PROCESSAZIONE STRATI: TRA MITO E REALTÀ Autore Pelloni Michela Sede Istituto cantonale di patologia, Locarno 2005 Responsabile Dottor Luca Mazzucchelli INDICE RIASSUNTO...................................................................................................................................5 INTRODUZIONE ..........................................................................................................................6 OBIETTIVI.....................................................................................................................................7 MATERIALE E METODI .............................................................................................................8 MATERIALE .......................................................................................................................................................................................................... 8 COLORAZIONI UTILIZZATE NELLE DIFFERENTI BIOPSIE ................................................................................................................. 8 SUDDIVISIONE DELLE VARIE PROGRAMMAZIONI................................................................................................................................ 9 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE GASTRICHE FRA LE DIFFERENTI PROGRAMMAZIONI...10 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DEL COLON FRA LE DIFFERENTI PROGRAMMAZIONI...10 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DEL ILEO FRA LE VARIE PROGRAMMAZIONI ...................11 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DEL RETTO FRA LE VARIE PROGRAMMAZIONI ...............11 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DELL’ ESOFAGO FRA LE PROGRAMMAZIONI ...................12 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DEL FEGATO FRA LE VARIE PROGRAMMAZIONI ............12 PROCESSAZIONE .............................................................................................................................................................................................. 12 INCLUSIONE IN PARAFFINA ......................................................................................................................................................................... 14 TAGLIO AL MICROTOMO .............................................................................................................................................................................. 14 COLORAZIONI ................................................................................................................................................................................................... 15 VALUTAZIONE DEI TAGLI............................................................................................................................................................................. 16 PERSONALE COINVOLTO .............................................................................................................................................................................. 17 METODO DI STANDARDIZZAZIONE E CONTROLLO DI QUALITÀ .................................................................................................. 17 RISULTATI ..................................................................................................................................18 COMPARAZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE E LA PROGRAMMAZIONE TEST 2 INERENTI LE BIOPSIE DEL FEGATO....................................................................................................................................................................................................... 18 COMPARAZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE, TEST 2 E TEST 6 INERENTE LE BIOPSIE DELLO STOMACO ............................................................................................................................................................................................................ 18 COMPARAZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE, TEST 2 E TEST 6 INERENTI LE BIOPSIE DEL ILEO.......... 19 COMPAREZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE, TEST 2 E TEST 6 INRERENTE LE BIOPSIE DEL RETTO.. 20 COMPARAZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE, TEST 2 E TEST 6 INERENTI LE BIOPSIE DEL COLON ..... 20 DISCUSSIONE ............................................................................................................................21 CONCLUSIONI............................................................................................................................22 RINGRAZIAMENTI ....................................................................................................................23 BIBLIOGRAFIA ..........................................................................................................................24 LIBRI..................................................................................................................................................................24 MANUALI D’USO, DISPENSE........................................................................................................................24 INTERNET.........................................................................................................................................................25 SUPPORTO CD-ROM.......................................................................................................................................26 LESSICO ......................................................................................................................................27 ALLEGATI ...................................................................................................................................30 LA FISSAZIONE.................................................................................................................................................................................................. 30 CAMPIONI UTILIZZATI NELLA RICERCA................................................................................................................................................ 31 PROCESSAZIONE .............................................................................................................................................................................................. 35 COLORAZIONI ................................................................................................................................................................................................... 36 DIFFERENTI TIPI DI COLORAZIONI........................................................................................................................................................... 38 2 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 ALCIAN-BLUE pH 2.5 ....................................................................................................................................39 BLU PRUSSIA..................................................................................................................................................40 CAB....................................................................................................................................................................42 ELASTICA VAN GIESON..............................................................................................................................44 GIEMSA............................................................................................................................................................46 GIEMSA MODIFICATO CBG.......................................................................................................................48 GÖMÖRI...........................................................................................................................................................49 HE ......................................................................................................................................................................51 MASSON TRICROMICA ...............................................................................................................................53 ORCEINA .........................................................................................................................................................55 PAS.....................................................................................................................................................................57 ROSSO CONGO-ROSSO SIRIUS..................................................................................................................59 IMMUNOISTOCHIMICA .................................................................................................................................................................................. 61 SMASCHERAMENTO DELL’ANTIGENE .................................................................................................61 ARTEFATTI E RISCHI D’ERRORE NELLE TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE......................62 DIFFERENTI METODI IMMUNIISTOCHIMICI ............................................................................................64 VISUALIZZAZIONE DELLA REAZIONE ANTIGENE-ANTICORPO.........................................................66 TECNICHE DI MARCAGGIO IMMUNOISTOCHIMICO, ASPETTI PRATICI ...........................................66 DETECTION DAB PROTOCOLLO .............................................................................................................72 PROTEASE 1 PROTOCOLLO..........................................................................................................................73 PROTOCOLLO#5:CD 3 (02/04/2005)............................................................................................................75 PROTOCOLLO#77: HELICOBACT. (03/06/2003)......................................................................................77 PROTOCOLLO#88: HEP (21/12/2004) .........................................................................................................79 PROTOCOLLO #2 MNF 116 (25/05/2004) ....................................................................................................81 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI VARI TAGLI OTTENUTI DURANTE LA RICERCA .................................................. 83 Colorazione He (ematossilina-eritrosina) casi 1069/2741..............................................................................83 Tabella valutativa casi 1069/2741....................................................................................................................84 Colorazione Blu di Prussia casi 1069/2741 .....................................................................................................85 Tabella valutativa casi 1069/2741....................................................................................................................86 Colorazione Evg casi 1069/2741.......................................................................................................................87 Tabella valutativa casi 1069/2741....................................................................................................................87 Tabella valutativa casi 1069/2741....................................................................................................................90 Colorazione Orceina casi 1069/2741 ...............................................................................................................91 Tabella valutativa casi 1069/2741....................................................................................................................92 Colorazione cab casi 1069/2741 .......................................................................................................................93 Tabella valutativa casi 1069/2741....................................................................................................................94 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo Hep casi 1069/2741.....................................................95 Tabella valutativa casi 1069/2741....................................................................................................................96 Colorazione He (ematossilina-eritrosina) casi 1283/1719/5375.....................................................................97 Tabella valutativa casi 1283/1719/5375...........................................................................................................98 Colorazione Pas casi 1283/1719/5375 ..............................................................................................................99 Tabella valutativa casi 128371719/5375 ........................................................................................................100 Colorazione Giemsa casi 1283/1719/5375 .....................................................................................................101 Tabella valutativa casi 1283/1719/5375.........................................................................................................102 Colorazione Giemsa modificato casi 1283/1719/5375 ..................................................................................103 Tabella valutativa casi 1283/1719/5375.........................................................................................................104 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo Helicobat casi 1283/1719/5375 ................................105 Tabella valutativa casi 128371719/5375 ........................................................................................................106 Colorazione He (ematossilina-eritrosina) casi 1454/4250/4350...................................................................107 Tabella valutativa casi 1454/4250/4350.........................................................................................................107 Colorazione Masson casi 1454/4250/4350 .....................................................................................................109 Tabella valutativa casi 1454/4250/4350.........................................................................................................110 Colorazione Evg casi 1454/4250/4350............................................................................................................111 Tabella valutativa casi 1454/4250/4350.........................................................................................................112 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo MNF 116 casi 1454/4250/4350 ......................................113 Tabella valutativa casi 1454/4250/4350.........................................................................................................114 Colorazione He(ematossilina-eritrosina) casi 1461/2709/4588....................................................................115 Tabella valutativa casi 1461/2709/4588.........................................................................................................116 Colorazione Masson casi 1461/2709/4588 .....................................................................................................117 3 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1461/2709/4588.........................................................................................................118 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo CD3 casi 1461/2709/4588 .........................................119 Tabella valutativa casi 1461/2709/4588.........................................................................................................120 Colorazione He (ematossilina-eritrosina) casi 1477-1/5267-1/4354-1 .........................................................121 Tabella valutativa casi 1477-1/5267-1/4354-1 ...............................................................................................122 Colorazione Alcian-blue casi 1477-1/5267-1/4354-1.....................................................................................123 Tabella valutativa casi 1477-1/5267-1/4354-1 ...............................................................................................124 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo MNF 116 casi 1477-1/5267-1/4354-1.......................125 Tabella valutativa casi 1477-1/5267-1/4354-1 ...............................................................................................126 4 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 RIASSUNTO Scopo: La prospettiva di questo studio riguarda l’individuazione di una nuova programmazione che mi permetta di processare in tempi ridotti delle minuscole biopsie comunemente chiamate strati. Inoltre dovrà essere mantenuto lo stesso grado di qualità già presente nella programmazione originale. Si prevede una riduzione di tempo di 30 minuti, rispetto alla programmazione originale che mantiene una durata di 89 minuti. Materiale e metodo: Dalla macroscopia sono state prelevate delle biopsie riguardanti gli strati. Gli organi coinvolti sono stati lo stomaco, l’intestino , l’esofago ed il fegato. In media, sono state fornite giornalmente dalle 3-6 biopsie da poter testare per le nuove programmazioni. La processazione è stata effettuata sull’apparecchio TCP 15 Processing. L ‘apparecchio è composto da 15 bagni contenti Alcool a differenti concentrazioni (partendo dall’alcool 70% fino al Alcool 100%), xilolo, paraffina liquida. L’unico fattore che è stato modificato nelle mie programmazioni, rispetto alla programmazione originale è stato il tempo. Durante l’esecuzione di differenti programmazioni , veniva fatta una colorazione al Ematossilina-Eritrosina per verificarne o meno l’attendibilità. Il passo successivo era di provare a testare il tessuto della nuova programmazione; con delle colorazioni speciali, e con degli anticorpi inerenti l’immunoistochimica. Risultati: è stato possibile identificare una programmazione che presenta un tempo di riduzione di 40 minuti. La conferma è stata dimostrata testando differenti tessuti utilizzando delle colorazioni speciali e degli anticorpi. Conclusioni: L’obiettivo proposto all’inizio della ricerca, ossia la riduzione dei tempi di processazione di 30 minuti è stato raggiunti e superato. Infatti con il programma di processazione selezionato è ora possibile guadagnare 40 minuti. Ulteriori indagini sono in corso per verificare l’attendibilità della programmazione test 2 e della programmazione test 6. Infatti, verranno eseguiti dei ritagli ogni sei mesi e colorati con la colorazione HE. Queste indagini serviranno per escludere la possibilità di escludere un processo proteolitico con degradazione del tessuto. Infatti i blocchetti di paraffina vengono conservati per decenni per cui processi di putrefazione devono essere esclusi. Questi processi non influiscono sulla diagnosi che viene fatta nelle ore/giorni seguiti alla nuova processazione ma potrebbero avere un effetto negativo su analisi particolari, quali l’immunoistochimica, che in alcuni casi possono avvenire anche anni dopo la diagnosi iniziale. Pur pose: The purpose of this study was to identify a new programming which would allow reduced-time processing of small biopsies commonly called layers (strati), while maintaining the same level of quality as that achieved in the original programming. A time reduction of 30 minutes was anticipated, compared with the original programming, which lasts 89 minutes. Methods and materials: From the macroscopy, biopsies of the layers were taken. Organs involved were the stomach, the intestine, oesophagus and the liver. On average, 3-6 biopsies were supplied daily, to be tested with the new programming, which was carried out with the apparatus TCP 15 Processing. This is composed of 15 baths containing alcohol of various concentrations, (from 70% to 100% alcohol), xylol, and liquid paraffin. The only factor which was modified in my programming compared with that of the original programming was the time. During the application of different programmings, staining with Ematoxiline-Erithrosine was carried out to verify the reliability of the test. The next stage was to try to test the tissue with the new programming with special staining and with antibodies inherent in immunohistochemistry. Results: It was possible to identify a new programming which permits diagnosis with a time reduction of 40 minuts. The confirmation of this was demonstrated by testing different tissues with special stains and antibodies. Conclusion: The target of this study is the search and the reduction of the processing time for 30 minutes. This has been reached and exceeded. In fact within the program for the selected processing it’s now possible to gain 40 minutes. Furthers inquires where intended to verify there reliability of the programming test 2 and for the programming test 6. In fact they will execute cutting for the different tissues tested, every 6 months and colored with the coloration He (Ematoxiline-Erithrosine). This inquires will serve to exclude the possibility for the proteolitic process, with the degradation of the tissue. In fact the cubes of paraffine come preserve for decades, in fact the process of putrefaction should be excluded. This process does not influence the diagnosis to be executed in the next hours/days following the new processing but could have a negative effect for the particular analyse for immunohistochemistry that in any case can happen also happen after many years the initial diagnosis. Immagine documentata nella copertina mostra una fotografia eseguita durante la ricerca. La foto mostra una biopsia dello stomaco durante un processo infiammatorio, colorata con la colorazione ematossilina-eritrosina, caso numero.1719 anno 2005 5 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 INTRODUZIONE La problematica riguardante il tempo di processazione di biopsie molto ridotte (tra 0.1cm e 1cm, dette anche “strati”), è un tema cruciale nei laboratori di istopatologia, . Ogni laboratorio utilizza tempi di processazione differenti a dipendenza di quali tipi di soluzione usa e dalle quantità