Dispositivo di commutazione automatica ATS022

Doc. N.°1SDH000760R0001 -L8884
Dispositivo di commutazione automatica
ATS022
Istruzioni di installazione e di utilizzo
Contenuti
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
Contenuti
1.
2.
Note di sicurezza................................................................................................................ 4
Definizioni e abbreviazioni................................................................................................. 5
2.1.Generale.................................................................................................................................................... 5
2.2.Tempi......................................................................................................................................................... 5
3.Introduzione........................................................................................................................ 6
3.1
3.2
Panoramica di prodotto............................................................................................................................ 6
Panoramica delle applicazioni................................................................................................................... 6
4.
Applicazioni del dispositivo ATS022................................................................................. 8
4.1
4.3
4.4
4.5
4.6
Commutazione Linea principale – Linea emergenza (2CBs)..................................................................... 8
Gestione Carichi non prioritari (NPL)....................................................................................................... 10
Gestione di due linee di alimentazione indipendenti separate da un congiuntore (3CBs Bus Tie)......... 14
Commutazione automatica senza procedura inversa............................................................................. 15
Selezione Linea prioritaria....................................................................................................................... 16
5.
Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica.................................................. 17
5.1Interfaccia................................................................................................................................................ 17
5.2
Indicatori LED.......................................................................................................................................... 18
5.3
Pulsanti Tastiera...................................................................................................................................... 19
5.4
Impostazione modalità di funzionamento............................................................................................... 19
5.4.1
Modalità manuale.................................................................................................................................... 19
5.4.2
Modalità automatica................................................................................................................................ 20
5.5
Display Grafico........................................................................................................................................ 21
5.5.1
Segnalazione stato Linee LN1 e LN2...................................................................................................... 22
5.5.2
Navigazione Menu................................................................................................................................... 22
5.6
Utilizzo dei pulsanti in modalità manuale................................................................................................ 25
5.7
Modalità Test........................................................................................................................................... 26
5.8
Comunicazione Modbus.......................................................................................................................... 27
5.8.1
Configurazione Locale/Remoto................................................................................................................ 27
6.
Segnali di ingresso e uscita............................................................................................. 28
6.1
6.2
Segnali di Uscita (DO1…DO12)............................................................................................................... 28
Segnali di Ingresso.................................................................................................................................. 30
7.
8.
Dati Tecnici........................................................................................................................ 37
Installazione del dispositivo ATS022.............................................................................. 38
8.1
8.2
Dispositivo di commutazione automatica ATS022 montato a portella................................................... 38
Dispositivo di commutazione automatica ATS022 montato su guida DIN.............................................. 39
9.Normative.......................................................................................................................... 40
10.
Risoluzione Problemi....................................................................................................... 41
1SDH000760R0001
3
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
1. Note di sicurezza
1. Note di sicurezza
Prima di impiegare l’unità ATS022, leggere attentamente le seguenti “Note di sicurezza”:
utilizzare l’unità senza seguirne le indicazioni può portare a malfunzionamenti e, in
alcuni casi, a condizioni pericolose
Qualora vi siano dubbi riguardo l’utilizzo sicuro, l’unità deve essere posta fuori servizio.
Deve essere esclusa la possibilità di controllo degli interruttori da parte del dispositivo di commutazione
automatica ATS022 prima di:
• accedere agli interruttori
• effettuare operazioni di manutenzione dell’interruttore o di qualsiasi circuito elettrico alimentato dagli
stessi interruttori
• effettuare qualsiasi operazione in cui l’apertura/chiusura dell’interruttore potrebbe essere pericolosa
In caso di operazioni di manutenzione:
• impostare la modalità “Manuale”.
• bloccare meccanicamente l’interruttore nella posizione di aperto.
L’utilizzo in sicurezza non è garantito se:
• il dispositivo è stato danneggiato durante il trasporto
• il dispositivo mostra segni visibili di danneggiamento
• il dispositivo non funziona
• il dispositivo è rimasto a magazzino per lungo periodo
Nell’eventualità che il dispositivo operi sul circuito senza preavviso, si prescrive di escluderlo dal circuito
di controllo anche se il dispositivo sembra essere in stato di stand by.
1SDH000760R0001
4
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
2. Definizioni e abbreviazioni
2. Definizioni e abbreviazioni
2.1.Generale
ATS:
Automatic Transfer Switching; dispositivo di commutazione automatica.
ATS022:
ATS della serie ATS02x, versione con display e comunicazione Modbus.
CB:
Circuit Breaker; interruttore automatico di bassa tensione.
CB1:
CB sulla linea LN1.
CB2:
CB sulla linea LN2.
CB3:
CB per modalità di funzionamento Bus Tie, NPL e NPL BUS TIE.
LN1:
Linea di fornitura di Potenza nr°1.
LN2:
Linea di fornitura di Potenza nr°2.
Bus Tie:
Modalità di funzionamento con interruttore congiuntore di sbarra.
NPL:
Modalità di funzionamento con interruttore controllo carichi non prioritari.
NPL BUS TIE:
Modalità di funzionamento con interruttore congiuntore di sbarra per controllo carichi
non prioritari.
Modbus RTU:
Protocollo di comunicazione.
2.2.Tempi
NOTA: Tutti i dettagli dei tempi e delle logiche di commutazioni sono descritti ai capitoli dedicati.
TS:
- Ritardo all’apertura del CB della linea principale, dopo il rilevamento dell’anomalia
di rete (generatore non in uso).
- Ritardo all’avvio del generatore, dopo il rilevamento dell’anomalia di rete
(generatore in uso).
TCE:
Ritardo alla chiusura del CB2 della linea LN2.
TBS:
Ritardo all’apertura del CB della linea di emergenza, dopo il rilevamento di tensione
stabilizzata sulla linea principale.
TCN:
Ritardo alla chiusura del CB1 della linea LN1.
TGOFF:
Ritardo allo spegnimento del Generatore, dopo la chiusura del CB della linea
principale.
TC:
Ritardo all’apertura e alla chiusura del CB3 in applicazione Bus Tie.
TL
Ritardo all’attivazione dell’uscita DO7, dopo il rilevamento dell’anomalia su entrambe le
linee LN1 e LN2.
1SDH000760R0001
5
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
3. Introduzione
3.Introduzione
3.1 Panoramica di prodotto
Il dispositivo di commutazione automatica ATS022 è utilizzato in tutte quelle installazioni in cui è richiesta
la commutazione tra due linee per assicurare l’alimentazione dei carichi in caso di anomalia su una linea.
ATS022 seleziona la linea di alimentazione manovrando direttamente gli interruttori posti sulle linee:
ATS022 può essere utilizzato con gli interruttori automatici e manovrasezionatori di ABB SACE.
Il dispositivo monitora la tensione della linea principale e di emergenza e registra una qualsiasi delle
seguenti anomalie:
• Massima e minima tensione
• Massima e minima Frequenza
• Perdita di fase
• Sbilanciamento di tensione
• Sbilanciamento di frequenza
ATS022 non richiede un’alimentazione ausiliaria di sicurezza essendo alimentata direttamente dalle
tensioni di linea.
Nel caso entrambe le linee siano assenti, ATS022 entra in modalità Powersave (durata massima 1
minuto) nel quale il dispositivo è attivo ed in attesa del rientro di una delle tensioni di linea. Esaurito
il periodo di Powersave il LED si spegne e il dispositivo rimane in attesa di una tensione di linea. Nel
momento in cui la linea principale o quella di emergenza vengono ripristinate l’unità analizza le condizioni
delle linee monitorate e lo stato degli interruttori e procede alle operazioni di commutazione in accordo
alla specifica situazione.
L’alimentazione ausiliaria di sicurezza è obbligatoria nei seguenti casi:
• utilizzo della comunicazione Modbus RS485
• utilizzo in sistemi con frequenza nominale 16 2/3Hz
• utilizzo in sistemi monofase con Un 57,5…109Vac
Può essere utilizzata una tensione ausiliaria di sicurezza da 24Vdc….110Vdc (-10%, +15%).
ATS022 può essere utilizzata in sistemi con frequenza nominale di 50Hz, 60Hz, 400Hz, 16 2/3 Hz
impostabile dal menu.
Il dispositivo può essere utilizzato in sistemi monofase, trifase con Neutro e trifase senza neutro
impostabile dal menu. ATS022 permette di selezionare da display un sistema di distribuzione diverso tra
Linea LN1 e Linea LN2. ATS022 può essere utilizzato in modalità manuale o automatica. Nel primo caso
il controllo degli interruttori può essere effettuato tramite i pulsanti presenti sul frontale del dispositivo,
mentre in modalità automatica la logica di commutazione è gestita direttamente dal dispositivo
Il dispositivo è equipaggiato di un display grafico frontale attraverso il quale l’utente è in grado di
verificare le impostazioni e visualizzare lo stato dell’unità e degli interruttori connessi.
E’ inoltre possibile integrare il dispositivo ATS022 all’interno di una rete di comunicazione che utilizzi il
protocollo Modbus RS485.
