Università degli Studi di Milano-Bicocca DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE “Riccardo Massa” Corsi di laurea in Scienze dell’educazione Comunicazione interculturale Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Corsi di laurea magistrale in Scienze pedagogiche Scienze antropologiche ed etnologiche Formazione e sviluppo delle risorse umane 1 2 INDICE Introduzione ............................................................................................................. 7 1. Il Dipartimento: informazioni generali ............................................................... 11 2. Docenti e ricercatori ........................................................................................... 19 3. Scienze dell’educazione ...................................................................................... 21 4. Comunicazione interculturale ............................................................................ 37 5. Scienze della formazione primaria ..................................................................... 51 6. Scienze pedagogiche .......................................................................................... 61 7. Scienze antropologiche ed etnologiche.............................................................. 71 8. Formazione e sviluppo delle risorse umane ....................................................... 81 9. Programma LLP-Erasmus .................................................................................... 87 10. Corsi post-laurea............................................................................................... 91 12. Glossario ......................................................................................................... 103 3 Avvertenze La presente Guida contiene indicazioni valide solo per gli studenti immatricolati per la prima volta nell’anno accademico 2013/2014. Gli studenti immatricolati negli anni precedenti devono fare riferimento alle indicazioni contenute nel sito del Dipartimento: www.formazione.unimib.it La lettura della Guida non sostituisce, in ogni caso, la conoscenza dei Regolamenti didattici di ciascun corso di laurea, pubblicati per esteso nel sito. Si comunica, inoltre, che i programmi dei corsi saranno consultabili online, nel sito sopra indicato, prima dell’inizio delle lezioni. Questa guida è in distribuzione gratuita presso le segreterie del Dipartimento e le seguenti librerie in zona Bicocca: Franco Angeli, Cortina e Emmedue. 4 Riferimenti e contatti utili Scienze dell'educazione Stanza: 4184 – ed.U6 (4° piano) www.formazione.unimib.it/educazione e-mail: [email protected] Comunicazione interculturale Stanza: 4179 – ed.U6 (4° piano) www.formazione.unimib.it/comunicazione e-mail: [email protected] Scienze antropologiche ed Stanza 4179 – ed.U6 (4° piano) etnologiche www.formazione.unimib.it/scienze-antropologiche e-mail: [email protected] Scienze pedagogiche Stanza 4179 – ed.U6 (4° piano) www.formazione.unimib.it/scienze-pedagogiche e-mail: [email protected] Formazione e sviluppo delle Stanza 4179 – ed.U6 (4° piano) risorse umane www.formazione.unimib.it/risorse-umane e-mail: [email protected] Scienze della formazione Stanza 4170 – ed.U6 (4° piano) primaria www.formazione.unimib.it/primaria e-mail: [email protected] LPP-Erasmus Stanza 4179 – ed.U6 (4° piano) www.formazione.unimib.it e-mail: [email protected] 5 6 Introduzione La recente riforma universitaria ha sancito il trasferimento delle attività didattiche e scientifiche dalle Facoltà ai Dipartimenti, che sono ora le principali unità organizzative dell'Ateneo. Il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa” presenta una ricca offerta formativa e culturale per i futuri insegnanti, formatori, educatori e professionisti nei settori della comunicazione interculturale, dell’antropologia, della ricerca e progettazione pedagogica e nel campo della formazione e sviluppo delle risorse umane. L’attività di ricerca sulle teorie e i modelli della formazione si avvale dell’apporto e dell’interazione di diversi saperi, quali la pedagogia, la filosofia, l’antropologia, la linguistica, la psicologia e la sociologia. Al centro della proposta didattica sono il confronto tra gli approcci epistemologici e metodologici delle diverse scienze umane e l’interscambio tra saperi scientifici e umanistici. Il percorso di studi si qualifica per l’equilibrio tra i momenti teorici e le declinazioni operative del sapere, attraverso lezioni, seminari d’approfondimento, laboratori e tirocini guidati. L’innovativa e articolata organizzazione in lauree di primo livello, magistrali, e magistrali a ciclo unico, corsi di perfezionamento, master di I livello e scuole di dottorato configura un Dipartimento che risponde adeguatamente sia alle necessità degli studenti che alle richieste del mondo del lavoro. 7 8 Ateneo di Milano Bicocca Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa” Corsi di laurea Scienze dell’educazione Comunicazione interculturale Corso di laurea magistrale a ciclo unico Scienze della formazione primaria Corsi di laurea magistrali Scienze pedagogiche Scienze antropologiche ed etnologiche Formazione e sviluppo delle risorse umane Corsi post laurea Corsi di perfezionamento Master Dottorati di ricerca 9 10 1. Il Dipartimento: generali informazioni Sede edificio U6 IV piano piazza dell’Ateneo nuovo 1 20126 Milano Direttore Web www.formazione.unimib.it Prof.ssa Silvia Kanizsa L'offerta didattica del Dipartimento si compone di due corsi di laurea di primo livello, Scienze dell’educazione e Comunicazione interculturale; un corso di laurea magistrale a ciclo unico (quinquennale), Scienze della formazione primaria; e tre corsi di laurea magistrale, Scienze pedagogiche, Scienze antropologiche ed etnologiche, Formazione e sviluppo delle risorse umane. Il Dipartimento offre inoltre il corso di Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia (per informazioni www.unimib.it). ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Crediti formativi 11 I corsi universitari prevedono l’acquisizione di crediti formativi (CFU). Un credito equivale a 25 ore di lavoro, comprensive delle ore di lezione in aula, delle ore di laboratorio e di seminario richieste dal corso di insegnamento e delle ore di studio personale. Il lavoro di un anno di uno studente universitario corrisponde convenzionalmente a 60 crediti. Per ottenere i crediti corrispondenti alle attività formative dei corsi d’insegnamento è necessario superare i relativi esami, la cui valutazione è espressa in trentesimi. I crediti vengono acquisiti anche con altre attività formative: prova finale, laboratori didattici, tirocini, prove di lingua straniera e di informatica. Per il conseguimento della laurea triennale di primo livello, lo studente deve aver acquisito 180 crediti. Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito 120 crediti. Per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, lo studente deve aver acquisito 300 crediti. Calendario delle lezioni I corsi, suddivisi in due semestri, si svolgono nel periodo ottobre-dicembre (I semestre) o nel periodo marzo-maggio (II semestre). Il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria effettua due settimane di sospensione delle lezioni al fine di consentire lo svolgimento delle attività di tirocinio: 1015 marzo marzo 2014 (per gli studenti del secondo anno di corso); 24-29 marzo 2014 (per gli studenti del terzo anno di corso). Le lezioni degli insegnamenti di lingua araba, cinese e giapponese, gli insegnamenti di Istituzioni di matematica, Fisica e didattica della fisica con laboratorio, Istituzioni e didattica della matematica con laboratorio e il Laboratorio di tecnologie didattiche proseguono per tutto l’anno accademico da ottobre 2013 a maggio 2014. Esami di profitto Gli esami dei corsi di laurea si svolgono nei periodi di gennaiofebbraio, giugno-luglio e settembre, in appelli definiti dai calendari dei diversi corsi di laurea. Informazioni e aggiornamenti relativi a date e aule degli appelli sono disponibili sul sito del Dipartimento. 12 Gli studenti che, dopo essersi iscritti a un appello, decidono di non sostenere l'esame sono tenuti a cancellare l'iscrizione tramite Segreterie Online. Calendario degli esami di laurea Le sessioni di laurea dell’anno accademico 2013/2014 si terranno nei mesi di ottobre 2014, novembre 2014, aprile 2014, luglio 2014. Tutte le informazioni relative all’esame di laurea (documenti, tempistiche, avvisi) sono reperibili sul sito di Dipartimento www.formazione.unimib alla voce Esami e tesi. Orientamento Il Dipartimento ha attivato, per ciascun corso di laurea, uno sportello di orientamento, con la funzione di fornire informazioni relativamente al corso di laurea, all’organizzazione degli studi, ai differenti piani di studio consigliati, ai metodi di studio, ai sistemi di valutazione. Per ogni corso di laurea sono designati docenti di riferimento e tutor disponibili per gli studenti. Piano di studio Il piano di studio è l’insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il regolamento didattico del corso di studio. Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all’atto dell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio statutario. Successivamente lo studente deve presentare un proprio piano di studio con l’indicazione delle attività opzionali e di quelle a scelta. Il piano di studio è approvato dal Dipartimento. Le modalità e le scadenze di presentazione del piano sono definite dall’Ateneo. Per quanto non previsto si rinvia al regolamento d’Ateneo per gli studenti. Verranno previste attività di tutorato finalizzate alla scelta delle attività formative in opzione, allo svolgimento delle attività di tirocinio, alla scelta e alla predisposizione dell’elaborato per la prova finale. Verranno altresì proposte attività didattiche propedeutiche ai corsi e, nel corso dell’anno, di tutorato e di 13 sostegno. Prove di informatica e lingua straniera Gli studenti immatricolati nelle lauree triennali nell’a.a. 2013/14 devono superare le prove di informatica e di lingua straniera entro il primo anno di iscrizione. Agli studenti, finché non abbiano superato le prove, seppur in regola con le tasse universitarie, non verrà consentita l'acquisizione di crediti formativi del secondo anno di corso. Gli studenti delle lauree triennali immatricolati negli anni precedenti devono aver superato tali prove prima di richiedere la relazione finale. Per maggiori informazioni è possibile visitare il portale della didattica che raccoglie le informazioni relative ai corsi e agli esami, all’indirizzo http://www.unimib.it/go/262336. Prova di laurea Il titolo di studio nei differenti corsi di laurea è conferito previo superamento di una prova finale. Essa consiste nella realizzazione da parte dello studente, sotto la guida di un relatore, di un elaborato scritto o multimediale. La prova finale dovrà essere concordata dallo studente con il titolare di un insegnamento del corso di laurea cui afferisce – per i corsi di laurea triennali non prima di aver accumulato almeno 120 crediti e non prima di aver superato le prove di lingua e di informatica. La prova finale dei corsi di laurea di primo livello viene discussa, preliminarmente al conseguimento della laurea, con il docente relatore e uno o due correlatori. La laurea viene conferita successivamente in una seduta pubblica di proclamazione. La prova finale dei corsi di laurea magistrali consiste nella presentazione e discussione della tesi, in seduta pubblica, davanti a una commissione di docenti. Per ulteriori informazioni sulle prove finali si rimanda ai regolamenti didattici e ai capitoli di questa guida relativi a ciascun corso di laurea ATTIVITÀ DIDATTICHE DIPARTIMENTO E Convegni e Seminari 14 SCIENTIFICHE DI Un aspetto caratterizzante della vita nel Dipartimento è costituito dall’intensa attività convegnistica, sia nell’ambito dei corsi di Dottorato, sia in relazione ai progetti scientifici dei vari gruppi di ricerca, con un coinvolgimento di anno in anno sempre più significativo di studiosi di altre sedi universitarie italiane e straniere. Laboratori pedagogico-didattici Sono rivolti a gruppi mediamente di 30 studenti e richiedono la frequenza obbligatoria. Utilizzano metodologie attive, simulazioni, momenti di riflessione e discussione esperienziale, nella prospettiva di una costante interazione fra teoria e pratica. Il calendario dei laboratori e le modalità di iscrizione verranno pubblicati sul sito web della Dipartimento. Laboratorio informatico Nell’edificio U16 ai piani 3 e 4 sono attivi i laboratori informatici LAB1631 e LAB1641. Essi sono a disposizione degli studenti (quando non sono occupati per attività didattiche). I laboratori dispongono di 70 postazioni, utilizzabili secondo le modalità indicate alla pagina http://lib.didattica.unimib.it/ Per accedere, gli studenti devono presentarsi col tesserino universitario ed attivare un account. Si consiglia agli studenti di creare e controllare lo stato del proprio account prima di partecipare alle lezioni svolte nel laboratorio. Laboratorio LISP – Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica Nell’edificio U6 - IV piano - stanza 4112 è attivo il Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica. È finalizzato alla conduzione di ricerche nell’ambito delle tecnologie digitali applicate all’apprendimento e ai diversi ambiti della media education; è destinato a docenti, dottorandi ed eventualmente laureandi che partecipano a progetti di ricerca attivati dal Dipartimento in queste aree disciplinari. Presso il LISP viene messa in atto la sperimentazione legata agli insegnamenti in modalità blended ed e-learning del Dipartimento. Web: www.lisp.formazione.unimib.it e-mail: [email protected] 15 Coro della Bicocca Dal 2002 è attivo il Coro dell’Ateneo, diretto da Alessandra Zinni. Il Coro è aperto a tutte le componenti universitarie. Per partecipare non occorre saper leggere la musica né aver fatto parte di altri cori (per maggiori informazioni scrivere a: [email protected]). Asilo nido L’asilo nido “Bambini Bicocca”, nato dalla collaborazione fra l'Università, il Comune di Milano e alcune aziende della zona, ha sede nell’edificio U16. Partecipa a progetti internazionali di formazione e di ricerca. Alcuni studenti del corso di laurea in Scienze dell’educazione, indirizzo educatori dell’infanzia, possono svolgere il tirocinio presso il nido. La selezione tra gli studenti interessati viene condotta dall’Ufficio tirocinio. e-mail: [email protected] SERVIZI ON LINE PER GLI STUDENTI Posta @campus (e-mail di Ateneo) L'ateneo offre una casella e-mail a tutti gli studenti, compresi dottorandi e specializzandi. La casella è un canale ufficiale e va quindi utilizzata per tutte le comunicazioni tra lo studente e l'Università. Ogni studente è pertanto tenuto a consultarla spesso e a mantenerla libera per eventuali comunicazioni. Gli studenti sono liberi, per praticità, di reindirizzare la posta in ingresso verso una casella di posta già in uso, purché le comunicazioni all'Ateneo avvengano mediante la casella ufficiale. Si consiglia agli studenti che devono comunicare con le segreterie, i docenti e qualsiasi ufficio dell’ateneo, di fornire il maggior numero di dati via mail, in modo da potere essere aiutati più facilmente (specificando sempre matricola, nome, cognome, corso di laurea a cui si è iscritti e l’anno di corso). Web: http://webmail.campus.unimib.it/ Piattaforma e-learning Docebo Alcuni insegnamenti, su iniziativa dei docenti, presentano attività didattiche on line dedicate sia ai frequentanti che ai non 16 frequentanti. Le attività sono presenti nei relativi “corsi on line” nell’ambiente per l’apprendimento in rete Docebo. Per accedere a Docebo è sufficiente utilizzare gli stessi parametri della posta campus/Segreterie on line. Le matricole che al momento dell’attivazione dei corsi non possiedono ancora l’account d’ateneo possono chiederne uno momentaneo per accedere a Docebo. Web: http://formazione.elearning.unimib.it/ e-mail: [email protected] Community on line Gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Magistrale in Scienze pedagogiche e Magistrale in Formazione e sviluppo delle risorse umane hanno a disposizione uno spazio di discussione e collaborazione on line dedicato a tutti gli studenti del proprio corso di laurea (i docenti non possono accedervi). Le Community sono moderate da e-tutor (generalmente ex studenti o studenti collaboratori 150 ore) che aiutano i partecipanti a risolvere i problemi comuni, discutere degli aspetti della didattica e vita universitaria nonché degli sviluppi del futuro professionale che li aspetta. Gli studenti troveranno i link e le indicazioni per accedere alle community nel menu principale delle pagine dedicate ai corsi di laurea nel sito del Dipartimento www.formazione.unimib.it e-mail: [email protected] SIOL – Sistema Iscrizioni On Line Per agevolare l’iscrizione alle attività di laboratorio di Scienze della formazione primaria e Scienze dell’educazione è stato predisposto un sistema di iscrizioni on line. Si specifica che il SIOL non viene usato per l’iscrizione agli esami o a corsi di laurea, ma solo per i laboratori o altre attività specifiche gestite integralmente dalla Dipartimento di Scienze della Formazione. Web: http://www.lisp.formazione.unimib.it/iscrizioni/ e-mail: [email protected] 17 18 2. Docenti e ricercatori Professori Ordinari Emanuele BANFI Mario BARENGHI Haim BURSTIN Mario CINGOLI Ugo FABIETTI Silvia KANIZSA Romano MADERA Roberto MALIGHETTI Susanna MANTOVANI Paolo MOTTANA Raoul NACAMULLI Elisabetta NIGRIS Anna REZZARA Professori Associati Claudia BARACCHI Alice BELLAGAMBA Giorgio BERTOLOTTI Vermondo BRUGNATELLI Fulvio CARMAGNOLA Marinella CAROSSO Marco CASTIGLIONI Davide DIAMANTINI Paolo FERRI Laura FORMENTI Annastella GAMBINI Mariangela GIUSTI Ilaria GRAZZANI Gabriele IANNACCARO Federico LAUDISA Erica MANNUCCI Raffaele MANTEGAZZA Andrea MAURIZI Mauro NOBILE Francesco PAOLETTI Maria Grazia RIVA Marcella SCHMIDT Liliana TERUGGI Sergio TRAMMA Silvia VIGNATO Paolo ZUBLENA 19 Ricercatori Francesca ANTONACCI Giorgio ARCODIA Silvia BARBERANI Leopoldo BARGNA Pierangelo BARONE Giovanna BENVENUTI Matteo BIANCHIN Elisabetta BIFFI Barbara BISETTO Angela BORGHESI Chiara BOVE Piera BRAGA Francesco CAPPA Francesca CAPUTO Micaela CASTIGLIONI Davide COLUSSI Federica DA MILANO Massimo DELLA MISERICORDIA Eleonora FARINA Emanuele FERRARI Ivano GAMELLI Andrea GARAVAGLIA Roberta GARBO Cristiano GHIRINGHELLI Monica GUERRA Agnese INFANTINO 20 Chiara LETIZIA Michelantonio LO RUSSO Emanuela MANCINO Fabrizia MANTOVANI Claudia MATTALUCCI Vittorio MORFINO Jole ORSENIGO Cristina PALMIERI Giulia PASTORI Anna POLI Silvia POZZI Barbara QUACQUARELLI Andrea SACCOMAN Gabriella SEVESO Adriano SOLIDORO Enrico SQUARCINA Stefania ULIVIERI Luigi URRU Mauro VAN HAKEN Marco VANZULLI Mario VERGANI Guido VERONESE Francesca ZANINELLI Luisa ZECCA Franca ZUCCOLI Valentino ZURLONI 3. Scienze dell’educazione Inizio dei corsi 1 ottobre 2013 Segreteria e informazioni Stanza: 4184 – ed.U6 (4° piano) Web www.formazione.unimib.it/educazione Presidente prof. Sergio Tramma e-mail [email protected] §.1 Presentazione del Corso di Laurea Il Corso ha, di norma, durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU). Nei tre anni sono previsti: 20 esami, attività laboratoriali, attività di tirocinio e la prova finale. Il titolo di studio rilasciato è la Laurea in Scienze dell’Educazione. Il conseguimento della laurea in Scienze dell’Educazione consente l’accesso ai Corsi di laurea magistrale, ai Master di I livello e ai Corsi di perfezionamento. §. 