di biopsie che deve processare. Ottenere una processazione di tessuti con tempi ridotti aiuterebbe i tecnici di laboratorio a procedere più velocemente ai passaggi successivi. Per affrontare questo tema è importante conoscere a fondo le varie tecniche che vengono applicate in un laboratorio di istopatologia. È opportuno approfondire i vari passaggi che riguardano la fissazione dei tessuti, la processazione, e l’inclusione in paraffina. La conoscenza e l’utilizzo di differenti soluzioni come l’alcool, formalina, xilolo sono pure di notevole rilievo. Per quanto concerne la processazione, è essenziale valutare l’importanza di diversi fattori oltre il tempo, quali la temperatura, le varie soluzioni impiegate, e la pressione che viene esercitata all’interno di ogni bagno per permettere un buon scambio tra acqua e soluzione disidratante e rispettivamente chiarificante, all’interno del tessuto. Inoltre è opportuno conoscere l’utilizzo di differenti cromogeni e sali per le svariate colorazioni che vengono eseguite sui tagli istologici in base alla loro struttura anatomica e alle possibili patologie. In questo lavoro, le colorazioni utilizzate più frequentemente in un laboratorio di istopatologia vengono valutate su diversi protocolli di processazione, e tra le differenti possibilità viene individuata quella che oltre a ridurre il tempo di lavoro, mantiene un ottima qualità comparabile a quella precedente. Da ultimo viene affrontato il problema dell’immunoistochimica. Grazie a questa tecnologia, è possibile identificare molteplici proteine presenti nella cellula che permettono una corretta caratterizzazione della malattia. Per analizzare meglio che cosa accade durante la processazione di un tessuto è importante conoscere le modalità di fissazione prima dell’accettazione in laboratorio. Infatti, per ottenere una buona processazione è importante che la biopsia sia fissata adeguatamente. Bisogna quindi tener conto dei differenti tipi di formalina usati nelle varie sale operatorie, come pure delle tecniche di prelievo e dei tempi necessari per il trasporto delle biopsie dagli ospedali e studi medici al laboratorio. Principi teorici: la qualità di biopsie di dimensioni ridotte puó essere influenzata da diversi fattori, quali la fissazione, il calore, il tempo di processazione. Per poter garantire risultati ottimali é importante tenere in considerazione questi fattori. In particolare, per quello che concerne il tempo di processazione, é importante scegliere dei tempi gradualmente ridotti al fine di identificare un’ idonea programmazione. (Teoria tratta dal libro TECHNIQUES D’HISTOPATHOLOGIE ET DE CYTOPATHOLOGIE (4) e LABORATORY METHODS IN HISTOTECHNOLOGY (8)). Durante la ricerca, non è stato possibile identificare eventuali risultati ottenuti da ricerche simili malgradfo che si tratti di un tema di discussione in differenti laboratori di istopatologia. Nel lavoro sono inclusi capitoli su materiale e metodi, dove vengono spiegati gli apparecchi principali utilizzati nella ricerca, il tipo di materiale biologico utilizzato, le colorazioni eseguite, l’utilizzo degli anticorpi, la scelta delle programmazioni e le varie procedure che vanno dalla fissazione della biopsia al taglio al microtomo. Inoltre si espone una tabella di valutazione dei tagli istologici, partendo da 1 (insufficiente) a 5 (ottimo). Viene inoltre prestata attenzione nel mantenere una certa standardizzazione durante le varie procedure di laboratorio. Il capitolo dei risultati, dove vengono mostrati dei grafici per ogni tipo di tessuto utilizzato, espone una media dei punteggi ottenuti per ogni colorazione eseguita su ogni taglio. Da ultimo abbiamo la discussione in merito ai risultati ottenuti, e la conclusione del lavoro. 6 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 OBIETTIVI Questo lavoro di ricerca verte soprattutto sulla problematica del tempo nella fase di processazione degli strati. Da diversi anni viene utilizzato all’Istituto Cantonale di Patologia di Locarno (ICP) un programma apposito per gli strati che tiene conto delle dimensioni ridotte di questi prelievi. Ciononostante i tempi di processazione rimangono piuttosto lunghi, ossia 1h 14 minuti. La riduzione del tempo di processazione, è suggerita dal fatto che negli ultimi anni il numero di analisi degli strati è duplicato. Oggi si analizzano in media 80 strati al giorno, arrivando addirittura a punte di 106 strati in un solo giorno. Poter ridurre anche di soli 30 minuti il tempo di processazione degli strati, sarebbe di grande aiuto ai tecnici di istopatologia. Potrebbero infatti disporre in tempi ragionevoli del tessuto processato da poter includere in paraffina e successivamente tagliare, colorare e, se necessario analizzare con tecniche di immunoistochimica. La qualità degli strati dopo la processazione è di notevole rilevanza per poter leggere i tagli istologici e deve assolutamente essere mantenuta se accelerando la fase di processazione si vuole permettere ai patologi di lavorare in condizioni ottimali. Razionalizzare il lavoro di laboratorio aumenterebbe l’efficienza delle prestazioni dell’ICP e quindi interessare ulteriori medici, che spediscono biopsie nella Svizzera tedesca. Lo studio è giustificato dal fatto che in Svizzera tedesca il tempo di attesa, dalla spedizione del tessuto alla diagnosi è relativamente breve dal momento che la maggior parte dei laboratori di istologia oltre alpe, è situato negli ospedali. Questo crea loro un enorme vantaggio, essendo vicini alla sala operatoria, il materiale arriva in continuazione e non rimane per ore se non per giorni in circolazione come accade in Ticino. Questa ricerca si prefigge quindi, non solo di ottenere in minor tempo lo stesso numero di tessuti da tagliare, ma anche di poter far fronte ad un futuro aumento del numero di analisi di strati. 7 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 MATERIALE E METODI MATERIALE Il materiale biologico utilizzato in questo lavoro è costituito da biopsie della routine giornaliera. Queste comprendono principalmente prelievi dell’apparato gastro-intestinale e del tratto respiratorio. Possono presentarsi, anche se molto raramente, delle biopsie cardiache oppure dei prelievi stereotassici del cervello. Le biopsie provengono dagli studi medici e dalle sale operatorie degli ospedali e delle cliniche del canton Ticino. Il materiale studiato è stato selezionato dal patologo in sala di macroscopia in modo da non compromettere la diagnosi. In particolare in una prima fase non abbiamo utilizzato tessuto di pazienti in accertamenti per malattie tumorali. I tessuti con sospetto tumore, sono stati studiati solo dopo aver ottenuto dati preliminari a sufficienza con tessuti non tumorali. Gli studi sono stati eseguiti su 3-8 biopsie al giorno per un totale di 90 prelievi. Per permettere un confronto, parte delle biopsie analizzate con nuove programmazioni di processazione sono sempre state processate in parallelo con il protocollo originale. Le tabelle che seguono mostrano i vari tessuti che sono stati scelti in base alle loro caratteristiche morfologiche, da poter documentare nel lavoro. I vari casi sono stati poi documentati con delle fotografie ed una tabella di valutazione, nel capitolo degli allegati. COLORAZIONI UTILIZZATE NELLE DIFFERENTI BIOPSIE Tabella 1. Alcian blue Argentometenanine (Grocott) Cab EVG Ferro Giemsa Giemsa modificato (CBG) Gömöri He Masson Orceina PAS Stomaco Colon x Retto Esofago Ileo Fegato x x x x Cieco Polmone x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x DIFFERENTI ANTICORPI UTILIZZATI NELLE VARIE BIOPSIE Tabella 2. CD3 Stomaco Colon x Retto Esofago x Ileo Fegato Cieco x Polmone x 8 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 HELICOBACT HEP MNF 116 x x x x x x Verranno eseguiti dei controlli di qualità interni che riguardano le colorazioni speciali e l’utilizzo degli anticorpi. La tabella mostra la programmazione originale già presente all’istituto. Le successive programmazioni sono state create riferendoci alla programmazione originale. PROGRAMMAZIONE Originale Test 1 Test 2 Test 3 Test 4 Test 5 Test 6 MINUTI 89 minuti 57 minuti 49 minuti 32 minuti 29 minuti 17 minuti 9 minuti SUDDIVISIONE DELLE VARIE PROGRAMMAZIONI BIOPSIE UTILIZZATE Il grafico seguente mostra la percentuale di biopsie testate durante la ricerca. Nel grafico è presente una percentuale notevole di biopsie dello stomaco utilizzate per la ricerca (53%), seguono il colon con il 22%, l’ileo con il 16%, il retto e l’esofago con il 4%, e da ultimo il fegato con 1%. Inoltre, per ogni tessuto testato, è stato fatto un grafico che rappresentasse in percentuale, le varie programmazioni. 9 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE GASTRICHE FRA LE DIFFERENTI PROGRAMMAZIONI DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DEL COLON FRA LE DIFFERENTI PROGRAMMAZIONI 10 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DEL ILEO FRA LE VARIE PROGRAMMAZIONI DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DEL RETTO FRA LE VARIE PROGRAMMAZIONI 11 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DELL’ ESOFAGO FRA LE PROGRAMMAZIONI DISTRIBUZIONE DELLE BIOPSIE DEL FEGATO FRA LE VARIE PROGRAMMAZIONI Nelle biopsie del fegato, l’unica programmazione utilizzata è stata il Test 2 (100%), PROCESSAZIONE È molto importante standardizzare la processazione, l’inclusione in paraffina, i tagli, le colorazioni e l’utilizzo degli anticorpi. La processazione del tessuto è stata analizzata con 12 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 l’apparecchio TCP 15 Tissue Processing Center della ditta Medite (Burgdorf), schematizzato qui sotto: TPC 15 Tissue Processing Center Fig. 2) L’immagine seguente è tratta dall’opuscolo TPC 15 TISSUE PROCESSING CENTE. mode d’emploi fornito dalla ditta Medite, (19). Lo schema mostra la struttura dell’apparecchi e del loro contenuto. La figura 2 da l’idea di come è strutturato il processatore, le date indicate nei bagni non corrispondono alla realtà. Inoltre è importante sottolineare che l’immagine nei bagni numero 1 e 2 contiene della formalina al 4%, mentre nella nostra ricerca i bagni 1 e 2 contengono dell’alcool 70%, e il bagno 3 contiene alcool al 80%, mentre il 4 e 5 contengono alcool al 95%. I restanti bagni rappresentano le stesse concentrazioni che sono state utilizzate per valutare i vari programmi di processazione. Tutti i bagno hanno una temperatura di 40°C tranne le quattro paraffine che si trovano a temperatura di 60°C. L’apparecchio, oltre a possedere bagni con differenti contenuti in agitazione, presenta un vacum costante che facilita il passaggio dei vari liquidi all’interno del tessuto, impiegati per il processo di disidratazione. Nel laboratorio sono presenti due processing TPC, che lavorano contemporaneamente. La prima programmazione che parte nella mattinata è quella inerente gli strati, seguono poi le cuti e poi il programma biopsie grandi che avendo un tempo di processazione lungo, termina il giorno dopo, verso le cinque di mattina. Pur avendo a disposizione due processatori, è importante che il cestello contenete la routine e quello contenente le biopsie test partano sullo stesso apparecchio. L’apparecchio è in grado di regolarsi, evitando che i due cestelli debbano entrare nello stesso bagno, scontrandosi. È importante far partire per primo il cestello con le biopsie test e far partire il secondo con le biopsie originali. Si tratta di una semplice comodità, perché dal momento che il cestello con i vari test presenta un tempo di processazione ridotto, uscirà per primo lasciando il posto al resto della routine. (Citazioni tratte dall’opuscolo TPC 15 TISSUE PROCESSING CENTER, mode d'emploi, fornito dalla ditta Medite, (19)) 13 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 INCLUSIONE IN PARAFFINA Fig. 3) Immagine tratta dal libro, TECHNIQUES D’HISTOPATHOLOGIE ET DE CYTOPATHOLOGIE, (4). La foto mostra l’inclusione nella paraffina, di un tessuto dopo la processazione. L’inclusione in paraffina, e soprattutto l’orientamento del tessuto sarà importante per ottenere tagli istologici in cui sia facile orientarsi permettendo una rapida e precisa diagnosi. Fig. 4) La foto è tratta dal testo HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT, (2) Vengono mostrati due differenti tessuti. Il primo da sinistra riguarda dei noduli linfatici, mentre la seconda foto mostra delle biopsie gastro-intestinali, comunemente chiamate strati nel campo dell’istologia. L’inclusione è stata eseguita dall’équipe di laboratorio rispettando le regole vigenti all’ICP. TAGLIO AL MICROTOMO Dopo aver incluso i tagli nella paraffina, i blocchi di paraffina sono stati tagliati al microtomo. Le sezioni misurano circa 3 micron, ottenendo sul taglio praticamente un solo strato di cellule. 14 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tutto questo per permettere una buona visione al microscopio e facilitare la diagnosi. Il taglio viene poi immerso in un bagno contenente dell’acqua ad una temperatura di 43°C. Il calore permette al taglio di distendersi e di facilitare la sua applicazione sul vetrino. (Citazioni tratte secondo il metodo di laboratorio) Fig. 5) La foto è tratta dal libro HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT , (2) L’immagine mostra come viene eseguito il taglio del tessuto incluso nella paraffina al microtomo. COLORAZIONI È stata eseguita una colorazione di base chiamata He (ematossilina-eritrosina) per verificare l’attendibilità della programmazione. Una volta dimostrato che il taglio presenta tutte le caratteristiche desiderate, si è proceduto con l’analisi delle colorazioni speciali. È importante per ogni tessuto, conoscere la sua struttura e la sua composizione chimica per poter facilitare la scelta di una colorazione specifica. Inoltre le colorazioni speciali possono essere mirate e mettere in evidenza particolari patologie. In casi selezionati, per lo stesso tessuto sono state effettuate tre colorazioni di base. La prima su tessuto sano, la seconda su tessuto coinvolto in un processo infiammatorio e la terza su tessuto tumorale. Lo stesso approccio e poi stato utilizzato per l’analisi delle colorazioni speciali. Negli allegati vengono discusse il principio delle colorazioni, le rispettive metodiche ed i possibili impieghi nel tessuto. Le colorazioni come He, Alcina-blue, Evg, e Pas sono state eseguite con l’apparecchio Tissue Stainer TST 44 della ditta Medite (Svizzera). Le restanti colorazioni quali il Gömöri, Masson, Giemsa, Giemsa mod., Cab, Orceina, e Ferro, sono state fatte manualmente. Inoltre sono stati analizzati dei prelievi con tecniche di immunoistochimica per verificare che un’accorciamento dei tempi di processazione non influenzasse la sensibilità e la specificità degli anticorpi primari utilizzati. In questo senso, particolare attenzione è stata dedicata a selezionare anticorpi che necessitano di un pretrattamento diverso dal tessuto quali ad esempio il calore oppure l’incubazione con proteasi. Come anticorpi sono stati utilizzati MNF116, Hep, Helicobat, e il CD3. L’apparecchio utilizzato per l’immunoistochimica è il Benchmark della ditta Ventana (Texas, USA). (Nota: Approfondimenti inerenti le colorazioni, e l’utilizzo degli anticorpi si trovano nel capitolo degli allegati) 15 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 VALUTAZIONE DEI TAGLI Per verificare l’attendibilità della processazione, dopo la colorazione del taglio è stata creata una tabella che ha permesso di valutare il tessuto seguendo una scala di giudizio composta da 5 note, (5 molto buono, 4 buono, 3 discreto, 2 sufficiente, 1 insufficiente). Sono stati valutati il nucleo, il citoplasma, il colore di fondo e per le colorazioni specifiche, ciò che doveva essere evidenziato. In seguito per ogni tessuto è stata fatta una media dei vari punteggi ottenuti, i quali sono stati poi rappresentati con un grafico nel capitolo dei risultati. Per ogni tessuto è stata creata una tabella che riassume l’attendibilità della processazione valutando assieme le varie colorazioni speciali e i vari anticorpi. Negli allegati sono riassunte le varie colorazioni ed i rispettivi risultati. Nota Nucleo 5 Molto buono Colorazione ben nitida. Nucleo con un’ottima trasparenza s’intravvedono nucleoli, ev vacuoli, cromatina omogenea. Eseguibile una corretta diagnosi. Colorazione omogenea, nucleo buona trasparenza, s’intravvedono i nucleoli ed eventuali vacuoli. Cromatina risulta ben evidenziata. Risulta eseguibile una buona diagnosi. 4 Buono 3 Discreto 2 Sufficiente Citoplasma Ottima differenziazione tra nucle-citoplasma. Distinguibile la presenza di vacuoli ev. organelli. Eseguibile una corretta diagnosi. Colorazione omogenea, colorazione nitida, buona lettura della densità, consistenza del citoplasma. Visione di eventuali vacuoli. Eseguibile una buona diagnosi. Discreta lettura, è Nucleo mediamente presente la trasparente, distinzione nucleocolorazione citoplasma. Il relativamente omogenea, tendente al citoplasma risulta o troppo scuro (S) o scuro (S) o al chiaro troppo chiaro (C). (C). Ancora distinguibili nucleoli e S’intravedono eventuali vacuoli. vacuoli ma con Diagnosi eseguibile. difficoltà. Cromatina disomogenea. Diagnosi eseguibile. Colorazione del nucleo Colorazione del appena accettabile. citoplasma tendente Difficoltà allo scuro (S) o al nell’intravvedere i chiaro (C). Appena nucleoli ev. vacuoli. distinguibile il Cromatina citoplasma dal disomogenea, al limite nucleo, difficoltà del diagnosticabile. nel identificare Tendente allo scuro eventuali vacuoli. (S) o al chiaro (C). Al limite del Colore di fondo Colorazione specifica Le cellule sono perfettamente differenziate dal resto del tessuto. Il colore di fondo permette un’ottima differenzazione ed una corretta diagnosi. Buona differenziazione tra la cellula e il resto del tessuto. Facilità nel evidenziare un eventuale cellula sospetta. Eseguibile una buona diagnosi. Ottima messa in evidenza della struttura cellulare o microrganismo da ricercare, in modo da poter agevolare la diagnosi. Le cellule sono distinguibili dal resto del tessuto. La colorazione risulta ancora omogenea, tendenza allo scuro (S) o al chiaro (C), la diagnosi può essere eseguita. Le strutture che devono essere evidenziate si differenziano dal resto della cellula. La loro colorazione risulta ancora omogenea, può risultare scura (S) o chiara (C), diagnosi eseguibile. Il colore di fondo tende allo scuro (S) o al chiaro (C). Difficoltà nel intravedere la cellula dal resto del tessuto. Al limite del diagnosticabile. Difficoltà nella differenziazione tra la struttura da ricercare e il resto della cellula. Tendenza ad una tonalità scura (S) o chiara ©. Buona messa in evidenza della struttura cellulare o microrganismo da ricercare. 16 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 1 Insufficiente Non è possibile distinguere il nucleo dal citoplasma, nucleo disomogeneo, non visibili nucleoli dalla cromatina. Non visibili vacuoli. Impossibile la diagnosi. Addensamento di eventuali orfanelli. Non interpretabile impossibile la diagnosi. diagnosticabile. Difficoltà nella distinzione nucleocitoplasma. Colorazione disomogenea. Non interpretabile, impossibile la diagnosi Non distinguibile la cellula dal resto del tessuto, la colorazione del tessuto risulta totalmente omogenea. Non interpretabile, impossibile la diangosi La struttura presente non viene evidenziata. Difficoltà di ricerca. Colorazione omogenea su tutto il tessuto. Non interpretabile, impossibile la diagnosi. PERSONALE COINVOLTO Durante questa ricerca sono stata sostenuta dall’équipe di istologia. È importante che tutti i passaggi siano eseguiti da chi utilizza gli apparecchi di processazione nella routine. L’inclusione del taglio dei blocchetti sono pure stati eseguiti da tutto il personale, in particolare gli strati sono stati tagliati a 3 micron di spessore. La valutazione dei tagli è stata eseguita dal direttore,dalla capo laboratorista e da me, seguendo la scala di valutazione. METODO DI STANDARDIZZAZIONE E CONTROLLO DI QUALITÀ Nella raccolta dei risultati si è tenuto conto di ogni possibile cambiamento che abbia potuto in qualche modo influenzare i dati. Le varie colorazioni specifiche sono state eseguite in parallelo su campioni di tessuto di controllo noti per dare un segnale specifico per una particolare colorazione. Lo stesso vale per l’utilizzo di anticorpi, che prevede l’impiego di controlli. I vari controlli sono stati applicati sullo stesso vetrino con il taglio processato con la programmazione selezionata. In questo modo si è mantenuto uno standard durante i vari passaggi della colorazione. Un errore durante la procedura delle colorazioni, si riprodurrebbe infatti sul taglio del controllo. La riuscita della colorazione è stata valutata al microscopio paragonando il controllo positivo ed il tessuto da valutare. 17 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 RISULTATI COMPARAZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE E LA PROGRAMMAZIONE TEST 2 INERENTI LE BIOPSIE DEL FEGATO Grafico 1 Comparazione fra le due programmazioni inerenti le biopsie del fegato 6 scala valutativa 5 4 MEDIA ORIGINA LE 3 MEDIA TEST 2 2 1 0 1 2 5 MEDIA ORIGINA LE 4.666666667 MEDIA TEST 2 Nel grafico 1 è stato possibile comparare solamente due programmazioni. Visto il numero ridotto di biopsie del fegato, non è stato possibile testare la programmazione test 6. La media dei risultati ottenuti per la programmazione test 2 risultano tra il buono e ottimo (4.7). COMPARAZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE, TEST 2 E TEST 6 INERENTE LE BIOPSIE DELLO STOMACO Grafico 2 Com parazione fra le tre program m azioni ine re nti le biops ie gas triche 6 scala valutativa 5 4 MEDIA ORIGINA LE 3 MEDIA TEST 2 2 MEDIA TEST 6 1 0 1 MEDIA ORIGINA LE 2 5 MEDIA TEST 2 4.954545455 MEDIA TEST 6 4.105263158 18 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Il secondo grafico mostra le tre programmazioni, l’originale, test 2 e test 6 inerenti le biopsie gastriche. La programmazioni test 2 ha raggiunto risultati quasi paragonabili alla programmazione originale ottenendo una media di 4.95. La programmazione test 6 mantiene anche lei un buon livello di processazione con una media di 4.1. COMPARAZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE, TEST 2 E TEST 6 INERENTI LE BIOPSIE DEL ILEO Grafico 3 Com parazione fre le tre program m azioni ine re tni le biops ie de l ile o 6 scala valutativa 5 4 MEDIA ORIGINA LE 3 MEDIA TEST 2 2 MEDIA TEST 6 1 0 1 MEDIA ORIGINA LE 2 5 MEDIA TEST 2 4.875 MEDIA TEST 6 4.3125 Il grafico 3 mostra la comparazione fra le tre programmazioni per quello che concerne le biopsie del ileo. La programmazione test 2 mostra una media di 4.87, comparabile alla programmazione originale. La programmazione test 2 può essere valutata buona-ottima. 