Le immobilizzazioni materiali: il valore di iscrizione

Capitolo 5
Le immobilizzazioni materiali e il loro
valore di iscrizione
•
•
•
Riferimento al libro di testo:
V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di),
Il bilancio d’esercizio. Teoria e casi,
Franco Angeli, Milano, capitolo 5
OIC 16, Immobilizzazioni materiali,
bozza in consultazione
1
4 – Le valutazioni materiali
civilisticheeeilfiscali
Capitolo 5Capitolo
– Le immobilizzazioni
loro valore di iscrizione
Sommario
• Il costo storico nelle varie forme di acquisizione
• Le rivalutazioni economiche e finanziarie
2
1
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Aspetti formali
Stato Patrimoniale
B) IMMOBILIZZAZIONI
II - Materiali
1
2
3
4
5
) Terreni e fabbricati
) Impianti e macchinario
) Attrezzature industriali e commerciali
) Altri beni
) Immobilizzazioni in corso e acconti
“Classificazione per natura”
3
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Qual è il biglietto d’ingresso?
OIC 16
Per poter riconoscere un’attività:
1. Deve essere stato sostenuto un
costo
2. Si prevedono benefici futuri
3. Il bene è controllabile
Di conseguenza, è possibile iscrivere il capitale umano?
4
2
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Aspetti sostanziali: la prima iscrizione
Stato Patrimoniale
B) IMMOBILIZZAZIONI
II - Materiali
1 ) Terreni e fabbricati
2 ) Impianti e macchinario
3 ) Attrezzature industriali e commerciali
4 ) Altri beni
5 ) Immobilizzazioni in corso e acconti
Art. 2426,
I co., punto 1
“1) Le immobilizzazioni sono iscritte
al costo di acquisto o di produzione”
5
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Il costo storico: le configurazioni
6
3
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Per un rapido ripasso. . .
PREZZO
NETTO
+
ONERI
ACCESSORI
DIRETTI
=
+
ONERI
FINANZIARI
“SPECIFICI”
COSTO DI
ACQUISTO
IMMOBILIZ.
MATERIALI
FACOLTA’
COSTO DI
PRODUZIONE
=
ONERI
DIRETTAMENTE
IMPUTABILI
+
QUOTA COSTI
INDIRETTI DI
PRODUZIONE
ONERI
FINANZIARI
+ “SPECIFICI”
7
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Le costruzioni in economia (OIC 16)
1. Produzioni abituali: sono comprese le spese generali
di fabbricazione (per quota parte).
2. Produzioni occasionali: sono escluse le spese generali
di fabbricazione.
3. In entrambi i casi non possono essere inclusi i costi
straordinari (es. scioperi, calamità naturali).
4. Gli oneri finanziari sono capitalizzabili ma devono
essere calcolati in funzione del fabbisogno e del
periodo di fabbricazione.
5. In ogni caso il costo di produzione – comprensivo
degli eventuali oneri finanziari - non può eccedere il
prezzo di mercato.
8
4
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Le costruzioni in economia: un esempio
La A&L S.p.A. avvia e completa nell’anno X1 la costruzione in proprio di un
impianto. I costi diretti sostenuti sono stati: manodopera (ore 300, costo
orario complessivo 60 euro); materiali (Kg. 100, prezzo al K. €.50). I costi
indiretti di produzione sono pari a €.5.000 e sono ripartiti in base alle ore di
sfruttamento della capacità produttiva, tenendo conto che le altre produzioni
assorbono 200 ore e 125 ore sono inutilizzate, mentre quelle assorbite dalla
costruzione dell’impianto sono pari alle ore di manodopera diretta.
Si proceda alle valutazioni secondo l’OIC 16 e alla rappresentazione nel
bilancio dell’esercizio X1 dei riflessi dell’operazione.
Soluzione online
9
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Un esempio di costruzione in economia di durata pluriennale
La A&L S.p.A. procede alla costruzione in economia di un impianto industriale secondo i seguenti dati:
- inizio dei lavori 10/09/X1;
- costi sostenuti in X1: manodopera 22.000,00 euro; materie prime 12.000,00 euro; altri costi
diretti 3.000,00;
- costi sostenuti in X2: manodopera 28.000,00 euro; materie prime 4.000,00 euro; altri costi diretti
1.000 euro;
- fine dei lavori 20/04/X2.
I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti:
Stato patrimoniale al 31/12/X1
B.II) Immobilizzazioni
materiali
5) Immobilizzazioni in
corso e acconti
Le costruzioni in
corso di durata
pluriennale: un
esempio
37.000
I riflessi sul conto economico civilistico dell’esercizio X1 sono i seguenti:
Conto economico dell’esercizio X1
A) Valore della produzione
4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
37.000
I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico (prima delle scritture di assestamento) al 31/12/X2 sono i
seguenti:
Stato patrimoniale al 31/12/X2
B.II) Immobilizzazioni
materiali
2) Impianti e macchinari
70.000
I riflessi sul conto economico (prima delle scritture di assestamento) dell’esercizio X2 sono i
seguenti:
Conto economico dell’esercizio X2
A) Valore della produzione
4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
33.000
10
5
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Gli oneri finanziari capitalizzabili: un
esempio
La A&L S.p.A stipula in data 22/03/2016 un contratto di appalto con la Pontex
S.p.A. per la realizzazione di un impianto presso il proprio stabilimento di
Firenze. Le condizioni contrattuali sono riepilogate di seguito. L’opera viene
consegnata, testata e accetta in data 11/10/2016.
