31 n°1 Gennaio/Febbraio 2011 UPS A PC By Sc h n ei d er El ec t r i c modelli Smart-UPS® di APC by Schneider Electric per sale server e armadi di cablaggio offrono caratteristiche di efficienza,gestibilità e affidabilità richieste oggi dai sistemi distribuiti,con un’attenzione al contenimento dei costi.I sistemi UPS offrono funzioni immediate e di semplice utilizzo come I l’interfaccia LCD con funzionalità di diagnostica e di gestione avanzata dell’energia e funzioni a vanzate di g estione dell’alimentazione che regolano la durata della batteria.Ogni modello include una modalità “green”che bypassa i componenti in utilizza ti,riducendo i consumi energetici raggiungendo efficienze superiori al 97%.Nuovi gruppi di prese commutate forniscono controlli ulteriori per ridurre i carichi non cr itici, avvio/chiusur a in sequenza e possibilità di reinizializzare uno o più dispositivi indipendenti dall’UPS. I modelli Smar t-UPS sono disponibili in configur azioni standard e tower convertibile a rack 2U a lunga durata.I modelli a lunga durata consentono inoltre ai clienti di aggiungere fino a cinque batterie esterne per i modelli fino a 1500 VA e fino a 10 pacchi ba tteria sui modelli da 2000 VA e superiore, per incrementare la durata da pochi minuti a qualche or a. Le funzioni di gestione dell’UPS avanzate sono disponibili attraverso PowerChute®,il software di gestione per il monitoraggio da remoto e per la chiusura sicura del sistema,e attraverso SmartSlot, uno slot accessorio interno che permette l’installazione di accessori opzionali per migliorare le prestazioni. Tutti i modelli APC Smar t-UPS sono certificati per l’utilizzo all’interno dell’ar chit ettur a APC InfraStruXure® e sono compatibili con una varietà di sistemi operativi e piattaforme per la gestione di rete. Bor r i orri Industrial Power Solutions potenzia la propria gamma di UPS,da 60 a 800 kVA,con i modelli B9000fxs e B9600fxs,ora dotati di tripla intelligen- B za per una soluzione “FleXible”and “Smart”.I modelli FXS si innestano sulla linea “Full Sinewave”ad assorbimento della corrente d’ingresso perfettamente sinusoidale.La tecnologia Power Factor Control (PFC) utilizzata anche per tutte le grosse potenze,riduce le armoniche (THDi 3%) e un fattore di potenza della corrente assorbita in ingresso prossimo all’unità (0,99) anche per carichi piuttosto ridotti. La tripla intelligenza dei modelli FXS permette una flessibilità tale da soddisfare i requisiti più esigenti in termini di alti rendimenti.La modalità Smart OnLine (SOL),monitorando in tempo reale sia la qualità della rete e il suo tasso di guasto sia quella della corrente di carico,decide il giusto condizionamento della tensione verso i carichi n onché della corrente reiniettata a monte,al fine di ridurre al minimo le perdite di conversione.Borri unisce una avanzata gestione dei consumi elettr ici con r endimenti del 95-98%. Anche nel caso di sistemi UPS in parallelo e ridondanti,persino in impianti a doppia alimentazione tipici dei Da ta Cent er,la modalità Smart Parallel consente una gestione intelligente dei consumi, con una graduale attivazione dei moduli in funzione delle necessità del carico.L’incremento sul campo della pot enza disponibile tr amit e unità aggiuntive è un’operazione semplice. Tra le altre caratteristiche migliorate evidenziamo un’int erf accia user fr iendly con sinottico e display ad LCD e un’ampia gamma di opzioni di connettività che ne facilitano la gestione r emota nelle di v erse infr astr utture, con interfaccia utente avanzata anche usando un semplice br owser . Ch l or i d e ’UPS Chloride Trinergy® di Emerson Network Power offre affidabilità,flessibilità e massima efficienza. Da 200 a 1200 kW,l’UPS ha una tecnologia d’avanguardia.La sua architettura si basa sull’impiego sinergico di tre modalità di funzionamento: - massimo controllo di potenza (VFI): fornisce il massimo livello di condizionamento della pot enza e pr ot egge il L a cura della Redazione carico da tutti i tipi di disturbi elettrici di rete; - massimo risparmio di energia (VFD):rileva quando non sussiste la necessità del condizionamento