Scarica - Liceo Nievo

annuncio pubblicitario
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI ITALIANO
DOCENTE: Pinton Francesca
CLASSE VF
Docente: Prof.ssa Pinton Francesca (supplente prof.ssa Emanuela Vignaga dal 28/01/2016)
Testi adottati: H. Grosser, Canone letterario Compact 2 – Settecento / Primo Ottocento
H. Grosser, Canone letterario Compact 3 – Secondo Ottocento / Tra Ottocento e
Novecento / Novecento, Principato
Dante Alighieri, La Divina Commedia – Paradiso
(una qualsiasi edizione commentata tra quelle consigliate)
H. Grosser, Canone letterario Compact 2
Settecento / Primo Ottocento
 GIACOMO LEOPARDI
“Sette anni di studio matto e disperatissimo” [Doc]
“Sono stordito dal niente che mi circonda” [Doc]
Zibaldone - La teoria del piacere
Zibaldone - La poetica del vago e dell’indefinito
Zibaldone - Alcuni passi
Canti - L’infinito
Operette morali - Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo
Operette morali – Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare
La teoria del piacere e la noia [Doc]
Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese
Souffrance universale e solidarismo [Doc]
“La mia filosofia non è conducente alla misantropia” [Doc]
Canti - A Silvia
Canti - Il sabato del villaggio
Canti - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Operette morali - Dialogo di Plotino e di Porfirio
Operette morali - Dialogo di Tristano e di un amico (passim)
Canti - Il passero solitario
Canti - A se stesso
Canti La ginestra o il fiore del deserto [1-16; 49-58; 63-64; 72-77; 87-144; 231-236; 294-317]
Canti - La quiete dopo la tempesta
 ALESSANDRO MANZONI
“Sentir… e meditar” [Doc]
“L’utile per iscopo, il vero per soggetto…” [Doc]
don Ferrante” [Doc]
“Il sugo di tutta la storia” [Doc]
Poesie – Il cinque maggio
Lettre à Monsieur Chauvet - Realtà e invenzione: il problema del vero poetico
tormento di Adelchi [vv. 43-58; 66-102]
Adelchi - Coro dell’atto III
Adelchi - Coro dell’atto IV
“Un’analisi della prima scena del quarto atto” [Doc]
Adelchi - Il finale della tragedia e la morte di Adelchi [vv. 336-362]
I promessi sposi – L’introduzione dell’Anonimo secentista
“La morte di
Adelchi - Il
pg. 701
pg. 702
pg. 719
pg. 723
fotocopia
pg. 725
pg. 734
pg. 738
pg. 744
pg. 745
pg. 750
pg. 751
pg. 752
pg. 755
pg. 758
pg. 763
pg. 766
pg. 771
pg. 780
pg. 782
fotocopia
pg. 867
pg. 871
pg. 881
pg. 887
pg. 894
pg. 902
pg. 911
pg. 915
pg. 918
pg. 924
pg. 929
pg. 983
H. Grosser, Canone letterario Compact 3
Secondo Ottocento / Tra Ottocento e Novecento / Novecento
 SOCIETA’ E CULTURA NELL’ITALIA UNITA
La questione meridionale nelle parole di uno storico e politico del tempo [Doc]
pg. 12
 DUE GRANDI INNOVATORI: FLAUBERT E BAUDELAIRE
CH. BAUDELAIRE, I fiori del male - L’albatro
CH. BAUDELAIRE, I fiori del male - Spleen
 TARDO - ROMANTICISMO E SCAPIGLIATURA
C. ARRIGHI – E. PRAGA – G. ROVANI - Poetica della scapigliatura
[a] C. ARRIGHI, Scapigliatura pandemonio del secolo
[b] E. PRAGA, Un’arte malata
[c] E. PRAGA, Il linguaggio che incide e uccide
[d] E. PRAGA, Il disordine programmato
L. STECCHETTI, Sonetto contro i banchieri e i droghieri [Doc]
G. CAMERANA, Autunnale
E. PRAGA, Penombre - Preludio
pg. 43
pg. 49
pg. 58
pg. 61
pg. 61
pg. 63
 IL NATURALISMO E IL VERISMO
DE GONCOURT, Le lacrime che si piangono in basso [Doc]
E. ZOLA, Il romanzo sperimentale - La letteratura come scienza
L. CAPUANA, Studii sulla letteratura contemporanea - Il verismo e l’impersonalità E. ZOLA,
L’Assomoir – La rovina di una famiglia operaia
F.
DE ROBERTO, I Viceré – “La storia è una monotona ripetizione…” (righe 103-123)
pg. 119
pg. 123
pg. 126
pg. 133
pg. 139
 GIOVANNI VERGA
Vita dei campi – Lettera prefazione all’Amante di Gramigna
Vita dei campi - Rosso Malpelo
I Malavoglia - Prefazione
I Malavoglia - La vaga bramosia dell’ignoto
I Malavoglia - Il futuro del mondo arcaico
Mastro-don Gesualdo - La solitudine di Gesualdo
pg. 180
pg. 182
pg. 192
pg. 195
pg. 202
pg. 225
 SIMBOLISMO E DECADENTISMO
1. La poetica del Decadentismo e del Simbolismo
P. VERLAINE, Ars poetica [Doc]
A. RIMBAUD, Lettera a Paul Demeny - Lettera del veggente
O. WILDE, Il ritratto di Dorian Gray - L’arte al di là del bene e del male
J. K. HUYSMANS, Il rifiuto della società borghese [Doc]
pg. 277
pg. 279
pg. 281
pg. 295
 GIOVANNI PASCOLI
1. Una vita “ingabbiata”
2. La poetica e il linguaggio
3. Le raccolte poetiche
Il fanciullino – La poetica del fanciullino
Myricae - L’assiuolo
Myricae -Il lampo
Canti di Castelvecchio – Nebbia
Canti di Castelvecchio - Gelsomino notturno
Primi poemetti – Italy
La grande proletaria si è mossa
Poemi conviviali – Alexandros
 GABRIELE D’ANNUNZIO
1. L’esteta dalla “vita inimitabile”
2. L’estetismo, il piacere, il pentimento: dagli esordi al Poema paradisiaco
3. Il superuomo: dalle Vergini delle rocce a Forse che sì forse che no
4. L’ultimo D’annunzio: memorialista, oratore e poeta guerriero
pg. 324
pg. 327
pg. 329
pg. 336
pg. 338
fotocopia
fotocopia
fotocopia
“Ho gli occhi bendati…” [Doc]
Ritratto di Andrea Sperelli [Doc]
Canto novo - Canta la gioia!