19 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 COMPAREZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE, TEST 2 E TEST 6 INRERENTE LE BIOPSIE DEL RETTO Grafico 4 Com parazione fra le tre porgram m azioni ine re nti le biops ie de l re tto 6 scala valutativa 5 4 MEDIA ORIGINA LE 3 MEDIA TEST 2 2 MEDIA TEST 6 1 0 1 2 MEDIA ORIGINA LE 5 MEDIA TEST 2 4.818181818 MEDIA TEST 6 4.181818182 Il grafico 4 mostra la comparazione delle tre programmazioni inerenti le biopsie del retto. Per la programmazione test 2, la media ottenuta è stata di 4.81, valutandola buono-ottimo, per la programmazione test 6 la media è stata di 4.18, valutandola come una buona programmazione. COMPARAZIONE FRA LA PROGRAMMAZIONE ORIGINALE, TEST 2 E TEST 6 INERENTI LE BIOPSIE DEL COLON Grafico 5 Com parazione fra le tre program m azioni ine re nti le biops ie de l colon 6 5 4 M EDIA ORIGINA LE 3 M EDIA TEST 2 2 M EDIA TEST 6 1 0 1 M EDIA ORIGINA LE 2 5 M EDIA TEST 2 5 M EDIA TEST 6 4 .3 6 3 6 3 6 3 6 4 Il grafico 5 mostra la comparazione delle tre programmazioni inerenti le biopsie del colon. Il programmazione test 2 mostra un ottimo andamento con una media di 5. Mentre per la programmazione test 6 la media ottenuta è stata di 4.36 ottenendo un buon giudizio. 20 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 DISCUSSIONE In questo studio abbiamo dimostrato che si puó notevolmente accorciare il tempo di processazione di piccole biopsie (“strati”) senza compromettere la qualità dei tagli istologici colorati con la colorazione di routine HE, con numerose colorazioni speciali, oppure trattati con tecniche di immunoistochimica. Infatti un’ analisi semiquantitativa dei tagli istologici non ha evidenziato una differenza di qualità tra le diverse processazioni analizzate. I risultati sono particolarmente significativi per i seguenti motivi: 1) è possibile ottenere tagli istologici con colorazione HE di qualità buona-ottima con 40 minuti di anticipo sul programma di processazione utilizzato precedentemente nel laboratorio di istopatologia. 2) I nuovi tempi di processazione non influiscono sulla qualità di numerose colorazioni speciali che vengono utilizzate in casi selezionati nella routine giornaliera dell’ ICP 3) Le tecniche di immunoistochimica possono essere eseguite sul tessuto processato con i nuovi protocolli senza comprometterne la sensitività e la specificità. In particolare in questa fase del lavoro sono stati considerati anticorpi primari che necessitano differenti tipi di pretrattamento del tessuto (ad esempio enzima oppure calore). Dopo aver introdotto nella routine giornaliera, la programmazione Test 2 sostituendo quella originale, sono state processate non solo le biopsie dell’apparato gastro-intestinale ma anche dell’apparato respiratorio e biopsie epatiche. I risultati sono stati soddisfacenti. Nel capitolo dei risultati non è stato possibile inserire delle biopsie dell’apparato respiratorio perché, essendo il materiale sempre molto scarso, non è stato possibile eseguire piú di un tipo di processazione su biopsie dello stesso paziente. Per contro, in una biopsia epatica siamo stati in grado di confrontare direttamente la processazione originale con il Test 2. La conferma della riuscita delle colorazioni speciali e degli anticorpi è dimostrata dall’utilizzo di controlli di qualità interni documentati assieme ai casi fotografati. Per le colorazioni istochimiche, l’utilizzo dei controlli è stato usato per Masson, Orceina. Le altre colorazioni non necessitano di un controllo perché, in un paziente sano la presenza di strutture elastiche (Evg), di strutture cellulari (He, Giemsa) e del ferro risultano positive. Per l’utilizzo degli anticorpi ci si avvale sempre di un controllo di qualità interno ad eccezione degli anticorpi per l’Helicobacter pylori. Tutto questo è giustificato dal fatto che in media ogni giorno abbiamo almeno una biopsia positiva per l’Hp, in un secondo luogo, essendo uno strato e quindi di dimensioni ridotte (0.1cm-1cm), il blocchetto contenete la minuscola biopsia dopo circa cinque tagli; non rimarrebbe più del tessuto incluso nel blocchetto. Per verificare o meno l’esistenza di una ricerca che abbia trattato la riduzione del tempo di processazione degli strati è stato visitato il sito internet www.ncbi.nlm.nih.gov. Inoltre è stato possibile informarsi direttamente con l’istituto cantonale di patologia a Berna. La ricerca non ha dato nessun esito a favore. 21 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 CONCLUSIONI L’obiettivo proposto all’inizio della ricerca, ossia la riduzione dei tempi di processazione di 30 minuti è stato raggiunto e superato. Infatti con il programma di processazione selezionato è ora possibile guadagnare 40 minuti . Ulteriori indagini sono in corso per verificare l’attendibilità della programmazione Test 2 e della programmazione Test 6. Infatti, ogni sei mesi, gli stessi blocchetti che sono stati processati con la programmazione test 2 e test 6 verranno nuovamente tagliati, fissati sul vetrino e colorati con la colorazione HE (ematossilina-eritrosina). Queste indagini serviranno per escludere la possibilità di un processo proteolitico con degradazione del tessuto. Infatti i blocchetti di paraffina vengono conservati per decenni per cui processi di putrefazione devono essere esclusi. Questi processi non influiscono sulla diagnosi che viene fatta nelle ore/giorni seguenti alla nuova processazione ma potrebbero avere un effetto negativo su analisi particolari, quali l’immunoistochimica, che in alcuni casi possono avvenire anche anni dopo la diagnosi iniziale. 22 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 RINGRAZIAMENTI I miei ringraziamenti vanno in particolar modo all’Istituto Cantonale di Patologia per la disponibilità avuta nel avermi dato l'opportunità di poter utilizzare l’apparecchio Processing per lo sviluppo di una nuova programmazione inerente le biopsie degli strati. Ringrazio in particolare il direttore dell’istituto, il dottor Luca Mazzucchelli per avermi seguito durante questi mesi osservando i tagli, e dandone dei giudizi che mi hanno aiutato nel proseguire la ricerca per una nuova programmazione, e soprattutto per i preziosi consigli datomi durante il periodo di pratica. Inoltre voglio ringraziare l’ex.direttore il dottor Enio Pedrinis ed vari patologi: Peter Lusceti, Gabriele Bernasconi, Tiziana Rusca, Eliana Passega-Sidler, per avermi fornito durante le varie macroscopie, i diversi tessuti da poter testare nella programmazione. Ringrazio la capo reparto Lara Lunghi-Etienne, l’ex capo laboratorio Michelle Personeni, ed i seguenti tecnici di laboratorio, che hanno contribuito nella realizzazione di questo lavoro: Ursula Terribilini, Daniela Tavian, Paolo Mazzatorta, Stephan Zemp, Daniele Cavalli, Tripun Stojanov, Silvia Giudici. Ringrazio inoltre, il Dottor Bellezza Marco per l’aiuto prestatomi nelle scelta di alcune immagini presenti nel mio lavoro, il Dottor Andrea Bordoni e Fabrizia Vanzetta per il prezioso aiuto informatico. Inoltre voglio ringraziare Andrea Boffini per essersi sempre messo a disposizione di fronte a dubbi o incertezze che ho riscontrato durante il mio percorso. Ringrazio Giovanni Togni per aver portato alcuni esempi su come svolgere un lavoro di diploma. Ringrazio il professore Francesco Bezzola per essersi messo a disposizione di fronte ad lacune che ho riscontrato nel mio lavoro nell’ambito dell’informatica. Voglio inoltre ringraziare la docente d’inglese Gilbert Susanne per avermi corretto il riassunto tradotto in inglese. Voglio inoltre ringraziare la ditta BIO-OPTICA di Milano, per avermi messo a disposizione un CD-Rom sulle molteplici colorazioni presenti nel campo dell’istologia. Da ultimo ringrazio Daniela Marcacci e Sonja Marci per avermi dato numerosi suggerenti per lo svolgimento del lavoro. 23 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 BIBLIOGRAFIA Nel testo sono presenti, al termine di ogni citazione di origine teorica, sono presenti delle numerazioni che indicano da quale libro, testo o sito internet è stato estrapolato. LIBRI 1. Barr, W.T,Allison, R.T, Culling, C.F.A CELLULAR PATHOLOGY TECNIQUE. IV Edition Butterworth London ( 1985) 2. Carson Freida, L. HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT II edition, Departement of Pathology Baylor University Medical Center Dallas Texas (1996), Revision (2001) 3. Drago, M. L’ENCICLOPEDIA DELLA MEDICINA VIII edizione, Istituto Geografico DeAgostini, Novara (2001) 4. Hould, R. TECNIQUES D’HISTOPATHOLOGIE ET DE CYTOPATOLOGIE Centre Collégial de Dévéloppement de marériel didatique collège de Mauisonneuve (CCDMD) Canada Québec (1984) 5. Mazzi, V. MANUALE DI TECNICHE ISTOLOGICHE E ISTOCHIMICHE Ed. Piccin Bucher Padova (1977) 6. Mojetta, A. ENCICLOPEDIA SCIENZE (MATEMATICA, FISICA, CHIMICA, BIOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA, BOTANICA, ZOOLOGIA) Editore Garzanti,enciclopedia AVALLARDI Italia (1995) 7.Passananti, S PRINCIPI DI CHIMICA IN 9 MODULI Ed. Tramontana, Milano (2002) 8.Prophet, E.B., Millis, B., Arrington, J.B., Sobin, L.S LABORATORY METHODS IN HISTOTECHNOLOGY Prepared by the Armed Forces Institute of Pathology Washington (1992) Reprinted with minor modifications (1994) 9. Reed,R. Holmes, D., Weyers, J., Jones, A. METODOLOGIE DI BASE PER LE SCIENZE BIOMOLECOLARI Edizione Zanichelli Bologna (2002) 10.Voet., D, Voet, J.G., BIOCHIMICA Editore Zanichelli Bologna (1993) MANUALI D’USO, DISPENSE 11 Dako Cytomation CATALOG IMMUNOCYTOCHEMISTRY Zugo (2004/05) 12 Dakocytomation COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE École de laborantines et laborantins médicaux Genève (2003) 13Keller, F. CORSO D’IMMUNOLOGIA TEORICA E PRATICA PER LA FORMAZIONE DI 24 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 LABORATORISTI MEDICI Locarno (2004-2005) 14Lunghi, L. PROTOCOL #2:CD 3 procedure iview dab Paraffin BenchMark IHC/ISH Staining Module Istituto Cantonale di Patologia, Locarno (04.02.2005) 15Lunghi, L. PROTOCOL #77:HELICOBACT procedure iview dab Paraffin BenchMark IHC/ISH Staining Module Istituto Cantonale di Patologia, Locarno (06.03.2003) 16Lunghi, L. PROTOCOL #88:HEPprocedure iview dab Paraffin BenchMark IHC/ISH Staining Module Istituto Cantonale di Patologia, Locarno (21.12.2004) 17 Lunghi, L. PROTOCOL #2:MNF 116 procedure iview dab Paraffin BenchMark IHC/ISH Staining Module Istituto Cantonale di Patologia, Locarno (25.05.2004) 18 Marcacci, D. Monico, C. DISPENSE DEL CORSO D’ISTOLOGIA PRATICA PER LA FORMAZIONE QUALE LABORATORISTI MEDICI Locarno (2003) 19 Medite Medizintechnik, TPC 15 TISSUE PROCESSING CENTER, mode d'emploi Burgdorf (12.1999) 20.Ventana CLINICAL DIAGNOSTIC REAGENTS A COMPRENHENSIVE PORTFOLIO OF IMMUNOHISTOCHEMISTRY AND IN-SITU HYBRIDIZATION REAGENTS AND SPECIAL STAINS OPTIMIZED FOR USE WITH VENTANA STAINING SYSTEMS. Ventana Medical Sistem France (2003/2004) 21.Ventana KIT DE DETECTION DAB Metodica per l’utilizzo di anticorpi con metodo enzimatico nei test immunoistochimici Francia (2005) 22.Ventana PROTEASE 1 Metodica per l’utilizzo della proteasi dei test immunoistochimici Francia (2005) INTERNET Cossarizza, A 23.CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ANTIGENI http://imoax1.unimo.it/~cossarizza/appunti/antigeni.htm Università di Modena (ottobre-dicembre 2001) 24. Doi, P., Gianelli, U. GLI ARTEFATTI E I RISCHI D’ERRORE NELLE TECNICHE ISTOCHIMICHE ED IMMUNOISTOCHIMICHE II Cattedra di Anatomia ed Istologia Patologica, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli studi di Milano http//www.bio-optica.it/pdf1/bioinf1916.pdf 25 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 (non è stato possibile reperire la data di pubblicazione) 25.Evangelista A., Petrucci G., Sarti S., Maggiano N., LOCALIZZAZIONE IMMUNOISTOCHIMICA SEQUENZIALE DI ANTIGENI IN CELLULE E TESSUTI Istituto di Anatomia patologica, Università cattolica del S.Cuore. Largo F. Vito, 100168 Roma http://www.bio-optica.it/pdf1/bioinf1911.pdf (23.09.2002) 26. Woods and Ellis CAB (Mallory chromotrope blu di aniline) Immagine di una biopsia epatica colorata con il CAB Gallery of Histological© (2001) http://home.primus.com.au/royellis/mallbod.html 27. GIEMSA Immagine di un tessuto colorato con la metodica Giemsa http://www.w.es/…/02-intG.piel.htm (04-EX02-0052-4-C-Giemsa-x100-Ax1-RJM-intestine.jpg) 28. ORCEINA Immagine di una biopsia epatica colorata con l’orceina http://www.uv.es/~histomed/odontog/02-intG-piel/Pod05-piel-Orceina-10jpg 29 ponti metilici http://publish.uwo.ca/~jkiernan/formglut.htm SUPPORTO CD-ROM 30.Bio-optica CHEMICALS 2005 Via San Faustino 58 Milano (2005) 31. VENTANA® Voila TM Tucson, Arizona (2004) 26 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 LESSICO A Anticorpi Comunemente chiamate immunoglobuline, sono costituiti da proteine e vengono prodotti dai linfociti B, dopo una stimolazione antigenica. Si suddividono in cinque classi ben distinte: IgA, IgG, IgD, IgE, IgM. Antigeni Sostanze di origine proteica,lipidica o glucidica, che è in grado di stimolare una risposta immunitaria, con la produzione di anticorpi rivolti contro le varie strutture antigeniche. Amine piogene Riguarda basi organiche, dotate di gruppi amminici (-NH2) che sono reperibili in forma libera negli organismi viventi. In fisiologia umana, invece indica un gruppo di sostanze implicate nella conduzione di impulsi elettrici. B Biopsia Prelievo di tessuto vitale, da sottoporre ad esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. C Cromogeni Composto benzenico provvisto di un cromoforo, pur essendo colorato non possiede proprietà coloranti. Deve contenere un gruppo auxocromo che è costituito da gruppi con cariche negative i quali possono legarsi a proteine o a strutture del tessuto. Cromofori Raggruppamenti atomici, dai quali dipende il colore, es: C=C, C=O, C=S, C=N, N=N, N=O, NO2. Criostato Viene rappresentato come una cella ben isolata nella quale è presente un microtomo. La cella possiede una temperatura di che varia da 0°C fino ad un massimo di -50°C, e questo permette di poter tagliare delle estemporane in urgenza senza doverle fissare prima nella formalina.. Citocromi Pigmenti a base proteinica contenenti ferro o rame. Svolgono un ruolo importante nei processi respiratori cellulari come trasportatori di elettroni. Catalasi Enzima che catalizza la demolizione dell’acqua ossigenata in acqua e ossigeno. Sono metallo proteine, ed il loro gruppo prostatico (parte non proteica) è rappresentata dal ferro. Coartazione Restringimento di un lume o di un vaso o di un canale Condiloma Escrescenza papillomatosa che si localizza preferibilmente sulle zone genitali e per anali. Carrier, proteina Si tratta di una proteina che permette al sistema immunitario di riconoscere altre proteine (aptene) aventi masse molecolari talmente piccole da non poter essere riconosciute dal sistema immunitario, e quindi da non riuscire ad indurre una risposta immunitaria. Carbossilici, gruppi Fanno parte dei gruppi funzionali presentano dei raggruppamenti di atomi ben definiti che; conferiscono a esse proprietà simili e sono responsabili della loro reattività: Es. gruppo carbossilico (COOH) caratteristico degli acidi D Denaturazione Perdita della struttura originaria e delle proprietà di una macromolecola (proteina), in seguito a trattamenti chimici (alcool, sali…) calore, ecc. Disidratazione Eliminazione dell’acqua dal tessuto mediante l’utilizzo di alcool. Decalcificazione Viene utilizzato una soluzione a base di acidi inorganici (acido nitrico 3%-5%)e organici o di agenti complessati, che permettono di poter 27 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 tagliare al microtomo tessuti ossei, e dentina rendendoli “molli”. E Estemporanea Prelievo bioptico di un qualsiasi tessuto, non fissato ma crudo. Di solito proviene dalle sale operatorio, l’esame istologico deve avere ogni priorità, e i risultati devono essere trasmessi immediatamente al medico curante. Endopeptidasi Sono enzimi che catalizzano l’idrolisi di legami peptidici interni. Fanno parte di una miscela di peptidasi dal momento che un solo enzima non riuscirebbe a rompere tutti i legami peptidici. Epitopo Parte dell’antigene contro la quale viene indotta una risposta immunitari. Un antigene può presentare numerosi epitopi, la parte corrispondente viene chiamata paratopo. Enzimi endogeni Sono enzimi presenti nei tessuti danno luogo a colorazioni non specifiche. Es. Perossidasi, Fosfatasi alcalina, Biotina endogena. F Fissazione La si ottiene o con il calore o con sostanze chimiche come l’alcool etilico o il triossido di cromo. Inattiva l’attività di enzimi autolisanti che inducono la putrefazione del tessuto. G Glicogeno Polisaccaride del glucosio presente nei tessuti animali (specialmente nel fegato e nei muscoli) come materiale energetico di riserva. La sua struttura a catena ramificata può essere scissa in molecole di glucosio destinate ad essere demolite nel corso della glicolisi e della respirazione cellulare (ciclo di Krebs) con produzione di energia incorporati nei legami dell’ATP. H I Idrofilo Che assorbe facilmente acqua. Le sostanze che disciolte in acqua formano gelatine ed alcuni gel sono idrofile. Impregnazione È la messa in evidenza del tessuto nel quale penetra la paraffina calda allo stato liquido. Immunogeno Che induce, stimola una risposta immunitaria. Possono avere caratteristiche immunogene le proteine, gli zuccheri e i lipidi. K L M N O P Pseudomelanosi Si tratta di un cambiamento di colore (verde marcio), di parti presenti nel cadavere specialmente della mucosa intestinale. Esso dipende dalla liberazione nei tessuti, dopo la morte, durante la degradazione proteica, di acido solfidrico (SH2) che si combina a formare con l’emoglobina, sulfoemoglobina. E con l’emosiderina e la ferritina, forma solfuro di ferro. Ponti metilici Il gruppo aldeidico (HCHO) presente nella formalina, si combina con HO presente nella struttura proteica e con altri atomi presenti sulla superficie della cellula. Questo legame forma un ponte detto ponte metilico che impedisce alla cellula di degradarsi, mantenendo la sua morfologia. Ecco riassunta in breve la reazione chimica: (A) PROTEINA-H + HCHO→ PROTEINA-HCHOH (B) PROTEINA-HCHOH + H-PROTEINA →PROTEINA-C-PROTEINA +H2O H2 L’ultima fase ha come formazione il ponte metilico con formazione di una molecola di acqua. Perossidasi del rafano Fa parte delle emoproteine che catalizzano il trasferimento di due elettroni dai substrati del perossido di idrogeno con la formazione di acqua e di substrato ossidato, secondo la formula: AH2+H2O2=A+2H2O Precipitato Sostanza risultante da una reazione di precipitazione. Precipitazione Reazione chimica che porta alla formazione di una sostanza insolubile, la quale per gravità si deposita (precipita) sul fondo del recipiente di reazione. Q 28 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 R Rifrazione Fenomeno ottico per cui un raggio di luce passando da un mezzo ad un’altro devia in corrispondenza della superficie di separazione, avvicinandosi alla normale (o allontanandosene) se passa da un mezzo meno denso ad uno più denso (e viceversa). S T U V W X Y Z Tratto dal libro BIOCHIMICA, vedi bibliografia (10) Tratta dal libro, HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT, vedi bibliografia. (2) Tratto dall’ENCICLOPEDIA DELLA MEDICINA, vedi bibliografia. (3) Tratto dal libro, MANUALE DI TECNICHE ISTOLOGICHE E ISTOCHIMICHE, vedi bibliografia (5) Tartto dalle dispense del CORSO D’IMMUNOLOGIA TEORICA E PRATICA PER LA FORMAZIONE DI LABORATORISTI MEDICI, vedi bibliografia (13) Tratto dal libro,PRINCIPI DI CHIMICA IN 9 MODULI vedi bibliografia (7) Tratto da ENCICLOPEDIA SCIENZE, vedi bibliografia (6) Tratto da METODOLOGIA DI BASE PER LE SCIENZE BIOMOLECOLARI, vedi bibliografia (9) 29 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 ALLEGATI LA FISSAZIONE Le nozioni che seguono descrivono il principio della fissazione e della processazione dei tessuti. La fissazione di un tessuto evita i processi chimico-morfologici che inducono l’autolisi dovuti ad enzimi endocellulari, e germi che inducono la putrefazione del tessuto. La fissazione permette alla biopsia di mantenere le cellule il più simile possibile allo stato naturale, anche dopo la morte tessutale. Esistono diversi tipi di fissazione, tramite agenti fisici come il calore, o il congelamento; che denaturano rapidamente le proteine, e rendono insolubili altri componenti cellulari. Ed infine abbiamo gli agenti chimici, che sono composti da soluzioni di origine organica e non organica. Quando la cellula muore, la membrana dei lisosomi viene distrutta e libera nel citoplasma degli enzimi autolisanti che sono in grado di rompere catene proteiche in polipeptidi. Grazie alla fissazione, questi enzimi vengono inattivati sottoponendo il tessuto ad agenti chimici capaci di denaturare rapidamente le proteine e rendere insolubili gli altri costituenti cellulari. Nella denaturazione, le proteine alterano soprattutto i rapporti con l’acqua e l’ambiente. I gruppi idrofili formano tra loro dei legami tanto stretti da escludere l’acqua, in questo modo l’acqua legata alle catene proteiche, permette la “coagulazione” delle proteine. La fissazione permette anche una certa linearità liberando catene laterali o gruppi di catene polipeptidiche. Le proteine si rendono così, più accessibili ai reagenti. Alcuni fissativi anziché denaturare, creano una sorta di gelificazione che stabilizza le proteine tramite la formazione di ponti metilenici, come nel caso della formalina, mentre si creano dei ponti di natura non nota, per il tetrossido di osmio. I fissativi sono numerosi, e presentano tra loro, una differente velocità di penetrazione del tessuto. Sono presenti fissativi primari coagulanti come l’etanolo (alcool etilico), il cloruro mercurio, triossido di cromo e l’acido picrico. Abbiamo poi i fissativi primari non coagulanti come la formaldeide, il tetrossido di osmio, il bicromato di potassio, l’acido acetico, e alcuni tipi di sale detti sali indifferenti che sono dei gruppi di composti fatti da solfato di sodio, cloruro di sodio ed altro. È possibile formare delle miscele fissative che tengono conto della compatibilità e incompatibilità chimica dei diversi agenti fissativi. La formalina, nome commerciale che deriva dal formaldeide, è il fissativo più usato, perché presenta un agevole preparazione, ha un basso costo, presenta una buona fissazione e conservazione del tessuto, ed inoltre è facile da miscelare con altri fissativi. Nel nostro laboratorio, come fissativo viene utilizzata la formalina al 4%. Il pH della formalina è in genere acido, per la presenza di acido formico come impurità o per la formazione di ossidazione della formaldeide. L’acidità può essere regolata aggiungendo del cloruro di calcio 1% che neutralizza l’acido formico; indirizzando in pH verso l’alcalinità. La fissazione viene così migliorata e alcune sostanze labili come i fosfolipidi e le amine piogene ne traggono beneficio. La neutralizzazione della formalina viene ottenuta con una soluzione tampone a base di fosfati. Se la biopsia deve rimanere a lungo nel fissativo, viene consigliata la formalina salata, con l’aggiunta di soluzione fisiologica. La formalina reagisce con gruppi funzionali ionizzanti e forma dei legami a ponte tra gruppi reattivi di molecole vicine. Si formano ponti metilenici tra catene peptidiche contigue. I ponti metilenici fanno agire tra loro le catene peptidiche assumendo così una struttura consolidata. Spezzandosi, numerosi gruppi funzionali ritornano liberi e possono reagire meglio alle future colorazioni. Il tessuto immerso in formalina per diverso tempo, può presentare spesso dei granuli nero-brunastri chiamati precipitati formalinici causati soprattutto dalla presenza nel tessuto di emoglobina. Per eliminare questo difetto, viene aggiunto del liquido di Kardasewitsch (ammoniaca 1%-5% e alcool etilico 70%). (Citazioni tratte dal corso d’istologia pratica, (18), tratto da MANUALE DI TECNICHE ISTOLOGICHE E ISTOCHIMICHE, (5) e tratte da CELLULAR PATHOLOGY TECNIQUE, (1)) tratto da http://publish.uwo.ca/~jkiernan/formglut.htm (29). 