2 Obiettivi formativi Il corso di laurea ha lo scopo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di contenuti generali a carattere 21 epistemologico, teorico e storico, nonché dei metodi necessari alla conoscenza delle problematiche educative in diverse declinazioni operative, fra le quali educatori dell’infanzia, educatori residenziali e territoriali, educatori degli adulti. Il corso di laurea prevede lo studio di discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, psicologiche, linguistico-letterarie, storiche, geografiche e artistiche, filosofiche, etnoantropologiche, politiche, sociologiche, giuridiche ed economiche. Il Corso di laurea forma alle professioni che svolgono attività pedagogiche - non attinenti all’insegnamento scolastico rivolte ad ogni età della vita: tanto nell’ambito della normalità, quanto del disagio, dell’emarginazione, della fragilità individuale e dell’integrazione culturale, con particolare attenzione alle differenze di genere. Tali tematiche esigono che il laureato, oltre a possedere buone conoscenze in merito alle possibilità educative, sappia individuare e comprendere queste ultime in una luce multidisciplinare, cogliendone al contempo le specificità pedagogiche sul piano dell’intervento operativo in modo consapevole e maturo. In considerazione di tali finalità di acquisizione di competenze e saperi, gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea si configurano pertanto in questo modo: capacità propedeutiche che consentano al laureato di gestire momenti di carattere educativo, di sollecitazione di interessi, di sviluppo del senso della propria corporeità, di socializzazione di gruppo, di interazione all’interno di microcomunità sia infantili, adolescenziali e giovanili che costituite da adulti e anziani.; capacità di analizzare i problemi emergenti in situazioni di lavoro educativo ricorrendo ai metodi della discussione, della riflessività, dell’osservazione e della comunicazione, agli strumenti artistici e ai nuovi media, con attenzione per la documentazione orale e scritta dell’esperienza; Per meglio chiarire agli studenti la loro futura figura professionale, si reputa indispensabile dedicare nel triennio particolare attenzione allo svolgimento di attività laboratoriali 22 interdisciplinari, affinché gli studenti possano declinare le riflessioni teoriche e metodologiche in attività di carattere pratico e applicativo. Al termine del triennio, i laureati saranno in grado di leggere e interpretare, in connessione con condizionamenti e problemi di più ampia portata, i bisogni specifici delle utenze, nonché di progettare e di gestire pedagogicamente (coadiuvati da saperi filosofici, storici, psicologici, antropologici, sociologici, giuridici, linguistico-letterari, organizzativi) momenti diversi della relazione educativa. Ciò al fine di: a) promuovere, facilitare e sostenere, all’interno di strutture adeguate, i processi di crescita affettiva, cognitiva e di cura, nonché il soddisfacimento di bisogni quali la socializzazione, il sostegno e l’aiuto personalizzato e l’arricchimento culturale; b) offrire accompagnamento ai destinatari più fragili e svantaggiati, per condizioni psicologiche e materiali, nell’eventualità di un loro inserimento in strutture idonee o domiciliari, in ambienti educativi di cura, di tutela, di più autentica realizzazione umana e di attenzione da parte delle comunità di appartenenza. I laureati potranno inoltre, qualora lo desiderassero, proseguire gli studi nei corsi di laurea magistrale più consoni alla loro preparazione e ai loro interessi. I risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7), sono così delineati: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Alla fine del triennio, i laureati possiedono conoscenze di base e orientative nell’ambito delle scienze umane e colgono in esse quelle specificità pedagogiche che possano condurli a discernere le differenze e le connessioni tra i saperi teorici e i saperi pratici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati leggono e prefigurano interventi adeguati in rapporto alla tipologia delle situazioni e delle problematiche educative 23 più ricorrenti, le quali siano state oggetto di analisi durante le lezioni di tipo caratterizzante e volte a sviluppare abilità operative. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati, nelle situazioni formative allestite anche al fine di offrire una preparazione allo sviluppo del pensiero riflessivo e autoriflessivo (specialmente nelle esercitazioni, nei laboratori, nei gruppi di studio e di supervisione dei tirocini), sanno avvalersi di una sufficiente capacità di autonomia dei comportamenti e sanno prefigurare gli esiti, le conseguenze, i risultati degli interventi anche sul piano dell’etica e della deontologia professionale. Abilità comunicative (communication skills) I laureati possiedono una buona capacità nella comunicazione, nell’argomentazione, nella negoziazione delle conoscenze acquisite, sia in gruppo che dinanzi a richieste espositive individuali. Sanno contestualizzare le esperienze preprofessionali con le quali vengono in contatto, sintetizzando e documentando i processi avvalendosi anche dei supporti informatici e massmediali. Fra queste abilità, sono da includersi quelle che prevedono contatti con altri professionisti, la redazione di verbali, la stesura di scritture volte alla descrizione di casi, di protocolli operativi, di incidenti critici. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati dimostrano di aver imparato ad apprendere mediante ragionamenti e meta-riflessioni sui contenuti e sui metodi di studio. Inoltre si inseriscono positivamente in diversi contesti professionali di cui analizzano nel tempo sia gli obiettivi sia le diverse dimensioni socio-organizzative. Per ciascuno di questi risultati di apprendimento attesi si prevedono prove di accertamento mediante colloqui d’esame, elaborati scritti, osservazioni ridiscusse in aula o realizzate presso i servizi in cui si presta tirocinio o in seguito a visite, ad ascolto di testimonianze di operatori, e così via. 24 §. 3 Sbocchi professionali La figura professionale che si intende formare svolge attività di tipo promozionale, preventivo e riabilitativo rivolte a diverse età della vita e condizioni dell'esistenza, al fine di promuovere, consolidare e recuperare l'autonomia dei soggetti. Competenze associate alla funzione: - sapere connettere i saperi teorici e pratici - sapere analizzare pedagogicamente i contesti professionali - sapere progettare interventi rivolto all'individuo, ai gruppi e alle collettività - sapere prefigurare gli esiti, le conseguenze e i risultati degli interventi anche sul piano dell'etica e della deontologia professionale - sapere utilizzare gli strumenti operativi - sapere analizzare e documentare la propria attività Sbocchi professionali: I laureati del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione operano nei settori del privato sociale, della cooperazione, nei servizi, negli enti pubblici e nelle aziende. Più in dettaglio, fra gli altri: asili nido, servizi educativi per l'infanzia e per le famiglie; comunità alloggio, sostegno domiciliare, centri di accoglienza temporanea, istituti di rieducazione, ma anche strutture residenziali e centri diurni per anziani; spazi e libere attività di aggregazione e prevenzione del disagio minorile, interventi e servizi rivolti a soggetti diversamente abili, educativa di strada, centri di incontro e di impegno sociale per l’età anziana o favorenti l’inserimento nelle comunità locali dei cittadini di origine straniera; progetti delle comunità locali volti a diffondere la domanda di acculturazione individuale e collettiva, la partecipazione e il senso di appartenenza socioculturale al proprio territorio; servizi interessati a suscitare e ad aggregare richieste di educazione permanente, di aggiornamento professionale, di sviluppo della conoscenza (di sé, del mondo, dei saperi), di miglioramento delle abilità linguisticocomunicative in qualsiasi ambiente, comprese le organizzazioni di lavoro, le imprese, i servizi domiciliari a persone in difficoltà. Secondo la classificazione ISTAT, il corso prepara pertanto alle 25 professioni di: Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale - (3.4.5.2.0) §. 4 Modalità e condizioni d’accesso L’accesso al Corso di laurea in Scienze dell’Educazione è programmato e prevede un numero massimo di 690 posti. Per l’accesso al Corso di laurea sono necessarie le conoscenze di base normalmente acquisite durante il percorso delle scuole secondarie superiori. L’iscrizione al primo anno del Corso è regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari. Gli studenti saranno sottoposti a un test di ingresso che si terrà nel settembre 2013, come precisato nel bando di cui si leggerà alla pagina www.unimib.it. La prova sarà costituita da quesiti a risposta multipla. La valutazione sarà espressa in centesimi e posta in un ordine progressivo di graduatoria. Se il risultato della prova non sarà ritenuto pienamente sufficiente sarà previsto un corso di recupero a frequenza obbligatoria. In tal caso lo studente potrà iscriversi al Corso di laurea, sostenere gli esami durante il primo anno di iscrizione, ma non potrà sostenere gli esami di profitto negli anni di iscrizione successivi al primo. Lo studente dovrà pertanto partecipare a un'ulteriore prova al termine del corso di recupero. Se anche tale prova risultasse insufficiente, lo studente dovrà partecipare ai successivi corsi di recupero fino al superamento della prova, superamento che comporterà immediatamente il diritto di accesso agli esami di profitto. Tutti gli immatricolati che si siano sottoposti al test d'ingresso saranno ammessi sin dall'inizio alle prove di lingua straniera e di informatica. A seguito di delibera del Senato Accademico anche coloro che sono in possesso di un titolo di studio di durata quadriennale possono iscriversi al Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione ferma restando la necessità di iscriversi e partecipare alla procedura di selezione (di cui sopra). §. 5. Riconoscimento di CFU già acquisiti e modalità di trasferimento Il trasferimento da altro Corso di laurea, l’iscrizione come 26 seconda laurea e il riconoscimento di crediti derivanti da carriera universitaria pregressa, svolta in Italia o all’estero, sono subordinati al superamento del test di ingresso. Ottenuta l’iscrizione al Corso di laurea gli studenti possono chiedere il riconoscimento di CFU già acquisiti, presentando adeguata documentazione che descriva le attività formative svolte. I crediti saranno valutati, quantificati e attribuiti per affinità a settori scientifico-disciplinari del Corso di laurea da un’apposita Commissione. Per essere ammessi al secondo anno gli studenti dovranno essere in possesso di almeno 24 CFU relativi ai settori scientifico-disciplinari in cui rientrano le attività previste nel I anno. Nel conteggio dei 24 CFU non rientrano i crediti maturati per le abilità linguistiche ed informatiche. Per essere ammessi al terzo anno devono essere accreditati 88 CFU relativi ai settori scientifico-disciplinari in cui rientrano le attività previste nel I e nel II anno, nel rispetto del vincolo per l'accesso al II anno e dello sbarramento previsto per le abilità linguistiche e informatiche. Gli studenti ammessi al primo anno dovranno fare riferimento al presente regolamento didattico; Gli studenti ammessi al secondo anno al regolamento didattico 12-13 e gli ammessi al terzo anno al regolamento didattico 11-12. In base al D.M. 270/2004 e alla L. 240/2010, le università possono riconoscere come crediti formativi universitari le conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso per un massimo di 12 CFU, complessivamente tra corsi di laurea e laurea magistrale. Il riconoscimento di queste attività in termini di CFU è subordinato al superamento del test di ingresso e alla valutazione di merito della Commissione preposta. L’ammissione di questi studenti segue gli stessi criteri adottati per quelli provenienti da trasferimento oppure in possesso di prima laurea o carriera pregressa. Le attività già riconosciute ai fini dell’ attribuzione di crediti formativi universitari nell’ambito del Corso di laurea non potranno essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell’ambito di corsi di laurea magistrali. 27 §. 6. Organizzazione delle attività formative e didattiche La laurea si consegue con l’acquisizione di 180 crediti, ripartiti in tre anni, in ciascuno dei quali è prevista l’acquisizione di 60 crediti. Le attività formative prevedono discipline di base, discipline caratterizzanti, discipline affini e integrative, e altre attività. La didattica si articola in corsi, attività laboratoriali, attività di tirocinio. L’impianto del corso di laurea consta di lezioni frontali, attività laboratoriali e attività di tirocinio. I corsi non prevedono, di norma, l’obbligo di frequenza. Il numero di ore necessarie per l’acquisizione di un CFU, fra didattica assistita e lavoro individuale, è per legge di 25 ore complessive. Le attività formative del Corso di laurea prevedono per ciascun CFU 7 ore di didattica in aula. La lingua di insegnamento è di norma l’italiano. Il Corso di laurea può prevedere anche, di anno in anno, l’eventuale erogazione di corsi in lingua inglese. I corsi possono essere sdoppiati o triplicati in base al numero degli studenti previsti. Le divisioni dei cognomi per lettera sono vincolanti ai fini dell’iscrizione all’esame. Il profitto viene verificato, in base alle differenti tipologie di attività, attraverso colloqui orali, elaborati scritti, prove pratiche e attività online. Ogni insegnamento prevede una valutazione per esame con voto in trentesimi, mediante prove orali e/o scritte, prove pratiche e prove online di valutazione in itinere. Nel caso di insegnamenti con laboratorio, la valutazione prevede valutazioni intermedie relative all’attività di laboratorio a essi connesse. Il tirocinio prevede una valutazione per giudizio per ogni anno di corso, sulla base di relazioni e materiali documentativi sottoposti dallo studente al supervisore pedagogico di riferimento. 6.1. Attività formative a scelta dello studente e attività soprannumerarie Al terzo anno sono previsti complessivamente 12 crediti per attività a libera scelta dello studente. Tali crediti potranno essere acquisiti seguendo insegnamenti ufficiali dei Corsi di laurea triennali presenti in Ateneo. Fra le attività a scelta è possibile ripetere una seconda volta un insegnamento già 28 sostenuto. Secondo le norme di Ateneo, gli studenti hanno anche la possibilità di inserire nel piano di studio attività soprannumerarie, per non più di 9 CFU, le quali non sostituiscono ma si sommano ai 180 CFU necessari per il conseguimento della laurea. Tali attività soprannumerarie possono essere riconosciute ai fini dell’ammissione a corsi di laurea magistrale. 6.2. Abilità linguistiche - sbarramento Gli studenti sono tenuti ad acquisire al primo anno 3 CFU relativi alla conoscenza di una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano. Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica di livello B1 non dovranno sostenere alcuna prova, purché tale competenza sia certificata secondo i criteri indicati dall’Ateneo nella Guida per le prove di lingua straniera. Gli studenti che non sono in possesso di una delle certificazioni linguistiche accreditate dall’Ateneo dovranno superare una Prova di conoscenza della lingua scelta, di norma al I anno, preceduta da un accertamento delle conoscenze linguistiche. Le informazioni relative alle prove di conoscenza e all’eventuale prova di accertamento preliminare saranno contenute nella Guida per le prove di lingua straniera e fornite all’atto dell’iscrizione al corso di Laurea. In conformità con la delibera del Senato Accademico del 3 luglio 2006, i crediti previsti per la lingua straniera devono essere acquisiti prima di sostenere gli esami del secondo e del terzo anno. 6.3. Abilità informatiche - sbarramento Gli studenti devono acquisire 3 CFU relativi alle competenze informatiche di base. Chi è già in possesso della patente informatica ECDL o ECDL start non deve sostenere alcuna prova e acquisisce direttamente i crediti previsti presentando il certificato alla segreteria studenti. Chi non è in possesso di una di queste certificazioni dovrà superare una prova di verifica delle competenze informatiche. Ulteriori informazioni sull’acquisizione dei crediti formativi relativi alle abilità informatiche possono essere reperite su www.didattica.unimib.it. 29 In conformità con la delibera del Senato Accademico del 3 luglio 2006, i crediti previsti per le abilità informatiche devono essere acquisiti prima di sostenere gli esami del secondo e del terzo anno. 6.4. Tirocini formativi e laboratori didattici Gli studenti iscritti al II e al III anno sono tenuti ad acquisire 10 CFU di attività di tirocinio: 4 nel secondo anno per Attività Propedeutiche e 6 nel terzo anno come Inserimento nelle Organizzazioni. Per svolgere tale attività gli studenti iscritti al secondo anno dovranno presentare un’apposita domanda, nei termini e secondo le modalità che verranno indicate. I tirocini prevedono la frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle attività. Tale frequenza obbligatoria riguarda sia gli incontri di gruppo sia l’inserimento nelle organizzazioni I laboratori didattici, previsti al primo e al terzo anno, sono rivolti a gruppi di studenti ripartiti di anno in anno e prevedono la frequenza obbligatoria per almeno il 75% degli incontri. Il calendario dei laboratori e le modalità d’iscrizione e di realizzazione vengono resi noti di anno in anno. Laboratorio teatrale Nell’ambito delle attività didattiche è previsto un laboratorio teatrale che consente, per chi ne fa richiesta, il riconoscimento dei 6 crediti formativi universitari previsti dal laboratorio interdisciplinare del terzo anno di Scienze dell'educazione. Per informazioni e iscrizioni, contattare [email protected] nel mese di ottobre. 6.5. Propedeuticità L’insegnamento di Pedagogia generale I (I anno) è propedeutico a Pedagogia generale II (II anno). Data la scansione delle attività formative, anche in relazione ai tirocini e ai laboratori, si consiglia di seguire strettamente la sequenza degli anni di corso. 6.6. Scansione delle attività formative e degli appelli d'esame Le attività formative si svolgono nel periodo ottobre-dicembre (I semestre) e nel periodo marzo-maggio (II semestre). L’anno accademico avrà inizio il giorno 1 ottobre 2013: il calendario 30 delle attività formative sarà disponibile alla pagina www.formazione.unimib.it . Gli appelli d’esame sono 7 così distribuiti: uno a gennaio, due a febbraio, due a giugno, uno a luglio e uno a settembre. 