delle popolazioni
del Centro America
Le antiche civiltà precombiane
IX – Francisco de Vitoria - La legittimazione
della conquista spagnola
190
X – Juan Gines de Sepúlveda - Il cannibalismo
e l’idolatria dei selvaggi d’America
191
XI – Bartolomeo de Las Casas - La mitezza
e la vita semplice degli indigeni
XII – Juan Gines de Sepúlveda - L’ingegno
192
solo apparente degli Indios
193
XIII – Bartolomeo de Las Casas - La civiltà
degli Indios al confronto con quelle
dell’antichità mediterranea
193
XIV – Bartolomeo de Las Casas - Lo sterminio
degli Indios
194 Quadro cronologico del capitolo 4
196
197
198
199
200
202
204 206
208
1 E. Garin: Umanesimo e Rinascimento: continuità
e contrapposizione
 2 D. Cantimori: La continuità tra Umanesimo e Rinascimento
 3 K. Mendelssohn: Il fondamento scientifico
del progetto esplorativo portoghese
 4 G. Ritter: Gli interessi economici, il senso di avventura, le
conoscenze geografiche e il fanatismo religioso all’origine
dell’espansionismo marittimo dell’Occidente cristiano
 5 E. Hinrichs: Il carattere del colonialismo delle potenze europee
nel XVI secolo
 6 T. Todorov: Hernán Cortés. L’abile conquista dell’Impero
degli Aztechi
 7 F. Braudel: La coltura del mais nel Centro America
 8 H. Wilhelmy: I Maya. «Greci del Nuovo Mondo»
 9 H. Wilhelmy: Le ragioni e le cause dirette e indirette
dello sterminio dei Maya

alla metà del XVI secolo
216 2 La cristianità si divide
216 21 Il precedente di Erasmo da Rotterdam
217
II – Erasmo - La pazzia dei teologi
217
III – Erasmo - La pazzia dei monaci
218
IV – Erasmo - Contro i vescovi tedeschi
218
La stampa degli «Adagia»
di Erasmo da Rotterdam in Europa
219 22 Lutero
220 23 La dottrina luterana
221
V – Martin Lutero - La «giustizia di Dio»
222
La critica storica
della Chiesa e la Riforma di Lutero
214 13 Massimiliano I: un segnale di cambiamento
215
La frammentazione dell’Impero germanico
VI – Martin Lutero - Il primato della fede
222
VII – Martin Lutero - È necessario piangere
i propri peccati
223 24 Verso la nascita di una nuova Chiesa
225
VIII – Martin Lutero - L’ipocrisia che si nasconde
dietro le pratiche religiose
225
IX – Martin Lutero - Dio non salva
i peccatori immaginari
226
X – Martin Lutero - Le tesi di Wittenberg
228 3 Le inevitabili conseguenze della dottrina
luterana sul piano sociale
228 31 La rivolta dei cavalieri
229
XI – Ulrich von Hutten - Le ragioni dell’agitazione
della classe dei cavalieri
230 3 La rivolta contadina
231 33 L’affermazione definitiva del luteranesimo
2
Indice
pagina
pagina
233
XII – Gli articoli degli anabattisti di Münster
233
XIII – Thomas Müntzer - Un servitore di Dio
contro gli empi
234
XIV – I dodici articoli dei contadini tedeschi
235
XV – Filippo Melantone - Il dovere dell’obbedienza
235
XVI – Martin Lutero - La strage
dei contadini è voluta da Dio
236
XVII – Martin Lutero - Contro i contadini rivoltosi
237 4 La Riforma di Zwingli e Calvino
23741
23742
23943
239
Erasmo e Lutero: due posizioni inconciliabili
La Riforma di Uldreich Zwingli
La Riforma di Calvino
XVIII – Uldreich Zwingli - La versione umanistica
della predestinazione
239
XIX – Uldreich Zwingli - Il sacramento
dell’eucarestia
242
XX – Giovanni Calvino - Dio predestina
l’uomo a suo piacimento
242
XXI – Giovanni Calvino - Il peccato e la fede
242
XXII – Giovanni Calvino - La benedizione di Dio
accompagna le azioni umane
243
XXIII – Giovanni Calvino - L’obbedienza ai re
è gradita a Dio
243
XXIV – Giovanni Calvino - Della ricchezza
e della povertà
244 5 La Riforma in Inghilterra
244 51 Il cammino verso una Chiesa nazionale
245 52 Enrico VIII: la nascita della Chiesa anglicana
246
XXV – Enrico VIII - L’Atto di supremazia reale
247
Chiese e confessioni in Europa
alla fine del XVI secolo
248 Quadro cronologico del capitolo 5
La critica storica
250 
252
254
255

