Specifiche tecniche impianti elettrici

annuncio pubblicitario
INDICE
1 OGGETTO E SCOPO ......................................................................................... 3 2 INTERVENTO SUL QUADRO GENERALE BT (esistente) ............................ 5 2.1 Generalità .......................................................................................................... 5 2.2 Norme ................................................................................................................ 5 2.3 Caratteristiche di progetto e costruttive ......................................................... 5 3 QUADRI DI DISTRIBUZIONE SECONDARIA F.M. e LUCE.............................. 6 3.1 Generalità .......................................................................................................... 6 3.2 Carpenteria ........................................................................................................ 6 3.3 Verniciatura ....................................................................................................... 7 3.4 Apparecchiature................................................................................................ 7 3.5 Sbarre e connessioni ........................................................................................ 7 3.6 Morsetterie ........................................................................................................ 8 3.7 Portalampade e lampade .................................................................................. 8 3.8 Collegamenti a terra ......................................................................................... 8 3.9 Targhe ................................................................................................................ 9 4 CAVI ................................................................................................................... 9 4.1 Caratteristiche dei materiali ............................................................................. 9 4.2 Modalità di posa .............................................................................................. 10 4.3 Prescrizioni generali ....................................................................................... 11 5 CANALIZZAZIONI ............................................................................................ 12 5.1 Passerelle per interno e Canali ...................................................................... 12 5.2 Tubi .................................................................................................................. 14 5.3 Cassette di derivazione e scatole .................................................................. 16 5.4 Canalette a battiscopa .................................................................................... 17 6 APPARECCHI DI COMANDO E PRESE ......................................................... 18 6.1 Comandi .......................................................................................................... 18 6.2 Prese ................................................................................................................ 18 6.3 Apparecchiatura di interruzione .................................................................... 19 7 CORPI ILLUMINANTI ....................................................................................... 19 8 CARTELLI ANTINFORTUNISTICI ................................................................... 22 9 IMPIANTO DI TERRA ...................................................................................... 22 9.1 Generalità ........................................................................................................ 22 9.2 Protezione contro le tensioni di contatto ..................................................... 23 9.3 Collegamenti di terra ...................................................................................... 23 9.4 Rete di dispersione ......................................................................................... 24 9.5 Collettore principale di terra .......................................................................... 24 10 IMPIANTO CHIAMATA DISABILI E CHIAMATE DI SOCCORSO ................. 24 11 IMPIANTO TELEFONICO ................................................................................ 25 11.1 Generalità ........................................................................................................ 25 11.2 L'armadio di edificio ( riparti linea di edificio). ............................................. 25 11.3 L'armadio di zona............................................................................................ 26 11.4 I cavi della rete secondaria. ........................................................................... 27 11.5 Le prese ed i posti di lavoro........................................................................... 27 11.6 Altri componenti ed accessori del cablaggio. .............................................. 28 11.7 Regole di posa. ............................................................................................... 28 11.8 Etichette. .......................................................................................................... 29 11.9 Documentazione e certificazione. ................................................................. 29 1
12 IMPIANTO TRASMISSIONE DATI ................................................................... 30 12.1 Descrizione generale dei componenti. .......................................................... 30 12.2 L'armadio di zona............................................................................................ 30 12.3 I cavi della rete secondaria. ........................................................................... 31 12.4 Le prese ed i posti di lavoro........................................................................... 32 12.5 Etichette. .......................................................................................................... 32 13 IMPIANTO RICEZIONE TELEVISIVA .............................................................. 33 13.1 Descrizione ...................................................................................................... 33 13.2 Caratteristiche tecniche ................................................................................. 34 14 CRITERI di COLLAUDO .................................................................................. 38 14.1 Generalità ........................................................................................................ 38 14.2 Verifiche e prove preliminari .......................................................................... 38 14.3 Collaudi ............................................................................................................ 38 14.4 Apparecchi e strumenti per l'esecuzione delle prove.................................. 39 14.5 Modalità di esecuzione delle prove ............................................................... 39 15 ELABORATI TECNICI ...................................................................................... 41 2
1
OGGETTO E SCOPO
Questo capitolato speciale descrive le caratteristiche progettuali e realizzative dei nuovi impianti
per la distribuzione principale dell'energia elettrica e per l'alimentazione forza motrice e
illuminazione della Caserma Carlo Alberto in uso alla Questura di Cagliari
Tali impianti comprendono:
Elettrici
- Sostituzione dei Quadri BT secondari di piano e di zona
- Distribuzione principale BT
- Distribuzione secondaria Luce - EI - FM
- Impianto di illuminazione di emergenza e vie di esodo
Speciali
- Impianti chiamate bagni
- Impianti telefonici e trasmissione dati
- Impianti ricezione televisiva
Generalità
Tutte le prescrizioni contenute in tale Disciplinare riguardano le caratteristiche tecnico funzionali delle apparecchiature e dei materiali che saranno impiegati per la realizzazione degli
impianti elettrici e speciali sopra descritti, nonché le modalità esecutive di costruzione,
installazione e collegamento e le procedure di verifica e collaudo.
Localizzazione e clima
Gli impianti vengono realizzati presso la Città di Cagliari in un complesso edilizio esistente,
all’interno di una zona cittadina, con i seguenti dati climatici:
- temperatura media d'aria
- altitudine sul livello del mare
- ambiente di tipo cittadino
- zona climatica
33° C (con variazioni da -5°C a +45°C)
6m
C
Caratteristiche, qualità e provenienza delle apparecchiature e dei materiali
Tutte le apparecchiature, i componenti ed i materiali impiegati nella realizzazione degli impianti
elettrici descritti nel presente capitolato, saranno della migliore qualità e prodotti da primaria
casa costruttrice; saranno, di preferenza, impiegati quelli muniti del regolamentare marchio
"I.M.Q.", e dovranno avere le relative certificazioni a “CE” ben utilizzati e rispondenti al servizio
cui sono destinati, tenendo conto sia delle sollecitazioni cui saranno sottoposti durante
l'esercizio, sia della durata, nonché della facilità di manutenzione.
Rispondenza degli impianti alle leggi, Norme e Regolamenti
Gli impianti saranno realizzati a "regola d'arte", non solo per quanto riguarda le modalità di
installazione, ma anche per le qualità e le caratteristiche delle apparecchiature e dei materiali.
In particolare si osserveranno:
- la legge sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 81/08;
- la legge n.37/08 sull'esecuzione degli impianti elettrici;
3
- Le direttive comunitarie per la Marchiatura CE;
- le vigenti norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (C.E.I.);
- le prescrizioni del locale Comando dei Vigili del Fuoco;
- le normative e raccomandazioni dell'Ispettorato del lavoro, dell'ISPESL e dell'USL;
- le norme di Legge riguardanti le assicurazioni contro gli infortuni e le previdenze sociali al
personale della Ditta;
- le prescrizioni UTIF e le norme riguardanti la contabilizzazione dell'energia elettrica;
- le norme e tabelle UNI e UNEL per i materiali già unificati, per gli impianti e per i loro
componenti, i criteri di progetto, le modalità di esecuzione e collaudo;
- le prescrizioni dell'Istituto Italiano per il Marchio di Qualità per i materiali e le apparecchiature
ammessi all'ottenimento del Marchio stesso.
Il rispetto delle norme sopra indicate è inteso nel senso più restrittivo, cioè non solo la
realizzazione dell'impianto sarà rispondente alle norme, ma altresì ogni singolo componente
dell'impianto stesso.
In caso di emissione di nuove normative, successivamente alla data di presentazione
dell'offerta, l'Impresa è tenuta a comunicarlo alla Direzione Lavori e dovrà adeguarvisi;
l'eventuale costo supplementare, verrà riconosciuto dalla D.L. se la data di emissione delle
norme risulterà posteriore alla data della gara.
Saranno pure rispettate le prescrizioni esposte nel capitolato e nel progetto degli impianti,
anche se sono previsti dimensionamenti eccedenti i limiti minimi consentiti dalle norme.
I disegni fornitiVi in fase di gara, dovranno essere integrati e/o sostituiti quando necessario, a
cura dell'Impresa, dai disegni costruttivi di cantiere.
Modalità esecutive dei lavori
I lavori saranno eseguiti rispettando tutte le normative sulla sicurezza del lavoro, e saranno
prese tutte le precauzioni al fine di evitare interruzioni di energia.
Sarà, in ogni caso, seguito il programma lavori concordato.
Saranno a carico dell'Impresa, anche le seguenti opere:
a) recupero ed asportazione dei materiali di risulta;
b) i fori eseguiti con trapano a rotazione e percussione nelle murature e nelle strutture, la
fornitura di idonei tasselli ad espansione e il loro montaggio, per il sostegno di tubi e di
passerelle portacavi, delle apparecchiature e delle scatole di derivazione degli apparecchi
illuminanti, ed in genere per il fissaggio alle pareti o ai soffitti degli elementi componenti gli
impianti;
c) i materiali di consumo per il funzionamento delle attrezzature e dei mezzi d'opera, i solventi e
diluenti per pulizia o lavaggi, i prodotti per la ravvivatura dei contatti, ecc.;
d) i ponteggi, i trabattelli, ed i mezzi mobili, quali scale, scalette e mezzi di sollevamento leggeri
per raggiungere i soffitti o le parti alte degli impianti, nonché le attrezzature idonee al
posizionamento ed al fissaggio dei quadri elettrici;
4
e) i segnali, targhe e targhette indicatrici per la marcatura e la segnalazione delle parti di
impianti che debbono essere marcati;
f) i ripari, protezioni e quanto serve per realizzare l'inaccessibilità di parti in movimento o in tensione.
2
INTERVENTO SUL QUADRO GENERALE BT (esistente)
2.1
Generalità
Questo articolo del capitolato elenca le caratteristiche richieste per la realizzazione
dell’intervento nei Quadri Generali B.T. tipo "Power Center"
2.2
Norme
La fornitura delle relative apparecchiature è regolata dalle seguenti norme:
a) norme per la Prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR81/08;
b) norme CEI 17-13/1 per quadri B.T.;
c) norme UNEL.
Tutte le apparecchiature installate sul quadro ed i relativi circuiti saranno in grado di resistere
alle sollecitazioni termiche e dinamiche che si determinano nei punti di installazione.
2.3
Caratteristiche di progetto e costruttive
- tensione di esercizio
230/400 V
- tensione nominale
660 V
- corrente nominale
secondo progetto
- corrente di c.to max
40 KA
- frequenza nominale
50 Hz
- sistema trifase + neutro
TN-S
- tensione di prova a 50 Hz per 1'
2,5 KV
- grado di protezione:
- sull'involucro metallico e a terra
IP 30
- all'interno
IP 20
- tensione ausiliaria
220 Vca
- correnti nominali in servizio continuo:
- partenza cavi
In interruttore.
"Cella partenze"
La cella interruttore partenze, posta sulla parte frontale del quadro, conterrà al suo intero:
- gli interruttori fissi con attacchi posteriori;
- le morsetterie dei cavi di comando e segnalazioni.
Ciascuna cella interruttore sarà provvista di porta in lamiera bordata, apribile a cerniera,
completa di serratura a chiave triangolare universale.
5
Il collegamento degli interruttori alle sbarre sarà realizzato in modo che, in posizione di aperto,
la parte mobile dell'interruttore sia fuori tensione.
Tutti i circuiti ausiliari saranno realizzati con conduttori flessibili di sezione non inferiore a 1,5
mmq, per le segnalazioni e 2,5 mmq per i comandi.
L'isolamento dei conduttori sarà eseguito con materiale termoplastico con grado di isolamento
non inferiore a 0.6/1 KV , di tipo non propagante l'incendio secondo norme CEI 20-22.
Ciascuna parte terminale dei conduttori sarà provvista di adatti terminalini opportunamente
isolati.
Il supporto isolante dei morsetti sarà in materiale incombustibile e non igroscopico. Il serraggio
dei terminali, nel morsetto, sarà del tipo antivibrante per il collegamento lato uscita.
I morsetti di consegna saranno del tipo per montaggio indipendente su profilati di sostegno 32
UNEL 06133. I morsetti di consegna dei circuiti amperometrici dovranno essere del tipo
cortocircuitabile e sezionabile munito di attacchi per ispezione provvisoria di strumenti.
Le morsettiere destinate ai collegamenti con cavi esterni al quadro saranno proporzionate per
consentire il fissaggio di un solo conduttore a ciascun morsetto.
Alle morsettiere saranno inoltre riportati i contatti ausiliari liberi dei relè e dei circuiti di
protezione ed ausiliari rappresentati sugli schemi.
3
QUADRI DI DISTRIBUZIONE SECONDARIA F.M. e LUCE
3.1
Generalità
I quadri per la distribuzione dell'energia elettrica saranno realizzati secondo la Norma CEI 1713/4 del tipo ASD e saranno consegnati per ogni quadro i calcoli de dimensionamento termico
e della tenuta al corto con le relative certificazioni di Legge e comprenderanno i dispositivi di
sezionamento e interruzione con i relativi sistemi di comando, controllo, protezioni, regolazioni,
custodie e strutture di supporto, con le apparecchiature come da schemi unifilari.
Ogni sezione del quadro con alimentazione propria e indipendente sarà separata dalle altre
mediante divisori interni in lamiera.
Per impedire che persone vengano accidentalmente in contatto con parti in tensione, saranno
installate con viti a brucola interne idonee ad impedire l'apertura, le portelle e i diaframmi di
protezione sui morsetti di entrata del sezionatore.
Tutte le parti metalliche, comprese le portelle e i pannelli asportabili, saranno messe a terra.
3.2
Carpenteria
I quadri elettrici saranno del tipo autoportante ad armadio, oppure per appoggio a parete e
saranno adatti per il montaggio sporgente o incassato e saranno realizzati con una struttura
con grado di protezione IP 30 esterno con doppia portella negli ambienti ordinari e IP54
nell’ambito delle centrali
I quadri saranno ancorati alle opere murarie e verranno fissati tramite zanche.
6
La struttura dei quadri sarà sempre realizzata con una intelaiatura in profilati di acciaio e
pannelli in lamiera ribordata a doppia piega, di spessore non inferiore a 15/10 mm. Il fissaggio
delle lamiere interne e delle apparecchiature sarà realizzato con bulloneria e ranelle antisvitamento.
Saranno consentite le viti autofilettanti con diametro non superiore a 3 mm per il fissaggio di
piccole apparecchiature. Sulla portella frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da
targhette indicatrici.
Le serrature di tutti i quadri saranno uguali tra loro.
Tutte le apparecchiature saranno facilmente accessibili solamente dal fronte, anche se a volte
potrà essere prevista l'ispezione dal retro.
Sul pannello interno saranno praticate le feritoie per
consentire il passaggio delle manopole
frontali. I quadri saranno chiusi su ogni lato e posteriormente saranno praticate, dove
occorressero, feritoie antipolvere per lo smaltimento del calore.
I quadri saranno dotati di una portella interna incernierata sulla struttura in lamiera con grado di
protezione IP 20, corredata di brucola e da una portella esterna con serratura a chiave.
Gli interruttori di comando saranno alloggiati su profilati DIN fissati sul fondo del quadro e su
profilati di supporto.
Il vano interruttori sarà protetto da un pannello forato sul quale si applicheranno le targhette.
Il vano strumenti troverà collocazione sulla parte alta del quadro e sarà incassato su pattini a
cerniera. Sul fondo dello stesso saranno sistemate le apparecchiature ausiliarie.
3.3
Verniciatura
Per la verniciatura dei quadri e di ogni altro elemento saranno sottoposte al seguente ciclo di
trattamenti e verniciatura:






3.4
sgrassatura
decapaggio
bonderizzazione
passivazione
essiccazione
verniciatura con polvere epossidica polimerizzata al forno, con spessore 50 m.
Apparecchiature
Le caratteristiche fondamentali dei vari pannelli o scomparti saranno identiche.
I materiali e gli apparecchi saranno rispondenti alle
norme CEI, alle tabelle di unificazione
CEI-UNEL e provvisti del Marchio Italiano di Qualità o del contrassegno CEI.
Tutte le apparecchiature interne saranno contraddistinte con targhette intercambiabili. I quadri
saranno equipaggiati con maniglie di estrazione dei fusibili.
3.5
Sbarre e connessioni
7
Le sbarre conduttrici saranno dimensionate per i valori della corrente nominale (CEI 7-4 fasc.
211) e per i valori delle correnti di corto circuito, tenuto conto della sovratemperatura massima.
Le sbarre e le connessioni saranno realizzate con rame elettrolitico con le fasi e il neutro
opportunamente contraddistinti. Le giunzioni saranno realizzate con viti cadmiate interponendo
rosette dentellate e cadmiate tra la testa della vite e la sbarra, tra il dado e l'altra sbarra.
Gli isolatori portasbarre, in poliestere rinforzato con fibre di vetro, saranno dimensionati insieme
alla sbarra e alle connessioni in modo da sopportare le sollecitazioni dovute alle correnti di corto
circuito dell'impianto. Le connessioni fra le sbarre di distribuzione e gli interruttori saranno
dimensionate per la corrente nominale degli stessi.
Ogni derivazione sarà munita singolarmente di capocorda.
Per correnti uguali o superiori a 125 A, tali collegamenti saranno generalmente costruiti in
sbarre. Gli interruttori saranno sempre alimentati dalla parte superiore.
Per i quadri con corrente nominale superiore a 125 A, il cablaggio sarà eseguito con conduttori
flessibili di rame di adeguata sezione, con grado di isolamento 0.6/1 kV, posati in canaline di
PVC chiuse, bloccati in fasci con apposite legature all'interno di queste.
Saranno previste per la distribuzione per l’alimentazione dei sistemi di cablaggio a sbarre
multiple con connessioni ad incastro.
Tutti i conduttori, sia ausiliari che di potenza, si attesteranno a morsettiere componibili su guide
adatte, previste per una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq. Il collegamento sarà in conduttore flessibile con isolamento di materiale termoplastico tipo RETOX e grado 0,6/1 kV, e con
le seguenti sezioni minime:
- 4 mmq. per i secondari dei riduttori di corrente
- 2,5 mmq. per i circuiti di comando
- 1,5 mmq. per i circuiti di segnalazione e secondari dei riduttori di tensione.
Ogni conduttore sarà provvisto alle estremità di capocorda a puntale o ad occhiello con
boccoletta e terminale numerato corrispondente al numero indicato sulla morsettiera e sullo
schema funzionale. Tali canaline consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in
volume almeno pari al 25% di quelli installati. Ove non sia possibile impiegare canaline
potranno essere raggruppati i conduttori con collari autobloccanti.
3.6
Morsetterie
Saranno del tipo ad elementi componibili, fissati su profilati DIN con corpo isolante di ceramica
o malanina e bassa igroscopicità e con alta resistenza alle correnti superficiali. Ciascun
morsetto sarà provvisto di cartellino recante il simbolo e il numero di identificazione.
3.7
Portalampade e lampade
I portalampade per segnalazione saranno adatti per
lampade tubolari a 3W con attacco
Mignon e morsetti a vite per il collegamento dei conduttori.
Il colore delle coppette di vetro sarà scelto in funzione delle esigenze.
3.8
Collegamenti a terra
8
Ciascun pannello sarà collegato a quello adiacente ed a una sbarra di rame appositamente
prevista per la messa a terra dei quadri. Il collegamento sarà realizzato con conduttori di rame.
Le portine e tutte le parti mobili, in particolare gli schermi metallici di protezione, saranno
connessi alle strutture dei quadri con corde di rame flessibili. Saranno pure collegate a terra
tutte le parti metalliche, non in tensione, delle apparecchiature elettriche. In prossimità dei ferri
di supporto dei terminali e dei cavi si prevederanno viti e bulloni per la messa a terra delle
armature e delle guaine metalliche dei cavi. Viti e bulloni avranno diametro di 8 mm.
Le superfici saranno opportunamente protette contro le ossidazioni, ma non verniciate. Su ogni
quadro sarà prevista una sbarra di terra, in rame nudo, della sezione minima di 50 mmq,
continua su tutta la lunghezza del quadro. Comunque le messe a terra delle lamiere e degli
châssis sarà realizzata con conduttori flessibili in rame, di sezione non inferiore a 6 mmq,
allacciati a collettori primari di dimensione adeguata, comunque non inferiore a 16 mmq, derivati
dalla sbarra principale.
3.9
Targhe
Sul fronte del quadro sarà apposta una targa riportante il nome del costruttore e i dati nominali
richiesti dalle norme (CEI 17-13\3).
Sul fronte di ciascun pannello e scomparto saranno previste targhe con la denominazione dei
pannelli o scomparti e la sigla dell'utenza servita, come indicato negli schemi.
Ciascuna apparecchiatura, sia interna sia in vista, sarà contraddistinta da una targhetta
riportante la sigla corrispondente a quella indicata negli schemi.
4
CAVI
Tutti i cavi impiegati nella realizzazione degli impianti elettrici saranno rispondenti
all'unificazione UNEL ed alle norme costruttive stabilite dal Comitato Elettrotecnico Italiano.
4.1
Caratteristiche dei materiali
4.1.1.1 Norme di riferimento
CEI 11 17
CEI 16 1
CEI 16 4
CEI 20 22
CEI 20 24
CEI 20 27
CEI 20 33
CEI 20 35
CEI 20-36
CEI 20 37
CEI 20-38
CEI 20-45
CEI 64 8
Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in
cavo
Individuazione dei conduttori isolati
Individuazione dei conduttori isolati e dei conduttori nudi tramite colori
Prova dei cavi non propaganti l'incendio
Giunzioni e terminazioni per cavi di energia
Cavi per energia e per segnalamento - Sistema di designazione
Giunzioni e terminazioni per cavi di energia a tensione Uo/U non superiore a
600/1000 V in corrente alternata e 750 V in corrente continua
Prove sui cavi elettrici sottoposti al fuoco. Parte 1 e 2: Prove di non
propagazione della fiamma
Prova di resistenza al fuoco dei cavi elettrici
Cavi elettrici - Prove sui gas emessi durante la combustione
Cavi isolati con gomma non propaganti l'incendio e a basso sviluppo di fumi e
gas tossici e corrosivi
Cavi resistenti al fuoco
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a.
I cavi devono essere di primaria marca e dotati di Marchio Italiano di Qualità (dove applicabile) IMQ.
La sezione dei cavi di potenza sarà calcolata in funzione dei seguenti parametri:
9
- corrente passante nel cavo nelle normali condizioni di esercizio;
- portata del cavo non inferiore all'80% del valore ammesso dalla tabella UNEL 35026-70;
- temperatura ambiente di riferimento di 30 gradi C;
- coefficienti di riduzione della portata relativi alle condizioni di posa (tipo di posa, numero cavi,
disposizione dei cavi, temperatura ambiente) nella situazione più restrittiva incontrata lungo
lo sviluppo della linea;
- la caduta di tensione che non supererà il 3% della tensione nominale per cavi alimentanti
utilizzatori sia di forza motrice che di luce, misurata fra l'uscita del trasformatore e l'utilizzatore
più lontano;
- i cavi saranno in grado di sopportare l'energia specifica che l'interruttore di protezione potrà far
passare in caso di c.to c.to franco ai morsetti;
- i cavi saranno coordinati con le apparecchiature di protezione al fine che l'eventuale corto
circuito sul punto più lontano faccia intervenire la protezione nei tempi indicati dalle norme
CEI 64-8.
Le sezioni dei conduttori dei cavi non saranno comunque inferiori a:
- 1 mmq. per i circuiti di segnalazione;
- 1,5 mmq. per i circuiti alimentanti utilizzatori luce;
- 2,5 mmq. per i circuiti alimentanti utilizzatori prese EI e forza motrice.
I cavi saranno contrassegnati in modo da individuare prontamente il servizio a cui appartengono
ed avranno la seguente colorazione della guaina:
- Cavi multipolari
Colorazione della guaina secondo tabelle CEI-UNEL 00721-69.
I cavi multipolari senza conduttore di protezione, avranno la colorazione delle anime conforme
alle tabelle CEI-UNEL 00722 - 76.
I cavi multipolari con conduttore di protezione avranno lo stesso con anima giallo-verde.
- Cavi unipolari - conduttori di terra, colore giallo rigato di verde;
- conduttori di neutro, colore blu;
- conduttori per corrente continua, colore rosso/nero;
conduttori per le fasi c.a., altri colori a scelta, purché contraddistinti in L1 - L2 - L3 per la
distribuzione tra fasi e neutro; dello stesso colore tra fasi per distribuzione trifase senza neutro.
Non verranno effettuate giunzioni diritte sui cavi, tranne che per i tratti con lunghezze maggiori
delle pezzature commerciali.
4.2
Modalità di posa
I cavi possono essere installati:
a) in tubazioni interrate di grande diametro; in tal caso deve essere sigillato l'ingresso con
riempitivi;
b) in cunicolo di piccole dimensioni; in questo caso i cavi devono essere posati sul fondo del
cunicolo e la sua imboccatura deve essere chiusa con sabbia o altro materiale equivalente;
c) su passerelle orizzontali; i cavi devono essere posati in modo ordinato;
10
d) su passerelle o scale portacavi verticali; i cavi devono essere fissati alle passerelle o scale
con collari atti a sostenerne il peso. I collari devono essere installati ogni metro di
lunghezza del cavo oppure di più cavi se appartenenti alla stessa linea
e) entro tubazioni; le sezioni interne dei tubi devono essere tali da assicurare un comodo
infilaggio e sfilaggio dei conduttori. La dimensione dei tubi deve consentire il successivo
infilaggio di una quantità di conduttori pari ad 1/3 di quella già in opera, senza dover sfilare
questi ultimi. Nei tratti verticali i cavi devono essere ammarati ogni metro.
Il raggio di curvatura dei cavi deve tenere conto di quanto specificato dai costruttori.
Nell'infilare i conduttori entro tubi si deve fare attenzione ad evitare torsioni o eliche che ne
impedirebbero lo sfilamento.
Sono ammesse giunzioni di conduttori solamente nelle cassette e nei quadri e con appositi
morsetti di sezione adeguata; non sono accettate giunzioni nelle passerelle porta cavi.
È ammesso derogare a queste prescrizioni, soltanto per le linee dorsali, limitatamente ai casi
in cui il loro sviluppo superi i 50 metri; in tal caso è consentita la giunzione nella cassetta
prossima ai 50 metri.
La sezione dei conduttori delle linee principali e dorsali deve rimanere invariata per tutta la
loro lunghezza.
In corrispondenza dei punti luce i conduttori devono terminare su blocchetti con morsetti a
vite.
I cavi devono essere siglati ed identificati con fascette segna cavo come segue:
• su entrambe le estremità;
•
in corrispondenza di ogni cassetta di derivazione;
•
ogni 20 m lungo le passerelle e scale porta cavi;
•
in corrispondenza di ogni cambio di percorso.
Su tali fascette deve essere precisato il numero di identificazione della linea e la sigla del
quadro che la alimenta.
Devono essere siglati anche tutti i conduttori degli impianti ausiliari in conformità agli schemi
funzionali costruttivi.
Prescrizioni generali
Sono di seguito riportate le indicazioni circa le tipologie dei cavi utilizzati.
4.3
La definizione del tipo di cavo è contenuta nella "Descrizione Impianti" e/o sui disegni di
progetto.
4.3.1.1 Cavi non propaganti la fiamma
Il comportamento di questi cavi è tale che, se presi singolarmente, non propagano la fiamma e
si autoestinguono in breve tempo, sono conformi alle norme CEI 20-20 e 20-35.
Tipologie ammesse:
• H07V-K 450/750 V
•
H07RN-F 450/750 V
•
FG1K 450/750 V
11
•
FG10K 450/750 V
4.3.1.2 Cavi non propaganti l'incendio e la fiamma
Il loro comportamento è tale che, anche se installati in fasci, non propagano l'incendio e si
autoestinguono a distanza limitata; durante la combustione emettono fumi opachi e contenuta
quantità di gas tossici e corrosivi.
Sono conformi alle norme CEI 20-22 II, 20-35 e 20-37I.
Tipologie ammesse:
• N07V-K 450/750 V
•
/FG7OR 0,6/1 kV
•
U/R/FG7OR 0,6/1 kV
•
RG7H1R 18/30 kV
4.3.1.3 Cavi non propaganti l'incendio e la fiamma ed a ridottissima emissione di fumi e
gas
Sono cavi che non propagano l'incendio e che durante la combustione emettono ridottissima
quantità di gas tossici e corrosivi e di fumi opachi, senza emissione di gas corrosivi in caso di
incendio.
Sono conformi alle norme CEI 20-22 II, 20-35, 20-37 I/II/III, 20-38.
Tipologie ammesse:
• N07G9-K 450/750 V
•
FG7OM1 0,6/1 kV
4.3.1.4 Cavi resistenti al fuoco
Sono cavi che, in caso di combustione, assicurano per un determinato tempo il loro normale
funzionamento; inoltre durante la combustione emettono ridottissima emissione di fumi opachi
e di gas tossici, senza emissione di gas corrosivi in caso di incendio.
Sono conformi alle norme : CEI 20-22 III, 20-35, 20-36, 20-37 I/II/III, 20-38, 20-45
•
FTG10OM1 0.6/1 kV
5
CANALIZZAZIONI
5.1
Passerelle per interno e Canali
5.1.1.1 Caratteristiche dei materiali
Le canaline da istallarsi nella Caserma, ai diversi piani, saranno in PVC, del tipo
multiscomparto, atte ad ospitare sia i conduttori di energia che i cavi degli impianti speciali,
saranno dotate di apposite scatole di derivazione, e degli accessori d’uso.
Le passerelle, da istallarsi nelle aree magazzini, sono del tipo in lamiera forata, zincata
secondo quanto indicato negli altri elaborati di progetto e conformi alle norme CEI 23-31.
12
Tutti i pezzi speciali (curve, incroci, derivazioni, riduzioni, setti separatori, ecc.) devono essere di
tipo prefabbricato.
Le canalizzazioni avranno:
- elevata resistenza alle temperature comprese tra meno 80° e più 130°;