6.7. Piano di studio Il piano di studio è l’insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il Regolamento Didattico del Corso di laurea. Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all’atto dell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio statutario. Successivamente lo studente deve presentare un proprio piano di studio con l’indicazione delle attività opzionali e di quelle a scelta. Il piano di studio è approvato dalla Dipartimento. Le modalità e le scadenze di presentazione del piano sono definite dall’Ateneo. Il diritto dello studente di sostenere prove di verifica relative a una attività formativa è subordinato alla presenza dell’attività stessa nell’ultimo piano di studio approvato. Per quanto non previsto si rinvia al regolamento d’Ateneo per gli studenti. 6.8. Attività di orientamento e di tutorato Vengono proposte ogni anno molteplici attività di orientamento e di tutorato. Orientamento Le iniziative di orientamento in ingresso per gli studenti delle scuole superiori e per chiunque sia interessato ad iscriversi al corso di laurea in Scienze dell'educazione sono articolate in: Open Day annuali, incontri di orientamento, gruppi “Parliamone”, gruppo di orientamento in Facebook. Tutorato Tutor del corso di laurea Docenti tutor del corso di laurea che mettono a disposizione le proprie ore del ricevimento studenti per ascoltare e orientare gli iscritti che chiedono un supporto per procedere al meglio negli studi. Nella pagine dei docenti tutor del corso di laurea 31 trovate giorno, orario e indicazioni per il ricevimento degli studenti. Community on line degli studenti: La community è dedicata esclusivamente agli studenti iscritti ed è moderata da due tutor. Con questo strumento si intende costruire un rapporto maggiormente orizzontale nonché di comprendere con maggiore precisione le problematiche, fornendo un supporto fondamentale soprattutto agli studenti non frequentanti, che hanno meno occasioni di entrare in contatto col contesto universitario. Segreteria didattica: La segreteria didattica è a disposizione degli studenti principalmente per risolvere problematiche di carattere amministrativo, nonché chiarire i dubbi sulla propria carriera universitaria e le modalità e i vincoli per la costruzione di un piano di studi tecnicamente corretto. Ufficio Orientamento tesi: L'ufficio orientamento tesi è a disposizione degli studenti che intendono intraprendere il percorso di tesi e focalizza gli incontri sulla scelta delle tematiche e dei docenti relatori Per ulteriori informazioni sui servizi di orientamento e tutorato consultare la pagine web del Dipartimento. Per le procedure e i termini di scadenza di Ateneo relativamente alle immatricolazioni, alle iscrizioni, ai trasferimenti, alle presentazioni dei piani di studio, e per ogni altra informazione di carattere amministrativo, consultare il sito web: www.formazione.unimib.it §. 7. Conseguimento del titolo e prova finale Il titolo di studio rilasciato è la Laurea in Scienze dell’educazione. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea in Scienze dell’Educazione sono svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente relatore, con modalità quali la ricerca, l’osservazione e interventi in situazioni di laboratorio o sul campo. La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale o riconducibile a tali attività, ovvero a carattere teorico o metodologico. L’elaborato viene esaminato 32 da una Commissione durante un colloquio finale. Il conferimento della Laurea avverrà in seduta pubblica davanti a una Commissione di docenti a ciò preposta, che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva. L’argomento potrà essere assegnato dal relatore agli studenti che abbiano acquisito 120 crediti, comprensivi dei crediti previsti per le abilità linguistiche e informatiche. Le attività relative alla prova finale comportano l’acquisizione di 8 CFU. 33 PRIMO ANNO - Pedagogia generale I con Laboratorio M-PED/01 (10 CFU) Filosofia dell’educazione M-PED/01 (8 CFU) Psicologia dell’educazione M-PSI/04 (8 CFU) Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LETT/11 (8 CFU) Sociologia generale SPS/07 (6 CFU) Politiche sociali SPS/07 (6 CFU) - Un esame a scelta fra: Filosofia Teoretica M-FIL/01 (8 CFU) Filosofia Morale M-FIL/03 (8 CFU) Storia della Filosofia M-FIL/06 (8 CFU) - Conoscenze informatiche (3 CFU) - Lingua straniera (3 CFU) 34 SECONDO ANNO - Pedagogia generale II M-PED/01 (8 CFU)*. Pedagogia interculturale M-PED/01 (8 CFU) Antropologia culturale M-DEA/01 (8 CFU) Organizzazione aziendale e dei servizi SECS-P/10 (8 CFU) Istituzioni di linguistica L-LIN/01 (8 CFU) - Un esame a scelta fra: Storia medioevale M-STO/01 (8 CFU) Storia moderna M-STO/02 (8 CFU) Storia contemporanea M-STO/04 (8 CFU) - Un insegnamento pedagogico (8 CFU) a scelta* fra: Pedagogia dell’infanzia M-PED/01; Pedagogia sociale M-PED/01; Metodologia della formazione M-PED/01. - Tirocinio – Attività propedeutiche F (4 CFU) * I tutor del corso di laurea sono a disposizione per suggerire percorsi formativi sulla base degli interessi degli studenti. 35 TERZO ANNO Didattica e pedagogia dell’inclusione M-PED/03 (8 CFU) Pedagogia del corpo M-PED/01 (8 CFU) Due insegnamenti a scelta, da 6 CFU ciascuno, , per i quali il Corso di laurea offre agli studenti una gamma ponderata di scelte* (totale 12 CFU): Pedagogia del gioco M-PED/01 (6 CFU) Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 (6 CFU) Psicologia della disabilità e dell’integrazione M-PSI/04 (6 CFU) Psicologia della cultura M-PSI/01 (6 CFU) Musica L-ART/07 (6 CFU) Cinema e arti visive L-ART/06 (6 CFU) Metodi e tecniche della formazione mediale M-PED/03 (6 CFU) Metodologia della ricerca pedagogica M-PED/01 (6 CFU) Pedagogia dell’adolescenza M-PED/01 (6 CFU) Psicologia clinica di comunità M-PSI/08 (6 CFU) Estetica M-FIL/04 (6 CFU) Geografia culturale M-GGR/01 (6 CFU) Psicologia clinica M-PSI/08 (6 CFU) Storia della filosofia contemporanea M-FIL/06 (6 CFU) Gestione delle risorse umane SECS-P/10 (6 CFU) Insegnamenti a libera scelta dello studente (12 CFU): si consiglia la scelta di due insegnamenti da 6 CFU fra quelli previsti nel Corso di studi. Laboratorio Interdisciplinare M-PED/01 (6 CFU) Tirocinio – Inserimento nelle organizzazioni F (6 CFU) Attività relative alla prova finale (8 CFU) * I tutor del corso di laurea sono a disposizione per suggerire percorsi formativi sulla base degli interessi degli studenti. 36 4. Comunicazione interculturale Inizio dei corsi 1 ottobre 2013 Segreteria e informazioni stanza 4179 – ed.U6 www.formazione.unimib.it/comunicazione Presidente prof. Andrea Maurizi e-mail [email protected] §.1 Presentazione del Corso di Laurea Il corso ha, di norma, durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU). Nei tre anni sono previsti: 19 esami, altre attività formative e la prova finale. Il titolo di studio rilasciato è la Laurea in Comunicazione interculturale. Nell’anno accademico 2013-2014 è attivato il I anno. Il conseguimento della laurea in Comunicazione interculturale consente l’accesso ai Corsi di laurea magistrale, ai Master di I livello e ai Corsi di perfezionamento. 37 §. 2 Obiettivi formativi Il Corso di laurea ha l’obiettivo di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di contenuti generali a carattere teorico e metodologico nell’ambito della comunicazione. In accordo con la più recente normativa europea in materia di valutazione sia dei percorsi formativi sia dei risultati attesi, il corso di laurea consente agli studenti di conseguire un’approfondita conoscenza dei principali aspetti della comunicazione e della loro applicazione, di sviluppare un’autonoma capacità di giudizio nonché di acquisire adeguate capacità di trasmettere e applicare efficacemente tale conoscenza. Sono previste discipline delle seguenti macro aree: 1) linguistico-letteraria; 2) storico-geografico-antropologica; 3) della comunicazione. Il carattere multidisciplinare del corso e la varietà degli approcci teorico-metodologici sono motivati dal riconoscimento della centralità e complessità dei processi comunicativi nella società contemporanea, legati allo sviluppo delle nuove tecnologie, all’intensificarsi dei processi di globalizzazione e al carattere sempre più multiculturale della nostra società. Il corso di laurea, conforme al quadro di riferimento rappresentato dalla Classe di laurea in Scienze della comunicazione (Classe 20), forma alle professioni che svolgono attività di comunicazione: addetti stampa, comunicatori pubblici, operatori editoriali, esperti multimediali e della comunicazione, pubblicitari e ruoli affini, esperti nella comunicazione interculturale. Tali professioni esigono che il laureato, oltre a possedere conoscenze relative alle dinamiche della comunicazione, dei diversi modelli comunicativi e dell’interazione sociale, le sappia comprendere in prospettiva multidisciplinare e applicare nei diversi contesti organizzativi. Si individuano in particolare i seguenti obiettivi specifici: inquadrare la comunicazione nell’ambito dei processi cognitivi che ne sono alla base, attraverso lo studio dei diversi aspetti psicologici della comunicazione dal punto di vista sia teorico sia applicativo, acquisendo competenze sulle basi linguistiche della comunicazione, nonché sulle sue dinamiche sociali, culturali, economiche e giuridiche; affinare strumenti che consentano di intervenire con competenza nella gestione di situazioni ed eventi connessi con 38 la comunicazione in generale e con i suoi aspetti psicopedagogici, interculturali e multietnici, fornendo il necessario inquadramento teorico di natura antropologica, linguistica, semiologica, letteraria ed epistemologico-filosofica. All’interno di tale quadro sarà dato particolare spazio alle conoscenze di base di una grande lingua extra-europea e delle linee fondanti il quadro storico-culturale in cui essa è diffusa e parlata; acquisire competenze specifiche nell’uso delle varie metodologie di raccolta ed elaborazione dati e sviluppare le capacità logiche e inferenziali di analisi, strutturazione e interpretazione dei dati stessi, al fine di consentire allo studente di raggiungere una posizione di autonomia di giudizio e di espressione nel futuro ambito lavorativo; acquisire la capacità di affrontare una molteplicità di specializzazioni successive, integrando lo studio di discipline formative fondamentali con l’apprendimento di metodologie applicative di avanguardia nel campo della comunicazione, e configurando la possibilità di approfondimenti successivi tanto nel campo della formazione e della comunicazione interculturale quanto nel campo dell’antropologia e degli studi linguistici connessi. Abilità linguistiche Per conseguire la Laurea in Comunicazione interculturale, lo studente deve aver acquisito 3 CFU relativi alla verifica della conoscenza obbligatoria di una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, come disposto dalla riforma universitaria. Gli studenti che sono in possesso di una delle certificazioni linguistiche di livello “B1” o superiore in una lingua straniera dell’Unione europea non dovranno sostenere alcuna prova. Copia in originale della certificazione comprovante la competenza richiesta dovrà essere consegnata alla Segreteria studenti. Gli studenti che non sono in possesso di una delle certificazioni linguistiche accreditate dall’Ateneo dovranno superare una “Prova di conoscenza” della lingua straniera scelta, preceduta da un “Accertamento delle conoscenze linguistiche”. Le informazioni relative alle prove di conoscenza e all'eventuale prova di accertamento preliminare saranno fornite all'atto dell'iscrizione al corso di Laurea. 39 In conformità con la delibera del Senato Accademico del 3 luglio 2006, i crediti previsti per la lingua straniera devono essere acquisiti prima di sostenere gli esami del secondo e del terzo anno. Abilità informatiche Gli studenti devono acquisire 3 CFU relativi alle competenze informatiche di base. Chi è già in possesso della patente informatica ECDL o ECDL start non deve sostenere alcuna prova e acquisisce direttamente i crediti previsti presentando il certificato alla segreteria studenti. Chi non è in possesso di una di queste certificazioni dovrà superare una prova di verifica delle competenze informatiche. Ulteriori informazioni sull’acquisizione dei crediti formativi relativi alle abilità informatiche possono essere reperite su www.didattica.unimib.it. In conformità con la delibera del Senato Accademico del 3 luglio 2006, i crediti previsti per le abilità informatiche devono essere acquisiti prima di sostenere gli esami del secondo e del terzo anno. §. 3 Sbocchi professionali La laurea in Comunicazione interculturale può offrire molteplici sbocchi occupazionali in un’ampia varietà di ambiti professionali: addetti stampa, operatori editoriali, esperti di comunicazione anche multimediale, pubblicitari, comunicatori pubblici, addetti ai settori della comunicazione di azienda; operatori con competenze specifiche nell’ambito delle nuove tecnologie della comunicazione (da quelle relative alla carta stampata a quelle d’ambito informatico e telematico); operatori nel settore della formazione nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai processi comunicativi nelle organizzazioni pubbliche e nelle strutture aziendali; operatori in grado di fornire la necessaria mediazione in situazioni comunicative caratterizzate da dinamiche interculturali e interetniche; operatori in grado di costruire strumenti di rilevazione efficaci (test, interviste, questionari) e di gestire l’analisi quantitativa e qualitativa di dati rilevanti per i processi di 40 comunicazione nell’impresa e nelle istituzioni pubbliche. La laurea in Comunicazione interculturale prepara inoltre alle professioni di tecnico del trasferimento e del trattamento delle informazioni, corrispondente in lingue estere, tecnico del marketing, tecnico della pubblicità e delle pubbliche relazioni, tecnico delle attività ricettive, tecnico dell’organizzazione di fiere e convegni. §. 4 Modalità e condizioni d’accesso L'accesso al Corso di laurea in Comunicazione Interculturale è programmato e prevede un numero massimo di 300 posti. Per l'accesso al Corso di laurea sono necessarie le conoscenze di base normalmente acquisite durante il percorso delle scuole secondarie superiori. L'iscrizione al primo anno del Corso è regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari. Gli studenti saranno sottoposti a un test di ingresso che si terrà nel settembre 2013, come precisato nel bando di cui si leggerà alla pagina www.unimib.it. La prova sarà costituita da quesiti a risposta multipla. La valutazione sarà espressa in centesimi. Se il risultato della prova non sarà ritenuto pienamente sufficiente, sarà previsto un corso di recupero a frequenza obbligatoria. In tal caso lo studente potrà iscriversi al Corso di laurea, sostenere gli esami durante il primo anno di iscrizione, ma non potrà sostenere gli esami di profitto negli anni di iscrizione successivi al primo. Lo studente dovrà pertanto partecipare a un'ulteriore prova. Se anche tale prova risultasse insufficiente, lo studente dovrà partecipare alle successive edizioni dei corsi di recupero fino al superamento della prova. Riconoscimento CFU e modalità di trasferimento Per l’a.a. 2013-2014 è prevista la possibilità di trasferimento al I, al II o al III anno per coloro che provengono da altro corso di laurea ex D.M. 270/2004. Coloro che provengono dalla Classe delle Lauree in Scienze della Comunicazione L-20 avranno diritto alla prosecuzione della carriera. Per essere ammessi al I, al II o al III anno gli studenti provenienti da altro corso di laurea ex D.M.270/2004 dovranno aver sostenuto il test di ingresso; in particolare per essere 41 ammessi al II anno è necessario il possesso di almeno 24 CFU relativi ai settori scientifico-disciplinari previsti dal corso di laurea di cui 8 CFU obbligatoriamente tra Lingua araba, Lingua cinese o Lingua giapponese. Nel conteggio dei 24 CFU non rientrano i crediti maturati per le abilità linguistiche ed informatiche. Per essere ammessi al III anno è necessario il possesso di almeno 64 CFU relativi ai settori scientificodisciplinari previsti dal corso di laurea di cui 16 CFU obbligatoriamente tra Lingua araba, Lingua cinese o Lingua giapponese. Nel conteggio dei 64 CFU non rientrano i crediti maturati per le abilità linguistiche ed informatiche. Coloro che sono in possesso di Laurea ex D.M. 270/2004 e precedenti potranno essere ammessi al I, al II o al III anno senza sostenere il test di ingresso. In particolare: per essere ammessi al II anno è necessario il possesso di almeno 24 CFU relativi ai settori scientifico-disciplinari previsti dal corso di laurea di cui 8 CFU obbligatoriamente tra Lingua araba, Lingua cinese o Lingua giapponese; per essere ammessi al III anno è necessario il possesso di almeno 64 CFU relativi ai settori scientifico-disciplinari previsti dal corso di laurea di cui 16 CFU obbligatoriamente tra Lingua araba, Lingua cinese o Lingua giapponese. Coloro che abbiano comunque crediti maturati precedentemente nei settori scientifico disciplinari previsti dal corso di laurea potranno essere ammessi al I o al II anno dopo aver sostenuto il test di ingresso. In particolare: per essere ammessi al II anno è necessario il possesso di almeno 24 CFU relativi ai settori scientifico-disciplinari previsti dal corso di laurea di cui 8 CFU obbligatoriamente tra Lingua araba, Lingua cinese o Lingua giapponese; per essere ammessi al III anno è necessario il possesso di almeno 64 CFU relativi ai settori scientifico-disciplinari previsti dal corso di laurea di cui 16 CFU obbligatoriamente tra Lingua araba, Lingua cinese o Lingua giapponese. Tutti costoro potranno presentare istanza di riconoscimento dei crediti maturati. Gli studenti ammessi al primo anno dovranno fare riferimento al presente regolamento didattico. Gli studenti ammessi al secondo anno al regolamento didattico 2012-13 e gli ammessi al terzo anno al regolamento didattico 2011-12. In base al D.M. 270/2004 e alla L. 240/2010, le università 42 possono riconoscere come crediti formativi universitari le conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso per un massimo di 12 CFU, complessivamente tra corsi di laurea e laurea magistrale. Il riconoscimento di queste attività in termini di CFU è subordinato al superamento del test di ingresso e alla valutazione di merito della Commissione preposta. Anche in questo caso gli studenti saranno iscritti al primo anno di corso e potranno proseguire gli studi integrando i crediti mancanti, fermo restando il vincolo della propedeuticità prevista per le abilità linguistiche e informatiche. Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di crediti formativi universitari nell’ambito del Corso di laurea non potranno essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell’ambito di corsi di laurea magistrali. §. 