1SDH000760R0001
6
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
3. Introduzione
3.2 Panoramica delle applicazioni
Il dispositivo ATS022 può essere utilizzato nelle seguenti applicazioni:
• commutazione Linea principale – Linea emergenza
• commutazione Linea principale – Generatore di emergenza
ATS022 permette di manovrare un terzo interruttore CB3 e può quindi essere utilizzata nelle seguenti
applicazioni impostabili da menu:
• gestione carichi non prioritari con CB3 su linea di partenza (3CBs NPL)
• gestione carichi non prioritari con CB3 congiuntore di sbarra (3CBs NPL Bus Tie)
• gestione di due linee di alimentazioni indipendenti separate da congiuntore di sbarra (3CBs Bus Tie)
Inoltre ATS022 consente di selezionare anche con impianto in servizio quale delle due linee è la
principale e quale la secondaria.
Sono possibili le seguenti selezioni impostabili da menu:
• Linea principale: Linea LN1
• Linea principale: Linea LN2
• Nessuna linea prioritaria
In modalità automatica è possibile selezionare se la procedura di commutazione deve includere la
commutazione inversa oppure no.
Sono possibili le seguenti selezioni:
• con procedura inversa
• senza procedura inversa
1SDH000760R0001
7
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
Il dispositivo ATS022 controlla tutte le sequenze di commutazione applicando i ritardi temporali
impostabili:
Ritardi
temporali
Descrizione
Valore
Ritardo all’ apertura del CB della linea principale dopo il
rilevamento di un anomalia di rete (Generatore non in uso).
Ritardo TS
Ritardo all’ avviamento del generatore dopo il rilevamento di
un anomalia di rete (Generatore in uso).
0…30s
Ritardo TBS
Ritardo all’apertura del CB della linea di emergenza.
0…59s, 1,2,3…30min
Ritardo TCE
Ritardo alla chiusura del CB2 della linea LN2.
0…60s
Ritardo TCN
Ritardo alla chiusura del CB1 della linea LN1.
0…60s
Ritardo TC
Ritardo all’apertura e alla chiusura del CB3 se usato
nell’applicazione Bus Tie.
0…60s
Ritardo TGOFF
Ritardo allo spegnimento del Generatore dopo la chiusura del
0…59s, 1,2,3…30min
CB1 della linea LN1.
Ritardo TL
Ritardo all’attivazione dell’uscita DO7, dopo il rilevamento
dell’anomalia su entrambe le linee LN1 e LN2.
Tabella 4.1:
0...60s
Descrizione ritardi temporali
ATTENZIONE: necessario tenere in considerazione che il tempo di commutazione totale, oltre ai ritardi
impostati, include anche i tempi interni di ATS.
4.1 Commutazione Linea principale – Linea emergenza
(2CBs)
Descrizione
Entrambe le linee sono normalmente presenti; nel caso di anomalia sulla rete principale,
KA00428
ATS022 commuta sulla linea di emergenza usata come linea di riserva.
Figura 4.1:
Schema applicazione 2CBs – generatore non in uso
1SDH000760R0001
8
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
Diagrammi di tempo
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
TCE
TS
Figura 4.2:
TBS
TCN
Diagramma temporale applicazione 2CBs - linea principale LN1
Casi particolari: se LN1 rientra durante TS, la commutazione viene interrotta; se LN1 rientra durante
TCE, la commutazione viene ultimata.
Se LN1 scompare durante TBS, la commutazione viene interrotta; se LN1 scompare durante TCN, la
commutazione viene ultimata.
Se LN2 è assente, dopo TS l’unità attende la presenza di LN2 per inviare il comando di apertura al CB1.
Se LN2 scompare durante TCE, la procedura viene comunque ultimata.
4.2
Commutazione Linea principale – Generatore di
emergenza (2CBs)
Descrizione
Nel caso di perdita della rete principale ATS022 avvia automaticamente un generatore di emergenza
e, non appena la tensione lato generatore è disponibile, ATS022 inizia la procedura di commutazione
automatica.
KA00427
G
Figura 4.3:
Schema applicazione 2CBs – generatore in uso
1SDH000760R0001
9
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
Diagrammi di tempo
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Gen start
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
TS
Figura 4.4:
TCE
TBS
TCN
TGOFF
Diagramma temporale applicazione 2CBs - generatore in uso
Casi particolari: se LN1 rientra prima di LN2, la sequenza viene interrotta e il generatore viene spento;
se LN1 rientra durante TCE, la sequenza viene ultimata.
Se LN1 scompare durante TBS, la sequenza viene interrotta; se LN1 scompare durante TCN, la
centralina fa partire il tempo TS in modo tale da rientrare su LN2.
Se LN2 scompare durante TCE, la procedura viene comunque ultimata.
4.3 Gestione Carichi non prioritari (NPL)
Descrizione
Nel caso di perdita della rete principale ATS022 inizia la procedura di commutazione e controlla i carichi
non prioritari mediante apertura e chiusura dell’interruttore CB3.
ATS022 acquisisce lo stato di aperto/chiuso del CB3 dall’ingresso dedicato DI11 e ne comanda
l’apertura e chiusura attivando l’output DO11.
L’applicazione carichi non prioritari richiede l’utilizzo di due relè temporizzati tipo CT-AWE per la manovra
di apertura e richiusura del CB3.
Sono possibili due configurazione di utilizzo a seconda della posizione dell’interruttore CB3:
• CB3 in posizione congiuntore di sbarra (3CBs NPL – BUS TIE)
• CB3 su linea di partenza (3CBs NPL).
E’ possibile selezionare tramite menu a display due possibili opzioni per la configurazione 3CBs NPL Bus Tie:
• solo disconnessione carichi non prioritari tramite apertura del CB3 (richiusura manuale). In questo
caso non sono necessari i relè temporizzati CT-AWE
• disconnessione e riconnessione dei carichi non prioritari tramite apertura e chiusura del CB
Per ulteriori dettagli si rimanda agli schemi elettrici di prodotto.
Note di utilizzo: i carichi NPL sono abbinati sempre alla linea LN1: configurare l’unità senza linea
prioritaria o con linea prioritaria LN2 non cambia la gestione di commutazione di CB3.
1SDH000760R0001
10
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
La configurazione NPL prevede la configurazione con 2 linee o con linea e generatore di emergenza.
CB1
CB2
CB3
NPL
Figura 4.5:
Schema applicazione 3CBs NPL BUSTIE
CB1
CB2
CB3
NPL
Figura 4.6:
Schema applicazione 3CBs NPL
1SDH000760R0001
11
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
Diagrammi di tempo
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Gen start
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
CB3 CHIUSO
TS
Figura 4.7:
TCE
TBS
TCN
TGOFF
Diagramma temporale applicazione 3CBs NPL BUS TIE - generatore in uso
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
CB3 CHIUSO
TS
Figura 4.8: TCE
TBS
TCN
Diagramma temporale applicazione 3CBs NPL BUS TIE - generatore non in uso - linea
principale LN1
Casi particolari: se LN1 rientra prima di LN2 , la sequenza viene interrotta e il generatore spento; se
LN1 rientra durante TCE, la sequenza viene ultimata.
Se LN1 scompare durante TBS, la sequenza viene interrotta; se LN1 scompare durante TCN, la
centralina fa partire il tempo TS in modo tale da rientrare su LN2.
Se LN2 scompare durante TCE, la procedura viene comunque ultimata.
1SDH000760R0001
12
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Gen start
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
CB3 CHIUSO
TS
Figura 4.9:
TCE
TBS
TCN
TGOFF
Diagramma temporale applicazione 3CBs NPL - generatore in uso
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
CB3 CHIUSO
TS
Figura 4.10:
TBS
TCE
TCN
Diagramma temporale applicazione 3CBs NPL - generatore non in uso - linea principale LN1
Casi particolari: se LN1 rientra prima di LN2 , la sequenza viene interrotta e il generatore spento; se LN1
rientra durante TCE, la sequenza viene ultimata.
Se LN1 scompare durante TBS, la sequenza viene interrotta; se LN1 scompare durante TCN, la
centralina fa partire il tempo TS in modo tale da rientrare su LN2.
Se LN2 scompare durante TCE, la procedura viene comunque ultimata.
1SDH000760R0001
13
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
4.4 Gestione di due linee di alimentazione indipendenti
separate da un congiuntore (3CBs Bus Tie)
Descrizione
Le linee LN1 e LN2 alimentano due sezioni distinte dell’impianto separate da un interruttore congiuntore
di sbarra CB3, normalmente aperto. Nel caso di perdita di una delle due linee di alimentazione, ATS022
provvede alla chiusura del CB3; in questo modo la linea disponibile alimenta entrambe le sezioni a valle.
Al rientro della linea ATS022 ripristina le normali condizioni di impianto tramite apertura del CB3.
ATS022 acquisisce lo stato di apertura/chiusura del dispositivo attraversol’ingresso dedicato DI11 e
ne comanda l’apertura e chiusura attivando l’output DO11. L’applicazione Bus Tie richiede l’utilizzo di
due relè temporizzati tipo CT-AWE per la manovra di apertura e richiusura del CB3. I tre interruttori CB1
– CB2 – CB3 devono essere interbloccati meccanicamente per ragioni di sicurezza (interruttori Emax –
interblocco tipo C).
CB1
CB2
CB3
Figura 4.11: Schema applicazione 3CBs BUS TIE
Diagrammi di tempo
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
CB3 CHIUSO
TS
TC
TBS
TCN
Figura 4.12: Diagramma temporale applicazione 3CBs BUS TIE – perdita linea LN1
Casi particolari: se LN1 rientra durante TS, la commutazione viene interrotta; se LN1 rientra durante
TC, la commutazione viene ultimata. Se LN1 scompare durante TBS, la commutazione viene interrotta;
se LN1 scompare durante TCN, la commutazione viene ultimata. Se LN2 scompare durante TS, la
commutazione viene interrotta. Se LN2 scompare durante TC, la commutazione viene completata.