Alcyone - La sera fiesolana
Alcyone - La pioggia nel pineto
pg. 357
pg. 362
pg. 369
pg. 374
pg. 377
 I CREPUSCOLARI
1. Il simbolismo in Italia: il simbolismo crepuscolare
G. GOZZANO, Le buone cose di pessimo gusto [Doc]
S. CORAZZINI, Piccolo libro inutile - Desolazione del povero poeta sentimentale
M. MORETTI, Il giardino dei frutti - A Cesena
G. GOZZANO, I Colloqui – La signorina Felicita, ovvero la Felicità
pg. 386
pg. 389
pg. 392
pg. 394
 L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE
1. Le poetiche delle avanguardie storiche
2. La lirica nell’età delle avanguardie storiche: il futurismo
3. La lirica nell’età delle avanguardie storiche: l’area della “Voce”
F. T. MARINETTI, Manifesto del futurismo [Doc]
F. T. MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista
A. PALAZZESCHI, L’incendiario - Lasciatemi divertire
pg. 408
pg. 414
pg. 421
 LUIGI PIRANDELLO
1. Dal Caos al Mondo
2. L’ideologia e i temi di Pirandello
3. La poetica dell’umorismo
4. Pirandello narratore
5. Il teatro
“La vita, un’enorme pupazzata” [Doc]
L’umorismo - La poetica dell’umorismo [a]
Il fu Mattia Pascal – L’illusione della libertà
Il fu Mattia Pascal – L’ombra di un morto: ecco la mia vita…
Uno, nessuno e centomila – Uno, nessuno e centomila
Novelle per un anno - Il treno ha fischiato
Sei personaggi in cerca d’autore – L’ingresso in scena dei personaggi
Quaderni di Serafino Gubbio operatore – Viva la Macchina che meccanizza la vita!
pg. 518
pg. 533
pg. 536
pg. 540
pg. 544
pg. 548
pg. 454
fotocopia
 ITALO SVEVO
1. L’impiegato Schmitz
2. Una vita
3. Senilità
4. La coscienza di Zeno: la nuova forma del romanzo
Una vita – Le ali del gabbiano
Senilità – Il ritratto dell’inetto
La coscienza di Zeno - Il fumo
La coscienza di Zeno - La salute di Augusta
 EUGENIO MONTALE
1. Un testimone del nostro tempo
2. Ossi di Seppia
3. Dalle Occasioni alla Bufera
4. L’ultimo Montale
fotocopia
fotocopia
pg. 580
pg. 589
“Io ho optato come uomo…” [Doc]
Attraversare d’Annunzio [Doc]
Ossi di seppia - I limoni
Ossi di seppia - Non chiederci la parola
Le occasioni – La casa dei doganieri
La Bufera e altro – Primavera hitleriana
pg. 712
pg. 714
pg. 725
pg. 730
pg. 734
pg. 744
 DANTE, DIVINA COMMEDIA – PARADISO
Lettura e analisi dei seguenti canti:
I, II (vv. 1-36), III, VI, XI, XII (vv. 28-45), XIII (vv. 1-42), XV, XVI, XXVII, XVIII, XXXIII.
Padova, 30 Maggio 2016
L’insegnante
prof.ssa Francesca Pinton
I rappresentanti di classe
___________________________
___________________________
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI LATINO
DOCENTE: Pinton Francesca
CLASSE VF
Docente: Prof.ssa Pinton Francesca (supplente prof.ssa Emanuela Vignaga dal 28/01/2016)
Testi adottati: Garbarino – Pasquariello, Colores, Paravia; voll. 2 e 3
Volume 2
 ORAZIO
1. La vita e la cronologia delle opere
2. Le Satire
Letture:
Satire – Est modus in rebus
Satire – Un incontro sgradevole
Satire – Orgoglio di poeta
- L’orrore della guerra civile
scelta di vita
congedo
pensare al futuro
Odi – Carpe diem
Odi – Aurea mediocritas
Aequam memento
Odi – Carmina I, 38 (“Persicos odi”)
Epistole – A Bullazio
Epistole – Autoritratto
Epistole – Poni un limite certo ai desideri
Epistole – Ars poetica
Epòdi
Odi – Una
Odi – Il
Odi – Non
Odi –
pg. 163
pg. 168
fotocopia
fotocopia
pg. 184
pg. 186
pg. 200
pg. 203
pg. 207
fotocopia
fotocopia
pg. 218
fotocopia
fotocopia
fotocopia
Volume 3

1.
2.
3.
4.
5.
6.
SENECA
La vita
I Dialogi
I trattati
Le Epistulae ad Lucilium
Lo stile della prosa senecana
Le tragedie
Letture:
De brevitate vitae – La vita è davvero breve?
De brevitate vitae – Il valore del passato
De brevitate vitae – La galleria degli occupati
Epistulae ad Lucilium - Riappropriarsi di sé e del proprio tempo
Epistulae ad Lucilium - V, XLVII
Epistulae ad Lucilium – Insegnare è una missione
De vita beata – Parlo della virtù, non di me stesso
De tranquillitate animi – Il saggio deve rendersi utile agli uomini
Epistolae – Gli schiavi
pg. 66
pg. 73
pg. 76
pg. 79
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
pg. 103
 LUCANO:
1. I dati biografici e le opere perdute
2. Il Bellum civile
3. Le caratteristiche dell’épos di Lucano
4. I personaggi del Bellum civile
5. Il linguaggio poetico di Lucano
Letture:
Bellum civile – Il proemio
Bellum civile – I ritratti di Pompeo e di Cesare
Bellum civile – Una funesta profezia
Bellum civile – L’attraversamento della Libia
pg. 127
pg. 132
pg. 133
pg. 139
 PERSIO:
1. I dati biografici
2. La poetica e le satire sulla poesia
Letture:
Satira V, vv. 14-18

1.
2.
3.
4.
5.
pg. 123
PETRONIO:
La questione dell’autore del Satyricon
Il contenuto dell’opera
La questione del genere letterario
Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano
Petronio e il Satyricon nel tempo
Letture:
Satyricon – Trimalchione entra in scena
Satyricon – La presentazione dei padroni di casa
Satyricon – I commensali di Trimalchione
Satyricon – Il testamento di Trimalchione
Satyricon – La matrona di Efeso
Satyricon – Trimalchione fa sfoggio di cultura
pg. 167
pg. 170
pg. 174
pg. 176
pg. 181
pg. 186
 DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO:
1. La dinastia Flavia
2. La vita culturale
 MARZIALE:
1.
2.
3.
4.
5.
I dati biografici e la cronologia delle opere
La poetica
Le prime raccolte
Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva
I temi e lo stile degli Epigrammata
Letture:
Epigrammata – Una poesia che “sa di uomo”
Epigrammata – Distinzione tra letteratura e vita
Epigrammata – Matrimoni di interesse
Epigrammata – Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie!