30 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 CAMPIONI UTILIZZATI NELLA RICERCA Durante la ricerca, sono state create 6 differenti programmazioni aventi tempi di processazione differenti tra loro partendo dalla programmazione originale (89 minuti). Per la programmazione test 1 il tempo di processazione è di 57 minuti, per la programmazione test 2 é di 49 minuti, per la programmazione 3 è di 32 minuti, per la programmazione 4 è di 29 minuti, per la programmazione 5 è di 17 minuti, e per la programmazione 6 è di 9 minuti. La tabella 1 mostra i vari casi che sono stati utilizzati durante la ricerca. Per ogni campione utilizzato, sono state eseguite due programmazioni: La programmazione originale, che presenta un tempo di processazione utilizzato fin’ora e una programmazione avente un tempo di processazione ridotto rispetto al originale. Dopo aver ottenuto risultati soddisfacenti utilizzando la programmazione Test 2, a partire dal 23.02.05, tutti gli strati sono stati processati utilizzando la nuova programmazione. Per evitare situazioni “effetto placebo”, si è cercato di mantenere una certa riservatezza nel divulgare la novità all’istituto. Tabella 1 Numero caso 1455-1 del Data 01.02.’05 1455-2 01.02.’05 1457-1 01.02.’05 1459 01.02.’05 1464-4 01.02.’05 1472-5 01.02.’05 1477-2 01.02.’05 1536-1 02.02.’05 1539-1 02.02.’05 1539-2 02.02.’05 1543-4 02.02.’05 1545 02.02.’05 1547 02.02.’05 1615-2 1621-1 03.02.’05 03.02.’05 1622-1 03.02.’05 Tessuto Patologia duodeno Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Antro gastrico Gastrite cronica, assenza di HP Duodeno pars Alterazioni II-III istopatologiche di scarso rilievo 1.Colon 1.Pseudomelanosi lieve Colon destro Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Colon random Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Colon Adenoma sigmoideo tubulovilloso, atipie epiteliali moderate Duodeno pars Lieve inf. cronica II Ileo terminale Alterazioni istipatologiche di scarso rilievo Colon random Moderata Pseudomelanosi Colon random Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Antro-corpo Gastrite cronica, gastrico HP+ Antro gastrico Infiammazione cronica, assenza HP Colon trasverso Lieve edema Duodeno II-III Duodeno pars Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Alterazioni istopatologiche scarso rilievo di di Programmazione Programmazione originale effettuata eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita eseguita Test 1 Test 1 eseguita Test 1 31 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 1623-1 03.02.’05 Ileo terminale 1623-2 03.02.’05 Colon ascendente 1623-3 03.02.’05 Retto 1624 03.02.’05 Ileo terminale 1628-1 03.02.’05 Antro gastrico 1628-2 03.02.’05 Ileo terminale 1629-1 03.02.’05 Duodeno 1714 04.02.’05 Antro gastrico 1717-1 04.02.’05 Antro gastrico 1718 04.02.’05 Antro gastrico 1719 04.02.’05 1722-1 04.02.’05 Biopsia antro gastrico Duodeno pars II-III 1724-2 04.02.’05 Antro gastrico 2548-1 04.02.’05 Antro gastrico 2550-2 04.02.’05 Antro gastrico 2558 04.02.’05 Colon destro 2559 04.02.’05 Colon ascendente 2560-2 04.02.’05 Antro gastrico 2561-1 04.02.’05 Duodeno II-III 2561-2 04.02.’05 Antro gastrico 2565 04.02.’05 Antro gastrico 2567 04.02.’05 Antro corpo gastrico 2570-1 04.02.’05 Duodeno I-II pars pars Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Alterazioni istopatologiche scarso rilievo di di di di Gastrite cronica, HP +++ Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Lieve infiammazione cronica, assenza HP Live infiammazione cronica, assenza HP Live infiammazione cronica, assenza HP Gastrite cronica HP+ Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Lieve infiammazione cronica Gastrite cronica, lieve iperplasia Lieve infiammazione cronica, assenza HP Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Alterazioni istipatologiche di scarso rilievo Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Gastrite cronica HP+++ Gastrite Metaplasia infiammatoria Lieve iperplasia cellule parietali, assenza HP Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 1 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 32 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 2646-2 22.02.’05 Ileo terminale 2646-3 22.02.’05 Colon random 2647-2 22.02.’05 Colon random 2648 22.02.’05 Corpo gastrico 2741 23.02.’05 2840 24.02.’05 Biopsia epatica lobo destro Colon random 2842-1 24.02.’05 Duodeno II-IIII 2842-2 24.02.’05 Antro-corpo gastrico 2843-1 24.02.’05 2931-1 25.02.’05 2931-2 25.02.’05 2932-2 25.02.’05 2934 25.02.’05 2939 25.02.’05 3477 08.03.’05 3478 08.03.’05 3482 08.03.’05 3484-1 08.03.’05 3484-2 08.03.’05 3485-1 08.03.’05 3486-1 08.03.’05 3486-2 08.03.’05 3622 10.03.’05 Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Moderata pseudomelanosi Lieve infiammazione cronica Infiammazione cronica, assenza HP eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test 2 eseguita Test2 Epatite C cronica eseguita Test2 eseguita Test3 eseguita Test3 eseguita Test3 eseguita Test3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 3 eseguita Test 4 Alterazioni istipatologiche scarso rilievo di pars Alterazioni istopatologiche scarso rilievo di Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Duodeno pars Duodenite cronica, II-III atrofia epiteliale Duodeno pars Alterazioni II-III istopatologiche di scarso rilievo Corpo gastrico Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Retto Moderata Pseudomelanosi Antro gastrico Gastrite cronica con metaplasia intestinale assenza HP Colon Adenoma sigmoideo tubulovilloso Antro-corpo Gastrite cronica gastrico HP+ Antro-corpo Minima gastrico infiammazione cronica, assenza HP Ileo terminale Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Retto Adenoma tubulare prossimale Ileo terminale Alterazioni istipatologiche di scarso rilievo Ileo terminale Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Ileo terminale Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Colon Adenoma sigmoideo tubulovilloso Ileo terminale Adenocarcinoma 33 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 3623 10.03.’05 Colon ascendentetrasversodiscendente Infiammazione cronica eseguita Test 4 3634-1 10.03.’05 Antro-corpo gastrico Lieve infiammazione cronica, assenza HP eseguita Test 4 3634-2 3637-3 10.03.’05 10.03.’05 Esofago Esofagite erosiva Colon sigmoideo Infiammazione cronica, angiectasia eseguita eseguita Test 4 Test 4 4234 21.03.’05 Corpo gastrico eseguita Test 5 4237 21.03.’05 eseguita Test 5 4238-1 21.03.’05 eseguita Test 5 4238-2 21.03.’05 eseguita Test 5 4239-1 21.03.’05 eseguita Test 5 4350-2 4351-3 22.03.’05 22.03.’05 eseguita eseguita Test 6 Test 6 4354-1 22.03.’05 Duodeno II-III eseguita Test 6 4588-5 25.03.’05 Retto eseguita Test 6 4589-2 25.03.’05 Colon random eseguita Test 6 4592 25.03.’05 eseguita Test 6 4593-1 25.03.’05 eseguita Test 6 4593-2 25.03.’05 eseguita Test 6 4594-2 4683-1 25.03.’05 29.03.’05 eseguita eseguita Test 6 Test 6 4683-3 29.03.’05 eseguita Test 6 4685-2 29.03.’05 eseguita Test 6 4695-1 29.03.’05 eseguita Test 6 5342 12.04’05 eseguita Test 6 5344 12.04.’05 eseguita Test 6 Piccole cisti dei corpi ghiandolari, assenza HP Antro gastrico Infiammazione cronica, assenza HP Duodeno pars Infiammazione II-III cronica aspecifica Corpo gastrico Gastrite cronica, HP+++ Duodeno Infiammazione cronica aspecifica Ileo terminale Stato infettivo Colon random Alterazioni istopatologiche scarso rilievo pars Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Polipi iperplastici Alterazioni istopatologiche scarso rilievo .Ileo 1.Alterazioni istopatologiche scarso rilievo, Duodeno pars Alterazioni II-III istopatologiche scarso rilievo Corpo gastrico Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Antro gastrico Gastrite cronica Duodeno II-III di pars Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Ileo terminale Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Colon random Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Ileo terminale Alterazioni istopatologiche scarso rilievo Esofago Infiammazione cronica Esofago Infiammazione cronica di di di di di di di di 34 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 5367-2 12.04.’05 Antro gastrico Alterazioni istopatologiche di scarso rilievo Gastrite cronica HP+++ eseguita Test 6 5375 12.04.’05 Antro gastrico eseguita Test 6 5378 12.04.’05 Esofago distale Minima infiammazione cronica eseguita Test 6 5382-2 12.04’05 Corpo gastrico Piccole cisti dei copri ghiandolari eseguita Test 6 (Nota: HP è l’abbreviazione di Helicobacter pylori, e viene quantificato in lieve presenza +, alcuni ++, e abbondanti +++). Per comparare le varie colorazioni e i differenti anticorpi usati, si è cercato di avere tre differenti programmazioni, eseguite su tre campioni diversi, ma aventi in comune le stesse patologie. Sono stati presi in considerazione i casi più interessanti, e documentati con delle foto. PROCESSAZIONE Dopo la fissazione, segue la processazione del tessuto che consiste nella disidratazione graduale attraverso una serie di alcool a concentrazioni crescenti; partendo dal alcool 70%, 80%, 95%, 100%. Segue il trattamento schiarificante indotto dallo xilolo, che essendo uno schiarificatore rende il pezzo di un colore biancastro. Lo xilene è affine alla paraffina alla quale successivamente lascerà il posto. Fungendo da ponte tra l’alcool e la paraffina, lo cilene permette l’indurimento del pezzo ed eleva l’indice di rifrazione, favorendo la visione al microscopio. Oltre allo xilene possono essere usati il toluolo, il benzolo, il cloroformio. Gli ultimi stadi sono l’immersione in paraffina disciolta a 50°-60° gradi. Essa penetra nel tessuto sostituendo lo schiarificante solubile nella paraffina. Il tempo di processazione del tessuto varia soprattutto dalla sua struttura cellulare e dalle sue dimensioni. Tessuti di dimensioni ridotte verranno processati in tempi brevi; rispetto a tessuti di dimensioni più grandi. La processazione dei tessuti è influenzata da alcuni fattori che favoriscono la disidratazione, lo schiarimento e l’impregnazione. I principali fattori sono il tempo, la temperatura, il vacum, il movimento circolare della soluzione presente nei bagni, e la presenza di ultrasuoni; che non sono presenti nel nostro apparecchi Processing TPC15. Fig. 6) Immagine tratta dal libro TECHNIQUES D’HISTOPATHOLOGIE ET CYTOLOGIE,.(4). L’immagine mostra gli effetti a lungo termine di una pessima disidratazione. 35 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Il tessuto esposto all’aria, o all’eccesso di acqua si ritrae e non permette una corretta visione topografica del tessuto dopo averlo tagliato e colorato. Dopo la processazione, il blocchetto viene incluso in paraffina e tagliato al microtomo. Una pessima processazione potrebbe interferire con la diagnosi, il blocchetto si mostrerebbe in questo modo: Fig. 7) Foto tratta dal libro HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT, (2). Non essendo sufficientemente disidratato, la paraffina non ha potuto penetrare nel tessuto completamente, come mostra la macchia biancastra al centro del tessuto. E questo comporta dei problemi al taglio. Al contrario, una permanenza in xilolo per tempi troppo lunghi, può portare ad un indurimento del tessuto, difficile da tagliare in seguito al microtomo. Anche il punto di fusione della paraffina è molto importante. Con un punto di fusione molto alto, la paraffina può provocare un’eccessiva basofilia delle matrici extracellulari. (Citazione tratta dal libro HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT, (2) e tratto dal libro TECNIQUES D’HISTOPATHOLOGIE ET DE CYTOPATOLOGIE (4). COLORAZIONI In questo capitolo vengono i procedimenti che devono essere eseguiti prima di una colorazione, i vari metodi di colorazione presenti in laboratorio, e le principali colorazioni che sono state scelte in base al tipo di tessuto e alle possibili patologie che potrebbero colpirlo. Verranno descritti i principi della metodica, lo scopo, cosa viene messo in evidenza, e la procedura della colorazione. Dopo aver incluso il tessuto processato nella capsula ed aver versato della paraffina liquida; la capsula di paraffina viene tagliata al microtomo. I tagli vengono poi immersi in un bagno d'acqua ad una temperatura di 45°C per distendere il taglio e facilitare l'applicazione del taglio sul vetrino. Dopo aver fatto scivolare il taglio sul vetrino ed averlo contrassegnato con il numero del caso, viene posto nella stufa a 60°C per 30'. Questa operazione permette far evaporare l'acqua presente sul vetrini e di sciogliere la paraffina sul vetrino e sul tessuto. Questa operazione mi garantisce una buona adesione del taglio sul vetrino, evitando che durante i passaggio della colorazione, il taglio non venga perso. Ogni colorazione segue un processo di idratazione, che permette al tessuto di favorire il legame dei vari cromogeni. Come prima fase, al vetrino viene tolto il resto della paraffina immergendo il taglio posto sul vetrini nello Xilolo. Lo Xilolo viene poi successivamente tolto con l'alcool 100%, seguono poi altre concentrazioni di alcool decrescente e come ultimo passaggio viene immerso nell'acqua. L'ultima fase può subire delle modifiche, in base al tipo di colorazione che si è scelto. Alcune terminano il passaggio nell'acqua proveniente del rubinetto, altre nell'acqua demineralizzata, altri ancora nell'alcool 70%, ecc. (Citazioni tratte secondo le direttive di laboratorio) 36 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Fig. 8) Il disegno qui sopra è tratto dal libro TECHNIQUES D’HISTOPATHOLOGIE ET CYTOLOGIE, (4). Il disegno mostra le varie tappe della colorazione eseguita manualmente. Lo schema che segue mostra in generale, i vari passaggi della idratazione, dove l'ultima fase termina nell'acqua prelevata dal rubinetto. Il termine idratazione viene comunemente chiamato sparafinamento ed indica l’eliminazione della paraffina sul vetrino. IDRATAZIONE 1. stufa 63°C 2. xilolo 3. xilolo 4. alcool 100% 5. alcool 100% 6. alcool 95% 7. alcool 70% 8. acqua corrente 30' 5' 5' sciacquare 10' sciacquare 5' 5' Dopo aver immerso il vetrino nelle differenti soluzioni, in base al tipo di colorazione che si è scelto; si procede con la deidratazione nel vetrino che segue la procedura dell’idratazione ma all’incontrario. DEIDRATAZONE sciacquare in acqua corrente Alcool 70% Alcool 95% Alcool 100% Alcool 100% Xilolo Xilolo montare con la macchina sciacquare differenziare sciacquare 5’ sciacquare 5’ Qualsiasi tessuto, dopo essere stato disidratato viene colorato con la colorazione all’EmatossilinaEritrosina comunemente chiamata “HE”. Questo tipo di colorazione crea un aspetto tipografico del 37 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 tessuto e mi evidenzia le strutture cellulari. Dev’essere sempre eseguita una colorazione HE, in seguito verranno scelte le colorazioni speciale ed eventualmente l’utilizzo di anticorpi. Le colorazioni speciali che ho a disposizione possono evidenziare batteri, funghi, ferro, amiliode, strutture cellulari mutate, ecc. Alcune colorazioni vengono eseguite automaticamente dell’apparechio Tissue Steiner TST 44 che presenta nella sua memoria le seguenti colorazioni: He, Elastica Van Giesan, Pas, Alcian Blue. Queste colorazioni non necessitano un controllo positivo, perché sono tutte delle colorazioni che evidenziano una determinata caratteristica del tessuto già presente in un paziente sano, magari in minor quantità ma comunque presente. (Citazioni tratte secondo le direttive di laboratorio) DIFFERENTI TIPI DI COLORAZIONI Le cellule e i vari componenti possono assorbire in modo differente i vari coloranti, e quest'azione dipende da tre fattori principali: - l'affinità chimica fra i diversi costituenti del tessuto - la concentrazione dei costituenti - la permeabilità del tessuto. Nel campo dell'istologia, le colorazioni sono molteplici e possono essere suddivise così: Colorazioni semplici: presentano un solo tipo di colorante nella metodica, (es. determinazione del Helicobacter con metodo CAB, Giemsa). Colorazioni complesse: presentano più coloranti e possono essere successive, ( è il susseguirsi di una o più colorazioni) oppure simultanee (l'azione si manifesta dopo aver mescolato più coloranti). (es. Warthin starry modificato 4 pH, Grocott, Gömöri, Elastica Van Gisan, Argento Metenamina). Metacromasia: sono colorazioni di differenti intensità e di differenti parti del tessuto, dove viene usata la stessa sostanza che colora, (es. CAB, Giemsa). Colorazioni progressive: questo metodo lo si ottiene colorando fino ad ottenere l'intensità che si desidera, (es. Ematossilina-Eritrosina). Colorazioni regressive: Viene colorato in eccesso, lentamente e con soluzioni molto diluenti, si asporta in seguito, l'eccesso di colorante con un differenziatore (es. Orceina, Ziehl-Neelsen, Congo rosso). Colorazioni dirette: Viene utilizzato un solo colorante senza aggiungere ulteriori sostanze, (es. CBG, Giemsa). Colorazioni accentuate: L'aggiunta di sostanze accentua la colorazione che fa aumentare la selettività o il potere del colorante di colorare, modificando per esempio, il pH, (es. Alcian-blue, CAB). Differenziare: Questo avviene nelle colorazioni regressive dove c'è un sovraccarico di colore, e l'eccesso viene tolto con una soluzione differenziatrice. È molto importante sciacquare dopo la differenziazione, per bloccare l'azione della soluzione scolora, (es. Orceina, Congo rosso, ZiehlNeelsen, Giemsa). Mordente: Questo composto costituisce legame tra il tessuto ed il colorante. La maggior parte di essi sono degli ossidanti. Per la colorazione Masson Tricormo viene impiegato l'acido picrico, (es. Masson Tricromo). Lacche: Sono gli allumi (es. di ferro, di potassio) che agiscono formando dei coloranti, dei complessi molto colorati dette lacche; le quali sono molto resistenti e sopportano delle controcolorazioni con dei coloranti acidi, (es. ematossiline nella colorazione ematossilinaeritrosina). Nota: Alle metodiche delle colorazioni, che seguiranno, non sono state indicate le dosi dei differenti componenti volutamente. Il dosaggio è stato indicato con una “X”, questo per mantenere una certa riservatezza delle informazioni presenti nel laboratorio. (Citazioni tratte dal corso d’istologia pratica, (18) e tratto secondo le direttive di laboratorio) 38 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 ALCIAN-BLUE pH 2.5 Fig. 9) Immagine mostra la colorazione Alcia-blue a pH 2.5 su un intestino tratta dal CD-Rom BIO-OPTICA, (30). Principio: Questa colorazione mette in evidenza i mucopolisaccardi presenti nel tessuto. Si basa sull'affinità dei gruppi acidi presenti nelle mucosostanze di tipo acido. L'Alcian-Blue é una sostanza idrosolubile, che viene trasformata quando viene trattata con alcalini in un colorante insolubile. Si presta per formare dei gruppi tra acidi e acidi mucopolisaccaridi. Il colorante basico é a base di rame, viene diluito in una soluzione di acido acetico, che abbassando il pH permette di fissarsi sui polimeri glucidici a carica negativa. Varia da pH 2.4-2.6 perché l'Alcian-Blue ha maggior affinità visto il gran numero di mucopolisaccaridi e mucine. Malgrado il suo pH sia acido, l'Alcian-Blue mantiene la sua alcalinità colorando i substrati acidi. A pH 2.5 vengono ionizzate la maggior parte delle mucine acide. Scopo: Viene richiesto per mettere in evidenza tumori mucosecernenti, un esempio possono essere tumori del tratto gastro-intestinale come tumori gastrici o enterici. Procedura: 1. Sparafinare fino all'acqua 2. alcian blue pH 2.5 3. lavare abbastanza in acqua demineralizzata 4. rosso per nuclei 5. sciacquare in acqua 6. deidratare e montare Risultati: muco, polisaccaridi acidi nuclei fondo Soluzioni: Soluzione di alcian blu Alcian blu Acido acetico 3% Rosso per nuclei 5' 3' blu turchese rosa forte rosa pallido (X) g (X) ml Vedi colorazioni del ferro (Citazioni tratte dal corso d’istologia pratica, (18)) 39 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 BLU PRUSSIA MESSA IN EVIDENZA DEL FERRO E DELL’AMIANTO Fig. 11) L’immagine è tratta dal libro LABORATORY METHODS IN HISTOTECNOLOGY, (8). Nel riquadro è presente una biopsia midollare colorata con blu di Prussica, per mettere in evidenza il ferro. Principio: Si tratta di una reazione istochimica che evidenzia il ferro ionizzato. Questo metodo determina gli ioni ferrici, trattando