1SDH000760R0001
14
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
CB3 CHIUSO
TS
Figura 4.13:
TC
TBS
TCN
Diagramma temporale applicazione 3CBs BUS TIE – perdita linea LN2
4.5 Commutazione automatica senza procedura inversa
Descrizione
A seguito di una anomalia della linea principale, ATS022 commuta su una linea di emergenza (1). Nel
caso la linea principale dovesse rientrare, la procedura di commutazione inversa non viene avviata
(2). Nel caso la linea di riserva dovesse presentare un’anomalia, ATS022 deve aprire l’interruttore di
emergenza (3) ed attendere l’eventuale rientro della linea di emergenza per richiuderlo (4), senza in
nessun caso provvedere alla commutazione sulla linea principale. Questa modalità di funzionamento
vale anche nel caso in cui il generatore sia presente: in questo caso dopo il tempo Ts viene avviato il
generatore e non appena la linea di emergenza è disponibile viene aperto il CB1.
ATTENZIONE Se ATS022 non è alimentata dalla tensione ausiliaria e da nessuna delle due linee il
dispositivo attende il rientro di almeno una delle due linee (5) prima di procedere con la procedura di
commutazione (6).
L’opzione non è disponibile nel caso di applicazione 3CBs Bus Tie e nel caso di selezione dell’opzione
nessuna linea prioritaria..
Diagrammi di tempo
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
TS
Figura 4.14:
TCE
TBS
TCE
TBS
Diagramma temporale applicazione 2CBs - generatore non in uso – senza procedura di
commutazione inversa
1SDH000760R0001
15
(6)
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
4. Applicazioni del dispositivo ATS022
4.6 Selezione Linea prioritaria
Descrizione
ATS022 permette di selezionare tramite menu a display grafico la linea principale. Sono possibili le
seguenti selezioni:
-- linea principale: Linea LN1
-- linea principale: Linea LN2 (selezione possibile solo se il generatore è non in uso)
-- nessuna linea prioritaria: ATS022 garantisce alimentazione al carico da una qualsiasi delle due
linee senza considerarne alcuna come prioritaria, quindi per es. a seguito della commutazione
sulla linea LN2 dovuta alla caduta della linea LN1, ATS022 rimane sulla linea LN2 anche nel caso
LN1 dovesse rientrare.
Diagrammi di tempo
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
TS
Figura 4.16: TCE
TBS
TCN
Diagramma temporale nessuna linea prioritaria – generatore non in uso
Linea 1 ok
CB1 CHIUSO
Gen start
Linea 2 ok
CB2 CHIUSO
TS
Figura 4.17: TCE
Diagramma temporale nessuna linea prioritaria – generatore in uso
1SDH000760R0001
16
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5. Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
5. Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
5.1Interfaccia
ATS022
M3010004A
Status of the line
Code
1
2
3
4
5
6
7
16
No voltage
Undervoltage
Overvoltage
Phase missing
Voltage unbalance
Incorrect phase sequence
Invalid frequency
15
14
2
5
1
10
11
12
RESET
13
4
Figura 5.1:
7
6
3
9
8
Descrizione interfaccia frontale ATS022
Rif.
Descrizione
1
CB1: pulsante per apertura/chiusura interruttore CB1
2
CB2: pulsante per apertura/chiusura interruttore CB2
3
CB3: indicazione grafica procedura apertura/chiusura CB3 (combinazione tasti UP-DOWN per
almeno 2sec)
4
RESET: pulsante selezione modalità automatica/manuale e reset allarmi
5
TEST: pulsante selezione modalità di test
6
ENTER: pulsante per confermare una azione
7
ESC: pulsante per tornare al passaggio precedente
8
UP: pulsante per spostarsi nel menu
9
DOWN: pulsante per spostarsi nel menu
10
LED POWER: segnala presenza alimentazione
11
LED AUTO: segnala modalità automatica o manuale
1SDH000760R0001
17
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5.Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
Rif.
Descrizione
12
LED ALARM: segnala allarme attivo
13
LED Tx/Rx: segnala stato della comunicazione del bus
14
DISPLAY GRAFICO
15
TARGHETTA CODICI STATO DELLE LINEE
16
N° MATRICOLA
Tabella 5.1:
Descrizione interfaccia ATS022
5.2 Indicatori LED
Alarm
Il LED Alarm rosso fisso può indicare la condizione di logica di commutazione disabilitata o uno dei
seguenti eventi:
• fallito comando interruttori
• intervento sganciatori di protezione
• estrazione interruttori
• allarme da generatore
• disabilitazione logica da input DI3
• CBs chiusi (2 o 3 a seconda della configurazione)
Il LED Alarm spento indica che la logica di commutazione è abilitata e non sono presenti allarmi
Auto
Il LED Auto segnala la modalità di funzionamento:
• manuale: LED spento
• automatica: LED verde fisso
• test: LED lampeggio verde
Power
Il LED Power LED segnala la presenza di alimentazione:
• alimentazione presente: LED verde fisso indica alimentazione dalla tensione di linea o da sorgente
ausiliaria presente
• alimentazione assente: LED spento indica che entrambe le linee non sono presenti e che è terminata
la condizione di Powersave. La logica di commutazione è in attesa del rientro di una delle tensioni di
linea
• Powersave: LED lampeggio verde indica, nel caso in cui entrambe le linee sono assenti e non è
presente una alimentazione ausiliaria, che il dispositivo è attivo ed in attesa del rientro di una delle
tensioni di linea (durata massima 1 minuto). Esaurito il periodo di Powersave il LED si spegne e il
dispositivo rimane in attesa di una tensione di linea. Nel momento in cui la linea normale o quella di
emergenza vengono ripristinate, con ATS022 in automatico, l’unità analizza le condizioni delle linee
monitorate e lo stato degli interruttori e procede alle operazioni di commutazione in accordo alla
specifica situazione.
TX/RX
Il LED TX/RX segnala lo stato di comunicazione del bus.
• Comunicazione via bus in corso: LED verde lampeggiante a frequenza variabile
• Comunicazione via bus non attiva: LED spento
1SDH000760R0001
18
5. Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5.3 Pulsanti Tastiera
Tasto CB1
In modalità manuale, premendo il tasto CB1 avviene l’Apertura/Chiusura dell’interruttore CB1.
Tasto CB2
In modalità manuale, premendo il tasto CB2 avviene l’Apertura/Chiusura dell’interruttore CB2.
RESET
Premendo il tasto RESET si seleziona la modalità di funzionamento Manuale o Automatica.
Nel caso di allarme, premendo il tasto RESET l’allarme viene resettato e il dispositivo si porta in modalità
manuale. Premendo nuovamente RESET il dispositivo va in modalità automatica.
Tasto TEST
Premendo il tasto di TEST s’imposta la modalità di test delle sequenze di commutazione
diretta e inversa.
ATS022 deve essere in posizione di manuale. Per uscire dalla modalità di TEST premere
il tasto RESET.
Tasto Enter
Utilizzato per confermare l’azione o l’ingresso al menù.
Tasto ESC
Utilizzato per annullare l’azione e tornare al menù precedente.
Tasto UP
Utilizzato per spostarsi nel menu.
Tasto DOWN
Utilizzato per spostarsi nel menu.
5.4 Impostazione modalità di funzionamento
5.4.1 Modalità manuale
Per selezionare la modalità di funzionamento Manuale dell’unità ATS022:
a.Assicurarsi che il LED Power sia acceso, vedi Figura 5.2/1
b.Se il LED Auto è in OFF, vedi Figura 5.2/2 , il dispositivo di commutazione automatica è in Modalità
Manuale.
c.Se il LED AUTO è in ON, premere il tasto RESET, vedi Figura 5.2/3 . Il LED Auto commuta in OFF e il
dispositivo è in Modalità Manuale, vedi Figura 5.2/4 .
1SDH000760R0001
19
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
1
2
5.Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
Modalità Manuale
!
O
2
3
TEST
Figura 5.2: Modalità Manuale
!
CB2
KA00345IT
CB1
4
Descrizione procedura di selezione della modalità manuale per ATS022
5.4.2 Modalità automatica
Per selezionare la modalità di funzionamento Automatica dell’unità ATS022:
a.Assicurarsi che il LED Power sia in ON, vedi Figura 5.3/1
b.Premere il tasto RESET una volta, vedi Figura 5.3/2. Se il LED Auto è in ON, il dispositivo di
commutazione automatica ATS022 è in modalità Automatica, vedi Figura 5.3/3
c.Se il LED Auto è in OFF, premere nuovamente il tasto RESET, vedi vedi Figura 5.3/3 il LED Auto
commuta in ON e il dispositivo è in Modalità Automatica/ Figura 5.3/4
1
2
3
CB2
CB1
TEST
Modalità Automatica
!
O
3
4
5
CB2
TEST
KA00347IT
CB1
Figura 5.3: Descrizione procedura di selezione della modalità automatica per ATS022
1SDH000760R0001
20
!
Modalità Automatica
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5. Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
5.5 Display Grafico
1
6
14
LN1
3
5
22
Figura 5.4: 7
2
15
19
10
LN2 LN1: 1
TBS..
