DIDATTICA - ECONOMIA POLITICA
PROGRAMMA DEL CORSO (A.A. 2009/10 lettere: A-DIFE)
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
L’approccio microeconomico - Strumenti di analisi:
Modelli Economici,rappresentazioni grafiche e rappresentazioni statistiche. Frontiera di
produzione, scarsità, efficienza.
La teoria del prezzo di mercato di un singolo bene. Cause di spostamenti della curva di domanda.
Cause di spostamenti della curva di offerta. Elasticità puntuale e arcuale della domanda. Elasticità
dell’offerta.
Equilibrio di mercato nel lungo periodo e overshooting. Approfondimenti su tasso di cambio,
prezzi imposti, shocks petrofileri. Teoria microeconomica dell’inflazione.
Teoria del consumatore: utilità, vincolo di bilancio, scelte del consumatore. Effetti di variazioni di
prezzi e reddito. Approccio ordinale e curve di indifferenza. Preferenze rivelate e surplus del
consumatore.
Produzione e costi nel breve e lungo periodo. La curva del prodotto totale, il prodotto medio e
marginale. Il costo totale nel breve e lungo periodo, costo medio e marginale.
L’impresa, i livelli di produzione e impiego dei fattori produttivi, le forme di mercato:
- l’impresa in concorrenza perfetta, la curva d’offerta della singola impresa, l’equilibrio di settore
nel breve e lungo periodo;
- l’impresa ed i mercati non perfettamente concorrenziali: monopolio, oligopolio tra cooperazione e
conflitto.
Collusione, comportamenti strategici non collusivi. Concorrenza monopolistica. Teoria dei giochi e
rappresentazione in forma normale, forma estesa e concetto di equilibrio.
Mercato del lavoro: scelta tra tempo libero e consumo, effetti di variazione del salario ed offerta di
lavoro del singolo lavoratore, l’offerta di lavoro per l’intera economia. Combinazioni di fattori e
isoquanti di produzione, retta di isocosto,combinazione ottimale di fattori e domanda di lavoro
della singola impresa, la relazione con la massimizzazione del profitto. Le scelte del consumatorelavoratore secondo l’approccio ordinale. Mercati dei servizi degli altri fattori produttivi.
Mercati e intervento dello Stato. Fallimenti di mercato: potere di mercato, esternalità, beni
pubblici. Teorema di Coase. Ottimo paretiano e relative condizioni nel consumo, nell’uso dei fattori
e nella produzione.
Approfondimenti microeconomici: L’impresa come organizzazione complessa.
L’approccio macroeconomico: il metodo della domanda ed offerta globale.
Pil reale, monetario e livello generale dei prezzi. PNL, reddito nazionale, risparmio lordo e le
relazioni fondamentali del SEC. Conti nazionali dell’economia Italiana. La teoria Keynesiana:
domanda aggregata,identità fondamentale della macroeconomia e ciclo economico. La funzione del
consumo, il reddito di equilibrio, il moltiplicatore degli investimenti, risparmio ed investimenti
nella teoria keynesiana.
Approfondimenti della teoria del consumo: ciclo vitale e risparmio. Le funzioni della moneta,
banche e banca centrale nella creazione di moneta,il moltiplicatore monetario. La spesa pubblica,il
moltiplicatore del reddito e le politiche di bilancio. Politiche di stabilizzazione ed effetti sul deficit
pubblico. Il SEBC, trattato di Maastricht, la politica fiscale nell’ambito del Patto di stabilità e
crescita dell’UE. La trasmissione degli impulsi monetari:circuito monetario,mercato della
moneta,mercato dei titoli. Tasso d’interesse e
investimenti,retroazione monetaria e mix di politica economica. Il modello IS/LM e politiche
economiche.
Controversie sulle politiche economiche.
Domanda ed offerta globale: il mercato del lavoro aggregato,salari monetari, prezzi e offerta
globale. La domanda globale, reddito e livello generale dei prezzi di equilibrio, il ciclo economico e
politiche economiche nel modello domanda offerta globale.
Approfondimenti di macroeconomia:
Nuova Macroeconomia Classica e l’inefficacia della politica economica. Scelte tra lavori alternativi
nell’approccio ordinale dell’utilità, sostituibilità tra lavoro presente e futuro e funzionamento del
mercato del lavoro aggregato, aspettative e curva di offerta globale nella reinterpretazione della
NMC, aspettative razionali e l’inefficacia della politica economica. La Nuova Macroeconomia
Keynesiana, aspettative razionali e implicazioni per l’inefficacia della politica monetaria, vischiosità
e rigidità dei prezzi e la condotta razionale delle imprese. Disoccupazione, quadro statistico in
Italia, argomenti del dibattito sulla natura e rimedi alla disoccupazione. Recenti orientamenti
nell’esperienza italiana: Programmazione negoziata e patti per il lavoro interno e dell’UE.
L’inflazione,curva di Phillips e trade-off nella tradizione keynesiana. Dalla curva di Phillips al
modello domanda-offerta globale estese. Aspettative e politica economica nel modello domandaofferta globale estese. La “tassa da inflazione”. Cenno al confronto regole-discrezionalità e la
strategia della BCE per
contenere l’inflazione
La preparazione dell'esame:
Ai fini degli esami a partire dall’a.a. 2008/2009 si portano i seguenti argomenti a) Per quel che riguarda il testo “ G. Chirichiello ‐ MANUALE DI ECONOMIA POLITICA, Giappichelli, Torino, 2008” si portano Cap 1; Cap. 2 esclusi par. da A.2.2 a A.2.5; Cap. 3 escluso da pag.123 a pag. 125; Cap.4; Cap 5 esclusi approfondimenti da pag. 194 a pag.199; Cap.6; Cap. 7 esclusi approfondimenti da pag.253 a pag.264; Cap. 8 esclusi approfondimenti da pag.289 a pag.296; Cap. 9; Cap. 10; Cap. 11 esclusi approfondimenti da pag.375 a pag. 380; Cap.12 esclusi approfondimenti da pag.413 a pag.422;Cap. 13 esclusi approfondimenti da pag. 452 a pag. 459; Cap. 14 esclusi approfondimenti da pag. 483 a pag.493. b) Per quel che riguarda il testo “ G. Chirichiello ‐ TEORIA ECONOMICA, Approfondimenti di microeconomia e macroeconomia, Giappichelli, Torino, 2008” si portano Cap.1; Cap.2 escluso da pag.25 a pag.57; Cap. 3; Cap.4; Cap. 6