progetto complessivo offerta formativa corislab 2012

CorisLab
UN LABORATORIO PER LA SOCIETÀ
DELL’INFORMAZIONE.
DIDATTICA INTERATTIVA E RICERCA AVANZATA
PREMESSA: TEMI E FINALITÀ DEI CORSI
Nel
corso
dell’anno
2012
saranno
effettuati
presso
il
Laboratorio
di
Comunicazione e Ricerca sociale (CorisLab) del Dipartimento CoRiS 13 Corsi di
formazione focalizzati su una serie di aspetti metodologici e temi di ricerca
empirica.
L’obiettivo è quello di ripercorrere idealmente un iter tipico di ricerca,
concentrandosi, in particolare, sulle sue fasi più operative:
• progettazione della base empirica e tecniche di archiviazione/reperimento
dati (unità individuali, territoriali, testuali, ecc.);
• stesura
del
piano
di
analisi
(dati
rilevati
con
tecniche
qualitative/quantitative; analisi primaria e secondaria; livello mono-, bi- e
multivariato di analisi);
• strategie di selezione dei casi (campioni probabilistici/non probabilistici);
• operazioni di calcolo e tecniche di riduzione dei dati (costruzione di indici
empirici; tecniche di riduzione per casi/per variabili);
• tecniche
esplorative/modelli
esplicativi-predittivi
di
analisi
multivariata
(Analisi in componenti principali; Analisi delle corrispondenze multiple; Cluster
Analysis; Analisi della Varianza; Regressione; Analisi spaziale; Simulazione ad
agenti);
• tecniche di reporting.
1
CARATTERISTICHE DEI CORSI: PUBBLICO, DOCENTI, STRUMENTI E
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Le caratteristiche dell’offerta formativa in programma sono le seguenti:
• Rivolgersi ad un pubblico variegato, sia per collocazione nel percorso di
studio/per condizione professionale (studenti ai diversi livelli, ricercatori,
professionisti del settore pubblico e privato), sia per competenze specifiche ed
ambiti
disciplinari
di
pertinenza
(Sociologia,
Comunicazione,
Economia,
Psicologia, Servizi Sociali, Statistica, ecc.). Gli elementi che accomunano tale
differenziato target sono: passione per la ricerca empirica ed interesse a
formarsi ed esercitarsi praticamente, mixando saperi in sinergia
(Metodologia della Ricerca sociale, Statistica, Informatica – Software per
l’Analisi
computer-assistita
dei
dati,
Comunicazione
efficace
dei
risultati/Retorica della ricerca).
• Combinare lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni pratiche guidate.
• Essere gestita da professionisti del settore con una solida esperienza di
ricerca ed analisi dei dati alle spalle.
• Concentrarsi in pochi giorni (generalmente 5 mezze giornate consecutive)
ed essere accessibile a tutti in quanto a costi.
• Prevedere l’uso, anche congiunto, di numerosi software (tra cui SPAD e
SPAD-T; LEXICO, TALTAC, N-VIVO, Pacchetto OFFICE, ecc.). Più analitiche
informazioni sui software, per ogni singolo corso, potranno essere fornite agli
interessati telefonicamente o via email.
2
ACCESSO AI CORSI:
Si prevede:
• L’accesso gratuito ai corsi per gli studenti dei Corsi di Laurea, dei Dottorati
e dei Master del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale e dei
Dipartimenti convenzionati.
• L’accesso a pagamento per: 1. Studenti ai diversi livelli di formazione,
italiani e stranieri, provenienti da realtà universitarie pubbliche e private
(Statistica,
Psicologia,
Economia,
Sociologia,
Comunicazione,
ecc.);
2.
Lavoratori - presso enti di ricerca, organizzazioni, istituzioni, associazioni interessati ad apprendere/approfondire l’uso di software per l’analisi statistica
dei dati.
Il numero massimo di partecipanti per corso è pari a 20 unità; 10 posti
saranno riservati agli utenti interni, 10 a quelli esterni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI:
•
Sede: Laboratorio CorisLab, Via Salaria 113 (piano terra), Roma – tel.
