Corso integrato di

annuncio pubblicitario
Corso integrato di
ANATOMIA PATOLOGICA
Anno / Semestre
Codice del corso integrato:
CFU
SSD e contenuti disciplinari
Coordinatore del corso:
Docenti del corso integrato:
Obiettivi del corso integrato
III Anno / I e II sem., IV anno / I e II sem.
54409
12
MED 08
Prof. Enrico Vasquez
G. Bartoloni , D. Cutrona , S. Lanzafame , G. Magro, L. Puzzo E. Vasquez,
Programma del corso
Conoscere le principali nozioni di Anatomia Patologica Generale per meglio comprendere le malattie e le
alterazioni morfologiche macro e microscopiche causate nei vari organi od apparati delle malattie,
interpretarle da un punto di vista morfogenetico, correlarle con le alterazioni funzionali ed i vari sintomi
(correlazioni clinico-morfologiche), nonché con i risultati delle varie indagini strumentali per immagine
(ecografia, TAC, radiografie, RMN, ecc.) al fine di risalire o di comprendere meglio la malattia che ha
causato tali alterazioni.
Lo studente deve saper utilizzare la conoscenza delle modifiche che lo stato di malattia provoca
nella struttura dei diversi organi ed apparati per comprendere la deviazione funzionale che a sua
volta si traduce in determinati quadri semeiologici e clinici.
Anatomia Patologica intesa come Patologia Applicata (alla clinica): correlazione dei quadri
morfologici con quelli clinici ed utilizzazione degli stessi nella prevenzione, diagnosi e cura delle
malattie.
OBIETTIVI:
1. Uso dell’anatomopatologo.
2. Rappresentazione delle malattie: comprensione dei sintomi, segni clinici, quadri radiografici,
ecografici etc. sulla base della conoscenza delle alterazioni patologiche che la malattia
provoca negli organi, nei tessuti e negli apparati (alterazione morfologica - disturbo funzionale
- sintomatologia).
ESAME
Al momento dell’esame lo studente dovrà:
-
illustrare di essere in condizioni di applicare quelle tecniche elementari perchè il patologo
possa lavorare;
-
avere compreso quali sono i rapporti dell’anatomia patologica con la medicina clinica, quali
compiti specifici è chiamata a svolgere, le sue possibilità diagnostiche e i suoi limiti;
-
descrivere nelle loro linee generali la metodologia operativa utilizzata nella diagnostica
anatomo-istopatologica e citologica;
-
sapere interpretare il ruolo che le alterazioni morfologiche hanno nel determinare i sintomi e i
segni clinici delle malattie;
-
conoscere le caratteristiche morfologiche e di patologia generale dei principali organi, tessuti
ed apparati al fine di ricostruire gli aspetti del quadro patologico delle principali e/o più
frequenti malattie.
1° OBIETTIVO
USO DELL’ANATOMOPATOLOGO
-
La biopsia incisionale.
La biopsia escissionale e le resezioni chirurgiche.
Modalità di invio del frammeno e/o dell’organo asportato.
L’esame istologico intraoperatorio.
L’autopsia a scopo diagnostico: cenni generali sulle norme di legge relative.
La citologia diagnostica: indicazioni e limiti.
Principi generali, implicazioni diagnostiche prognostiche e terapeutiche della Istochimica,
Biologia molecolare, Microscopia elettronica, Citometria.
2° OBlETTIVO
ANATOMIA PATOLOGICA GENERALE
-
Degenerazione e necrosi cellulare; infiammazione e riparazione. La risposta immunologica.
Classificazione, Evoluzione, Esiti, Manifestazioni locali e sistemiche.
Quadri patologici generali applicati a determinati modelli strutturali (esempio: anomalie di
differenzazione degli epiteli, processi infiammatori delle mucose etc.).
Anatomia patologica generale dei tumori: Displasia e neoplasia intraepiteliale. Stadio di
sviluppo e procedure di stadiazione. Grado di malignità. Prevenzione primaria e secondaria
delle neoplasie. Cancerogenesi professionale. Registro tumori.
ANATOMIA PATOLOGICA SPECIALE (SISTEM ICA, D’ORGANO)
La patologia dei vari organi e apparati viene svolta sia nell’area 8 sia nell’area 16 (V anno).
Gli argomenti sotto esposti sono forzatamente per lo più generici.