5. Attività didattiche Le attività formative prevedono discipline di base, discipline caratterizzanti e discipline affini e integrative. La didattica si articola in corsi, esercitazioni, applicazioni formative. Nell’ambito della sperimentazione e-learning di Ateneo FORTECH, finalizzata all’introduzione di metodologie di blended learning nell’offerta formativa dell’Università, potranno essere attivati alcuni corsi on-line ad integrazione e/o in alternativa alla didattica. Attività formative di base Le attività formative di base sono suddivise in due ambiti disciplinari: l’Ambito delle Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche, a cui sono attribuiti 34 crediti, e l'Ambito delle Discipline sociali e mediologiche, a cui sono attribuiti 8 crediti. In totale, alle attività formative di base sono attribuiti 42 crediti. Nell’Ambito delle Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche sono attivati i seguenti insegnamenti: Linguistica generale (L-LIN/01), Etnolinguistica (L-LIN/01), Linguistica 43 italiana (L-FIL- LET/12), Letteratura italiana contemporanea (LFIL-LET/11) per 34 CFU; Nell’Ambito delle Discipline sociali e mediologiche è attivato l'insegnamento di Sociologia della comunicazione (SPS/07), per 8 CFU. Attività formative caratterizzanti Le attività formative caratterizzanti sono suddivise in 3 ambiti disciplinari: l’Ambito delle Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione, a cui sono attribuiti 8 crediti; l’Ambito delle Scienze umane ed economico-sociali, a cui sono attribuiti 32 crediti; l’Ambito delle Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche, a cui sono attribuiti 14 crediti. In totale, alle attività formative caratterizzanti sono attribuiti 54 crediti. Nell’Ambito delle Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione è attivato l'insegnamento di Estetica (M-FIL/04) per 8 CFU; nell’Ambito delle Scienze umane ed economico-sociali sono attivati i seguenti insegnamenti: Antropologia culturale (MDEA/01) per 8 CFU; Psicologia della comunicazione (M-PSI/01) per 8 CFU; Pedagogia interculturale (M-PED/01) per 8 CFU; Organizzazione aziendale (SECS-P/10) per 8 CFU. Nell’Ambito delle Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche sono attivati i seguenti insegnamenti: Filosofia della scienza (MFIL/02) per 8 CFU e Istituzioni di cultura araba/cinese/giapponese (SPS/11) per 6 CFU. Attività affini e integrative Sono assegnati 24 CFU ad un ambito che comprende, a scelta libera ma con un sistema di propedeuticità, i settori L-OR 12/21/22 – Lingua araba/cinese/giapponese. All'interno di questi corsi saranno previste ore di esercitazione in aula, che assegnano 1 CFU per 25 ore di presenza. Si assegnano inoltre 8 CFU per l'insegnamento di Teoria e tecnica dei nuovi media (SPS/08) ed 8 CFU per l'insegnamento di Geografia culturale (M-GGR 01). Infine 8 CFU a scelta dello studente fra gli insegnamenti di Metodologia della ricerca pedagogica(M-PED 01), Storia dell’antropologia (M-DEA 01), Antropologia della contemporaneità (M-DEA 01), Linguistica Applicata (L-LIN 01), Antropologia dei media (M-DEA 01). In totale alle attività affini e integrative sono assegnati 48 crediti. 44 Attività a scelta Sono previsti 12 crediti per attività a scelta dello studente. Tali crediti potranno essere acquisiti seguendo insegnamenti ufficiali e applicazioni formative dei Corsi di laurea triennali attivati nell’Ateneo. Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro Nel corso del triennio, gli studenti devono obbligatoriamente acquisire 12 CFU nelle applicazioni formative relative alla lingua da loro scelta tra cinese, giapponese e arabo (4 CFU per ogni anno di corso). Scansione insegnamenti e date appelli d’esame Le attività formative si svolgono nel periodo ottobre-dicembre (I semestre) e nel periodo marzo-maggio (II semestre). L’anno accademico avrà inizio il 1 ottobre 2013: il calendario delle attività formative sarà disponibile alla pagina www.formazione.unimib.it. Gli appelli d’esame, in numero non inferiore a 5, sono distribuiti come segue: uno a gennaio, uno a febbraio, uno a giugno, uno a luglio, uno a settembre. Modalità di verifica del profitto Gli esami di profitto consistono in una prova orale e/o scritta, secondo modalità decise dai docenti e in accordo con la struttura degli insegnamenti indicati nell’apposita sezione. Frequenza La frequenza ai corsi non è obbligatoria, ma è altamente consigliata ai fini di un corretto ed efficace apprendimento. E’ richiesta invece la frequenza di almeno l’80% delle ore previste per le applicazioni formative relative alla lingua scelta dallo studente tra cinese, giapponese e arabo. Piano di studio Il piano di studio è l’insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il regolamento didattico del corso di studio. Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio 45 all’atto dell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio statutario. Successivamente lo studente deve presentare un proprio piano di studio con l’indicazione delle attività opzionali e di quelle a scelta. Il piano di studio è approvato dal Dipartimento. Le modalità e le scadenze di presentazione del piano sono definite dall’Ateneo. Il diritto dello studente di sostenere prove di verifica relative a una attività formativa è subordinato alla presenza dell’attività stessa nell’ultimo piano di studio approvato. Per quanto non previsto si rinvia al regolamento d’Ateneo per gli studenti. Regole di scelta: I anno Lo studente deve scegliere la lingua orientale (arabo, cinese o giapponese), le istituzioni di cultura (araba, cinese o giapponese) e l’applicazione formativa corrispondente alla lingua prescelta. II anno Lo studente deve scegliere la lingua orientale (arabo, cinese o giapponese) e l’applicazione formativa corrispondente alla lingua prescelta; in più, acquisisce 12 crediti liberi. III anno Lo studente deve scegliere la lingua orientale (arabo, cinese o giapponese), l’applicazione formativa corrispondente alla lingua prescelta e un corso tra Metodologia della ricerca pedagogica, Storia dell’antropologia, Antropologia della contemporaneità, Antropologia dei media, Linguistica Applicata. Propedeuticità Il superamento dell’esame di Lingua cinese I / Lingua araba I / Lingua giapponese I è propedeutico al superamento dell’esame di Lingua cinese II / Lingua araba II / Lingua giapponese II. Il superamento dell’esame di Lingua cinese II / Lingua araba II / Lingua giapponese II è propedeutico al superamento dell’esame di Lingua cinese III / Lingua araba III / Lingua giapponese III. La scelta della lingua determina la scelta delle Istituzioni di cultura corrispondenti. 46 §. 6. Conseguimento titolo e prova finale Il titolo di studio rilasciato è la Laurea in Comunicazione interculturale. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea in Comunicazione interculturale sono svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente relatore, con modalità quali l’osservazione, la ricerca e interventi in situazioni di laboratorio o sul campo. La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale relativo a tali attività di fronte a una Commissione. Il conferimento della Laurea avverrà in seduta pubblica davanti ad una Commissione di docenti a ciò preposta. L’argomento potrà essere assegnato dal relatore agli studenti che abbiano acquisito 120 crediti comprensivi dei crediti previsti per le abilità linguistiche e informatiche. Le attività relative alla prova finale comportano l’acquisizione di 6 CFU. Percorsi Il Corso di Laurea in Comunicazione interculturale è a orientamento unico. Tuttavia gli studenti che fossero in prospettiva interessati al Corso di Laurea Magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche, troveranno nel piano di studi la possibilità di configurare un percorso specificamente antropologico, in grado di fornire un'adeguata formazione di base. 47 48 PRIMO ANNO - Linguistica generale L-LIN/01 (10 CFU) Antropologia culturale M-DEA/01 (8 CFU) Pedagogia interculturale M-PED/01 (8 CFU) Psicologia della comunicazione M-PSI/01 (8 CFU) Un insegnamento da 8 CFU a scelta tra: • Lingua araba I L-OR/12 (8 CFU) • Lingua cinese I L-OR/21 (8 CFU) • Lingua giapponese I L-OR/22 (8 CFU) - Un insegnamento da 6 CFU in relazione alla lingua scelta: • Istituz. cultura araba SPS/11 (6 CFU) • Istituz. cultura cinese SPS/11 (6 CFU) • Istituz. cultura giapponese SPS/11 (6 CFU) - Lingua straniera (3 CFU) - Informatica (3 CFU) - Applicazioni formative (4 CFU) SECONDO ANNO - Logica e filosofia della scienza M-FIL/02 (8 CFU) Etnolinguistica L-LIN/01 (8 CFU) Estetica M-FIL/04 (8 CFU) Organizzazione aziendale SECS –P/10 (8 CFU) Teoria e tecnica dei nuovi media SPS 08 (8 CFU) - Un insegnamento da 8 CFU a scelta tra: • Lingua araba II L-OR/12 (8 CFU) • Lingua cinese II L-OR/21 (8 CFU) • Lingua giapponese II L-OR/22 (8 CFU) - Applicazioni formative (4 CFU) - A scelta dello studente (12 CFU) 49 TERZO ANNO - Letteratura ital. cont. L-FIL-LET/11 (8 CFU) Linguistica Italiana L-FIL-LET/12 (8 CFU) Sociologia della comunicazione SPS/07 (8 CFU) Geografia culturale M-GGR/01 (8 CFU) - Un insegnamento da 8 CFU a scelta tra: • Lingua araba III L-OR/12 (8 CFU) • Lingua cinese III L-OR/21 (8 CFU) • Lingua giapponese III L-OR/22 (8 CFU) - Un insegnamento da 8 CFU a scelta tra: • Met. della ricerca pedagogica M-PED/01 (8 CFU) • Linguistica applicata L-LIN/01 (8 CFU) • Storia dell’antropologia M-DEA/01 (8 CFU) • Antropol. della contemporaneità M-DEA/01 (8 CFU) • Antropologia dei media M-DEA/01 (8 CFU) - Applicazioni formative (4 CFU) - Prova finale (6 CFU) 50 5. Scienze della formazione primaria Inizio dei corsi 1 ottobre 2013 Segreteria Didattica e informazioni Edificio u6 – IV piano – stanza 4170 Web www.formazione.unimib.it/primaria Presidente prof.ssa Elisabetta Nigris e-mail [email protected] §.1 Presentazione del Corso di Laurea É istituito presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, della classe delle lauree magistrali in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) in conformità con il relativo Ordinamento Didattico disciplinato nel Regolamento didattico d’Ateneo. Il corso ha durata quinquennale e prevede l’acquisizione di 300 crediti formativi universitari (CFU). Nei cinque anni sono previsti: 30 esami, attività laboratoriali, attività di tirocinio e la prova finale. Il titolo di studio rilasciato è la Laurea Magistrale in Scienze 51 della formazione primaria (LM-85 bis) con valore abilitante all'insegnamento nella Scuola primaria e nella Scuola dell'infanzia. Nell’anno accademico 2013-2014 sono istituiti il I, il II, il III, il IV e il V anno ed è attivato il I, II e III anno, secondo il nuovo Regolamento Didattico qui descritto. Si potranno in seguito perfezionare e approfondire gli studi in Master di II livello e in Dottorati di ricerca. §. 2 Obiettivi formativi Il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria promuove un'avanzata formazione teorico-pratica nell'ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologicodidattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un/a insegnante della scuola dell'infanzia e primaria. Il curricolo è finalizzato inoltre a sviluppare una formazione teorica e didattica sugli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle Indicazioni programmatiche per gli ordini di scuola considerati. Delinea inoltre una formazione specifica per l'accoglienza e l'inclusione degli allievi con disabilità. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni in Scienze della formazione primaria intende favorire lo sviluppo di insegnanti polivalenti che sappiano promuovere la motivazione, la creatività e lo sviluppo dell'identità dei bambini; al tempo stesso, costruire percorsi flessibili e articolati di apprendimento nelle diverse aree disciplinari, con una particolare attenzione agli obbiettivi trasversali. Al termine del corso di laurea magistrale a ciclo unico il futuro insegnante avrà acquisito inoltre competenze rispetto all'accoglienza di ogni bambino, al fine di saper meglio accogliere e integrare le diversità e le caratteristiche individuali di ciascun allievo, così come le specificità delle diverse culture di cui è portatore, stabilendo una proficua collaborazione tra i diversi insegnanti e gli specialisti della classe. La formazione include l'approfondimento e l'appropriazione delle diverse strategie e metodologie didattiche al fine di favorire un apprendimento autentico, duraturo e significativo. La formazione professionale riguarda la gestione sia degli 52 aspetti cognitivi dell'apprendimento sia di quelli affettivi e socio-relazionali, affinché l'insegnante possa contribuire alla formazione globale del bambino, in un clima di classe positivo che promuova il benessere individuale e collettivo. Il corso persegue inoltre come obbiettivo trasversale l'acquisizione di competenze relazionali, e delle teorie ad esse connesse, e di abilità comunicative correlate alla gestione della relazione adulto-bambino, del gruppo, della comunicazione all'interno della comunità scolastica e con le famiglie, nonché del rapporto con le altre agenzie educative formali e informali del territorio. Il percorso formativo si articola in: "attività formative di base" per l'acquisizione di competenze psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche e digitali; "attività formative caratterizzanti" dedicate all'approfondimento dei contenuti che saranno oggetto dell'insegnamento nei due ordini scolastici considerati ("i saperi della scuola"), delle didattiche ad essi legate, all'acquisizione delle competenze di lingua inglese, e delle competenze relative alle tecnologie didattiche; una terza area riguardante l'accoglienza e l'inclusione degli alunni con disabilità. Le attività formative proposte prevedono: i corsi accademici sia nell'ambito delle attività formative di base (psicopedagogiche e metodologiche didattiche), sia nell'ambito delle attività formative caratterizzanti; le esercitazioni; i laboratori didattici; il tirocinio diretto e indiretto. I corsi sono diretti a fornire le conoscenze teoriche relative ai diversi ambiti formativi (di base e caratterizzanti), offrendo ai futuri insegnanti l'opportunità di confrontare criticamente modelli teorici e metodologici diversificati. I corsi sono divisi nei cinque anni secondo i criteri della gradualità e della propedeuticità e in modo da integrare i diversi saperi disciplinari. I crediti relativi alla lingua inglese sono distribuiti in modo uniforme per ciascun anno di corso. I laboratori didattici sono sempre caratterizzati da un approccio laboratoriale, allo scopo di immergere i futuri insegnanti in esperienze formative coerenti coi modelli e con gli approcci 53 proposti nei corsi stessi. Nel nuovo corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria i laboratori sono collegati e integrati ai singoli corsi accademici, secondo criteri di continuità e coerenza. Il tirocinio, infine, verrà suddiviso nei singoli anni secondo un numero di crediti progressivamente crescente. Il tirocinio diretto viene svolto all'interno delle scuole dell'infanzia e primaria, mentre il tirocinio indiretto prevede attività in piccoli gruppi, di analisi e riflessione relativa all'esperienza nella scuola, con la supervisione dei tutor. §. 3 Sbocchi professionali I laureati in Scienze della formazione primaria potranno operare come insegnanti nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Per quanto riguarda la classificazione degli sbocchi professionali, così come codificati dall'ISTAT, il laureato in Scienze della formazione primaria può sviluppare la propria attività lavorativa nelle seguenti categorie: professori di scuola primaria (2.6.4.1.0) professori di scuola dell’infanzia (2.6.4.2.0) La Laurea magistrale, ai sensi della normativa vigente in materia (D.M. 10 settembre 2010, n. 249), ha valore di esame di stato e abilita all’insegnamento nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia. §. 4 Modalità e condizioni d’accesso Per l’iscrizione al corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria occorre essere in possesso delle conoscenze previste da un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione è subordinata al superamento di un test d'ingresso ad accesso programmato sulla base di criteri stabiliti di anno in anno dal Ministero. L’iscrizione al primo anno del corso di laurea magistrale in 54 Scienze della formazione primaria è regolata dalle leggi nazionali di accesso agli studi universitari. Per l’anno accademico 2013/2014 il numero dei posti è stabilito dalle disposizioni ministeriali. La prova di selezione sarà stabilita secondo le indicazioni ministeriali che verranno pubblicate, in seguito, su apposito bando, nel quale saranno indicati la data, i termini e le modalità di iscrizione e di partecipazione alla prova selettiva di ammissione. Per essere ammessi al corso di laurea magistrale, dovranno superare il test di ammissione anche coloro che: desiderano trasferirsi da altri corsi di laurea diversi da Scienze della formazione primaria; siano già in possesso di altra laurea. Tutti coloro che supereranno il test di ingresso verranno iscritti al 1° anno di corso e successivamente potranno chiedere il riconoscimento dei CFU precedentemente maturati. I docenti della scuola dell’infanzia (o materna) e primaria (o elementare) con incarico a tempo indeterminato all’entrata in vigore della Legge n. 370 del 19/10/1999, anche se provvisti di titolo di scuola secondaria quadriennale (Art. 8, comma 11, L. 19/10/1999, n. 370), possono essere iscritti al corso di laurea, senza fare la prova e anche in soprannumero. A seguito di delibera del Senato Accademico anche coloro che sono in possesso di un titolo di studio di durata quadriennale possono iscriversi al corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria ferma restando la necessità di iscriversi e partecipare alla procedura di selezione di cui sopra. Trasferimenti e seconde lauree Il trasferimento da altro corso di laurea, l’iscrizione come seconda laurea e il riconoscimento di crediti derivanti da carriera universitaria pregressa o da altre conoscenze e abilità professionali, svolta in Italia o all’estero, sono subordinati al superamento del test di ingresso. Riconoscimento esami Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria possono chiedere il riconoscimento di CFU già acquisiti. I crediti saranno valutati, quantificati e attribuiti 55 per affinità a settori scientifico-disciplinari del corso di laurea da un’apposita Commissione. Il riconoscimento dei CFU per gli anni successivi al primo verrà attribuito di anno in anno, su richiesta dello studente. Tale riconoscimento non determinerà comunque l’abbreviazione del Corso degli Studi; perciò l’anno di iscrizione resterà comunque il primo. Per le caratteristiche specifiche del corso di laurea magistrale non potranno essere riconosciuti crediti relativi alle attività di tirocinio e di laboratorio. 