0,0 V
0,0 Hz
LN2: 1
0,0 V
NPL
0,0 Hz
8
4
13
16
18
Descrizione display ATS022
Ref
Descrizione
1
LN1: linea 1
2
LN2: linea 2
3
indicatore grafico stato CB1
4
indicatore grafico stato CB2
5
indicatore grafico stato CB3
6
icone presenza tensione LN1
7
icone presenza tensione LN2
8
indicatore tipo applicazione
9
indicatore modalità manuale
10
indicatore modalità test
11
Indicatore presenza generatore
12
indicatore avvio(freccia in su)/arresto(freccia in giù) generatore
13
indicatore esecuzione comando apertura/chiusura
14
indicatore temporizzazione
15
misura tensione LN1
16
misura tensione LN2
17
misura frequenza LN1
18
misura frequenza LN2
19
codice stato linea LN1
20
codice stato linea LN2
21
indicatore modalità locale/remoto
22
indicatore attivazione uscita DO7
Tabella 5.2:
Descrizione display ATS022
1SDH000760R0001
21
GT
17
20
11
G
M
L
12
9
21
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5.Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
5.5.1 Segnalazione stato Linee LN1 e LN2
La presenza/assenza delle linee LN1 e LN2 è mostrata graficamente a display con le icone dedicate
piene/vuote, vedi figura 5.4/6 – 5.4/7, e uno specifico codice di stato
Se c’è una anomalia sulla tensione di linea, l’icona dedicata è vuota e compare il codice errore come
definito dalla seguente tabella:
Stato della linea
Codice Descrizione
Assenza tensione
1
Mancanza di tensione sulle fasi (una nel caso di configurazione
monofase, tre nel caso di configurazione trifase 3P o 3P+N).
Minima tensione
2
Una o più fasi con tensioni minori della soglia impostata.
Massima tensione
3
Una o più fasi con tensioni maggiori della soglia impostata.
Perdita fase
4
Perdita di una o due fasi in sistemi 3P o 3P + N.
Sbilanciamento di fase
5
Squilibrio tra le tensioni delle singole fasi (la differenza tra la fase
con il valore di tensione maggiore e quella con il valore minore
minore risulta più alta della soglia di tensione impostata) (*).
Sequenza invertita
6
Inversione della sequenza tra due o più fasi (la sequenza corretta è
L1, L2, L3).
Frequenza fuori range
7
Uno o più valori di frequenza fuori dai limiti impostati.
(*) = La verifica dello squilibrio è eseguito tra tensioni concatenate nel caso di configurazione 3P, e tra tensioni di fase nel caso di
configurazione 3P + N.
Tabella 5.3: Descrizione codici di stato delle linee ATS022
5.5.2 Navigazione Menu
KA00256IT
Dalla pagina iniziale si entra nel Menu principale premendo il tasto Enter. Da menu principale è possibile
accedere ai tre diversi livelli di configurazione dell’unità:
Menu principale
1/3
Configurazione sistema
Configurazione dispositivo
Diagnostica
Figura 5.5: Descrizione menù principale ATS022
L’accesso alle pagine di configurazione necessita di una password a 4 cifre inseribile mediante i pulsanti
UP, DOWN ed ENTER.
La password è valida per un minuto dall’ultima pressione di un qualsiasi tasto.
La password per il primo ingresso a sistema è 0001; successivamente si consiglia di cambiare la
password a piacimento.
Se la password viene persa o dimenticata, si prega di contattare l’assistenza.
1SDH000760R0001
22
5. Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
Configurazione di Sistema
La sezione di configurazione di sistema permette il settaggio di:
- Parametri delle due linee
Parametri linee LN1 - LN2
Valore
Settaggio di Fabbrica
Tensione nominale
100V/57V– 115V/66V - 120V/70V 208V/120V - 220V/127V - 230V/132V 240V/138V - 277V/160V - 347V/200V 380V/220V - 400V/230V - 415V/240V 440V/254V - 480V/277V
400V/230V
Frequenza nominale
50Hz - 60 Hz, 16 2/3 Hz, 400 Hz
50Hz
Numero delle fasi LN1
1 fase / 3 fasi con N / 3 fasi senza N
3 fasi con N
Numero delle fasi LN2
1 fase / 3 fasi con N / 3 fasi senza N
3 fasi con N
Presenza trasformatore esterno
di tensione (parametri in tabella
Dati tecnici)
assente/presente
(per tensioni maggiori di 480Vac)
assente
Tensione primaria TV
100V/57V– 115V/66V - 120V/70V 208V/120V - 220V/127V - 230V/132V 240V/138V - 277V/160V - 347V/200V 380V/220V - 400V/230V - 415V/240V 440V/254V - 480V/277V - 500V/288V 550V/317V - 600V/347V - 660V/380V 690V/400V - 910V/525V - 950V/550V 1000V/577V - 1150V/660V
690V/400 V
Tensione secondaria TV
100V/57V– 115V/66V - 120V/70V 208V/120V - 220V/127V - 230V/132V 240V/138V - 277V/160V - 347V/200V 380V/220V - 400V/230V - 415V/240V 440V/254V - 480V/277V
400V/230 V
Tabella 5.4:
Descrizione parametri delle linee ATS022
- Tipo di applicazione
TIPO APPLICAZIONE
Valore
Dispositivi Protezione
2CBs / 3CBs NPL opening only / 3CBs NPL
2CBs
opening&closing / 3CBs NPL BusTie / 3CBs Bus Tie
Utilizzo generatore
Generatore non in uso / Generatore in uso
Generatore non in uso
Linea Prioritaria
Linea LN1 / Linea LN2 / Nessuna Linea prioritaria
Linea LN1
Commutazione
Con procedura inversa / Senza procedura inversa
Con procedura inversa
Tabella 5.5:
Settaggio di Fabbrica
Descrizione tipi di applicazione ATS022
Configurazione dispositivo
La sezione di configurazione del dispositivo permette il settaggio di:
- Soglie limite
Soglie limite
Valore
Soglia tensione min/max
-30% …-5%, +5% … +30%, step ± 1%
-15%; +15%
(Sbilanciamento di tensione settato alla stessa soglia)
Settaggio di Fabbrica
Soglia frequenza min/max -10% …-1%, +1% … +10%, step ± 1%
Tabella 5.6:
Descrizione soglie limite ATS022
1SDH000760R0001
23
-1%; +1%
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5.Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
- Ritardi temporali
Ritardi temporali
Valore
Settaggio di Fabbrica
Ritardo TS
0…30s, step 1s
0s
Ritardo TBS
0…59s, , step 1s, 1,2,3…30min, step 1min
0s
Ritardo TCE
0…60s, step 1s
3s
Ritardo TCN
0…60s, step 1s
3s
Ritardo TC
0…60s, step 1s
3s
Ritardo TGOFF
0…59s, , step 1s, 1,2,3…30min, step 1min
5s
Ritardo TL
0...60s, step 1s
0s
Tabella 5.7:
Descrizione ritardi temporali ATS022
- Ingressi digitali
Digital Input
Valore
Settaggio di Fabbrica
disabilitato/avvio generatore/abilitazione logica/
Digital Input DI10 - funzione
reset remoto/BLOCCO DI EMERGENZA
Avvio generatore
Digital Input DI10 - tipo
NO/NC
NO
Digital Input DI8 - tipo
NO/NC
NO
Tabella 5.8:
Descrizione ingressi ATS022
- Parametri modbus
Modbus
Valore
Settaggio di Fabbrica
Modbus Address
1…247
1
Modbus Baud Rate
9600/19200/38400 bps
9600
Modbus Stop Bits
0,1
1
Modbus Parity
pari,dispari,assente
assente
mode
local, remote
local
Ritardo TL
0...60s, step 1s
0s
Tabella 5.9:
Descrizione parametri Modbus ATS022
- Lingua e retroilluminazione display
Funzione
Valore
Durata Retroilluminazione
Sempre acceso, 0…59s, step 1s, 1,2,3…30min, step
Sempre acceso
1min
Lingua
inglese/italiano/tedesco/francese/spagnolo/suomi/
russo/cinese
Tabella 5.10:
Settaggio di Fabbrica
inglese
Descrizione lingua e retroilluminazione ATS022
Diagnostica
La sezione diagnostica consente di accedere alle pagine:
Valori Misurati: a display possono essere consultate le misure di tensione e di frequenza della linea LN1
e della linea LN2.
Log allarmi: sono mostrati gli ultimi allarmi/eventi fino ad un massimo di 20. Il numero degli allarmi è
mostrato in alto alla pagina e l’ultimo allarme è sempre in testa alla lista. Il log viene svuotato scegliendo
Clear Log e premendo il tasto Enter.
1SDH000760R0001
24
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5. Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
2/2
SW: 1A
KA00337IT
Figura 5.5: LN1:
f
UL1-L2
UL2-L3
UL3-L1
SN: 12345678
Descrizione menù diagnostica ATS022
0,0 Hz
0,0 V
0,0 V
0,0 V
Esci
Figura 5.6: LN2:
f
UL1-L2
UL2-L3
UL3-L1
0,0 Hz
0,0 V
0,0 V
0,0 V
Tensioni L-N
LN1:
f
UL1
UL2
UL3
0,0 Hz
0,0 V
0,0 V
0,0 V
Esci
LN2:
f
UL1
UL2
UL3
0,0 Hz
0,0 V
0,0 V
0,0 V
Tensioni L-L
pagina diagnostica – valori misurati ATS022
Log allarmi (2 allarmi)
1: Chiusura 2 - Errore
2: Chiusura 1 - Errore
1/2
KA00286IT
KA00285IT
Log allarmi
Visualizza log
Cancella log
Figura 5.7: KA00329IT
KA00477IT
Diagnostica
Valori misurati
Log allarmi
Esci
Sfoglia
pagina diagnostica – Log Allarmi ATS022
5.6 Utilizzo dei pulsanti in modalità manuale
Apertura/Chiusura interruttori CB1, CB2
In modalità manuale gli interruttori possono essere controllati tramite i pulsanti CB1 e CB2. In caso
di guasto, gli allarmi sono attivati con le stesse modalità previste per la sequenza di commutazione
automatica.