257

5 G. Ritter: La frammentazione politica e sociale della nazione
259

6 é. G. Léonard: La predicazione delle indulgenze e le 95 tesi di
260

7 é. G. Léonard: Erasmo e Lutero. La disputa sul «Libero» e sul
262

8 M. Weber: Il luteranesimo e il nuovo modo di intendere la
263

9 E. Troeltsch: Con il protestantesimo un nuovo modello di asce-
265
266
si subentra a quello cattolico
 10 M. Weber: Ascesi e spirito capitalistico
 11 E. Hinrichs: Il protestantesimo tra ortodossia ed eresia
1 H.R. Trevor-Roper: Erasmo e gli erasmiani tra luteranesimo e
cattolicesimo
2 D. Cantimori: Umanesimo e Riforma religiosa
 3 G. De Ruggiero: Lutero tra rinnovamento e conservazione
 4 E. Troeltsch: Il protestantesimo come trasformazione del cat-
tolicesimo
tedesca al tempo di Lutero
Lutero
«Servo arbitrio»
vocazione
268 Capitolo 6 - La Rivoluzione scientifica
270 1 L’affermazione del metodo sperimentale
270 11 Le leggi della natura
271
I – Robert Hooke - La superiorità della filosofia
sperimentale su quella del discorso e della disputa
272 12 La ricerca del metodo scientifico
272
II – Francesco Bacone - I pregiudizi che
impediscono il progresso delle scienze
273 1 Il rifiuto della magia
274
III – Paracelso - L’universo magico-alchemico
3
275 2 Tecnologia e progresso
275 21 Arti liberali e meccaniche
275
L’Europa delle università
276
IV – Galileo Galilei - Il mondo della scienza
è quello sensibile, non quello di carta
277
V – Gottfried W. Leibniz - Il vicendevole
aiuto di meccanici e filosofi
Indice
pagina
pagina
278
VI – Christiaan Huygens - Il ruolo delle arti
meccaniche nelle scoperte scientifiche
293
XVIII – Isaac Newton - Le regole del metodo
sperimentale
279 22 Il dibattito sugli antichi e sui moderni
280
VII – Francesco Bacone - I diversi modi
294
XIX – Isaac Newton - Le ipotesi non hanno spazio
in filosofia naturale
di procedere della ricerca
280
VIII – Francesco Bacone - Antico
è colui che ha maggiore esperienza
281
IX – Bernard Le Bovier De Fontenelle - Gli antichi
erano giovani a confronto dei moderni
281
X – Blaise Pascal - La prima età è quella
dell’ignoranza
10
282 3 La Rivoluzione astronomica
282 31 Copernico e la Rivoluzione astronomica
282 32 La teoria copernicana: le conseguenze
dell’eliocentrismo
283
XI – René Descartes - La decisione di non
pubblicare il trattato «Il Mondo»
285 3 Oltre Copernico
285
XII – Andrea Osiander - La finzione eliocentrica
3
286
XIII – Nicolò Copernico - Il moto della Terra
287
XIV – Giovanni Keplero - Le orbite dei pianeti
non sono circolari
287
288 34
291
292
XV – Galileo Galilei - L’autorità delle Sacre Scritture
Galileo Galilei. La nascita
della scienza moderna
XVI – Roberto Bellarmino - L’ipotesi non vera
dell’eliocentrismo
XVII – Galileo Galilei - L’abiura
293 3 Newton: la nascita di una nuova fisica
5
295 4 Il declino del sapere enciclopedico
29541 Lo sviluppo di discipline autonome
29642 La nascita delle società scientifiche
297
XX – Robert Hooke - La discontinuità
della formazione della superficie terrestre
298 Quadro cronologico del capitolo 6
La critica storica
300
301
302
303
305
306
307
308
310
311
314
1 A.C. Crombie: Il cammino dell’idea di scienza dall’età
dei Greci a quella moderna
 2 R. Lenoble: La scienza nel Medioevo
 3 R. Lenoble: I dottori Faust
 4 P. Casini: L’universo aristotelico-tolemaico. L’astronomia
e la matematica ancelle della filosofia
 5 H. Butterfield: Le conseguenze della diffusione
del copernicanesimo sul piano teologico e religioso
 6 K. Mendelssohn: Dal libero pensiero universitario
del XIII e XV secolo al pensiero scientifico rinascimentale
 7 A. Koyré: Il valore dell’opera di Copernico
 8 A. Koyré: Verso la geometrizzazione dello spazio
 9 P. Rossi: Artigiani superiori e ingegneri nel XVI secolo
 10 E. Zilsel: Analisi sociologica dello sviluppo della moderna
idea di progresso scientifico
 11 E. Hinrichs: L’intolleranza religiosa spinge il fenomeno
rinascimentale al di là delle Alpi

