Polo per la Chimica e le Biotecnologie Ambientali e
Sanitarie
Istituto d’Istruzione Superiore
Ada Gobetti Marchesini – Luigi Casale
– Torino
Orientamento Formativo in collaborazione con
il Politecnico di Torino
Prof. Pietro MANTELLI
[email protected]
LEZIONE 5
Tratta da materiale didattico predisposto dal Politecnico di
Torino
Orario delle lezioni:
dal 11/11/2014 al 16/12/14
martedi -14:30 – 15:50 aula 2 lim
http://orienta.polito.it/OrientamentoFormativo.html
Orientamento Formativo 2009-2010
1
PM1
Bambini, slittini e piccole mamme stanche
ovvero
La Fisica del piano inclinato con attrito
Attività Orientamento Formativo A.A. 2014-2015
Dipartimento di Fisica
Politecnico di Torino
Testi di riferimento:
• P. A. Tipler, Corso di Fisica vol. I, Zanichelli, 1995
• P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica vol. I, EdiSES, 1991
Orientamento Formativo 2009-2010
2
Diapositiva 2
PM1
PIETRO MANTELLI; 11/12/2014
Il problema iniziale…
Un papà ed una mamma portano i figli Andrea e Beatrice a
sciare con uno slittino. Entrambi riportano i bambini in cima
ad una collinetta alta 16.6 m per 10 volte, risalendo un
pendio di 80 m. Il padre è molto più alto della madre. Alla
fine della giornata la madre ha la netta impressione di
aver lavorato più del padre… sarà vero?
16.6 m
80.0 m
Orientamento Formativo 2009-2010
3
I dati del problema sono:
Massa dei bambini
mA = mB = 20.0 Kg
16.6 m
θ
80.0 m
mslittino = 5.0 Kg
α
Angolo θ (dipende dalla statura di chi tira):
Padre θp=45°
Madre θm=30°
Coefficienti di attrito tra neve e slittino: dinamico µd = 0.150
statico
µs = 0.300
Numero di risalite:
Orientamento Formativo 2009-2010
n = 10 (a testa)
4
Questo problema semplice ci serve per illustrare un metodo generale per
affrontare la risoluzione dei problemi usando le leggi di Newton. Esso è basato
su alcuni passi fissi che vanno affrontati sempre nello stesso ordine.
1. Si fa un disegno chiaro che schematizza la situazione fisica spesso
sostituendo agli oggetti i loro sistemi fisici equivalenti (punti materiali)
h=16.6 m
s=80 m
Potrei schematizzare lo slittino con una sfera?
Orientamento Formativo 2009-2010
5
2. Si isola il corpo (punto materiale) che interessa e si disegna un diagramma
di corpo libero, indicando ogni forza esterna che agisce sullo slittino. Se
più corpi sono presenti nel problema, si disegna un diagramma di corpo
libero per ciascuno di essi.
h
α = arcsin  
s
r
T
r
N
r
fd
α
h
s
r
W
Dove sono applicate le forze? E’ importante saperlo?
Orientamento Formativo 2009-2010
6
3. Si sceglie un sistema di coordinate appropriato per ciascun corpo
y
x
r
T
r
N
r
fd
α
h
s
r
W
Orientamento Formativo 2009-2010
7
3. Si sceglie un sistema di coordinate appropriato per ciascun corpo e si
scrive la seconda legge di Newton ΣF = ma, poi la si scompone lungo gli
assi.
r r r r r
r
F
=
W
+
N
+
T
+
f
=
M
a
∑
d
M = m A + mB + mslittino
y
r
T = Tx iˆ + Ty ˆj = T cos θ iˆ + T sin θ ˆj
r
W = Wx iˆ + Wy ˆj = − Mg sin α iˆ − Mg cos α ˆj
r
r
f d = f d iˆ = − µ d N iˆ
N = N ˆj
r
T
r Ty
N
θ
r
fd
Wx
h
Tx
α
α
x
Wy
s
r
W
Orientamento Formativo 2009-2010
8
3. Si sceglie un sistema di coordinate appropriato per ciascun corpo e si
scrive la seconda legge di Newton ΣF = ma, poi la si scompone lungo gli
assi.
r r r r r
r
F
=
W
+
N
+
T
+
f
=
M
a
∑
d
+ T cos θ − Mg sin α − f d = Ma x = 0
M = m A + mB + mslittino
+ T sin θ − Mg cos α + N = Ma y = 0
y
r
T
r Ty
N
θ
r
fd
Wx
h
Tx
α
α
x
Wy
s
r
W
Perché si è posto ax= 0 ?