06-49918400/03 – fax: 06-49918403 – email: [email protected]
•
Orari: I corsi si svolgono generalmente in 3-5 giorni consecutivi (per un
riferimento
puntuale
ai
giorni,
cfr.
Calendario),
di
mattina
o
di
pomeriggio, secondo una strategia didattica che prevede il giusto equilibrio
tra didattica frontale ed esercitazioni individuali/di gruppo.
N.B.: Le date dei corsi potrebbero subire qualche variazione, che sarà
tempestivamente comunicata sul sito del Dipartimento CoRiS attraverso
apposita news.
•
Attestato di frequenza: rilasciato a fine corso (è prevista una giornata di
assenza al massimo).
MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI:
•
File di lavoro, esemplificazioni, dispense, riferimenti bibliografici,
sitografia.
3
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI CORSI:
•
Contributo di accesso al singolo corso:
1. Studenti universitari di primo livello (di vecchio ordinamento, di nuovo
ordinamento: corsi triennali/magistrali): 100 euro (per corsi organizzati in
3 giornate il costo è di 60 euro);
2. Studenti universitari del post lauream (Master e Dottorati di ricerca): 170
euro (per corsi organizzati in 3 giornate il costo è di 100 euro);
3. Lavoratori: 250 euro (per corsi organizzati in 3 giornate il costo è di 150
euro).
•
Sconto del 10% sulla singola quota di partecipazione: per gruppi di almeno
3 unità provenienti dalla medesima realtà di studio/lavoro;
•
Sconto del 10% per chi acquisti in un’unica soluzione un pacchetto di corsi
(minimo 3);
•
Apertura/chiusura delle prenotazioni (modulo di prenotazione e
bonifico): le iscrizioni ai corsi si aprono 20 gg. prima dell’avvio delle
lezioni e si chiudono a una settimana dall’avvio stesso (ad esempio,
per il corso del 23-27 gennaio 2012, le iscrizioni si aprono il 3 gennaio e si
chiudono il 16). Gli interessati possono scaricare il modulo di iscrizione al
corso
dal
sito
www.coris.uniroma1.it
(v.
pagina
del
Laboratorio
CorisLab/Offerta formativa 2012) e procedere all’iscrizione formale solo
dopo
aver
avuto conferma
telefonicamente
(Dott.ssa
della
disponibilità
Mascia
Ferri:
di
posti
via
email
[email protected]
o
o
[email protected]; tel. e fax: 06-49918403).
N.B.: Nel caso di disponibilità, l’utente può consegnare a mano (presso il
Laboratorio CorisLab – Via Salaria 113 piano terra), faxare (allo 0649918403, all’attenzione della Dott.ssa Mascia Ferri), o spedire via email (v.
sopra) il modulo di iscrizione compilato e gli estremi del bonifico
effettuato. Il contributo individuale/di gruppo va versato in un’unica
soluzione
sul
c/c
del
Dipartimento
IT09V0200805227000401386422
Nome+Cognome+CorisLab+Data
CoRiS
–
del
corso:
contributo
(IBAN:
Causale:
corso);
non
è
previsto il rimborso di quanto corrisposto nel caso di mancata partecipazione
al corso.
4
CALENDARIO CORSI CorisLab 2012
DATA MATRIX PROJECT & ANALYSIS PLANNING
Progettazione della matrice dei dati, archiviazione delle informazioni
e controlli di qualità.
Il piano di analisi e le prime operazioni di lavorazione e sintesi dei
dati
(Dott.ssa Maria Paola Faggiano)
23-27 gennaio 2012
--------------------------------------------------------------------------------
DATA PRESENTATION
Tecniche di reporting per la ricerca empirica.
