LiceoScientifico“Nomentano”AnnoScol.2015-2016 Classe4°I PROGRAMMADIFILOSOFIA Testo:N.Abbagnano,G.Fornero,Laricercadelpensiero,voll.1B,2A-2B,Paravia Docente:AnnaPonzani L’ETA’TARDOANTICAEMEDIEVALE LAPATRISTICA Caratterigenerali AGOSTINO La vita e gli scritti. Le Confessioni e il tema dell’autoanalisi. I tratti principali del pensiero agostiniano. Ragione e fede. Dubbio e verità. Libertà, grazia e predestinazione.Ilproblemadelmale Letture (ove non diversamente indicato con i rimandi alle pagine del manuale in adozione, i testi analizzati sono stati forniti dall’insegnanteinformatodigitale): da Agostino, Le Confessioni , Libri IV (Agostino lascia Tagaste), VII (La lettura dei platonici), VIII (Agostino lacerato da due volontàcontrastanti) Approfondimento:“Ilmale,dasostanzaavolontà”,Tavolarotonda,vol.1B,pp.192-195 LASCOLASTICA. Filosofiaescholae.Laperiodizzazione.Rapportoragione-fede,filosofia-teologia. ANSELMOD’AOSTA L’esistenzadiDio:laprovaaposterioriel’argomentoontologico TOMMASO L’ “Aristotele cristiano”. Il rapporto tra ragione e fede. Il discorso intorno a Dio: le cinque“vie”. Letture: “Lecinquevie”daTommaso,Sommateologica,vol.1B,pp.274-276 Approfondimento:Ildibattitolaici-cattolicisulrapportoragione-fede.Testida:GiovanniPaoloII,EnciclicaFidesetratio, 1998;N.Bobbio,Letteraaperta..,Micromega,2000 GUGLIELMODIOCKHAMELACRISIDELLASCOLASTICA La figura e l’opera di Ockham. L’impostazione empiristica. La dissoluzione del problema scolastico e l’indimostrabilità della teologia. La critica alla metafisica tradizionale: il “rasoio” e il volontarismo teologico. La teoria della scienza. La critica allafisicatradizionale:preludidiunanuovaconcezionedelcosmo. L’ETA’UMANISTICO-RINASCIMENTALE UMANESIMOERINASCIMENTO Coordinatestorico-sociali.IlrapportoconilMedioevo.Ilnuovomodellodiintellettuale e di “sapere”. Il “ritorno al principio”. La concezione rinascimentale dell’uomo. La prospettivastorica. “L’altrafaccia”delRinascimento:Montaignecome“iconadellamodernità” Letture: EstrattidaMontaigne,Essais,“ApologiedeRaymondSebond” PLATONISMOEARISTOTELISMONELRINASCIMENTO Concettigenerali.Cusanoela“dottaignoranza” Letture: “Ladottaignoranza”daN.Cusano,Ladottaignoranza,vol.2A,pp.37-39 RINASCIMENTOERIFORMA ErasmoeL’Elogiodellafollia - - Letturaintegrale(lavoridigruppofacoltativi):Erasmo,Elogiodellafollia. Approfondimento:Lapaceinpericolo.Ilpacifismonelpensieroeuropeo. (argomentosvoltoinparalleloconilprogrammadiEducazioneallacittadinanzadiStoria) Letture:“LavocedellapacenegliscrittidiErasmo”,vol.2A,pp.50-51;estrattidaErasmo,Illamentodellapace(Laguerrae gliuominidiChiesa);“L’appelloallatolleranza”,daVoltaire,Trattatosullatolleranza,vol.2A,pp.76-78;estrattidaI.Kant,Per lapaceperpetua Lutero:traMedioevoeRinascimento RINASCIMENTOEPOLITICA Lostoricismo:Machiavellielascienzadellapolitica L’utopismo:TommasoMoro IlGiusnaturalismo - Letturaintegrale(lavoridigruppofacoltativi):Moro,Utopia. RINASCIMENTOENATURALISMO TelesioeilDererumnaturaiuxtapropriaprincipia. Brunoelatesidellainfinitezzadell’universo.Trareligionedellanaturaescienzadella natura.L’etica“eroica” LARIVOLUZIONESCIENTIFICA Lanascitadellascienzamoderna:il“paradigma”dell’Occidente.Loschemaconcettuale. Lepremessestoriche,sociali,culturali.Leforzeostili.Larivoluzioneastronomicaela nuovafilosofiadell’infinito. Letture: daT.Kuhn,Lastrutturadellerivoluzioniscientifiche,1968(Iconcettidi“rivoluzionescientifica”e“paradigma”) GALILEI La vita e gli scritti. Il Sidereus nuncius, Le Lettere copernicane, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Il Saggiatore. L’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità. Gli studi fisici e la distruzione della cosmologia aristotelicotolemaica.Lanascitadelmetodoscientifico.Metodoefilosofia.IlprocessoaGalileiela suaimportanzanellastoriadellafilosofia. Letture: “Illinguaggiodelgrandissimolibrodellanatura”daG.Galilei,IlSaggiatore,vol.2A,pp.142-143 “Qualitàoggettiveequalitàsoggettivedeicorpi”daG.Galilei,IlSaggiatore,vol.2A,pp.144-145 Estrattida:LetteraadonBenedettoCastellieLetteraaMadamaCristinadiLorena