Epigrammata – La bellezza di Bìlbili
Epigrammata – Erotion
pg. 235
pg. 238
pg. 240
pg. 243
pg. 250
pg. 252
 QUINTILIANO:
1. I dati biografici e la cronologia delle opere
2. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria
3. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
Letture:
Institutio oratoria – La formazione dell’oratore comincia dalla culla
Institutio oratoria – Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore
Institutio oratoria – Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale
Institutio oratoria – Vantaggi dell’insegnamento collettivo
Institutio oratoria – L’importanza della ricreazione
Institutio oratoria – Il maestro ideale
Institutio oratoria – L’oratore al servizio dello Stato
Institutio oratoria – Un excursus di storia letteraria
Institutio oratoria – Severo giudizio su Seneca
fotocopia
pg. 267
pg. 270
pg. 276
pg. 278
pg. 284
pg. 253
pg. 279
pg. 282
 POESIA E PROSA NELL’ETÀ DI TRAIANO E ADRIANO
1. La poesia lirica: i poetae novelli
2. La biografia: Svetonio
- De viris illustribus
- De vita Caesarum
3. L’Epitome di Floro
 LA SATIRA, L’ORATORIA E L’EPISTOLOGRAFIA: GIOVENALE E PLINIO IL GIOVANE
1. La satira: Giovenale
2. L’oratoria e l’epistolografia: Plinio il Giovane
Letture:
A. Giovenale
Satirae - Perché scrivere satire?
Satirae – Chi è povero vive meglio in provincia
Satirae – Roma, “città crudele” con i poveri
Satirae – Contro le donne
B. Plinio il Giovane
Epistulae – L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio
Epistuale – Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani
fotocopia
pg. 312
pg. 316
pg. 319
pg. 323
pg. 326
 TACITO:
1.
2.
3.
4.
I dati biografici e la carriera politica
L’Agricola
La Germania
Le opere storiche
Letture:
Agricola – La prefazione
Agricola – Il discorso di Càlgaco
Germania – L’incipit dell’opera
Germania – Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani
Germania- La famiglia
Historiae – La scelta del migliore
Historiae – Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale
Annales – La riflessione dello storico
Annales – Nerone e l’incendio di Roma
Annales – La persecuzione dei cristiani
Padova, 30 Maggio 2016
I rappresentanti di classe
_________________________
pg. 350
pg. 353
pg. 356
pg. 358
pg. 363
pg. 357
pg. 368
fotocopia
pg. 385
pg. 386
L’insegnante Prof.ssa Francesca Pinton
_______________________
___________________________
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI INGLESE
DOCENTE: Scalenzi Mariafederica
CLASSE VF
Modulo 1
L’Epoca Vittoriana Inglese
Unità
Dal testo Millennium 2 (e approfondimenti della docente)
Didattiche
1. L’età vittoriana
2. Il romanzo ed il teatro
Conoscenze
U.D.1 (2 ore)
 The Victorian Age p. 12-13 e presentazione power point
U.D. 2 (25 ore)
 The Victorian Novel p. 16-19
 C. Dickens p. 28-29 e presentazione power point
 da Oliver Twist p. 30: “Oliver Is Taken to the Workhouse” p. 31-32
 da Hard Times p. 33: “A Classroom Definition of a Horse” p. 34-35
“Coketown” p. 36-37
 R. L. Stevenson p. 78 e presentazione power point
 da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde p. 79-80:
o “Jekyll Turns Into Hyde” p. 81-82
o “Jekyll Can No Longer Control Hyde” p. 83-84
 O. Wilde p. 95 e presentazione power point
 da The Picture of Dorian Gray p. 96-97:
o “Life as the The Greatest of Arts” p. 98-100
o “Dorian Kills the Portrait and Himself” (text store – fotocopie)
 da The Importance of Being Earnest p. 102-103:
 “When the Girls Realise They Are Both Engaged to Earnest” p. 104-107
“Neither Jack nor Algernon is Ernest” (text store – fotocopie)
Tempi
27 ore da settembre a novembre (i tempi di verifica sono compresi)
Modulo 2
Unità
didattiche
Conoscenze
Il Ventesimo Secolo: il Modernismo
Dal testo Millennium 2 (e approfondimenti della docente)
1. Il Modernismo
2. Sperimentazione nel romanzo in Gran Bretagna
3. La poesia modernista
U.D. 1 (3 ore)
 The Modern Age p. 122-127; 130-131
 The Modernist Revolution p. 136-138
 The New Artistic Movements p. 139
U.D. 2 (34 ore)
o The Modern Novel p. 142-143
 The stream of consciousness p. 144-145
 J. Joyce p. 183-184 e presentazione power point :
 da Dubliners p. 192:
o “Eveline” (fotocopia)
 da Ulysses p. 192:
o “Mr Bloom at a Funeral” p. 143
o “Mr Bloom’s Cat and Wife” p. 193-195
o “Yes I Said Yes I Will Yes” p. 197-199
o “Telemachia – Proteus” (fotocopia)
o “Odyssey – Wandering Rocks” (fotocopia)
 Ulysses as Modern Hero p. 200
o V. Woolf p. 201-202 e presentazione power point
 da Mrs Dalloway p. 203:
o “She Loved Life, London, This Moment of June” p. 204-205
o “Clarissa and Septimus” (fotocopia)
o “Clarissa’s Party” (text store – fotocopia)
U.D. 3 (10 ore)
o T.S Eliot p. 172-173 e presentazione power point
 da The Waste Land p. 173-174:
o “The Burial of the Dead” p. 175-176
o “Death by Water” p. 177
o “What the Thunder Said” p. 178-179
Tempi
47 ore (da novembre a maggio) I tempi di verifica sono compresi
Modulo 3
Unità
Didattica
L’età contemporanea
Dal testo Millennium 2 (e approfondimenti della docente)
1. Il romanzo distopico
o G. Orwell p. 233-234 e presentazione power point
 da Animal Farm (estratto dal capitolo II - fotocopia)
 da 1984 p. 234-235: “Big Brother Is Watching You” p. 235-237
 da Homage to Catalonia (capitolo I – fotocopia)
Tempi
L’insegnante
17 ore (maggio-giugno) I tempi di verifica sono compresi
I rappresentanti degli studenti
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI STORIA
DOCENTE: Marcella Anna
CLASSE VF
Sintesi dei seguenti argomenti come completamento del programma dell’anno precedente. La Destra Storica
e i problemi dell’Italia postunitaria. La Sinistra storica, la politica di Depretis e il trasformismo, il decollo
industriale e il protezionismo, l'avvio del colonialismo italiano.
Il periodo Crispino: i Fasci Siciliani, la ripresa della politica coloniale e la sconfitta di Adua. La crisi di
fine secolo.
L'età giolittiana: la nuova politica nei confronti della questione sociale, il rapporto con il mondo cattolica e
quello socialista; lo sviluppo dell'industria; l'emigrazione; la politica estera e la guerra di Libia.
