Insegnamento: Basi Molecolari della funzione cellulare: ricadute applicative Modulo IBP: Analisi delle strutture e dei meccanismi preposti alla funzione cellulare Molecular bases of the cellular function: applications Docenti Analysis of the structures and mechanisms controlling the cell function Docenti a contratto Anno I° anno Corso di studi Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Salute Tipologia Attività affini e integrative Crediti 3 SSD BIO13 Anno Accademico 2016/2017 Periodo didattico secondo semestre Propedeuticità nessuna Frequenza obbligatoria Modalità di esame Prova orale Sede IBP-CNR Via P. Castellino 111, 80131 Napoli Organizzazione della didattica Obiettivi formativi Lezioni frontali Acquisire le tecniche ed i principi fondamentali di microscopia necessari per lo studio delle strutture nonché di particolari funzioni/meccanismi cellulari. In particolare, lo studio dei meccanismi di replicazione/riparazione/ricombinazione del DNA nelle cellule eucariotiche con particolare riferimento alla risposta cellulare al danno del DNA: meccanismi di base e metodologie di imaging. Studio delle dinamiche di interazione nonché dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nella risposta immunitaria degli organismi eucariotici. Il corso si propone di fare acquisire allo studente la consapevolezza dell’importanza di nozioni teoriche fondamentali per lo studio della struttura cellulare, che riguardano la scelta dello strumento, la preparazione del campione, lo studio/caratterizzazione di specifici meccanismi cellulari. The aim of this course is to provide the techniques and the fundamental principles of the microscopy for the analysis of the cell structure as well as of specific cell functions/mechanisms. In details, the course includes the study of the mechanism of DNA replication/repair/ recombination in eukaryotic, particularly in the cellular response to DNA damage: basic mechanisms and imaging methodologies. The study of the interaction dynamics as well as the molecular and cellular mechanisms involved in the immune response of eukaryotic organisms. The purpose of this course is to make students aware of the importance of fundamental theoretical concepts for the study of cell structure, concerning the choice of instrument, sample preparation, study/characterization of specific cellular mechanisms. Prerequisiti Conoscenze e abilità fornite dal corso di Genetica, Biologia Cellulare, Biologia Molecolare Knowledge and skills provided by the course of Genetics, Cell Biology and Molecular Biology Contenuti del corso Microscopia: principi fondamentali dell’osservazione microscopica, tecniche di contrasto e studio di cellule viventi, varie tecniche di microscopia a fluorescenza per lo studio statico e dinamico di funzioni cellulari, super-risoluzione e microscopia elettronica per lo studio della struttura cellulare. Meccanismi di replicazione/riparazione/ricombinazione del DNA nelle cellule eucariotiche e loro tecniche di analisi. Evoluzione della risposta immunitaria dell’ospite ai patogeni: le dinamiche dell’interazione ospite-patogeno, la coevoluzione dei meccanismi molecolari e cellulari delle specie interagenti, modelli e metodi per ricostruire la storia evolutiva di una specie. Microscopy: fundamental principles of the microscopic observation, contrast techniques and study of living cells, several fluorescence microscopy techniques for the static and dynamic study of cellular functions, super-resolution and electron microscopy for the study of cell structure. Mechanisms of DNA replication/repair/recombination in eukaryotic cells and analytical methods. Evolution of the host immune response to pathogens: the dynamics of the host-pathogen interaction, co-evolution of the molecular and cellular mechanisms of the interacting species, models and methods for the analysis and reconstruction of the evolutionary history of the species. Programma dettagliato 1. Microscopia per lo studio delle cellule: • Principi fondamentali dell’osservazione microscopica • Microscopio Ottico: componenti, strumenti ed accessori • Tecniche di contrasto e studio di cellule viventi: o Microscopia in campo scuro o Microscopia a contrasto di fase o Microscopia a contrasto interferenziale (DIC) • Introduzione alla microscopia a fluorescenza • Immunofluorescenza: principi e applicazioni • Microscopia confocale • La microscopia a due fotoni • Le tecniche “F” e le loro applicazioni: “Fluorescence Resonance Energy Transfer” (FRET), “Fluorescence Recovery After Photobleaching” (FRAP), “Fluorescence Loss In Photobleaching” (FLIP), "Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy" (FLIM), ecc. • La microscopia a super-risoluzione • Principi e applicazioni della microscopia elettronica • La microscopia correlativa 2. Meccanismi di replicazione/riparazione/ricombinazione del DNA nelle cellule eucariotiche. Descrizione delle tecniche biochimiche, biofisiche e di “bioimaging” per lo studio di tali processi: • Esperimenti di immunoprecipitazione da frazioni cromatiniche per la analisi della associazione dei fattori proteici replicativi alle sequenze di origine della replicazione del DNA. • Analisi della velocità delle forcine replicative mediante “DNA fibre track assays” e “DNA combing”. • Isolamento e identificazione di proteine sul DNA nascente (iPOND). • Tecniche di “molecular imaging” per la analisi della co-localizzazione di proteine ai siti danneggiati del DNA. • Studio degli eventi di ricombinazione omologa in cellule di mammifero mediante saggi di “sister-chromatid exchange” (SCE) ed analisi basata sull’uso di marcatori fluorescenti. • Studio dei meccanismi molecolari di replicazione/riparazione/ricombinazione del DNA mediante sistemi in vitro basati su estratti di cellule di mammifero infettate con virus e su estratti di uova di Xenopus laevis. • Ricostituzione in vitro di complessi multi-molecolari mediante co-espressione di proteine in cellule di insetto (sistemi MultiBac e BigBac). • Studio di enzimi e fattori replicativi mediante analisi su molecole singole con “tools” biofisici (“optical tweezers”). 3. Evoluzione della risposta immunitaria dell’ospite ai patogeni: le dinamiche dell’interazione ospite-patogeno e la coevoluzione dei meccanismi molecolari e cellulari delle specie interagenti. • Principali strategie di adottate dai patogeni per eludere il sistema immunitario dell’ospite. Meccanismi alla base della variabilità antigenica di virus e batteri. • Evoluzione del sistema immunitario dell’ospite. Generazione della diversità dei geni dell’immunità negli invertebrati (alcuni esempi: Artropodi, Protocordati, Echinoidermi). Generazione della diversità dei geni dell’immunità nei vertebrati (Agnati e Gnatostomi). Meccanismi alla base della generazione della diversità delle immunoglobuline. Correlazione struttura e funzione delle molecole anticorpali. Basi strutturali del legame antigene-anticorpo. Meccanismi effettori dell'immunità umorale. • Ruolo dei fattori biotici e dei fattori abiotici, ad es. cambiamenti ambientali quali quelli climatici, nel modellamento della diversità delle specie nel tempo. Modelli per l’analisi dell’ evoluzione delle sequenze. Analisi delle sostituzioni nucleotidiche, essenziale per comprendere i meccanismi di evoluzione del DNA. I cambiamenti delle sequenze nucleotidiche. Analisi della selezione naturale (sostituzioni sinonime e non sinonime) per stimare il tasso di evoluzione e quindi ricostruire la storia evolutiva di una specie. • Metodi computazionali per la ricostruzione filogenetica. • Costruzione di Alberi filogenetici: • Matrici di distanza. UPGMA, Neighbour joining • Metodi basati sul criterio di ottimizzazione. Massima Parsimonia, Massima Verisimiglianza, Metodi Bayesiani Dispense/appunti • Testi di riferimento