E’ sempre implicito quanto detto nell’esposizione del secondo obiettivo: la conoscenza delle
alterazioni nei tessuti e negli organi è finalizzata alla comprensione dei segni clinici e dei sintomi
e alla formulazione di un giudizio prognostico e terapeutico.
MALATTIE DELL’APPPARATO DIGERENTE
TUBO DIGERENTE E PANCREAS
-
Esofago: diverticoli, acalasia o sindrome di Barrett, esofagiti, tumori, varici.
Ulcera gastrica, gastriti. Gastroenterite acuta.
Carcinoma gastrico.
Enteriti.
Coliti.
Poliposi intestinale.
Carcinoma colorettale.
Pancreatite,acuta e cronica.
Carcinoma del pancreas.
FEGATO E VIE BILIARI
-
Uso e limitazioni della biopsia epatica.
Epatopatie nell’infanzia e nell’adolescenza.
Malattie epatiche acute (epatite virale, da farmaci, ostruzione biliare).
Malattie croniche (epatite cronica, cirrosi, cirrosi biliare).
Malattia epatica alcoolica. Tumori.
-
MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Tumori.
Embolia polmonare, infarto, emorragia.
Insufficienza respiratoria acuta dell’adulto.
Malattia cronica polmonare ostruttiva.
Malattie interstiziali restrittive del polmone.
Infezioni polmonari.
Versamenti pleurici.
MALATTIE DELL ‘APPARATO CARDIOVASCOLARE CUORE
-
Classificazione delle malattie cardiache:
Malattia ischemica (cardiopatia coronarica).
Malattia ipertensiva.
Malattia reumatica.
-
Malattie congenite.
L’insufficienza cardiaca.
VASI SANGUIGNI E LINFATICI
-
Arteriosclerosi (Vasculopatie celebrali)
Arteriti.
Vasculiti.
Aneurismi.
Varici.
Linfagiti, linfoedema.
L’ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.
MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOPOlETICI
-
Malattie degli eritrociti (anemie etc.).
Malattie dei leucociti (leucemie, linfomi etc.).
Alterazioni dell’emostasi.
Metodologia operativa nella diagnosi delle malattie dei linfonodi.
L’esame intraoperatorio nella diagnosi di una linfoadenomegalia.
Splenomegalie.
MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO E REMAUTOLOGIA
-
Meccanismi immunologici nel danno tissutale.
Meccanismi delle malattie autoimmuni.
Malattie da immunodeficienza primaria e secondaria.
MALATTIE INFETTIVE
-
Meccanismi del danno tissutale nelle infezioni.
Meccanismi delle infezioni.
Tipi di infezione.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Vulva e Vagina: cenni di embriologia, anatomia e fisiologia
-
Malattie infettive:
a trasmissione sessuale
non sessualmente trasmesse
malattia infiammatoria pelvica
-
Tumori
Utero: cenni di anatomia e fisiologia con particolare riferimento alle modificazioni cliniche
dell’endometrio.
-
Cervice uterina:
1) Infiammazioni acute e croniche
2) Tumori benigni e maligni
-
Corpo dell’utero:
1) Endometriosi
2) Emorragie uterine disfunzionali e iperpiasia endometriale
3) Tumori dell’endometrio e del miometrio
Ovaio: cenni di anatomia e fisiologia (modificazioni cicliche dell’ovaio)
-
Patologia cistica:
1) cisti non neoplastiche:
a) cisti follicolari e luteiniche
b) ovaie policistiche
2) neoplasie cistiche (alcuni dei sottoelencati tumori)
-
Tumori dell’epitelio celomatico:
a) tumori sierosi
b) tumori mucinosi
c) tumori endometrioidi
d) tumore di Brenner
-
Tumori dell’epitelio germinativo:
a) teratomi
b) disgerminoma
c) tumore del seno endodermico
d) coriocarcinoma
-
Tumori stromali e dei cordoni sessuali:
a) tumori della granulosa-teca
b) fibromi
c) tumori delle cellule di Sertoli-Leydig
-
Tumori metastatici
Malattie della placenta e della gravidanza:
a) mola idatiforme completa
b) mola idatiforme parziale
c) mola invasiva
d) coriocarcinoma
e) gravidanza ectopica
TRATTO URINAPIO E APPARATO GENITALE MASCHILE
Pelvi e uretere: Malformazioni congenite
Tumori (cenni)
Vescica: Malformazioni
Malattie infiammatorie
Malattie neoplastiche
Prostata: cenni di anatomia
Prostatili acute e croniche
Iperplasia nodosa prostatica
Adenocarcinoma prostatico
Testicoli ed epididimo:
cenni di anatomia e fisiologia
Criptorchidismo
Orchiepididimiti acute e croniche
Tumori del testicolo:
1) tumori a cellule germinali
a) seminoma
b) carcinoma embrionale
c) tumori dello yolk sac
d) poliembrioma
e) coriocarcinoma
f) teratomi
2) tumori dei cordoni sessuali e stromali
MAMMELLA
Cenni di anatomia e fisiologia della mammella.