il tessuto con della soluzione acida di potassio exacianoferrato. E gli ioni di ferro presentano una reazione insolubile acquastando una pigmentazione di colore bluastro.Quando il ferro, assorbito nel tratto gastro-intestinale, viene combinato con una molecola proteica; viene trasportato nel midollo. Nel midollo verrà incorporato alla molecola di emoglobina. Quest’ultima rompendosi nei tessuti, deposita dell’emosiderina. L’emosiderina è un prodotto tardivo di degradazione dell’emoglobina e compare quando vi è un sovraccarico di ferro. Di norma, l’eccesso di ferro viene immagazzinato sotto forma di ferritina, ma se l’apporto supera la soglia, si accumula nei tessuti sotto forma di emosiderina. Gli ioni ferrici, reagendo con il ferricianuro di potassio, per mezzo di un acido danno luogo a ferricianuro ferrino (Blu Prussica). Si tratta di una colorazione bicromica dove un colorante che colora i nuclei (rosso per nuclei), succede alla reazione istochimica vera e propria. Si presenta un precipitato di ferricianuro ferrino-blu. Scopo: Questo tipo di colorazione viene usato per individuare i depositi di ferro nel tessuto come l’emosiderosi. Procedura: 1. sparafinare i tagli fino all’acqua distillata 2. soluzione di lavoro 3. lavare bene in acqua 4. rosso per nuclei 5. acqua corrente 6. deidratare e montare 20’ 5’ 1’ Risultati: 40 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Ferro+++, amianto Nuclei Fondo blu rosso rosa Soluzioni: EXACIANFERRATO DI POTASSIO 2% Kaliumhexacyanoferrate II (X) Acqua distillata (X) ACIDO CLORIDRICO 2% HCl concentrato al 37% (X) Acqua distillata (X) SOLUZIONE DI LAVORO Mescolare le due soluzioni 1:2 ROSSO PER NUCLEI Solfato di alluminio (Aluminiumsulfat) (X) Acqua distillata (X) -sciogliere Rosso per nuclei (Nuclear Fast Red) (X) -sciogliere a 50°C (Citazioni tratte dal CD-ROM BIO-OPTICA, (30)) 41 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 CAB MALLORI CHROMOTROP BLU DI ANALINA TRICROM Fig 12) Immagine tratta dal sito INTERNET http://home.primus.com.au/royellis/mallbod.html, (26 ) Le frecce mostrano i corpi di Mallory presenti in una biopsia epatica. Principio: Il cab si basa sull’accentuazione del tessuto utilizzando una colorazione di tipo semplice che facendo parte delle colorazioni metacroatiche, colora il tessuto con differenti intensità. Scopo: Mettere in evidenza le strutture cellulare del tessuto, dal citoplasma al nucleo, alla muscolatura e per quello che concerne il fegato vengono messi in evidenza i corpi do Mallory Procedura: 1. sparafinare i tagli fino all’acqua 2. Ematossilina di Weigert 3. acqua corrente 4. Aido fosfomolibdico 1% 5. sciacquare in acqua 6. Chromotrop-Blu di anilina 7. sciacquare in acqua corrente 8. Alcool 70% finché il blu diventa celeste 9. Alcool 95% 10. deidratare e montare Risultati: Nuclei Citoplasmi Muscolatura Collageno Fibre reticolari Membrane basali Corpi di Mallory 3’ 10’ 3’ 6’ ca. 1’ ca. 1’ rosso porpora viola celeste-grigio rosso blu brillante blu brillante blu brillante azzurro luminoso o colore rosso con la periferia blu Soluzioni: Chromotrop blu di anilina Blu di anilina (X) gr. 42 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Acido cloridrico 37% Acqua distillata -sciogliere a caldo 50°C n2 Chromotrop 2R -sciogliere Deve presentare un pH di 1.0 (X) ml (X) ml (X) gr. (Citazioni tratte dal sito internet http://home.primus.com.au/royellis/mallbod.html, (26)) 43 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 ELASTICA VAN GIESON Fig. 11) Immagine tratta dal CD-Rom BIO-OPTICA, (30), la foto mostra una biopsia cutanea dove vengono evidenziate le strutture connettivali ed elastiche grazie alla colorazione Elastica Van Gieson. Principio: Si tratta di una delle colorazioni più antiche esistenti nella storia dell’istologia. In questa colorazione, il tessuto viene colorato con la fucsina-resorcina e poi differenziato nell’alcool, fino ad ottenere colorate solamente le fibre elastiche. I nuclei vengono colorati con l’ematossilina di Weigert, mentre la picrofucsina colora le fibre collagene. Negli eritrociti, e nella muscolatura le piccole molecole di Acido picrico penetrano rapidamente in tutti i tessuti, ma vengono trattenute solo dagli eritrociti e dai muscoli. Mentre le molecole più grandi di fucsina acida entrano nei pori più grandi delle fibre collagene spingendo via l’acido picrico. Scopo: Viene impiegata per differenziare le fibre cellulari di sostegno ed in particolare le fibre elastiche. Procedura: 1. sparafinare i tagli fino all’Alcool 70% 2. soluzione elastica Van Gieson 3. differenziare in Alcool 70% finché le fibre elastiche siano colorate 4. Ematossilina di Weigert 5. acqua corrente 6. Picrofucsina: soluzione di lavoro a. soluzione satura in acqua di acido picrico (30gr. in 2000l) b. Fucsina acida 1% 7. sciacquare in acqua 8. sciacquare in Alcool 95% 9. sciacquare in Alcool 100% più alcune gocce di Acido Picrico 11. Alcool 100%, Xilolo, montare 30’ 10’ 10’ 5’ (X) ml (X) ml 30’’ 44 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Risultati: Fibre elastiche Nuclei Muscolatura Collageno viola scuro blu giallo rosso Soluzioni: Elastica (resorcina-fucsina) Fucsina (Fuchsin) (X) gr. Resorcina (Resocinol) (X) gr. Sciogliere in acqua distillata (X) ml - portare a ebollizione e cuocere 5’ a 45°C -aggiungere Cloruro di Ferro (Eisen IIIChlorid) (X) gr. acqua distillata (X) ml - riportare ad ebollizione e cuocere 5’ -raffreddare e filtrare - il filtrato viene eliminato - il filtro e il suo contenuto vengono rimessi in un recipiente di cottura al quale viene aggiunto: Alcool 95% (X) ml - si porta ad ebollizione attenzione il procedimento è rapido - raffreddare completamente e completare il volume ad 2000ml con Alcool 95% - aggiungere: Acido Cloridrico 37% (X) ml Ematossilina di Weigert Soluzione A: Ematossilina Alcool 100% (X) gr. (X) ml Soluzione B: Liquorfenisesquiclorature Eisen III Chlorid (X) gr. Acqua distillata (X) ml Acido Cloridrico (X) ml Mescolare la soluzione A e la soluzione B 1:2 per l’uso. (Citazioni tratte dal corso d’istologia pratica, (18) e tratto secondo le direttive di laboratorio) 45 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 GIEMSA Fig. 13) La foto tratta dal sito INTERNET http://www.w.es/…/02-intG.piel.htm (27) mostra una biopsia intestinale colorata con la colorazione Giemsa Principio: Durante la valutazione dei risultati, è importante ricordare che la cromatina delle cellule può essere notevolmente influenzata dal pH delle acque di lavaggio, e dal tampone di diluizione. L’intensità della colorazione può variare in funzione dei tempi di differenziazione. L’azur blu assume diverse tonalità di blu a dipendenza del pH presente nel tessuto, l’eosina invece colora la granulazione delle cellule assumendo una tonalità rossa. Scopo: Questa colorazione serve per evidenziare parassiti, su una sezione di tessuto, oppure per identificare il tessuto reticolo endoteliale, ed in prevalenza le cellule del tessuto linfoematopoietiche. Procedura: sparafinare i tagli fino all’acqua soluzione di lavoro Giemsa Midolli Biopsie 3. soluzione di Acido acetico 4. Alcool 95% 5. Isopropanolo 6. Xilolo, montare il vetrino Risultati: Tessuto ematopoietico Nuclei: Nucleoli: Eritrociti: Citoplasmi dei precursori: Citoplasmi dei megacariociti: Normoblasti polimorfi: Normoblasti ortomorti: Eosinofili: Basofili: Neutrofili: 10’ a 55°C al microonde 6’’ 6’’ 20’’ 6’’ 8’’ 20’’ blu porpora arancio-rosso porpora porpora porpora-rosso arancio rosso porpora scuro rosso 46 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Soluzioni: Tampone fosfato 0.1M pH5.7 A. Sodiofosfato monobasico Acqua distillata B. Sodiofosfato bibasico Acqua distillata pH 5.7 A: B: (X) gr. (X) ml (X) gr. (X) ml (X) ml (X) ml Soluzione di lavoro Giemsa (Stock) Acqua distillata Tampone fosfato pH 5.7 -mescolare e filtrare Soluzione di Acido acetico Acqua distillata Acido acetico glaciale (X) ml (X) ml (X) ml (X) ml (X)gocce (Citazioni tratte secondo le direttive di laboratorio) 47 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 GIEMSA MODIFICATO CBG GIEMSA PER HELICOBARTER PYLORI Fig. 14) L’immagine è tratta dal libro HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT, (2). Viene mostrata una biopsia gastrica coloniata da batteri del tipo Helicobacter pilori, evidenziati con la colorazione CBG (Giemsa modificato). Principio: Il blu di metilene si lega alle strutture chimiche presenti nella parete cellulare del battere evidenziandolo dal resto del tessuto. Scopo: Mette in evidenza la presenza di batteri come Campilobacter o l’Helicobacter pyloris, presente nella mucosa gastrica in concomitanza con una gastrite generalmente cronica. Procedura: 1. sparafinare i tagli fino all’acqua 2. soluzione Giemsa diluita 3. sciacquare in acqua corrente 4. differenziare in Alcool 70%, 95%, 100% 5. Xilolo, montare il vetrino 30’ rapidamente Risultati: Helicobacter pyloris: Fondo: blu celeste Soluzioni: Giemsa diluito Giemsa (Stock) Acqua corrente (X) ml (X) ml La soluzione deve essere fresca, ogni volta che si effettua questa colorazione (Citazioni tratte secondo le direttive di laboratorio) 48 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 GÖMÖRI Fig. 18) L’immagine è tratta dal libro, HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT (2). L’immagine mostra una biopsia con ingrandimento 40x, evidenziando con la colorazione Gömöri, le fibre reticolari. Principio: Si tratta di una colorazione ad impregnazione d’argento, essendo affini per il nitrato d’argento. Nella metodica sono usati il Cloruro d’oro e il Nitrato d’argento. Nelle reazioni agirofile, il sale d’argento che si presenta incolore; viene ridotto ad una sostanza, come la Formalina, in un composto nero. La prima fase della colorazione Gömöri prevede un’ossidazione con Permanganato di Potassio che potenzia l’agirofilia. In seguito l’argento viene depositato in modo selettivo nelle fibre e ridotto dalla formalina. Da ultimo vengono eliminati i residui d’argento ridotto. Scopo: Evidenziare le fibre reticolari, (la reticolino, le fibre nervose, i sali di calcio) essendo difficili da vedere con una colorazione HE. È utile per la diagnosi di patologie linfoidi quali i Linfomi maligni, di patologie epatiche come la cirrosi Procedura: sparafinare i tagli fino all’acqua ossidare in Permanganato di Potassio 1% sciacquare in acqua distillata scolorare in metabisolfito di Potassio 3% sciacquare in acqua distillata sensibilizzare in Alume di ferro 2% sciacquare in acqua distillata soluzione di Nitrato d’argento sciacquare in acqua distillata ridurre in Formalina 4% non tamponata sciacquare in acqua distillata soluzione di lavoro Cloruro d’oro sciacquare in acqua distillata Thisolfato di sodio 3% sciacquare in acqua distillata Rosso per nuclei sciacquare in acqua distillata deidratare e montare il vetrino 1’ 1’ 1’ 3’ 3’ 10’ 1’ 5’ 49 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Risultati: Fibre reticolari: Fibre collagene: Nuclei: nero porpora rosa Soluzioni: Alume di Ferro Ammoniumeisen III sulfat (X) gr. Acqua distillata (X) ml Soluzione di Nitrato d’argento Lavare la vetreria con acqua distillata Nitrato d’argento 10% (X) ml Idrossido di Potassio 10% (X) ml -Aggiungere dell’Ammonium hydroxide 25% goccia a goccia, mescolando bene la soluzione finché diventi leggermente opalescente. -Raddoppiare il volume con acqua distillata Cloruro d’oro: Soluzione di stoccaggio Gold (III) chloride 1% Cloruro d’oro: Soluzione di lavoro Soluzione di stoccaggio (X) ml Acqua distillata (X) ml (Citazioni tratte dal corso d’istologia pratica, (18 ), e citazioni tratte dal CD-ROM BIO-OPTICA, (30)) 50 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 HE Ematossilina-Eritrosina Fig. 12) L’immmagine in questione tratta dal libro HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT, (2) L ‘immagine mostra una biopsia intestinale colorata con la colorazione HE. Principio: Si tratta di una soluzione bicromica recessiva. L’ematossilina colora in eccesso i nuclei ed i substrati basofili ( a carica negativa). l’alcool acido toglie l’eccesso di colorante (differenziazione), mentre l’eritrosina colora i substrati acidofili (carica positiva), e quindi i citoplasmi. L’ematossilina è una sostanza estratta da un legno tropicale. Allo stato puro non è un colorante, viene poi ossidata ad ematina tramite la maturazione, ciò che avviene con un processo naturale esponendola all’aria e alla luce del sole. Il periodo di esposizione può variare da 1 a 2 mesi, oppure con l’aggiunta di agenti ossidanti. L’ematina, o ematossilina è anionica e non presenta particolari affinità con gli acidi nucleici e con i nuclei cellulari. Per conferire al composto la positività; è importante utilizzare un mordente (Alluminio, Ferro, Cromo, Rame,…) che assieme all’ematossilina costituirà una lacca insolubile (legame del mordente al colorante, e al tessuto). Per l’ematossilina di Mayer, viene utilizzato un allume (solfato doppio di Alluminio e Potassio). Successivamente, viene utilizzato un colorante “nucleare” basico, e un colorante “citoplasmatico” acido. L’ematossilina colora i nuclei in differenti tonalità di blu, mentre l’eritrosina colora i citoplasmi in rosa e gli eritrociti in arancione. Alcuni prodotti dell’ossidazione dell’ematossilina sono insolubili e devono essere eliminati filtrando la soluzione regolarmente. Questa necessità si manifesta ogni volta che sulla superficie del colorante è presente una pellicola lucente, metallica che il colorante esprime. Esistono due tipi di ematossiline: Ematossilina di Mayer o E. alluminica: viene usata per colorare i nuclei, forma delle lacche blu che evidenziano i dettagli cromatinici. Ematossilina di Weigert o E. ferrica: Viene utilizzata quando il tessuto subisce altri trattamenti e soprattutto con l’utilizzo degli acidi. Ogni tipo di tessuto viene prima colorato con la colorazione all’Ematossilina-Eritrosina ed in seguito; in base a ciò che si vuole evidenziare; vengono scelte delle colorazioni specifiche. Emtossilina di Gill II e III si differenziano dalla concentrazione. E. Gill III viene usata prevalentemente per le urgenze. Tutte e due sono delle lacche. Ematossilina di Boehmer deve maturare naturalmente, senza l’aggiunta di acceleratori presenti nelle altre ematossiline. Si tratta di una Ematossilina di origini naturali che ha un tempo di maturazione di 3 mesi. 51 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Scopo: Questa colorazione viene eseguita su tutti i tessuti, ed essendo una colorazione topografica, mi permette di osservare a livello generale i differenti costituenti tessutali. Procedura: 1. Sparafinare i tagli fino all’acqua corrente 2. Ematossilina di Gill II 6’ 3. acqua corrente 5’ 4. acqua di Scott 1’ 5. acqua corrente 2’ 6. Eritrosina 0.5% 10’ 7. sciacquare in acqua corrente 8. deidratare e montare Risultati: Nuclei: Citoplasmi: Muscolatura: Tessuto di sostegno: blu rosa rosso rosa-rosso Soluzioni: Ematossilina di Gill II Acqua distillata Ethylenglycol -mescolare Ematossilina Jodato di Sodio Aluminiumsulfat -mescolare Acido acetico glaciale -sciogliere 1 ora sull’agitatore Eritrosina 0.5% Acqua di Scott Bicarbonato di Sodio (Na-hydrogencarbonat) Solfato di Magnesio (Magnesiumsulfat) -mescolare 1:2 per l’uso (X) ml (X) ml (X) gr. (X) gr. (X) gr. (X) ml (X) % (X) % (Citazioni tratte dal corso d’istologia pratica, (18), e tratto secondo le direttive di laboratorio) 52 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 MASSON TRICROMICA CON BLU DI ANILINA Fig. 15) Immagine tratta dal libro HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT, (2). L’immagine mostra una biopsia intestinale evidenziato con la colorazione Masson Tricromie con blu di Anilina. Principio: Questa colorazione tricromia crea un’associazione tra la colorazione nucleare ottenuta con l’Ematossilina ferrica di Weigert, tra la colorazione degli eritrociti con l’Acido picrico, tra la colorazione citoplasmatica ottenuta da una miscela di coloranti acidi (fucsina acida-ponceau di xilidina), in concomitanza con una colorazione elettiva del tessuto connettivo ottenuta grazie ad un colorante acido, il blu di Anilina. La colorazione Masson è di tipo regressivo, e necessita di una differenziazione (Acido fosfomolibdico). I nuclei vengono colorati con l’Ematossilina di Weigert, la Fucsina colora i citoplasmi, e dopo aver scolorato; il blu di Anilina evidenzia il tessuto connettivo. Scopo: Indicata per evidenziare il tessuto connettivo, neurofibrille, nevroglia, collageno, cheratina; differenziandoli dai muscoli. Serve per indicare diagnosi differenziali di tumori di origine fibrosa. Procedura: 1. sparafinare i tagli fino all’acqua distillata 2. Bouin 30’ a 60°C 3. lavare in acqua finché il giallo sparisce 4. Ematossilina di Weigert 5’ 5. acqua corrente 10’ 6. Biebrich scarlatto fresco 2’ 7. sciacquare in acqua 8. Acido fosfomolibdico + Acido fosfotungstico fresco 10’ 9. blu di Anilina fresco 5’ 10. sciacquare in acqua 11. Acido acetico 1% fresco 5’ 12. controllare 13. Alcool 95%, 100%, 100%, Xilolo, Xilolo, montare il vetrino Le soluzioni indicate con il termine fresco indicano che la soluzione può essere utilizzata solo due volte, dopo di ché va cambiata. 53 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Risultati: Nuclei: Muscolatura: Collageno: Eritrociti: neri rosso blu rosso brillante Soluzioni: Ematossilina di Weigert Vedi metodica della colorazione Elastica Van Gieson Soluzione di Biebrich scarlatto-Fucsina acida Soluzione di stoccaggio: -Biebrich scarlatto 1% -Fucsina acida 1% Soluzione di lavoro: -Biebrich scarlatto 1% (X) ml -Fucsina acida 1% (X) ml -Acido acetico glaciale (X) ml Acido Fosfodomolibdico-Acido Fosfotungstico Acido Fosfomolibdico (X) gr. Acido Fosfotungstico (X) gr. Acqua distillata (X) ml A. Acido acetico 1% B. Blu di Anilina Blu di Anilina (X) gr. Acqua distillata (X) ml Acido acetico glaciale (X) ml (Citazioni tratte dal CD-ROM BIO-OPTICA, (30)) 54 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 ORCEINA Fig.20) La foto è tratta da INTERNET http://216.239.39.104/translate_c? (28). La foto mostra una biopsia epatica colorata all’Orceina. Principio: L’Orceina è un colorante naturale estratto da alcuni licheni. È possibile farlo reagire con nell’ammoniaca e l’aria. Il risultato è un miscuglio di principi attivi. È una colorazione regressiva, l’eccesso di colorante viene eliminato grazie alla fase di differenziazione. Scopo: Lo scopo è di mettere in evidenza gli epatociti che presentano l’antigene Australia, presente in una sottopopolazione di epatiti di tipo B. Questi antigeni sono posti sopra la superficie degli epatociti. Procedimento: 1. sparafinare i tagli fino all’acqua distillata 2. Permanganato di Potassio acidificato 3. acqua corrente 4. Acido ossalico 5% 5. lavare bene in acqua corrente 6. sciacquare in Alcool 70% 7. Orceina a temperatura ambiente 8. sciacquare in Alcool 70% 9. controllare al microscopio 10. deidratare e montare il vetrino Risultati: HBA antigeni: Fibre elastiche: Proteine associate al Rame: Fondo: 5’ rapidamente 10’’ 30’ rosso marrone rosso marrone rosso marrone rosa Soluzioni: Permanganato di Potassio acidificato Permanganato di potassio 0.25% Acido solforico 3% Acido solforico Acqua distillata (X) ml (X) ml (X) ml (X) ml 55 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Acido ossalico 5% Orceina Orceina BDH Alcool 70% Acido cloridrico 37% (X) gr. (X) ml (X) ml (Citazioni tratte dal CD-ROM BIO-OPTICA ,(30) e TECHINQUES D’ISTOPATHOLOGIE ET DE CYTOPATHOLOGIE, (4) ) 56 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 PAS PERIODIC ACID SCHIFF Fig.16) Immagine tratta dal libro HISTOTECHNOLOGY A SELF-INSTRUCTIONAL TEXT, (2). La fotografia mostra una biopsia renale colorata con il metodo PAS (Periodic Acid Schiff). Principio: La particolarità di questa colorazione è basata sull’ossidazione elettiva, mediata dall’Acido periodico, dei gruppi: 1,2-glicolico; amminico primario (o 1-idrossi-2-aminico); amminico secondario (o 1-idrossi-2-alchilaminico) e 1-idrossi-2-chetonico. Si ha inoltre ossidazione di alcuni derivati metossilici e di α-chetoni che non vengono trasformati in aldeidi. La Fucsina solforosa del reattivo di Schiff, trasforma successivamente i due gruppi aldeidici in un composto colorato insolubile; simile alla Fucsina solforosa. L’acido periodico come ossidante, blocca la reazione di ossidazione allo stadio aldeidico. Scopo: Questa colorazione evidenzia i componenti tessutali normali o patologici indicati dai gruppi glicolici e dai gruppi aminoidrossilici adiacenti. Procedura: sparafinare i tagli fino all’acqua Acido periodico 1% sciacquare in acqua Schiff acqua corrente Ematossilina di Gill II lavare in acqua Acqua di Scott lavare in acqua deidratare e montare in vetrino Risultati: Mucopolisaccaridi neutri: Glicogeno: Nuclei: 5’ 15’ 10’ 1’ 3’ 1’ fucsia fucsia blu Soluzioni: 57 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Acido periodico 1% Schiff Pararosanilina idrocloride (X) gr. Acqua distillata bollente (X) gr. -raffreddare a 50°C -filtrare e aggiungere Acido cloridrico 1N 160ml -raffreddare a 25°C Metabisolfito di Sodio (Natrium Disulfit) (X) gr. -lasciare riposare 24 ore al buio filtrare prima dell’uso Tenere in frigo (Citazioni tratte dal CD-ROM BIO-OPTICA ,(30)) 58 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 ROSSO CONGO-ROSSO SIRIUS Fig. 13) Immagine tratta dal CD-Rom BIO-OPTICA, (30). Mostra un vaso sanguigno con la presenza di amiliode evidenziata dalla colorazione Rosso Congo. Principio: Si tratta di una colorazione selettiva, che con l’aggiunta di una contro-colorazione mette in evidenza la sostanza amiloide presente nel tessuto da colorare. La colorazione Rosso Congo, a dipendenza del tipo di metodica che si utilizza, può essere vista con un semplice microscopio, o cambiando metodica e quindi soluzioni, con un microscopio a fluorescenza. Il Congo Rosso è altamente affine e selettivo per l’amiloide. Questo colorante è in grado di formare con la sostanza, dei ponti idrogeno non polari. È un fluorocromo, e quindi presenta una fluorescenza rossa dov’è presente dell’amiloide. Il primo passaggio prevede un’accentuatore (Bromuro d’Ammonio) che prepara il substrato, in seguito vi è la messa in evidenza dell’amiliode con il Rosso-Congo o Rosso-Sirius tramite una sovra-colorazione differenziata con alcool 70%. Da ultimo viene fatta una controcolorazione con Ematossilina per migliorar posizionamento geografico dei depositi di amiloide. Scopo: Mette in evidenza l’amiloide sul tessuto sezionato, per esempio in un amiloidosi. Procedura: Questa procedura è indicata per la visione ad un normale microscopio, non a fluorescenza. 