Lavorare in Multitasking per la costruzione dell’apparato grafico-tabellare
(Dott.ssa Mascia Ferri)
13-17 febbraio 2012
--------------------------------------------------------------------------------
EXCEL_LAB
Lavorare con il foglio elettronico. Procedure statistico-informatiche
(Dott. Francesco Truglia)
27 febbraio-2 marzo 2012
--------------------------------------------------------------------------------
DATA EXPLORATION & REDUCTION
Tecniche descrittivo-esplorative per la sintesi dei dati:
ACP, ACM e Cluster Analysis. Procedure statistico-informatiche
(Dott.ssa Alessandra Decataldo)
8-9; 15-17 marzo 2012
--------------------------------------------------------------------------------
5
PROFESSIONAL DATA ANALYSIS
Analisi della varianza e Regressione: modelli semplici e complessi.
Procedure statistico-informatiche
(Dott.ssa Francesco Truglia)
26-30 marzo 2012
-------------------------------------------------------------------------------SAMPLING STRATEGIES
Strategie di campionamento nella ricerca sociale empirica:
soluzioni a confronto
(Dott.ssa Alessandra Decataldo)
12-13; 19-21 aprile 2012
-------------------------------------------------------------------------------WORDING EXPLORATION 1
Analisi e trattamento automatizzato del dato testuale. Corso base
(Dott.ssa Valentina Talucci)
3-5 maggio 2012
-------------------------------------------------------------------------------WORDING EXPLORATION 2
Analisi e trattamento automatizzato del dato testuale. Corso avanzato
(Dott.ssa Valentina Talucci)
14-18 Maggio 2012
-----------------------------------------------------------------------------QUALITATIVE DATA ANALYSIS
Organizzazione, trattamento e analisi dei dati rilevati
con tecniche non standard (focus group, interviste in profondità)
(Dott.ssa Alessandra Decataldo)
7-8; 14-16 Giugno 2012
--------------------------------------------------------------------------------
6
SECONDARY DATA ANALYSIS
Strategie di reperimento, interrogazione, controllo ed uso
di dati secondari. Unità individuali, gruppi e aggregati territoriali
(Dott.ssa Alessandra Decataldo)
4-5; 11-13 ottobre 2012
-----------------------------------------------------------------------------GEO-DATA ANALYSIS
Analisi spaziale dei dati sociologici
(Dott. Francesco Truglia)
22-26 ottobre 2012
-----------------------------------------------------------------------------AGENT-BASED MODELING
Simulazione ad Agenti ed Analisi previsionale nella ricerca empirica:
l’uso di linguaggi di programmazione
(Dott.ssa Barbara Sonzogni)
12-16 Novembre 2012
-----------------------------------------------------------------------------ANALYSIS, SYNTHESIS, DATA COMMUNICATION
Progettazione e costruzione di indici empirici nella ricerca sociale:
procedure statistico-informatiche
(Dott.ssa Maria Paola Faggiano)
3-7 Dicembre 2012
------------------------------------------------------------------------------
7
PRESENTAZIONE DEI CORSI
DATA MATRIX PROJECT & ANALYSIS PLANNING
Progettazione della matrice dei dati, archiviazione delle informazioni
e controlli di qualità.
Il piano di analisi e le prime operazioni di lavorazione e sintesi dei
dati
Il corso affronta il trattamento statistico di dati di ricerca sociale empirica
attraverso il supporto di specifici software. Obiettivo di primaria importanza è
quello di trasferire agli utenti un sapere pratico con riferimento ad una serie di
operazioni di ricerca: dalla costruzione della matrice dei dati alla pulizia del
dato, dall’analisi mono- e bivariata ai controlli di qualità, dalla costruzione
di indici empirici alla pianificazione di applicazioni di analisi multivariata.
Sulla base di esemplificazioni ed esercitazioni pratiche, si intende mettere in luce
la natura interdisciplinare dell’analisi dei dati, i cui output rappresentano il terreno
d’incontro di statistica, informatica e metodologia della ricerca.
È auspicabile che gli interessati al corso possiedano competenze di base di tipo
metodologico e statistico. È prevista una prova pratica individuale finale, allo
scopo di accertare le competenze acquisite.
--------------------------------------------------------------------------------
DATA PRESENTATION
Tecniche di reporting per la ricerca empirica.
