TITOLO DELL’INSEGNAMENTO Metodologia delle scienze sociali – Modelli di indagine NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) SETTORE SCIENTIFICO CODICE INFOSTUD TIPOLOGIA INTEGRATO LINGUA DI INSEGNAMENTO SPS/07 cura della segreteria No Italiano CORSO DI LAUREA CREDITI MODULO CREDITI LABORATORIO ANNO DI CORSO SEMESTRE Sociologia 9 III I PREREQUISITI Conoscenze di base: Sociologia, Storia, Psicologia, Economia, Diritto, Statistica e Informatica. Lingue: Inglese e/o Francese CONTENUTO DEL CORSO Lo sviluppo della sociologia: l’individuazione delle sue competenze specifiche rispetto ad altre forme di conoscenza. La sociologia e le altre scienze sociali. Sociologia e antropologia; sociologia e storia; sociologia e psicologia; sociologia e economia; sociologia e diritto. Alcuni modelli esplicativi. Il modello funzionalista: da Durkheim al neofunzionalismo. Il modello dell’interazionismo simbolico: le origini; lo sviluppo nel secondo dopoguerra. Il modello strutturalista: dalla linguistica alla antropologia, al poststrutturalismo. Nuove correnti. Tra realtà empirica e dimensione simbolica. Macro e micro. OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza dell’evoluzione del metodo sociologico rispetto alle altre scienze sociali. COMPETENZE DA ACQUISIRE Capacità di muoversi in modo critico rispetto ai vari approcci delle scienze sociali. Capacità di coniugare il controllo degli aspetti teorici con quello dei modi per la verifica empirica delle ipotesi. segue: TESTI DI RIFERIMENTO Testi di base: - L.M. Solivetti, Sociologia come ricerca sociale: Modelli sociologici e percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2003. P.S. L’Editore ha comunicato di avere esaurito le copie del volume. In attesa di una ristampa, utilizzare le copie esistenti presso numerose biblioteche o copie già usate. Dispense del Corso sono comunque disponibili nel sito docente, alla voce Didattica. Letture aggiuntive: lettura e discussione di almeno quattro articoli, alcuni prevalentemente qualitativi e altri prevalentemente quantitativi, da scegliere tra quelli pubblicati recentemente su alcune delle riviste di sociologia con più forte diffusione internazionale. Per consultare l’elenco delle riviste, http://admin-apps.webofknowledge.com/JCR/JCR?PointOfEntry=Home&SID=S2a7n1Hm3GlgaJC3JbI (scegliere Social Sciences e poi Sociology). Per accedere al sito contenente gli articoli delle riviste che la Sapienza rende disponibili al personale e agli studenti iscritti, andare all’archivio periodici http://bids.citicord.uniroma1.it/periodici.aspx. Questi due siti possono essere raggiunti tramite i computer collegati alla rete del campus. In alternativa, si può utilizzare, da qualsiasi computer, BIXY, il proxy della BIDS (Biblioteca Digitale Sapienza), scaricabile dal sito di questa ultima. N.B. Approfondimenti possono essere concordati con il docente del corso. METODI DIDATTICI Lezioni MODALITÀ DI FREQUENZA Consigliata MODALITÀ D’ESAME Scritta/Orale. Si terrà un esame scritto, su domande aperte di carattere non mnemonico riguardanti il testo di base. Coloro che supereranno l’esame scritto saranno convocati per una prova orale. NB: Si sconsiglia fermamente l’utilizzazione di sintesi, appunti, trascrizioni delle lezioni e altro materiale similare, in sostituzione dei testi di riferimento sopra indicati. TITOLO DELL’INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO CODICE INFOSTUD PREREQUISITI SPS/07 cura della segreteria Metodologia delle scienze sociali – Modelli di indagine CORSO DI LAUREA Vecchi Corsi di Laurea Sociologia CREDITI MODULO 6 Conoscenze di base: Sociologia, Storia, Psicologia, Economia, Diritto, Statistica e Informatica. Lingue: Inglese e/o Francese CONTENUTO DEL CORSO Lo sviluppo della sociologia: l’individuazione delle sue competenze specifiche rispetto ad altre forme di conoscenza. La sociologia e le altre scienze sociali. Sociologia e antropologia; sociologia e storia; sociologia e psicologia; sociologia e economia; sociologia e diritto. Alcuni modelli esplicativi. Il modello funzionalista: da Durkheim al neofunzionalismo. Il modello dell’interazionismo simbolico: le origini; lo sviluppo nel secondo dopoguerra. Il modello