56 PRIMO ANNO (attivato) - Pedagogia generale con Laboratorio M-PED/01 (9 CFU) - Storia della pedagogia e delle istit. educative M-PED/02 (8 CFU) - Sociologia dell’educazione SPS/08 (8 CFU) - Istituzioni di matematiche MAT/02 (8 CFU) - Linguistica italiana L-FIL-LET/12 (8 CFU) - Storia e didattica della storia 1 M-STO/04 (8 CFU) - Psicologia dello sviluppo con Laboratorio M-PSI/04 (9 CFU) - Laboratorio di Lingua inglese L-LIN/12 (2 CFU) SECONDO ANNO (attivato) - Didattica generale con Laboratorio M-PED/03 (9 CFU) - Mediazione didattica e strategie di gruppo con Laboratorio e Legislazione scolastica M-PED/03 e IUS/09 (9 CFU) - Istituzioni e didattica della matematica con Laboratorio MAT/02 (9 CFU) - Letteratura italiana con Laboratorio L-FIL-LET/10 (9 CFU) - Pedagogia del corpo con Laboratorio M-EDF/01 (9 CFU) - Geografia e didattica della geografia con Laboratorio MGGR/01 (9 CFU) - Laboratorio di Lingua inglese L-LIN/12 (2 CFU) - Tirocinio formativo (4 CFU) 57 TERZO ANNO (attivato) - Didattica della lettura e della scrittura con Laboratori e Metodologia della ricerca pedagogica M-PED/03 e M-PED/04 (10 CFU) - Progettazione didattica e valutazione con Laboratorio MPED/04 (9 CFU) - Fisica e didattica della fisica con Laboratorio FIS/08 (9 CFU) - Biologia: fondamenti e didattica con Laboratorio BIO/03 (9 CFU) - Tecnologie per la didattica M-PED/03 (4 CFU) - Educazione all’immagine con Laboratorio ICAR/17 (9 CFU) - Laboratorio di tecnologie didattiche M-PED/03 (3 CFU) - Laboratorio di Lingua inglese L-LIN/12 (2 CFU) - Tirocinio formativo (5 CFU) QUARTO ANNO - Chimica e Didattica della biologia CHIM/06 e BIO/03 (8 CFU) - Pedagogia speciale con Laboratori M-PED/03 (10 CFU) - Letteratura per l’infanzia con Laboratorio e Ambienti digitali per la formazione M-PED/02 (9 CFU) - Didattica della matematica con Laboratorio MAT/04 (5 CFU) - Pedagogia interculturale M-PED/01 (8 CFU) - Didattica della letteratura e Didattica della lingua italiana come L2 con laboratorio L-FIL-LET/10 e L-FIL-LET/12 (9 CFU) - Laboratorio di Lingua inglese L-LIN/12 (2 CFU) - Prova/Idoneità di lingua inglese di livello B2 L-LIN/12 (2 CFU) - Tirocinio formativo (7 CFU) 58 QUINTO ANNO - Storia e didattica della storia 2 M-STO/02 (8 CFU) - Musica e didattica della musica con Laboratorio L-ART/07 (9 CFU) - Psicologia delle disabilità e dell’integrazione M-PSI/04 (8 CFU) - Psicopatologia dello sviluppo M-PSI/08 (8 CFU) - Laboratorio di Lingua inglese L-LIN/12 (2 CFU) - Tirocinio formativo (8 CFU) - Attività a scelta dello studente (8 CFU) - Attività formative per la Prova Finale (9 CFU) PROPEDEUTICITÀ Per le discipline sviluppate in più esami nell’arco dei cinque anni del corso di laurea magistrale, le propedeuticità sono dettate dalla sequenzialità degli insegnamenti. 59 60 6. Scienze pedagogiche Inizio dei corsi 1 ottobre 2013 Segreteria e informazioni stanza 4179 – ed.U6, 4° piano Web Presidente prof.ssa Maria Grazia Riva www.formazione.unimib.it/scienze-pedagogiche e-mail [email protected] §.1 Presentazione del Corso di Laurea Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze Pedagogiche LM-85) ha, di norma, durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU). Nei due anni sono previsti: 12 esami, 3 Laboratori, Attività di ricerca sul campo e la prova finale. Nell’anno accademico 2013-2014 sono istituiti il I e il II anno e sono attivati il I e il II anno, secondo il Regolamento Didattico qui descritto. La Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche permette di perfezionare e approfondire gli studi accedendo successivamente a Master di II livello e a Dottorati di ricerca. Il Corso di laurea vuole consentire agli studenti di approfondire scientificamente e operativamente importanti ambiti 61 pedagogici, con una preparazione volta all’acquisizione di competenze nella consulenza pedagogica e nella progettazione educativa, nel coordinamento e nell’organizzazione dei servizi, nella consulenza e nelle pratiche filosofiche. §. 2 Obiettivi formativi Il corso di laurea intende formare professionisti nell'ambito dei settori dell'educazione e della formazione, con una buona conoscenza generale delle teorie e dei problemi pedagogici e con conoscenze e competenze specifiche negli ambiti di applicazione di tali conoscenze generali, con particolare riferimento alla “consulenza pedagogica e alla progettazione educativa”, al “coordinamento e organizzazione dei servizi”, alla “consulenza e alle pratiche filosofiche”. La preparazione offerta dal corso sarà volta a: approfondire le conoscenze e le capacità di comprensione nell'ambito delle scienze pedagogiche e dei loro rapporti con le altre scienze sociali; acquisire conoscenze, competenze e capacità applicative nel campo della progettazione e della valutazione dei servizi e degli interventi educativi rispetto a problemi, situazioni, contesti concreti; sviluppare capacità di analisi, autonomia di giudizio e capacità di leggere e interpretare i problemi presenti nei processi educativi e formativi; sviluppare conoscenze e competenze nell'ambito delle metodologie e degli strumenti per poter fornire consulenze e gestire contesti organizzativi; sviluppare capacità di apprendimento e abilità comunicative nell'ambito educativo e formativo sia in rapporto a partner professionali (colleghi, dirigenti, committenti, amministratori, enti di vario tipo) sia in rapporto a singoli utenti, famiglie, società diffusa. §. 3 Sbocchi professionali Gli aree di lavoro per i laureati in Scienze Pedagogiche riguardano la consulenza pedagogica a livello individuale, di gruppo, di comunità, nella sfera pubblica o nelle agenzie 62 educative private; il coordinamento dei servizi educativi o la formazione e la ricerca educativa; la consulenza nella progettazione e gestione di interventi nelle istituzioni scolastiche e in altri contesti educativi e formativi; la consulenza a orientamento filosofico. I laureati in Scienze pedagogiche possono operare negli ambiti seguenti: scuola, servizi educativi per l'infanzia, servizi di prevenzione del disagio, dell'insuccesso educativo, della dispersione scolastica; servizi riabilitativi, comunità, nel campo della cooperazione e nei luoghi in cui è necessaria una formazione interculturale. Possono inoltre operare nel campo dell'aggiornamento degli insegnanti e degli operatori dei servizi educativi e socioeducativi, nel sostegno e accompagnamento alla genitorialità. Il loro impiego può anche estendersi a settori del mondo della produzione e della comunicazione, in cui siano presenti esigenze di orientamento etico, filosofico, sociale e di formazione. §. 4 Modalità e condizioni d’accesso Per accedere al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di una Laurea o di Diploma universitario triennale o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Inoltre, per essere ammesso al Corso di laurea, lo studente dovrà (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2): − possedere la conoscenza degli elementi fondamentali del sapere pedagogico e delle sue connessioni con il sapere delle altre scienze umane e sociali - con particolare attenzione alla filosofia, alla psicologia, alla sociologia, all’antropologia -, e le conoscenze relative alle principali metodologie educative e alle caratteristiche dei contesti educativi e formativi; − saper tradurre tali conoscenze in capacità di individuare le caratteristiche delle problematiche educative, individuare metodologie e strumenti adatti ad affrontarli; − saper collegare fra loro i saperi pedagogici, filosofici, psicologici, sociologici, antropologici. Lo studente dovrà essere consapevole che il Corso di Laurea Magistrale intende proporre percorsi di studio, ricerca, analisi 63 avanzata. Per questo può essere d’aiuto l’avere maturato un’esperienza nell’ambito delle professioni educative. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. È tuttavia consigliata a chi proviene da Corsi di laurea non attinenti alle Scienze dell’educazione e della formazione, ma non solo, vista la molteplicità dei modelli epistemologici e teorici, dei codici, dei linguaggi e delle metodologie presenti nella ricerca pedagogica. L’ammissione al corso di laurea prevede: − Il possesso di almeno 50 crediti, acquisiti nelle aree (tutti i settori scientifico-disciplinari) di seguito indicate: pedagogica, filosofica, psicologica, sociologica, antropologica, organizzativa. − l’ avere acquisito almeno 16 crediti, dei 50 complessivi richiesti al punto 1., nell’area pedagogica (SSD MPED01/02/03/04). − la presentazione di uno scritto, basato su risposte a domande guidate di tipo qualitativo, al fine di condurre lo studente a riflettere sugli aspetti motivazionali, le aspettative, le conoscenze pedagogiche, il tipo di impegno che intende perseguire. Questo elaborato ha finalità conoscitive e non dà luogo ad una graduatoria. Lo schema di esso verrà inserito sul sito insieme ai format della domanda di ammissione. Per i candidati in possesso dei requisiti richiesti e di un voto di laurea inferiore a 95/110 l’ammissione al corso è condizionata alla valutazione dell’adeguatezza della personale preparazione, mediante colloquio davanti alla Commissione. Un’apposita commissione procederà alla valutazione dei curricoli presentati dagli studenti, che avranno fatto domanda secondo le modalità e le scadenze indicate dall’Ateneo. Riconoscimento di CFU e modalità di trasferimento Per l’a.a. 2013-2014 è prevista la possibilità di trasferimento al II anno per coloro che provengono da altro Corso di Laurea 64 Magistrale (ex D.M.270). Per essere ammessi al II anno gli studenti dovranno essere in possesso di almeno 40 crediti, di cui 24 nell’area pedagogica (SSD M-PED/01/02/03/04), e 16 crediti nei settori sociologico, filosofico, psicologico. Coloro che provengono dalla Classe di Laurea LM-85 avranno diritto alla prosecuzione della carriera. Potranno essere ammessi al II anno di corso coloro che abbiano maturato, nell’ambito di una Laurea Specialistica (ex D.M. 509), almeno 40 crediti, di cui 24 nell’area pedagogica (SSD M-PED/01/02/03/04), e 16 crediti nei settori sociologico, filosofico, psicologico. Tutti gli studenti possono presentare istanza di riconoscimento, a discrezione della commissione di valutazione, di crediti, maturati precedentemente, nei seguenti settori: pedagogico, filosofico, psicologico, sociologico, storico. Secondo quanto previsto dall'articolo 5, comma 7 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, possono essere poi riconosciute, a discrezione della commissione, le conoscenze e le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché le altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, fino a un massimo di 32 CFU. Le attività, già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari nell’ambito di corsi di laurea, non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell’ambito di corsi di Laurea Magistrale. §. 5. Attività L'impianto generale del corso prevede attività di lezione frontale, di esercitazioni in aula, laboratori, stage, tirocini e percorsi di ricerca sul campo o altre attività (project work o affiancamenti in situazioni significative), necessarie per sperimentare, in contesti specifici, quanto approfondito attraverso lo studio teorico. Sono previste prove di accertamento mediante colloqui orali, elaborati scritti relativi alle nuove conoscenze acquisite, alla discussione di casi ed esempi. I laboratori, gli stage, i tirocini e le ricerche sul campo prevedono la predisposizione di specifiche prove, adeguate a 65 documentare il percorso svolto dallo studente, e la valutazione del docente di riferimento. Non è previsto l'obbligo di frequenza ai corsi, tranne che per i laboratori. Le attività formative si svolgono nel periodo ottobre-dicembre (I semestre) e nel periodo marzo-maggio (II semestre). L’anno accademico avrà inizio il 3 ottobre 2013 e il calendario delle lezioni sarà disponibile alla pagina www.formazione.unimib.it. La scansione e il numero degli appelli per gli esami di profitto, non inferiore a 5, saranno indicati sul manifesto degli studi. 5.1. Attività formative opzionali, a scelta dello studente e attività soprannumerarie Oltre ai 64 crediti prefissati dall’offerta formativa, nei due anni sono previsti complessivamente 24 crediti per attività opzionali a scelta dello studente, di cui 16 crediti al I anno e 8 crediti al II anno, che possono permettere allo studente di articolare e perfezionare il proprio percorso verso l’approfondimento culturale e la declinazione operativa desiderata. Per questo il corso di laurea magistrale offre agli studenti una gamma di scelte ponderate in modo che possano approfondire le tematiche proprie delle professioni cui il corso prepara e, in particolare: nella “Consulenza pedagogica e progettazione educativa”, che prepara a leggere, comprendere, trattare i problemi che emergono nei contesti educativi, a svolgere funzioni di supporto, di supervisione individuale e di gruppo nei confronti di tutti i soggetti impegnati in azioni educative, a livello istituzionale e non, nei contesti organizzati e nell’ambito del privato; nel “Coordinamento e organizzazione dei servizi”, che prepara alla responsabilità di progettazione, organizzazione, gestione e coordinamento di servizi educativi e socio-educativi (asili nido, scuole dell’infanzia, servizi integrativi extrascolastici, comunità); nella “Consulenza e pratiche filosofiche”, che forma un professionista capace di rispondere alla richiesta di cura che nasce da un diffuso disagio esistenziale, non contrassegnato da specifiche patologie ma, piuttosto, dalle difficoltà ad affrontare passaggi di vita per i quali si richiede un aiuto in termini di comprensione affettiva e cognitiva. Sono inoltre previsti 8 crediti a scelta libera dello studente. Tali crediti potranno essere acquisiti seguendo insegnamenti 66 ufficiali dei Corsi di Laurea Magistrali e dei Corsi di Laurea Quadriennali a esaurimento presenti in Ateneo. Fra le attività a scelta, è possibile ripetere una seconda volta un insegnamento già sostenuto. §. 6. Piano di studio Il Piano di studio è l’insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il Regolamento didattico del corso di studio. Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all’atto dell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio statutario. Successivamente, lo studente deve presentare un proprio piano di studio con l’indicazione delle attività opzionali e di quelle a scelta. Il Piano di studio è approvato dal Consiglio di coordinamento didattico. Le modalità e le scadenze di presentazione del piano sono definite dall’ Ateneo. Il diritto dello studente di sostenere prove di verifica relative a una attività formativa è subordinato alla presenza dell’attività stessa nell’ultimo piano di studio approvato. Per quanto non previsto si rinvia al Regolamento d’Ateneo per gli studenti. §. 7. Conseguimento titolo e prova finale Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche è prevista una prova finale, che consiste nella stesura da parte dello studente, sotto la guida di un relatore, di un elaborato che potrà essere: o una rielaborazione e puntualizzazione individuale delle riflessioni teoriche sull’argomento; o una riflessione empirica, saldamente ancorata alle teorie di riferimento, che nasca dalle attività svolte dal candidato in situazioni di laboratorio o sul campo. Le attività relative alla prova finale comportano l’acquisizione di 12 crediti formativi. La prova finale consiste nella presentazione e discussione della tesi, in seduta pubblica, davanti ad una commissione di docenti. 67 PRIMO ANNO - Fondamenti della consulenza pedagogica M-PED/01 (8 CFU) - Progettazione e valutazione dei servizi e degli interventi educativi con laboratorio “Metodologie e strumenti della progettazione e della valutazione dei servizi” M-PED/03 (10 CFU) - Consulenza familiare: teorie e pratiche M-PED/01 (8 CFU) - Metodologia della ricerca pedagogica II con laboratorio MPED/01 (10 CFU) - Pratiche filosofiche M-FIL/03 (8 CFU) Due insegnamenti a scelta, da 8 CFU ciascuno, per i quali il Corso di laurea offre agli studenti una gamma ponderata di scelte che articolano le problematiche pedagogiche in diverse declinazioni operative, fra le quali Consulenza pedagogica e progettazione educativa, Coordinamento e organizzazione dei servizi e Consulenza e pratiche filosofiche, (totale 16 CFU). In particolare: Per gli studenti interessati alla “Consulenza pedagogica e alla progettazione educativa”, sono consigliati: - Teorie e pratiche della narrazione M-PED/01 (8 CFU) - Ermeneutica della formazione e pratiche immaginali MPED/01 (8 CFU) Per gli studenti interessati al “Coordinamento all’organizzazione dei servizi”, sono consigliati: - Organizzazione e coordinamento dei servizi educativi MPED/03 (8 CFU) - Pedagogia dell’integrazione M-PED/03 (8 CFU) e Per gli studenti interessati alla “Consulenza e alle pratiche filosofiche”, sono consigliati: - Filosofia della mente e teoria degli affetti M-FIL/01 (8 CFU) - Filosofia della relazione e del dialogo M-FIL/03 (8 CFU) 68 SECONDO ANNO - Consulenza clinica nella formazione: teorie e pratiche con laboratorio M-PED/01 (10 CFU) - Consulenza nel disagio educativo: teorie e pratiche M-PED/01 (8 CFU) - Politiche sociali II S-PS/07 (8 CFU) Un insegnamento a scelta, da 8 CFU, per il quale il Corso di laurea offre agli studenti una gamma ponderata di scelte che articolano le problematiche pedagogiche in diverse declinazioni operative, fra le quali Consulenza pedagogica e progettazione educativa, Coordinamento e organizzazione dei servizi e Consulenza e pratiche filosofiche. In particolare: Per gli studenti interessati alla “Consulenza pedagogica e alla progettazione educativa”, è consigliato un insegnamento tra: - Pedagogia della devianza e della marginalità M-PED/01 (8 CFU) - Psicologia clinica II M-PSI/08 (8CFU) - Teorie e pratiche della comunicazione educativa M-PED/01 (8 CFU) - Etica della relazione: teorie e pratiche M-FIL/01 (8 CFU) Per gli studenti interessati al “Coordinamento e all’organizzazione dei servizi”, è consigliato un insegnamento tra: - Teorie e pratiche della comunicazione educativa M-PED/01 (8 CFU) - Psicologia della comunicazione e delle organizzazioni M-PSI/01 (8 CFU) - Etica della relazione: teorie e pratiche M-FIL/01 (8 CFU) - Organizzaz. e gestione delle risorse umane SECS-P/10 (8 CFU) Per gli studenti interessati alla “Consulenza e alle pratiche filosofiche”, è consigliato un insegnamento tra: - Pratiche filosofiche, consulenza e analisi M-FIL/03 (8 CFU) - Epistemologia M-FIL/02 (8 CFU) - Identità e persona M-FIL/01 (8CFU) - A scelta dello studente (8 CFU) - Tirocini formativi e di orientamento (6 CFU) - Prova finale (12 CFU) 69 70 7. Scienze etnologiche antropologiche ed Inizio dei corsi 1 ottobre 2013 Segreteria e informazioni stanza 4179 – ed.U6, 4° piano Presidente prof. ssa Alice Bellagamba Web www.formazione.unimib.it/scienze-antropologiche e-mail [email protected] §.1 Presentazione del Corso di Laurea La laurea magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche fornisce una solida preparazione nel campo dell'antropologia culturale e sociale, un ambito di studi che affronta l'essere umano nella pluralità, ricchezza e diversità delle sue manifestazioni culturali e sociali. Con un'attenzione costante all'universo della teoria e all'applicazione delle conoscenze antropologiche, il corso di studi forma figure professionali in grado di operare con funzioni di responsabilità in strutture e contesti in cui si affrontino aspetti centrali del mondo contemporaneo: convivenza interculturale, migrazioni e processi d'integrazione, cittadinanza e diritti, cooperazione e sviluppo, salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali, risorse e ambiente, forme di famiglia e trasformazione sociale, dialogo interreligioso, rapporti imprenditoriali con i mercati emergenti di regioni del mondo fino a pochi anni fa considerate marginali e che oggi sono motori dell’economia mondiale (Cina, 71 Giappone, India, mondo arabo, Africa meridionale, Africa Occidentale, America Latina). Punti di forza sono: il numero e la varietà d'insegnamenti antropologici; il contributo interdisciplinare della filosofia, della pedagogia, delle lingue orientali, della geografia e della sociologia; il profilo internazionale del corpo docenti e la presenza di insegnamenti che introducono alla specificità delle diverse regioni del mondo. Gli studenti sono incoraggiati a trascorrere periodi di studio all'estero, compiere stage presso enti, associazioni, aziende che prevedano attività attinenti al percorso formativo, condurre ricerche etnografiche. Si potranno approfondire gli studi grazie a corsi di perfezionamento, Master di II livello e dottorati di ricerca. Il Corso ha di norma durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU). Nei due anni sono previsti 12 esami, attività utili per il mondo del lavoro e la prova finale. §. 