Simultaneamente, la A&L S.p.A. contrae un finanziamento al 5,50% (giorni
civili, divisore commerciale).
Si proceda alle valutazioni secondo il c.c. e l’OIC 16 e alla rappresentazione
in bilancio degli effetti complessivi dell’operazione.
Soluzione online
(anno computato in 360 gg)
11
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Il conferimento
1. Procedimento ex art. 2343
•
Perizia giurata
•
Verifica degli amministratori
•
Eventuale svalutazione
2. Procedimento ex art. 2343-ter e 2343-quater (casi in cui
si può evitare la perizia)
•
Se il valore equo è desumibile da bilancio certificato
•
Se valutazione recente (ultimi sei mesi)
12
6
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Il conferimento: un esempio
Un esempio di conferimento di immobilizzazioni materiali
La A&L S.p.A. si costituisce con l’apporto di tre soci: AN, DA e DE. Ognuno sottoscrive 1/3 del
capitale sociale (pari a euro 300.000,00). DE conferisce un fabbricato (valore euro 100.000).
I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti:
B.II) Immobilizzazioni
materiali
1) Fabbricati
Stato patrimoniale al 31/12/X1
A) Patrimonio netto
I) Capitale
100.000
300.000
In caso di svalutazione del cespite intervenuto ex art. 2343 c.c. (si ponga pari a euro 30.000), non
ancora coperta secondo le possibili modalità previste dalla norma, i riflessi sullo stato patrimoniale
sono i seguenti
B.II) Immobilizzazioni
materiali
1) Fabbricati
Stato patrimoniale al 31/12/X1
A) Patrimonio netto
I) Capitale
70.000
X) Minusvalenze da
apporto
300.000
(30.000)
13
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
La permuta
1. Scambio di fattori produttivi tra due aziende
2. Permuta totale: problema dell’attribuzione di valore
•
Prezzo di mercato
•
Valore contabile netto
3. Permuta parziale: problema dell’attribuzione di valore
•
Prezzo di mercato
14
7
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
La permuta totale: un esempio
Un esempio di permuta di immobilizzazioni materiali
La A&L S.p.A. effettua una permuta tra un’attrezzatura che cede (costo storico = euro 200.000;
fondo ammortamento = 150.000) e un’altra che acquisisce (prezzo di mercato = euro 80.000).
Secondo l’OIC 16, si iscrive la nuova attrezzatura al prezzo di mercato (80.000) e, di
conseguenza, si rileva una plusvalenza pari a euro 30.000 (= 80.000 – 50.000).
I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti:
Stato patrimoniale al 31/12/X1
B.II) Immobilizzazioni
materiali
3) Attrezzature
industriali e
commerciali
80.000
15
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
L’acquisto «a corpo»
1. L’acquisto simultaneo di più beni
2. Ripartizione del valore di costo (prezzo «a corpo» in
base ai prezzi di mercato)
3. Costo di acquisto inferiore o pari al valore di mercato
•
Nessun problema
4. Costo di acquisto superiore al valore di mercato
•
Verifica sulla recuperabilità del maggior valore tramite uso
16
8
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
L’acquisto «a corpo»: un esempio
Un esempio di acquisto a corpo
La A&L S.p.A. acquista, nell’esercizio X1, in blocco due impianti: A del valore di mercato di euro
100.000, B del valore di mercato di euro 300.000. Li compra in blocco al prezzo di euro 300.000 +
IVA 20%.
Il valore contabile da attribuire ai due impianti è:
300.000  100.000 /(100.000 + 300.000) = 75.000 valore di A
300.000  300.000 /(100.000 + 300.000) = 225.000 valore di B
I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 (prima dell’imputazione della quota di
ammortamento) sono i seguenti:
Stato patrimoniale al 31/12/X1
B.II. Immobilizzazioni
materiali
2) Impianti e macchinari
300.000
17
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
L’acquisizione a titolo gratuito
1. L’iscrizione nell’attivo avviene comunque.
2. Il valore deve essere stimato (meglio se per via peritale)
al presumibile valore di mercato + eventuali oneri di
inserimento.
3. Si rileva un provento nel conto economico (A 5).
4. Si procede ad ammortamento come di consueto (a
partire dall’istante in cui vengono meno eventuali
condizioni sospensive).
18
9
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
L’acquisizione a titolo gratuito: un esempio
Un esempio di acquisizione gratuita di immobilizzazioni
La A&L S.p.A. ha ricevuto in donazione, nel corso dell’esercizio X1, un macchinario del valore di
mercato pari a euro 20.000,00. L’azienda ha dovuto sostenere costi per installazione e messa a
regime per euro 1.500,00 + IVA 20%.