Pressione Tasto CB1:
• Se CB1 è chiuso, invia il comando di apertura verso CB1
• Se CB1 e CB2 sono entrambi aperti, invia il comando di chiusura verso CB1
• Se CB1 è aperto e CB2 è chiuso, non viene eseguita alcuna operazione
Pressione Tasto CB2:
• Se CB2 è chiuso, invia il comando di apertura verso CB2
• Se CB2 e CB1 sono entrambi aperti, invia il comando di chiusura verso CB2
• Se CB2 è aperto e CB1 è chiuso, non viene eseguita alcuna operazione
1SDH000760R0001
25
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5.Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
Apertura/Chiusura interruttore CB3
In modalità manuale, la combinazione dei tasti UP e DOWN consente l’Apertura/Chiusura dell’
interruttore CB3.
• Apertura CB3: premere contemporaneamente tasto UP e DOWN per almeno 2 secondi.
• Chiusura CB3: premere contemporaneamente tasto UP e DOWN per almeno 2 secondi.
Avvio/Arresto manuale del generatore
In modalità manuale, la combinazione dei tasti ENTER, CB1 e CB2 consente l’Avvio/Arresto del
generatore.
• Avvio generatore: tenendo premuto tasto ENTER premere CB1
• Arresto generatore: tenendo premuto tasto ENTER premere CB2
5.7 Modalità Test
ATS022 consente di selezionare due diverse modalità di test:
• test dell’intera procedura di commutazione (Test completo)
• test dell’avvio/arresto generatore (gen set test)
ATTENZIONE: terminata la procedura di test, l’utente deve assicurarsi che il dispositivo non venga
lasciato accidentalmente in modalità di TEST
Test Completo
Con ATS022 in modalità manuale, premere il tasto TEST: tutti i LED, tranne Tx/Rx, lampeggiano
contemporaneamente per due volte e successivamente il LED Auto lampeggia ogni 0,5 sec.; sul display
grafico appare l’icona T.
La procedura di test varia a seconda dell’applicazione selezionata:
2 CBs
3CBs NPL
1. Pressione TEST; avvio generatore
(non effettuata se il generatore è NON in uso)
2. Pressione TEST; Apertura CB1
4. Pressione TEST; Chiusura CB2
5. Pressione TEST; Apertura CB2
6. Pressione TEST; Chiusura CB1
8. Pressione TEST; stop generatore
(non effettuata se il generatore è NON in uso)
1. Pressione TEST; avvio generatore
(non effettuata se il generatore è NON in uso)
2. Pressione TEST; Apertura CB1
3. Pressione TEST; Apertura CB3
4. Pressione TEST; Chiusura CB2
5. Pressione TEST; Apertura CB2
6. Pressione TEST; Chiusura CB1
7. Pressione TEST; Chiusura CB3
(non effettuata se ATS022 ha attiva la funzione
SOLO DISCONNESSIONE)
8. Pressione TEST; stop generatore
non effettuata se il generatore è NON in uso)
3CBs NPL Bus Tie
3CBs Bus Tie
1. Pressione TEST; avvio generatore
(non effettuata se il generatore è NON in uso)
2. Pressione TEST; Apertura CB1
3. Pressione TEST; Apertura CB3
4. Pressione TEST; Chiusura CB2
5. Pressione TEST; Apertura CB2
6. Pressione TEST; Chiusura CB3
7. Pressione TEST; Chiusura CB1
8. Pressione TEST; stop generatore
(non effettuata se il generatore è NON in uso)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Pressione TEST; Apertura CB1
Pressione TEST; Chiusura CB3
Pressione TEST; Apertura CB3
Pressione TEST; Chiusura CB1
Pressione TEST; Apertura CB2
Pressione TEST; Chiusura CB3
Pressione TEST; Apertura CB3
Pressione TEST; Chiusura CB2
Tabella 5.11: Descrizione modalità test completo ATS022
Al termine della procedura, premendo nuovamente TEST la sequenza riprende.
Eventuali allarmi sul controllo dei dispositivi di protezione sono attivati nello stesso modo della modalità
di funzionamento automatica e manuale.
L’utente può fermare la sequenza di TEST premendo il tasto RESET.
1SDH000760R0001
26
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
5. Utilizzo del dispositivo di commutazione automatica
Gen Set Test
Questa modalità di test consente di testare il solo avvio e arresto del generatore con impianto in servizio
senza manovrare in nessun modo gli interruttori sulle linee, solo se l’ATS022 è settato con generatore in
uso, altrimenti il Gen Set Test non viene effettuato.
Con ATS022 in modalità manuale, tenere premuto il tasto TEST per almeno 3 secondi, al rilascio del tasto
TEST tutti i LED, tranne Tx/Rx, lampeggiano contemporaneamente per quattro volte e successivamente il
LED Auto lampeggia a 0.5Hz; sul display grafico appare l’icona GT.
La procedura di test è la seguente:
1. Pressione TEST; avvio generatore
2. Pressione TEST; stop generatore
Tabella 5.12: Descrizione modalità test GEN SET ATS022
5.8 Comunicazione Modbus
ATS022 può essere integrato in una rete Modbus RS485, e consentire da remoto l’accesso ad informazioni,
misure , parametri e comandi.
Per integrare correttamente ATS022 in una rete Modbus è necessario:
• Impostare i parametri di comunicazione (Indirizzo, Baudrate, Bit di stop, Parità), disponibili nel menu
Configurazione Dispositivo - Modbus.
• Configurare il software utilizzato per la gestione della propria rete Modbus; in ABB library è disponibile
il documento 1SDH001337R0001 contenente tutte le informazioni, i registri, i comandi di ATS022
disponibili da remoto.
In ABB library è inoltre possibile scaricare il software ABB Ekip Connect 2 che consente una facile e
veloce gestione di misure, parametri e comandi di ATS022 da remoto.
5.8.1 Configurazione Locale/Remoto
Nel menu Configurazione Dispositivo - Modbus è disponibile il parametro Locale/Remoto, che consente
di scegliere come gestire comandi e modifica dei parametri.
Con ATS022 configurato in Locale:
• La modifica dei parametri è ammessa solo dal menu di interfaccia su ATS022.
• I comandi, con unità in modalità Manuale, sono consentiti solo tramite pulsanti posti su ATS022.
• Da remoto è disponibile la lettura di tutti i parametri.
• Il display mostra il simbolo “L”.
Con ATS022 configurato in Remoto:
• La modifica dei parametri è ammessa solo da remoto.
• I comandi, con unità in modalità Manuale, sono consentiti solo da remoto.
• A display è disponibile la lettura di tutti i parametri,.
• Il display mostra il simbolo “R”.
ATTENZIONE: la modifica del parametro Locale/Remoto è consentita da ATS022 anche in configurazione
Remoto.
1SDH000760R0001
27
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
6. Segnali di ingresso e uscita
6. Segnali di ingresso e uscita
6.1 Segnali di Uscita (DO1…DO12)
DO1, DO2, DO3, DO4: Comando di apertura/chiusura degli interruttori
I segnali di uscita DO1, DO2, DO3, DO4 controllano l’apertura e la chiusura degli interruttori CB1 e CB2
collegati a ATS022.
La logica di controllo integrata nel dispositivo verifica puntualmente la corretta operazione di manovra
degli interruttori a seguito dell’invio del comando.
Se il cambiamento di stato dell’interruttore non viene ricevuto entro 5 secondi dall’invio del comando, il
dispositivo considera il comando fallito e opera come di seguito:
• accensione LED alarm
• attivazione uscita di allarme DO6
• attivazione uscita di allarme DO9
L’allarme relativo alla mancata manovra viene registrato nell’apposita sezione delle diagnostica “Log
Allarmi”.
Per resettare l’allarme deve essere premuto il pulsante RESET:
l’allarme viene resettato e ATS022 va in modalità manuale.
Premendo nuovamente il pulsante RESET, ATS022 va in modalità automatica.
DO5 Comando di avvio/arresto del generatore di Emergenza
L’avvio e l’arresto del Generatore di Emergenza sono gestiti tramite un relé bistabile, permettendo il
mantenimento del comando di avvio al generatore anche ad esaurimento della modalità powersave:
• contatto DO5 (X23:1 ; X23:2 - NO):
-- gruppo stop = contatto aperto
-- gruppo start = contatto chiuso
• contatto DO5 (X23:2 ; X23:3 - NC):
-- gruppo stop = contatto chiuso
-- gruppo start = contatto aperto
DO6 Segnalazione di allarme
Quando è generato un qualsiasi allarme, il contatto DO6 commuta, la logica di commutazione viene
disabilitata ed il LED Alarm acceso.
Per resettare l’allarme deve essere premuto il pulsante RESET:
l’allarme viene resettato, il LED Alarm spento e l’ATS022 va in modalità manuale.