Indice
pagina
pagina
Unità 3
33642 La discesa in Italia di Carlo VIII
336
VI – Niccolò Machiavelli - Le ragioni della mancata
Verso la nascita dello Stato moderno
316
318 Capitolo 7 - L’Europa alla ricerca di un nuovo equilibrio politico-territoriale
320 1 L’assolutismo in Inghilterra
320 11 L’Inghilterra fra XII e XIV secolo
321 12 Enrico VII: la nascita dell’assolutismo
322 2 L’assolutismo in Francia
322 21 Le conclusioni della guerra dei Cent’anni
323 22 La lenta evoluzione dal feudalesimo
323
I – Niccolò Machiavelli - La monarchia francese
325
326 23
326 24
327
II – Jean Bodin - Il potere assoluto del sovrano
I rapporti con la Chiesa romana
La società francese tra cattolicesimo
e calvinismo
III – Giovanni Calvino - Lettera a Francesco I
affinché ascolti le ragioni di coloro che
sono perseguitati
328 3 L’assolutismo in Spagna
328 31
328 32
330 33
La formazione di uno Stato unitario
L’organizzazione del regno
castigliano-aragonese
I rapporti tra Stato e Chiesa
332 4 L’Italia, una terra di conquista
33241 La precarietà della situazione politica
in Italia
333
La frammentazione politico teritoriale
in Italia alla fine del XV secolo
334
IV – Niccolò Machiavelli - Il ritardo dei principi
italiani sul piano della mentalità rispetto ai tempi
335
V – Niccolò Machiavelli - Lorenzo il Magnifico
unificazione degli Stati italiani
3384 L’Italia dopo la liberazione
338
VII – Francesco Guicciardini - Ritratto di Carlo VIII
3
339
VIII – Francesco Guicciardini - Il nuovo modo
di condurre le guerre
34044 Firenze e la predicazione di Savonarola
342
IX – Simone Filipepi - La folla accorreva numerosa
343
alle prediche di Savonarola
X – Girolamo Savonarola - Lettera a Massimiliano I
per la salvezza della Chiesa
34445
34546
347
La discesa di Luigi XII
L’affannosa ricerca di un equilibrio
internazionale e nella penisola italiana
XI – Niccolò Machiavelli - Le doti del Borgia
e l’azione di papa Alessandro VI
348
XII – Niccolò Machiavelli - La figura impetuosa
e dinamica di papa Giulio II
34947 La politica espansionistica di Francesco I
350 Quadro cronologico del capitolo 7
La critica storica
352
354 355
357
358
359
360
1 E. Hinrichs: La lenta nascita dello Stato moderno
2 G. Ritter: L’origine dispotica dello Stato moderno
 3 H. Kamen: La devozione degli statisti alla persona del