- elevata resistenza alla temperatura e assicureranno la protezione ai cavi in caso di incendio
esterno;
- elevata resistenza all'urto ed alla flessione.
Saranno assenti le correnti indotte.
L'accoppiamento avverrà ad incastro con l’uso eventuale dei bulloni;
Il materiale sarà del tipo facilmente lavorabile in cantiere e nella lavorazione non si creeranno
spigoli taglienti.
Il materiale non avrà bisogno di manutenzione dopo l'installazione, avendo un lungo tempo di
decadimento delle proprie caratteristiche intrinseche, con garanzia ufficializzata e comprovata
dal costruttore.
Il supporto e gli accessori saranno del tipo in acciaio zincato a caldo. Le mensole saranno
stampate in lamiera di spessore 1,5 mm per i tipi fino a 300 mm e spessore di 2,5 mm per gli
altri.
Le viti per il fissaggio della mensola alla staffa saranno fornite con la staffa.
5.1.1.2 Modalità di posa
Le passerelle devono essere posate in posizione tale da assicurare comunque la sfilabilità dei
cavi e l'accessibilità agli stessi, e tale da evitare che la prossimità di altri componenti
impiantistici possa portare ad un declassamento delle caratteristiche nominali.
Per ottenere un tracciato perfettamente allineato di
posa, si tenderà una corda tra il primo e
l'ultimo supporto, segnando i punti di fissaggio dei sostegni intermedi. Quindi si procederà alla
realizzazione dei fori e al fissaggio dei supporti.
Le mensole complete di bulloni di fissaggio saranno agganciate alla zigrinatura del supporto
che permette un rapido livellamento del tracciato.
Per garantire le portate indicate nei diagrammi di carico dei canali, le distanze di posa delle
mensole saranno uguali a 1,5 m sia per i canali da 3 m che per quelli da 2,5 m.
Le passerelle devono essere dotate di coperchio nei seguenti casi:
• passerelle installate in zone di passaggio ad altezza inferiore ai 3 m
•
in tutti i casi indicati sugli altri elaborati di progetto.
Le passerelle devono essere adatte per fissaggio a parete o soffitto a mezzo di staffe in acciaio
zincato e/o verniciato comprese nella fornitura; non devono mai essere ancorate al
controsoffitto.
Dove si rendano necessarie più passerelle, nella loro posa in opera si deve rispondere a
particolari requisiti tecnici, quali la distanza tra loro (tra due canalette sovrapposte non deve
essere inferiore a 200 mm), la possibilità di posa di nuovi conduttori, il collegamento alla rete
di terra.
Nei cambi di direzione si utilizzeranno curve, derivazioni, cambi di livello; per questi livelli si
manterrà una mensola da ogni parte.
13
È ammesso il taglio a misura degli elementi rettilinei con ripristino della zincatura a freddo o
verniciatura sulle superfici del taglio.
Gli eventuali spigoli vivi delle passerelle devono essere smussati o protetti in modo da evitare
di danneggiare le guaine dei cavi, in particolare durante la posa.
Se installate sotto pavimento galleggiante devono essere distanziate dal pavimento grezzo di
almeno 30 mm.
Devono essere evitati cambi di direzione ad angolo retto e dovranno essere utilizzati pezzi
speciali.
I collegamenti tra i vari elementi devono essere realizzati con giunti fissati con viti; non
saranno accettate saldature.
Le mensole di supporto devono essere fissate ad una distanza massima di 2 m una dall'altra.
Il collegamento tra mensole e passerelle deve essere realizzato con viti; non sono accettate
saldature.
Devono essere adottati opportuni accorgimenti atti a garantire l'assorbimento delle eventuali
dilatazioni, nel montaggio si lascerà uno spazio di 6-9 mm per compensare le eventuali
dilatazioni dovute alle variazioni di temperatura e di umidità.
5.1.1.3 Prescrizioni generali
Nel caso in cui si renda necessario impiegare un'unica passerella utilizzata per servizi diversi,
si devono interporre setti separatori in lamiera di acciaio zincata e/o verniciata, aventi
dimensioni tali da garantire la segregazione delle linee in più scomparti separati anche in
corrispondenza di cambiamenti di direzione e all'imbocco delle cassette di derivazione e delle
scatole portafrutti.
Le passerelle per fonia-dati devono essere distanziate di almeno 300 mm dalle altre.
La cassette di derivazione devono essere fissate preferibilmente sull'ala della passerella.
Deve essere garantita la continuità elettrica delle passerelle.
5.2
Tubi
5.2.1.1 Caratteristiche dei materiali
I tubi protettivi possono essere:
•
in materiale plastico rigido di tipo pesante a Norme CEI 23 8 con Marchio Italiano di
Qualità (tabella UNEL 37118 72) nei percorsi incassati nelle pareti, nei pavimenti, nei
soffitti, ed ove espressamente richiesto negli elaborati di progetto. Devono essere del
tipo autoestinguente e a ridotta emissione di gas tossici in materiale plastico flessibile di
tipo pesante a Norma CEI 23-14 con Marchio Italiano di Qualità (tabella UNEL 3712170)
per gli usi indicati specificatamente negli elaborati di progetto.In taluni casi, devono
essere rinforzate con spirale interna in acciaio (distribuzione in vista sotto pavimento
sopraelevato);
•
in materiale plastico per cavidotti interrati, a Norma CEI 23 8 con resistenza allo
schiacciamento a secco ed a umido pari o superiore a 200 kg/dm; in acciaio con o senza
saldature, secondo norme UNI 8863 per gli impianti in esecuzione normale (tipo Conduit).
In tutti i casi in cui gli impianti debbano essere a tenuta perfettamente stagna e avere
14
elevate caratteristiche meccaniche si devono impiegare tubi in acciaio zincato a fuoco
internamente ed esternamente secondo le prescrizioni contenute nelle norme UNI
5745.La filettatura deve essere conforme alla norma UNI-ISO 7/1;
•
tubazioni senza saldatura, secondo norme UNI 8863 serie pesante, per impianti in
esecuzione AD.PE. Superficie interna liscia. Filettatura UNI 6125.
I tubi, di qualunque materiale siano, devono essere espressamente prodotti per impianti
elettrici e quindi devono risultare privi di sbavature alle estremità e privi di asperità taglienti
lungo le loro generatrici interne ed esterne.
In ogni caso, prima del montaggio, le tubazioni devono essere soffiate con aria compressa o
spazzolate.
5.2.1.2
Modalità di posa
Per il montaggio si sono scelte tubazioni in funzione dei cavi in transito, con diametro in
funzione delle indicazioni riportate nei disegni dei particolari costruttivi.
Per i percorsi interrati, le tubazioni saranno poggiate per tutta la lunghezza su un getto di
conglomerato cementizio magro, e successivamente costipate con sabbia.
I percorsi interrati saranno suddivisi in tratte con massima lunghezza di 30 m, ai cui estremi
saranno previsti pozzetti in muratura.
È prescritta in modo tassativo e rigoroso l'assoluta sfilabilità dei conduttori in qualunque
momento.
Se necessario si devono installare cassette rompitratta per soddisfare questo requisito
(almeno una ogni 15 metri ed in corrispondenza di ogni brusco cambio di direzione).
Le curve devono essere eseguite con largo raggio, in relazione al diametro dei conduttori, con
apposite macchine o molle piegatubi; in casi particolari possono essere utilizzate curve in
fusione di lega leggera, completate con viti di chiusura o, nel caso di tubazioni in PVC,
mediante curve prefabbricate.
In ogni caso non è ammesso l'impiego di derivazioni a "T".
I tubi devono essere posati con percorso regolare e senza accavallamenti, per quanto
possibile.
Nei tratti in vista e nei controsoffitti i tubi devono essere fissati con appositi sostegni in
materiale plastico od in acciaio cadmiato, posti a distanza opportuna ed applicati alle strutture
con chiodi a sparo o tasselli ad espansione o fissati con viti o saldatura su sostegni già
predisposti, con interdistanza massima di 1500 mm.
Nei tratti a pavimento i tubi, prima di essere ricoperti con malta, devono essere ben fissati tra
loro ed alla soletta, onde evitare successivi spostamenti durante la copertura per i lavori di
ultimazione del pavimento.
Negli impianti a vista le giunzioni tra tubazioni e l'ingresso dei tubi nelle cassette devono
avvenire attraverso appositi raccordi.
In corrispondenza dei giunti di dilatazione delle costruzioni devono essere usati particolari
accorgimenti, quali tubi flessibili o doppi manicotti.
15
I tubi metallici devono essere fissati mantenendo un certo distanziamento dalle strutture, in
modo che possano essere effettuate agevolmente le operazioni di riverniciatura per
manutenzione e sia assicurata una sufficiente circolazione di aria.
In tutti i casi in cui vengano impiegati tubi metallici deve essere garantita la continuità elettrica
tra loro e con le cassette metalliche; qualora queste ultime fossero in materiale plastico deve
essere realizzato un collegamento tra i tubi ed il morsetto interno di terra.
Nel caso sia richiesta la costruzione di cavidotti nel terreno si deve procedere come segue:
•
i tubi in acciaio zincato senza saldature devono essere spalmati con emulsioni
bituminose;
•
i tubi in PVC devono essere annegati in gettate di calcestruzzo;
•
profondità di posa: in relazione ai carichi transitanti in superficie ma possibilmente non
inferiore a 500 mm dalla generatrice superiore dei cavidotti;
•
posa: su uno strato di calcestruzzo magro di circa 100 mm di spessore e rinforzati sul loro
intorno sempre con calcestruzzo;
•
giunzioni: sigillate con apposito collante onde garantire la ermeticità dalla tenuta
seguendo rigorosamente le prescrizioni indicate dalle Case Costruttrici.
5.2.1.3 Prescrizioni generali
L'infilaggio dei cavi deve essere successivo alla installazione dei tubi ed autorizzato da
apposita dichiarazione scritta della D.L..
Nello stesso tubo non devono esserci conduttori riguardanti servizi diversi anche se alla
medesima tensione di esercizio.
L'uso di tubi portacavo flessibili è in generale consentito per i tratti terminali dei circuiti, come
tra cassette di dorsale ed utenze finali.
Salvo prescrizioni particolari il diametro esterno minimo dei tubi deve essere di 16 mm.
I diametri indicati nei documenti di progetto con un solo numero si riferiscono al diametro
esterno.
Il diametro interno dei tubi deve essere pari almeno a 1,3 volte il diametro del cerchio
circoscritto al fascio di cavi in essi contenuti.
È fatto divieto transitare con tubi protettivi in prossimità di condutture di fluidi ad elevata
temperatura o di distribuzione del gas e di ammararsi a tubazioni, canali o comunque altre
installazioni impiantistiche meccaniche (tranne dove espressamente indicato).
I tubi previsti vuoti devono comunque essere dotati di fili-pilota in materiale non soggetto a
ruggine.
I tubi di riserva devono essere chiusi con tappi filettati e lasciati tappati anche dopo la fine dei
lavori.
5.3
Cassette di derivazione e scatole
5.3.1.1 Caratteristiche dei materiali
Le cassette e le scatole possono essere di vario tipo a seconda dell'impianto previsto
(incassato, a vista, stagno).
16
Devono comunque essere largamente dimensionate in modo da renderne facile e sicura la
manutenzione ed essere munite di fratture prestabilite per il passaggio dei tubi e/o canali.
Quelle da incasso devono essere in resina con coperchio in plastica fissato con viti.
Tutte le cassette per gli impianti in vista, sottopavimento ed all'interno di controsoffitti devono
essere metalliche del tipo in fusione o in materiale isolante autoestinguente molto robusto, con
un grado di protezione IP adeguato alla loro ubicazione, con imbocchi ad invito per le
tubazioni, con passacavi o con pressacavi.
Le cassette in lega leggera devono avere imbocchi filettati UNI-ISO 7/1, oppure 6125 AD.PE,
per connessioni a tubi in acciaio zincato.
Le cassette metalliche devono avere un morsetto per la loro messa a terra.
Modalità di posa
Le cassette devono essere di tipo modulare, con altezza e metodo di fissaggio uniformi.
5.3.1.2
Nella posa deve in ogni caso essere allineato il filo inferiore di tutte le cassette installate nel
medesimo ambiente.
Devono avere idonei raccordi di giunzione alle tubazioni e idonee guarnizioni, onde ottenere il
grado di protezione richiesto.
Particolare cura deve essere posta per l'ingresso e l'uscita dei tubi, in modo da evitare
strozzature e consentire un agevole infilaggio dei conduttori.
Le cassette e le scatole di derivazione devono essere munite di morsettiere di derivazione in
materiale ceramico, nei casi in cui siano interessati circuiti con cavi resistenti al fuoco secondo
CEI 20-36 e autoestinguenti nei rimanenti casi.
5.3.1.3 Prescrizioni generali
Non è ammesso collegare o far transitare nella stessa cassetta conduttori anche della stessa
tensione, ma appartenenti ad impianti o servizi diversi (luce, FM, ausiliari, telefono).
Sul corpo e sul coperchio di tutte le cassette deve essere applicato un contrassegno da
stabilire con la D.L. per indicare l'impianto di appartenenza (luce, FM, ecc.) e per precisare le
linee che l'attraversano.
È tassativamente proibito l'impiego di morsetti di tipo autospellante.
I morsetti di terra e di neutro devono essere contraddistinti con apposite targhette.
5.4
Canalette a battiscopa
Le canalette per installazione a parete ed a battiscopa devono avere i seguenti requisiti minimi:
Riferimenti normativi: Norme CEI 23-19.
Materiale: polivinilcloruro (PVC) autoestinguente antiurto.
Canalette e coperchi (profondità massima 20 mm.), ad uno o due scomparti, con coprigiunti e
chiusure di testata, per affiancamenti canalette, per angoli interni, per angoli esterni, per angoli
piani.
Porta apparecchi per frutti modulari delle serie civili.
Coperture amovibili solo con attrezzo.
17
6
APPARECCHI DI COMANDO E PRESE
Saranno di tipo civile o stagne a seconda del tipo di impianto previsto.