1. sparafinare i tagli fino all’acqua 2. Bromuro di Ammonio 5% (Ammoniumbromid) 3. sciacquare in acqua 4. Rosso Congo - Rosso Sirius 5. sciacquare in acqua 6. differenziare in alcool 100% solo l’amiloide dev’essere rosso 7. sciacquare in acqua 8. Ematossilina di Gill II 9. acqua corrente 10. Scott 11. acqua corrente 12. deidratare e montare 10’ 15’ 5’ 5’ 3’ 1’ 2’ 59 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Risultati: Amiloide Tessuto elastico Nuclei rosso arancio blu Soluzioni: A. Bromuro di Ammonio 0.5% (Ammoniumbromid) B. Cloruro di Sodio 3% (Natriumchlorid) C. Alcool 100% Rosso Congo – Rosso Sirius Soluzione A (X) ml Soluzione B (X) ml Soluzione C (X) ml Acqua distillata (X) ml Aggiungere: -Rosso Congo (Kongorot) (X) gr. -Rosso Sirius (Directrot) (X) gr. Mescolare bene, lasciare riposare una notte a temperatura ambiente. Decantare il sovranatante che si usa per colorare dopo averlo filtrato. Un’eccesso di alcool 100% e di cloruro di sodio provoca un aumento di precipitati e rende la colorazione inefficace. (Citazioni tratte dal corso d’istologia pratica, (18 ) 60 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 IMMUNOISTOCHIMICA L’immunoistochimica è la combinazione di più scienze; e comprende l’immunologia che descrive la reazione antigene-anticorpo, l’istologia che studia l’anatomia dei tessuti e la chimica che interviene nella visualizzazione di una reazione chimica avvenuta. All’occorrenza si possono usare degli enzimi. Lo scopo è la messa in evidenza di sostanze presente nel tessuto. Vengono sfruttate le proprietà antigeniche della sostanza sconosciuta, presente nel tessuto all’interno delle cellule o tra gli organi intracellulari. Di norma l’antigene può essere una proteina, dei polisaccaridi, delle nucleoproteine o delle lipoproteine. Per ottenere una migliore identificazione è importante che la sostanza sconosciuta abbiano delle caratteristiche antigeniche, che l’antigene si presenti in forma pura. In presenza di una sostanza con una piccola massa molecolare; è possibile renderlo antigenico legandolo ad una proteina di trasporto a massa molecolare elevata. Questi esami vengono effettuati su tessuti dove si ricercano dei batteri o si sospetta un tumore. ANTIGENI Gli antigeni che si determinano, possono anche essere di natura batterica, virale, ormonale, o qualunque sostanza che presente nel tessuto possa essere evidenziata con un anticorpo. Essi hanno la capacità di indurre la produzione di anticorpi. Sono generalmente di peso molecolare elevato (6'000 Dalton), e la reazione che avviene tra antigene e anticorpo è specifica. L’anticorpo si lega alla superficie dell’antigene chiamato epitopo. Sono sensibili a diversi fattori come il calore, gli acidi, le basi, dei solventi organici, dei detergenti, e a cambiamenti di pH. È importante tenere conto che una fissazione ed inclusione del tessuto possono preservare le strutture morfologiche. La preservazione della struttura dell’antigene, risulta in seguito critica per le tecniche d’immunoistochimica, perché i fissativi possono bloccare, modificare mascherare o distruggere l’epitopo. Questo comporta una certa difficoltà nella formazione del legame antigene-anticorpo. La Formalina ha una buona penetra bene nel tessuto, il tempo di fissazione è relativamente lungo (3-6 ore) e tende a mascherare gli epitopi. Per “salvare” gli epitopi esistono differenti trattamenti di smascheramento dell’antigene sul taglio deparafinato prima del trattamento immunoistochimico che in un certo modo corregge le alterazioni degli epitopi causate dalla fissazione. (Citazioni tratte dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE, (12), e da TECNIQUES D’HISTOPATHOLOGIE ET DE CYTOPATOLOGIE, (4) ) SMASCHERAMENTO DELL’ANTIGENE Gli antigeni posti sulla superficie del tessuto da analizzare, possono essere smascherati con due modalità : a calore ed enzimatica. Gli enzimi possibili sono i seguenti: (Tripsina, Pepsina, Pronase, Proteasi VII o Proteinasi K. Uno smascheramento troppo forte utilizzato con la metodica del calore (temperature elevate), o utilizzando la Proteasi (concentrazione dell’enzima in eccesso); Può distruggere gli antigeni presenti sulla superficie della cellula e addirittura distruggere la membrana della cellula facendo fuori uscire degli enzimi cellulari. Quest’ultimi potrebbero interferire con il risultato. Al contrario, uno smascheramento debole (temperature troppo basse, o per il metodo enzimatico, concentrazioni dell’enzima troppo basse); può darmi dei risultati falsamente negativi, essendo una reazione debole. 61 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Fig.17) Immagine tratta dal manuale DAKO CYTOMATION, (12). Il disegno mostra il metodo Biotina-Avidina. Nella fase 1 l’applicazione dell’anticorpi primario all’antigene. Segue l’applicazione di un secondo anticorpo, e da ultimo la messa in evidenza del complesso tramite degli enzimi, la Streptavidina e la Biotina. ARTEFATTI E RISCHI D’ERRORE NELLE TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE STRUTTURA DEL TESSUTO Il campione da analizzare deve avere delle dimensioni e dello spessore adeguato, inoltre la scelta del tessuto non dovrebbe presentare una zona di necrosi dove potrebbero legarsi non specificatamente degli anticorpi. FISSATIVI Gli anticorpi dovrebbero essere adeguatamente fissati per permettere la degradazione proteolitica e/o la sublimazione degli antigeni tessutali negli interstizi che potrebbero creare dei risultati falsamente negativi e positivi. Se il materiale non dovesse essere sufficientemente fissato; il tessuto mostrerebbe una colorazione disomogenea più intensa al centro o ai margini. Tutto questo a seconda dei reagenti, dell’anticorpo primario e del conseguente smascheramento antigenico usato. Alcuni anticorpi sono sensibili ai danni causati da un insufficiente fissazione (es. anticorpi monoclonali per il riconoscimento dei recettori degli estrogeni, e progesterone). Il campione andrebbe fissato entro 30’ dalla rimozione del pezzo chirurgico. Per le biopsie di dimensioni ridotte, la fissazione avviene molto più rapidamente e bastano poche ore per rendere al tessuto una buona fissazione. Un’eccessiva fissazione dei tessuti potrebbe determinare un mascheramento antigenico, irreversibile, dando una falso negativo nelle reazioni immunoistochimiche. In questo caso si consiglia di prelevare più biopsie dal caso; e di aumentare progressivamente il tempo di smascheramento scegliendo poi il miglior vetrino. METODI DI AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE È possibile inoltre, aumentare la concentrazione degli anticorpi primari, allungare il tempo d’incubazione e scegliere sistemi di rivelazione che amplifichino il segnale. Tutte queste indicazioni potrebbero in un qualche modo, aumentare la colorazione aspecifica del fondo. Nella scelta delle sezioni da colorare; si consiglia di evitare, quando è possibile, dei campioni sottoposti a decalcificazione. Questo processo potrebbe alterare la morfologia e ridurre 62 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 l’immunoreattività tessutale, grazie alla presenza di soluzioni decalcificanti, di acidi forti, o Sali chelanti gli ioni Calcio. TEMPERATURA La temperatura troppo elevata della paraffina nella fase di processazione, o dell’acqua del bagno del termostato, possono indurre una denaturazione del tessuto e quindi degli antigeni. La presenza di tagli troppo spessi, o di spessore non uniforme possono causare delle colorazioni disomogenee. Artefatti ed errore possono inoltre verificarsi durante i passaggi fondamentali. Per esempio nella fase dello smascheramento, che riscaldando la soluzione, permette di rompere legami crociati formati fra gli amminoacidi delle proteine antigeniche causati nel processo di fissazione. Lo smascheramento se dovesse essere insufficiente; produrrebbe dei falsi negativi. Contrariamente, un trattamento eccessivo, o non necessario, indurrebbe tramite l’esposizione dei siti degli amminoacidi cross-reagenti dei falsi positivi. ATTIVITÀ ENZIMATICA ENDOGENA Il blocco dell’attività enzimatica endogena, risulta molto importante in presenza di granulociti, macrofagi (ricchi di per ossidasi) o di cellule contenenti fosfatasi alcalina (cellule epiteliali intestinali). Per ridurre la possibilità di ottenere una colorazione non specifica di fondo, oppure dei risultati falsamente positivi; è importante fare eseguire un’incubazione al blocco contenente un inibitore dell’attività enzimatica endogena. Le sostanze presenti durante l’incubazione, impediscono la formazione di legami aspecifici, di natura idrofobia e/o elettrostatica tra anticorpi utilizzati e antigeni tessutali. Inoltre va tenuto conto dell’importanza di una buona asciugatura della sezione, o dalla distribuzione non omogenea degli anticorpi. La mal distribuzione può essere dovuta alla tensione superficiale del tessuto, alla posizione non orizzontale del vetrino, o semplicemente alla formazione di bolle d’aria tra il tessuto e il vetrino. ANTICORPI MONOCLONALI/POLICLONALI Andrà tenuto conto la scelta dell’anticorpo primario, l’utilizzo di anticorpi policlonali o monoclinali, la scelta di concentrazioni ottimali per gli anticorpi primari. È importante sottolineare che concentrazioni troppo diluite possono dare dei risultati falsamente negativi e che concentrazioni troppo elevate, possono indurre risultati falsamente positivi e/o negativi. CONSERVAZIONE DEGLI ANTICORPI È importante conservare i vari anticorpi in congelatore, eventualmente in frigorifero con l’aggiunta di conservanti. Nel nostro laboratorio gli anticorpi vengono conservati a 4°C e con l’aggiunta di conservanti. AFFINITÀ NATURALI TRA BIOTINA/AVIDINA E STRUTTURE CELLULARI Anche il sistema di rivelazione può essere oggetto di artefatti. Alcuni elementi cellulari e tessutali possono avere una certa affinità naturale per degli enzimi come l’Avidina o la Biotina. Un esempio lo possono dare i Mastociti che legano naturalmente l’Avidina o le cellule dell’encefalo che contengono delle sostanze simili alla Biotina. CROMOGENI Per l’esecuzione della reazione immunoistochimica, si deve tener conto che alcuni componenti cellulari che possono interferire con la lettura dei preparati. Sono in commercio diversi preparati cromogeni che non interferiscono con il tessuto. CONTROLLI DI QUALITÀ Il controllo positivo, permette di evidenziare i falsi negativi, ottenendo un controllo della sensibilità. Va utilizzato per ogni antigene da ricercare, usando una sezione diversa dal caso da testare. Tutti e due i tagli vengono fissati, processati nello stesso modo e fissati sullo stesso vetrino. Il controllo deve risultare positivi per quel determinato antigene. Non va comunque dimenticato che un’idonea fissazione e processazione, ed un corretto allestimento dei vari reagenti; diminuisce notevolmente i rischi d’errore. Se il controllo positivo non dovesse presentare nessun marcaggio positivo e quindi specifico per quella determinata colorazione; è opportuno rifare la colorazione, ritagliando il campione da analizzare e il rispettivo controllo. (Citazioni tratte dall’articolo, GLI ARTEFATTI E I RISCHI D’ERRORE NELLE TECNICHE ISTOCHIMICHE ED IMMUNOISTOCHIMICHE, (24) e tratto dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE (12)) 63 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 DIFFERENTI METODI IMMUNIISTOCHIMICI Esistono principalmente quattro metodi di reazione Antigene-Anticorpo che possono essere elencate brevemente: Diretto Indiretto Non marcato, oppure complesso immunoenzimatico solubile Biotina-Avidina. METODO DIRETTO Fig.18) Schema tratto dall’opuscolo DakoCytomastion, COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE (12) Il metodo diretto prevede l’utilizzo di un anticorpi specifico primario che viene marcato con un cromoforo fluorescente. In questa metodica, l’anticorpo marcato viene successivamente visto al microscopio. Possono anche essere usati come marcatori, degli enzimi come la Perossidasi del rafano, la Fosfatasi alcalina o l’ossidasi di glucosio per una seguente reazione al cromogeno. (Citazioni tratte dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE, vedi bibliografia (12)) METODO INDIRETTO Fig.19) Schema tratto dall’opuscolo DakoCytomastion COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE , (12 ). Il metodo indiretto, oltre all’utilizzo di un anticorpo specifico primario, vi è un secondo anticorpo che coniugato ad un cromofobo fluorescente o ad una molecola di perossidasi; crea un complesso Antigene-Anticorpo-Anticorpo. In questo caso il primo anticorpo fungerebbe da antigene per il secondo anticorpo. (Citazioni tratte dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE, (12 )) 64 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 METODO PAP Fig.20) Schema tratto dall’opuscolo DakoCytomastion COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE, (12). Il metodo perossidasi anti-perossidasi (complesso immunoenzimatico solubile) utilizza un numero maggiore di anticorpi. Ed è composto da tre molecole di perossidasi e da due anticorpi antiperossidasi. (Citazioni tratte dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE (12 )) METODO LSAB Fig.21) Schema tratto dall’opuscolo DakoCytomastion , COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE (12 ). L’ultimo metodo riguarda l’utilizza di due enzimi, la Biotina e l’Avidina, un anticorpo specifico primario che si lega all’antigene, ed un anticorpo secondario marcato con la Biotina, e l’altro si trova sul kit di detezione (Avidina). Nel nostro caso viene usato il metodo LSAB. Come nelle colorazioni, anche nell’immunoistochimica esistono delle metodiche che permettono all’operatore di eseguire la messa in evidenza dell’antigene. (Citazioni tratte dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE, (12 )) Come per le colorazioni, anche nell’immunoistochimica esistono alcune procedure che devono essere rispettate. Anche in questo caso il tessuto dev’essere in precedenza fissato in formalina. Dopo la fissazione viene processato, i tempo di processazione cambiano a dipendenza delle dimensioni del tessuto. Qualsiasi tipo e dimensione di tessuto possono essere utilizzati per l’immunoistochimica. Come per le colorazioni, anche il tessuto al quale verrà ricercato l’antigene; verrà incluso in paraffina e tagliato al microtomo. I tagli, dopo essere stati immersi in un bagno di acqua a 45ºC, verranno posti sopra un vetrino con a fianco un controllo positivo per quel 65 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 determinato antigene. Seguirà la fase della deidratazione e poi il vetrino verrà posto all’interno dell’apparecchio, nel quale seguiranno differenti tape in base al tipo di metodica scelta. Esistono innumerevoli antigeni che possono essere determinati. (Procedure sviluppate secondo le direttive di laboratorio) VISUALIZZAZIONE DELLA REAZIONE ANTIGENE-ANTICORPO Per poter visualizzare il complesso antigene-anticorpo è stato opportuno sviluppare un sistema che mi permettesse la messa in evidenza del legame. Esistono degli enzimi che sono in grado di trasformare alcuni substrati in prodotti che assumono una colorazione insolubile e che si legano alla reazione immunitaria, colorando i siti dove questo substrato è stato trasformato. Esempio DAB (tetrachloridrato di 3,3-diaminobenzide, cromogeno per la per ossidasi): L’enzima reagisce con l’H2O2 aggiunto, il cromogeno agisce come donatore di elettroni, e si forma un prodotto finale colorato che mantiene una stabilità. Quest’ultimo deve precipitare e rimanere stabile. I cromogeni utilizzati per la perossidasi sono: - tetrehydrocloruro di diamino-3,3’-benzidine - amino-3-etil-9-carbazolo - cloro-4-naphtol-1 =DAB (marrone) =AEC (rosso) =(blu pallido) (Citazioni tratte dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE, (12)) TECNICHE DI MARCAGGIO IMMUNOISTOCHIMICO, ASPETTI PRATICI Fissazione dei campioni La qualità del marcaggio dipende soprattutto dalla qualità del campione da analizzare. Ogni campione contiene una quantità limitata di antigeni. Gli antigeni contenuti nel campione da analizzare dovrebbero essere fissati disponibili accessibili Soluzioni possibili per la fissazione: 4% formalina tamponata (fosfato) Alcool Acetone Acetone: Metanolo Acetone: Metanolo: Formalina Pre-trattamento degli enzimi La pre-digestione enzimatica ha come scopo, quello di smascherare gli antigeni che sono stati precedentemente fissati, rendendo inaccessibile o irriconoscibile l’antigene, impedendo così il legame con l’anticorpo specifico. Tripsina 0,1% in cloruro di calcio 0,1%, pH 7.8 Pronase 0,1% in Tampone Tris 0,5M, pH 7.8 Pepsina 0,4% in HCl 0,01N Proteasi 0,1% in PBS 0,5M, pH 7.6 Incubare a 37°C Pre-digerire anche i tagli del controllo Altre tappe del processo 66 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Decalcificazione (tessuti a matrice ossea) Materiale d’inclusione (paraffina) Bloccaggio della perossidasi endogena es. nell’acido nitrico 5% In funzione del taglio del tessuto. La decalcificazione dev’essere breve e dolce. Deve permettere di poter tagliare facilmente il tessuto al microtomo. Dev’essere eliminata completamente per evitare delle colorazioni sul retro del fondo (background) 3% H2O2 nell’acqua distillata o nel metanolo, per poterli tagliare in paraffina 0,6% H2O2 nel metanolo per tagliarli al criostato Tamponi Per le tappe del lavaggio, tra le incubazioni in presenta di anticorpi, e quest’ultimo in presenza di substrato, molteplici tamponi possono essere utilizzati. Tris-0,05M, pH 7.4 (Tris-hidroximetil-aminométhane) PBS (tampone fosfato-salino) 0,01M pH 7.3 Miscuglio Tris: soluzione salina fisiologica (1:10)=TBS Soluzione salina fisiologica (NaCl 0,85%) Non utilizzare sodio azide durante la reazione alla per ossidasi Tempo d’incudazione Soluzione d’anticorpi Incubazione di 10-30 minuti può essere prolungato per intensificare la colorazione a temperatura ambiente: 1-2 ore (in camera umida) a 37°C: 20 minuti a 4°C durante la notte (18 ore) (in camera umida) può essere raccorciato a 5-10 minuti all’occorrenza Soluzioni tampone circa 1-5 minuti, può essere prolungato, per esempio durante il mezzogiorno. Altre soluzioni H2O2, 5 minuti, il tempo può essere ulteriormente prolungato, ma non ridotto. Cromogeni, 10 minuti, se la colorazione è troppo scuro può essere ridotto il tempo.. È possibile prolungare il tempo se si desidera intensificare la colorazione. Camere umide. Sono necessarie per il tempo d’incubazione prolungato, o di reazioni eseguite durante la notte. Una camera umida può consistere in una cuvette piatta, munita di un coperchio e rivestita all’interno da un filtro di carta inumidito. Agenti adesivi, lamette porta-oggetti. Per evitare che i tagli non si stacchino durante il pre-trattamento, o durante la colorazione, vengono utilizzate diverse qualità di lame porta-oggetto. lama rivestita di poly-L-lisina lama trattati chimicamente per permettere un adesione migliore del taglio sul vetrino indicate per il trattamento al micro-onde lama Super frost plus: indicata per il trattamento al micro-onde Contro-colorazione Dopo l’AEC ( solubile nei solventi organici) Ematossilina di Mayer In seguito montare per mezzo di un montaggio acquoso (gelatina, glicerina…). 