L'Europa e gli USA tra il 1860 e il 1900.
L’unificazione tedesca. Lo sviluppo industriale della Germania.
Lo sviluppo del nazionalismo, antisemitismo e sionismo. La crisi dell'Impero asburgico: il problema delle
nazionalità. Gli Stati Uniti: cause della guerra di secessione e difficoltà successive. La Russia: l'abolizione
della servitù della gleba.
Seconda rivoluzione industriale e Imperialismo.
Caratteristiche della Seconda rivoluzione industriale e confronto con la precedente, l'apporto della
scienza, lo sviluppo e i mutamenti del sistema economico e finanziario, i trusts, i cartelli e i
problemi legati all'affermarsi delle strutture monopolistiche, il ruolo delle grandi banche, l'inizio della
fase protezionistica, fordismo e taylorismo. I riflessi del fenomeno sulla questione sociale: il revisionismo di
Bernstein e la socialdemocrazia; la Rerum novarum. Le diverse cause dell'Imperialismo. Definizione del
fenomeno. La spartizione dell'Africa e dell'Asia. La Conferenza di Berlino. L'industrializzazione del
Giappone e l'avvio della sua politica coloniale nell'Estremo Oriente.
La Prima guerra mondiale.
Le cause immediate e quelle profonde del conflitto; caratteri e differenze rispetto ai conflitti
precedenti; interventismo e neutralismo in Italia; le fasi più importanti del conflitto con particolare
riguardo al 1917; le conferenze di pace: i limiti, i principi adottati, i 14 Punti di Wilson, il nuovo assetto
politico dell'Europa. La gravità e complessità della crisi post-bellica
La Rivoluzione russa: la situazione in Russia tra il 1905 e il '17; la rigidità del sistema politico e
sociale; la guerra come fattore destabilizzante e la rivoluzione di febbraio; le difficoltà del governo
provvisorio; il ritorno di Lenin e le "tesi di aprile"; il ruolo dei Bolscevichi e la rivoluzione di Ottobre, lo
scioglimento dell'Assemblea costituente e la guerra civile; la crisi economica: dal comunismo di guerra alla NEP.
Il dopoguerra in Italia: la crisi economica e le tensioni sociali, il mito della vittoria mutilata; l'incapacità della
vecchia classe dirigente di far fronte all'apparire sulla scena politiche delle nuove forze; il "biennio
rosso"; i risultati delle elezioni del '19 e del '21; Giolitti e la sua interpretazione delle forze in campo.
Il fascismo: la formazione dei Fasci di Combattimento e il "programma di Sansepolcro"; le cause
dell'affermarsi del fascismo; la Marcia su Roma. Il "discorso del bivacco" e la fase dal '22 al '25: la Legge Acerbo,
le elezioni del'24 e il delitto Matteotti. La trasformazione in regime: le "leggi fascistissime", l'uso
della propaganda, i Patti Lateranensi, la politica economica. La politica estera: guerra d'Etiopia; le
sanzioni economiche e l'avvicinamento alla Germania.
La Repubblica di Weimar: il trattato di pace imposto alla Germania, la nuova costituzione e i suoi limiti,
la crisi economica e il malcontento sociale; l'inflazione, il piano Dawes e gli effetti del crollo economico
del '29; il programma e l'ideologia del nazismo e le ragioni del suo progressivo affermarsi; la Germania
dopo il '33: il regime totalitario, la ripresa economica, le Leggi di Norimberga e l'antisemitismo,
l'avvio di una politica estera aggressiva e il pangermanesimo.
Gli Anni Trenta
Gli Stati Uniti: lo sviluppo economico negli anni Venti e i limiti del liberismo sfrenato; le cause della crisi
del'29 e gli effetti a breve e media scadenza; l'elezione di Roosevelt e la politica del New Deal. URSS:
dalla morte di Lenin all'affermazione di Stalin; l'industrializzazione a tappe forzate: piani quinquennali,
collettivizzazione agricola, meccanizzazione dell'agricoltura, l'eliminazione della classe dei kulaki; il regime
totalitario: il culto della personalità, le "epurazioni" e i gulag. Le “annessioni” della Germania hitleriana. Il patto
Ribbentrop-Molotov. Il Patto d’ Acciaio. La guerra civile di Spagna
La Seconda guerra mondiale.
Le cause del conflitto; specificità e complessità degli eventi bellici, i diversi teatri di guerra; le varie fasi del
conflitto. La Carta Atlantica. L'Italia dal 25 Luglio all'Otto Settembre; la caduta di Mussolini e
l'armistizio; dall' Otto settembre del 1943 al 25 aprile del 1945: gli Anglo-Americani, il Re e la Resistenza; lo
sbarco in Normandia e le modalità della liberazione dell'Europa. La fine della guerra in Giappone.
Il nuovo assetto mondiale.
La divisione dell'Europa e della Germania. Gli accordi di Bretton Woods. La formazione e la struttura
dell’ONU. Il processo di Norimberga. La "guerra fredda": cause e definizione del fenomeno.
La decolonizzazione: le condizioni di possibilità del fenomeno e i problemi dei nuovi Stati.
L'Italia dopo il 1945.
Le forze politiche durante e dopo la Resistenza; i risultati delle elezioni del '46 e del '48; i caratteri della
Costituzione della Repubblica. Il “miracolo economico”.
Padova, 30 maggio 2016
Anna Marcellan
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
DOCENTE: Sorio Gino
CLASSE VF
Libro di testo in adozione: Reale-Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, voll. 2B e 3A
Kant e la fondazione della filosofia trascendentale
Vita e opere. La vita, l’opera e gli sviluppi del pensiero di Kant. La Critica della Ragion pura. La
Critica della Ragion pratica e l’etica di Kant. La Critica del Giudizio. “Il cielo stellato sopra di me e
la legge morale dentro di me”.
I fondatori della Scuola romantica
Goethe, Schiller, Schleiermacher (cenni)
Fichte e l’idealismo etico
La vita e le opere. L’idealismo fichtiano. La Dottrina della scienza. La morale, il diritto lo Stato.
Schelling e il travaglio romantico dell’idealismo
La vita e le opere. Gli inizi fichtiani del pensiero schellinghiano e la filosofia della Natura.
Idealismo trascendentale e idealismo estetico (1800). La filosofia dell’identità (1801-1804). Le
ultime fasi del pensiero di Schelling. Conclusioni sul pensiero di Schelling.
Hegel e l’Idealismo assoluto
La vita, le opere e la genesi del pensiero di Hegel. I capisaldi del pensiero hegeliano. La
Fenomenologia dello Spirito. La Logica. La filosofia della Natura. La filosofia dello Spirito. Alcune
riflessioni conclusive. Gli Approfondimenti assegnati in lettura.