Saranno sempre completi di scatola o contenitore che protegga i morsetti e le parti in tensione.
Qualora gli apparecchi siano composti con elementi metallici (contenitore, telaio di sostegno,
mostrina, ecc.) sarà assicurata la messa a terra degli stessi.
6.1
Comandi
I comandi di accensione degli impianti saranno realizzati:
- negli ambienti uffici, locali di disimpegno, del tipo serie civile BTicino, con placche in Metallo,
per i punti del tipo interrotto o deviato;
- negli ambienti umidi, centrali, locali tecnici. Si prevedono dei punti luce del tipo con interruttore
bipolare, mentre l'illuminazione degli antibagni e locali annessi sarà centralizzata;
- nelle centrali tecnologiche, magazzini, depositi, si prevede un impianto del tipo a giorno
stagno, con interruttori bipolari;
- negli atri, corridoi di transito, scale, è prevista la centralizzazione dei comandi in portineria,
con quadri locali con relè passo-passo e con comando locale nei corridoi.
6.2
Prese
Le prese saranno di tipo civile o stagno a seconda del tipo di impianto previsto ed avranno
imbocchi differenziati a seconda del tipo di servizio o di tensione.
In particolare saranno distinti gli imbocchi per le utenze seguenti:
- prese EI/Luce - bipasso 2x10 A÷16 A sezione sotto rete
- prese UNEL 2x16 A+T sezione privilegiata
- prese interbloccate con fusibili:
- 2 fasi x 16 A + terra
- 3 fasi x 16 A + neutro + terra
- prese per radio camera e radio senato con passo mignon
Le prese della serie civile saranno tipo BTicino, complete di placca in PVC colore bianco, con
frutti con grado di protezione 2.1.
Le prese di tipo stagno saranno con passo unificato CEE.
La portata sarà quella indicata, non inferiore comunque a 16 A.
Le prese che collegano un utilizzatore a tensione superiore a 50 V c.a. saranno provviste di
polo di terra e qualora fosse in materiale metallico avrà il corpo connesso a terra.
Tutte le prese per distribuzione trifase saranno collegate in modo da ottenere il medesimo
senso ciclico delle fasi.
18
I collegamenti alle dorsali saranno con sezione 2,5 mmq per le prese EI/luce e sez. 4 mmq per
le prese interbloccate.
6.3
Apparecchiatura di interruzione
Per ogni fan-coil è previsto il sezionamento locale tramite due fusibili.
Per ogni gruppo di prese bipasso per le postazioni di lavoro sono previsti degli interruttori
magnetotermici modulari bipolari da 16A da frutto.
Per ogni gruppo di prese UNEL per le postazioni di lavoro sono previsti degli interruttori
magnetotermici modulari bipolari da 16A da frutto.
Per ogni punto fotocopiatrice è previsto un gruppo prese interbloccato composto da una presa
2x16 A + interruttore magnetotermico.
7
CORPI ILLUMINANTI
Gli apparecchi illuminanti impiegati nella realizzazione degli impianti di illuminazione di diversa
tipologia in funzione delle differenti applicazioni.
Le indicazioni contenute nel progetto sono intese a definire le funzioni e l'aspetto dell'apparecchio che sarà comunque rispondente alle specifiche funzioni richieste
I valori di illuminamento nei diversi ambienti saranno conformi a quanto previsto nella relazione.
Il tipo di ottica e di risoluzione del prodotto e del designer con le sue caratteristiche viene
individuato nell’ambito dei disegni e nella relazione tecnica.
a) Materiali impiegati nella costruzione dei corpi illuminanti
I materiali impiegati nella costruzione degli apparecchi illuminanti saranno di provata qualità in
relazione alla struttura e all'impiego specifico.
Per gli apparecchi illuminanti con corpo in lamiera di acciaio, questa sarà di tipo adatto alle
operazioni di stampaggio e piegatura. Gli spessori impiegati saranno tali da assicurare la
necessaria rigidità e robustezza meccanica.
Per gli apparecchi in materiale plastico saranno in policarbonato, eventualmente rinforzato in
fibre di vetro, la scelta del materiale e le modalità costruttive saranno in funzione del risultato
estetico e della solidità.
Gli apparecchi illuminanti aventi corpo in pressofusione di alluminio, saranno opportunamente
trattati sia per ossidazione che per verniciatura.
b) Materiali riflettenti
Come materiali riflettenti, saranno impiegate pellicole di vernice per gli apparecchia a bassa
potenza, e riflettori in alluminio stampato per quelli ad alta potenza.
c) Schemi, rifrattori, diffusori
Lo schermo ha semplicemente funzione di chiusura
dell'apparecchio e sarà generalmente
impiegato policarbonato. Esso sarà perfettamente trasparente, senza difetti od inclusioni, a
19
fasce parallele e ad elevato coefficiente di trasmissione. Lo spessore della lastra sarà scelto in
funzione delle dimensioni e delle conseguenti esigenze meccaniche.
Tali schermi potranno essere anche realizzati ad iniezione, in tal caso dovranno essere
opportunamente trattati contro l'invecchiamento (effetto legno).
Gli schermi per le ottiche dei locali con presenza di videoterminali dovranno avere particolari
caratteristiche di riflessione e saranno a doppia parabolicità con alette trasversali chiuse
superiormente per un totale recupero del flusso luminoso, avranno luminanza < 200cd/mq per
angoli superiori a 60°trasversali e longitudinali, lo schermo sarà in alluminio semispeculare
99,90% antiriflesso, con rendimento R>90%.
d) Vernici
Nei casi in cui la superficie verniciata serve come riflettore e diffusore sarà impiegata un tipo di
vernice con elevato potere riflettente e di aspetto bianchissimo e opaco, se non metallizzata a
specchio, nel caso dei supporti termoplastici.
Nei casi in cui la superficie verniciata ha funzioni estetiche e protettive ed in generale in tutte le
parti esterne, saranno scelte vernici sufficientemente dure per mantenersi inalterate nel tempo e
con film di copertura sufficientemente elastico per evitare screpolature superficiali.
e) Viti, cerniere, guarnizioni
Le viti, le cerniere e gli accessori meccanici contenuti negli apparecchi illuminanti saranno
costruiti con materiali, o subiranno trattamenti, contro l'ossidazione.
Le guarnizioni saranno in neoprene o in materiale antinvecchiamento.
f) Caratteristiche fotometriche degli apparecchi illuminanti
Gli apparecchi illuminanti saranno corredati delle indicazioni atte ad individuare le caratteristiche forometriche, diagrammi polari nei due o tre piani fondamentali, rendimento
complessivo.
g) Lampade ad incandescenza
Quando negli apparecchi illuminanti è prescritto l'uso di questo tipo di lampada saranno impiegate lampade con bulbo chiaro con filamento in tungsteno in gas inerte, con attacco Edison E
27 o attacco E 14. La tensione nominale sarà pari alla tensione di rete.
Per le caratteristiche di funzionamento, la vita media, il flusso luminoso emesso le modalità di
prova e di collaudo si fa riferimento alle vigenti Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano. Per
le caratteristiche dimensionali si fa riferimento alle tabelle UNEL.
h) Lampade tubolari fluorescenti
Quando negli apparecchi illuminanti è previsto l'impiego di questo tipo di lampade saranno esclusivamente impiegate lampade del tipo a catodi preriscaldati a bassa resistenza.
Le lampade tubolari fluorescenti saranno del tipo ad alto rendimento con tubo di piccolo diametro (T8).
Saranno impiegate lampade delle seguenti dimensioni e potenze:
- 18 WT8 lunghezza 600 mm
- 36 WT8 lunghezza 1200 mm
- 58 WT8 lunghezza 1500 mm
20
Si utilizzeranno lampade TL33 bianca nei corridoi, atrii, centrali, depositi, magazzini, sala;
mentre per gli uffici si utilizzeranno lampade TL84 bianca extra.
Per le caratteristiche dimensionali e funzionali per la vita media il flusso luminoso emesso le
modalità di prova e di collaudo si fa riferimento alle Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano e
elle tabelle UNEL.
i) Alimentatori per lampade tubolari fluorescenti
Tutti gli alimentatori per le lampade tubolari fluorescenti saranno adatti ad essere collegati in
derivazione alla rete di alimentazione alla tensione nominale di 220 V 50 Hz.
L'innesco dell'arco avverrà mediante preriscaldamento degli elettrodi con starter.
La struttura degli alimentatori sarà di tipo adatto per montaggio in armatura. La sezione trasversale del corpo del reattore sarà di 40 x 40 mm. Il corpo degli alimentatori sarà
completamente impregnato in resine poliesteri.
Il collegamento alla rete e alle lampade sarà effettuato su morsetti a viti incorporati
nell'alimentatore stesso.
Per tutte le altre caratteristiche di funzionamento, per le prove e i collaudi si fa riferimento a
quanto stabilito dalle Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano. Per gli alimentatori per
lampade tubolari fluorescenti è richiesta l'apposizione del contrassegno del Marchio Italiano di
Qualità.
l) Condensatori di rifasamento per lampade fluorescenti
Il rifasamento avverrà per ogni singola lampada mediante collegamento di un condensatore in
derivazione sulla linea di alimentazione.
Saranno impiegati condensatori isolati di polipropilene contenuti in involucro metallico con
cavetti per il collegamento alla linea e resistenza interna di scarica.
Saranno impiegati condensatori da u F per lampada
condensatori da 8 u F per lampada da 58 W.
fluorescente
da
18
e
36
W
e
I condensatori saranno per tensione nominale di 240 V e dovranno poter sopportare una
tensione del 30% superiore alla tensione nominale alla temperatura di 70°C.
Per tutte le altre caratteristiche di funzionamento le
prove e i collaudi si fa riferimento a
quanto prescritto dalle Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano.
m) Cablaggi interni degli apparecchi illuminanti, per lampade fluorescenti
I cablaggi interni degli apparecchi illuminanti saranno eseguiti con conduttori in rame di formazione flessibile, isolati in materiale termoplastico per 0.6/1 KV di prova. Le sezioni dei conduttori
saranno proporzionate alle correnti in gioco con un minimo di 1,5 mq. Il conduttore di terra avrà
sezione minima di 1,5 mq.
I conduttori impiegati per il cablaggio interno degli apparecchi illuminanti avranno tutti il
rivestimento isolante di colore bianco salvo il conduttore di terra che sarà giallo-verde.
I conduttori saranno disposti all'interno degli apparecchi illuminanti in modo ordinato ed in modo
che sia immediatamente rilevabile lo schema dei collegamenti. I conduttori paralleli saranno
legati da fascette e ancorati al corpo dell'apparecchio,
21
Immediatamente all'ingresso dei conduttori di alimentazione nell'apparecchio illuminante
saranno sistemati tanti morsetti quanti necessari. I morsetti saranno sempre di rame o di bronzo
con sezione sufficiente per i conduttori che vi fanno capo.
Per la connessione delle lampade tubolari fluorescenti saranno impiegati portalampade a
colonnina in materiale isolante bianco, di costruzione robusta
8
CARTELLI ANTINFORTUNISTICI
Gli impianti elettrici oggetto del presente capitolato speciale dovranno essere tutti provvisti dei
cartelli antinfortunistici previsti dal DPR 547 del 27.4.55 e dalle Leggi e norme vigenti in materia
di sicurezza, prevenzione infortuni e sanità pubblica. In particolare dovranno essere installati:
- cartelli monitori;
- cartelli di pericolo;
- cartelli di soccorso;
- cartelli di indicazione tensione corrente;
- schemi unifilari cabina MT e quadro bt;
- cartello con indicazione manovre unità MT-bt;
- cartello indicazione idrante;
- cartelli indicanti estintori;
- cartelli indicanti le vie di fuga;
- piantine con la posizione delle attrezzature e delle vie di figa.
9
IMPIANTO DI TERRA
9.1
Generalità
L'impianto di terra dell'intero complesso è stato previsto suddiviso per cabine di appartenenza e
collegato fra di loro nelle unità delle cabine comuni con sistema TN-S in conformità alle norme
CEI per gli utilizzatori in media tensione e TT per gli utilizzatori in bassa tensione : la corrente
convenzionale di guasto a terra, i si presume che sia pari a 250A con tempo d'intervento della
protezione superiore ad un secondo.
In particolare, saranno messe a terra tutte le carcasse e parti metalliche delle apparecchiature
elettriche comunque accessibili che siano effettivamente "masse" ai sensi dell'art. 2.1.26 delle
norme citate.
Le sezioni minime prevedibili dei conduttori PE di protezione e di terra, identificati esclusivamente con il bicolore giallo-verde quando isolati, saranno conformi a quelle previste dalle
norme CEI. Il percorso dei suddetti conduttori sarà identico a quello dei rispettivi cavi di
alimentazione e, quando possibile, sarà prevista la richiusura ad anello dei conduttori stessi.
Saranno effettuati tutti i collegamenti equipotenziali delle masse estranee presenti nell'impianto,
cioè quelle parti conduttrici che sono suscettibili di introdurre il potenziale di terra (art.2.1.27
norme CEI 64-8).
Le sezioni minime prevedibili dei conduttori delle connessioni equipotenziali saranno conformi
a quelle prescritte dalle norme CEI.
L'impianto sarà realizzato con le modalità indicate nelle Norme CEI 64-8 (Cap. IX e X) e sarà
dimensionato tenendo comunque conto dei seguenti principi:
22
9.2
Protezione contro le tensioni di contatto
Saranno protette contro le tensioni di contatto tutte le masse metalliche accessibili dell'impianto
elettrico e degli apparecchi utilizzatori che sono normalmente isolati ma che per cause
accidentali potrebbero trovarsi sotto tensione.
La protezione viene attuata collegando rigidamente a terra tutte le parti metalliche affinché i
guasti vengano eliminati entro il tempo di 5 secondi interrompendo l'erogazione di energia in
modo che non permanga una tensione di passo o contatto superiore a 50 V.
A tale riguardo se il valore complessivo della resistenza dell'impianto verso terra nel tempo di
intervento delle protezioni di 5 secondi per gli utilizzatori fissi e 0.4 s per gli utilizzatori mobili