sovrano
 4 E. Garin: Machiavelli di fronte alla trasformazione politica dei
suoi tempi
 5 F. Braudel: L’Italia di fronte ai grandi Stati nazionali d’Europa
 6 F. Braudel: La nuova mentalità e i nuovi strumenti bellici. L’artiglieria mobile
 7 G. Procacci: Le ragioni del successo e della sconfitta
di Girolamo Savonarola
11
Indice
pagina
pagina
362 Capitolo 8 - L’Europa tra Riforma e
386 35 Il Concilio di Trento
388
IX – Il decreto conciliare relativo alla questione
Controriforma
364 1 La nascita dell’Impero asburgico e le guerre
di supremazia in Italia e in Europa
364 11
365
366 12
368
L’elezione di Carlo V d’Asburgo
e la restaurazione imperiale
389
La critica storica
L’Impero «universale»
369
II – Marino Giustiniano - Le ragioni
dell’alleanza di Francesco I con i Turchi
X – La «Professio fidei Tridentinae»
390 Quadro cronologico del capitolo 8
L’Impero di Carlo V
I – Francesco Guicciardini - Il sacco di Roma
del libero esame delle Scritture
392
394
396

398
399
400
402
403
405
407
408

1 H. Pirenne: La problematica figura di Carlo V
2 F. Braudel: Carlo V re e imperatore
 3 G. Ritter: La precaria instabilità e frammentarietà di un Impero

370 13 Enrico II e Carlo V
12
370
L’Europa dopo la pace
di Cateau-Cambrésis (1559)
372
III – La pace di Augusta - La risoluzione delle
controversie tra cristiani deve essere pacifica
373
IV – L’abdicazione di Carlo V
374 2 L’Impero ottomano
374 21 L’Europa terra di conquista
375
L’avanzata turca in Europa (XV-XVI secolo)
376 22 Il Mediterraneo nell’età di Carlo V e Solimano I
378 3 Riforma e Controriforma cattolica
378 31 La necessità della riforma della Chiesa romana
379 32 L’ordine dei Gesuiti
380
V – Regole della Compagnia di Gesù
381
VI – Ignazio di Loyola - La «necessaria»
lotta contro l’eresia
382 33
382 34
383
Eresie e Riforma protestante nell’Italia
della prima metà del XVI secolo
I tentativi di riunificazione della cristianità
L’Europa cattolica nell’età
della Controriforma
384
VII – Martin Lutero - Contro i tentativi
di conciliazione del 1541
384
VIII – Gian Pietro Carafa - L’intolleranza
verso gli eretici
dalle aspirazioni universaleggianti
4 F. Braudel: Le fondamenta giuridiche dell’Impero ottomano
 5 H. Pirenne: La minaccia turca e l’egoismo delle grandi
potenze europee
6 F. Braudel: Pirati e corsari nel Mediterraneo
 7 D. Cantimori: Dal «grande concilio libero» al «ristretto»
concilio tridentino
 8 G. De Ruggiero: La Chiesa romana tra restaurazione
e rinnovamento
 9 R. Tisato: La pedagogia della Controrifoma
 10 G. Procacci: La medievaleggiante illusione di una nuova
crociata contro l’«infedele»
 11 G. Procacci: La rapida e squilibrata crescita di Roma
nel XVI secolo