2 Obiettivi formativi Il Corso di Studio in Scienze antropologiche ed etnologiche prepara figure professionali in grado di operare con funzioni di responsabilità in strutture e contesti in cui si affrontino aspetti centrali del mondo contemporaneo: convivenza interculturale, migrazioni e processi d’integrazione, cittadinanza e diritti, cooperazione e sviluppo, salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali, risorse e ambiente, forme di famiglia e trasformazione sociale, dialogo interreligioso, rapporti economici con i mercati emergenti di regioni del mondo fino a pochi anni fa considerate marginali e che oggi sono diventate motori dell’economia mondiale (Cina, Giappone, India, mondo arabo, Africa meridionale, Africa Occidentale, America Latina). Il percorso formativo è articolato in un’area di attività “caratterizzanti” (AREA 1: formazione di base), seguiti da un’area di attività “a scelta” (AREA 2: percorsi di approfondimento). Una parte dei crediti è dedicata allo svolgimento di attività utili per il mondo del lavoro e un’altra alla prova finale. Area 1 – formazione di base Gli insegnamenti dell’AREA 1 costituiscono la parte comune a 72 tutti gli studenti del corso di studi e hanno carattere obbligatorio in quanto forniscono i fondamenti teoricometodologici e il linguaggio disciplinare condiviso che conferiscono unitarietà, solidità e riconoscibilità al profilo professionale dell’antropologo. Essi includono le discipline demo-etnoantropologiche (Metodologia della ricerca antropologica, Modelli teorici dell’antropologia, Antropologia della parentela e di genere, Antropologia delle religioni, Antropologia politica, Antropologia economica e dello sviluppo) quelle sociologiche, statistiche e pedagogiche (Pedagogia e culture dell’educazione) e quelle storiche, geografiche e filosofiche (Sistemi di pensiero e storia delle mentalità). Grazie alla filosofia si coltiveranno le capacità di sintesi logica e analisi concettuale anche attraverso la riflessione su questioni di teoria ed epistemologia delle scienze umane e sociali mentre con la pedagogia si apprenderanno i modelli e le problematiche della formazione e trasmissione del sapere in prospettiva interculturale. Gli obiettivi generali consistono: 1) nello sviluppare la capacità tipica delle scienze antropologiche ed etnologiche di leggere i problemi e le situazioni calandosi, grazie al metodo etnografico, nel punto di vista dei soggetti coinvolti; 2) nell’incrementare la capacità di individuazione e analisi contestualizzata delle differenze sociali e culturali; 3) nel coltivare uno sguardo comparativo e trasversale in grado di cogliere connessioni dialettiche fra ambiti sociali e culturali differenti ed eventualmente in conflitto valorizzando i punti di contatto; 4) nell’acquisire una robusta conoscenza della ricchezza di soluzioni che le culture e società umane hanno adottato e adottano per far fronte a una serie di problemi ricorrenti nei campi della vita familiare, dell’esperienza religiosa, dell’organizzazione politica, della convivenza interculturale, della gestione delle risorse e dello sviluppo produttivo. Area 2 – percorsi di approfondimento L’antropologia è un sapere concreto, in cui l’elaborazione 73 teorica si radica nello studio e nell’analisi di specifici contesti culturali e sociali, con particolare attenzione alla comprensione del punto di vista che le società e le culture umane hanno elaborato ed elaborano su stesse e in relazione l’una all’altra. Gli insegnamenti dell’area 2 mettono in relazione le questioni generali poste dall’antropologia con aspetti cruciali delle società contemporanee che domandano la professionalità dell’antropologo: le migrazioni, il mondo dell’arte, la salute e la malattia, il patrimonio culturale, l’universo dello sviluppo, delle organizzazioni non governative e delle agenzie internazionali (per esempio ONU, UNESCO, FAO). Privilegiano un approccio pratico che insiste sull’analisi di casi concreti favorendo il dialogo fra quanto gli studenti apprendono in aula e le dinamiche sociali e culturali che possono osservare nei loro contesti di vita e di lavoro quotidiani. Gli insegnamenti di quest’area sono organizzati in modo da consentire allo studente una possibilità di scelta (3 esami per un totale di 24 CFU) a partire da un ventaglio d’insegnamenti distribuiti fra primo e secondo anno, che consentono di articolare un percorso professionalizzante e di approfondimento sulla base di specifici interessi. Oltre alle discipline demo-etnoantropologiche, l’AREA 2 comprende altre scienze umane e sociali (per gli studenti che vogliano arricchire la propria formazione in senso interdisciplinare), importanti lingue extraeuropee (cinese, giapponese) e un gruppo di insegnamenti focalizzato sulle culture e società di particolari aree del mondo e le loro problematiche contemporanee (Medio Oriente, Europa e Mediterraneo, Africa, Americhe, Asia, Pacifico). Lo studente potrà inoltre integrare liberamente il proprio percorso formativo con un insegnamento scelto fra tutti insegnamenti di laurea magistrale offerti dall’università di Milano-Bicocca. Completano il percorso altre attività formative utili al mondo del lavoro (4 CFU) – che possono essere conseguite attraverso la frequenza di un Laboratorio di Antropologia visuale oppure, previo accordo con i tutor del corso di laurea, con stage presso enti, associazioni, aziende che prevedano attività attinenti al percorso di studi – e una prova finale. 74 §. 3 Sbocchi professionali L’antropologo culturale, oltre che dotato di competenze specialistiche e settoriali relative al carattere culturale e interculturale delle relazioni sociali, alla valorizzazione della diversità culturale ma anche delle difficoltà comunicative che ne possono derivare, della loro applicazione in contesti sociali specifici (ambito educativo, delle politiche sociali, sanitarie, culturali e dello sviluppo, imprese), ha una preparazione metodologica di base, una capacità di apprendere ad apprendere, che gli consente di operare in ambiti lavorativi e professionali molto diversi. Combinando riflessione teorica e autoriflessività, capacità di decentramento del proprio punto di vista e di valorizzazione di quelli altrui, visione olistica e aderenza a situazioni particolari e concrete, che sono tipiche del metodo etnografico, è figura dotata di quella versatilità, flessibilità e spirito critico, che un mondo del lavoro sempre più globalizzato e in rapido cambiamento richiede. In quest’ottica la Laurea in Scienze antropologiche ed etnologiche può costituire una solida base formativa su cui innestare i successivi percorsi professionalizzanti in relazione a contesti lavorativi specifici e multiformi. Fra le professioni, cui il corso di studi prepara, sono da includere: Antropologi, Professori di scuola secondaria superiore, Ricercatori, tecnici laureati e assimilati, Professori di scuola secondaria inferiore, Curatori e conservatori di musei, Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale, Guide ed accompagnatori specializzati, Giornalisti. §. 4 Modalità e condizioni d’accesso Per accedere al Corso di laurea magistrale occorre essere in possesso di una Laurea o di Diploma universitario triennale o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Inoltre, per essere ammesso al Corso di laurea, lo studente dovrà essere in possesso di almeno 50 crediti complessivi nei seguenti ambiti disciplinari: discipline demoetnoantropologiche; discipline sociologiche, statistiche, pedagogiche e psicologiche; discipline storiche, geografiche e filosofiche; lingue e civiltà. Una commissione apposita procederà alla valutazione della 75 lettera di motivazione e del curriculum vitae presentato dagli studenti che avranno fatto domanda secondo le modalità e le scadenze indicate dall’Ateneo. La lettera di motivazione conterrà indicazioni sulle ragioni che hanno portato il candidato a presentare domanda, le sue esperienze (anche lavorative) a contatto con la diversità culturale, la formazione nel settore demo-etno-antropologico (anche attraverso la coltivazione di interessi personali), e le sue aspettative future. Per i candidati in possesso dei requisiti richiesti e di un voto di laurea inferiore a 95/110 l’ammissione al Corso è condizionata alla valutazione dell’adeguatezza della personale preparazione mediante colloquio davanti alla Commissione. I laureati con elevata preparazione, provenienti da percorsi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti, potranno essere ammessi previo colloquio di valutazione con la commissione. Riconoscimento CFU e modalità di trasferimento Tutti gli studenti che provengono da altro Corso di Laurea Magistrale (ex D.M.270) o Laurea Specialistica (ex D.M. 509) o da Lauree vecchio ordinamento possono presentare istanza di riconoscimento di crediti, maturati precedentemente, nei seguenti settori: demoetnoantropologico sociologico, pedagogico, psicologico, storico, geografico, filosofico, lingue e civiltà. Potranno essere ammessi al II anno di corso coloro che abbiano maturato almeno 40 crediti, di cui 24 nell’area antropologica (M-DEA/01), e 16 crediti nei settori sociologico, pedagogico, psicologico, storico, geografico, filosofico, lingue e civiltà. In base al D.M. 270/2004 e alla L. 240/2010, le università possono riconoscere come crediti formativi universitari le conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso per un massimo di 12 CFU, complessivamente tra corsi di laurea e laurea magistrale. Le attività già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari nell’ambito di corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi 76 nell’ambito di corsi di laurea magistrale. §. 5. Attività L’impianto del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni. Sono previste prove di accertamento mediante colloqui orali ed elaborati scritti, relativi alle conoscenze acquisite e alla discussione di casi. Non è previsto obbligo di frequenza. Le attività formative si svolgono nel periodo ottobre-dicembre (I semestre) e nel periodo marzo-maggio (II semestre). Gli appelli d’esame, in numero non inferiore a 5, sono distribuiti come segue: uno a gennaio, uno a febbraio, uno a giugno, uno a luglio, uno a settembre. Le attività di insegnamento e di ricerca si avvalgono delle strutture del CREAM (Centro di Ricerche Etno-Antropologiche Milano), un’istituzione che afferisce al Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Queste attività sono finalizzate prevalentemente all’analisi comparativa delle realtà sociali e culturali del mondo contemporaneo, in collaborazione con ricercatori italiani e stranieri e promuovono la realizzazione di seminari, conferenze, incontri e dibattiti finalizzati a facilitare il dialogo e l’integrazione interculturale. §. 6. Conseguimento titolo e prova finale Il titolo di studio rilasciato è la Laurea magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche. Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche è obbligatorio lo svolgimento di una tesi sotto la guida di un relatore su tematiche congruenti con gli obiettivi del Corso. Questo elaborato potrà essere una rielaborazione e puntualizzazione individuale delle riflessioni teoriche sull’argomento o una riflessione empirica, comunque saldamente ancorata al dialogo con le teorie di riferimento, che nasca dalle attività svolte sul campo. La prova finale consiste nella presentazione e discussione della tesi, in seduta pubblica, davanti ad una commissione di docenti, che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva. Le attività relative alla prova finale comportano l'acquisizione di 20 CFU. 77 PRIMO ANNO Discipline Demo-Etno-Antropologiche (32 CFU) • • • CFU) • Antropol. della parentela e del genere M-DEA/01 (8 CFU) Antropologia delle religioni M-DEA/01 (8 CFU) Metodologia della ricerca antropologica M-DEA/01 (8 Modelli teorici dell’Antropologia M-DEA/01 (8 CFU) Discipline sociologiche, statistiche e pedagogiche (8 CFU) • Pedagogia e culture dell'educazione M-PED/01 (8 CFU) Discipline storiche, geografiche e filosofiche (8 CFU) • Sistemi di pensiero e storia della mentalità M-FIL/01 (8 CFU) - 8 CFU a scelta tra: • Antropologia dei processi migratori M-DEA/01 (8 CFU) • Antropologia medica M-DEA/01 (8 CFU) • Antropologia estetica M-DEA/01 (8 CFU) • Cultura materiale e museologica M-DEA/01 (8 CFU) • Lingua e letteratura cinese I L-OR/21 (8 CFU) • Lingua e letteratura giapponese I L-OR/22 (8 CFU) 78 SECONDO ANNO • Antropologia politica M-DEA/01 (8 CFU) • Antropologia economica e sviluppo M-DEA/01 (8 CFU) 8 CFU a scelta tra • Culture e società delle Americhe M-DEA/01 (8 CFU) • Culture e società dell’Asia M-DEA/01 (8 CFU) • Culture e società del Pacifico M-DEA/01 (8 CFU) • Geografia M-GGR/01 (8 CFU) • Lingua e letteratura cinese II L-OR/21 (8 CFU) • Lingua e letter. giapponese II L-OR/22 (8 CFU) 8 CFU a scelta tra • Culture e società del Medio Oriente M-DEA/01 (8 CFU) • Culture e società dell’Africa M-DEA/01 (8 CFU) • Culture e società dell'Europa e del Mediterraneo MDEA/01 (8 CFU) • Linguistica storica, tipologica e sociale L-LIN/01 (8 CFU) • Sociologia processi culturali e comunicativi SPS/08 (8 CFU) - Esame a scelta (8 CFU) - Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (4 CFU) - Prova finale (20 CFU) 79 80 8. Formazione e sviluppo delle risorse umane Inizio dei corsi 1 ottobre 2013 Segreteria e informazioni stanza 4179 – ed. U6, IV piano Presidente prof. Francesco G. Paoletti Web www.formazione.unimib.it/risorse-umane e-mail [email protected] §.1 Presentazione del Corso di Laurea Il Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane è un percorso formativo avanzato a forte caratterizzazione professionalizzante. Prevede l’acquisizione di 120 CFU e di norma ha durata biennale. Nei due anni sono previsti 12 esami, 10 CFU per ulteriori attività formative (conoscenze linguistiche, tirocini formativi e di orientamento), 14 CFU per la discussione della tesi. Il titolo di studio rilasciato è la Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane. L’iter formativo unisce competenze teoriche e metodologiche nel campo della formazione con competenze da un lato di analisi organizzativa, dall’altro relative alle Information and Communication Technologies (ICT). 81 §. 2 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane si propone di formare esperti in grado di padroneggiare i principali modelli teorici, gli strumenti e le tecnologie della formazione, nonché di promuovere l’acquisizione di una significativa conoscenza delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e private e delle organizzazioni non-profit. Più in particolare, il Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane è finalizzato a formare figure professionali ad elevata specializzazione in grado di: a) promuovere, progettare e gestire processi di sviluppo delle risorse umane coerenti sia con le esigenze individuali, sia con le dinamiche di sviluppo e con le logiche di funzionamento del contesto organizzativo, e più in generale socio-economico, in cui tali risorse sono inserite; b) interfacciarsi e coordinarsi con altri ruoli organizzativi chiave, a prescindere dall’unità organizzativa di appartenenza; c) tenere conto di diverse declinazioni culturali, anche relative alle differenze di genere; d) operare in scenari ad elevato livello di internazionalizzazione. §. 3 Sbocchi professionali Il percorso formativo si propone di preparare: a) formatori, in grado di intervenire in prima persona nell’erogazione di attività formative; b) progettisti e coordinatori di progetti formativi, in grado di curare l’analisi dei fabbisogni, la definizione dei programmi e di presidiare il rapporto con i fornitori di servizi; c) esperti di risorse umane, in grado di integrare la leva formativa con gli altri sistemi di sviluppo organizzativo; d) esperti della comunicazione mediata dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), in grado di curare la messa a punto di progetti di e-learning e di portali della formazione. Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali riguardano prevalentemente aziende, istituzioni ed enti sia pubblici sia 82 privati che erogano azioni, interventi e servizi di formazione continua (formazione professionale, educazione degli adulti e via dicendo), oltre che aziende private, agenzie ed enti di formazione professionale, servizi alle imprese, servizi per l'impiego, servizi socio-educativi e culturali, organismi del Terzo Settore, nonché servizi formativi della Pubblica Amministrazione. §. 