comporta valori della tensione di passo e di contatto maggiore di 50 V saranno impiegati
interruttori differenziali aventi soglia di intervento adatta.
9.3
Collegamenti di terra
I collegamenti a terra delle parti metalliche sopra indicate saranno normalmente eseguiti in
rame, in corda e barra, isolato o nudo, di sezione atta a convogliare la corrente di guasto
secondo quanto prescritto dalle Norme CEI.
Sarà realizzato un unico impianto di terra (CEI 64-8, 9.1.01) e a questo saranno collegati, in
particolare:
- i morsetti di terra di tutte le prese;
- le scatole o cassette di derivazione metalliche;
- le tubazioni metalliche relative all'impianto elettrico;
- le carpenterie metalliche ed i montanti di parti prefabbricate contenenti apparecchiature
elettriche;
- le lamiere di copertura dei cunicoli elettrici;
- le canaline, i ferri di sostegno e gli eventuali coperchi, relativi;
- le guaine o schermi dei cavi (alle estremità);
- le tubazioni di gas;
- le tubazioni metalliche entranti o uscenti dalle centrali tecnologiche;
- il morsetto di neutro dei trasformatori;
- l'anello interno di terra della cabina elettrica;
- i serramenti metallici delle cabine elettriche;
- la gabbia Faraday e le strutture metalliche sul terrazzo di copertura e in facciata;
- i serramenti metallici prossimi agli impianti elettrici.
Nella cabina elettrica verrà realizzato un anello interno di terra in bandella di rame, 3x30 mm.,
da applicarsi perimetralmente a parete e da collegarsi, a sua volta, al collettore principale di
terra dell'impianto.
I conduttori di terra saranno verniciati in giallo, quelli in cavo isolato avranno la guaina con
rigatura verde.
Le derivazioni dei conduttori principali che si dipartono: dal quadro generale saranno realizzate
tramite capocorda, bullone e ranella elastica contro l'allentamento.
Il conduttore principale sarà collegato almeno in un altro punto (diametralmente opposto al
quadro generale) alla rete di dispersione e dovrà essere particolarmente curata la continuità
elettrica; nelle cassette di derivazione, o dove il conduttore di protezione presenta un
andamento a rimbalzo, dovrà essere impiegato un unico morsetto o capocorda a pressione
(esclusi i morsetti con serraggio a vite) che raggruppi tutti i conduttori derivati.
23
Rete di dispersione
9.4
Sarà costituita dai dispersori naturali che saranno verificati ai fini dell'idonea resistenza di terra
per impianti in MT e BT (CEI 64-8, 9.5.01) e completati con dispersori artificiali sul perimetro
dell'edificio, a una distanza di circa 16 m, con pozzetti ispezionabili.
Saranno parimenti verificati ed eventualmente adeguati, sia il collegamento in parallelo dei
dispersori, sia i singoli pozzetti ispezionabili.
La rete sarà completata con dispersori installati nel percorso del cavidotto dell'illuminazione
esterna.
Ogni pozzetto sarà numerato e le indicazioni relative, sia all'individuazione del dispersore, sia al
suo valore di resistenza ed al relativo metodo di misurazione, verranno riportate, a cura
dell'installatore, su apposito "Schema dell'impianto di terra".
E’ inoltre previsto per ogni cabina di trasformazione un picchetto di terra di profondità almeno di
15m realizzato con tubo manesman da 3’
Collettore principale di terra
9.5
Nella cabina elettrica verrà predisposto, in posizione idonea, un collettore principale di terra,
collegato tramite corda di rame nudo a tutti i dispersori. A tale collettore, realizzato con barra di
rame di dimensioni adeguate, posta entro cassetta metallica o di PVC, faranno ordinatamente
capo tutti i conduttori di protezione ed equipotenziali dell'impianto, realizzati con cavo unipolare
giallo-verde a corda di rame flessibile, tipo N07V-K; in particolare verranno usate le seguenti
sezioni minime:
- per il quadro contenente i contatori di energia in M.T., 50 mmq.;
- per la struttura metallica del quadro M.T., 70 mmq.;
- per la struttura metallica del quadro B.T., 150/240 mmq.;
- per la struttura metallica del quadro di rifasamento, 150 mmq.;
- per la struttura metallica del quadro continuità, 50 mmq.;
- per la dorsale principale di terra, 35 mmq.
La rete di terra di cabina verrà inoltre collegata alla calza dei cavi di alimentazione in M.T.
10
IMPIANTO CHIAMATA DISABILI E CHIAMATE DI SOCCORSO
Gli impianti saranno costituiti da un centralino ottico nell'ambito dei fuori bagno e concentrata
nei posti di controllo presidiato, sul quale saranno segnalate le chiamate dai bagni predisposti
per gli handicappati.
L'impianto gestito centralmente dalla supervisione e localmente con targa ottica acustica
centralizzato del tipo a segnalazione sarà costituito da:
-
Canalizzazioni in PVC che si staccheranno dalla tubazione dorsale e si attesteranno sul
frutto;
Cassetta con pulsante a tirante tipo BTicino con placca in PVC;
Quadro sinottico con dispyay luminoso a led , con posizione a riposo orologio,
completo di:
alimentatore 220/12 Vdc
centrale gestione
24
-
ronzatore
intermittenza
micro codifica
pulsanti di tacitazione sonoro
relè ausiliari
pulsanti ripristino
interruttore bipolare di protezione.
11
IMPIANTO TELEFONICO
11.1
Generalità
L'impianto consiste nella distribuzione delle canalizzazioni per la rete telefonica interna
Si prevede di installare delle canalizzazioni in PVC pesante nell'ambito delle dorsali, o con setto
separatore nell'ambito delle canalizzazioni comuni ad altri impianti.
Nell'ambito delle derivazioni finali, si potranno usare anche delle tubazioni pesanti FK15 fino
alle cassette telefoniche.
Le canalizzazioni si attesteranno su dei rack telefonici di piano- di zona.
Le canalizzazioni della rete telefonica interna, si attesteranno su un permutatore telefonico.
Il box sarà collegato tramite una tubazione in PVC ø 125 all’ingresso della camera.
Il cablaggio, strutturato in conformità allo Standard CENELEC EN50173, si articola nei seguenti
componenti:
1) L'armadio di edificio ( ripartitore di linea) , da cui partono i cavi di collegamento agli armadi di
zona e i collegamenti con il permutatore principale e/o con i PABX.
2) L'armadio di piano- zona, in cui si effettuano la connessione e il sezionamento tra la rete
primaria e quella secondaria.
3) I cavi della rete secondaria, che collegano le prese all'armadio di zona, e le prese, collocate
presso i posti di lavoro nelle stanze.
4) I posti di lavoro costituiti da più prese attestate sullo stesso supporto.
Si definiscono di seguito le specifiche tecniche di questi componenti, e dei componenti
accessori per la loro installazione.
Il cablaggio deve essere conforme alle specifiche previste dallo Standard CENELEC EN50173
per i collegamenti in classe B.
11.2
L'armadio di edificio ( riparti linea di edificio).
L’armadio di edificio sarà costituito da un permutatore modulare con strisce di connessione e
sezionamento ad alta densità con modularità 10 Cp telefoniche permutabili singolarmente.
Dovrà essere installato in un locale tecnico control room , al cui interno potranno essere
installate le centraline intercomunicanti necessarie per sopperire alle esigenze dell’utenza.
25
11.3
L'armadio di zona.
Gli armadi di zona saranno collocati, uno per ogni piano dell’edificio oggetto dei lavori, nei locali
indicati nelle planimetrie allegate al presente capitolato.
Gli armadi Racks 19” dovranno essere realizzati in conformità alle norme internazionali per la
loro realizzazione: IEC 297-2 e le DIN 41494 parte 1 per il montaggio di apparati elettrici ed
elettronici.
Per la realizzazione delle porte dovrà essere utilizzato vetro fumé temperato da 4 mm per le
versioni murali e 6 mm di spessore per le versioni da pavimento, rispondente alla normativa UNI
7142 per la sicurezza.
Lo sportello dovrà essere corredato di una maniglia basculante con serratura a chiave (da
fornire in 2 copie, uguale per tutti gli armadi) e chiusura automatica (la porta si deve chiudere
automaticamente quando viene chiuso lo sportello).
Tutte le parti asportabili del Rack dovranno essere provviste di un perno di terra M6x15 per
consentire attraverso la loro interconnessione (una volta assemblate) tramite un cavo
giallo/verde, la realizzazione di un unico nodo equipotenziale. L’intera struttura dovrà essere
collegata a terra.
Il carico massimo di ogni armadio è di 40 Kg per armadi a muro e 400 Kg per le versioni da
pavimento.
Il tetto e la base dovranno prevedere una traforatura laterale per consentire una ventilazione
naturale all’interno del Rack.
Nella parte superiore ed inferiore dell’armadio dovrà essere presente un’apertura sufficiente per
il passaggio dei cavi, dotata di chiusura.
La struttura interna dovrà essere costituita da montanti mobili in tecnica 19”, forati in conformità
delle normative DIN 41491 parte 1 e IEC 297-2, realizzati in lamiera di acciaio verniciata, con
foro quadro (per l’alloggiamento di dadi a gabbia); tre supporti laterali per lato per fissaggio dei
montanti mobili con fori quadro per posizionamento variabile all’interno del Rack dei montanti.
Le dimensioni esterne standard, rispecchianti la IEC-297-2 sono:
- Altezze: 9U, 12U, 15U a muro; 24U, 36U, 43U a pavimento.
- Larghezza: Esterna 600 mm, interasse fori 19” 465 mm.
- Profondità: 300 mm.
I materiali utilizzati dovranno essere i seguenti:
- Vetro temperato fumé dallo spessore > 4 mm per la porta anteriore.
- Lamiera di acciaio dello spessore >= 1,20 - Verniciatura in polvere epossidica leggermente
goffrata resistente alle alte temperature e alla prova nebbia salina, colore RAL 7035.
- Perni di massa, viti M6x15.
All’interno di ciascun armadio deve essere archiviata una planimetria dei locali serviti, in cui
devono essere rappresentate tutte le prese così come sono etichettate sul pannello di
attestazione.
Le permute dovranno essere dirette, effettuate con apposito cavo.
26
Il cablaggio dovrà risultare rigido, nel senso che tutte le coppie del lato rete dovranno essere
riportate all’armadio ripartilinea di edificio.
Il conduttore di terra, non sezionato, sarà collegato all’armadio.
11.4
I cavi della rete secondaria.
I cavi della rete secondaria collegano le prese, collocate nelle stanze, all'armadio di zona.
I cavi devono possedere i seguenti requisiti elettrici e fisici:
Tipo
Numero di coppie
Categoria
Diam. Est. Nom.
Impedenza
Resistenza DC
FTP
4
6
max
6 mm
100+15 Ohm f>1 Mhz
< 30 Ohm/100 m
Attenuazione massima e valori minimi del NEXT in funzione della frequenza:
Frequenza
0.512 Mhz
1
Mhz
10
Mhz
16
Mhz
20
Mhz
31.5 Mhz
62,5 Mhz
100 Mhz
Attenuazione massima
1.5 dB/100m
2.1 dB/100m
6.6 dB/100m
8.3 dB/100m
9.2 dB/100m
11,8 dB/100m
17,1 dB/100m
22 dB/100m
NEXT minimo
62 dB
47 dB
44 dB
42 dB
40 dB
35 dB
32 dB
Caratteristiche antincendio
IEC 332 (BS 4066)
Emissione di alogeni IEC 754 (BS 6425) : 0,3 % max
Ridotta emissione di fumi
IEC 1034
Non è ammessa l’utilizzazione di componenti per cablaggio (cavi, strisce, connettori, prese) di
marche diverse.
La rispondenza di ciascun cavo alle prestazioni suddette di attenuazione massima e di
attenuazione di diafonia minima saranno certificate con apposita dichiarazione. Deve essere
indicato, per ciascun cavo, la lunghezza effettiva dopo l’installazione e l’intestazione.
La rispondenza del cavo alle prestazioni suddette di caratteristiche antincendio, di emissione di
alogeni e di emissione di fumi devono essere dimostrate dalla certificazione rilasciata dal
produttore del cavo stesso.
I cavi saranno attestati su un pannello arretrato di almeno 10 cm rispetto alla porta dell’armadio
in cui sono intestati. I pannelli di attestazione devono essere corredati di guide passacavo per
l’istradamento laterale dei cavi.
11.5
Le prese ed i posti di lavoro.
Per ogni posto di lavoro dovrà essere posato un cavo. Ogni posto di lavoro è costituito da prese
RJ11.
27
11.6
Altri componenti ed accessori del cablaggio.
I tubi utilizzabili per l’impianto in vista possono essere:
1. In PVC rigido, tipo pesante, conforme a Norma CEI 23-8 e Tabella CEI-UNEL 37118, 37119,
37120.
2. In acciaio smaltato, conforme a Norme CEI 23-7 e Tabelle CEI-UNEL 37113, 37114, 37115,
37116.
3. In acciaio zincato, conforme a norme UNI 3824, filettato.
4. In acciaio zincato, conforme a Norme UNI 7683, filettato.
Le tubazioni posate, scelte tra le predette, devono essere munite del marchio di qualità.
I tubi non destinati ad essere annegati in strutture incombustibili devono essere in materiale
autoestinguente.
I tubi in materiale plastico posati in vista ad altezza < 2,5 m dal piano di calpestio, devono
essere del tipo pesante ed avere caratteristiche di resistenza alla fiamma secondo le norme
relative.
Le canalette per installazione a parete ed a battiscopa devono avere i seguenti requisiti minimi:
Riferimenti normativi: Norme CEI 23-19.
Materiale: polivinilcloruro (PVC) autoestinguente antiurto.
Canalette e coperchi (profondità massima 20 mm), ad uno o due scomparti, con coprigiunti e
chiusure di testata, per affiancamenti canalette, per angoli interni, per angoli esterni, per angoli
piani.
Portafrutti per frutti modulari delle serie civili.
Coperture amovibili solo con attrezzo.
I canali portacavi a soffitto ed a parete devono avere i seguenti requisiti minimi:
Elementi componibili orizzontali e verticali, metallici trattati con plastificazione con resine
epossidiche oppure in polivinilcloruro (PVC) autoestinguente antiurto.
Elementi strutturali lineari con foratura per raccordo in tubo.
Grado di protezione IP 40 (CEI 70-1).
11.7
Regole di posa.
I tubi protettivi e canali devono essere scelti in modo di assicurare adeguata resistenza
meccanica alle sollecitazioni che possono prodursi sia durante la posa sia durante l’esercizio.
I cavi in tubi e condotti devono risultare sempre sfilabili e reinfilabili.