Il valore della sopravvenienza è pari a 20.000,00 (OIC 16, §39), assunta la capitalizzazione dei costi
per installazione e messa a regime.
I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico (al momento dell’iscrizione) sono i seguenti:
Stato patrimoniale al 31/12/X1
B.II. Immobilizzazioni
materiali
2) Impianti e macchinari
21.500
I riflessi sul conto economico civilistico (al momento dell’iscrizione) sono i seguenti:
Conto economico dell’esercizio X1
A) Valore della produzione
5) Altri ricavi e proventi
20.000
19
4 – Le valutazioni materiali
civilisticheeeilfiscali
Capitolo 5Capitolo
– Le immobilizzazioni
loro valore di iscrizione
Sommario
• Il costo storico nelle varie forme di acquisizione
• Le rivalutazioni economiche e finanziarie
20
10
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Le rivalutazioni economiche
1. Talvolta si verificano fatti che determinano un aumento
del valore intrinseco di un bene
2. Riconoscere questo maggior valore significa operare
una rivalutazione “economica”
3. Per gli OIC la rivalutazione economica può avvenire
solo per fatti eccezionali
4. Il principio della prudenza impone l’iscrizione della
rivalutazione direttamente nel Patrimonio Netto
21
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Le rivalutazioni economiche: un esempio
1. Un terreno da agricolo passa ad edificabile
2. Il valore contabile attuale è pari a 1.000
3. Il valore di mercato passa a 5.000
4. Successivamente il terreno viene venduto a 6.000
22
11
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Registrazione della rivalutazione economica
Terreni
4.000
Riserva di rivalutazione economica
4.000
In bilancio
ATTIVO
B.II.1
Terreni ed Edifici
5.000
Riserve di rivalutazione
4.000
PASSIVO
A.III
23
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Registrazione della vendita
Banca c/c
Terreni
Plusvalenza
6.000
5.000
1.000
In bilancio
PASSIVO
A.VII
Riserve disponibili
4.000
VALORE DELLA PRODUZIONE
A.5
Plusvalenze
1.000
24
12
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
Le rivalutazioni monetarie
1. In periodi (o paesi) ad alta inflazione il costo storico
perde di significato
2. La rivalutazione “monetaria” deve essere richiamata da
leggi speciali
3. Di solito, sono oggetto di rivalutazione le
immobilizzazioni
4. Gli effetti della rivalutazione sono:
•
Aumenta il valore dell’attivo
•
Si forma una riserva di rivalutazione
•
Aumentano gli ammortamenti
•
Diminuiscono l’utile ante imposte e le imposte
25
Capitolo 5 – Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
La rivalutazione monetaria: un esempio
Gli effetti dell’inflazione sui valori di bilancio e le rivalutazioni monetarie
Consideriamo un semplice esempio. La A&L S.p.A. detiene un immobile strumentale del valore di
euro 300.000,00 che ammortizza al 5% annuo (fondo ammortamento al 31/12/X1 pari a euro
150.000,00). Si redige il bilancio al 31/12/X1. I riflessisull’esercizio e sui 5 successivi siano i seguenti:
X1
X2
X3
X4
X5
X6
90.000
75.000
Stato
patrimoniale
Impianti (valore contabile netto)
150.000 135.000 120.000 105.000
Conto
economico
Ammortamento impianti
Utile ante imposte
Imposte sul reddito (27,5%)
Utile netto
15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000
190.000 200.000 210.000 220.000 230.000 240.000
52.250 55.000 57.750 60.500 63.250 66.000
137.750 145.000 152.250 159.500 166.750 174.000
Per correggere gli effetti dell’inflazione, il valore corrente dell’immobile è ottenuto adeguando il
valore contabile netto al tasso cumulato di inflazione, pari al 40%. Si ha:
150.000 + 150.000 × 40% = 210.000.
Procedendo a tale adeguamento monetario (nell’ipotesi di immediato riconoscimento degli effetti
fiscali dell’adeguamento stesso), i riflessi sull’esercizio e sui cinque successivi diventano i seguenti:
Stato
patrimoniale
Conto
economico
Impianti (valore contabile netto)
Riserva di rivalutazione
Ammortamento impianti
Utile ante imposte
Imposte sul reddito (27,5%)
Utile netto
X1
X2
X3
X4
X5
X6
210.000 189.000 168.000 147.000 126.000 105.000
60.000 60.000 60.000 60.000 60.000 60.000
15.000 21.000 21.000 21.000 21.000 21.000
190.000 194.000 204.000 214.000 224.000 234.000
52.250 53.350 56.508 58.850 61.600 64.350
137.750 140.650 147.492 155.150 162.400 169.650
26
13
Riflettiamoci su …
1. Un’azienda acquista un quadro di Telemaco
Signorini per € 300.000: dove figura in bilancio?
2. E’ possibile inserire nelle immobilizzazioni un
bene per cui non è stato sostenuto un costo?
3. … e un bene di cui non si ha la proprietà?
4. Svolgete gli esercizi a fine del cap.5
27
14