compito di chimica b del 13-09-2016

COMPITO DI CHIMICA B DEL 13-09-2016
Cognome:____________________________________________
Nome:_____________________________________________
Corso Di Laurea ____________________________________________________CFU: _______ Matricola:________________
1B) Il solfito antimonioso si può preparare per reazione tra l'acido solforoso ed il nitrato antimonioso. Scrivere la reazione
corrispondente e determinare le quantità dei due reagenti necessarie per ottenere 1.60 L di soluzione di solfito antimonioso
0.85 m con densità 1180 g/dm3.
m1 =
m2 =
2B) Si mescolano 32.0 g di una soluzione acquosa 0.25 molale di (orto)fosfato di sodio con 75.0 g di una soluzione acquosa
di 0.16 molale di cloruro di calcio. Calcolare la temperatura di congelamento della soluzione dopo il mescolamento,
considerando l’(orto)fosfato di calcio completamente insolubile. [Kcr = 1.86 °C kg/mol]
T=
3B) A 1.5 L di una soluzione acquosa 0.05 M del sale NaA (HA è un acido debole), avente pH=8.22, vengono aggiunti 279.0 g
di una soluzione acquosa di acido cloridrico 0.05 molale ed avente densità pari a 0.93 kg/L. Calcolare il pH della soluzione
risultante. [Considerare i volumi additivi]
pH =
4B) 1.50 L di una soluzione di solfato di alluminio vengono sottoposti ad elettrolisi per un determinato tempo al temine del
quale si ottiene una quantità di alluminio pari a 1.215 g. Determinare il pH della soluzione ed il volume di gas sviluppato
(misurato a 40.0°C e 650 mmHg) al termine dell'elettrolisi.
pH =
V=
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
1) Il rubidio (85.468 uma) ha due isotopi, uno con massa pari a 84.912 uma e l’altro con massa pari a 86.901 uma.
L’abbondanza relativa dell’isotopo più pesante vale:




15.48 %
27.95 %
37.63 %
72.04 %
2) In base alla teoria degli orbitali molecolari il numero di elettroni spaiati nella molecola N2 è:




0
1
2
3
3) Data la reazione esotermica: 2FeS2(s) +5O2(g) → 2FeO(s) + 4SO2(g) in base alla stechiometria ed allo stato di
aggregazione dei reagenti e dei prodotti, è possibile dire che essa procede spontaneamente:




sempre
per T > |ΔH|/|ΔS|
per T < |ΔH|/|ΔS|
mai
4) Indicare quali tra le seguenti molecole non sono polari: idruro di alluminio, idruro di berillio, anidride solforosa,
ammoniaca:




idruro di alluminio e idruro di berillio
idruro di berillio
idruro di alluminio
anidride solforosa e idruro di berillio
5) Data la reazione di equilibrio: CO2(g) + H2(g)  CO(g) + H2O(l) in seguito ad una diminuzione di pressione:




l’equilibrio si sposta verso destra
l’equilibrio si sposta verso sinistra
la posizione dell’equilibrio rimane invariata
la costante Kp diminuisce
6) Quale tra le seguenti combinazioni di soluzioni acquose non genera una soluzione tampone:




cianuro di calcio e acido cianidrico
idrogenoossalato di sodio e ossalato di potassio
acido solfidrico e idrogenosolfato di sodio
ammoniaca e nitrato di ammonio
7) Indicare il meccanismo corretto per la reazione 2NO2Cl → 2NO2 + Cl2 che segue la legge cinetica v = k [NO2Cl]:




(1) 2NO2Cl → N2O4 +Cl2 (veloce); (2) N2O4 → 2NO2 (lento)
(1) NO2Cl → NO2 +Cl (lento); (2) Cl + NO2Cl → NO2 +Cl2 (veloce)
(1) 2NO2Cl → N2O +ClO2 + ClO (veloce); (2) N2O + ClO2 → NO2 + NOCl (veloce); (3) NOCl + ClO → NO2 +Cl2 (lento)
Nessuno dei meccanismi indicati
8) Indicare tra i seguenti arseniati: arseniato di argento, arseniato di piombo(II) e arseniato di ferro(III) quello
meno solubile in acqua a 25°C:




arseniato di argento
arseniato di piombo(II)
arseniato di ferro(III)
hanno la stessa solubilità