Lavorare in Multitasking per la costruzione dell’apparato grafico-tabellare
I software più diffusi per l’elaborazione dei dati numerici e testuali generalmente
non consentono di realizzare nell’immediato una presentazione dei dati
attraente, efficace, direttamente utilizzabile nell’ambito del proprio lavoro di
rendicontazione
dei
risultati
(tesi
di
laurea/di
dottorato,
pubblicazioni
scientifiche, brochure, slide per attività congressuali, ecc.). L’idea è quella di
trasferire
agli
utenti
del
corso
un
sapere
pratico
volto
alla
massima
valorizzazione dei risultati prodotti, lavorando congiuntamente con le tre
principali applicazioni di Office (Word, Excel, Power Point). Concretamente, si
8
affronteranno le tecniche di rielaborazione di testi, tabelle e grafici –
costruiti a partire da dati di ricerca empirica - prodotti con i software dedicati
(SPSS, Taltac, ecc.) e si fisseranno alcune regole per la più opportuna stesura di
report di ricerca.
Il corso prevede una prima fase teorica di pianificazione strategica e una seconda
fase di esercitazione pratica. È auspicabile che gli interessati al corso possiedano
competenze di base delle applicazioni Mac o Microsoft Office (Word, Excell, Power
Point). È prevista una prova pratica individuale finale, allo scopo di accertare le
competenze acquisite.
--------------------------------------------------------------------------------
EXCEL_LAB
Lavorare con il foglio elettronico. Procedure statistico-informatiche
Il foglio elettronico è sicuramente un potente, ma sottoutilizzato strumento per
elaborare dati. Il corso, aperto agli utenti con un livello base di “alfabetizzazione
informatica”, è finalizzato all’uso del foglio elettronico per l’analisi statistica
univariata e bivariata e prevede i seguenti approfondimenti:
-
Caratteristiche e proprietà del foglio elettronico;
-
Utilizzo delle funzioni statistiche;
-
Costruzione delle funzioni statistiche;
-
Elaborazione dei dati con tecniche univariate e bivariate.
Il corso si sviluppa su tre piani integrati che possono essere cosi denominati:
1.
statistico-informatico: presentazione del foglio elettronico e delle sue
potenzialità per l’analisi dei dati;
2.
statistico-metodologico: esposizione delle tecniche e delle procedure di
analisi dei dati; allenamento ad un uso ragionato e critico dei numerosi
strumenti statistici a disposizione;
3.
operativo: ogni argomento affrontato sarà approfondito attraverso
esempi ed esercitazioni su dati di ricerca. È prevista una prova finale di
accertamento delle competenze acquisite.
--------------------------------------------------------------------------------
9
DATA EXPLORATION & REDUCTION
Tecniche descrittivo-esplorative per la sintesi dei dati:
ACP, ACM e Cluster Analysis. Procedure statistico-informatiche
Il corso affronta le tecniche di sintesi dei dati di taglio esplorativo
maggiormente utilizzate nella ricerca sociale, illustrandone la logica e i passaggi
operativi. Il suo principale obiettivo è quello di fornire all’utente gli strumenti
conoscitivi e la competenza metodologica per analizzare i dati con l’ausilio dei
principali software dedicati alle scienze sociali.
È organizzato in cinque giornate, ciascuna delle quali strutturata in una sezione
teorica (in modalità di didattica frontale) e una susseguente sezione applicativa (in
modalità tutorship).
Si assume che l’utente possieda conoscenze medio-avanzate della statistica e della
metodologia della ricerca sociale, e competenze di base per l’uso dei software di
analisi dei dati. È prevista una prova finale di accertamento delle competenze
acquisite.
-------------------------------------------------------------------------------PROFESSIONAL DATA ANALYSIS
Analisi della varianza e Regressione: modelli semplici e complessi.
Procedure statistico-informatiche
Il corso, caratterizzato da un profilo marcatamente pratico-applicativo (sui piani
statistico, informatico, metodologico), è finalizzato all’utilizzo di package per la
costruzione di modelli statistici avanzati nell’ambito di esperienze di ricerca
di tipo sperimentale (di taglio sociologico, economico, ecc.).
