Obiettivi del dipartimento: Dipartimento: Liceo Economico-Sociale Obiettivi Educativi e Comportamentali Finalità Obiettivi Formativi Strategie (per raggiungere gli obiettivi) Nuclei Concettuali Fondamentali (Conoscenze) Orientare con i linguaggi propri della cultura e utilizzando la pluridisciplinari età, propria delle Scienze Umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. Area: Umanistica Discipline: Scienze Umane I BIENNIO – II BIENNIO – V ANNO Porre l’accento sulla dimensione soggettiva della costruzione del significato dell’esperienza rivalutando in questo modo l’importanza dell’autonomia delle proprie scelte e allo stesso tempo l’importanza delle norme dei vincoli di appartenenza fondanti sul valore delle istituzioni e di tutti i centri tradizionalmente deputati alla socializzazione. Promuovere la formazione di un soggetto capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico rispetto alla problematicità della realtà contemporanea; promuovere la formazione di un cittadino responsabile; potenziare le abilità linguistiche e logiche; creare le premesse mentali per un libero e produttivo confronto con gli altri. Sensibilizzare lo studente alla considerazione della complessità della persona umana sotto l’aspetto funzionale e relazionale; nonché a puntualizzare la conoscenza degli aspetti più significativi della vita umana dal punto di vista naturale, psicologico, sociale, culturale ed economico; orientare lo studente in un contesto operativo ed istituzionale come quello proposto da esperienze di “stage formativo” Lezione frontale e interattiva; esercizi di analisi e comprensione di testi; esercitazione al trasferimento di strumenti teorici e concettuali alla vita personale e sociale; elaborazione di schemi e tabelle; visione e analisi di materiale multimediale; visite guidate presso enti e istituzioni del territorio al fine di sostenere il transfer tra contenuti dell’apprendimento e indagine del mondo sociale. I BIENNIO PRIMO ANNO Psicologia generale Dalla psicologia filosofica alla psicologia scientifica - Lo studio scientifico della mente - Modelli interpretativi della mente (comportamentismo, cognitivismo, neuroscienze) - I processi mentali fondamentali (percezione e attenzione, conoscenza e memoria, apprendimento, pensiero e linguaggio, emozione e motivazione) Psicologia sociale L’influenza sociale: la persuasione, il conformismo, stereotipi e pregiudizi. SECONDO ANNO Metodologia della ricerca Introduzione alla statistica: descrivere, quantificare e rappresentare graficamente aspetti del mondo sociale; il metodo sperimentale. La ricerca sociale empirica. Che cosa è la ricerca sociale. Psicologia La psicoanalisi e la scoperta dell'inconscio - Lo sviluppo mentale: il punto di vista della psicologia genetica e gli studi di Piaget. Identità e differenze: gli stadi di sviluppo e i conflitti vitali in Erikson. Psicologia sociale: la socializzazione, le dinamiche di gruppo, la psicologia di massa. Psicologia della comunicazione: la comunicazione non verbale, la psicologia dei media e delle comunicazioni pubblicitarie. Psicologia del lavoro: le funzioni psicologiche del lavoro, ambiti di applicazione, lavoro e benessere, le relazioni sul posto di lavoro. II BIENNIO TERZO ANNO Metodologia della ricerca sociale Le fasi della ricerca sociale ed i paradigmi della ricerca sociale - La ricerca sociale empirica: realizzazione di una piccola ricerca sociale. Antropologia Dalla curiosità etnografica all’etnologia comparativa alla consapevolezza antropologica. L’uomo tra natura e cultura. L’oggetto dell’antropologia: l’uomo - Autori e teorie antropologiche: E.B. Tylor e l’evoluzionismo, B. Malinowski e il funzionalismo, C.L. Strauss e lo strutturalismo, accenni all’antropologia interpretativa di C. Geertz. Sociologia Dalla riflessione sulla società, attraverso il naturalismo e il contrattualismo, all’analisi sociologica. Studiare la società: che cos’è la società, il contesto storico culturale in cui nasce la sociologia - Comte e l’origine della sociologia Paradigma della struttura e paradigma dell’azione - I fondatori della sociologia: aspetti fondamentali del pensiero di K. Marx e il materialismo storico, di E. Durkheim e i fatti sociali, di M. Weber e i processi di razionalizzazione e di secolarizzazione. QUARTO ANNO Metodologia della ricerca Quantità e qualità a confronto - Le tecniche qualitative (osservazione e ricerca etnografica, intervista qualitativa, l’analisi documentale, l’approccio biografico e le storie di vita, la ricerca azione, lo studio di caso) – Le tecniche quantitative (test, inchieste, sondaggi, questionario) Antropologia La pluralità delle culture: relazioni con l’alterità, adattamento all’ambiente, strutture della parentela e forme della famiglia, organizzazione economica, stratificazione sociale ed organizzazione politica - Mito, rito e religione: cosa sono i riti, i riti di passaggio, il sacro e la religione, la secolarizzazione - Le grandi religioni: accenni all’ebraismo, cristianesimo, l’islam, buddismo. Antropologia dello sviluppo: crescita e decrescita Sociologia Come funziona la società: il sistema sociale e l’ordine sociale in T. Parsons, la stratificazione, la mobilità sociale, status e ruolo, le teorie sulla devianza - Società di massa e mass media: origini e caratteri della comunicazione di massa, sistema dei media e forma della civiltà - Società, politica e potere: la legittimazione del potere e lo Stato moderno, la teoria delle élite di V. Pareto. QUINTO ANNO Sociologia Il welfare state: modelli di welfare; crisi dei modelli; nuove prospettive per il welfare: il terzo settore - La società globale: Che cos’è la globalizzazione; la globalizzazione economica, politica e culturale. Sociologia del lavoro: divisione e organizzazione lavorativa – la sociologia nel mondo del lavoro Metodologia della ricerca Le indagini sociologiche relative al mondo del lavoro: l’organizzazione dell’inchiesta; le interviste.