e consente all’energia di fluire attraverso la linea di by-pass; - alta efficienza e condizionamento della potenza (VI):compensa il THDi del carico,il fattore di potenza e le sovra/sottotensioni. Grazie alla capacità di selezionare la migliore modalità di funzionamento in relazione alle condizioni della rete,Chloride Trinergy® è in grado di raggiungere livelli di risparmio energetico ottimali:viene infatti utilizzata soltanto la quantità di energia necessaria a forn ire potenza in uscita della miglior qualità.Questo si traduce in livelli di efficienza pari al 99% e nella notevole r iduzione dei costi di esercizio. Un’altra caratteristica distintiva dell’UPS è la modularità a tre dimensioni:Verticale (la struttura a cassetti permette di estrarre i moduli da manutenere mentre l’UPS continua a funzionare),Orizzontale (con l’affiancamento di moduli da 200 kW si raggiunge fino a 1,2 MW di potenza),Ortogonale (parallelabilità fino a 8 UPS per una potenza complessiva di 9,6 MW).Questa modularità consente di aumentare i livelli di protezione con l’evolvere delle necessità del carico,di rendere più facile l’installazione e più v eloce la manutenzione. Con t r ol Sy st em inergy-S di Control System è un UPS a doppia con versione apposi tament e progettata per la protezione di Server,Workstation,apparati Tlc, Networking,elettromedicali,reti informa tiche , applicazioni industr iali, impianti di sicurezza ed ovunque è necessar io pr oteggere la gestione di processi.Avanzato,compatto e dal design originale,Sinergy-S si qualifica per le sue funzioni pr ogr ammabili ed è dota to di un Display LCD retroilluminato che introduce funzioni e parametri di configurazione garantendo il miglior rapporto qualità-prezzo anche rispetto ad altri marchi.Sinergy-S è progettato per impieghi con alimentazione d’in gresso molto instabile , proveniente da gruppi elettrogeni,per applicazioni critiche che richiedono protezione ad elevata affidabilità,elevate prestazioni, S scalabilità (in potenza ed autonomia), r idondanza (N+1) con un UPS ad alto rendimento,bassa dissipazione e bassa distorsione armonica in ingresso.Il controllo delle funzioni dal Display è completo e compr ende anche il controllo di tutti i parametri di configurazione e settaggio UPS a più livelli.La comunicazione tra UPS ed i sistemi informatici protetti è completa e garantisce lo shutdown dei sistemi informatici grazie all’interfaccia di comunicazione con standar d RS232. La pr edi sposizione per l’adattatore SNMP completa la gestione del sistema Sinergy-S anche da remoto in reti MultiServer e via Br owser. El si st E lsist, società del gruppo Naicon, pr opone il gr uppo di contin uità del la serie Nemo,in grado di proteggere qualsiasi sistema elettrico o elettronico.Nemo è in grado si stabilizzare la tensione in uscita con “funzionamento con r et e” e con “funzionamento con batterie”,questo gli permette di prelevare energia dalla rete se questa è disponibile entr o i limiti di toller anza, altr imenti pr eleverà l’energia dalle batterie,il tutto monitorabile grazie all’interf accia USB.I suoi tempi di intervento sono ridotti,proteggendo così il sistema sia in caso si sovraccarico che in caso di cor tocir cuito in uscita. La serie Nemo è formata da quattro modelli per soddisfare le diverse esigenze: Nemo 65, Nemo 80, Nemo 120, Nemo 160. Questi modelli sono in gr ado di erogare una potenza che varia dai VA 650 per il più piccolo Nemo 65 ai 1600 per Nemo 160. La t ensione di ingresso è di 230 Vac (+/- 27%) per una frequenza di 50/60 Hz (+/- 5%), La tensione di uscita invece r aggiunge i 230 Vac (+/- 10%) ad → 32 una frequenza di 50 o 60 Hz (+/- 1%), con un autonomia di 10’. Emer son N et w or k Pow er L e pr oposte che Emerson Network Power mette a disposizione per supportare le aziende nella protezione d ella continuità dell’alimentazione elettrica vanno in due differenti direzioni:se l’azienda deve proteggere la contin uità di un data server basato su sistemi high density gli UPS che meglio supportano questa necessità è la gamma Liebert NX disponibili da 10 a 200 kVA.Caratterizzati da tecnologia