Le tecniche e le procedure proposte nel corso sono proprie tanto dell’approccio
esplorativo, quanto di quello confermativo all’analisi dei dati.
L’itinerario didattico si sviluppa in tre fasi:
1. esposizione delle più importati ed utilizzate procedure di analisi dei dati;
2. lettura degli output e commento critico dei dati;
3. esercitazioni pratiche su dati di ricerca.
Si richiedono conoscenze di base statistico-informatiche e medio-avanzate sul
versante metodologico. È prevista una prova finale di accertamento delle
competenze acquisite.
--------------------------------------------------------------------------------
10
SAMPLING STRATEGIES
Strategie di campionamento nella ricerca sociale empirica:
soluzioni a confronto
Il corso affronta, dal punto di vista logico ed operativo, le principali strategie volte
a stabilire la numerosità e la rappresentatività di un campione, nonché le
tecniche per la sua estrazione.
Obiettivo di questo corso è fornire all’utente la conoscenza e la competenza
metodologica per determinare quale sia il tipo di campionamento più adatto, in
considerazione di una serie di vincoli posti da una situazione concreta di indagine
sociale.
È organizzato in cinque giornate, ciascuna delle quali strutturata in una sezione
teorica (in modalità di didattica frontale) e una susseguente sezione applicativa (in
modalità tutorship).
Si assume che l’utente possieda conoscenze di base di statistica, di metodologia
della ricerca sociale e d’uso dei software di analisi dei dati. È prevista una prova
finale di accertamento delle competenze acquisite.
-------------------------------------------------------------------------------WORDING EXPLORATION 1 e 2
Analisi e trattamento automatizzato del dato testuale. Corso base ed
avanzato
Il corso - distinto in base ed avanzato - introduce all’uso di tecniche di analisi
computerizzata dei testi per lo studio della loro dimensione tematica e
lessicale, mediante l’integrazione di diversi software.
Dopo una breve introduzione teorica, il corso si focalizzerà sulle principali tecniche
per
l’individuazione
dei
contenuti
del
testo,
delle
sue
caratteristiche
lessicometriche, della sua terminologia specifica, ecc.; esso si concluderà con
l’analisi delle corrispondenze lessicali.
Le esemplificazioni e le esercitazioni pratiche si concentreranno sui seguenti
aspetti:
•
Introduzione
all’analisi
testuale:
quali
testi
analizzare
e
come
organizzare il testo; ottenere i primi risultati: lessici di frequenza,
concordanze e specificità.
11
•
Il trattamento del testo: procedure tipiche di analisi testuale e text
mining. Il contributo delle risorse linguistiche all’analisi testuale; parsing,
normalizzazione, calcolo delle misure lessico-quantitative, estrazione del
vocabolario, estrazione dei segmenti ripetuti.
•
L’estrazione
dell’informazione:
tematico e tagging
semantico;
individuare
analisi
parole-chiave,
tagging
delle specificità; analisi
delle
concordanze; confronto con lessici di frequenza, esportazione di file per altri
software.
•
L’analisi delle corrispondenze lessicali
Al termine di ogni modulo, è prevista una prova finale di accertamento delle
competenze acquisite.
-------------------------------------------------------------------------------QUALITATIVE DATA ANALYSIS
Organizzazione, trattamento e analisi dei dati rilevati
con tecniche non standard (focus group, interviste in profondità)
Il corso affronta l’organizzazione, il trattamento e l’analisi del materiale
empirico scaturito dall’uso di tecniche qualitative di rilevazione (focus group,
interviste in profondità, ecc.), utilizzando sia un approccio di tipo interpretativo,
sia uno legato alla computer assisted qualitative data analysis.
Obiettivo precipuo è quello di fornire all’utente la conoscenza e la competenza
metodologica per determinare quale sia l’approccio più idoneo, in considerazione
degli obiettivi e delle caratteristiche del disegno di ricerca adoperato, per produrre
evidenze empiriche rilevanti.
Il corso è organizzato in cinque giornate, ciascuna delle quali strutturata in una
sezione teorica (in modalità di didattica frontale) e una susseguente sezione
applicativa (in modalità tutorship).