strutturalista: dalla linguistica alla antropologia, al poststrutturalismo. Nuove correnti. Tra realtà empirica e dimensione simbolica. Macro e micro. OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza dell’evoluzione del metodo sociologico rispetto alle altre scienze sociali. COMPETENZE DA ACQUISIRE Capacità di muoversi in modo critico rispetto ai vari approcci delle scienze sociali. Capacità di coniugare il controllo degli aspetti teorici con quello dei modi per la verifica empirica delle ipotesi. segue: TESTI DI RIFERIMENTO Testi di base: - L.M. Solivetti, Sociologia come ricerca sociale: Modelli sociologici e percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2003. P.S. L’Editore ha comunicato di avere esaurito le copie del volume. In attesa di una ristampa, utilizzare le copie esistenti presso numerose biblioteche o copie già usate. Dispense del Corso sono comunque disponibili nel sito docente, alla voce Didattica. Letture aggiuntive: lettura e discussione di almeno due articoli, uno prevalentemente qualitativo e l’altro prevalentemente quantitativo, da scegliere tra quelli pubblicati recentemente su alcune delle riviste di sociologia con più forte diffusione internazionale. Per consultare l’elenco delle riviste, http://admin-apps.webofknowledge.com/JCR/JCR?PointOfEntry=Home&SID=S2a7n1Hm3GlgaJC3JbI (scegliere Social Sciences e poi Sociology). Per accedere al sito contenente gli articoli delle riviste che la Sapienza rende disponibili al personale e agli studenti iscritti, andare all’archivio periodici http://bids.citicord.uniroma1.it/periodici.aspx. Questi due siti possono essere raggiunti tramite i computer collegati alla rete del campus. In alternativa, si può utilizzare, da qualsiasi computer, BIXY, il proxy della BIDS (Biblioteca Digitale Sapienza), scaricabile dal sito di questa ultima. N.B. Approfondimenti possono essere concordati con il docente del corso. MODALITÀ D’ESAME Scritta/Orale. Si terrà un esame scritto, su domande aperte di carattere non mnemonico riguardanti il testo di base. Coloro che supereranno l’esame scritto saranno convocati per una prova orale. NB: Si sconsiglia fermamente l’utilizzazione di sintesi, appunti, trascrizioni delle lezioni e altro materiale similare, in sostituzione dei testi di riferimento sopra indicati. TITOLO DELL’INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO CODICE INFOSTUD PREREQUISITI SPS/07 cura della segreteria Metodologia delle scienze sociali – Modelli di indagine CORSO DI LAUREA Vecchi Corsi di Laurea Sociologia CREDITI MODULO 3 Conoscenze di base: Sociologia, Storia, Psicologia, Economia, Diritto, Statistica e Informatica. Lingue: Inglese e/o Francese CONTENUTO DEL CORSO Lo sviluppo della sociologia: l’individuazione delle sue competenze specifiche rispetto ad altre forme di conoscenza. La sociologia e le altre scienze sociali. Sociologia e antropologia; sociologia e storia; sociologia e psicologia; sociologia e economia; sociologia e diritto. Alcuni modelli esplicativi. Il modello funzionalista: da Durkheim al neofunzionalismo. OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza dell’evoluzione del metodo sociologico rispetto alle altre scienze sociali. COMPETENZE DA ACQUISIRE Capacità di muoversi in modo critico rispetto ai vari approcci delle scienze sociali. segue: TESTI DI RIFERIMENTO Testi di base: - L.M. Solivetti, Sociologia come ricerca sociale: Modelli sociologici e percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2003. Pp. 11-177 P.S. L’Editore ha comunicato di avere esaurito le copie del volume. In attesa di una ristampa, utilizzare le copie esistenti presso numerose biblioteche o copie già usate. Dispense del Corso sono comunque disponibili nel sito docente, alla voce Didattica. N.B. Approfondimenti possono essere concordati con il docente del corso. MODALITÀ D’ESAME Scritta/Orale. Si terrà un esame scritto, su domande aperte di carattere non mnemonico riguardanti il testo di base. Coloro che supereranno l’esame scritto saranno convocati per una prova orale. NB: Si sconsiglia fermamente l’utilizzazione di sintesi, appunti, trascrizioni delle lezioni e altro materiale similare, in sostituzione dei testi di riferimento sopra indicati.