Destra e sinistra hegeliane. Il socialismo utopistico
La destra hegeliana. La sinistra hegeliana: Stirner, assegnato in lettura.
Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia
La vita e le opere. L’unica fonte di salvezza è il ritorno alla natura. La teologia è antropologia.
L’umanesimo di Feuerbach.
Karl Marx
La vita e le opere. Marx critico di Hegel. Marx critico della sinistra hegeliana. Marx critico degli
economisti classici. Marx critico del socialismo utopistico. Marx critico di Proudhon. Marx e la
critica alla religione. L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico. Il materialismo dialettico. La
lotta di classe. Il Capitale. L’avvento del comunismo. Punti critici del marxismo: assegnato in
lettura.
Arthur Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione
Contro Hegel sicario della verità. Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà.
Dolore, liberazione, redenzione.
Kierkegaard: il Singolo e la causa del Cristianesimo
Un vita che non ha giocato al Cristianesimo. Le opere filosofiche del “poeta cristiano”. La
scoperta kierkegaardiana del Singolo. Cristo: irruzione dell’eterno nel tempo. Possibilità,
angoscia, disperazione. Kierkegaard: la scienza e lo scientismo. Kierkegaard contro la teologia
scientifica.
Il Positivismo sociologico e utilitaristico
Lineamenti generali. Auguste Comte e il positivismo sociologico.
Il positivismo evoluzionistico, materialistico e naturalistico
Il positivismo evoluzionistico di Herbert Spencer.
Friedrich Nietzsche
Nietzsche interprete del proprio destino. Il destino di Nietzsche fu quello di un “profeta del
nazismo”? La vita e le opere. Il dionisiaco e l’apollineo. La folle presunzione di Socrate. I fatti sono
stupidi e la saturazione di storia è un pericolo. Il distacco da schopenhauer e da Wagner.
L’annuncio della morte di Dio. L’Antiscristo ovvero il Cristianesimo come vizio. La genealogia della
morale. Nietzsche e il nichilismo. Il superuomo e il senso della terra.
Padova, 31 maggio 2016
Il docente
Gli studenti
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI MATEMATICA
DOCENTE: Todesco Silvia
CLASSE VF
Elementi di topologia su R
Insiemi numerici. Intervalli limitati ed illimitati. Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di
numeri reali. Intorno di un numero reale. Relazioni tra punto e insieme: punti isolati e punti di
accumulazione. Massimo e minimo di un insieme.
Funzioni reali di variabile reale
Definizioni fondamentali. Classificazione delle funzioni. Grafico di una funzione. Determinazione
dell’insieme di esistenza di una funzione. Proprietà specifiche di alcune funzioni: funzioni monotòne,
periodiche, pari e dispari. Funzioni composte ed inverse. Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti di una
funzione. Trasformazioni elementari del grafico di funzioni: traslazione (parallelamente agli assi),
trasformazione dei grafici per simmetria; funzioni con moduli, il grafico di y  f 2 ( x) , y  f (x) .
Limiti delle funzioni
Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un
valore finito o per x che tende all’infinito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un
valore finito o per x che tende all’infinito. Teoremi fondamentali sui limiti. Operazioni sul limiti: limite della
somma, della differenza, del prodotto o del quoziente di due funzioni. Forme indeterminate. Limite
all’infinito delle funzioni razionali.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua in un punto e continuità di una funzione in un intervallo. Esempi di
funzioni continue. Continuità delle funzioni composte e inverse. Limiti fondamentali. Il numero neperiano e.
Enunciati dei teoremi di Weierstrass, del teorema dei valori intermedi e del teorema di esistenza degli zeri.
La gerarchia degli infiniti. Punti di discontinuità per una funzione.
Le successioni
La successioni numeriche: definizione e rappresentazione. Successioni monotòne, limitate ed illimitate.
Limite di una successione. Le progressioni aritmetiche e geometriche ed il calcolo dei loro limiti.
Derivate delle funzioni di una variabile
Definizione di derivata. Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata. Continuità delle
funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione
composta e di una funzione inversa. Equazione della tangente in un punto ad una curva di data equazione.
Derivate di ordine superiore. Concetto di differenziale e suo significato geometrico. La derivata come
rapporto di differenziali.
Le applicazioni delle derivate alla fisica.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Teorema di Rolle, teorema di Cauchy, teorema di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti. Teorema di De
L’Hospital e sue applicazioni.
Ricerca di massimi, minimi e flessi
Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione e criteri di ricerca. Concavità e convessità di una curva.
Ricerca dei punti di flesso. Problemi di massimo e minimo.
Studio di funzioni
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione e loro determinazione. Schema generale per lo studio
di una funzione. Esempi.
La risoluzione approssimata di un’equazione: il metodo di bisezione.
Integrali indefiniti
Funzioni primitive di una funzione data. Definizione e proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti
immediati. Integrazione per sostituzione e per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.
Integrali definiti
Definizione e proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media. La funzione integrale ed il teorema di
Torricelli-Barrow. Formula di Newton–Leibniz. Area delimitata dal grafico di due funzioni. Esempi di
determinazione di aree. Lunghezza di un arco di curva piana e area di una superficie di rotazione.
Applicazione dell’integrazione al calcolo dei volumi dei solidi. Gli integrali impropri.
Le equazioni differenziali
Definizione. Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine di tipo: y   f x  , a variabili separabili,
lineari.
Risoluzione di equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee con i coefficienti costanti.
Geometria analitica nello spazio
Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nello spazio. Distanza tra due punti nello spazio. Punto medio
di un segmento nello spazio. Vettori nello spazio: parallelismo e perpendicolarità tra due vettori. Equazione
di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani. Equazione di una retta e condizioni di
parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra retta e piano. Distanza di un punto da una retta o da un
piano. Superficie sferica e sfera.
Le distribuzioni di probabilità
Definizione di variabile casuale discreta e di distribuzione di probabilità. La funzione di ripartizione.
I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta: il valore medio, la varianza e la deviazione standard.
La distribuzione binomiale e la distribuzione di Poisson.
Le variabili aleatorie continue: media, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria continua.
Libri di testo:
M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi “Matematica.blu 2.0”, voll. 4 e 5, ed. Zanichelli.
La docente
prof.ssa Silvia Todesco
Padova 29/05/2016
Gli studenti
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI FISICA
DOCENTE: Todesco Silvia
CLASSE VF
Elettrostatica (ripasso e approfondimento)
Corpi elettrizzati e loro interazione. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori ed isolanti.