Online Doppia Conversione,sono forniti di un r addrizzatore a IGBT che assicura una bassissima reiezione armonica (al di sotto del 3%) che permette di non cr eare interferenze con altre strumentazioni e un fattore di potenza in ingresso pari a 0,99 con conseguente riduzione delle spese di gestione. Gli UPS Lieber t NX utilizzano i Digital Signal Processors (DSP) per il controllo dell’intero sistema.Questi dispositivi consentono una v elocità di elabor azione in tempo reale,permettendo al sistema di rispondere in maniera tempestiva alle sollecitazioni richieste.Lieber t NX sono par allelabili e quindi possono assicurare all’organizzazione la scalabilità e la flessibilità necessar ia per soddisfare richieste di carichi energetici maggiori.Se invece gli inter locutor i sono aziende di minor di mensione soluzione ideale è la gamma Liebert GXT3 disponibile da 700 a 10000 VA con fattore di potenza pari a 0,9 ideale per f or nire una maggiore potenza ai carichi collegati ottimizzando l’efficienza energ etica Questo UPS è adatto a tutte quelle organizzazioni che hanno contemporaneamente la necessità di un’elevata disponibilità delle pr oprie applicazioni mission critical e di downtime estremamente contenuti. Eu r og r ou p urogroup,marchio di 4Power , presenta i nuovi UPS della serie Professional Plus,con due linee:M/M (monofase),da 5 a 15 kVA,e T/M (trifase/monofase) da 8 a 20 kVA,anche in versione r ack 19”.Grazie alla tecnologia online a doppia conversione assicurano un tempo di intervento zero e tensione in uscita rigenerata perfettamente sinusoidale,stabilizzata in tensione,forma e frequenza anche durante il normale funzionamento. Professional Plus è adatta ad utenze E sensibili (reti di computer,infrastrutture di Information Technology e telecomunicazioni,apparecchiature elettromedicali,scienti?che e da laboratorio); protegge anche da sbalzi di tensione, micr ointerruzioni,disturbi elettrici e armoniche di linea.L’ampia tolleranza alle variazioni di tensione in ingresso rende la serie adatta anche ad applicazioni in zone con alimentazione di rete precaria.Professional Plus dispone di varie funzioni tra le quali:Green Mode (risparmio energetico);ABM (sistema di g estione delle ba tter ie) che ne pr olung a la vita utile;?ltri in ingresso e uscita,che aumentano l’immunità dei carichi ai disturbi di rete e riducono l’in vecchiamento pr ecoce delle a ttr ezzature;protezione per rete telefonica e rete LAN; funzione Auto restart per la riattivazione degli apparati al ripristino dell’alimentazione.L’UPS può essere monitor ato con il softw are di super visione attraverso porta USB o RS232, o da remoto attraverso la predisposizione per scheda SNMP che permette anche l’in vio del segnale di Shut Do wn prima della totale scarica delle batterie. È possibile estendere l’autonomia fino a 180 minuti a pieno carico. Eurogroup è produttore Italiano e copre l’int ero ciclo dei pr odotti: progettazione, produzione e commercializzazione,garantendo un servizio pre e post vendita. G-TEC Eu r op e ust di GT ec è un gruppo di continuità trifase completamente modulare,costituito da moduli di potenza da 15 kV A. Ogni singolo modulo contiene r ad drizzatore,inverter,carica batteria, commutator e sta tico e tutta l’elettr onica contr ollata da microprocessore integrato. L’armadio Must compatto e finement e ca - M n°1 Gennaio/Febbraio 2011 blato costituisce una pura distribuzione elettrica con interruttori di sistema quali ingresso,uscita e bypass manuale;inoltre interruttori con protezioni individuali di ingresso e batterie.Must è totalment e immune al guasto di sistema,pertanto al carico elettrico è gar antita l’alimentazione da inverter in qualsiasi condizione d’avaria.La scalabilità del prodotto prevede di installare inizialmente solo la potenza richiesta dall’impianto ed in seguito ampliar ne la capacità secondo le esigenze di crescita dei carichi elettrici aggiungendo semplicemente nell’armadio MUST dei moduli di potenza.Offre il vantaggio di un investimento iniziale limitato all’effettiva necessità,la potenza del gruppo di continuità crescerà con lo