Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche Anno scolastico 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe 2^C - Indirizzo Liceo Scientifico Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche Primo quadrimestre UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 1 - La chimica di base: dagli atomi ai legami chimici Contenuti Ripasso della teoria atomica di Dalton La struttura atomica. Numero atomico e numero di massa I legami chimici (covalente, ionico, metallico) Le reazioni chimiche. Il bilanciamento stechiometrico Obiettivi Conoscenze Conoscere la struttura atomica. Definire il numero atomico e il numero di massa. Comprendere il significato del legame chimico e conoscere i vari tipi di legame. Competenze Spiegare le ragioni per cui avvengono le reazioni chimiche. Saper riconoscere un legame chimico Saper bilanciare una reazione chimica SAPERI ESSENZIALI Descrivere la struttura dell’atomo. Saper individuare il numero atomico e il numero di massa di un elemento. Saper descrivere i principali legami chimici. Saper relazionare semplici esperienze di laboratorio. UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 2 - La chimica dell’acqua e le biomolecole (introduzione alla Biologia) Contenuti Le peculiari proprietà chimico-fisiche dell’ acqua La chimica del carbonio e le biomolecole (monomeri, polimeri, reazioni di condensazione e idrolisi, gruppi funzionali) Caratteristiche principali e funzione dei carboidrati Caratteristiche principali e funzioni delle proteine Caratteristiche principali e funzioni dei lipidi Caratteristiche principali e funzioni degli acidi nucleici Obiettivi Conoscenze Le caratteristiche peculiari dell’acqua Il legame idrogeno Le molecole organiche Conoscere caratteristiche principali e funzioni delle biomolecole Competenze Acquisire la consapevolezza che l’acqua è essenziale per la vita Saper individuare le principali proprietà chimico-fisiche dell’acqua Essere in grado di individuare nei composti organici le molecole che costituiscono gli esseri viventi. Riconoscere le diverse classi di biomolecole considerando formule e gruppi funzionali; indicare in ciascun caso le relazioni tra struttura e funzione, evidenziando l’importanza dei legami covalenti e intermolecolari. SAPERI ESSENZIALI Elencare le proprietà caratteristiche dell’acqua, associandole alla struttura molecolare. Descrivere le principali caratteristiche delle molecole organiche, evidenziando struttura generale e funzioni di carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici. Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 3 - Un viaggio dentro la cellula Contenuti La teoria cellulare e il microscopio La cellula unità elementare della vita; il rapporto superficie/volume Le cellule procariotiche e quelle eucariotiche Il nucleo e i ribosomi per l’informazione genetica Il sistema delle membrane interne: struttura e funzioni del nucleo e degli organuli Citoscheletro, ciglia e flagelli Obiettivi Conoscenze La teoria cellulare Caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche Analogie e differenze tra cellula procariotica ed eucariotica, e tra cellula animale e vegetale. Descrivere struttura e funzioni degli organelli cellulari Il microscopio e l’osservazione dei preparati microbiologici La teoria endosimbiontica Competenze Saper riconoscere una cellula (procariotica/eucariotica, animale/vegetale). Saper associare ad ogni organello/struttura cellulare una o più funzioni Essere in grado di ricostruire (graficamente o meno) l’interno di una cellula Le strutture extracellulari e l’adesione tra le cellule Organuli ed endosimbiosi SAPERI ESSENZIALI Saper descrivere la struttura delle cellule procariotiche ed eucariotiche Essere in grado di descrivere struttura e funzioni degli organuli cellulari. Saper riconoscere, mediante osservazione di campioni e/o immagini, le principali strutture cellulari. Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche Secondo quadrimestre UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 4 - La cellula al lavoro Contenuti I principi della termodinamica: reazioni esoergoniche e reazioni endoergoniche, reazioni anaboliche e reazioni cataboliche. Struttura e funzione dell’ATP. Obiettivi Conoscenze Conoscere il significato delle reazioni eso/endoergoniche, e delle reazioni anaboliche/cataboliche. Spiegare il ruolo dell’ATP e le funzioni degli enzimi. Descrivere la struttura e il ruolo della membrana cellulare Conoscere le modalità di trasporto intra- e inter-cellulare Gli enzimi. Struttura generale delle membrane cellulari: fosfolipidi, proteine e il modello a mosaico fluido Diffusione semplice e facilitata, osmosi, trasporto attivo. Endocitosi (fagocitosi,pinocitosi, endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi. Competenze Saper individuare una reazione eso/endoergonica e anabolica/catabologica, fornendo esempi pratici Aver compreso il ruolo dell’ATP e degli Enzimi Saper individuare, riprodurre graficamente e descrivere caratteristiche e funzioni delle membrane cellulari Essere in grado di spiegare il fenomeno dell’osmosi Essere in grado di evidenziare fenomeni di trasporto attivo/passivo a livello cellulare SAPERI ESSENZIALI Aver compreso il significato (in termini di energia chimica) delle reazioni anaboliche e cataboliche. Spiegare il ruolo svolto dall’ATP e dagli enzimi nel metabolismo cellulare. Descrivere il modello a mosaico fluido della membrana cellulare Saper descrivere e riconoscere i principali trasporti (attivi/passivi) che avvengono all’interno e all’esterno della cellula Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 5 - Il metabolismo energetico Contenuti Il metabolismo cellulare; il ruolo di ossigeno, glucosio e dei coenzimi NAD e FAD Glicolisi, fermentazione, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni La resa energetica della respirazione cellulare e della fermentazione Obiettivi Conoscenze Spiegare perché la cellula ha bisogno di energia Il ruolo dell’ATP nella cellula Riassumere le fasi della respirazione cellulare (glicolisi, ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni) Conoscere le vie energetiche anaerobiche (fermentazione) Fermentazione e respirazione cellulare a confronto Spiegare la funzione della fotosintesi negli organismi autotrofi Fotosintesi e respirazione cellulare a confronto La fotosintesi: clorofille, fase Competenze oscura e fase luminosa. La Saper identificare i processi attraverso cui le cellule chemiosintesi (cenni) trasformano l’energia contenuta negli alimenti in energia utilizzabile per compiere le proprie funzioni vitali. Comprendere l’importanza degli organismi autotrofi alla base della catena alimentare Saper confrontare respirazione cellulare / fermentazione / fotosintesi SAPERI ESSENZIALI Scrivere la reazione generale di demolizione del glucosio in presenza e in assenza di ossigeno Riassumere le fasi della glicolisi e della fermentazione e la loro resa energetica Saper descrivere la fotosintesi Essere in grado di confrontare respirazione cellulare, fermentazione, fotosintesi Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 6 - La riproduzione cellulare Contenuti Obiettivi Il ciclo cellulare delle cellule eucariotiche: interfase e divisione cellulare Riproduzione cellulare asessuata e sessuata (caratteri generali) Il processo della divisione cellulare: la mitosi e la meiosi (cenni introduttivi) Conoscenze Conoscere le fasi del ciclo vitale di una cellula (G1, S, G2, M, citodieresi) ed i principali eventi che li contraddistinguono Vantaggi e svantaggi delle diverse modalità di riproduzione cellulare Competenze Saper distinguere, a livello grafico, tra mitosi e meiosi Essere in grado di individuare il diverso significato biologico di mitosi e meiosi SAPERI ESSENZIALI Conoscere il significato del ciclo cellulare e della riproduzione asessuata/sessuata. Civitanova Marche, 3/06/2015 Il docente Prof. David Fiacchini [email protected]