I cavi in canali, su passerella o entro vani (continui, ispezionabili) devono poter essere sempre
rimossi o sostituiti.
Nei tubi e condotti non devono esserci giunzioni o morsetti.
Le passerelle devono essere dimensionate in modo da sostenere, oltre al peso dei cavi, gli
eventuali prevedibili carichi aggiuntivi che possono verificarsi durante l’installazione, la
manutenzione e l’esercizio.
La distanza libera tra due passerelle sovrapposte deve essere di almeno 200 mm.
28
I raggi di curvatura delle tubazioni, canali e passerelle devono essere di valori tali da permettere
un agevole infilaggio dei cavi.
Per le tubazioni metalliche si deve garantire la continuità elettrica ed il collegamento al
conduttore di protezione.
Negli ambienti ordinari il canale portacavi (canaletta), installato in vista, deve essere costituito
da materiale isolante, conforme a Norme CEI 23-19, oppure può essere costituito da materiale
metallico.
Nel tratto di tubo compreso tra due cassette di derivazione o due scatole portafrutti non si
devono effettuare più di due curve a 90 gradi, in tutti i casi si deve evitare che la somma degli
angoli di curvature dello stesso tratto di tubazione sia maggiore di 270 gradi.
Per quanto riguarda la posa dei cavi, si fa riferimento alle vigenti Norme CEI per la valutazione
della regolarità di posa. Non è ammessa la posa, nella stessa tubazione o canala, di cavi
appartenenti a servizi diversi, ad eccezione dei cavi utilizzati per la trasmissione dati. In ogni
caso il raggio di curvatura del cavo non dovrà mai essere inferiore ad 8 volte il diametro del
cavo stesso.
I conduttori non devono essere sottoposti a sollecitazioni meccaniche di alcun tipo.
Per gli stipamenti, si farà riferimento in particolare a quanto stabilito dalla Norma CEI 64-9
(impianti elettrici utilizzatori negli edifici a destinazione residenziale e similare), che si riassume
di seguito.
Il diametro interno dei tubi deve essere pari almeno a 1,3 volte il diametro del cerchio
circoscritto al fascio dei cavi che sono destinati a contenere, con un minimo di 10 mm.
Il diametro interno dei condotti, se circolari, deve essere pari almeno a 1,8 volte il diametro del
cerchio circoscritto al fascio di cavi che sono destinati a contenere, con un minimo di 15 mm.
Per condotti, canali e passerelle a sezione diversa dalla circolare, il rapporto tra la sezione
stessa e l’area della sezione retta occupata dai cavi deve essere non inferiore a 2.
11.8
Etichette.
Devono essere muniti di etichette tutti i componenti in posa fissa del cablaggio.
Su ogni presa di ogni posto di lavoro dovrà essere indicato il numero di coppia assegnato, in
modo univoco, alle terminazioni dell’armadio ripartilinea di edificio. Le stesse indicazioni
dovranno essere riportate sui due lati delle strisce a 25 coppie installati negli armadi di zona.
11.9
Documentazione e certificazione.
Dovrà essere prodotta su supporto cartaceo e magnetico (Floppy disk MS Office per Windows
95) la documentazione della rete realizzata in cui dovrà essere riportata l’ubicazione delle
singole coppie all’interno delle stanze (Palazzo, piano numero dell’ufficio), degli armadi di zona
e la lunghezza dei singoli cavi.
Il cablaggio dovrà essere certificato dalla ditta installatrice, verificando la continuità ohmica di
ogni collegamento dal ripartilinea di edificio alla presa.
Dovrà essere verificata e certificata la rispondenza a tutti i collegamenti dell’armadio di zona
alla presa ai requisiti stabiliti dalla Norma CENELEC EN 50173 per la classe B.
29
12
IMPIANTO TRASMISSIONE DATI
Il cablaggio dovrà essere eseguito in base alle specifiche tecniche seguenti:
12.1
Descrizione generale dei componenti.
Il cablaggio, strutturato in conformità allo Standard EIA/TIA 568, si articola nei seguenti
componenti:
1) L'armadio di zona, in cui trovano posto gli apparati trasmissivi e da cui si dirama la rete
secondaria
2) I cavi della rete secondaria, che collegano le prese all'armadio di zona, e le prese, collocate
presso i posti di lavoro nelle stanze.
3) Gli apparati trasmissivi, che collegano i posti di lavoro alla rete di backbone.
Si definiscono di seguito le specifiche tecniche di questi componenti, e dei componenti
accessori per la loro installazione.
Il cablaggio deve essere conforme alle specifiche previste dallo Standard EIA/TIA 568 e dai
bollettini TSB36 e TSB40 per i collegamenti di categoria 5E.
12.2
L'armadio di zona.
L'armadio deve essere di tipo autoportante per collocazione a pavimento, ovvero di tipo idoneo
per ancoraggio a parete, in struttura completamente metallica, munito di due pareti laterali in
lamiera cieca sfilabili e di due porte, una anteriore ed una posteriore, anche esse in lamiera
cieca. Le porte devono essere munite di aperture per la ventilazione naturale dell'armadio e
saranno apribili esclusivamente utilizzando una chiave, uguale per tutti gli armadi, il cui
campione sarà fornito dalla Committente.
L'armadio deve essere realizzato in acciaio, protetto contro l'ossidazione e verniciato con
speciale processo di plastificazione con polveri epossidiche.
Tutti i componenti devono essere collocati con contatto ohmico sicuro e l'intera struttura sarà
collegata a terra.
L'armadio deve essere certificato per il funzionamento di reti trasmissive con velocità fino a 100
Megabit/secondo.
All'interno dell'armadio devono essere collocate due guide metalliche parallele per l'ancoraggio
dei pannelli di attestazione dei cavi e degli apparati, in modo da costituire un rack standard da
19 pollici.
Qualora non diversamente specificato, l'armadio sarà di altezza massima (rack di 40 unita' utili).
Sono ammesse sezioni in pianta non inferiori a 600X500 mm e non superiori a 600X800 mm.
L'armadio deve essere attrezzato con un piano metallico mobile per la collocazione di
apparecchi per cui non è prevista l'installazione a rack.
L'armadio deve essere attrezzato con un pannello di alimentazione elettrica di ingresso, a cui si
collega il cavo elettrico di alimentazione, e da cui si alimenta il gruppo di continuità, e con un
pannello di alimentazione elettrica di uscita, alimentato dal gruppo di continuità ed a cui saranno
30
collegati gli apparati trasmissivi collocati all'interno dell'armadio. Il gruppo di continuità sarà
collegato con un proprio cavo alla presa del pannello di ingresso, e sarà dotato di una presa di
uscita di tipo shuko a cui si collegherà il cavo di alimentazione del pannello di uscita. Il gruppo
di continuità deve essere installato a pavimento, senza occupare il piano estraibile che deve
essere installato a mezza altezza nello spazio lasciato libero sotto gli apparati trasmissivi.
Ciascun armadio installato deve essere attrezzato con un gruppo di continuità secondo queste
Specifiche tecniche.
I pannelli elettrici devono essere attrezzati come di seguito specificato.
Pannello elettrico di ingresso:
1 interruttore bipolare da 16A
1 presa shuko per alimentare il gruppo di continuità
Pannello elettrico di uscita:
6 prese shuko
2 prese di tipo italiano a poli allineati bipasso 10/16 A
I pannelli elettrici di ingresso e di uscita devono essere collocati frontalmente nella parte
inferiore dell'armadio.
Entro l’armadio, procedendo dall’alto in basso, saranno installati i pannelli di attestazione dei
cavi in rame, i pannelli di attestazione dei cavi ottici, il piano metallico, i pannelli elettrici ed il
gruppo di continuità.
All’interno di ciascun armadio deve essere archiviata una planimetria dei locali serviti, in cui
devono essere rappresentate tutte le prese così come sono etichettate sul pannello di
attestazione. Ciascun armadio deve essere corredato di 20 coppie vite-bullone, non utilizzate
per installare apparati e componenti nel corso del cablaggio, a disposizione per future
installazioni di apparati.
La alimentazione dell’interruttore del pannello elettrico di ingresso deve essere collegata al
quadro elettrico mediante cavo a tre conduttori di sezione minima 2,5 mmq, ove sarà collegata
ad un interruttore bipolare magnetotermico da 10 A. Il conduttore di terra, non sezionato, sarà
collegato all’armadio.
12.3
I cavi della rete secondaria.
I cavi della rete secondaria collegano le prese, collocate nelle stanze, all'armadio di zona.
I cavi devono possedere i seguenti requisiti elettrici e fisici:
Tipo
Numero di coppie
Categoria
Conduttore
Diam. Est. Nom.
Capacita' mutua max
Impedenza media
FTP
4
6
24 AWG rigido
max
6 mm
55 pF/m
100 Ohm
Attenuazione massima ed attenuazione di diafonia minima:
Frequenza
16 Mhz
20 Mhz
32 Mhz
62,5 Mhz
Attenuazione massima Att. diafonia minima
8,3 dB/100m
44 dB
9,2 dB/100m
42 dB
11,8 dB/100m
40 dB
17,1 dB/100m
35 dB
31
100 Mhz
22 dB/100m
32 dB
Caratteristiche antincendio
IEC 332 (BS 4066)
Emissione di alogeni IEC 754 (BS 6425) : 0,3 % max
Ridotta emissione di fumi
IEC 1034
I connettori utilizzati per intestare i cavi in posa fissa ed i patch cable devono essere tutti della
medesima marca. Non è ammessa l’utilizzazione di componenti di marche diverse.
La rispondenza di ciascun cavo alle prestazioni suddette di attenuazione massima e di
attenuazione di diafonia minima saranno certificate con apposita dichiarazione. Deve essere
indicato, per ciascun cavo, la lunghezza effettiva dopo l’installazione e l’intestazione.
La rispondenza del cavo alle prestazioni suddette di caratteristiche antincendio, di emissione di
alogeni e di emissione di fumi devono essere dimostrate dalla certificazione rilasciata dal
produttore del cavo stesso.
I cavi saranno dotati a ciascun capo di un lasco non inferiore a 4 metri se posati all’interno di un
singolo edificio, di un lasco non inferiore a 6 metri se collegano edifici diversi, all’interno degli
armadi di zona o degli armadi di edificio.
I cavi saranno attestati su un pannello arretrato di almeno 10 centimetri rispetto alla porta
dell’armadio in cui sono intestati. I pannelli di attestazione devono essere corredati di guide
passacavo per l’instradamento laterale dei cavi.
12.4
Le prese ed i posti di lavoro.
Ciascun cavo della rete secondaria sarà terminato, su entrambi i capi, su una presa RJ45 del
tipo certificato per funzionare in trasmissione dati fino alla velocità di 100 Mbit.
Le prese dovranno soddisfare i requisiti previsti per la categoria 5 nella prescrizione EIA/TIA
TSB-40. La disposizione dei conduttori sulla presa dovrà rispettare lo schema di collegamento
EIA-T568A oppure lo schema EIA-T568B.
All'interno dell'armadio la presa sarà attestata su un pannello. Presso il posto di lavoro sarà
attestata entro una scatola di tipo Ticino 503 o Ticino 505 (o equivalente).
I connettori dei patch cable dovranno rispettare le medesime prescrizioni. I patch cable, di
produzione industriale, saranno certificati di quinta categoria, in modo da garantire, unitamente
agli altri componenti, la realizzazione di una rete complessiva di quinta categoria. I patch cable
saranno di lunghezza minima pari a 2,4 m ove non diversamente indicato nel computo metrico.
12.5
Etichette.
Tutti i patch cable devono essere muniti della medesima etichetta ad entrambe le estremità.
L’etichetta è costituita da un progressivo numerico. Non possono essere forniti due patch cable
con la medesima etichetta.
Devono essere muniti di etichette univoche tutti i componenti in posa fissa del cablaggio,
secondo le regole che seguono.
Ogni zona sarà univocamente identificata con il codice indicato nella descrizione dei lavori del
capitolato di appalto. Qualora occorra installare l’armadio di edificio, il capitolato di appalto
indicherà anche il codice da utilizzare per individuare l’edificio medesimo.
32
L’armadio di zona sarà individuato con un codice uguale al codice della zona.
L’armadio di edificio sarà individuato dal codice dell’edificio, seguito dai caratteri “01I”.
Il cavo ottico sarà individuato da un codice uguale a quello dell’armadio di zona che collega
all’armadio di edificio. Esso sarà munito di etichette, indicanti detto codice, alle due estremità,
presso ogni scatola di derivazione e, lungo il percorso, ogni 10 metri.
Le fibre ottiche saranno individuate da un codice ottenuto aggiungendo un progressivo
numerico di due cifre al codice del cavo che le contiene. Saranno collocate due etichette, sui
pannelli di attestazione del cavo ottico, in modo che le due estremità di una fibra abbiano lo
stesso codice; a tal fine le fibre dovranno essere attestate nel medesimo ordine sui pannelli.
I cavi in rame saranno individuati da un codice ottenuto aggiungendo un progressivo numerico
di tre cifre al codice dell’armadio. Il progressivo rappresenta la posizione del cavo nell’armadio,
iniziando la numerazione dal primo cavo in alto a sinistra. Accanto al codice del cavo,
sull’etichetta sarà indicato il codice della stanza in cui il cavo termina (rilevabile in loco).
Saranno collocate due etichette, accanto alle prese su cui il cavo è terminato: la prima entro
l’armadio, la seconda presso il posto di lavoro.
Si riassumono di seguito le strutture dei codici, ed un esempio di etichettatura.
Codici indicati nel capitolato:
Edificio
Zona
E
EZZZ
Codici dei componenti del cablaggio:
Armadio di edificio
Armadio di zona
Cavo ottico
Fibra ottica
Cavo in rame
13
E01I
EZZZ
EZZZ
EZZZnn
EZZZnnn
IMPIANTO RICEZIONE TELEVISIVA
L’impianto televisivo prevede l’installazione di un punto presa televisiva per ogni locale.
Descrizione
13.1
L'impianto prevede la fornitura e posa in opera di due tipi di impianto; uno di tipo terrestre per la
ricezione VHF, UHF e 5 ed un secondo per la ricezione satellitare.
L’impianto di tipo terrestre sarà unico per tutti gli appartamenti e sarà composto dai seguenti
elementi:

Antenna UHF

Antenna VHF

Antenna 5
33

Filtro per RAI 3

Centrale TV terrestre completa di alimentatore ed amplificatore di segnale

Decoder per ricezione digitale terrestre
Dalla centrale tramite appositi deviatori, partiranno i tre cavi coassiali schermati del tipo FAIT
Z1618 o similari che andranno a costituire le montanti delle tre scale.
I cavi di montante ad ogni piano saranno collegati ad un partitore a 4 uscite installato all’interno
di una scatola da incasso posizionata a lato della porta di accesso dell’ascensore per
l’alimentazione degli appartamenti.
L’impianto satellitare è suddiviso in impianti completamente separati ed indipendenti, ognuno
dei quali alimenterà una sola scala dell’edificio. Ogni singolo impianto sarà composto da:

Parabola da 1m di diametro

N 2 Convertitori a 4 uscite

N 4 amplificatori di linea

Centrale TV satellitare
La centrale satellitare sarà completa di alimentatore ed amplificatore; da questa partiranno tutti i
cavi (uno per ogni appartamento) del tipo UP2326 che saranno attestati ad un partitore a 4/6
uscite posto all’interno di una scatola da incasso posizionata in posizione baricentrica all’interno
di ogni appartamento.
Quindi ogni appartamento avrà un impianto di antenna così composto:

n 1 partitore a 4 uscite per la TV terrestre ed un partitore a 4/6 uscite per la TV
satellitare posti all’interno di una scatola da incasso installata in posizione baricentrica
rispetto a tutto l’appartamento;

linee in cavo coassiale Z1618 poste all’interno di tubazioni FK15 per la TV terrestre;

linee in cavo coassiale UP2326 poste all’interno di tubazioni FK15 per la TV satellitare;

punti presa composti da scatola da incasso, cestello, placca ad uno o due fori a
seconda della distribuzione e frutti per prese di TV terrestre ed altre per la TV
satellitare.
All’interno del soggiorno, al fine di ridurre al massimo le perdite in db per la TV satellitare,
saranno predisposte due prese complete di cavo e tubazione protettiva, ma una sola di queste
sarà collegata a scelta del cliente finale al partitore dell’impianto satellitare.
Caratteristiche tecniche
13.2
Antenna terrestre VHF (T83)




6 elementi
Guadagno l0 dB
Rapporto avanti indietro> 24 dB
Canali D ÷ H2
Antenna terrestre UHF (TG2143)
34




13 elementi, con riflettore a griglia
Guadagno 12÷14 dB
Rapporto avanti indietro>24 dB
banda 470÷653 MHz (canali 21÷43 estremi a -3 dB)
Antenna terrestre UHF (TG 18X)




18 elementi, con riflettore a griglia
Guadagno 9÷15 dB
Rapporto avanti indietro> 28 dB
banda 600÷860 MHz (canali 38÷69 estremi a -3 dB)
Antenna satellite 100 (P l00A)






Larghezza disco cm. 100
Gamma di frequenza l0.70÷12.75 GHz
Guadagno a centro banda 40.5 dB
Angolo di ricezione (a -3 dB) > 1,8°
Gamma di temperatura da -30° a +60°
Resistenza al vento Km/h 170
Illuminatore universale a quattro usc:ite (CVU/4)








4 uscite
Frequenza di ingresso 10.7÷12.75 GHz
Frequenza di uscita 950÷2150 MHz
Figura di rumore tipica 1.1 dB
Guadagno tipico 46 dB
Frequenza LO. 9,75 e 10.6 GHz
Tensione di alimentazione 1l.5÷19 V
Consumo tipico 230 mA
Cavo coassiale a bassa perdita (G2028)










Conduttore interno:
Rame
Dielettrico:
Polietilene espanso
Nastro di schermo
Alluminio + poliestere + alluminio
Treccia di copertura
Rame stagnato
Guaina interna Antimigrante
Guaina esterna d=7rnm - Polivinilcloruro
Minimo raggio di curvatura 70 mm
Impedenza
75±2 ohm
Efficienza di schermatura
>87 dB
Perdita di attenuazione su 100 m
3,7 dB a 50 MHz,16 dB a 800 MHz e 27 dB a
2000MHz
Cavo coassiale sat (Z1618)




Conduttore interno:
Rame
Dielettrico:
Polietilene espanso
Nastro di schermo
Alluminio + poliestere + alluminio
Treccia di copertura
Rame stagnato
35






Guaina interna Antimigrante
Guaina esterna d=6,7mm - Polivinilcloruro
Minimo raggio di curvatura 70 mm
Impedenza
75 ±2 ohm
Efficienza di schermatura
> 78 dB
Perdita di attenuazione su 100 m
4,1 dB a 50 MHz, 17 dB a 800 MHz e 27,8 dB a
2000 MHz
Cavo coassiale sat (UP2326)









Conduttore interno:
Rame
Dielettrico:
Polietilene espanso
Nastro di schermo
Alluminio + poliestere + alluminio
Treccia di copertura
Rame stagnato
Guaina esterna d=5mm - Polivinilcloruro
Minimo raggio di curvatura 50 mm
Impedenza
75±2 ohm
Efficienza di scherrnatura
>80 dB
Perdita di attenuazione su 100 m
5,8 dB a 50 MHz, 24 dB a 800 MHz e 37,6 dB a
2000 MHz
Multiswitch radiale Sat (MS508)