Indice
pagina
pagina
410 Capitolo 9 - L’età di Filippo II e di Elisabetta I
412 1 La Spagna nella seconda metà del XVI secolo
412 11 La pesante eredità di Carlo V
413
I domini europei degli Asburgo
dopo Carlo V
414 12 La figura di Filippo II
415
I – Filippo II - Della necessità di porre a freno
416
la nobiltà o il clero
II – P. Tiepolo - Ritratto di Filippo II
417 1 418 14
419 15
421
422
3
La politica interna di Filippo II:
il problema delle eresie
I Paesi Bassi: una realtà del tutto particolare
La rivolta nei Paesi Bassi
III – La dichiarazione di indipendenza
delle sette Provincie Unite
e turche verso Lepanto
425 17 La politica europea di Filippo II
427
IV – Il testamento di Filippo II.
Bilancio finale della guerra di Francia
428 2 L’Inghilterra di Elisabetta I
428 21
429 22
430 23
431
L’Inghilterra tra protestantesimo
e cattolicesimo
La restaurazione della Chiesa anglicana
La Scozia tra cattolicesimo e protestantesimo
Le confessioni religiose nelle isole
britanniche dopo Enrico VIII (1550)
433 24 La società e l’economia inglese
nell’età elisabettiana
434
V – Jacques Savary - La diversa mentalità
438 31
441 32
441
della borghesia francese e olandese
434
VI – William Harrison - Aspetti positivi
e negativi del cambiamento
435
VII – Robert Crowley - Le nefaste conseguenze
di uno sviluppo in parte incontrollato
436
VIII – Thomas Smith - Funzioni e organizzazione
del Parlamento inglese
La crisi dell’assolutismo francese
dopo la morte di Enrico II
La guerra dei «tre Enrichi»
IX – Angelo Badoer - Enrico IV
442
X – Lettera di Mornay a Enrico IV a proposito
della sua conversione
443
Le guerre di religione in Francia
dal 1561 al 1598
444
XI – L’editto di Nantes
446 Quadro cronologico del capitolo 9
L’Unione di Arras e la Lega di Utrecht (1579)
423 16 La Spagna e il Mediterraneo
424
Le rotte delle flotte cristiane
438 3 Le guerre di religione in Francia
La critica storica
450
451
453
454
456
458
459
460
462
463


1 G. Ritter: Ritratto di Filippo II
2 F. Braudel: La lentezza della burocrazia spagnola
e le sue cause
3 G. Ritter: La prudenza e la lungimiranza politica
di Elisabetta I
 4 H. Kamen: La crisi inflazionistica del XVI secolo
 5 G. Spini: L’articolata composizione della società inglese
al tempo di Elisabetta
 6 B. Geremek: L’«assistenza sociale» in Inghilterra al tempo
di Elisabetta I
 7 H.R. Trevor-Roper: Lo Stato parassitario del XVI secolo
 8 H. Schulze: Le guerre di religione e la crisi dell’assolutismo
 9 J. Delumeau: La debolezza della monarchia francese
dopo la morte di Enrico II
 10 é. G. Léonard: La Notte di san Bartolomeo

13
Indice
pagina
pagina
Unità 4
489
L’età barocca
464
466 Capitolo 10 - L’Europa del Seicento
468 1 Economia e società
14
468 11
469 12
470 13
472 14
474 15
475
La crisi del Seicento
Le cause della povertà in Spagna
e nell’area mediterranea
Sfruttamento e spoliazioni nelle
colonie d’Oltreoceano
Il Seicento nel Nord Europa
La caccia alle streghe
I – Il «Malleus Maleficarum»:
sulla natura femminile
477 2 L’Europa alla vigilia della guerra dei Trent’anni
490 2 La ripresa del conflitto tra ugonotti e cattolici
al tempo di Luigi XIII
492
X – Armand du Plessis de Richelieu - Obiettivi
della Spagna
479
III – Olivares - L’autorità ha bisogno
di esempi repressivi
480 22
481 23
482
4
483 2 484
L’Inghilterra post-elisabettiana
Le Province Unite
IV – Il commercio olandese con le Indie orientali
La Germania luterana: dalla pace di Augusta
alla guerra dei Trent’anni
V – Girolamo Soranzo - La fragilità e la debolezza
dell’Impero germanico
485 25 L’Europa Nord-orientale
486
VI – I «Pacta Conventa»
486
VII – Giovanni da Ludzisko - La povertà è solo
frutto della disabitudine al lavoro
487 26 La Francia di Enrico IV
489
VIII – Nicolas Versoris - La facile morte dei poveri
e compiti per esaltare l’autorità
e il prestigio del monarca
492
XI – Armand du Plessis de Richelieu - La necessità
del rigore e della pena
493 3 L’Italia a cavallo tra i due secoli
493
494
495
497
498
499
31 L’Italia tra decadenza e rifeudalizzazione
XII – Alessandro Tassoni - Pene e miserie dell’Italia
3 La Repubblica di Venezia
33 Toscana, Savoia, Stato pontificio
34 I domini spagnoli nella penisola italiana
2
La frammentazione politica dell’Italia
nella prima metà del XVII secolo
500 Quadro cronologico del capitolo 10
477 21 La Spagna verso la decadenza
478
II – Olivares - Il processo di castiglianizzazione
IX – Enrico IV - Discorso al Parlamento francese
7
La critica storica
502
503
505
506
507