L’elettroscopio a foglie. Elettrizzazione per contatto, strofinio ed induzione. La legge di Coulomb. La forza di
Coulomb nella materia. La polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico e le sue linee di forza; rappresentazione del campo elettrico generato da particolari
configurazioni di cariche: carica puntiforme isolata, coppia di cariche puntiformi di segno uguale od
opposto, piastre piane parallele contenenti cariche uguali ed opposte. Densità superficiale di carica. Flusso
del campo elettrico e teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da: una distribuzione piana infinita di
carica, un guscio sferico, una sfera carica, un filo carico.
L’energia potenziale del campo elettrico ed il potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Le
superfici equipotenziali. La relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico. La circuitazione del campo
elettrostatico.
La distribuzione della carica elettrica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico ed il
potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Il
campo elettrico e la capacità di un condensatore piano. Collegamento di condensatori in serie, in parallelo
e misto. L’energia immagazzinata in un condensatore.
L’esperimento di Millikan.
Corrente elettrica e circuiti
L’intensità della corrente elettrica ed il moto delle cariche. I generatori di tensione. La resistenza e la
resistività elettrica. Le leggi di Ohm. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore. La
potenza elettrica. La legge di Joule. Le leggi di Kirchhoff. Collegamenti di resistori in serie, in parallelo e
misti. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un condensatore.
Magnetostatica
I magneti ed i fenomeni magnetici. L’esperienza di Oersted. Il campo magnetico e le linee del campo
magnetico. Le linee dei campi magnetici generati da un magnete a sbarra, da un filo rettilineo, da una spira,
da un solenoide percorsi da corrente. Il campo magnetico terrestre. La forza elettromagnetica agente su un
filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Il campo magnetico di particolari circuiti
percorsi da corrente: filo rettilineo (legge di Biot e Savart); spira circolare; solenoide. La forza agente tra
due lunghi fili rettilinei paralleli percorsi da corrente. Definizione operativa di ampère. Il momento torcente
prodotto su una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico.
La forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Il discriminatore di
velocità e lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. Il
teorema della circuitazione di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi.
Elettromagnetismo
Le correnti indotte. La forza elettromotrice indotta. Le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz. Le correnti di
Foucault. La f.e.m. indotta cinetica. L’autoinduzione. L’induttanza di un solenoide. Il circuito RL alimentato
con tensione continua. Energia e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore e il motore
elettrico. I trasformatori.
I circuiti semplici in corrente alternata: il circuito resistivo; il circuito capacitivo; il circuito induttivo. Il
circuito LC. Il circuito RLC in serie e la frequenza di risonanza.
Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche
e le loro proprietà. La produzione e la propagazione delle onde elettromagnetiche. L’energia trasportata da
un’onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. La polarizzazione e la legge di Malus. La
polarizzazione per diffusione e riflessione; la polarizzazione totale.
La relatività
L’esperimento di Michelson e Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. L’evento e la sua
misura. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze. Le
trasformazioni di Lorentz. Lo spazio-tempo e l’intervallo invariante. La classificazione degli intervalli e la
causalità. La composizione relativistica delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia. Energia e
quantità di moto in dinamica relativistica.
Ripasso e approfondimento di alcuni argomenti con metodologia CLIL:
Lo spettro elettromagnetico; il funzionamento del sistema GPS come prova della validità della teoria della
relatività; la corrente elettrica e le leggi di Ohm; il moto delle cariche elettriche in un campo magnetico.
Laboratorio di fisica:
esperienze a gruppi:
costruzione di circuiti elettrici elementari, con misure di tensione e di corrente;
la verifica della legge di Ohm;
disegno delle linee del campo magnetico generato da un magnete a sbarra e da un magnete a ferro di
cavallo utilizzando un ago magnetico;
l’esperimento di Oersted e la costruzione di un campanello elettrico.
esperienze dimostrative :
visualizzazione delle linee del campo magnetico generato da un filo rettilineo e da un solenoide, forza
magnetica su un conduttore percorso da corrente;
l’alternatore ed il motore elettrico; il trasformatore; il rocchetto di Ruhmkorff; gli anelli di Thomson;
misura del rapporto e/m con il tubo di Wehnelt.
Testi:
Romeni Claudio, “Fisica e realtà.blu/ campo elettrico”, vol. 2, ed. Zanichelli;
Romeni Claudio, “Fisica e realtà.blu/ induzione e onde elettromagnetiche, relatività e quanti”, vol. 3, ed.
Zanichelli.
La docente
prof.ssa Silvia Todesco
Padova 29/05/2016
Gli studenti
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Gallani Giulio
CLASSE VF
Chimica Organica, biochimica e biotecnologie
UD21 – Le multiformi proprietà del carbonio
Ibridazione sp3, sp2 ed sp del C. La delocalizzazione elettronica (effetto induttivo, mesomeria e ibrido di
risonanza. Rottura e formazione di legami covalenti (scissione omolitica ed eterolitica). L’isomeria (di
catena, di posizione, stereoisomeria. (pag. 496 ÷512 del Post-Baracchi)
UD22 – Gli idrocarburi alifatici
Classificazione. Alcani: formula generale e nomenclatura; radicali alchilici; proprietà fisiche e chimiche
(sostituzione radicalica e suo meccanismo; combustione; cracking termico e catalitico. Gli alcheni: formula
generale e nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche (reazioni di addizione e regola di Markovnikov ;
addizione elettrofila; reazioni di polimerizzazione e reazioni cis-trans. Alchini: formula generale e
nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche (reazioni di addizione al triplo legame e dell’H etinico. Gli
alcadieni: formula generale e nomenclatura. Polimerizzazione. (pag. 520 ÷ 541 del Post-Baracchi e pag. 2 ÷
25 del Pistarà)
UD23 – Gli idrocarburi aromatici
Benzene. Le proprietà chimiche dell’anello aromatico (reazioni di sostituzione elettrofila; nomenclatura dei
derivati del benzene. (pag. 549 ÷ 554 del Post-baracchi e pag. 30 ÷ 36 del Pistarà)
UD24 – I derivati ossigenati degli idrocarburi
Importanza e caratteristiche elettroniche dei gruppi funzionali contenenti ossigeno. Alcoli alifatici e
aromatici: nomenclatura e proprietà chimiche (rottura omolitica ed eterolitica del gruppo OH); fenoli, eteri.