4 Modalità e condizioni d’accesso Ai fini dell’accesso al Corso di laurea magistrale Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane occorre essere in possesso di una Laurea o di Diploma universitario triennale o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Inoltre, ai fini dell’ammissione è richiesta una buona conoscenza degli elementi fondamentali delle scienze umane e sociali in connessione con il sapere organizzativo, con particolare attenzione alle dinamiche di sviluppo organizzativo, al ruolo svolto dalle tecnologie come supporto ai processi organizzativi e alla formazione e gestione delle risorse umane. Inoltre, è richiesta la conoscenza delle principali metodologie formative declinate in relazione alle caratteristiche degli specifici contesti educativi e formativi, nonché la capacità di applicare tali conoscenze in modo critico e autonomo al fine di leggere e analizzare i fabbisogni di formazione e di organizzazione specifici, individuando gli strumenti e le metodologie più adatti ad affrontarli in chiave interdisciplinare. Lo studente dovrà essere in possesso di almeno 50 crediti nei settori scientifico-disciplinari delle aree pedagogica, organizzativa, sociologica, psicologica, economica, filosofica, linguistico-letteraria, demoentnoantropologica, statistica e storica. Un’apposita commissione procederà alla valutazione dei curricula presentati dagli studenti che avranno fatto domanda secondo le modalità e le scadenze indicate dall’Ateneo. Per i candidati in possesso dei requisiti richiesti e di un voto di laurea inferiore a 95/110 l’ammissione al Corso è condizionata alla valutazione dell’adeguatezza della personale preparazione mediante colloquio davanti alla Commissione. I laureati con elevata preparazione, provenienti da percorsi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti, potranno essere 83 ammessi previo il suddetto colloquio di valutazione. Riconoscimento CFU e modalità di trasferimento (criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti tramite altre attività formative: in altri Corsi di Studio dell'Ateneo, in altri Atenei, italiani o stranieri, crediti derivanti da periodi di studio effettuati all'estero, conoscenze e albi professionali). Tutti gli studenti possono presentare istanza di riconoscimento di crediti maturati precedentemente nei seguenti settori: pedagogico, organizzativo, sociologico, psicologico, economico, filosofico. Potranno essere ammessi al II anno di corso coloro che abbiano maturato almeno 40 crediti, di cui 24 nell’area pedagogica (SSD M-PED-01/03) e 16 crediti nel settore organizzativo (SECS-P/10). Possono essere poi riconosciute le conoscenze e le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché́ le altre conoscenze e abilità maturate in attività̀ formative di livello postsecondario, alla cui progettazione e realizzazione l'Università̀ abbia concorso, fino a un massimo di 32 CFU. Le attività̀ già̀ riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari nell’ambito di corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell’ambito di corsi di laurea magistrale. §. 5. Attività didattiche L’attività didattica è articolata in corsi a livello specialistico negli ambiti organizzativo, metodologico/didattico, economico e politico, psicologico, sociologico e filosofico, in un laboratorio di formazione linguistica, in attività di tirocinio e stages di carattere territoriale o residenziale da svolgersi in organizzazioni di diversa tipologia, nelle quali la formazione costituisce un processo ad elevata significatività. Gli studenti sono tenuti a svolgere, al II anno, attività di stage presso aziende, enti privati e pubblici identificati in coerenza con gli obiettivi formativi e in relazione alla preparazione della tesi di laurea. L’attività si propone l’obiettivo di verificare e mettere in pratica, nella diretta esperienza in contesti di lavoro, 84 le competenze acquisite nel corso degli studi. Gli studenti dovranno svolgere attività di stage per 6 CFU, per un numero complessivo di 150 ore. Il requisito fondamentale per effettuare lo stage è di avere conseguito almeno 60 Crediti (CFU). Le attività̀ formative si svolgono nel periodo ottobre-dicembre (I semestre) e nel periodo marzo-maggio (II semestre). L’anno accademico avrà̀ inizio il 1 ottobre 2013. Il calendario delle lezioni sarà̀ disponibile alla pagina www.formazione.unimib.it. Gli appelli d'esame, in numero non inferiore a 5, sono distribuiti come segue: uno a gennaio, due a febbraio, due a giugno, uno a luglio, uno a settembre. §. 6. Conseguimento titolo e prova finale Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane è previsto lo svolgimento di una tesi elaborata in modo individuale dallo studente. Tale elaborato potrà essere una rielaborazione e puntualizzazione individuale delle riflessioni teoriche sull’argomento, oppure una riflessione empirica, saldamente ancorata alle teorie di riferimento, che nasca dalle attività svolte dal candidato in “esperienze situate”. La discussione dell’elaborato avrà luogo di fronte a una commissione. 85 PRIMO ANNO - Metodologia della formazione M-PED/03 (8 CFU) - Tecnologie della formazione M-PED/03 (8 CFU) - Organizzazione e gestione delle risorse umane SECS-P/10 (8 CFU) -8 CFU a scelta tra • Educazione permanente e degli adulti M-PED/01 (8 CFU) • Pedagogia interculturale e della cooperazione M-PED/01 (8 CFU) - Sociologia dell’innovazione d’impresa SPS/09 (8 CFU) - Organizzazione aziendale avanzato SECS-P/10 (8 CFU) - 8 CFU a scelta tra: • Psicologia delle organizzazioni e della comunicazione M-PSI/01 (8 CFU) • Storia delle istituzioni politico sociali M-STO/02 (8 CFU) - Laboratorio di lingua straniera (4 CFU) SECONDO ANNO - Organizzazione dell’azienda internazionale SECS-P/10 (8 CFU) - Cambiamento organizzativo SECS-P/10 (8 CFU) - Sistemi informativi per la gestione della conoscenza SECSP/10 (8 CFU) - Teorie e modelli della consulenza pedagogica M-PED/01 (8 CFU) - Attività a scelta dello studente (8 CFU) - Tirocini formativi e di orientamento (6 CFU) - Prova finale (14 CFU) L’insegnamento “Organizzazione e gestione delle risorse umane” è propedeutico agli insegnamenti di “Organizzazione dell’azienda internazionale” e di “Sistemi informativi per la gestione della conoscenza”. 86 9. Programma LLP-Erasmus Il programma offre agli studenti universitari dell’Unione Europea l’opportunità di trascorrere un periodo di studi in un altro Stato dell’Unione e ottenere il riconoscimento accademico delle attività effettuate all’estero. Gli studenti Erasmus beneficeranno di borse di studio erogate dalla Commissione Europea, nonché di eventuali contributi integrativi assegnati dall’Università degli Studi di Milano Bicocca o dalla Regione Lombardia. Tali borse costituiscono un contributo per i costi di mobilità supplementari, quali spese di viaggio e un più elevato costo della vita nel paese ospitante; non sono intese a coprire l’intero costo del soggiorno di studio all’estero. Possono presentare domanda di partecipazione agli scambi, per le attività dettagliate nei bandi specifici, gli studenti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca iscritti, al momento della presentazione della domanda, ad un corso di laurea, alle scuole di specializzazione e ai dottorati di ricerca. Gli scambi concordati con le Università partner saranno descritti nei bandi specifici riguardanti ciascun corso di laurea o Dipartimento. Gli studenti dovranno presentare domanda secondo le modalità indicate nei bandi. Le domande saranno valutate da un’apposita commissione istituita presso la Dipartimento di Scienze della formazione. Livello linguistico richiesto Come da Regolamento di Ateneo per l’attuazione della Mobilità internazionale degli studenti, lo studente che intende 87 partecipare al Programma LLP/Erasmus deve possedere un adeguato livello di conoscenza di almeno una lingua straniera dell’Unione Europea, oltre all’italiano, corrispondente al Livello Intermedio B1, secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il livello si ritiene raggiunto se: - lo studente è in possesso di un certificato accreditato dall’Ateneo attestante il Livello Intermedio B1; - lo studente ha superato la prova di lingua ovvero l’esame/idoneità prevista dal proprio corso di studio; Alcuni Atenei esteri pretendono un livello linguistico almeno di Livello Intermedio B2, pertanto gli studenti selezionati per tali destinazioni dovranno acquisire il livello richiesto prima della partenza Attività Le attività di studio da svolgere presso l’Università ospitante possono riguardare: – la frequenza di corsi e il sostenimento dei relativi esami; – la preparazione di tesi; – lavoro di ricerca, laboratorio, tirocinio richiesti dall’ordinamento degli studi. Lo studente che ha accettato la destinazione assegnata dovrà predisporre, con l’assistenza del coordinatore Erasmus e degli altri membri della commissione Erasmus di Dipartimento, il piano di studio (learning agreement) da svolgere presso l’Università ospitante. La procedura è descritta in dettaglio nel Regolamento per l’attuazione della mobilità internazionale degli studenti, consultabile nel sito web dell’Ateneo. Per informazioni Rivolgersi all'Ufficio Mobilità Internazionale nelle seguenti modalità: - International meeting point dedicato agli studenti Erasmus; e-mail riservata agli studenti Erasmus [email protected] (a questo indirizzo e-mail è possibile scrivere solamente dalla e-mail di Ateneo in base all’art n. 26 comma n. 1 del Regolamento degli studenti); - tel. 02 6448 6063 (il lunedì dalle 14.30 alle 16.00 e il 88 mercoledì dalle 9.30 al 12.00); Ci si può rivolgere anche Dipartimento Prof. ssa Marcella Schmidt al Coordinatore Erasmus Membri della commissione Erasmus di Dipartimento: Prof. Gabriele Iannaccaro Prof. Giorgio Bertolotti Prof.ssa Liliana Teruggi Dott. Pierangelo Barone Dott.ssa Chiara Bove Dott. Emanuele Ferrari Dott. Mauro Van Aken Mobility Assistant di Dipartimento Stanza 4179 – ed.U6 (4° piano) Telefono: 02/6448.4855 89 di 90 10. Corsi post-laurea Il Dipartimento presenta un'offerta formativa post-laurea articolata in Corsi di perfezionamento, Master di I livello e Dottorato di ricerca. Il Dipartimento offre due corsi di Dottorato: Antropologia Culturale e Sociale e Scienze della Formazione e della Comunicazione. Inoltre partecipa al Dottorato di Ricerca internazionale in Linguistica coordinato dall’Università di Pavia e al Progetto interdisciplinare Qua_SI (Qualità della vita nella Società dell’Informazione), che comprende anche un programma triennale di studi dottorali nel campo delle tecnologie per la comunicazione applicate ai processi educativi; al suo interno è stato attivato il progetto Universiscuola, polo di alta formazione per il mondo della scuola che organizza corsi di aggiornamento per i docenti di diversi ordini e gradi, e rappresenta nello stesso tempo un luogo privilegiato per la ricerca sulla formazione scolastica. Tre Centri di Ricerca di Ateneo: fanno capo al Dipartimento: il Centro di Ricerche Etno-Antropologiche – Milano (CREAM), il Centro Studi per le Scienze della Comunicazione (CESCOM), che opera nel campo della psicologia della comunicazione, e il Bicocca Training & Development Centre, che concerne la formazione e l’organizzazione aziendale. 91 CORSI DI PERFEZIONAMENTO Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro La proposta montessoriana rappresenta un contributo fondamentale nell'ambito della riflessione pedagogica e didattica e delle metodologie della scuola. Il Master si propone di offrire un percorso di formazione montessoriana che, favorendo un'approfondita analisi degli aspetti psicopedagocici e strumentali del Metodo, permetta ai partecipanti di conoscerne i diversi aspetti e quindi di poterli portare con competenza nel mondo della scuola. Obiettivo più specifico del corso è la formazione di docenti specializzati nella differenziazione didattica Montessori, secondo i due indirizzi della scuola dell’Infanzia o della scuola Primaria. Il Master prevede lezioni, attività esperienziali e stage ed è strutturato su un totale di 556 ore (pari a 67 CFU) organizzate in 456 ore di lezione e 100 ore di stage. Gli incontri si tengono di venerdì pomeriggio, sabato e domenica presso l’Università di Milano-Bicocca e Villa di Breme Forno - Centro di Alta Formazione "Universiscuola" a Cinisello. Sono previsti 40 posti per Indirizzo. È possibile l’accesso come uditori per laureati o docenti abilitati all'insegnamento. È prevista una selezione per l’ammissione. Il bando di ammissione e il programma del corso sono disponibili sul sito www.unimib.it alla voce “Master”. Direttore del Master: Dott.ssa Monica Guerra. Per informazioni: [email protected] 92 Beni culturali antropologici All'interno della categoria generale Beni culturali o Patrimonio culturale, i Beni culturali antropologici sono fra gli ultimi nati. Istituzionalizzati nel 2004 dal Codice dei Beni culturali e del paesaggio con la dicitura etnoantropologici, sono conosciuti dagli addetti ai lavori anche come Beni DEA. A seguito del riconoscimento legislativo, le Soprintendenze per i beni storici, artistici hanno aggiunto "ed etnoantropologici" alla loro dicitura. Sempre nel corso del primo decennio del 2000, le politiche patrimoniali dell'Unesco hanno dato nuovi impulsi ai Beni etnoantropologici con la nuova categoria del Patrimonio immateriale. Il Corso di Perfezionamento si dà come obiettivo di fornire conoscenze aggiornate e dinamiche sull'antropologia della contemporaneità focalizzate nell'ottica del patrimonio culturale etnoantropologico e dei processi patrimonializzazione a diversi livelli regionale, nazionale, internazionale. Integra all'approccio dei Beni culturali e a questioni di museologia anche problematiche legate al patrimonio ambientale e allo sviluppo locale con particolare riferimento al turismo sostenibile. Le lezioni aperte ad un massimo di 30 iscritti in possesso di laurea (vecchio e nuovo ordinamento) di tutte le discipline (il 20% degli iscritti potrà accedere al Corso in qualità di "Uditore" se in possesso si Diploma di Scuola Superiore), si tengono presso l'Università di Milano-Bicocca ed altre sedi convenzionate come il Centre culturel français di Milano, il Parco Nord Milano, l'Hangar Bicocca e presso musei etnografici del territorio regionale della Lombardia o di altri regione italiane nel periodo aprile-luglio di ogni anno accademico. Il Corso ha ottenuto il patrocinio della direzione cultura della Regione Lombardia,dell'Assessorato all'Istruzione della Provincia di Milano e della direzione scientifica del Musée des Civilisations de l'Europe et de la Méditerranée di Marsiglia. Il Corso è diretto dalla Prof.ssa Marinella Carosso e-mail [email protected] [email protected] Consultare il bando – pubblicato normalmente in novembre – sul sito [email protected] nella sezione "Post Laurea: Corsi di Perfezionamento". 93 Scienze, metodi e poetiche della narrazione Il corso si rivolge a tutti coloro che intendano approfondire nello studio e soprattutto nella pratica, ovvero nell'esperienza, gli aspetti formativi della narrazione nei suoi risvolti riflessivi, progettuali e prospettivi ma soprattutto operativi. In particolare durante gli incontri i partecipanti saranno guidati attraverso un apprendimento che sempre più si rivela strategico per il quotidiano di ciascuno e come strumento di relazione con il mondo, anche e soprattutto su un piano professionale: ovvero l’ imparare a creare connessioni narrative. Il corso si propone di formare esperti in grado di padroneggiare e progettare il potenziale educativo e multidisciplinare della narrazione, sia all’interno delle consuete prassi educative e scolastiche, sia nelle ideazioni, progettazioni e realizzazioni di percorsi laboratoriali e di formazione che abbiano come metodologia preferenziale quella di tipo narrativo. In tal senso, il corso svilupperà il tema della possibilità narrativa in chiave interdisciplinare, accogliendo al suo interno esperti di discipline le più diverse, per poter esplorare la “narrazione” con lenti ora pedagogiche, ora letterarie, filosofiche, psicanalitiche, sociologiche, biologiche, terapeutiche, antropologiche, giornalistiche, del marketing, del cinema, della comunicazione… All’interno dei contesti scolastici ed educativi, nonché del mondo del lavoro è sempre più forte l’esigenza di dedicare attenzione alla dimensione creativa del pensiero, nonché alle modalità di apprendimento che sostengano con flessibilità il soggetto di fronte al cambiamento. I partecipanti al corso acquisiranno i codici per leggere il narrativo, nonché gli strumenti per crearlo, costruendo per sé una competenza assimilabile al sempre più attuale e cogente concetto di narratività capitalizzabile. Il corso si svolgerà il venerdì pomeriggio ed il sabato presso il Centro di Alta Formazione dell’Università di Milano-Bicocca, Villa Forno. Il corso è diretto dalla dott.ssa Emanuela Mancino Segreteria organizzativa: [email protected] 94 Antropologia delle Migrazioni Questo corso di perfezionamento mira a integrare le capacità di lettura e operative di chi lavora a stretto contatto con la migrazione con gli strumenti della riflessione antropologica. Il percorso didattico presta attenzione sia ai contesti di origine dei migranti, alle condizioni economiche, sociali, politiche e culturali che li caratterizzano, sia ai contesti di arrivo, esplorando tanto le logiche di esclusione sociale quanto le pratiche di accoglienza. Obiettivi specifici sono: 1) promuovere una lettura delle migrazioni come una combinazione di forze sociali, progetti familiari, motivazioni individuali. Si affronteranno questi temi: cultura della migrazione nei paesi di emigrazione; forme di associazionismo; lavoro; salute e corpo; rifugio politico; reti familiari locali e transnazionali. 2) affrontare il dibattito sui principali oggetti dell’antropologia: cultura, etnicità, appartenenza, identità. . 