PROGRAMMA di SCIENZE UMANE docente: Adriana Morisani classe 4° M a.s. 2013/14 La FAMIGLIA Atmosfere familiari,Modalità di controllo Tono affettivo, Rispetto, Comunicazione, Interazione Stile dei genitori, Deficit della funzione genitoriale. (Recupero delle conoscenze pregresse di FAMIGLIA E PARENTELA dal punto di vista Antropologico). ANTROPOLOGIA LA SCOPERTA DELL’ALTRO: BREVE STORIA DELL’ANTROPOLOGIA Prima dell’Antropologia: un modo diverso di guardare gli altri, Gli inizi dell’antropologia: l’EVOLUZIONISMO (l’evoluzionismo di Morgan: dalla vita selvaggia alla civiltà, l’evoluzionismo di Tylor: dall’animismo al cristianesimo, l’evoluzionismo di Frazer: dalla magia alla scienza). I CLASSICI dell’antropologia ( BOAS: il particolarismo culturale, verso il RELATIVISMO CULTURALE. Il FUNZIONALISMO antropologico: MALINOWSKI: il lavoro sul campo, la cultura come risposta alla biologia. LEVI-STRAUSS: l’Antropologia Strutturale, divieti e obblighi, sposarsi per sopravvivere). Due orientamenti del secondo novecento (Il MATERIALISMO CULTURALE di Marvin HARRIS, l’ANTROPOLOGIA INTERPRETATIVA di Clifford GEERTZ). Tendenze attuali (Il POSTMODERNISMO, l’Antropologia in Italia). NUOVI SCENARI PER L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA Dal TRIBALE al GLOBALE (il rapporto tra globale e locale, una tribù contemporanea: i Turisti), NON-LUOGHI e MEDIA ( nuovi oggetti di ricerca, M. AUGE’: dal metrò ai non-luoghi, l’analisi etnografica dei media). SOCIOLOGIA LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA La rivoluzione industriale e la fiducia nel progresso. A. COMTE: il fondatore del POSITIVISMO SOCIALE. E. DURKHEIM: il padre della Sociologia. LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA GLOBALIZZAZIONE La mondializzazione dei mercati (l’integrazione economica, l’unificazione culturale), Le Megalopoli delle periferie del mondo (la città), Il Multiculturalismo (il concetto di razza, il concetto di etnia e di nazione, multi etnicità e multi nazionalità, multiculturalismo e democrazia), La Guerra Globale, Rischio incertezza identità e consumi (i consumatori desideranti, compro dunque sono, esserci nel mondo globale). La SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA Z. BAUMAN (dal postmoderno alla liquidità, la liquidità come chiave di lettura del mondo sociale, la globalizzazione e la crisi della politica, le vite di scarto). L’EDUCAZIONE TRA FORMAZIONE E TERAPIA Il ruolo dell’educazione contro il disagio, La MALATTIA MENTALE ( una definizione preliminare, la malattia mentale nella società odierna, la legge 180/78 “Legge BASAGLIA”, Le regole della società e le scelte dell’individuo, FRANCO BASAGLIA). ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO Filosofia 1. Il rinnovamento culturale del Rinascimento: Giordano Bruno, Galileo Galilei, Francesco Bacone 1.1. Giordano Bruno: la natura infinita come Dio 1.2. Giordano Bruno: la conoscenza come avvicinamento al divino 1.3. Bacone: l’uomo “ministro e interprete” della natura 1.4. Bacone: la polemica contro la tradizione e il progetto di un nuovo metodo di conoscenza 1.5. Galileo: dal “mondo di carta” al “mondo reale” 1.6. Galileo: la nuova visione del mondo sulla base delle “sensate esperienze” 2. Cartesio e la ricerca razionale della certezza 2.1. Il dubbio come metodo di indagine 2.2. Cogito ergo sum: nel pensiero la certezza dell’esistenza 2.3. La gerarchia delle idee e l’esistenza di Dio 2.4. Il dualismo tra res cogitans e res extensa alla base del meccanicismo cartesiano 3. L’ordinata unità tra uomo, natura e Dio in Spinoza 3.1. L’ordine geometrico della realtà 3.2. L’identificazione tra Dio e natura 3.3. Un universo ordinato secondo necessità 3.4. La riscoperta delle passioni 3.5. La ricerca della tolleranza nei rapporti tra individuo e autorità 4. Grandezza e miseria dell’uomo