Processi flogistici:
mastite acuta
ectasia dei dotti mammari
steatonecrosi
Iter diagnostico in presenza di nodulo mammario: esame clinico, citologia per agoaspirazione,
mammografia. Esame istologico intraoperatorio.
Malattia fibrocistica della mammella:
1) alterazioni fibrocistiche semplici
2) iperpiasia duttale e lobulare:
a)
tipica
b) atipica
3) adenosi sclerosante
Relazione con il carcionoma e suo trattamento
Tumori:
1) benigni
a) fibroadenoma
b)tumore filloide
c) papilloma intraduttale
2) maligni
Carcinoma
istotipi più comuni:
Carcinoma in situ di tipo duttale:
comedocarcinoma
papillare
altri
Carcinoma in situ di tipo lobulare
Carcilioma infiltrante
duttale
lobulare
misto
non classificabile
Recettori ormonali, diffusione e metastasi; stadiazione e prognosi
Ginecomastia
Carcinoma della mammella maschile
RENE
Rene:
anatomia
Affezioni cistiche:
a) cisti semplici
b) malattia policistica renale dell’adulto
c) malattia policistica renale dell’infanzia
Sindromi cliniche nelle affezioni renali: (indicazioni alla biopsia renale)
Lesioni non infiammatorie associate a sindrome nefrosica:
a) nefrosi lipoidea
b) glomerulosclerosi segmentaria focale
c) nefropatia membranosa
d) glomerulosclerosi diabetica
e) amiloidosi
Lesioni infiammatorie dei glomeruli:
a) glomerulonefrite acuta
b) glomerulonefrite a semilune
c) glomerulonefrite focale
Affezioni renali associate a malattie sistemiche:
a) Les
b) diabete mellito
c) endocarditi batteriche
d) lesioni renali associate a paraproteinemia
Malattie vascolari:
a) ipertensione benigna e maligna
b) vasculiti
c) ipertensione nefrovascolare
Idronefrosi e calcolosi vescicale
Tumori: 1) benigni
a) adenomi
b) emangiomi
c) angiomiolipoma
d) oncocitoma
Vescica: cenni di anatomia e fisiologia
2) maligni
a) carcinoma
b) nefroblastoma
Patologie flogistiche della vescica: cistiti acute e croniche
Tumori della vescica:
1) benigni epiteliali e connettivali
2) maligni epiteliali e connettivali
SISTEMA ENDOCRINO
Tiroide: cenni di anatomia e fisiologia
Ipertiroidismo (m. di Flaiani-Basedow-Graves, m. di Plummer)
Ipotiroidismo
Gozzo: nodulare non tossico ed altri tipi
Tiroiditi
Iter diagnostico in presenza di nodulo tiroideo solitario: esame ecografico, scintigrafico,
agobiopsia ed agoaspirato. Esame istologico intraoperatorio:
Tumori:
1) benigni:
a) adenomi
2) maligni:
a) carcinoma follicolare
b) carcinoma papillifero
c) carcinoma midollare
d) carcinoma anaplastico
Cenni sulla stadazioni e di prognosi
Paratiroidi:
cenni di anatomia e fisiologia (regolazione della secrezione PTII)
Adenoma paratiroide o paratiroideo
Ghiandola surrenale: Midollare e paragangli.