sviluppo del sistema informatico del client e.L’inserimento del modulo può essere eseguito con il carico in linea e senza nessun settaggio da parte dell’operatore,come un semplice cassetto.Con un modulo di scorta il cliente sarà capace di r ipar are il proprio gruppo di continuità evitando l’intervento del tecnico specializzato e abbattendo i costi di riparazione.MUST è disponibile nelle configur azioni 30 e 60 kVA con batterie interne o 120 kVA con batterie esterne.Sono disponibili tutte le interfacce di comunicazione per il monitor aggio remoto del sistema; Seriali RS232 e RS485,SNMP per Ethernet, conta tti puliti, Modb us/Profibus. K.E.R.T. l Gruppo K.E.R.T. di Caerano di San Mar co (TV) offre una vasta g amma di UPS per tutte le esigenze: mono fase,trifase, line-interactive ed on-line doppia con versone. In par ticolare gli UPS trifase (serie KBS) hanno pot enze standard da 10 a 100 kVA,ma anche superiori su richiesta.Si tratta di UPS compatti ed affidabili che g aranti scono una costant e quantità di ener gia ed elevata qualità.Sono infatti realizzati con tecnologia on-line doppia conversione (VFISS111) e forniscono un’eccellente tensione di uscita adatta alle applicazioni più esigenti.Adatti per tutte le applicazioni critiche ove sia vitale l’affidabilità dell’alimentazio ne,quali quelle presenti nelle strutture ospedaliere.La possibilità di installazione in parallelo ridondante,i moduli di potenza e le batterie alloggiati in cassetti estraibili,permettono eventuali interventi di manutenzione senza interrompere l’erogazione di energia. I Il monitoraggio chiaro ed immediato è predisposto sia in locale,con il pannello LCD,sia da remoto via web (SNMP), per la segnalazione remota degli allarmi.Le autonomie standard variano dai 10 ai 100 min uti ma sono espandibili con l’aggiunta di batterie esterne. Lev er razie alla tecnologia digitale il catalogo Lever si è arricchito di una gamma di UPS industriali:“DPS”.La gamma è costituita da gruppi monofase e trifase per taglie che spaziano da 10 a 200 kVA e tensioni di batteria da 110 e 220 V,tipicamente richieste nelle applicazioni industriali,e da 360 V per efficienze energetiche superiori. I gruppi di continuità DPS sono composti da un raddrizzatore trifase a 6 o 12 impulsi in ingresso per l’abbassa- G mento della distorsione della corr ente in ingresso e da un inverter sinusoidale trifase o monofase in uscita,operante alla fr equenza di 4kHz gr azie alla quale sono in grado di fornire una forma d’onda con distorsione ar monica inferiore al 2%.La rete di soccorso è gestita grazie ad un controllo del sincr onismo e un t empo di comm utazione di circa 2ms.Il controllo digitale a microprocessore permette di gestire la carica delle batterie e permette all’utente di pr e-impostare tutti i parametri significativi e cinque modalità di carica diff erenti.Il filtro lato CC garantisce una ondulazione di tensione inferiore all’1%.Un controllo indipendente sul la to in ver ter permette la regolazione real-time della forma d’onda di uscita ed è in grado di gestire fino ad 8 unità tramite collegamento CAN BUS per funzionamento in par allelo o hot stand-by.E’disponibile inoltre la configur azione “changeover”,con uscita addizionale in CC,normalmente richiesta nelle centrali elettriche. Tutte le oper azioni di monitor aggio ed impostazione vengono effettuati attraverso un pannello touch-screen a color i di gr andi dimensioni. E’ inoltr e di sponibile una porta seriale per la comunicazione che grazie al diffuso protocollo Modbus permette di effettuare letture ed impostazioni da remoto. On Li n e anto RT di OnLine è UPScon tecnologia online doppia conversione che mpieg a una CPU par ticolar mente X 33 veloce e un processore digitale di segnali (DSP) per tenere sotto controllo il funzionamento del gruppo e della rete di alimentazione,anticipando,ove possibile ,il manifestarsi di condizioni critiche.L’affidabilità (MTBF) raggiunge il valore di 300.000 ore.La serie Xanto è adatta per tutti i server infatti garantisce una protezione assoluta.La tecnologia a doppia conversione in classe VFI-SS-111 prevede che il