67 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Non impiegare soluzioni contenenti alcool, non disidratare, non immergere i taglio nello xilolo, o nel toluene. Per i cromogeni che come il DAB sono insolubili nei solventi organici, le precauzioni sopra citate possono essere tralasciate. Controlli Controlli positivi sicuri organo-bersaglio o tessuto-bersaglio dell’anticorpo. Controlli negativi sicuri tutti gli altri materiali distinti dall’organo-bersaglio e Sprovvisto con una sicura certezza che non abbia l’antigene da ricercare. Porta-oggetto supplementare al posto dell’anticorpo primario, viene applicata una contenete un campione sconosciuto goccia della frazione immunoglobulina di un animale da considerarsi come un bianco non immunizzato*. Una colorazione che apparirebbe su questo taglio, non è specifica e può avere altre cause. attività della perossidasi endogena legame non specifico a proteine animali legame non specifico ad altri reattivi *(della stessa specie dell’anticorpo primario) (Citazioni tratte dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE, (12 )) La metodica che segue descrive il metodo con l’utilizzo della perossidasi. Kit DAKO Universal LSAB® 2/Perossidasi K0672/AEC oppure K0673/DAB Utilizzazione: Questo kit contiene un reattivo marcato con la streptavidina-biotina (LSAB) ed è destinato alla detezione qualitativa dell’antigene su dei tagli inclusi in paraffina, tagliati al criostato. È possibile utilizzare dei tessuti fissati con differenti fissativi: Etanolo, B-5, Bouin, o formalina tamponata con pH neutro. Principio: Il metodo DAKO LSAB®/HRP è basato sulla tecnica avidina-biotina, nella quale un anticorpo secondario; marcato con biotina, reagisce con più molecole do streptavidina coniugata alla perossidasi. In questa metodica vengono utilizzati anticorpi primari prodotti nei topi (monoclinali) e nei conigli (policlonali). La tecnica LSAB® da una sensibilità ancora elevata. I tempi ridotto d’incubazione, permettono di trattare prontamente un numero elevato di tagli. Come cromogeno, viene utilizzato l’amino-3-etil-9-carbazole (AEC), esso dona un precipitato di colore rosso. Oppure viene utilizzato il 3,3’-diaminobenzide (DAB) che colora il precipitato in marrone. Reattivi contenuti nel kit: Flacone Quantità 1 1x15 ml 2 1x15 ml 3 1x15 ml Descrizione Acqua ossigenata (perossido d’idrogeno) H2O2 3% in soluzione acquosa Link (anticorpi secondari) immunoglobuline biotinizzate, anti-topo anti-coniglio nel tampone PBS, contiene una proteina carrier e del sodio azide 15mM. Streptavidina-perossidasi per ossidasi del rafano (HRP) coniugata alla streptavidina nel PBS. Contiene una proteina 68 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 4 1x15 ml Oppure 4a 1x15 ml Accessori carrier e del THImérosal 0.01% (agente conservante). Substrato cromogeno AEC Amino-3-etil-9-carbazole 3% presente nel N,N-dimethilformalideide (DMF) Substrato, tampone substrato tampone imidazole-HCl contenete perossidasi d’idrogeno Una canula graduata Delle pipette di plastica Preparazione dei reattivi Soluzione di lavaggio È indicato utilizzare del PBS (Codice n° S3024), del tampone Tris-HCl 0.05M o TBS (codice n° S3001) pH 7.2-7.6. Anticorpi primari e controlli negativi Con il kit DAKO LSAB®2/HRP, è possibile utilizzare degli anticorpi prediluiti pronti all’uso della serie N. Sono anche presenti degli anticorpi concentrati (dopo una diluizione appropriata). La diluizione degli anticorpi concentrati deve essere effettuata utilizzando il tampone Tris-HCl 0.05M, pH 7.2-7.6, contenente 1% BSA (siero albumino bovino) o nel tampone S30022 o S2022. Miscuglio substrato-cromogeno Il substrato cromogeno AEC è pronto all’uso. Il miscuglio substrato-cromogeno DAB è stabile per 2 settimane se viene conservato a 2-8°C. Preparazione di 1ml di miscuglio substrato-cromogeno DAB: (sufficiente per circa 3-5 tagli) aggiungere 1ml di tampone-substrato (flacone 4a) nella canula graduata. Aggiungere 1 goccia (20µl) di DAB (flacone 4b) e miscelare bene Lavare con cura la canula graduata e la pipetta dopo l’utilizzo. Contro-colorazione Il prodotto colorato della reazione de AEC è solubile in alcool, di conseguenza possono essere utilizzate soluzioni di contro-colorazione acquose come l’Ematossilina di Mayer. Il tempo d’incubazione nella quale l’Ematossilina può essere adattata é funzione dell’intensità della colorazione voluta. Risciacquare in seguito con acqua d’ammonio o acqua tiepida dal rubinetto. Montaggio Non utilizzare degli agenti di montaggio a base acquosa, per esempio Faramount (Codice n° S3025). Il prodotto colorato della reazione AEC è solubile nell’alcool. Il prodotto colorato DAB è stabile nell’alcool e può essere montato a base non acquosa (permanente). Conservazione Tutti i reattivi del kit DAKO LSAB®2/HRP dev’essere conservato a 2-8°C, non congelato. Preparazione dei tagli A) Tagli dei blocchi in paraffina Il tessuto dev’essere fissato in formalina tamponata neutra, della durata non superiore le 24 ore. Bisogna assolutamente evitare temperature superiori 60°C. Il trattamento alla formalina aziona la formazione di nuovi legami intramolecolari. Possono risultare delle modificazioni steriche a livello delle molecole antigeniche. L’accessibilità o il riconoscimento degli antigeni, può essere parzialmente ristabilito, grazie ad una digestione enzimatica o ad un pretrattamento al micro-onde. Per evitare che i tagli non si stacchino 69 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 dal vetrino durante il trattamento, ed in particolare al micro-onde, i tagli devono essere stesi su dei vetrini porta-oggetto trattato chimicamente per evitare la perdita del tessuto,o del tipo superfrost plus. I tagli devono essere applicati sul vetrino con una leggera essiccatura, la temperatura non deve superare i 37°C. Deparaffianamento e reidratazione Residui di paraffina devono essere completamente eliminati. I residui potrebbero essere la causa di una colorazione di fondo non specifica. Suscettibili a mascherare la colorazione specifica. I tagli vengono deparaffinati in questo modo: 2x10 minuti nello Xilolo 2x3 minuti nell’Alcool 100% 2x3 minuti nell’Alcool 95% 1x3 minuti nell’Alcool 70% 30 secondo nel H2O distillata B) Tagli al criostato I tagli al criostato devono avere uno spessore di 5-8µm. Il blocco dev’essere congelato nell’azoto liquido e lasciato seccare all’aria aperta per 2-24 ore. I tagli possono essere immediatamente utilizzati dopo la fissazione nell’acetone e conservato a –20°C in un imballaggio ermetico. I tagli dovranno essere conservati a temperatura ambiente. I tagli possono essere in seguito fissati 10 minuti nell’acetone (equilibrato a 4°C, non riutilizzabile). Lasciate in seguito seccare il taglio all’aria aperta. Immergete i tagli nel tampone per 5 minuti. In seguito si potrà procedere alla colorazione. Tagli con altri materiali Glia antigeni del midollo osseo, di componenti sanguigni, e di impronte, possono ugualmente essere rilevati utilizzando il kit presente. Protocollo di marcaggio A) Osservazioni Prima di utilizzare il kit, è importante leggere attentamente la metodica. I componenti del kit sono stati ottimizzati per una buona utilizzazione. Devono dunque essere impiegati alla concentrazione indicata sulle istruzioni. Equilibrate i reattivi del kit, a temperatura ambiente secondo l’impiego ed effettuate tutte le incubazioni a temperatura ambiente. Avvertenze L’AEC è un potenziale cancerogeno. La soluzione AEC e quella DAB, possono se entrano in contatto con la pelle, provocare delle irritazioni. In caso di contatto con la pelle, risciacquare abbondantemente. Bisogna assolutamente evitare che i tagli si secchino durante la colorazione. Se il tempo d’incubazione dovesse prolungarsi, mettete i tagli in una camera umida. Se il procedimento del marcaggio dovesse essere interrotto; è possibile fare una pausa dopo l’incubazione con il Link (tappa 3), lasciando i tagli immersi nel tampone. Un interruzione massima di una durata di 1 ora non dovrebbe influenzare negativamente sui risultati della colorazione. La sensibilità del kit DAKO LSAB®2/HRP può ancora essere aumentata prolungando il tempo d’incubazione fino a 30 minuti per ognuna delle fasi 2,3. Protocollo Fase 1 Perossido d’idrogeno (acqua ossigenata) -sgocciolare l’acqua o il tampone in eccesso sul vetrino e tamponare leggermente con uno straccio il perimetro del taglio -incubare 5 minuti nel acqua ossigenata 3% -con la soluzione di lavaggio (tampone, es. TBS) immergete il tagli nel tampone (TBS) fresco 70 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Fase 2 Anticorpi primari/controllo negativo -eliminate il tampone come indicato nella fase 1 -incubare 10 minuti in presenza dell’anticorpo primario o del controllo negativo -lavare come indicato nella fase 1 Fase 3 Link (anticorpi secondari) -eliminare il tampone come nella fase 1 -incubare 10 minuti in presenza del Link = reattivo giallo -lavare come indicato nella fase 1 Fase 4 Streptavidina-perossidasi -eliminare il tampone come indicato nella fase 1 -incubare 10 minuti in presenza della Streptavidina-perossidasi= reattivo rosso Preparare la miscela substrato-cromogeno DAB -lavare come nella fase 1 Fase 5 Substrato-cromogeno -eliminare il tampone come indicato nella fase 1 -incubare 10 minuti in presenza del AEC -oppure 5-10 minuti in presenza del DAB -lavare in acqua (o nel tampone) Fase 6 Contro-colorazione (solo se necessario) -incubare 2-5 minuti in presenza di Ematossilina di Mayer -lavare nel acqua distillata -immergerlo circa 10 minuti in un bagno di sol. Ammonio -posizionarlo verticalmente nell’acqua distillata(oppure immergerlo 7 minuti nel acqua del rubinetto tiepida) Fase 7 Montaggio Come i prodotti finali della reazione AEC sono solubili nei solventi organici I tagli colorati al AEC non devono essere ne disidratati ne montati con dei prodotti contenenti toluene o xilolo. Di conseguenza utilizzare dei prodotti acquosi per il montaggio quali il Faramount (Codice n°S3025). Il prodotto colorato dal DAB è stabile nel alcool e può essere montato a base non Acquosa (permanente). Controlli di qualità A) Controllo positivo Al fine di assicurare che tutti i reattivi funzionino correttamente, dovrà essere colorata ogni serie con l’aggiunta di un controllo sicuramente positivo. Se il controllo non dovesse presentare una colorazione positiva; è necessario considerare tutti i tagli impiegati in quel momento come inutilizzabili. E ricominciare un marcaggio da capo. B) Controllo negativo È opportuno utilizzare un reattivo di controllo negativo (siero non immune o immunoglobuline normali), per identificare le colorazioni non specifiche. Nello stesso tempo, si dovrà includere in ogni serie da colorare; un taglio negativo per l’antigene da ricercare. C) Interpretazione della colorazione Se i tagli del controllo positivo presentano una colorazione rossa nelle zone dove l’antigene é presente, il marcaggio può essere indicato corretto. I controlli negativi non dovrebbero presentare una colorazione, che possa confermare la specificità del marcaggio con la presenza dell’anticorpo. Le colorazioni non specifiche, quando sono visibili, sono generalmente diffuse. È possibile mantenere una procedura di valutazione dei tagli da testare. L’intensità della colorazione positiva deve essere giudicato in rapporto con un eventuale colorazione marrone del fondo sui 71 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 controlli negativi. La presenza del prodotto di una reazione rossa, sopra un taglio; può essere guardato come risultato positivo, e l’assenza della colorazione, come risultato negativo. Utilizzare cellule intatte durante l’interpretazione dei risultati. Cellule necrotizzate o degenerate si colorano soventemente in modo non specifico. Se i tagli dovessero seccare durante il marcaggio, può formarsi del precipitato colorato. Questo fenomeno è soprattutto visibile sui bordi del taglio.Durante la contro-colorazione al Ematossilina, i nuclei cellulari possono prendere una colorazione blue che può essere pallida o intensiva. D) Limitazioni I risultati di marcaggio dipendono dal trattamento dei tessuti prima della colorazione. Una miniera non corretta della fissazione, della congelazione, della congelazione, del lavaggio, dell’essicamento, del calore o dei tagli; può produrre degli artefatti o dei risultati falsamente negativi. Dei risultati falsamente positivi; possono nascere da un legame non specifico. Per prevenire questo fenomeno, una fase di bloccaggio può essere introdotta prima dell’incubazione in presenza di un anticorpo primario. Come soluzione di bloccaggio, si può utilizzare un siero normale di maiale 20% (Codice n°X901) diluito col tampone Tris-HCl 0.05M, pH 7.2-7.6. Un attività endogena di legame dell’avidina (EABA= endogenous avidin-binding)è stata scoperta da un taglio di fegato o rene, al criostato (epitelio tubulare). Invece che tagli al criostato da tessuti linfatici (istiociti paracorticali) fissati in formalina. L’EABA può essere bloccata dall’incubazione di una durata da 20 minuti nell’avidina 0.1% e nella biotina 0.01% nel Trsi-HCl 0.05M pH 7.2-7.6 prima della fase 1 del protocollo della colorazione. Un attività perossidasica o pseudoperossidasica endogena, può manifestarsi per esempio nel case delle emoglobine, della mioglobina, dei citocromi, della catalasi, e negli eosinofili. Nei tessuti fissati alla formalina, questa attività può essere trattata con l’incubazione in acqua ossigenata 3%, tuttavia certi antigeni possono trovarsi denaturati. Una contro-colorazione eccessiva, o troppo debole può rendere difficile l’interpretazione corretta dei risultati. (Citazioni tratte dal modulo COURS D’INTRODUCTION TECNIQHE IMMUNOHISTOCHIMIE, (12 )) DETECTION DAB PROTOCOLLO Scopo: Questo Kit é basato su un metodo immunologico di rilevazione indiretta. Viene sfruttata l’affinità tra la Biotina e l’Avidina. È stato sviluppato, per individuare la presenza di anticorpi primari monoclinali di topo di tipo IgM o IgG, o anticorpi policlonali di coniglio. Questo kit può essere utilizzato su tessuti fissati e inclusi in paraffina, su tessuti congelati, o su preparati cellulari. Riassunto: La messa in evidenza degli antigeni ricercati sul tessuto viene subbivisa in due tappe: viene fissato l’anticorpo sull’antigene. Vengono successivamente visualizzati gli anticorpi fissati con l’aiuto del sistema Biotina-Avidina indiretto accoppiato ad un prodotto enzimatico. Il kit DAB fa capo a degli anticorpi secondari marcati con Biotina per individuare gli anticorpi primari fissati. La Biotina viene in seguito legata ad un coniugato Avidina-enzima, e il complesso ottenuto viene visualizzato dopo la reazione di precipitazione enzimatica. Principio: Il kit permette di identificare in modo specifico, un IgG o un IgM di topo, o un IgG di coniglio legato ad un antigene localizzato sul tessuto. L’anticorpo è specifico è localizzato grazie ad un anticorpo secondario universale che riconosce le immunoglobuline di topo e di coniglio legato alla Biotina. Questa tappa segue l’aggiunta di un coniugato Avidina-enzima che si fissa alla Biotina presente sull’anticorpo secondario. Il complesso anticorpo specifico-anticorpo secondario- enzimaavidina, viene successivamente visualizzato dopo una reazione di precipitazione enzimatica. Ogni tappa prevede un’incubazione con temperature e tempo ben determinati. Alla fine di ogni incubazione, l’apparecchio provvede ad un lavaggio dei tagli per fermare la reazione ed eliminare i 72 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 prodotti non fissati che potrebbero interferire successivamente. Viene poi applicata del liquido destinato a diminuire l’evaporazione dei reattivi presenti sul campione prima di ogni incubazione. Preparazione del campione: Fissazione Il fissativo più consigliato è una soluzione neutra tamponata di formalina al 10% in quantità 10-20 volte superiore al volume del tessuto. La fissazione può essere eseguita a temperatura ambiente. Sparaffinare Immergere il vetrino con il taglio in due bagni di Xilolo per 5’ ciascuno. Continuare con due bagno di Alcool 100% 3’ ciascuno. Segue un bagno di Alcool 95% per 3’ e un bagno di Alcool 80% per 3’. In seguito immergere il vetrino 10 volte in un bagno contenente dell’acqua Distillata. Poi immergerli nella soluzione di lavaggio Ventana Medical System. Il vetrino può rimanere nella soluzione a tempo indeterminato, fin tanto che l’apparecchio Ventana non sia pronto. (Citazioni tratte dalla metodica Ventana DETECTION DAB (21)) Il protocollo del DAB e della PEROSSIDASI 1 descrivono in generale il principio di funzionamento. Seguiranno all’interno di questo capitolo le singole metodiche inerenti i vari anticorpi. PROTEASE 1 PROTOCOLLO Scopo: La Proteasi 1 è un endopeptidasi (proteasi alcalina) della famiglia delle proteasi (sieriniche serine) Questo enzima è destinato alla digestione enzimatica dei tagli di tessuti o cellule fissate in formalina ed incluse in paraffina. L’espressione antigenica di un epitopo o una parte di espressione antigenica può alcune volte essere osservata in cellule neoplastiche. Occasionalmente un’immuoreattività può essere osservata nello stroma circondato da strutture cellulari fortemente colorate. L’interpretazione clinica di tutte le colorazioni, o della loro assenza dev’essere completata con uno studio morfologico e i controlli appropriati. La valutazione dei risultati dev’essere fatta da un patologo. Riassunto: Questo metodo presenta una sensibilizzazione accurata di un sistema di detezione utilizzando il complesso perossidasi-avidina-biotina in rapporto agli anticorpi direttamente marcati da un enzima. La localizzazione di un antigene nel tessuto, della procedura utilizzata dalla Ventana; implica inizialmente una fissazione di un anticorpo primario, all’antigene studiato. In un secondo tempo, la messa in evidenza di questo anticorpo grazi ad un sistema indiretto avidiana-biotina accoppiato ad un prodotto enzimatico. La digestione enzimatica in aiuto alla Proteasi 1 prima dell’applicazione degli anticorpi, permette sovente di aumentare l’immunoreattività. La digestione enzimatica segue l’applicazione dell’anticorpo primario è associato ad un Kit della Ventana Medical Systeme. Qust’ultimo utilizza un secondo anticorpo biotinizzato, permettendo di individuare la presenza dell’anticorpo primario legato al suo antigene. Questa tappa è suivie della fissazione di un coniugato streptavidina-enzima sul radicale biotina. L’insieme del complesso è visibile grazie alla presenza di un precipitato generato dall’enzima. Principio: La Proteasi 1 scinde gli antigeni (proteine) nel taglio del tessuto. Al fine di permettere all’anticorpo primario di riconoscere il suo epitopo e di legarsi. L’anticorpo primario fissato al suo antigene e localizzato grazie ad un miscuglio di anticorpi secondari biotinizzati capaci di riconoscere delle immunoglobuline di coniglio che delle immunoglobuline di topo. Questa tappa è seguita deproteasi dall’aggiunta di un coniugato avidina fissandosi specificamente alla biotina presente sull’anticorpo secondario. Il complesso anticorpo primario, anticorpo secondario avidina-enzima viene visualizzato grazie alla formazione di un precipitato generano dall’enzima. Ogni tappa viene incubata per una durata ed una temperatura ben precisa. Alla fine di ogni tappa, l’apparecchio Ventana procederà ad un risciacqua dei tagli alla fine di bloccare la reazione ed eliminare i prodotti non fissati che potrebbero interferire ulteriormente. Un olio particolare viene aggiunto ad ogni tappa per minimizzare l’evaporazione dei reattivi sul vetrino portante il campione da analizzare. Preparazione del campione: 73 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Il tessuto presente sul vetrino dev’essere stato fissato in formalina e processato in precedenza. Si consiglia l’utilizzo della formalina neutra al 10%. Di regola il volume del fissativo dev’essere 1520 volte superiore al volume del tessuto da fissare. La fissazione può essere effettuata a temperatura ambiente. Dopo essere stato tagliato il blocchetto; viene posto sopra un vetrino, come avviene nelle colorazioni. I vetrino dell’immunoistochimica vengono identificati da un barre-code posto sopra un etichetta che permette all’apparecchio di reperire le varie informazioni necessarie per identificare quale anticorpo dev’essere ricercato. I tagli posti sui vetrini vengono deparaffinati passando in due bagni di xilolo per 5 minuti ciascuno. I tagli vengono in seguito bagnati in due bagno di alcool 100%, per tre minuti ognuno. Vengono poi reidratati in un bagno di alcool 95% per tre minuti, in alcool 80% per tre minuti e in acqua demineralizzata per altrettanti tre minuti. Dopo l’acqua demineralizzata, i tagli vengono posti in una soluzione tampone di lavaggio della Ventana Medical System. (Citazioni tratte dalla metodica Ventana DETECTION PROTEASE 1 (22)) Le metodiche che seguono riguardano i vari anticorpi che sono stati utilizzati durante la ricerca. Potranno servire al lettore per capire meglio come avviene l’identificazione dell’antigene, leggendo le varie tappe dell’analisi. Inoltre leggendo le varie metodiche, è possibile identificare quale anticorpo utilizza il metodo con il calore e quale utilizza il metodo enzimatico. 74 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 PROTOCOLLO#5:CD 3 (02/04/2005) Procedure: BMK iVIEW DAB Paraffina BenchMark IHC/ISH Staining Modulo Istituto cantonale di patologia, Locarno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 **** Selezionare EZ Prep **** **** Inizio tempi fasi **** **** Mixers Off **** Riscaldare il vetrino a 75°C, ed incubare a 4 minuti Applicare EZPPrep regolando il volume Incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare EZPrep regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare EZPrep regolando il volume al vetrino Applicare Coverslip Riscaldare il vetrino a 76°C ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare Depar regolando il volume al vetrino Applicare Coverslip Riscaldare il vetrino a 42°C ed incubare per 2 minuti **** Mixers On **** Risciacquare vetrino Applicare Medium Cell Conditioner #1 Applicare CC Long Coverslip Riscaldare il vetrino a 95°C ed incubare per 8 minuti Applicare Medium Cell Conditioner #1 Applicare Coverslip Riscaldare il vetrino a 100°C ed incubare per 4 minuti Applicare Coverslip Applicare Cell Conditioner #1 Incubare per 4 mintuti Applicare Coverslip Applicare EZPrep CC regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Applicare Coverslip Applicare Medium Cell Conditioner #1 Incubare per 4 minuti Applicare Coverslip Applicare Cell Conditioner #1 Incubare per 4 minuti Disable Slide Heater (fase di riscaldamento) Incubare per 8 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare Coverslip **** Selezionare reazione Tampone **** Riscaldare il vetrino a 42°C ed incubare per 2 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino 75 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 47 48 49 Applicare una goccia di I-VIEW INHIBITOR, applicare Coverslip ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino 50 Applicare una goccia di [PREP KIT 5] (ANTICORPO), applicare Coverslip ed incubare per [32 minuti] 51 Risciacquare vetrino 52 Adattare il volume al vetrino 53 Applicare una goccia di I-VIEW BIOTIN Ig, applicare Coverslip ed incubare per 8 minuti 54 Risciacquare vetrino 55 Adattare il volume al vetrino 56 Applicare una goccia di I-VIEW SA-HRP, applicare Coverslip ed incubare per 8 minuti 57 Risciacquare vetrino 58 Adattare il volume al vetrino 59 Applicare coverslip 60 Risciacquare vetrino 61 Adattare il volume al vetrino 62 Applicare una goccia di I-VIEW DAB e una goccia di I-VIEW H202, applicare Coverslip, ed incubare per 8 minuti 63 Risciacquare vetrino 64 Adattare il volume al vetrino 65 Applicare una goccia di I-VIEW COPPER, applicare Coverslip ed incubare per 4 minuti 66 Risciacquare vetrino 67 Adattare il volume al vetrino 68 Applicare una goccia di [HEMATOXYLIN] (Counterstain), applicare Coverslip ed incubare per [2 minuti] 69 Risciacquare vetrino 70 Adattare il volume al vetrino 71 Applicare una goccia di [BLUING REAGENT] (Post Counterstain); applicare Coverslip ed incubare per [2 minuti] 72 Risciacquare vetrino Principio: Metodo basato sul calore, non vengono utilizzati enzimi ma la procedura prevede un’innalzamento della temperatura durante determinate fasi. Viene inoltre utilizzato il metodo DAB, e i reattivi bluing reagent ed hematoxilin. Scopo: Messa in evidenza di recettori CD3 posti sulla superficie dei linfociti T. Risultati: Azzurro morfologia del taglio, contro colorazione che serve per differenziare i vari complessi antigene-anticorpo formati, rispetto al resto del tessuto. Marrone Complesso antigene-anticorpo. Note: Coverslip: olio impiegato per evitare che il preparato durante le fasi di riscaldamento non si secchi, facendo evaporare i vari reattivi. Il volume di ogni soluzione che viene posto sul vetrino viene calcolato dalla ditta che fornisce i vetrino. Per ogni marca differente di vetrino vi sono determinati microlitri da versarvi sopra, vedi citazione adattare il volume al vetrino. * una goccia per ogni reagente somministrato Istituto di patologia, Locarno NexES v9.1 Protocollo (Tratto dal protocollo PROTOCOL #5:CD 3 procedure iview dab Paraffin (14) 76 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 PROTOCOLLO#77: HELICOBACT. (03/06/2003) Procedure: BMK iVIEW DAB Paraffina BenchMark IHC/ISH Staining Module Istituto cantonale di patologia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 **** Selezionare EZ Prep **** **** Inizio tempi fasi **** **** Mixers Off **** Riscaldare il vetrino a 75°C, ed incubare a 4 minuti Applicare EZPPrep regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare EZPrep regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare EZPrep regolando il volume al vetrino Applicare Coverslip Riscaldare il vetrino a 76°C ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare Depar regolando il volume al vetrino Applicare coverslip Riscaldare il vetrino a 42°C ed incubare per 2 minuti **** Mixers On **** Disable Slide Heater Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare Coversli **** Selezionare reazione Tampone **** Riscaldare il vetrino a 42°C ed incubare per 2 minuti Risciacquare il vetrino Adattare il volume per il vetrino Applicare una goccia di I_VIEW INHIBITOR, Apply Coverslip ed incubare per 4 minuti Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [PROTEASE 1](Enzima), applicare Coverslip ed incubare per [8 minuti] Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [PREP KIT 77] (Anticorpo), applicare coverslip ed incubare per [32 minuti] Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare un agoccia di I-VIEW BIOTIN Ig, applicare Coverslip ed incubare per 8 minuti Risciacquare il vetrino Aggiungere volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW SA-HRP, applicare Coverslip ed incubare per 8 minuti Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare coverslip Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino 77 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 Applicare una goccia di I-VIEW DAB e una goccia du I-VIEW H202, applicare Coverslip, ed incubare per 8 minuti Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW COPPER, applicare coverslip ed incubare per 4 minuti Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [HEMATOXYLIN] (Counterstein) applicare Coverslip ed incubare per [2 minuti] Risciacquare il vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [BLUING REAGENT] (Post Counterstein), applicare coverslip ed incubare per [2 minuti] Risciacquare il vetrino Principio: Utilizzo di un enzima, Proteasi 1, utilizza il complesso perossidasi-avidina-biotina in rapporto agli anticorpi direttamente marcati da questo enzima, vedi metodica della Proteasi 1. Viene inoltre utilizzato il metodo DAB, e i reattivi bluing reagent ed hematoxilin. Scopo: Verificare la presenza di batteri Helicobacter pilori tramite anticorpi anti-Helicobacter pilori. Risultati: Azzurro morfologia del taglio, contro colorazione che serve per differenziare i vari complessi antigene-anticorpo formati, rispetto al resto del tessuto. Marrone Complesso antigene-anticorpo. Note: Coverslip: olio impiegato per evitare che il preparato durante le fasi di riscaldamento non si secchi, facendo evaporare i vari reattivi. Il volume di ogni soluzione che viene posto sul vetrino viene calcolato dalla ditta che fornisce i vetrino. Per ogni marca differente di vetrino vi sono determinati microlitri da versarvi sopra, vedi citazione adattare il volume al vetrino. * una goccia per ogni reagente somministrato Istituto di patologia, Locarno NexES v9.10 (Tratto dal protocollo PROTOCOL #77:HELICOBACT procedure iview dab Paraffin BenchMark (15 )) 78 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 PROTOCOLLO#88: HEP (21/12/2004) Procedura: BMK iVIEW DAB Paraffina BenchMark IHC/ISH Staining Module Istituto cantonale di Patologia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 **** Selezionare EZ Prep **** **** Inizio tempi fasi **** **** Mixers Off **** Riscaldare il vetrino a 75°C, ed incubare a 4 minuti Applicare EZPPrep regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare EZPrep regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare EZPrep regolando il volume al vetrino Applicare Coverslip Riscaldare il vetrino a 76°C ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare Depar regolando il volume al vetrino Applicare coverslip Riscaldare il vetrino a 42°C ed incubare per 2 minuti **** Mixers On **** Risciacquare vetrino Applicare Medium Cell Conditioner #1 Applicare CC Long Coverslip Riscaldare il vetrino a 95°C ed incubare per 8 minuti Applicare Medium Cell Conditioner #1 Applicare Coverslip Riscaldare il vetrino a 100°C ed incubare per 4 minuti Applicare Coverslip Applicare Cell Conditioner #1 Incubare per 4 mintuti Applicare Coverslip Applicare EZPrep CC regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Applicare Coverslip Applicare Medium Cell Conditioner #1 Incubare per 4 minuti Applicare Coverslip Applicare Cell Conditioner #1 Incubare per 4 minuti Disable Slide Heater Incubare per 8 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare Coverslip **** Selezionare reazione Tampone **** Riscaldare il vetrino a 42°C ed incubare per 2 minuti Risciacquare vetrino 79 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 Adattare il volume per il vetrino Applicare una goccia di I-VIEW INHIBITOR, applicare coverslip ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume del vetrino Applicare una goccia di [PREP KIT 88] (Anticorpi), applicare coverslip ed incubare per [32 minuti] Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW BIOTIN Ig, applicare coverslip ed incubare per 8 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW SA-HRP, applicare coverslip ed incubare per 8 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare coverslip Risciacquare vetrino Adattare ilo volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW DAB e una goccia di I-VIEW H202. Applicare coverslip ed incubare per 8 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW COPPER, applicare coverslip ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [HEMATOXYLIN] (Counterstein) applicare Coverslip ed incubare per [2 minuti] Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [BLUING REAGENT] (Post Counterstein), applicare coverslip ed incubare per [2 minuti] Principio: Metodo basato sul calore, non vengono utilizzati enzimi ma la procedura prevede un’innalzamento della temperatura durante determinate fasi. Viene inoltre utilizzato il metodo DAB, e i reattivi bluing reagent ed hematoxilin. Scopo: Si utilizzano anticorpi rivolti contro gli antigeni di superficie degli epatociti Risultati: Azzurro morfologia del taglio, contro colorazione che serve per differenziare i vari complessi antigene-anticorpo formati, rispetto al resto del tessuto. Marrone Complesso antigene-anticorpo. Note: Coverslip: olio impiegato per evitare che il preparato durante le fasi di riscaldamento non si secchi, facendo evaporare i vari reattivi. Il volume di ogni soluzione che viene posto sul vetrino viene calcolato dalla ditta che fornisce i vetrino. Per ogni marca differente di vetrino vi sono determinati microlitri da versarvi sopra, vedi citazione adattare il volume al vetrino. * una goccia per ogni reagente somministrato Istituto di patologia, Locarno NexES v9.10 (Tratto dal protocollo PROTOCOL 88:HEP procedure iview dab Paraffin BenchMark (16)) 80 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 PROTOCOLLO #2 MNF 116 (25/05/2004) Procedure: BMK iVIEW DAB Paraffina BenchMark IHC/ISH Staining Module Istituto cantonale di Patologia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 **** Selezionare EZ Prep **** **** Inizio tempi fasi **** **** Mixers Off **** Riscaldare il vetrino a 75°C, ed incubare a 4 minuti Applicare EZPPrep regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare EZPrep regolando il volume al vetrino Incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare EZPrep regolando il volume al vetrino Applicare Coverslip Riscaldare il vetrino a 76°C ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Applicare Depar regolando il volume al vetrino Applicare coverslip Riscaldare il vetrino a 42°C ed incubare per 2 minuti **** Mixers On **** Disable slide Heater Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare coverslip **** Selezionare reazione Tampone **** Riscaldare il vetrino a 42°C ed incubare per 2 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW INHIBITOR, applicare coverslip ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [PROTEASE 1] (Enzima), applicare coverslip ed incubare per [8 minuti] Riscacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [PREP KIT 2](Anticorpo), applicare coverslip ed incubare per [28 minuti] Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW BIOTIN Ig, applicare coverslip ed incubare per 8 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Aggiungere una goccia di I-VIEW SA-HRP, applicare coverslip ed incubare per 8 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare coverslip 81 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 Riscacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW DAB e una goccia di I-VIEW H202. Applicare coverslip ed incubare per 8 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di I-VIEW COPPER, applicare coverslip ed incubare per 4 minuti Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [HEMATOXYLIN] (Counterstein) applicare Coverslip ed incubare per [2 minuti] Risciacquare vetrino Adattare il volume al vetrino Applicare una goccia di [BLUING REAGENT] (Post Counterstein), applicare coverslip ed incubare per [2 minuti] Risciacquare vetrino Principio: Utilizzo di un enzima, Proteasi 1, utilizza il complesso perossidasi-avidina-biotina in rapporto agli anticorpi direttamente marcati da questo enzima, vedi metodica della Proteasi 1. Viene inoltre utilizzato il metodo DAB, e i reattivi bluing reagent ed hematoxilin. Scopo: Il kit contiene degli anticorpi che si legano alla keratina e a polipeptidi di 45-46-56.6 kD. Delle cellule epiteliali Risultati: Azzurro morfologia del taglio, contro colorazione che serve per differenziare i vari complessi antigene-anticorpo formati, rispetto al resto del tessuto. Marrone Complesso antigene-anticorpo. Note: Coverslip: olio impiegato per evitare che il preparato durante le fasi di riscaldamento non si secchi, facendo evaporare i vari reattivi. Il volume di ogni soluzione che viene posto sul vetrino viene calcolato dalla ditta che fornisce i vetrino. Per ogni marca differente di vetrino vi sono determinati microlitri da versarvi sopra, vedi citazione adattare il volume al vetrino. * una goccia per ogni reagente somministrato Istituto di patologia, Locarno NexES v9.1 (Tratto dal protocollo PROTOCOL 2:MNF 116 procedure iview dab Paraffin BenchMark (17)) 82 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI VARI TAGLI OTTENUTI DURANTE LA RICERCA Colorazione He (ematossilina-eritrosina) casi 1069/2741 1069 2741 83 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1069/2741 Programmazione Originale Test 2 Durata 89 minuti 49 minuti Colorazione He (ematossilina-eritrosina) Tessuto Fegato Patologia Processo infettivo/infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1069 2741 Originale Test 2 5 5 5 4 (S) 5 5 Eventuale colorazione specifica - Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Osservazioni La colorazione HE non è specifica, è per questo motivo che nella citazione “eventuali colorazioni specifiche” non è segnato un punteggio. Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 84 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Blu di Prussia casi 1069/2741 1069 2741 85 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1069/2741 Programmazione Originale Test 2 Durata 89 minuti 49 minuti Colorazione Blù di Prussia Tessuto Fegato Patologia Processo infettivo/infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1069 2741 Originale Test 2 5 5 5 4 (S) 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 86 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Evg casi 1069/2741 1069 2741 Tabella valutativa casi 1069/2741 87 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Programmazione Originale Test 2 Durata 89 minuti 49 minuti Colorazione Evg, elastica Van Gieson Tessuto Fegato Patologia Processo infettivo/infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1069 2741 Originale Test 2 5 5 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” 88 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Gömöri casi 1069/2741 1069 2741 89 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1069/2741 Programmazione Originale Test 2 Durata 89 minuti 49 minuti Colorazione Gömöri Tessuto Fegato Patologia Processo infettivo/infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1069 2741 Originale Test 2 5 5 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” 90 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Orceina casi 1069/2741 1069 2741 CQ 91 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1069/2741 Programmazione Originale Test 2 Durata 89 minuti 49 minuti Colorazione Orceina Tessuto Fegato Patologia Processo infettivo/infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1069 2741 CQ Originale Test 2 Originale 5 5 5 5 4 (C) 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 92 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione cab casi 1069/2741 1069 2741 93 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1069/2741 Programmazione Originale Test 2 Durata 89 minuti 49 minuti Colorazione Cab Tessuto Fegato Patologia Processo infettivo/infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1069 2741 Originale Test 2 5 4 (S) 5 4 (S) 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 94 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo Hep casi 1069/2741 1069 2741 CQ 95 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1069/2741 Programmazione Originale Test 2 Durata 89 minuti 49 minuti Colorazione Anticorpo Hep Tessuto Fegato Patologia Processo infettivo/infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1069 2741 CQ Originale Test 2 Originale 5 4 (C) 5 5 4 (C) 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 96 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione He (ematossilina-eritrosina) casi 1283/1719/5375 1283 1719 5375 97 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1283/1719/5375 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione He (ematossilina-eritrosina) Tessuto Stomaco Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1283 1719 5375 Originale Test 2 Test 6 5 5 4 (S) 5 4 (C) 4 (S) 5 5 5 Eventuale colorazione specifica - Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Osservazioni La colorazione HE non è specifica, è per questo motivo che nella citazione “eventuali colorazioni specifiche” non è segnato un punteggio. Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 98 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Pas casi 1283/1719/5375 1283 1719 5375 99 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 128371719/5375 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Pas Tessuto Stomaco Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1283 1719 5375 Originale Test 2 Test 6 5 5 4 (C) 5 5 4 (C) 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 4 (C) Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 100 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Giemsa casi 1283/1719/5375 1283 1719 5375 101 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1283/1719/5375 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Giemsa Tessuto Stomaco Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1283 1719 5375 Originale Test 2 Test 6 5 5 4 (C) 5 5 4 (C) 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 4 (C) Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 102 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Giemsa modificato casi 1283/1719/5375 1283 1719 5375 103 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1283/1719/5375 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Giemsa modificato Tessuto Stomaco Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1283 1719 5375 Originale Test 2 Test 6 5 5 4 (C) 5 5 4() 5 5 4 (C) Eventuale colorazione specifica 5 5 4 (C) Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 104 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo Helicobat casi 1283/1719/5375 1283 1719 5357 105 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 128371719/5375 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Anticorpo Hep Tessuto Stomaco Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1283 1719 5375 CQ Originale Test 2 Test 6 Originale 5 5 4 (S) 5 5 5 4 (S) 5 5 5 4 (S) 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 3 (S) 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 106 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione He (ematossilina-eritrosina) casi 1454/4250/4350 1454 4250 4350 Tabella valutativa casi 1454/4250/4350 107 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione He (ematossilina-eritrosina) Tessuto Ileo Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1454 4250 4350 Originale Test 2 Test 6 5 5 5 5 5 4 (C) 5 5 5 Eventuale colorazione specifica - Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Osservazioni La colorazione HE non è specifica, è per questo motivo che nella citazione “eventuali colorazioni specifiche” non è segnato un punteggio. Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 108 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Masson casi 1454/4250/4350 1454 4250 4350 CQ 109 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1454/4250/4350 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Masson Tessuto Ileo Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1454 4250 4350 CQ Originale Test 2 Test 6 Originale 5 5 4 (C) 5 5 4 (S) 4 (C) 5 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 4 (C) 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 110 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Evg casi 1454/4250/4350 1454 4250 4350 111 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1454/4250/4350 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Evg Elastica Van Gieson Tessuto Ileo Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1454 4250 4350 Originale Test 2 Test 6 5 5 5 5 5 4 (C) 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 4 (C) Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 112 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo MNF 116 casi 1454/4250/4350 1454 4350 4250 CQ 113 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1454/4250/4350 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Anticorpo MNF116 Tessuto Ileo Patologia Processo infiammatorio Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1454 4250 4350 CQ Originale Test 2 Test 6 Originale 5 5 4 (S) 5 5 5 4 (S) 5 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 4 (S) 3 (S) 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 114 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione He(ematossilina-eritrosina) casi 1461/2709/4588 1461 2709 4588 115 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1461/2709/4588 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Colorazione He (ematossilina-eritrosina) Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Tessuto Retto Patologia Polipi iperplastici Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1461 2709 4588 Originale Test 2 Test 6 5 5 4 (S) 5 5 4 (S) 5 5 5 Eventuale colorazione specifica - Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 116 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Masson casi 1461/2709/4588 1461 2709 4588 CQ 117 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1461/2709/4588 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Masson Tessuto Retto Patologia Polipi iperplastici Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1461 2709 4588 CQ Originale Test 2 Test 6 Originale 5 5 4 (S) 5 5 5 4 (S) 5 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 4 (S) 4 (S) 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 118 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo CD3 casi 1461/2709/4588 1461 2709 4588 CQ 119 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1461/2709/4588 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Anticorpo CD3 Tessuto Retto Patologia Polipi iperplastic Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1461 2709 4588 CQ Originale Test 2 Test 6 Originale 5 5 4 (S) 5 5 5 4 (S) 5 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 4 (S) 3 (S) 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 120 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione He (ematossilina-eritrosina) casi 1477-1/5267-1/4354-1 1477-1 5267-1 4354-1 121 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1477-1/5267-1/4354-1 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione He (ematossilina-eritrosina) Tessuto Colon Patologia Adenoma Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1477-1 5267-1 4354-1 Originale Test 2 Test 6 5 5 4 (C) 5 5 4(C) 5 5 5 Eventuale colorazione specifica - Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 122 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione Alcian-blue casi 1477-1/5267-1/4354-1 1477-1 5267-1 4354-1 123 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1477-1/5267-1/4354-1 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Alcian-ble Tessuto Colon Patologia Adenoma Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1477-1 5267-1 4354-1 Originale Test 2 Test 6 5 5 5 5 5 4 (C) 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 4 (C) Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 124 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Colorazione per la messa in evidenza del anticorpo MNF 116 casi 1477-1/5267-1/4354-1 1477-1 5267-1 4354-1 CQ 125 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005 Tabella valutativa casi 1477-1/5267-1/4354-1 Programmazione Originale Test 2 Test 6 Durata 89 minuti 49 minuti 9 minuti Colorazione Anticorpo MNF116 Tessuto Colon Patologia Adenoma Numero Programmazione Nuclei Citoplasma Colore di fondo 1477-1 5267-1 4354-1 CQ Originale Test 2 Test 6 Originale 5 5 4 (C) 5 5 5 4 (C) 5 5 5 5 5 Eventuale colorazione specifica 5 5 4 (C) 5 Scala di valutazione Valutazione Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punteggio 1 2 3 4 5 Criteri Vedi capitolo “materiale e metodi” Nota: Colorazione troppo scura (S), troppo chiara (C) 126 Pelloni Michela, lavoro di diploma laboratoristi medici, Locarno 2005