Premendo nuovamente il pulsante RESET, ATS022 va in modalità automatica.
DO7 Comando di protezione carichi
Nota: Valida per SW≥ 2H
il contatto programmabile DO7 si chiude per 1s se entrambe le linee presentano una o più allarmi
dello stesso tipo, e risulta utile per proteggere carichi sensibili che potrebbero danneggiarsi in caso di
alimentazioni anomale.
Il contatto può essere programmato con 2 variabili:
- Tempo TL: tempo di presenza dell’anomalia su entrambe le linee dopo il quale si attiva il contatto.
- Funzione DO7: il parametro disponibile su ATS022 è un numero in decimale, che se convertito in
binario consente di gestire 6 bit corrispondenti alle tipologie di allarmi (bit a 0= allarme disattivato; bit a
1= allarme attivato)
1SDH000760R0001
28
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
6. Segnali di ingresso e uscita
bit
Allarme
0 (meno significativo) No voltage e undervoltage
1
Overvoltage
2
Phase missing
3
Unbalance
4
Incorrect phase sequence
5
Invalid frequency
Se per esempio si vuole monitorare un allarme di frequenza (bit 6) e/o una sovratensione (bit 2), il codice
binario corrispondente è 100010, che convertito in decimale diventa 34. Il numero decimale andrà
selezionato direttamente nel menù del DO7 nel dispositivo.
Per il corretto funzionamento di DO7 è richiesta la presenza di alimentazione ausiliaria.
DO7 non deve essere utilizzato in configurazioni d’impianto con interruttori T1-T2-T3 e comando motore
MOS.
L’allarme Unbalance comprende anche casi di undervoltage o overvoltage (esempio, il calo di una fase in
un sistema 3P o 3P + N).
In assenza di tensioni, ATS022 non può calcolare l’angolo tra le varie fasi e quindi considera questa
condizione come: Incorrect phase sequence.
DO8 Non disponibile
DO9 Segnalazione di allarme fallita manovra dell’interruttore
Quando il comando di apertura o chiusura di un interruttore fallisce, il contatto DO9 si chiude; la logica di
commutazione viene disabilitata ed il LED Alarm acceso.
Per resettare l’allarme deve essere premuto il pulsante RESET:
l’allarme viene resettato, il LED Alarm spento e l’ATS022 va in modalità manuale.
Premendo nuovamente il pulsante RESET, ATS022 va in modalità automatica.
DO10 Segnalazione di modalità Automatica / Manuale
Il contatto DO10 segnala la modalità di funzionamento del dispositivo:
• DO10 aperto: ATS022 opera in modalità automatica
• DO10 chiuso: ATS022 opera in modalità manuale
DO11 Controllo interruttore CB3
A seconda della modalità di funzionamento impostata, il contatto DO11 consente di controllare la sola
apertura o l’apertura e chiusura dell’interruttore CB3:
Protection Devices selection
DO11
2 CBs
non usato
NOTES
3CBs NPL
usato
richiesti relé temporizzati CT-AWE se
selezionata l’opzione apertura&chiusura
3CBs NPL Bus Tie
usato
richiesti relé temporizzati tipo CT-AWE*
3CBs Bus Tie
usato
richiesti relé temporizzati tipo CT-AWE*
*I CT-AWE devono essere regolati con un tempo compreso tra 200ms e 300ms.
Tabella 6.1: Descrizione funzioni DO11 - ATS022
DO12 Segnalazione logica abilitata/disabilitata
Il contatto DO12 segnala se la logica di commutazione è abilitata o disabilitata:
• DO12 aperto: logica abilitata
• DO12 chiuso: logica disabilitata
1SDH000760R0001
29
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
6. Segnali di ingresso e uscita
6.2 Segnali di Ingresso
DI1, DI2 Segnali di stato degli interruttori CB1, CB2
Agli ingressi DI1, DI2 devono essere connessi i contatti ausiliari di stato degli interruttori della linea
normale e di emergenza
• DI1, DI2 aperto: CB aperto
• DI1, DI2 chiuso: CB chiuso
DI3 Attivazione/Disattivazione Logica di Commutazione
L’ingresso DI3 viene utilizzato per abilitare/disabilitare la logica di commutazione. La funzione può
essere utilizzata per integrare allarmi generici provenienti dall’impianto la cui presenza comporta una
disabilitazione della logica di commutazione automatica di ATS022.
• DI3 aperto: logica disabilitata
• DI3 chiuso: logica abilitata
DI4, DI5 Segnalazione intervento interruttori
Agli ingressi DI4, DI5 devono essere connessi i contatti di ausiliari di apertura degli interruttori della linea
normale e di emergenza per intervento dello sganciatore di protezione (trip).
• DI4, DI5 aperto: CB intervenuto
• DI4, DI5 chiuso: CB non intervenuto
Nel caso di trip di un interruttore (CB1 o CB2):
• il contatto segnalazione di trip si apre
• la logica di commutazione viene disabilitata
• il contatto di Allarme DO6 viene chiuso
• il contatto DO12 viene chiuso
• il LED Alarm viene acceso
• il LED Auto viene spento
Per resettare la segnalazione di TRIP deve essere premuto il pulsante RESET.
• La segnalazione TRIP viene resettata
• il LED Alarm spento
• l’ATS022 opera in modalità manuale
• il contatto DO10 viene chiuso
Premendo nuovamente il pulsante RESET, ATS022 va in modalità Automatica
• il contatto DO10 viene aperto
• il LED Auto viene acceso
DI6, DI7 Segnalazione posizione estratto/inserito degli Interruttori CB1, CB2
Agli ingressi DI6, DI7 devono essere connessi i contatti ausiliari di posizione degli interruttori della linea
normale e di emergenza in esecuzione estraibile.
• DI6, DI7 aperto: CB estratto
• DI6, DI7 chiuso: CB inserito
Nel caso in cui l’interruttore venga estratto:
• il contatto di segnalazione posizione si apre
• la logica di commutazione viene disabilitata
• il contatto di Allarme DO6 viene chiuso
• il contatto DO12 viene chiuso
• il LED Alarm viene acceso
• il LED Auto viene spento
1SDH000760R0001
30
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
6. Segnali di ingresso e uscita
Quando l’interruttore viene inserito:
• il contatto di segnalazione posizione si chiude
• la logica di commutazione viene riabilitata
• il LED Alarm spento
• l’ATS022 opera in modalità manuale
• il contatto DO10 viene chiuso
• il contatto di Allarme DO6 viene aperto
• il contatto DO12 viene aperto
• il LED Auto viene spento
Per settare il dispositivo in modalità automatica deve essere premuto il pulsante RESET
• il contatto DO10 viene Aperto
• il LED Auto viene Acceso
DI8 Allarme Generatore
L’ingresso DI8 viene utilizzato per collegare diversi allarmi provenienti dal generatore di emergenza:
perdita di pressione dell’olio, Over Temperature, etc.
L’ingresso DI8 può essere impostato come normalmente aperto (NO) o normalmente chiuso (NC) tramite
menù a display grafico.
Nel caso di allarme attivo da generatore
• la logica di commutazione viene disabilitata
• il contatto di Allarme DO6 viene chiuso
• il contatto DO12 viene chiuso
• il LED Alarm viene acceso
• il LED Auto viene spento
• il contatto DO10 viene chiuso
• sul display è evidenziato il messaggio “allarme generatore”
Quando la segnalazione in ingresso a DI8 viene disattivata:
• il LED Alarm spento
• il contatto di Allarme DO6 viene aperto
• il contatto DO12 viene aperto
• ATS022 opera in modalità manuale
• sul display scompare il messaggio “allarme generatore”
Per settare il dispositivo in modalità automatica deve essere premuto il pulsante RESET
• il contatto DO10 viene Aperto
• il LED Auto viene Acceso
DI9 Commutazione forzata sulla linea di fornitura di emergenza
In alcuni processi industriali, può essere richiesta per brevi istanti la fornitura di potenza dal Generatore
di emergenza invece che dalla linea di potenza normale, al fine di evitare possibili anomalie di fornitura e
garantire elevati livelli di affidabilità.
In modalità automatica, attivando l’ingresso DI9 si avvia la procedura di commutazione forzata sulla linea
di emergenza:
• avvio generatore
• apertura dell’interruttore sulla linea normale
• chiusura dell’interruttore sulla linea di emergenza
La fornitura di Potenza dalla linea di emergenza permane fino a quando il commando resta attivo.
1SDH000760R0001
31
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
6. Segnali di ingresso e uscita
Quando il comando è disattivato, l’unità procede alla procedura di commutazione sulla linea normale.
2 CBs:
Se DI9 è chiuso:
• avvio generatore
• apertura dell’interruttore CB1
• chiusura dell’interruttore CB2
Se DI9 è aperto:
• apertura dell’interruttore CB2
• chiusura dell’interruttore CB1
• stop generatore
3CBs NPL:
Se DI9 è chiuso:
• avvio generatore
• apertura dell’interruttore CB1 e CB3
• chiusura dell’interruttore CB2
Se DI9 è aperto:
• apertura dell’interruttore CB2
• chiusura dell’interruttore CB1 e CB3
• stop generatore
3CBs NPL BUS TIE:
Se DI9 è chiuso:
• avvio generatore
• apertura dell’interruttore CB1 e CB3
• chiusura dell’interruttore CB2
Se DI9 è aperto:
• apertura dell’interruttore CB2
• chiusura dell’interruttore CB3 e CB1
• stop generatore
DI10 ingresso Programmabile
Tramite menù da display è possibile scegliere la funzione associata all’ingresso DI10 tra le seguenti:
• forzatura avvio generatore: questa funzione consente di testare il corretto avviamento e
spegnimento del generatore con impianto in servizio
Tipo di contatto impostato
Descrizione funzione
NC
Aperto = gen start; Chiuso = gen stop
NO
Chiuso = gen start ;Aperto = gen stop
Il contatto DI10 programmato come forzatura avvio generatore è attivo con ATS022 configurato con linea
prioritaria LN1 e con sequenza di rientro (backswitching).