3) elaborare un’analisi dei contesti di approdo e dei processi di integrazione. Il fine è comprendere i modi con cui i paesi di accoglienza si rapportano alle migrazioni e, viceversa, individuare le risorse che immigrati e immigrate usano per inserirsi nelle società di arrivo. Il corso offre competenze specifiche e approfondite a chi lavora o intende lavorare nel campo delle migrazioni, con l’obiettivo di delineare - o qualificare ulteriormente - figure professionali in grado di compiere una lettura più approfondita e multiprospettica delle situazioni in cui si trovano a operare. Questo tipo di comprensione, insieme alla capacità di lavorare e di costruire relazioni in contesti transculturali, può influire notevolmente sul successo degli interventi stessi. Le lezioni, aperte ad un massimo di 40 iscritti in possesso di laurea (vecchio e nuovo ordinamento) di tutte le discipline, si tengono presso l’Università di Milano – Bicocca ogni mercoledi dalle 16.30 alle 19.30 dal 6/11/2013 al 7/05/2014 Il Corso è diretto dalla Prof.ssa Alice Bellagamba e-mail: [email protected] [email protected] 95 Consultare il bando – pubblicato normalmente in giugno - sul sito www.unimib.it nella sezione “Dopo la laurea: Perfezionamento e aggiornamento 96 Pratiche di narrazione e scrittura nei contesti di cura, medico-sanitari ed educativi Il Corso di Perfezionamento si propone di avvicinare i partecipanti alla pratica della narrazione e della scrittura nel lavoro di cura ed educativo. Nella prima parte del corso ci si soffermerà sul paradigma della narratività problematizzando i concetti di narrazione e di storia secondo lo sguardo psicoanalitico, psicoterapeutico e autobiografico. Progressivamente si esplorerà l'approccio narrativoautobiografico nella formazione degli operatori della cura e medico-sanitari, per poi contestualizzare la pratica di narrazione/scrittura di sè e del sé professionale all'interno della più ampia cornice teorica, metodologica e procedurale delle Medical Humanities. Lungo questa direzione, si indagheranno attraverso esperienze già attivate e/o in corso, alcuni ambiti e contesti (oncologici, di assistenza domiciliare per pazienti con SLA, di diabetologia, psichiatrici, ecc.,) in cui viene applicata tale prospettiva, che mette in gioco una riflessione approfondita e critica sulla nozione di storia dell'esperienza di malattia e di cura, secondo anche uno stetto connubio tra approccio narrativo-autobiografico ed educazione terapeuitica. Saranno presenti contributi inerenti alle modalità comunicativorelazionali che possono facilitare la costruzione di una relazione medico-sanitaria ed educativa orientata narrativamente. Nell'ultima parte del corso l'attenzione sarà rivolta prevalentemente all'utilizzo dell'approccio narrativo e delle storie di vita e professionali nei contesti educativi, con riferimento anche a metodologie specifiche, quali i laboratori Bing, e alla questione della documentazione nei servizi. Sempre in questo modulo si farà oggetto di riflessione l'implicazione della dimensione corporea nel lavoro e nella relazione educativa e di cura. Concluderà il corso una tavola rotonda a cui parteciperanno interlocutori, medici e non, che hanno vissuto personalmente l'esperienza di malattia, affidandola ad una scrittura autobiografica , o che fanno pratica, già da tempo, della scrittura della propria storia di medico. Il corso di perfezionamento che, inevitabilmente alternerà momenti frontali a momenti di coinvolgimento diretto dei partecipanti, prevede la messa a punto e la sperimentazione di un progetto 97 di tipo narrativo presso enti e/o strutture di appartenenza, o del territorio. Tale esperienza sul campo sarà monitorata durante il corso stesso. CFU: 12 Data colloquio di selezione: 26 settembre 2013, dalle 14.00 alle 16.00, Edificio U6, 4 piano, stanza 4161. Inizio del corso: 7 novembre 2013; fine del corso: giugno 2014. Giorno di frequenza: il venerdì, giornata intera (9.0013.00/14.00-18.00) o metà giornata (9.00-13.00). (Il calendario è da definirsi). I partecipanti possono richiedere l'accreditamento presso le loro strutture di appartenenza. Proponente e Direttore del corso: Micaela Castiglioni. Comitato di Coordinamento: Micaela Castiglioni, Ivano Gamelli, Lucia Zannini. Per informazioni: [email protected] 98 MASTER di I livello Operatore psico-pedagogico per le tecniche espressive Il Master costituisce un’offerta formativa nata dalla trasformazione del Corso di Perfezionamento sulla stessa tematica ed è al suo secondo anno di attivazione. Il Master ha come obiettivi: 1. favorire l’espressione emotiva ed immaginativa personale attraverso la mediazione non verbale ed espressiva; 2. sensibilizzare i partecipanti al mondo espressivo e non verbale; 3. fornire strumenti per migliorare le proprie competenze di ascolto ed empatia. Attraverso lezioni teoriche, partecipazione a laboratori praticoesperienziali e stage formativi presso enti convenzionati, sarà possibile acquisire conoscenze e competenze sull’utilizzo delle diverse tecniche espressive proposte, per prevenire e prendere in carico persone in situazioni di disagio. Le tecniche proposte saranno: espressività corporea, grafico-pittorica, musicale e teatrale. Il Master forma una figura professionale esperta nell’impiego di tali tecniche espressive e comunicative, per promuovere la socializzazione ed il benessere della persona all’interno di contesti specifici quali per esempio la scuola e le strutture socio-assistenziali. Il Master, con avvio nel II semestre dell’a.a. 2013-2014 e con durata 15 mesi, permette l’acquisizione di 60 CFU in area psico-pedagogica. Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica. Bando e regolamento del corso saranno scaricabili dal sito www.unimib.it alla voce “Master Universitari”. Responsabile Scientifico: dott.ssa Eleonora Farina. e-mail:[email protected] 99 DOTTORATO IN ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE Coordinatore: Prof. Ugo E. M. Fabietti Il dottorato propone percorsi di formazione e di ricerca che preparino studiosi e analisti in grado di affrontare le nuove realtà culturali e sociali che caratterizzano la nostra epoca: i fenomeni migratori, la trasmissione d’informazioni e la circolazione di immagini su scala globale; la diffusione di tecnologie e l’ampliamento dei mercati; la circolazione planetaria di modelli culturali; la produzione di nuove identità (religiose, etniche, politiche); le mutazioni nei rapporti di genere; la questione delle risorse, della loro gestione e della relazione tra cultura e ambiente; le nuove tecnologie e la globalizzazione degli scambi, dei modelli di espressione estetica e delle politiche di patrimonializzazione, senza tralasciare la considerazione della dimensione storica come elemento essenziale per la comprensione di tali fenomeni. Lo sguardo scientifico dell’Antropologia culturale e sociale valorizza dal basso il punto di vista dei soggetti coinvolti in questi processi di scala globale, coltivando una prospettiva comparativa in grado di mettere in relazione culture, società e ambiti d’interazione umana che fra di loro si considerano distanti e spesso antagonisti. Caratteristica importante del Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale è l’interdisciplinarità, grazie alla quale il sapere antropologico è posto in costante e proficua tensione con altre scienze umane e sociali, rappresentate dai diversi studiosi che compongono il collegio docenti. Il percorso di studio, aperto ai temi classici dell’antropologia, incoraggia l’analisi teorica attraverso la partecipazione a seminari mirati e prevede periodi di ricerca sul campo, sia in Europa sia in contesti extra-europei. Centrale è in ogni caso la riflessione metodologica e teorica combinata con l’esperienza etnografica. 100 DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Il Dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione XXIX ciclo intende promuovere l’analisi dei processi educativi e formativi, tanto sul piano della teorizzazione e modellizzazione di tali processi, quanto su quello degli aspetti operativi e delle ricadute applicative. Il quadro culturale di riferimento presuppone una scelta metodologica con prospettiva interdisciplinare, consapevole della ricchezza implicita nella pluralità di saperi quali pedagogia, filosofia, psicologia, didattica e lo sviluppo delle risorse umane, che convivono e interagiscono nel Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”. Il dottorato è consorziato con molte università straniere ed è convenzionato con soggetti pubblici ed Enti di Ricerca non accademici L’offerta formativa del dottorato, il cui collegio docenti è composto di professori e ricercatori provenienti da università italiane e straniere, si articola in cicli di seminari, conferenze e giornate di studio con esperti italiani e stranieri. Sono previsti un corso di metodologia della ricerca, un corso di inglese scientifico, un corso di ricerca bibliografica e un corso di tecnologie per l’informazione e la comunicazione applicate al campo psicopedagogico. Ogni dottorando sarà seguito nel suo percorso da un docente con funzioni di tutor. Alla fine di ogni anno accademico è richiesta a ciascun dottorando la presentazione e discussione con il collegio docenti dello stato di avanzamento del proprio progetto di ricerca, approvato dal tutor. Questa è condizione per l’ammissione all’anno successivo. Il dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione ha una durata di tre anni, vi si accede per concorso tramite una prova scritta e un colloquio orale con verifica della conoscenza di una lingua straniera. I posti disponibili per il corrente anno accademico sono 14, di cui 7 con borsa. Ulteriori 3 posti sono disponibili per cittadini extra-comunitari a cui si accede per titoli. Il dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione dispone di una pagina web: http://www.formazione.unimib.it/Default.asp?idPagine=281&funzi one=corso&corso=10 Bando e regolamento saranno scaricabili dal sito www.unimib.it alla voce “Dottorati”. 101 102 12. Glossario A Ambito disciplinare Insieme di settori scientifico-disciplinari culturalmente professionalmente affini, definito dai decreti ministeriali. e Anno accademico Periodo di 12 mesi, con inizio ad ottobre, in cui si svolgono le attività didattiche e di verifica (lezioni, esami, laboratori). All'interno dell'anno accademico lo svolgimento di lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio ha luogo generalmente da ottobre a giugno secondo il calendario accademico d'ateneo. Attività formativa Per attività formativa si intende ogni attività organizzata o prevista dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l'altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didattiche a piccoli gruppi, al tutorato, all'orientamento, ai tirocini, ai progetti, alle tesi, alle attività di studio individuale e di autoapprendimento. Attività professionalizzanti Attività finalizzate a fare acquisire agli studenti specifiche capacità professionali. Esse possono essere realizzate sia nell'ambito della docenza accademica, sia attraverso interventi da parte di soggetti esterni all'ambito strettamente universitario, in insegnamenti professionalizzanti, seminari, presentazioni di casi aziendali, testimonianze. C Carico didattico Quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale e le lezioni, richiesto ad uno studente in possesso di un'adeguata preparazione iniziale, per l'acquisizione di conoscenze, capacità e comportamenti previsti dagli obiettivi di apprendimento del corso di studio. 103 Carriera universitaria Percorso formativo seguito da ogni singolo studente. Con questo termine si comprende non solo la successione degli anni accademici di iscrizione, ma anche: la sede universitaria e il corso di studio a cui è stato iscritto per ciascun anno, nonché i crediti maturati per ciascun anno di iscrizione. La Carriera universitaria si conclude solo con la rinuncia agli studi o con il conseguimento di un titolo. Certificazione informatica Attestazione del livello di conoscenze e capacità informatiche rilasciata a seguito di verifiche standard. Certificazione linguistica Attestazione del livello di conoscenza e comprensione di una lingua straniera rilasciata, a seguito di verifiche standard, da un Ente certificatore accreditato a livello internazionale. Collaborazioni studentesche Collaborazione retribuita che gli studenti universitari possono prestare presso le strutture dell'Ateneo, per un monte ore non superiore a 150 annue. I requisiti e le modalità sono esposti in appositi bandi di concorso. Consiglio di Dipartimento Organo di programmazione costituito da un Direttore, da professori, ricercatori e da una rappresentanza di personale tecnico amministrativo, di dottorandi, di assegnisti e di studenti che delibera su tutte le materie didattiche e di ricerca di competenza del Dipartimento. In particolare propone l'istituzione e l'attivazione dei corsi di studio e programma, sulla base delle proposte del Consiglio di coordinamento didattico, le relative attività didattiche. Corso a numero programmato Corso a cui si accede attraverso il superamento di un test. Per alcuni corsi il numero programmato è stabilito a livello nazionale: Medicina e chirurgia, lauree triennali delle professioni sanitarie, Odontoiatria e protesi dentaria e Scienze della formazione primaria. Ciò significa che i programmi e la data di svolgimento delle prove di ammissione sono uguali in tutta Italia. Esistono poi corsi per i quali la modalità di accesso è stabilita dal singolo ateneo: i programmi e la data di svolgimento delle prove saranno pertanto diversi da ateneo ad ateneo. 104 Corso di studio Tutti quei corsi che prevedono il rilascio di un titolo accademico: corso di laurea triennale di primo livello, di laurea magistrale, di specializzazione, di dottorato di ricerca e corso per master. Credito Formativo Universitario (CFU) È la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio. Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro per studente. D Disciplina È una materia di apprendimento e rientra in un settore scientificodisciplinare. Dottorato di ricerca Corso di studio e di ricerca non inferiore a tre anni, finalizzato all'apprendimento dell'indagine scientifica e metodologica di ricerca. Il titolo è conferito dal Ministero a coloro che hanno conseguito, a conclusione dell'omonimo corso di studi, risultati di rilevante valore scientifico documentati da una dissertazione scritta. Durata normale dei corsi di studio Convenzionalmente la durata della laurea di primo livello è triennale e quella della laurea magistrale di ulteriori due anni (da qui la formula del 3+2). Il conseguimento di un titolo di studio non è però tanto legato al numero di anni quanto all'acquisizione di crediti: 180 per la laurea triennale e ulteriori 120 per la laurea magistrale. E Esame È una forma di verifica della preparazione acquisita dallo studente in relazione a un corso di insegnamento. L'esame dà luogo a votazione e consente di acquisire crediti. Può essere orale e/o scritto e deve essere sostenuto non prima della conclusione del corso. Esistono anche altre forme di verifica che non danno luogo a votazione ma permettono di acquisire crediti. 105 Esame di laurea Prova finale del corso, alla quale lo studente, in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti, accede dopo aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi e nella quale viene discussa la tesi di laurea. La votazione minima è 66/110 e quella massima è 110/110; al voto massimo può essere aggiunta la lode quale speciale distinzione. Esame di profitto Verifica di profitto che lo studente deve sostenere e superare per ogni insegnamento previsto dal piano di studi ufficiale e/o individuale del proprio corso di studio. La votazione minima è 18/30 e quella massima è 30/30; al voto massimo può essere aggiunta anche la lode. Il superamento dell'esame consente l'acquisizione dei crediti previsti per ciascun insegnamento del corso. Esercitazioni Attività pratiche su argomenti trattati a lezione da svolgersi sul campo, anche presso strutture pubbliche o private, dove lo studente sarà chiamato ad operare. Possono essere individuali o guidate, svolte cioè sotto la supervisione di un docente. I Immatricolazione Iscrizione per la prima volta di uno studente ad un corso di studio universitario. In genere, lo studente è in possesso di un titolo di studio di scuola superiore e quindi viene immatricolato al primo anno di corso. L'anno accademico di immatricolazione segna l'inizio di una nuova carriera universitaria. L Laboratorio Le attività di laboratorio sono attività pratiche, svolte sotto la guida di docenti, che consentono di sviluppare argomenti trattati in modo teorico durante le lezioni, anche attraverso l'utilizzo di strumenti informatici o apparecchiature specifiche. Lezione Attività didattica di tipo teorico che si svolge in aula. Alle lezioni è associato lo studio individuale da parte dello studente. O 106 Obiettivo formativo L'insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale, al conseguimento delle quali è finalizzato il corso di studio. Offerta didattica Complesso di contenuti ed esperienze formative (esercitazioni, laboratori, tirocini, etc.) che sono oggetto dei vari insegnamenti e delle altre attività formative. Ordinamento didattico di un corso di studio L'ordinamento didattico di un corso di laurea triennale o di laurea magistrale è definito nel regolamento didattico di Ateneo. Stabilisce la denominazione del corso e la classe di appartenenza; gli obiettivi formativi; il profilo professionale del laureato e gli sbocchi occupazionali; il quadro generale delle attività formative con corrispondente numero di crediti, tipologia (attività di base, caratterizzante), ambito disciplinare e settore scientifico-disciplinare; le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Stabilisce inoltre a quali corsi di laurea magistrale lo studente potrà accedere con il pieno riconoscimento dei crediti acquisiti. Orientamento L'attività di orientamento, svolta da un apposito ufficio dell'università e coordinata da una Commissione d'ateneo, ha lo scopo di assistere nella scelta universitaria gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori che intendono intraprendere un percorso universitario. R Rappresentanze studentesche Sono i delegati degli studenti eletti ogni due anni in alcuni organi collegiali dell'Università. Regolamento didattico del corso di studio Atto normativo che in conformità con l'ordinamento didattico e nel rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti e doveri dei docenti e degli studenti specifica i dettagli organizzativi del corso di studio e in particolare l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative, le modalità didattiche e di esame, gli eventuali obblighi di frequenza. 107 Relatore È il docente che aiuta e segue lo studente nella scelta dell'argomento e nell'elaborazione della tesi di laurea, necessaria per il conseguimento della laurea. Ricercatore universitario Vincitore di concorso pubblico, su base nazionale, appartiene ai ruoli dell'Università ove svolge attività di ricerca e attività didattica integrativa. Rinuncia agli studi Atto con cui uno studente rinuncia formalmente a proseguire gli studi. Si tratta di una dichiarazione irrevocabile. S Sbocchi professionali Settori del mercato del lavoro in cui il laureato può trovare impiego. Seminario Attività didattica complementare che consente di approfondire determinati argomenti di un corso di insegnamento. Settore scientifico-disciplinare Raggruppamento di discipline in base a criteri di omogeneità scientifica e didattica legati alle competenze richieste per la materia. Il settore scientifico-disciplinare di ogni disciplina è stabilito da decreti ministeriali Sistema dei crediti Sistema che consente di misurare e confrontare i risultati accademici e trasferirli da un percorso formativo a un altro. Riguarda anche la possibilità di far valere crediti acquisiti nella formazione secondaria superiore (patente ECDL, certificazione delle conoscenze linguistiche). Stage (tirocinio) Attività formativa svolta dagli studenti presso aziende o enti esterni all'università. Tale attività presuppone la predisposizione di un progetto formativo; inoltre è importante che vengano identificate le figure di tutor aziendale e accademico, i quali avranno il compito di seguire e supportare lo studente nel suo periodo di stage. 108 T Tesi di laurea È un elaborato scritto nel quale lo studente sviluppa un progetto o una ricerca originale, in genere su un argomento relativo a un insegnamento compreso nel proprio piano di studi. È svolto sotto la guida di un docente che ha il ruolo di relatore. Titolo di studio Titolo accademico conseguito al termine di un corso di studio istituito dall'università. Ha la stessa validità in tutte le università italiane. Tutorato Attività di accompagnamento degli studenti durante il loro percorso formativo. U Università Istituzione che si articola in Dipartimenti o Scuole cui fanno capo corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, scuole di dottorato. Gli organi direttivi e gestionali dell'Università sono: il Rettore, il Consiglio di Amministrazione e il Senato Accademico. 109