Neoplasie:
Feocromocitoma
Neuroblastoma
Paragangliomi
Timo: Neoplasie
Sistena APUD
SISTEMA NERVOSO
Cenni di anatomia e istologia del sistema nervoso centrale e periferico
Malattie vascolari:
1) ischemia ed infarto cerebrale
2) emorragie intracraniche
Processi flogistici:
1) meningiti
2) ascesso cerebrale
3) infezioni virali
Tumori del SNC:
1) tumori di origine neuroectodermica:
a) astrocitoma
b) glioblastoma multiforme
c)
oligodendroglioma
d)
ependimoma
c) medulloblastoma
4) tumori di origine mesenchimale:
a) meningiomi
b) schwannomi
5) tumori derivati da tessuto ectopico:
a) craniofaringioma
b) cisti dermoide
c) disgerminoma
d) emangioblastoma
e) linfomi
6) tumori metastatici
Malattie degenerative e demielinizzanti:
1)sclerosi multipla
2)morbo di Parkinson
3)malattia di Alzheimer
Sistema nervoso periferico:
1)neuropatia diabetica
2)neuropatie paraneoplastiche
Neoplasie:
1)schwannoma
2)neurofibroma
3)schwannoma maligno
OSSA ED ARTICOLAZIONi
Cenni di anatomia ed istologia delle ossa e delle articolazioni
Processi flogistici dell’osso:
1) osteomielite piogena
2) tubercolosi ossea
3) istiocitosi
Malattia di Von Recklinghausen
Malattia di Pagct
Tumori dell’osso:
1) tumori osteogenici:
a) benigni: osteoma
osteoma osteoide
osteoblatoma
b)maligni: osteosarcoma
2) tumori condrogenici:
a) benigni: osteocondroma
condroma
condroblastoma
b)maligni: condrosarcoma
3) tumori di origine sconosciuta:
a) benigni: tumore a cellule giganti
b)maligni: tumore di Ewing
4) Mieloma multiplo
5) Tumori metastatici
Malattie delle articolazioni
Tumori e lesioni pseudotumorali delle articolazioni
CUTE
Anatomia ed istologia della cute
Neoplasie cutanee primitive della cute:
Nevi melanotici:
a) nevo giunzionale
b) nevo composto
c) nevo intraepidermico
d) nevo dermico
e) nevo blu
f) nevo alone
g) nevo di Spitz
Nevi displastici
Melanoma maligno: modello di crescita radiale e verticale
Tumori epiteliali benigni:
a) cheratosi seboroica
b) cheratoacantoma
c) acantosis nigricans
d) cisti sebacea
Tumori epiteliali maliuni:
a) basalioma
b) carcinoma spinocellulare
Tumori vascolari:
a) Angioma
b) Sarcoma di Kaposi (AIDS)
Linfomi rimitivi cutanei
TESSUTI MOLLI
Tumori:
a) lesioni pseudosarcomatose
b) fibromatosi
c) fibrosarcoma
d) fibroistiocitoma
e) istiocitoma
f) lipoma
g) liposarcoma
h) tumori vascolari
i) rabdomiosarcoma
l) sarcoma sinoviale
Tumori del Sistema nervoso periferico:
a) schwannoma
b) neurofibroma
c) schwannoma maligno
TESTA E COLLO
Cavità orale:
infezioni:
a) batteriche
b)micotiche
c) virali
tumori:
a) benigni
b)maligni
ameloblastoma
Ghiandole salivari:
Sindrome di Sjogren
Sarcoidosi
tumori:
a) adenoma pleiomorfo
b)adenoma monomorfo
c) carcinoma a cellule aciniche
d)carcinoma mucoepidermoidale
e) carcinoma adenoide-cistico
Altri carcinomi
Rinofaringe: anatomia e fisiologia
a) tonsilliti
b) adenoidi
tumori:
carcinoma anaplastico del rinofaringe
Il programma esposto è suscettibile di cambiamenti sulla base di quanto potrebbe emergere
dopo la presa in visione da parte degli studenti o sulla base di sopravvenute esigenze didattiche
(criterio PUIGER).
Nei limiti del possibile si terrà conto delle esigenze di gruppi di studenti con conseguente
possibilità di apportare modifiche e/o miglioramenti ai contenuti didattici prima dell’inizio del
corso.
Libri di testo consigliati
CALL, FIORE-DONATI: Anatomia patologica generale e applicata. Ed. USES, 2 volI.
RUBIN E., FARBER J. L.: Patologia sistematica e generale. Ed. McGraw-Hill, 2 volI.
ROBBINS L., KUMAR V.: Anatomia patologica (terza edizione). Ed. EMSI.
Scarica