8 uscite miscelate terrestre (passivo) + sat
1 ingresso terrestre + 4 ingressi sat
Ingressi e uscite a 75 ohm con connettori tipo F femmina
Alimentazione 230V ca 50Hz
12Vcc / 6VA
Isolamento dal circuito RF
Tensione stabilizzata. e protezione da sovraccarichi
Gamma di frequenza 40÷2400 MHz
Attenuazione di uscita: sat 4dB - terrestre 22dB
Livello massimo accettabile dei segnali sat in ingresso: 87dBµV
Livello massimo del segnale terrestre in ingresso: 110dBµV
Disaccoppiarnento sat-terrestre >40dB
Multiswitch radiale Sat (MS512)











12 uscite misce1ate terrestre (passivo) + sat
1 ingresso terrestre + 4 ingressi sat
Ingressi e uscite a 75 ohm con connettori tipo F femmina
Alimentazione 230Vca/50Hz 12Vcc 16VA
Isolamento dal circuito RF
Tensione stabilizzata e protezione da sovraccarichi
Gamma di frequenza 40÷2400 MHz
Attenuazione di uscita; sat 5dB - terrestre 22dB
Livello massimo accettabile dei segnali sat in ingresso: 87dBµV
Livello massimo del segnale terrestre in ingresso: 110dBµV
Disaccoppiamento sat-terrestre >40dB
Amplificatore di linea Sat (ASLI)


Frequenza di lavoro 950÷2400 MHz
Guadagno 12 dB
36



Fattore di rumore 5 dB
Livello di uscita 110 dBµV
Tensione di telealimentazione 12÷18 V
Centralino terrestre (C734)










Ingressi banda III+S - IV - V
4 attenuatori 0-20 dB (2 per la banda III+S, 1 per la banda IV, 1 per la banda V)
2 uscite con livello massimo indistorto di 115dBuV in VHF e 120 dBuV in UHF
Ingressi ed uscite con connettori coassiali di tipo F - femmina
Guadagno 40 dB (amplificazione separata VHF-UHF )
Figura di rumore < 8 dB
Alimentazione 220 V ±10%
Assorbimento nominale 11 W
Dimensioni 225x245x58 mm
Peso 1500 g
Filtro accoppiatore di antenna (FARS)




Ingressi regolabili di banda IV + can. 43 e banda V-can. 43
Uscite di banda IV - V
Attenuazione al passaggio < 2 dB
Separazione tra le bande > 30 dB
Partitore di linea 2 uscite a torretta (P2T)





Frequenza di lavoro 5÷2400 MHz
Impedenza caratteristica alle porte 75 ohm
Attenuazione alle porte di uscita 4,2÷6,2 dB
Separazione tra le porte di uscita > 18 dB
Passaggio di corrente a tutte le porte
Partitore di linea 4 uscite a torretta (P4T)





Frequenza di lavoro 5÷2400 MHz
Impedenza caratteristica alle porte 75 ohm
Attenuazione alle porte di uscita 8,2÷12 dB
Separazione tra le porte di uscita > 20 dB
Passaggio di corrente a tutte le porte
Partitore di linea 6 uscite a torretta (P6T)





Frequenza. di lavoro 5÷2400 MHz
Impedenza caratteristica alle porte 75 ohm
Attenuazione alle porte di uscita 11,2÷17,5 dB
Separazione tra le porte di uscita > 20 dB
Passaggio di corrente a tutte le porte
Derivatore di linea 4 uscite (D4)



Frequenza. di lavoro 40÷860 MHz
Impedenza caratteristica alle porte 75 ohm
Perdita al passaggio 1,5 dB
37

Separazione tra le due porte di derivazione >30 dB
14
CRITERI di COLLAUDO
14.1
Generalità
Tutte le apparecchiature messe in opera dall'appaltatore saranno soggette a controlli e prove di
collaudo per determinarne l'efficienza e la funzionalità, prima della consegna al Cliente. Durante
l'esecuzione delle opere andranno eseguite tutte quelle verifiche quantitative, qualitative e
funzionali, in modo che risultino complete prima dell'ultimazione dei lavori.
Le operazioni di verifica saranno effettuate a cura dell'appaltatore e da parte di suo personale.
La D.L. si riserva il diritto di presenziare a tutti i collaudi e di stabilire la sequenza delle parti
degli impianti da sottoporre a collaudo in funzione del programma di consegna.
I collaudi saranno eseguiti secondo le prescrizioni della D.L. ed in accordo con le Norme vigenti.
Prima che abbiano inizio le prove di collaudo dell'impianto elettrico o di parti di esso, si dovrà
procedere alla verifica dello stato di completezza e di efficienza dell'installazione nelle sue
singole parti.
14.2
Verifiche e prove preliminari
Hanno lo scopo di:
-
controllare le caratteristiche, le prestazioni, le dimensioni, la provenienza delle
apparecchiature e dei materiali già installati o presenti in cantiere in attesa di montaggio;
- controllare le modalità di montaggio delle apparecchiature e delle opere eseguite e verificarne
la rispondenza alle buone regole d'installazione.
La D.L. avrà la facoltà di far sostituire le apparecchiature e materiali ritenuti non rispondenti ed
a far rieseguire montaggi ritenuti non idonei.
14.3
Collaudi
I collaudi degli impianti saranno eseguiti in conformità a quanto qui di seguito specificato:
a) collaudi in officina
Verranno effettuati alla presenza del D.L. gli eventuali collaudi di materiali e macchinari previsti
nelle specifiche tecniche e pertanto il D.L. avrà libero accesso nelle officine dell'Appaltatore e di
subfornitori dello stesso.
I collaudi in officina del costruttore interesseranno principalmente le macchine, i quadri e le parti
di impianto prefabbricate.
Dei collaudi eseguiti in officina saranno redatti verbali contenenti complete indicazioni delle
modalità di esecuzione, dei risultati ottenuti e della rispondenza alle prescrizioni del capitolato. I
verbali saranno consegnati con gli impianti al collaudo definitivo.
b) collaudi tecnici
38
Il collaudo accerterà la rispondenza degli impianti alle disposizioni di Legge, alle Norme CEI ed
a tutto quanto espresso nelle prescrizioni generali e nelle descrizioni (tenuto conto di eventuali
modifiche concordate in corso d'opera), sia nei confronti dell'efficienza delle singole parti che
nella loro installazione.
14.4
Apparecchi e strumenti per l'esecuzione delle prove
L'appaltatore fornirà tutte le apparecchiature e gli strumenti necessari per l'esecuzione delle
prove di collaudo; tali apparecchiature saranno garantite per quanto riguarda la loro precisione
e corretta operabilità.
14.5
Modalità di esecuzione delle prove
Nei paragrafi seguenti sono indicate le verifiche, le prove ed i controlli da eseguire per
determinare l'efficienza e la funzionalità delle principali apparecchiature e dei componenti degli
impianti elettrici.
È sottinteso che tutti i componenti dell'impianto elettrico, anche quelli non espressamente
menzionati nel seguito, saranno sottoposti a verifiche e prove, con modalità che saranno di
volta in volta stabilite dalla Direzione Lavori.
La modalità e le sequenze nell'esecuzione delle prove saranno stabilite tenendo presente il
criterio di seguito esposto; quando più apparecchiature o parti di impianto sono destinati ad
operare insieme, i controlli e le prove dovranno essere eseguiti sull'insieme per accertare il
funzionamento dell'intero sistema.
a) Verifiche generali dell'installazione
Verifica della generale rispondenza degli impianti elettrici alle specifiche ed alle norme
applicabili.
Verifica della generale rispondenza delle installazioni ai disegni e/o alle disposizioni della
Direzione Lavori.
Verifica della corretta installazione di tutte le apparecchiature e di tutti i materiali che dovranno
risultare completi di coperchi, viti, bulloni, staffe, ancoraggi, accessori, etc..
Verifica dell'agevole operabilità di tutte le apparecchiature e della possibilità di ispezione e
smontaggio per sostituzione e manutenzione di tutti i componenti.
Verifica della buona installazione di tubi e passerelle che dovranno risultare ben allineati alle
strutture, ben staffati e supportati in modo da non presentare flessioni, opportunamente
distanziati da sorgenti di calore.
Verifica della buona esecuzione di tutte le giunzioni dei conduttori e delle loro terminazioni.
Verifica dell'esecuzione a perfetta regola d'arte dei bloccaggi.
b) Quadri in bassa tensione
Accertare la perfetta pulizia del quadro e l'integrità della verniciatura.
Eseguire la verifica meccanica del quadro effettuando i seguenti controlli:
39
- Serraggio delle viti e dei bulloni
- Allineamento dell'insieme
- Estraibilità delle apparecchiature
- Efficienza dei blocchi meccanici
- Assenza di corpi estranei.
Controllare le targhette di identificazione e le caratteristiche delle apparecchiature con gli ultimi
disegni del costruttore approvati dal committente.
Controllare l'efficienza della messa a terra del quadro.
Eseguire per i quadri BT una misura di resistenza di isolamento dei circuiti principali tra fase e
fase e terra con gli interruttori estratti.
La resistenza di isolamento non dovrà risultare inferiore a 1000 ohm per Volt di tensione
normale.
Ripetere la misura ad interruttori inseriti ed aperti. Durante la prova i TV di sbarra, i circuiti di
misura di protezione e di segnalazione dovranno essere sezionati.
Eseguire una misura di resistenza di isolamento di tutti i circuiti ausiliari fra conduttore e terra.
Controllare che il morsetto di terra della carcassa del trasformatore sia collegato alla rete di
terra.
Controllare il corretto intervento delle protezioni del trasformatore poste sul quadro di
alimentazione; eseguire la taratura dei relè secondo quanto indicato nel diagramma di
coordinamento delle protezioni.
Controllare, dopo la messa in tensione del trasformatore, che le tensioni a vuoto (primaria e
secondaria) siano in accordo con i dati di targa, nelle varie posizioni del commutatore.
Controllare la polarità dei terminali e la sequenza delle fasi.
Verificare la continuità elettrica degli avvolgimenti.
Verificare l'efficienza di tutti i circuiti ausiliari.
Tutti gli interruttori dovranno essere sottoposti singolarmente ad una misura della resistenza di
isolamento tra fase e fase e terra ad interruttore chiuso ed estratto.
Provare i circuiti dei riscaldatori anticondensa del quadro.
Controllare l'esecuzione delle terminazioni di tutti i cavi.
Effettuare per ciascun pannello una prova funzionale completa. Tale prova dovrà includere tutte
le manovre meccaniche ed elettriche di apertura e chiusura degli interruttori sia tramite i
comandi locali sia tramite i circuiti di comando automatico e di protezione sulla base dello
schema funzionale.
Dovrà essere verificata l'efficienza di tutte le segnalazioni e dei circuiti ausiliari che saranno
alimentati alla loro tensione di funzionamento.
In particolare se sono previsti circuiti di trasferimento automatico, dovrà essere provata la loro
efficienza simulando tutte le possibili condizioni di guasto.
Il tempo di trasferimento dovrà essere misurato.
40
Controllare e provare l'efficienza di tutti i relè di protezione usando una idonea apparecchiatura
di prova.
In particolare dovranno essere:
- Controllate le curve di intervento in almeno 3 punti per ciascun relè;
- Effettuate le tarature in accordo ai valori riportati sugli schemi;
- Controllati i valori di intervento.
c) Cavi elettrici
Verificare la perfetta esecuzione dei collegamenti in cavo, l'identificazione delle fasi dei
conduttori e dei circuiti, la messa a terra degli schermi e delle armature.
Verificare che i cavi siano fissati in maniera da non risultare sottoposti a sforzi meccanici.
Verificare la continuità del conduttore di terra, dell'armatura o dello schermo.
Controllare l'esecuzione delle eventuali giunzioni e la loro localizzazione sugli elaborati
planimetrici.
d) Impianto di terra
Controllare che tutte le apparecchiature e le strutture metalliche risultino messe a terra e in
generale che tutte le connessioni indicate sui disegni siano state eseguite.
Misurare la resistenza di terra di ogni singolo dispersore scollegandolo dalla rete generale.
Verificare la continuità elettrica della maglia di terra.
Misurare la resistenza di terra dell'intera maglia con tutti i dispersori collegati.
15
ELABORATI TECNICI
Ad ultimazione dei lavori relativi agli impianti elettrici, oggetto del presente Capitolato, e
comunque prima delle operazioni di collaudo definitivo, l'appaltatore consegnerà:
- i certificati di verifica e collaudo di quelle macchine ed apparecchiature utilizzate nella
realizzazione degli impianti, per le quali tali certificati siano richiesti dalle vigenti Norme;
- la dichiarazione di conformità degli impianti secondo la 46/90 e tutti i certificati di collaudo e la
lista delle misure effettuate in campo della resistività dei cavi, delle misure di illuminamento
alla messa in servizio dei diversi locali, e le misure della continuità delle terre;
- i disegni e gli schemi funzionali e topografici degli impianti, aggiornati con le varianti
eventualmente apportate in corso d'opera, controfirmati dal capo cantiere, dal direttore di
cantiere e dal responsabile dalla 46/90;
- i libretti con le norme d'esercizio e manutenzione delle apparecchiature.
41
Scarica