STORIA DELLA FILOSOFIA (ANTICA, MEDIEVALE, MODERNA) Prof.ssa ISABELLA GUANZINI - Prof. PAOLO REZZONICO Corso semestrale di 120 ore ECTS 18 Il corso prenderà avvio dalle origini del pensare filosofico presso i primi pensatori greci e giungerà fino alla Modernità, che trova il suo compimento nel criticismo kantiano. Il carattere introduttivo del corso condurrà dunque alla conoscenza essenziale del pensiero filosofico antico, medievale e moderno nelle sue linee sintetiche più significative attraverso l’approfondimento degli autori fondamentali. Si terrà conto delle prospettive filosofiche che hanno avuto maggiore risonanza all’interno della stessa rielaborazione teologica, nell’attenzione costante di mostrare i nessi fra le discipline e i reciproci influssi nel corso delle epoche. Si privilegerà in modo particolare l’approccio diretto ai testi filosofici, allo scopo di favorire un contatto effettivo con il metodo, il linguaggio, lo spazio filosofico del pensare. Il corso prevede per ciascuna unità didattica (I. L’Antichità; II. Il Medioevo; III. La Modernità) un percorso di approfondimento monografico in rapporto a un autore, a un testo o a una corrente filosofica. Il percorso si svolgerà secondo questi passaggi: I. L’Antichità 1) I primi pensatori greci; 2) I Sofisti e Socrate; 3) Platone e Aristotele; 4) Lo Stoicismo; 5) Plotino e la spiritualità ellenistica; 6) Agostino e la filosofia cristiana II. Il Medioevo 1. Anselmo d’Aosta e la ricerca della verità divina; 2) La Scolastica; 3) Tommaso d’Aquino; 4) Giovanni Duns Scoto; 5) Guglielmo d’Ockham. III. La Modernità 1. Umanesimo e Rinascimento: percorsi; 2) Galilei, Bruno e la Rivoluzione scientifica; 3) Razionalità e soggettività in Cartesio; 4) Pascal: scienza, filosofia, cristianesimo; 5) Spinoza e la filosofia dell’immanenza; 6) Hobbes e Rousseau: politica e antropologia; 7) Leibniz: universalità e singolarità; 8) Locke, Hume e la tradizione empirista; 9) Kant e il criticismo; 10) Illuminismo e Romanticismo. Bibliografia: G. REALE - D. ANTISERI, Storia della filosofia, voll. 1-2, La Scuola, Brescia 1997; P. HADOT, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi, Torino 1998; E. BERTI, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2008; G. REALE (ed.), I Presocratici. Testo greco a fronte, Bompiani, Milano 2006; PLATONE, Apologia di Socrate - Simposio - Fedone; ARISTOTELE, Metafisica, Bompiani, Milano 2000; W. BEIERWALTES, Plotino. Un cammino di liberazione verso l’interiorità, lo Spirto e l’Uno, Vita e Pensiero, Milano 1993; E. GILSON, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Sansoni, Milano 2004; AGOSTINO D’IPPONA, Le confessioni, Einaudi, Torino 2007; G. CATAPANO, Agostino, Carocci, Roma 2010; S. VANNI ROVIGHI, Introduzione a Tommaso d’Aquino, Laterza, RomaBari 2004; C. VASOLI (ed.), Le filosofie del Rinascimento, Bruno Mondadori, Milano 2002; P. ROSSI, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari 2005; R. CARTESIO, Discorso sul metodo, Bompiani, Milano 2002; B. PASCAL, Pensieri, Bompiani, Milano 2000; C. CIANCIO, Cartesio o Pascal? Un dialogo sulla modernità, Rosenberg & Sellier, Torino 1995; B. SPINOZA, Etica, Laterza, Roma-Bari 2009; E. CASSIRER, Vita e dottrina di Kant, La Nuova Italia, Firenze 1977; S. VANNI ROVIGHI, Introduzione allo studio di Kant, La Scuola, Brescia 1997. Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.