daG.Galilei,Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo,(Iverifilosofieidottoridellamemoria) Letturaintegrale:B.Brecht,VitadiGalileo - Visionespettacoloteatrale(DVD)diM.Paolini,ITISGalilei BACONE Ilprofetadellatecnica.Conoscenzaedominiodellanatura.Ilmetodoinduttivo Letture: “Sapereèpotere”daF.Bacone,Cogitataetvisa,vol.2A,pp.158-159 “Gliidolidellamente”daF.Bacone,NuovoOrgano,vol.2A,pp.160-161 daF.Bacone,NuovoOrgano,(“Formiche,ragni,api”) - daF.Bacone,Lagrandeinstaurazione,Prefazione(L’esigenzadelmetodo) daF.Bacone,NuovaAtlantide(LacasadiSalomone) TRASEICENTOESETTECENTO:L’ETA’DELRAZIONALISMOEDELL’EMPIRISMO CARTESIOEILRAZIONALISMO. Lavitaegliscritti.Ilmetodo.Ildubbioeilcogito.Dio.Ildualismo.Ilmondofisicoela geometria.Lamacchinadelcorpo.Lafilosofiapratica. CartesioeilNovecento:l’”erroredualistico”,il“peccatodiangelismo” Letture: “Ilmetodoelesueregole”daR.Cartesio,Discorsosulmetodo,vol.2A,pp.200-201 “Ildubbiometodico”daR.Cartesio,Meditazionimetafisiche,vol.2A,pp.202-203 “Iosono,ioesisto”daR.Cartesio,Meditazionimetafisiche,vol.2A,pp.205-206 daR.Cartesio,Meditazionimetafisiche.Secondameditazione(Isensinoncifannoconoscerelarealtàdellecose) CRITICIECONTINUATORIDICARTESIO PASCAL Lavitaegliscritti.Ilrapportoconilgiansenismo.Lafondazionedell’esistenzialismo:il problema dell’uomo e il senso del filosofare. I limiti della mentalità comune, della scienza, della filosofia. La fede e il Cristianesimo. La “scommessa” su Dio. Ricerca umanaegrazia. Letture: EstrattidaB.Pascal,Pensieri SPINOZA La vita, gli scritti, il contesto. Le fonti e il “carattere” del sistema. La filosofia come “catarsi”.Lametafisica.L’etica.Igeneridellaconoscenza. Letture: “L’origineelanaturadelpregiudiziofinalistico”daB.Spinoza,Etica,vol.2A,pp.302-306 LEIBNIZ L’ordine contingente del mondo. Verità di ragione e verità di fatto. La sostanza individuale.L’universomonadistico.L’ottimismometafisico. - Approfondimento:Concezionidelmondoaconfronto:l’ottimismodiLeibnizeilpessimismodiVoltaire. Letturaintegraledi:Voltaire,Candide.Dibattito–confrontoaclassiparallele(4I-4N)tenutoinbibliotecail5/5/2016 RAGIONEEDESPERIENZANELLATRADIZIONEFILOSOFICAINGLESE HOBBES Ragione e calcolo. Il materialismo meccanicistico. La politica e la fondazione dell’assolutismo Letture: “Unnuovometodoperlafilosofiapratica”daT.Hobbes,Elementifilosoficisulcittadino,vol.2A,pp.392-394 “Laguerraditutticontrotutti”daT.Hobbes,Leviatano,vol.2A,pp.394-396 “IlLeviatanoovveroloStatocomeDiomortale”daT.Hobbes,Leviatano,vol.2A,pp.398-399 LOCKE L’empirismo inglese e il suo fondatore. Ragione ed esperienza. Le idee semplici e la passivitàdellamente.L’attivitàdellamente.Laconoscenzaelesueforme.Lapoliticae lafondazionedelliberalismo.Tolleranzaereligione. Letture: “L’originedelleidee”daJ.Locke,Saggiosull’intellettoumano,vol.2A,pp.428-429 Approfondimento:LockeeilprincipiodellalaicitàdelloStato Letture:“DallaLetterasullatolleranzaallaCostituzioneitaliana”,vol.2A,pp.426-427 HUME La “scienza” della natura umana. Dall’empirismo allo scetticismo. Il percorso della conoscenza. ILSECOLODEILUMI L’ILLUMINISMO(argomentosvoltoinparalleloconilprogrammadistoria) Caratterigenerali.Voltaire.Illuminismoepensieropolitico:Montesquieu,Rousseau. Letture: I.Kant,Checos’èl‘Illuminismo? “Lastoriacomeprogresso”daCondorcet,Abbozzodiunquadrostoricodeiprogressidellospiritoumano,vol.2B,pp.78-80 “ItrepoteridelloStato”daMontesquieu,Lospiritodelleleggi,vol.2B,pp.75-77 Voltaire,Micromegas. KANTEILCRITICISMO Vitaescritti.Kantel’Illuminismo.Gliscrittigiovanilieilproblemametafisica-scienza. Ilcriticismocome“filosofiadellimite”. *LaCriticadellaRagionPura.IlproblemageneraledellaCriticadellaRagionPura.La teoriadeigiudizi.Larivoluzionecopernicana.L’Esteticatrascendentale:lateoriadello spazio e del tempo. L’Analitica trascendentale: le categorie e l’ “Io penso” . Gli ambiti d’usodellecategorieeilconcettodi“noumeno”.LaDialetticatrascendentale:lagenesi della metafisica e delle sue tre idee, linee generali sulla critica della psicologia, cosmologia e teologia razionali, la funzione regolativa delle idee, il nuovo concetto di metafisica. GlistudentiL’insegnante