Orientamento Formativo 2009-2010
9
3. Si risolvono simbolicamente le equazioni così ottenute rispetto alle
incognite, usando ogni altra informazione disponibile. Le incognite possono
essere le masse, le componenti delle accelerazioni, o le componenti di alcune
delle forze. In questo caso l’incognita è la forza T.
1)
+ T cos θ − Mg sin α − µ d N = 0
2)
+ T sin θ − Mg cos α + N = 0
Quanto valgono gli angoli?
s
α
θ
h
h = s sin α
h
s
α = arcsin  = 12o
I valori di θ dipendono dalla statura di chi tira lo slittino.
Sono dati del problema e valgono
θ p = 45o
per il papà
θ m = 30o
per la mamma
Orientamento Formativo 2009-2010
10
3. Si risolvono simbolicamente le equazioni così ottenute rispetto alle
incognite, usando ogni altra informazione disponibile. Le incognite possono
essere le masse, le componenti delle accelerazioni, o le componenti di alcune
delle forze. In questo caso l’incognita è la forza T.
1)
+ T cos θ − Mg sin α − µ d N = 0
2)
+ T sin θ − Mg cos α + N = 0
Dalla (2) N = Mg cos α − T sin θ
Che sostituito nella (1) dà
+ T cos θ − Mg sin α − µ d (Mg cos α − T sin θ ) = 0
T (cos θ + µ d sin θ ) = Mg ( µ d cos α + sin α )
T = Mg
sin α + µ d cos α
cos θ + µ d sin θ
Orientamento Formativo 2009-2010
11
4. Si inseriscono i valori numerici e le relative unità di misura nelle
equazioni risolutive. Nel nostro caso
M = m A + mB + mslittino = ( 20.0 + 20.0 + 5.0) kg = 45.0 kg
θ p = 45o
θ m = 30o
h
α = arcsin  = 12o
s
Per cui la forza con cui il papà tira lo slittino è
Tp ≅ 193 N
Mentre la mamma tira con una forza
Tm ≅ 167 N
Notiamo che la forza maggiore è applicata dal papà…
Ma se considero le componenti orizzontali
Tpx = Tpcosθp =136.3 N
Tmx = Tmcosθm =144.2 N
Perché il papà deve tirare con una forza maggiore,
ma con componente orizzontale minore?
Orientamento Formativo 2009-2010
12
Ora dobbiamo verificare se davvero la mamma compie più lavoro del
papà.
Ricordiamo che, nel caso semplice di forza costante agente su un corpo in moto
rettilineo, il lavoro compiuto dalla forza durante lo spostamento da A a B è
espresso dall’equazione
r
r = xiˆ
r
∆r = ∆xiˆ
∆x = x B − x A
LAB
r
F
θ
P
r
F||
O iˆ
Quindi il lavoro compiuto dal papà è
r r
r
= F ⋅ ∆r = F | ∆x | cos θ = F|| | ∆x |
Nel nostro caso
- Lo spostamento |∆x| è s=80 m per
ogni risalita
- La forza è T
- Le risalite compiute sono n=10
L p = nT px s = 136.3 N ⋅ 80 m ⋅10 = 109040 J
e il lavoro compiuto dalla mamma è
Lm = nTmx s = 144.2 N ⋅ 80 m ⋅10 = 115384 J
Orientamento Formativo 2009-2010
13
La differenza di lavoro (ossia di energia spesa dall’organismo) è data da:
∆L = Lm − L p = 6344 J
che equivale al lavoro che si compie sollevando per ben 100 volte una
massa di 6.5 Kg da terra ad un metro di altezza!!
la madre aveva ragione!
Orientamento Formativo 2009-2010
14
1) Qual è la forza che lo slittino esercita sulla superficie
della neve mentre scende?
2) Se l’attrito tra i pattini dello slittino e la neve fosse nullo,
quale sarebbe l’accelerazione dello slittino durante la
discesa?