Aldeidi e chetoni: nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche; reazioni di addizione nucleofila e di
ossidazione. Acidi carbossilici e loro derivati: nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche; reazioni di
ionizzazione, di sostituzione del gruppo OH; alogenuri acilici; anidridi; esteri. (pag. 562 ÷ 581 del Postbaracchi e pag. 47 ÷ 68, 77 ÷ 83 del Pistarà)
UD25 – I derivati azotati degli idrocarburi
Caratteristiche elettroniche dell’azoto e gruppi funzionali azotati. Le ammine: nomenclatura e proprietà
fisiche e chimiche: reazioni di salificazione e di sostituzione nucleofila. Le ammidi. Gli amminoacidi:
struttura e proprietà; peptidi e polipeptidi. 25.6 I composti eterociclici (pag. 591 ÷ 601 del Post-Baracchi e
pag. 87 ÷ 92 del Pistarà)
UD5 – Le biomolecole
1 Biomolecole. 2. Chiralità. 3 isomeri ottici. 4-7 Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. 8
Amminoacidi. 9 Proteine . 10 Acidi nucleici e nucleotidi. 12. Struttura del DNA. 12 Codice genetico. 13
Sintesi proteica. 14 Gli enzimi. 15 Le vitamine. 16 I lipidi: fosfolipidi e steroidi. (pag. 105 ÷ 139 del Pistarà)
UD6 –La biochimica
Il ruolo dell’ATP. Meccanismo di una reazione enzimatica e sua inibizione. Coenzimi. Il metabolismo
cellulare. Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione alcolica e latticas, ciclo di Krebs , trasporto
di elettroni e fosforilazione ossidativa. Il controllo della glicemia: glicogenolisi, glicogenesi , via del pentoso
fosfato e gluconeogenesi). (pag. 614 ÷ 644)e (pag. 154 ÷ 163 e 169 ÷ 186 del Pistarà)
Capitolo 8 – La fotosintesi clorofilliana
8.1 Fotosintesi clorofilliana. 8.2. La clorofilla e l’assorbimento della luce. 8.3 Fasi della fotosintesi. (pag.
208 ÷ 215 del Pistarà)
Capitolo 9 – Dalle biotecnologie all’ingegneria genetica
9.1 – Le biotecnologie: ieri e oggi. 9.2 La tecnologia del DNA ricombinante. 9.3 Produzione di proteine. 9.4
Identificazione di un gene. 9.5 La PRC. 9.6 Sequenziamento del DNA (secondo Sanger). 9.7 Libreria
genomica e libreria a cDNA. 9.8 Analisi dell’espressione genica con microarray. 9.10 Gli anticorpi
monoclonali. 9.11 Gli RNA. 9.12 Tecnologia delle cellule staminali. 9.13 Clonazione. 9.14 Terapia genica.
9.15 Vaccini e anticorpi. 9.16 Animali transgenici. 9.17 Gli OGM: piante transgeniche. 9.18 Le biotecnologie
e le sue applicazioni. 9.19 Biotecnologie ambientali. (pag. 220 ÷ 263 del Pistarà)
Scienze della Terra: Tettonica delle placche
Capitolo 4 – I vulcani (Ripasso)
4.1 definizione e relazioni geologiche. 4.2. Il meccanismo eruttivo. 4.3 Tipi di eruzione. 4.4. Attività eruttiva.
4.5 attività vulcanica esplosiva. 4.6 Attività vulcanica effusiva. 4.7 Stili e forme dei prodotti e degli apparati
vulcanici. 4.8 Manifestazioni gassose. 4.9 Rischio vulcanico: previsione e prevenzione. (pag. A68 ÷ A87)
Capitolo 9 – I terremoti
9.1 Il terremoto. 9.2 Comportamento elastico delle rocce.9.3 Ciclicità statistica dei fenomeni sismici. 9.4
Onde sismiche. 9.5 Misurazione delle vibrazioni sismiche. 9.6 Determinazione dell’epicentro di un
terremoto. 9.7 Dove avvengono i terremoti. 9.8 Energia dei terremoti. 9.9 Intensità dei terremoti. 9.10
Prevenzione e controllo dei terremoti. 9.11 Prevenzione dei terremoti (pag. A180 ÷ A195)
Capitolo 1D – L’interno della Terra
1.1 – La struttura stratificata della Terra. 1.2 Il calore interno della Terra. 1.3 Il nucleo. 1.4 Il mantello. 1.5 La
crosta. 1.6 Il campo magnetico della Terra. 1.7 Il paleomagnetismo. (pag. D2 ÷ D21)
Capitolo 2D – La tettonica delle placche: una teoria unificante
2.1 Concetti generali e cenni storici. 2.2 Che cos’è una placca litosferica. 2.3 I margini delle placche. 2.4
Quando sono nate le placche. 2.5 Placche e moti convettivi. 2.6 Il mosaico globale. 2.7 Placche e terremoti.
2.8 Placche e vulcani (pag. D26 ÷ D31)
Capitolo 3D – L’espansione del fondo oceanico
3.1 Le dorsali medio-oceaniche. 3.2 la struttura della crosta oceanica. 3.3 Espansione del fondo oceanico.
3.4 Il meccanismo di espansione. 3.5 prove dell’espansione oceanica (pag. D40 ÷ D51)
Capitolo 4D - I margini continentali
4.1 Tipi di margine continentale. 4.2 Margini continentali passivi. 4.3 Margini continentali trasformi. 4.4
margini continentali attivi. 4.5 tettonica delle placche e orogenesi. 4.6 Gli oceani perduti: le ofioliti. 4.7
Tettonica delle placche e risorse naturali. (pag. D56 ÷ D69)
Laboratorio: Riconoscimento glucidi (glucosio, fruttosio, saccarosio e amido) e aldeidi (reattivo di Tollens
e di Fehling). DNA profiling
Testi adottati: -
A. Post Baracchi, A. Tagliabue – Fondamenti di chimica, LM Ed. Lattes
Alfonso Bosellini – Le scienze della Terra - Minerali, rocce, vulcani e terremoti, vol. B
Italo Bovolenta editore Zanichelli
Alfonso Bosellini – Le scienze della Terra - Tettonica delle placche, vol D Italo
Bovolenta editore Zanichelli
P. Pistarà, Dalla chimica organica alle biotecnologie, Atlas
Padova lì, 30 maggio 2016
I rappresentanti di classe:
Rigato Laura
Sgrinzato Gioia
L’insegnante di Scienze Naturali
Prof. Giulio Gallani
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: Boscardin Luigi
CLASSE VF
Primo Periodo Trimestre
 Le “radici” del linguaggio moderno: Architettura e Arte 1870-1914
 Art Noveau come fenomeno europeo
- La metropoli tra arte e artigianato: C.R.Mackintosh– V.Horta- A.Gaudi
 La crisi impressionista:
- Il Neoimpressionismo (pointillisme): P. Signac, G.Seurat;
- La crisi come ricerca pittorica: P. Cezanne, J. Ensor
- La crisi tra artista e società: P. Gauguin, V. Van Gogh, E. Munch
- Klimt, Wagner e Schiele: la Wiener Secession 1880 - 1914
 Le “radici” del linguaggio contemporaneo: le avanguardie 1905-1933
 Arte come Rappresentazione:
- La Teoria del Colore nell’Arte Moderna e Contemporanea
 Arte come Espressione
- Fauves – H. Matisse, A. Derain
- Die Brucke – L. Kirckner, E Nolde
 Arte come Trasformazione nel tempo e nello spazio:
- Cubismo - P. Picasso e G. Braque J.Gris
 Arte tra il “non figurativo” e la “pura astrazione”:
- Der Blaue Reiter: W. Kandinsky , F.Marc e P. Klee
Secondo Periodo Pentamestre
 Arte tra Azione e Provocazione:
- Dada: Zurigo Il Cabaret Voltaire T.Tzara – H.Arp
- Dada tra Germania e America: M. Duchamp, F.Picabia
- Surrealismo: M.Ernst, J.Miro, R.Magritte e S.Dalì.
