LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Anno scolastico 2016-2017
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
All. A
Classe: 5 CSA
Indirizzo: scienze applicate
Docente: Lorenzo Rodeghiero
Materia: FISICA
1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza
Meno di 6
6
6-7
7-8
8 - 10
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi
1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze
In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,
procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare mediamente sufficiente e per
qualche alunno buona
1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze
Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,
nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso
la classe ha raggiunto un livello mediamente più che sufficiente e in qualche caso molto
buono
1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità
Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e
personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe
ha raggiunto un livello mediamente più che sufficiente e in qualche caso buono
2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Argomenti svolti fino al 15 maggio (i nomi delle sezioni fanno riferimento al libro di testo in adozione per la
classe)
Periodo
mese/i
Ripasso e ripetizione dei seguenti argomenti già affrontati durante il Settembre e
La corrente
elettrica nei metalli periodo finale della classe quarta: l'intensità di corrente elettrica, la prima metà
forza elettromotrice, la resistenza elettrica, le leggi di Ohm, i circuiti di ottobre
e la conduzione
elettrica nei fluidi e elettrici a corrente continua con sistemi di resistenze in serie e in
attraverso il vuoto parallelo, le leggi di Kirchhoff.
Argomenti nuovi affrontati per la prima volta quest'anno: i circuiti RC,
la potenza elettrica e l'effetto Joule, l'estrazione di elettroni da un
metallo (effetto termoionico ed effetto fotoelettrico), pile e
accumulatori, la conduzione elettrica nei gas e le correnti elettriche
attraverso il vuoto. [Non sono state affrontate le leggi sull'elettrolisi]
Campi magnetici generati da magneti e da correnti (proprietà dei poli Dalla fine di
Il magnetismo
magnetici e del campo magnetico, il campo magnetico terrestre); ottobre a
interazioni magnetiche fra correnti elettriche, con riferimenti tutto
all'esperienza di Öersted e alla legge di Ampere; relazione fra l’intensità dicembre
della forza magnetica e l'intensità del campo magnetico (con riferimento
a un filo percorso da corrente); il campo magnetico di alcune
distribuzioni di corrente (il campo di un filo rettilineo, di una spira
circolare e di un solenoide); il teorema di Gauss per il magnetismo e il
teorema della circuitazione di Ampere; forze magnetiche sulle correnti e
sulle cariche elettriche (intensità, direzione e verso della forza magnetica
su un filo rettilineo percorso da corrente, la forza magnetica su una
carica in movimento, la forza di Lorentz); il moto di una particella
carica in un campo magnetico uniforme, l’effetto Hall, gli acceleratori di
particelle (l’acceleratore lineare, il ciclotrone, il sincrotrone), l’azione di
un campo magnetico su una spira percorsa da corrente (nei suoi elementi
fondamentali, con l'esempio applicativo del principio di funzionamento
del motore elettrico); le proprietà magnetiche della materia, con
distinzione fra i materiali ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici.
SEZIONE D: Fenomeni elettrici e magnetici
SEZIONE E: L’elettromagnetismo
L’induzione
elettromagnetica
Le onde
elettromagnetiche
Periodo
mese/i
Gennaiofebbraio e
prima metà
di marzo
La corrente indotta; la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz,
cenni sulle correnti parassite; l’alternatore; la mutua induzione,
l’autoinduzione e l’induttanza di un circuito; i circuiti RL e l'energia
degli induttori; i circuiti elettrici a corrente alternata, la potenza
assorbita da un circuito a corrente alternata e la definizione di corrente
efficace; i trasformatori (definizione, struttura e funzionamento di un
trasformatore di tensione). [Relativamente all'analisi dei circuiti a
corrente alternata, sono sono stati affrontati, nei loro tratti
fondamentali, solamente i casi di circuito induttivo e di circuito
capacitivo; non è stato trattato il caso generale di circuito RLC].