Orientamento Formativo 2009-2010
15
Operiamo nel solito modo e costruiamo il diagramma di corpo libero
per lo slittino
Poi scegliamo gli assi…
N
…e scomponiamo le forze
C
Wx = Mgsinα
Wy = - Mgcosα
Wx
α
Ny = N
h
Wy
B
lungo x lungo y W
α
{
Poi scriviamo l’equazione di
Newton lungo gli assi
A
ΣFx = Mgsinα = Max
ΣFy = N - Mgcosα = May = 0
Com’è fatta la risultante delle forze?
Orientamento Formativo 2009-2010
16
Risolviamo le equazioni per ottenere N e l’accelerazione
lungo x lungo y {
Mgsinα = Max
N - Mgcosα = 0
Usando i valori numerici
m/s2
M = 45.0 kg
ax = gsinα
N = Mgcosα
α = 12° g=9.81
otteniamo
ax = 9.81m/s2 ⋅ 0.208 ≅ 2.04 m/s2
N = 45.0 kg ⋅ 9.81 m/s2 ⋅ 0.98 ≅ 433 N
Orientamento Formativo 2009-2010
17
Tenendo invece conto dell’attrito tra i pattini dello slittino e la
neve (µd=0.150 ), qual è l’accelerazione dello slittino
quando scende dalla sommità del pendio?
Orientamento Formativo 2009-2010
18
Operiamo nel solito modo e costruiamo il diagramma di corpo libero
per lo slittino. Stavolta c’è anche la forza di attrito! Poi scegliamo gli
assi, scomponiamo le forze e scriviamo l’equazione di Newton in
componenti
N
C
Wx = Mgsinα
Wy = - Mgcosα
Ny = N
fd,x = -fd = -µdN = - µdMgcosα
fd
Wx
α
h
Wy
B
lungo x lungo y W
α
{
A
ΣFx = Mgsinα - µdMgcosα = Max
ΣFy = N - Mgcosα = May = 0
Orientamento Formativo 2009-2010
19
Risolviamo le equazioni per ottenere N e l’accelerazione
x y {
Mgsinα - µdMgcosα = Max ax = g(sinα - µdcosα)
N - Mgcosα = 0
Con i dati originari:
M = 45.0 kg,
α = 12°,
N = mgcosα
g = 9.81 m/sec2,
µd = 0.150
ax = 9.81 m/s2 (0.21 – 0.1×0.98) = 1.10 m/sec2
Orientamento Formativo 2009-2010
20
Tenendo conto dell’attrito con la neve, qual è la velocità
dello slittino quando arriva al fondo del pendio?
La velocità finale dello slittino si può facilmente ottenere applicando le
equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato lungo la direzione
x parallela al piano inclinato e usando l’accelerazione appena calcolata.
Proviamo invece qui a fare il calcolo usando considerazioni energetiche.
Orientamento Formativo 2009-2010
21
Energia e sua conservazione
• In un sistema isolato soggetto a forze solo conservative (attrito assente*) vale il
principio di conservazione dell’energia meccanica E:
E = U + K = cost
∆E = ∆U + ∆K = 0
dove U = energia potenziale, K = energia cinetica = ½mv2
ossia:
Uf – Ui + Kf – Ki = 0
Ui + Ki = Uf + Kf
• In un sistema che contiene forze non conservative (attrito presente) il lavoro di
tali forze dissipative è uguale alla variazione totale di energia meccanica E del
sistema:
Lnc = ∆E = ∆U + ∆K = Uf – Ui + Kf – Ki
dove se la forza non-conservativa Fnc è costante (vettorialmente!) si ha:
r r
Lnc = Fnc ⋅ s
s è lo spostamento (vettore) lungo cui Fnc ha lavorato
Perché un sistema sia conservativo è proprio
necessario che non ci sia attrito?