Si assume che l’utente possieda conoscenze di base della metodologia della ricerca
sociale. È prevista una prova finale di accertamento delle competenze acquisite.
--------------------------------------------------------------------------------
12
SECONDARY DATA ANALYSIS
Strategie di reperimento, interrogazione, controllo ed uso
di dati secondari. Unità individuali, gruppi e aggregati territoriali
Il corso affronta le questioni relative all’organizzazione, alle modalità di
trasformazione
e
all’analisi
delle
informazioni
provenienti
da
archivi
(amministrativi e database).
Il suo obiettivo principale è quello di fornire all’utente nozioni e competenze
metodologiche per realizzare tali operazioni in seguito alla predisposizione di un
opportuno ed articolato progetto di ricerca (analisi per contemporanei o per
coorti; su dati aggregati o su dati individuali).
È organizzato in cinque giornate, ciascuna delle quali strutturata in una sezione
teorica (in modalità di didattica frontale) e una susseguente sezione applicativa (in
modalità tutorship).
Si assume che l’utente possieda conoscenze medio-avanzate di statistica,
metodologia della ricerca sociale e informatica per le scienze sociali. È prevista
una prova finale di accertamento delle competenze acquisite.
-----------------------------------------------------------------------------GEO-DATA ANALYSIS
Analisi spaziale dei dati sociologici
L’analisi dei dati spaziali, specie nell’ambito delle scienze sociali, è ancora poco
diffusa. Il corso, diretto ad utenti con conoscenze informatiche di base, si propone
di fornire una presentazione dei principali strumenti statistici per l’analisi di dati
geo-referenziati.
L’itinerario didattico è il seguente:
-
presentazione di alcuni software;
-
georeferenziazione dei dati;
-
rappresentazione cartografica dei dati;
-
tecniche per l’analisi esplorativa di dati spaziali.
Il corso prevede applicazioni ed esercitazioni pratiche individuali e di gruppo,
nonché una prova finale di accertamento delle competenze acquisite.
-----------------------------------------------------------------------------13
AGENT-BASED MODELING
Simulazione ad Agenti ed Analisi previsionale nella ricerca empirica:
l’uso di linguaggi di programmazione
L’uso della simulazione ad agenti si è radicato in numerosi ambiti disciplinari; se
ne avvalgono economisti, fisici, geografi, teorici della complessità, scienziati
informatici, climatologi, scienziati cognitivi, filosofi analitici e scienziati sociali. La
simulazione è un potente strumento per ricostruire e spiegare processi dinamici
ed evolutivi passati e per prevedere quelli futuri.
Gli obiettivi del corso sono:
-
l’illustrazione di strumenti per la realizzazione di modelli ad agenti;
-
l’utilizzo della simulazione per l’esplorazione e la spiegazione di fenomeni;
-
il monitoraggio, la pianificazione e la regolazione in termini di policy
making;
Il corso consente l’acquisizione di capacità sufficienti alla realizzazione di
modelli basati su agenti attraverso l’utilizzo di appositi linguaggi.
Esso si struttura in tre parti: 1) teorica, riguardante i concetti-base relativi alla
modellizzazione di fenomeni e alle prassi applicative della simulazione su di essi;
2)
metodologica,
che
introduce
alla
sintassi
del
linguaggio
ed
illustra
l’implementazione di modelli; 3) applicativa, che si concretizza nell’ideazione di un
modello, nella scrittura di codice, nella simulazione ed analisi dei risultati.
Non si richiedono particolari conoscenze pregresse di programmazione. Il corso
prevede una prova finale di accertamento delle competenze acquisite.
------------------------------------------------------------------------------
14
ANALYSIS, SYNTHESIS, DATA COMMUNICATION
Progettazione e costruzione di indici empirici nella ricerca sociale:
procedure statistico-informatiche
Un indice può essere definito come lo strumento capace di rappresentare sul
piano empirico il concetto, una volta portato a termine il processo di
operativizzazione. Nel caso in cui il concetto di riferimento sia complesso
(selezione di numerosi indicatori/costruzione di numerose variabili), esso
rappresenta una macro-variabile che sintetizza le informazioni relative ai diversi
aspetti del concetto registrate nella matrice.