gruppo sia sempre attivo,interposto tra alimentazione e carico, separando logicamente il carico da qualsiasi disturbo di linea, ivi incluse micro-interruzioni,sotto/sovra-tensioni e picchi di tensione . Il tempo di autonomia é scalabile,med iante l’aggiunta di pacchi batterie (dal modello RT 2000 in poi),fino ad un massimo di tre pacchi,per un autonomia di varie ore ,in dipendenza del carico.Altra caratteristica è l’uso di batterie comunemente reperibili,per diminuire i costi di manutenzione,che di solito non sono previsti al momento dell’acquisto . Gli Xanto RT sono dotati di uno smar t slot in cui alloggiare una interfaccia di rete opzionale,per la gestione in rete (anche via web) e per comandar e lo shutdo wn di altri computer “asserviti”.In alternativa è disponibile anche una int erfaccia a contatti 85 a 264 V AC;sull’uscita sono disponibili 4 A con una tensione d’uscita regolabile da 10 a 16 V DC.Durante il funzionamento in modalità UPS,il modulo batteria fornisce una tensione d’uscita da 13,6 a 9,6 V DC.Il tempo di copertura varia in base alla corrente di carico:l’alimentatore fornisce quindi 4 A per 20 minuti o 1 A per 2 ore. Grazie alle funzioni di segnalazione con tr e LED e alle uscit e a tti ve si aumenta l’affidabilità dell’impianto.Vengono segnalati lo stato di ricarica della batteria,il corretto funzionamento, l’entrata in funzione della batteria e gli allarmi.Grazie all’eccellente sistema di controllo si prolunga la durata della batteria. Pow er t r on i x a gamma di UPS Powertronix si arr icchisce con il modello Aur iga di sponibile con potenze che vanno da 60 a 200 kVA.Le dimensioni estremamente compatte (0,34 m 2) ne rendono possibile l’utilizzo anche in piccoli ambienti. Gli UPS della ser ie Aur iga sono un UPS “Full Sinewave”on-line a doppia conversione.Gli stessi non solo garantiscono una tensione ad onda sinusoidale pur a, in gr ado di alimentar e ogni tipo di carico:distorcente,sbilancia to e a gr adino , ma anche un assorbimento della corrente di ingresso perf ettament e sin usoidale . La nuova tecnologia Power Factor Control utilizza ta dal raddrizzatore a IGBT g ar antisce un fattor e di potenza in ingr esso elevatissimo (0,99) ed una forte riduzione delle ar moniche r eiettate in rete (THDi < 3%).Tale riduzione permette un’integrazione nell’im pianto d’installazione ot - L privi di potenziale,per applicazioni di automazione,oppure un’interfaccia per AS400. E’ disegna to per esser e in diff er entemente usato sia in modo tower stand-alone sia in rack da 19”, per pot er cambiare configurazione in caso di tr asfer imento o ampliamento del sistema.Il software Datawatch è incluso di ser ie. Ph oen i x Co n t ac t ia in caso di perf etto funzionamento della rete sia in caso di disturbi, il nuovo alimentatore Mini UPS di Phoenix Contact con v alor i di uscita 12 V DC e 4 A garantisce l’operatività di tutt e le ut enze collegate agli impianti elettrici.Compatto e semplice da usare,combina l’alimentatore e il gruppo di continuità in un’unica custodia modulare per elettronica.La forma compatta con dimensioni 67,5 x 99 x 107 mm consente di risparmiare spazio sulla guida DIN.L’ingresso a range esteso fornisce tensioni di ingresso da S → LABLE GREEN & SCA LA DISPONIBILITÀ DI ENERGIA CHE CRESCE CON TE MODULYSGreenPower,realizzatodaSocomecUPS,offreall’ITmanagerun protezione sicura investimento ponderato ed efficiente. Una soluzione di e affidabile ,certificata da TÜV SÜD, totalmente flessibile che genera risparmi concreti durante tutto il ciclo di vita. Flessibilità totale: laprontadisponibilitàdi energiaondemandconsentedi dimensionare l’investimento al meglio. Agility concreta: funzionalità Plug & Play, hot swap e upgrade in tempo reale. Ridondanza a portata di mano: aumentainpocotempol’affidabilitàdelsistema con il carico sempre protetto. PUB 670016 n°1 Gennaio/Febbraio 2011 MODULYS Green Power UPS da 20 a 240 kVA Soluzioni scalabili adelevato rendimentoperi DataCenter virtualizzati di ultima generazione. MILANO 02 9824 2942 ·VICENZA 04 4459 8611 ·ROMA 06 5422 5218 · FIRENZE 05 5879 2418 [email protected]· www.socomec.com