 Arte tra “realtà” e illusione:
Futurismo: G. Balla e U. Boccioni
Metafisica: C. Carra e G. De Chirico
- Il Gruppo Novecento e Architettura in Italia:M.Sironi e G.Terragni
 Le “radici” del linguaggio contemporaneo: Architettura e Arte 1915-1933
 Architettura Europea ed Americana contemporanea gli ultimi miti
- L’ architettura come esperienza: Le Corbusier; M.V.Der Rohe;
- L’architettura come luogo: La Scuola di Chicago e F.L. Wright.
 Architettura tra Espressionismo e Razionalità: 1915- 1933
- Architettura espressionista: B.Taut E.Mendelsohn;
- Dal Werkbund tedesco al Bauhaus: W. Gropius architetto e la scuola del
Bauhaus 1919 1933.
 Il linguaggio contemporaneo: le esperienze artistiche dal 1945 – 1980
 Gli ultimi miti:
- H.Moore – E.Hopper – M.Chagall e M.C. Escher;
 New Dada Informale Pop:
- New Dada: J.Johns e R.Rauschenberg;
- Informale: J.Pollock;
- Pop Art: A. Warhol- C.Oldenburg-R.Lichenstein;
 Tra Pop e Arte Concettuale:
- A.Burri - P.Manzoni – J. Kosuth;
 Tra Arte Povera e Land Art:
- M.Merz - Christo.
 Street Art e Graffitismo:
- K. Haring a J.M. Basquiat.

Architettura e città:
- Dalla esperienza degli ultimi miti alla “ricostruzione” negli anni sessanta:
A.Rossi e R.Venturi
 Il linguaggio contemporaneo: Arte in atto 1980 – 2010….alcune esperienze significative
- Tra Body Art e Concettuale: M.Habramovic e M.Cattelan
- Tra Arte e Fotografia: Chris Jordan: running the Numbers.
 Il linguaggio contemporaneo: Architettura ultime esperienze 1980 – 2000 e oltre
 Dalla esperienza degli ultimi miti al decostruttivismo:
- D.Libeskind Il museo ebraico di Berlino 1988/95
- F.O.Gehry Il museo Guggenheim a Bilbao 1991/95
- S.Calatrava Il Museo della Scienza e della Tecnica a Valencia 2000/2005
- Zaha Hadid MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo: Roma
1998/2010
 Tra Scienza e Architettura:
- Le nuove sedi operative americane di Apple e FacebooK
- Il nuovo “MuSe” di Renzo Piano a Trento
- Expo-Internazionale 2015: il Padiglione Italia
Firma studenti:……………………….............
docente:……………………………………………….
Giugno 2016
……………………………………..
Firma
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Coppo Fabio
CLASSE VF
OBIETTIVI GENERALI:






Riconoscere la terminologia specifica della materia
Essere consapevole del proprio “abito motorio” e avere coscienza dei propri limiti
Trasferire le abilità motorie acquisite in situazioni complesse
Saper applicare i principi fondamentali di tecniche individuali e di gesti sportivi
Apprendere i concetti fondamentali di una corretta cultura sportiva
Rispettare regole e ruoli all’interno di un gruppo
OBIETTIVI SPECIFICI:
 miglioramento delle capacità condizionali: forza, velocità e resistenza
 miglioramento delle capacità coordinative: destrezza, equilibrio mobilità articolare
 conoscenza dei fondamentali di alcuni sport di squadra ed individuali
CONTENUTI:
Attività di coordinazione, resistenza, forza, velocità, di mobilità articolare e stretching con esercizi a corpo
libero e con piccoli e grandi attrezzi
Atletica leggera
stretching statico e dimanico
andature di preatletismo generale
Tecnica di corsa: fasi cicliche
Fisiologia muscolare del movimento e muscoli interessati
Dinamica del movimento
Pallacanestro
Cenni storici, nozioni generali e regole.
Passaggi fondamentali
Palleggio
Tiro da fermo e terzo tempo
Schemi di difesa: zona e uomo
Pallavolo
nozioni generali, nuovo sistema di punteggio (rally point system) e nuove regole
fondamentali di gioco
situazioni tattiche offensive e difensive
schema tattico: cambio d’ala
Multisport
progetto classi in gioco. attività di coordinazione con la palla
Badminton:
nozioni storiche
cenni di biomeccanica e di regolamento
fondamentali di gioco
METODOLOGIE:
 Metodo globale e successivamente quello analitico
 Lezione frontale
 Indicazioni di carattere visivo e verbale
STRUMENTI:




Grandi e piccoli attrezzi
Attrezzi di fantasia
Palloni
Strutture: palestra
VERIFICHE:
 Al termine di ogni unità didattica in modo prevalentemente oggettivo, con schede di verifica sulle
conoscenze legate all’aspetto teorico della disciplina trattata
 Osservazione sistematica sui miglioramenti dalla situazione di partenza
 Partecipazione attiva e collaborativa
TEMPI:
Ore effettivamente svolte: 58
Gli obiettivi specifici e generali della materia sono perseguiti in termini di conoscenze, competenze e
capacità.
CONOSCENZE “sapere”




Regolamento dei giochi di squadra affrontati
Conoscenze di sistemi di allenamento più comuni
Conoscenza della terminologia specifica
Conoscenza delle modalità di esecuzione dei gesti motori codificati affrontati
COMPETENZE “saper fare”




Saper applicare i principi fondamentali di tecniche individuali, di gesti sportivi e di tecniche respiratorie
Saper applicare in forma essenziale, semplici schemi d’attacco e di difesa
Saper arbitrare una partita scolastica utilizzando il codice arbitrale specifico
Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo adeguato
CAPACITA’ “collegare, valutare, scegliere, decidere”




Collegare situazioni motorie in base al principio di causa effetto
Trasferire e applicare le abilità acquisite per risolvere situazioni motorie nuove
Comprensione completa di informazioni riferite alla tattica e alla tecnica degli sport trattati
Organizzazione delle informazioni al fine di produrre semplici sequenze o progetti motori individuali o
collettivi
Padova, 10 giugno 2016
L’insegnante
prof. Fabio Coppo
Scarica