Molte sono le tecniche di sintesi che è possibile applicare ai dati di ricerca
empirica allo scopo di produrre risultati interessanti.
Scopo principale del corso è quello di affrontare le diverse opportunità di sintesi
dei dati nel variegato panorama delle scienze sociali, avvalendosi di esempi mirati
e
diversificati
(dati
individuali/aggregati
territoriali,
primari/secondari),
e
sfruttando le potenzialità di più software. Si insisterà anche sulle più opportune
tecniche di comunicazione e rendicontazione dei risultati finali di una ricerca
(ruolo cruciale della predisposizione di indici empirici).
Saranno organizzate esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, muovendosi
sinergicamente su più terreni: teoria sociologica, metodologia della ricerca,
statistica ed informatica per le scienze sociali.
È auspicabile che gli interessati al corso possiedano competenze di base di tipo
metodologico e statistico. È prevista una prova finale, allo scopo di accertare le
competenze acquisite.
------------------------------------------------------------------------------
15
I DOCENTI:
ALESSANDRA DECATALDO:
Dottore in Metodologia delle Scienze sociali, è Ricercatrice presso il Dipartimento
di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli studi di Milano Bicocca. È
docente presso il Dottorato di ricerca in Metodologia delle scienze sociali e il
Master di II livello in Metodologia della ricerca sociale della Sapienza di Roma. È
stata assegnista di ricerca e ha collaborato alle attività didattiche e di ricerca del
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma.
Ha pubblicato il volume La misurazione della distanza sociale inter-etnica.
Questioni teoriche, metodologiche e tecniche (2009, Acireale-Roma, Bonanno). È,
inoltre, autrice di numerosi saggi e articoli su temi metodologici e di valutazione
sociale. Tra i suoi interessi sui piani tecnico-metodologico e sostantivo si
segnalano: la distanza sociale, la rappresentazione sociale della diversità e la
convivenza interculturale, l’atteggiamento verso l’ambiente, la valutazione delle
politiche universitarie, l’analisi longitudinale, i disegni sperimentali e quasisperimentali, le tecniche di rilevazione e di analisi dei dati.
MARIA PAOLA FAGGIANO:
Dottore in Metodologia delle Scienze sociali, è Responsabile tecnico-scientifico del
Laboratorio Corislab (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale – Sapienza
Roma). È docente presso il Dottorato di ricerca in Metodologia delle scienze sociali,
il Master di II livello in Metodologia della ricerca sociale della Sapienza di Roma e il
Master internazionale interuniversitario in Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca
(Roma Tre, Sapienza, Tor Vergata, Istituto “Luigi Sturzo” di Roma). Ha scritto i
volumi Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il circolo virtuoso teoriaricerca-teoria (2007, Milano, FrancoAngeli) e Gli usi della tipologia nella ricerca
sociale empirica (2012, Milano, FrancoAngeli), oltre a numerosi saggi e articoli su
temi metodologici e sociologici. Tra i suoi interessi sui piani tecnico-metodologico e
sostantivo si segnalano: gli stili di vita giovanili, la partecipazione sociale, la
rappresentazione
sociale
della
diversità
e
la
convivenza
interculturale,
l’atteggiamento verso l’ambiente, i disegni sperimentali e quasi-sperimentali, la
progettazione e la costruzione della base empirica, le tecniche di rilevazione e di
analisi dei dati.
16
MASCIA FERRI:
Dottore in Storia e Sociologia della Modernità, svolge da anni un lavoro di
assistenza statistico-metodologica presso il Laboratorio Corislab (Dipartimento di
Comunicazione e Ricerca sociale – Sapienza Roma). È analista dell'opinione
pubblica e svolge attività di ricerca sui processi di formazione del pensiero
collettivo, sulle criticità del sistema dei media, sulla partecipazione politica e
sull'applicazione delle tecniche demoscopiche. Lavora presso il Dipartimento di
Comunicazione e Ricerca sociale dal 1999 e svolge attività di consulenza
nell’ambito della ricerca sociale e politica per una serie di enti ed istituti. Tra le sue
pubblicazioni: Come si forma l'opinione pubblica (2006, Milano, FrancoAngeli), La
voce muta. Analisi dell'opinione sociale nel dopoguerra (2009, Genova, ECIG).
