Nome e cognome …………………………………………………………………………… classe V B liceo scientifico Ugo Foscolo (Zacinto 1778 - Londra 1827) “Ebbi in quel mar la culla” (Ode all’amica risanata). A quel tempo Zacinto (oggi Zante) era un’isola greca di proprietà della Repubblica Veneta. Lezione introduttiva su Foscolo Nome e cognome …………………………………………………………………………… classe V B liceo scientifico Foscolo diceva di sé di essere e di ‘sentirsi’ a tutti gli effetti per metà greco (madre greca) e per metà italiano (padre italiano). Per scelta andò in esilio a Londra, dove morì in povertà nel sobborgo popolare (oggi elegante quartiere residenziale) di Turnham Green. All’epoca venne seppellito nel vicino cimitero di Chiswick, dove le sue ossa restarono per oltre 40 anni (esattamente 44) prima di essere traslate nella basilica di Santa Croce a Firenze tra le tombe dei “grandi”. --------------------------------------------------------------------------------------Fu sepolto nel cimitero di Chiswick, a spese del banchiere quacchero Gurney, suo amico. Nella tomba gli furono messe due monete di rame sugli occhi, secondo un rituale greco antico. La tomba, recentemente restaurata, porta incisa erroneamente l'età di 50 anni.* Le sue ceneri, nel 1871, furono traslate nella Basilica di Santa Croce a Firenze, tempio di quelle itale glorie che lui stesso aveva celebrato nel carme Dei Sepolcri, con i versi «Ma più beata ché in un tempio accolte / Serbi l'itale glorie, uniche forse / Da che le mal vietate Alpi e l'alterna / Onnipotenza delle umane sorti / Armi e sostanze t'invadeano ed are / E patria e, tranne la memoria, tutto». I resti del Foscolo tornarono così alla sua patria, come egli aveva desiderato, con una grande celebrazione voluta dal nuovo Regno d'Italia. (da Wikipedia) * In realtà quanto inciso sulla sua tomba non è un vero errore: 50 anni anziché 49 li avrebbe compiuti di lì a un mese (13.10.1778/10.09.1827). …………………………………………………………………………………………………………………. Per chi volesse andarla a visitare, la tomba del poeta a Londra si trova nel vecchio cimitero di Chiswick, a fianco della chiesa, appena entrati a sinistra. (Metro District Line, fermata Turnham Green + 5 minuti di taxi). E’ stata ulteriormente restaurata esattamente il 10 settembre del 2011. Lezione introduttiva su Foscolo Nome e cognome …………………………………………………………………………… Lezione introduttiva su Foscolo classe V B liceo scientifico Nome e cognome …………………………………………………………………………… Lezione introduttiva su Foscolo classe V B liceo scientifico Nome e cognome …………………………………………………………………………… classe V B liceo scientifico “Sol chi non lascia eredità d’affetti / poca gioia ha dell’urna” (Sepolcri, versi 41-42) “…a noi prescrisse / il fato illacrimata sepoltura” (verso finale del sonetto A Zacinto) Lezione introduttiva su Foscolo Nome e cognome …………………………………………………………………………… classe V B liceo scientifico “Celeste è questa / corrispondenza d’amorosi sensi” (versi 29-30) Sulla tomba a Londra è scritto: ‘restaurata’ [nel 1861] Monumento in Santa Croce, Firenze (contiene solo le ceneri) Lezione introduttiva su Foscolo Nome e cognome …………………………………………………………………………… classe V B liceo scientifico Il proprio ritratto (Ugo Foscolo) Solcata ho fronte, occhi incavati intenti; crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto; labbri tumidi arguti, al riso lenti; capo chino, bel collo, irsuto petto: membra esatte; vestir semplice eletto; ratti i passi, il pensier, gli atti, gli accenti: prodigo, sobrio; umano, ispido, schietto; avverso al mondo, avversi a me gli eventi; mesto i più giorni e solo; ognor pensoso; alle speranze incredulo e al timore; il pudor mi fa vile; e prode l'ira: cauta mi parla la ragion; ma il core, ricco di vizi e di virtù, delira: Morte, tu mi darai fama e riposo. Compito: cercare su internet l’autoritratto (in poesia) dell’Alfieri (modello a cui si è ispirato Foscolo) e quello di Manzoni (successivo) e ritrovare analogie e differenze fra i tre testi. Lezione introduttiva su Foscolo Nome e cognome …………………………………………………………………………… classe V B liceo scientifico = Vittorio Alfieri (entrambi i ritratti sono stati realizzati dal pittore Fabre rispettivamente nel 1797 quello di Alfieri e nel 1813 quello di Foscolo; notare non solo la posa simile ma addirittura l’anello) = Ugo Foscolo Foscolo amava raccontare che c’era un destino scritto nel suo cognome, etimologicamente composto da “fos” (=‘luce’ in greco) e “kolon” (=‘collera’), quasi a significare un’esigenza di disciplinare le passioni attraverso la luce della ragione. Lezione introduttiva su Foscolo