Il campo elettromagnetico; le equazioni di Maxwell; le proprietà e la
Marzo e
propagazione delle onde elettromagnetiche (solamente cenni
prima
sull’energia immagazzinata dal campo elettromagnetico e sull'intensità settimana di
di un’onda elettromagnetica; non sono state affrontate la quantità di
aprile
moto e la pressione di radiazione); produzione e ricezione di onde
elettromagnetiche (con analisi di un circuito oscillante); lo spettro
elettromagnetico.
Periodo
mese/i
Le trasformazioni di Lorentz; i fondamenti della relatività ristretta, con i
Aprile Lo spazio-tempo
due
postulati
di
Einstein;
la
composizione
relativistica
delle
velocità;
i
maggio
relativistico di
diagrammi
spazio-tempo
(con
definizione
di
linea
di
universo)
e
il
Einstein
concetto di simultaneità; la dilatazione dei tempi e la contrazione delle
lunghezze. [Relativamente all'esperimento di Michelson e Morley, sono
stati dati solamente riferimenti di carattere storico, senza l'analisi
dell'esperimento].
maggio
La massa – energia La massa, la quantità di moto e la forza nella dinamica relativistica; la
massa
come
forma
di
energia
(senza
la
dimostrazione
della
legge
relativistica e la
2
relatività generale E = mc ); la relatività generale (il principio di equivalenza e il principio
di relatività generale)
SEZIONE F: La relatività
Argomenti che saranno trattati prima della fine delle lezioni
- Relatività generale: verrà completata l'Unità relativa alla relatività generale (con esercizi applicativi e
l'analisi della gravità e la curvatura dello spazio-tempo).
- Le origini della fisica dei quanti: verrà presentato il percorso che ha portato all'origine della fisica dei
quanti, con espliciti riferimenti alla radiazione di un corpo nero, all'ipotesi dei quanti di energia di Planck,
all'effetto fotoelettrico, all'effetto Compton, all'atomo di Bohr.
Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 78
Firma degli studenti rappresentanti di classe
_________________________
____________________________
3. METODOLOGIE
Lezioni frontali in classe e in laboratorio, esercitazioni individuali e a gruppi in classe
4. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo in adozione: "Caforio / Ferilli, FISICA ! Le regole del gioco, Volumi 2 (per la
sezione D relativa ai fenomeni elettrici e magnetici) e 3 (per le sezioni successive) – Casa
Editrice Le Monnier Scuola.
5. ATTIVITA’ DI VERIFICA
Verifiche scritte e interrogazioni orali, nelle quali generalmente sono state richieste la
risoluzione di problemi, la spiegazione di concetti/definizioni e la risoluzione (o discussione)
di quesiti. Il giorno 10 aprile questa disciplina è stata inserita nella simulazione di terza prova
(tipologia B, ossia tre quesiti a risposta breve)
6. ATTIVITA’ DI RECUPERO
Attività di recupero extracurricolare sotto forma di "Sportello", garantito per tutto il periodo
dell'anno per chiunque volesse chiarire qualche argomento. Attività di recupero in orario
curricolare con ripetizione o ripasso degli argomenti, in particolare quando richiesto dagli
studenti prima delle verifiche o al termine delle Unità didattiche più significative.
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione in generale si è fatto riferimento ai seguenti criteri: partecipazione
all'attività scolastica, impegno personale, disponibilità ad apprendere, progressi ottenuti,
conoscenze, competenze e capacità acquisite; nel caso specifico delle interrogazioni orali si
sono valutate la precisione del linguaggio, la chiarezza espositiva, la conoscenza dei concetti
fondamentali e la capacità di rielaborazione personale. Nelle prove presentate in forma scritta
sono stati elementi di valutazione la comprensione del testo, la capacità risolutiva, la
correttezza, la completezza e il corretto utilizzo delle unità di misura.
Firma del docente
Vicenza, 15 maggio 2017
Scarica