In caso non sussista una di queste condizioni, l’opzione non è disponibile, o se attivata
precedentemente, viene automaticamente DISABILITATA.
NOTA: DI10 in configurazione Avvio generatore deve coesistere con altre funzioni di ATS022 che
incidono sulla gestione del generatore, per cui è presente una gerarchia ed alcune limitazioni riportate
qui di seguito.
1SDH000760R0001
32
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
6. Segnali di ingresso e uscita
In configurazione automatica DI10 è cosi gestito:
- Linea LN1 presente: DI10 determina attivazione e disattivazione del generatore.
- Commutazione in corso o linea LN2 presente: DI10 non considerato da ATS022.
Al passaggio da automatico a manuale, DI10 è gestito diversamente in funzione dello stato iniziale del
comando al generatore:
- gen stop attivo: DI10 determina attivazione e disattivazione del generatore.
- gen start attivo: viene mantenuto il generatore attivo anche con DI10 disattivato. Per tornare a
comandare il generatore con DI10, è necessario seguire questa sequenza: 1) DI10 attivato 2) DI10
disattivato.
Con DI9 attivo, lo stato di DI10 non viene preso in considerazione nella gestione del generatore.
• Abilitazione della logica di commutazione automatica: questa funzione consente di inibire la
logica di commutazione automatica del dispositivo a seguito di un allarme presente sul campo.
La logica può comunque essere disabilitata a seguito del verificarsi di una delle condizioni che
comportano la disabilitazione
Tipo di contatto impostato
Descrizione funzione
NC
Chiuso = commutazione abilitata;
Aperto commutazione disabilitata
NO
Aperto = commutazione abilitata;
Chiuso commutazione disabilitata
• Reset da Remoto: questa funzione consente il reset della logica del dispositivo da remoto tramite
pulsante remoto.
Tipo di contatto impostato
Descrizione funzione
NC
Chiuso = reset remoto non attivo;
Aperto = reset remoto attivo
NO
Chiuso = reset remoto attivo;
Aperto = reset remoto non attivo
• Blocco Emergenza: questa funzione consente la preventiva apertura di entrambi gli interruttori di
linea di alimentazione e di emergenza e la definitiva disabilitazione della logica di commutazione.
Questa funzione può essere utilizzata per esempio nel caso di un allarme proveniente da un sistema
antiincendio che richieda l’immediata apertura degli interruttori e la disabilitazione della logica di
commutazione.
Tipo di contatto impostato
Descrizione funzione
NC
Chiuso = blocco emergenza non attivo;
Aperto = blocco emergenza attivo
NO
Chiuso = blocco emergenza attivo;
Aperto = blocco emergenza non attivo
L’ingresso DI10 può essere impostato come normalmente aperto (NO) o normalmente chiuso (NC)
tramite menù a display grafico.
DI11 Segnale di stato dell’interruttore CB3
L’ ingresso DI11 è connesso ai contatti ausiliari di stato dell’ interruttore CB3.
• DI11 aperto: CB aperto
• DI11 chiuso: CB chiuso
1SDH000760R0001
33
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
6. Segnali di ingresso e uscita
Linea 2
Line 2
Linea 2
Ligne 2
Leitung 2
ATS022
Linea 1
Line 1
Linea 1
Ligne 1
Leitung 1
Uscita per controllo Gen Start/Stop
Output to control Gen Start/Stop
Salida para control Gen Start/Stop
Sortie pour controle Gen Start/Stop
Ausgang zur steuerung Gen Start/Stop
Uscita per controllo CB1
Output to control CB1
Salida para control CB1
Sortie pour controle CB1
Ausgang zur steuerung CB1
Uscita per controllo CB3
Output to control CB3
Salida para control CB3
Sortie pour controle CB3
Ausgang zur steuerung CB3
Uscita per controllo CB2
Output to control CB2
Salida para control CB2
Sortie pour controle CB2
Ausgang zur steuerung CB2
Com
Modbus
Com
CB2 trip
CB1 trip
Com
X32
X29
1
stato CB3
status CB3
estado CB3
etat CB3
zustand CB3
1
segnalazione allarme
alarm signaling
Señalización alarma
signalisation alarme
Alarmmeldung
2
ingresso programmabile
Programmable input
entrada programables
entree programmable
eingang programmierbar
2
Comando protezione carichi
Load protection device
Mando protección cargas
Commande protection charges
Schutzfunktion Lasten
3
Comando forzatura commutazione
Command to force transfer
Mando forzamiento conmutación
Commande demarrage groupe
Startbefehl Gruppe
3
non utilizzato
Not used
No utilizado
non utilisé
Nicht benutzt
1
Ingresso logica abilitata/disabilitata
Logic enable/disable input
Entrada activacion/disactivacion logica
Entree activaction/desactivaction logique
Eingang aktivierung/deaktivierung logik
4
Allarme gen
Generator alarm
Entrada alarma gen
Alarme gen
Alarm Gen
4
Segnalazione allarme / trip interruttore
Cb alarm signalling
Señal alarma / disparo interruptor
Signalisation alarme / déclench. disjoncteur
Alarmsignal / Auslösung Leistungsschalter
2
Stato CB1
Status CB1
Estado CB1
Etat CB1
Zustand CB1
5
CB2 inserito
CB2 inserted
CB2 insertado
CB2 embrochè
CB2 eingefahren
5
Segnalazione AUTO / MANUAL
Automatic/manual mode signalling
Señalización AUTO/MANUAL
Signalisation AUTO / MANUAL
Meldung AUTO/HANDBETRIEB
3
Stato CB2
Status CB2
Estado CB2
Etat CB2
Zustand CB2
6
CB1 inserito
CB1 inserted
CB1 insertado
CB1 embrochè
CB1 eingefahren
6
segnalazione logica abilitata/disabilitata
Logic enabled/disabled signaling
Señalización logica activa
signalisation logique activee
meldung logik aktivie
X31
Figura 6.1: Diagramma circuito di controllo ATS022
1SDH000760R0001
34
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
6. Segnali di ingresso e uscita
Connectors Descrizione
DI/DO
Tipo
X11:1
Linea normale LN1: L1
-
-
X11:2
Linea normale LN1: L2
-
-
X11:3
Linea normale LN1: L3
-
-
X11:4
Linea normale LN1: N
-
-
X12:1
Linea di emergenza LN2: L1
-
-
X12:2
Linea di emergenza LN2: L2
-
-
X12:3
Linea di emergenza LN2: L3
-
-
X12:4
Linea di emergenza LN2: N
-
-
X41:1
+ Alimentazione ausiliaria
-
-
X41:2
- Alimentazione ausiliaria
-
-
X21:1
Com
-
-
X21:2
comando apertura CB1
DO1
NO
X21:3
comando chiusura CB1
DO2
NO
X22:1
Com
X22:2
-
-
comando apertura CB2
DO3
NO
X22:3
comando chiusura CB2
DO4
NO
X23:1
comando avvio/arresto generatore
D05
Aperto =gen stop; Chiuso = gen start
X23:2
Com
-
-
X23:3
comando avvio/arresto generatore
D05
Chiuso = gen stop; Aperto = gen start
X24:1
comando apertura CB3
D011
NO
X24:2
Com
-
-
X24:3
comando chiusura CB3
D011 NC
X29:1
segnalazione allarme unità
ATS022
DO6
Aperto = nessun allarme;
Chiuso = allarme
X29.2
Comando protezione carichi
DO7
Aperto= nessun allarme; chiuso= allarme
X29:3
non usato
DO8
-
X29:4
segnalazione allarme commando
interruttori
DO9
Aperto = nessun allarme;
Chiuso = allarme
X29.5
segnalazione modalità
automatico/manuale
DO10
Aperto = Automatico;
Chiuso = manuale
X29:6
segnalazione logica abilitata/
disabilitata
DO12
Aperto = logica Abilitata;
Chiuso = logica disabilitata
X29:7
Com
-
-
1SDH000760R0001
35
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
Connectors Descrizione
6. Segnali di ingresso e uscita
DI/DO
Tipo
X31:1
ingresso abilitazione logica
DI3
Chiuso = logica abilitata;
Aperto = logica disabilitata
X31:2
ingresso stato CB1
DI1
0=CB aperto; I=CB chiuso
X31:3
ingresso stato CB2
DI2
0=CB aperto; I=CB chiuso
X31:4
Com
X32:1
-
-
ingresso stato CB3
DI11
0=CB aperto; I=CB chiuso
X32.2
ingresso programmabile
DI10
NO/NC
X32:3
ingresso forzatura commutazione
DI9
NO
X32:4
ingresso allarme generatore
DI8
NO/NC
X32.5
ingresso posizione CB2
DI7
0=CB estratto; I=CB inserito
X32:6
ingresso posizione CB1
DI6
0=CB estratto; I=CB inserito
X32:7
ingresso trip CB2
DI5
0=CB trip; I=no CB trip
X32:8
ingresso trip CB1
DI4
0=CB trip; I=no CB trip
X32.9
Com
-
-
X51:1
Modbus DATA B
-
-
X51:2
Modbus DATA A
-
-
X52:3
Modbus GND
-
-
Connessione di terra
-
-
X61
Tabella 6.2: Descrizione funzione e tipologia connettori ATS022
1SDH000760R0001
36
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
7. Dati Tecnici
7. Dati Tecnici
ATS022
Valore
Tensione di utilizzo trifase
Tensione concatenata
100Vac - 480Vac (+/-20%)
Tensione di fase
57,7Vac - 277Vac (+/-20%)
Tensione ausiliaria di sicurezza
24Vdc - 110 Vdc (-10% / +15%)
Frequenza
50-60-400-16 2/3 Hz
Tensione di utilizzo monofase
Tensione di fase
57,7Vac - 277Vac (+/-20%) (1
Tensione ausiliaria di sicurezza
24Vdc - 110 Vdc (-10% / +15%) (2
Frequenza
50-60-400-16 2/3 Hz (3
Precisione misure
Tensione
1%
Frequenza
1% (5
Categoria di utilizzo relay
8 A, AC1, 250 V
Categoria di utilizzo relay/connettori
6 A, AC1, 250 V
Categoria di sovratensione
III, Uimp 6 kV
Potenza assorbita
Max 12W
Grado IP
IP20
Peso dispositivo
1314g
Temperatura di funzionamento
-20 / +60 °C (4
Temperatura di stoccaggio
-25 / +80°C
Umidità
r.h=95% T=25…60°C
Altitudine
Max. 2000m
Trasformatore esterno
Fissaggio
guida EN 50022 DIN43880
Materiale
termoplastico autoestinguente
Grado di protezione
IP30
Protezione elettrostatica
con schermo da connettere a terra
Classe di precisione
≤ 0,5
Prestazione
≥ 40 VA (≥10 VA se presente alimentazione ausiliaria)
Sovraccarico
20 % permanente
Isolamenti
4 kV tra ingressi e uscite, 4 kV tra schermo e uscite 4 kV tra
schermo e ingressi
Frequenza
50-60-400-16 2/3 Hz (6
NOTE
(1 In sistema monofase non è possibile selezionare Un 100 V, 115 V, 120 V.