509
510
512
513
515
516

1
2
 3  4  5 
A. Tenenti: Le mutate abitudini alimentari
E. Hinrichs: Aspetti particolari della crisi del Seicento
F. Braudel: L’argento americano
M. I. Finley: Schiavitù antica e moderna
J. B. Russel: Messe nere, stregonerie e possessione diabolica
nel XVII secolo
6 J. S. Amelung: La borghesia nell’età barocca
 7 J. Delumeau: Il processo di pauperizzazione in Francia
 8 G. Ritter: Le ragioni del mancato sviluppo
dell’economia tedesca
9 B. Geremek: Le prigioni per i poveri a Roma
 10 B. Geremek: Le prigioni per i poveri in Francia
 11 G. Procacci: La crisi italiana del Seicento

Indice
pagina
pagina
518 Capitolo 11 - L’Europa tra guerre 540
VIII – Le giornate di Putney: le ragioni pro
e contro il suffragio universale
e rivoluzioni
520 1 La guerra dei Trent’anni
520 11 L’Europa tra particolarismo e assolutismo
521 12 Le cause della guerra
521 13 La rivoluzione boema
522 14 Il conflitto e l’Europa
524 15 La pace di Westfalia
525
L’Europa dopo la pace di Westfalia (1648)
526
La Germania al termine
della guerra dei Trent’anni
527
I – Il trattato di Münster: gli accordi
tra l’imperatore d’Austria e il re di Francia
528
II – Il trattato di Osnabrück: il riconoscimento
della libertà religiosa
529 2 Le guerre d’indipendenza in Portogallo,
nella Catalogna e nel Regno di Napoli
529 21
529 22
529
530 23
530 24
531
La rivolta autonomista catalana del 1640
L’indipendenza portoghese
La rivolta napoletana
III – La politica spagnola è causa di divisioni,
sprechi e malcontento
La situazione inglese durante
la guerra dei Trent’anni
L’assolutismo di Carlo I
542 3 La restaurazione degli Stuart sul trono inglese
544
X – John Locke - La tirannide è l’esercizio di
un potere contro ogni diritto
545
XI – Il «Bill of Rights»
546 4 La Francia di Luigi XIV
54641
547
54842
54943
55144
553
55545
La difficile successione di Luigi XIII
Rivolte e fronde nella Francia del XVII secolo
L’assolutismo di Luigi XIV
La politica economica di Colbert
La politica espansionistica di Luigi XIV
XII – La Dichiarazione dei quattro articoli
Politica e religione sotto Luigi XIV
556 Quadro cronologico del capitolo 11
La critica storica
558
559
560
562
563
564
566
567
568


1 H. R. Trevor-Roper: Le crisi politiche del Seicento
2 A. Tenenti: I problematici rapporti tra cattolici e anglicani
e la nascita di una questione scozzese e irlandese
3 é. G. Léonard: Il fervore religioso di Cromwell
 4 é. G. Léonard: La questione religiosa e la guerra dei Trent’anni
 5 P. Deyon: Il possibile sviluppo della Francia e le sue difficoltà
 6 H. Schulze: I teorici dell’assolutismo e le ambizioni di Luigi XIV
 7 P. Casini: Il declino di Luigi XIV
 8 R. Pillorget: Gli ideali e la politica di Luigi XIV
 9 G. Procacci: L’alba della questione meridionale

IV – La Petizione dei diritti
535
V – Thomas Hobbes - La giustificazione
dell’assolutismo
536 33 L’inizio della Rivoluzione
536
VI – John Locke - Lo Stato liberale
538 34 Il governo di Cromwell
539
VII – La situazione religiosa in Inghilterra nella
IX – L’Atto di navigazione
5
Le guerre d’indipendenza
La rivolta catalana
532 3 La Rivoluzione inglese
532 31
533 32
534
541
relazione di due ambasciatori veneziani
570
579
587
Cronologia di alcuni dei maggiori eventi
culturali
Indice dei nomi
Glossario
617 Bibliografia essenziale
15
Scarica