Orientamento Formativo 2009-2010
22
Nel nostro caso
fd
fd,x = -fd = -µdN = - µdMgcosα
y
Fn
C
Lnc = - µdMgcosα⋅s
x
h
P
s
∆E = 0 - Mgh + ½ Mv f2 - 0
α
Uf
B
Ui
Kf
Ki
A
da cui, scrivendo h=s sinα:
µd g s cosα = g s sinα - ½ v f2
v = 2 gs (sin α − µ d cos α ) = 2 gh(1 − µ d cot α )
Con i dati originari: α = 12°, g = 9.81 m/sec2, µd = 0.150, s = 80.0 m h=16.6 m
vf = 9.80 m/s≅ 35 km/h
(senza attrito sarebbe stata vf = √2gh = 18.0 m/sec)
Orientamento Formativo 2009-2010
23
Quesiti
1) La forza che il papà deve applicare allo slittino per farlo avanzare a
velocità costante su un tratto orizzontale è maggiore se spinge come in
(a) o se tira come in (b)? Si usino i dati del problema e gli angoli indicati
in figura.
M = 45.0 kg
µd = 0.150
µs = 0.300
M
Immagini tratte da:
Raymond A. Serway - John W. Jewett
Fisica per scienze ed ingegneria 4° edizione
EdiSES ©2009
Orientamento Formativo 2009-2010
24
Quesiti
2) Lo slittino è inizialmente fermo. La mamma, esausta, riesce solo più
ad applicare una forza orizzontale pari a 100 N.
(a) Dimostrare che lo slittino non si muove.
(b) Il papà cerca di aiutarla tirando verso l’alto lo slittino. Quale forza
minima verticale deve applicare per far spostare lo slittino?
(c) Quale forza addizionale dovrebbe invece applicare il papà se,
anziché sollevare, si limitasse a spingere?
M = 45.0 kg
µd = 0.150
Fp
µs = 0.300
Fp
Fm
Fm
Domanda (b)
Domanda (c)
Immagini tratte da:
Raymond A. Serway - John W. Jewett
Fisica per scienze ed ingegneria 4° edizione
EdiSES ©2009
Orientamento Formativo 2009-2010
25
Quesiti
3) E’ corretto dire che la forza di attrito è sempre opposta al moto?
Il camion sta accelerando (a= +1.50
m/s2). La cassa (m= 120 kg) non
scivola sul pianale.
Quale forza fa accelerare la cassa ?
Immagini tratte da:
John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson,
Physics, 7° Edition
Wiley Higher Eucation ©2007
Orientamento Formativo 2009-2010
26
Quesiti
4) Che cosa NON sarebbe possibile fare in un mondo senza
attrito? Provate a immaginare…
Camminare?
Andare in bici?
Lavarsi i denti?
Guidare?
Pattinare?
Mangiare?
Scrivere?
Farsi una spremuta?
Pulire i vetri?
Salire su una scala?
Immagini tratte da:
John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson,
Physics, 7° Edition
Wiley Higher Eucation ©2007
Raymond A. Serway - John W. Jewett
Fisica per scienze ed ingegneria 4° ed.
EdiSES ©2009
Orientamento Formativo 2009-2010
27
Quesiti
5) Quando siete in auto e fate una curva, che cosa vi permette di
cambiare la direzione dell’auto?
Immagine tratta da:
John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson,
Physics, 7° Edition
Wiley Higher Eucation ©2007
6) Applicando la conservazione dell’energia e trascurando l’attrito con
l’aria, stimate a quale velocità arriverebbe a terra una goccia di pioggia.
Vi serve sapere la massa della goccia?
Orientamento Formativo 2009-2010
28
Quesiti
7) Dovete progettare una rotaia di montagne russe con un giro
della morte. Chiamate R il raggio del cerchio. Trascurando
l’attrito, da quale altezza partireste con il vostro carrello per
essere sicuri di non cadere?
Immagine tratta da:
Hugh D. Young, Roger A. Freedman
UNIVERSITY PHYS ICS 12° Ed.
@ 2008 Pearson Addison-Wesley
Orientamento Formativo 2009-2010
Immagine tratta da:
Raymond A. Serway - John W. Jewett
Fisica per scienze ed ingegneria 4° edizione
EdiSES ©2009
29
Quesiti
8) Su quale principio si basa l’ABS (sistema anti-bloccaggio
delle ruote) nelle auto? Perché è importante che le ruote non
scivolino?
Con ABS
Orientamento Formativo 2009-2010
30
Quesiti
8) Su quale principio si basa l’ABS (sistema anti-bloccaggio
delle ruote) nelle auto? Perché è importante che le ruote non
scivolino?
Senza ABS
Orientamento Formativo 2009-2010
31