(2 In sistema monofase, se Un è compresa tra 57.7 - 109 V è necessaria una alimentazione ausiliaria di sicurezza.
(3 Nel caso di frequenza nominale 16 2/3 Hz, va utilizzata una tensione ausiliaria di sicurezza. Se la tensione nominale è superiore
a 100 Vac devono essere utilizzati trasformatori esterni.
(4 Nel caso di utilizzo di ATS022 in ambienti a bassissime temperature (inferiori a - 10°C) si consiglia di utilizzare una alimentazione
ausiliaria di sicurezza per evitare problemi di visualizzazione del display.
(5 In presenza di alti valori di THD la precisione della frequenza può risultare fuori dal range dichiarato. In questi casi si consiglia
di aumentare le soglie di controllo della frequenza impostate sull’unità.
(6 Nel caso di frequenza nominale 16 2/3 Hz, va utilizzata una tensione ausiliaria di sicurezza.
Tabella 7.1: Dati tecnici ATS022
1SDH000760R0001
37
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
8. Installazione del dispositivo ATS022
8. Installazione del dispositivo ATS022
Il dispositivo di commutazione automatica ATS022 può essere montato fronte portella quadro o su guida
DIN.
8.1 Dispositivo di commutazione automatica ATS022
montato a portella
Il dispositivo di commutazione automatica ATS022 può essere montato a portella come in figura 8.1.
2
139
1
91
160
2a
KA00379
2b
Figura 8.1: Montaggio a portella ATS022
1SDH000760R0001
38
8. Installazione del dispositivo ATS022
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
8.2 Dispositivo di commutazione automatica ATS022
montato su guida DIN
Il dispositivo di commutazione automatica ATS022 può essere montato su una guida DIN da 35 mm
come in figura 8.2.
3
1
35mm
KA00500
EN 50022
2
145
KA00377
97
KA00484IT
Togliere
Figura 8.2: 3
1
2
Montaggio su guida DIN ATS022
1SDH000760R0001
39
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
9. Normative
9.Normative
ATS022 è conforme alle seguenti normative:
• European Directive 73/23 “LVD – Low Voltage Directive”
• EN 50178 electronic equipment for use in power Installations
• EN-IEC 62103 electronic equipment for use in power Installations
• EN-IEC 60947-5-1 low voltage switchgear and control gear: control circuit devices and switching
elements
• Electromagnetic compatibility EN 50081-2, EN 50082-2
• Environmental conditions IEC 68-2-1, IEC 68-2-2, and IEC 68-2-3
• EN-IEC 61000-4-2: Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement
techniques Section 2: Electrostatic discharge immunity test Basic EMC Publication (IEC 61000-4-2
[8KV air, 4KV cont])
• EN-IEC 61000-4-3, Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement
techniques Section 3: Radiated, radio-frequency, electromagnetic field immunity test (IEC 61000-4-3)
• EN-IEC 61000-4-4, Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement
techniques Section 4: Electrical fast transient/burst immunity test Basic EMC Publication (IEC 610004-4)
• EN-IEC 61000-4-5, Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement
techniques Section 5: Surge immunity test (IEC 61000-4-5)
• EN-IEC 61000-4-6: Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement
techniques (IEC 61000-4-6)
• EN-IEC 61000-4-8: Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement
techniques (IEC 61000-4-8)
• EN 50093, Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement techniques
Section 11: Voltage dips, short interruptions and voltage variations immunity test (IEC 61000-4-11,
[100ms/5s] B, C criterion)
• CISPR11 (30MHz...1GHz): Emission (Generic Standard, Industrial) – Radiated
• CISPR11 (0.15MHz…30MHz): Emission (Generic Standard, Industrial) – Conducted
• CISPR/CEI 1000-6-3: Part 6: Generic standards – Section 3: Emission standard for residential,
commercial and light-industrial environments
• IEC 60068-2-2: Environmental testing. Part 2: Tests. Test B: Dry heat
• IEC 60068-2-6: Environmental testing. Part 2: Tests. Test Fc: vibration (sinusoidal)
• IEC 60068-2-27: Environmental testing. Part 2: Tests. Test Ea and guidance: shock
• IEC 60068-2-30: Environmental testing. Part 2: Tests. Test Db and guidance: Damp heat, cyclic
• IEC 60068-2-1: Environmental testing. Part 2: Tests. Test A: cold (-20 °C ± 3 °C, 16 hours)
1SDH000760R0001
40
Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022
10. Risoluzione Problemi
10.Risoluzione Problemi
Gli allarmi sono mostrati con un messaggio dedicato sul display dell’ATS022. I messaggi
di Allarme, sono mostrati nella tabella sottostante:
Tabella 10.1: allarmi ATS022
Allarme
Guasto
Azione
L’interruttore CB1 sulla linea normale L’allarme può essere resettato tramite il
Fallita Apertura CB1
non si apre entro 5s.
pulsante RESET.
Fallita Apertura CB2
L’interruttore CB2 sulla linea di
emergenza non si apre entro 5s.
L’allarme può essere resettato tramite il
pulsante RESET.
Fallita Apertura CB3
L’interruttore CB3 bus-tie non apre
entro 5s.
L’allarme può essere resettato tramite il
pulsante RESET.
Fallita Chiusura
CB1
L’interruttore CB1 sulla linea normale L’allarme può essere resettato tramite il
non chiude entro 5s.
pulsante RESET.
Fallita Chiusura
CB2
L’interruttore CB2 sulla linea di
emergenza non chiude entro 5s.
L’allarme può essere resettato tramite il
pulsante RESET.
CB1 Estratto
L’interruttore CB1 risulta estratto.
La logica è bloccata e ATS va in manuale.
Resettare inserendo CB1.
CB2 Estratto
L’interruttore CB2 risulta estratto.
La logica è bloccata e ATS va in manuale.
Resettare inserendo CB2.
Blocco logica
Input DI3 logica abilitata / disabilitata La logica e bloccata. Resettare attivando
inattivo.
DI3.
Guasto esterno
Entrambi gli interruttori risultano
chiusi (DI1 e DI2 attivi).
Controllare cablaggio.
Trip CB1
L’interruttore CB1 risulta trippato.
La logica è bloccata finché l’input DI4 è
disattivato.
Trip CB2
L’interruttore CB2 risulta trippato.
La logica è bloccata finché l’input DI5 è
disattivato.
Allarme generatore
Input allarme generatore DI8 attivo.
La logica è bloccata finché l’input DI8 è
attivato.
Tabella 10.1: allarmi ATS022
1SDH000760R0001
41
For more information please contact:
Per tener conto dell’evoluzione delle Norme e
dei materiali, le caratteristiche e le dimensioni
di ingombro indicate nelle presenti istruzioni
di installazione e di utilizzo si potranno ritenere
impegnative solo dopo conferma da parte di
ABB SACE Division.
© Copyright 2011-2016 ABB. All rights reserved.
ABB S.p.A.
ABB SACE Division
Via Pescaria, 5
24123 Bergamo - Italy
www.abb.com