in Pascal 4.1. La conoscenza di sé 4.2. Noia e divertimento 4.3. Esprit de geometrie ed esprit de finesse 4.4. La fede come “scommessa” 5. Capisaldi del pensiero politico dell’età moderna: Hobbes, Locke, Rousseau 5.1. Hobbes tra assolutismo e Stato di diritto: lo stato di natura, il patto alla base del vivere civile, i poteri e i limiti dell’autorità statale 5.2. Locke e le origini del liberalismo: il valore della proprietà privata, la necessità della separazione dei poteri, l’importanza della tolleranza 5.3. Rousseau: la critica dell’idea di progresso, della proprietà privata e della ragione, il progetto di una democrazia “reale” attraverso un nuovo “patto sociale” 6. Caratteristiche fondamentali dell’empirismo classico (Locke, Berkeley, Hume) PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe IV M a.s. 2013/2014 Insegnante: Genovese Concetta Bibliografia: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori” Edizione Azzurra - Secondo biennio Petrini – Vol.3 e Vol.4. Goniometria Misura degli angoli – Le funzioni goniometriche – Seno, coseno e tangente di un angolo definiti nella circonferenza goniometrica – Funzioni goniometriche di angoli particolari – Relazioni tra le funzioni goniometriche – Angoli associati – Formule goniometriche fondamentali – Equazioni goniometriche : elementari, di secondo grado. Trigonometria Teoremi sui triangoli rettangoli – Risoluzione dei triangoli rettangoli – Teoremi sui triangoli qualunque : teorema dei seni (Nepero) , teorema del coseno ( Carnot) – Risoluzione dei triangoli qualunque e di quadrilateri – Calcolo dell’area di un triangolo tramite la trigonometria. Funzioni esponenziali e logaritmiche Definizione di funzione esponenziale e relativo grafico – Equazioni esponenziali – Definizione di funzione logaritmica e relativo grafico – Proprietà dei logaritmi - Equazioni logaritmiche . Statistica Il linguaggio della statistica – Distribuzioni di frequenze – Calcolo della media aritmetica, moda, mediana e scarto – Principali rappresentazioni grafiche dei dati : diagrammi a barre, circolare, cartesiano e istogramma – Tabelle di distribuzioni statistiche tramite Excel. Alunni L’insegnante PROGRAMMA DI FISICA Classe IV M a.s. 2013/2014 Insegnante: Genovese Concetta Bibliografia: Parodi Ostili – Lineamenti di Fisica secondo biennio - Linx L’ENERGIA TERMICA La temperatura – La misura della temperatura – Taratura di un termometro – Le scale termometriche –La dilatazione termica lineare, superficiale e volumica – Il calore e lavoro: l’esperimento di Joule – La capacità termica e il calore specifico – L’equazione fondamentale della termologia – La temperatura di equilibrio – Il calorimetro – I passaggi di stato – Gli stati di aggregazione della materia – La propagazione del calore : conduzione, convenzione e irraggiamento – Lo stato di un gas – Le trasformazioni termodinamiche – Le leggi dei gas: la prima e la seconda legge di Gay- Lussac . legge di Boyle – il gas perfetto – le traformazioni termodinamiche . LE ONDE E LA LUCE Oscillazioni e onde – Le onde meccaniche - Le onde periodiche – Il principio di sovrapposizione e l’interferenza – La riflessione e le onde stazionarie – Rifrazione e diffrazione – Le onde sonore – le caratteristiche del suono – La riflessione e la riflessione del suono ( eco) – L’effetto Doppler . La luce – Il modello corpuscolare e ondulatorio – l’effetto fotoelettrico – La propagazione della luce – La velocità della luce – La riflessione della luce: gli specchi piani – La diffusione della luce - gli specchi curvi – La legge dei punti coniugati - La rifrazione della luce – La riflessione totale – La riflessione totale in un prisma – le lenti convergenti e divergenti – Costruzione dell’immagine di una lente – L’ingrandimento lineare – La dispersione della luce e i colori. Alunni L’insegnante