Capitolo 9 Suggerimenti per la soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Esercizio 9.1 Bisogna ricordare che le frequenze congiunte rappresentano il numero ci casi in cui si presentano contemporaneamente una certa modalità di X ed una certa modalità di Y e le frequenze marginali si ottengono sommando le frequenze congiunte che si trovano su una stessa riga (o colonna). Esercizio 9.2 Bisogna ricordare che le frequenze congiunte rappresentano il numero ci casi in cui si presentano contemporaneamente una certa modalità di X ed una certa modalità di Y e le frequenze marginali si ottengono sommando le frequenze congiunte che si trovano su una stessa riga (o colonna). Esercizio 9.3 Bisogna ricordare che le frequenze congiunte rappresentano il numero ci casi in cui si presentano contemporaneamente una certa modalità di X ed una certa modalità di Y e le frequenze marginali si ottengono sommando le frequenze congiunte che si trovano su una stessa riga (o colonna). Le frequenze relative (congiunte e marginali) si ottengono dividendo per la numerosità della popolazione le frequenze assolute (congiunte o marginali). Esercizio 9.4 Bisogna ricordare che le frequenze congiunte rappresentano il numero ci casi in cui si presentano contemporaneamente una modalità appartenente ad una determinata classe di X ed una modalità appartenente ad una determinata classe di Y e le frequenze marginali si ottengono sommando le frequenze congiunte che si trovano su una stessa riga (o colonna). Le frequenze condizionate sono frequenze relative ottenute dal rapporto fra le frequenze congiunte (che stanno sulla riga/colonna su cui si fissa l’attenzione) e la frequenza marginale della modalità con cui si condiziona. Fulvia Mecatti,Statistica Statistica di quando, 2e. © 2015, ISBN 9788838668852 c 2010 F. Mecatti, dibase. base Come, The perché, McGraw-Hill Companies, srl 1 2 Capitolo 9 - Soluzioni degli esercizi Esercizio 9.5 Bisogna ricordare che le frequenze congiunte rappresentano il numero ci casi in cui si presentano contemporaneamente una modalità appartenente ad una determinata classe di X ed una modalità appartenente ad una determinata classe di Y e le frequenze marginali si ottengono sommando le frequenze congiunte che si trovano su una stessa riga (o colonna). Le frequenze condizionate sono frequenze relative ottenute dal rapporto fra le frequenze congiunte (che stanno sulla riga/colonna su cui si fissa l’attenzione) e la frequenza marginale della modalità con cui si condiziona. Esercizio 9.6 Bisogna ricordare che le frequenze congiunte rappresentano il numero ci casi in cui si presentano contemporaneamente una modalità appartenente ad una determinata classe di X ed una modalità appartenente ad una determinata classe di Y e le frequenze marginali si ottengono sommando le frequenze congiunte che si trovano su una stessa riga (o colonna). Le frequenze condizionate sono frequenze relative ottenute dal rapporto fra le frequenze congiunte (che stanno sulla riga/colonna su cui si fissa l’attenzione) e la frequenza marginale della modalità con cui si condiziona. Esercizio 9.7 Bisogna ricordare che le frequenze congiunte rappresentano il numero ci casi in cui si presentano contemporaneamente una determinata modalità di X ed una determinata modalità di Y e le frequenze marginali si ottengono sommando le frequenze congiunte che si trovano su una stessa riga (o colonna). Le frequenze condizionate sono frequenze relative ottenute dal rapporto fra le frequenze congiunte (che stanno sulla riga/colonna su cui si fissa l’attenzione) e la frequenza marginale della modalità con cui si condiziona. Esercizio 9.8 Bisogna ricordare che le frequenze congiunte rappresentano il numero ci casi in cui si presentano contemporaneamente una determinata modalità di X ed una determinata modalità di Y e le frequenze marginali si ottengono sommando le frequenze congiunte che si trovano su una stessa riga (o colonna). Le frequenze condizionate sono frequenze relative ottenute dal rapporto fra le frequenze congiunte (che stanno sulla riga/colonna su cui si fissa l’attenzione) e la frequenza marginale della modalità con cui si condiziona. Fulvia Mecatti, Statistica di base. Come, quando, perché, 2e. © 2015, ISBN 9788838668852 c 2010 The McGraw-Hill Companies, srl F. Mecatti, Statistica di base