BARBARA SONZOGNI:
Dottore in Metodologia delle Scienze sociali e Assegnista di ricerca presso il
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza Roma; collabora
con il Laboratory for Agent-Based Social Simulation (ISTC-CNR). Ha pubblicato
saggi e volumi di teoria sociologica (tra cui, nel 2009, La possibilità di conoscere.
L’apparente antinomia del pensiero di Karl Mannheim, Acireale-Roma, Bonanno) e
contributi legati alla sociologia computazionale (Sonzogni B., Cecconi F., Conte R.,
2011, On the Interplay between Extortion and Punishment. An Agent Based Model
of Camorra, in “2011 Computational Social Science Society of America Annual
Conference”, Santa Fe, New Mexico; Sonzogni B., Cecconi F., Conte R., 2011, An
Agent Based Approach to the Dynamics of Illegality. A position Paper, in “The
seventh conference of the European Social Simulation Association”, Montpellier,
France).
17
VALENTINA TALUCCI:
Dottore in Ricerca applicata nelle Scienze sociali, ha conseguito il Master in Fonti,
Strumenti e Metodi della Ricerca Sociale (Facoltà di Statistica – Sapienza). Si
occupa da anni di analisi quantitativa e qualitativa dei dati. Dal 2006 è strutturata
presso la Direzione Centrale Dati e Archivi Amministrativi e Registri Statistici
dell’Istat, dove si occupa di codifica automatica e implementazione di archivi a fini
statistici. Tra i suoi contributi più significativi si segnalano: Oltre i numeri:
metodologie qualitative a confronto (2003, in Il tempo del Loisir. Media, new
media e altro ancora, a c. di Mingo, Milano, Guerini); Il software TalTac. Procedura
di trattamento e codifica testi: identificazione e cancellazione delle informazioni
ridondanti (2009, Istat, Collana Metodi e Norme, n. 41); Tempo libero e consumi
culturali degli immigrati: esercizi di profiling (2011, con G. Peruzzi, in Il loisir della
società italiana, a c. di Mingo e Savioli, Milano, Guerini).
FRANCESCO TRUGLIA:
Dottore in Metodologia delle Scienze sociali, è Ricercatore presso l’Istituto
Nazionale di Statistica. È stato docente a contratto presso la Facoltà di Sociologia
della Sapienza di Roma (a.a. 2005-2010 - Analisi Statistica Spaziale per i dati
sociologici; Analisi dei dati di welfare). È docente presso il Dottorato di ricerca in
Metodologia delle scienze sociali e il Master di II livello in Metodologia della ricerca
sociale della Sapienza di Roma. Collabora in qualità di ricercatore ed analista dei
dati con numerosi enti pubblici e privati. Tra i suoi contributi più recenti si
segnalano: “L’autocorrelazione spaziale e spazio-temporale. Struttura spaziale
dell’astensionismo in Calabria, elezioni politiche 1992-2008” (2011, in Sociologia e
Ricerca Sociale, n. 94); “La configurazione spaziale delle scuole superiori nei
capoluoghi laziali” (2011, in Le conoscenze giovanili sulle radiazioni ionizzanti.
Intervento e valutazione nelle scuole superiori del Lazio, a c. di Fasanella e Maggi,
Quaderni Ispra – Ambiente e Società, 4/2011); “La città in-visibile. Analisi
statistica spaziale della localizzazione degli stranieri nel comune di Roma” (2009,
in Sociologia e Ricerca Sociale, n. 86).
18
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTARE:
•
Dott.ssa Mascia Ferri:
[email protected], [email protected] - tel. 06-49918403
•
Dott.ssa Maria Paola Faggiano:
[email protected] - tel. 06-49918417
19