- Esempi di inchieste e indagini sul mondo del lavoro e sul tema della povertà Abilità I BIENNIO Utilizzare il lessico specifico della disciplina -Leggere e comprendere testi e documenti -Utilizzare strumenti informatici -Adottare modelli di relazione in grado di favorire un dialogo tra le persone, sviluppando la capacità di ascolto -Adottare comportamenti cooperativi -Interpretare gli oggetti di studio alla luce dell'esperienza personale -Conoscere e orientarsi nel tessuto socioeconomico del proprio territorio. II BIENNIO Saper comprendere la complessità del rapporto individuo–società-cultura – Saper inquadrare, nei rapporti di interdipendenza sistemici, la lettura dei fenomeni sociali – saper distinguere tra visione scientifica del mondo sociale e senso comune – Essere capace di problematizzare il proprio punto di vista. V ANNO Collocare i contenuti nelle categorie interpretative di carattere storico, economico e sociale -Sviluppare una visione sincronica e diacronica dei fenomeni socio-economici trattati -Affinare la competenza espositiva grazie all’utilizzo di un lessico adeguato Sviluppare l’abilità di valutare criticamente la contemporaneità -Interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentariSviluppare l’abilità di elaborare ipotesi interpretative volte alla comprensione dei fenomeni e dei problemi sociali -Individuare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico. Competenze I BIENNIO Interpretare gli oggetti di studio alla luce dell’esperienza personale -Utilizzare le conoscenze psicologiche nell’analisi e soluzione dei problemi -Collocare l’esperienza personale in un contesto di relazioni interpersonali fondato sul reciproco riconoscimento, in quanto persone inserite in una collettività e in un ambiente -Analizzare e interpretare dati, grafici e tabelle sviluppando deduzioni e ragionamenti -Eventuale applicazione di alcune metodologie della ricerca. II BIENNIO Favorire un approccio critico che permetta la comprensione della complessità sociale e culturale della società contemporanea Favorire l’acquisizione dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche d'indagine nel campo delle scienze umane -Orientarsi nel tessuto socio/-economico-produttivo sia a livello nazionale che europeo. V ANNO Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali -Comprendere la complessità relativa ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione e il significato sociopolitico ed economico del cosiddetto “terzo settore-Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale. Soglie minime Conoscenze I BIENNIO Conoscere le principali tematiche trattate dalla psicologia generale, sociale e del lavoro – Conoscere i più importanti aspetti delle relazioni sui luoghi di lavoro – Conoscere i principali strumenti di ricerca sociale. II BIENNIO Antropologia Conoscere i diversi significati di cultura e società in relazione ai bisogni organizzativi espressi nelle diverse teorie antropologiche – Conoscere i diversi temi dell’antropologia classica (mito, rito, religione) e dell’antropologia contemporanea. Sociologia Conoscere i paradigmi della sociologia – Conoscere le categorie scientifiche utili all’interpretazione del passaggio dalla società tradizionale alla società moderna (identità, ordine, controllo) – Conoscere il processo di istituzionalizzazione. Metodologia della ricerca Conoscere con quali metodi e con quali obiettivi operano le scienze sociali all’interno dell’organizzazione complessa del sapere V ANNO Sociologia Conoscere le interpretazioni sociologiche delle problematiche attuali – Conoscere le principali categorie interpretative del cambiamento Competenze I BIENNIO Riflettere sul rapporto tra la persona e il contesto di appartenenza a partire dalla propria esperienza personale – Sviluppare la propensione all’ascolto, all’osservazione e all’autoosservazione – Saper riconoscere i diversi punti di vista e mettersi nei panni dell’altro – Sviluppare una sensibilità nei confronti del tema della convivenza tra persone e del rapporto tra uomo e natura. II BIENNIO Antropologia Comprendere e usare il lessico specifico – Comprendere e definire concetti chiave – Comprendere la trasformazione e la diversità delle culture altre anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico e in riferimento ai diversi periodi storici – Comprendere l’importanza dei processi di simbolizzazione nella costituzione dell’identità di un popolo – Individuare le peculiarità delle varie forme religiose e la loro importanza per la vita dei popoli. Sociologia Comprendere e usare il lessico specifico – Comprendere e definire concetti chiave – Individuare le principali modalità di attribuzione di significato ai diversi aspetti dell’interazione sociale – Individuare i contenuti e gli obiettivi della sociologia politica a partire dalla comprensione dello Stato come problema sociologico, nonché della sociologia economica con particolare attenzione al problema del lavoro. Metodologia della ricerca Comprendere e usare il lessico specifico – Individuare le tecniche di ricerca adeguate applicandole allo studio di casi semplici. V ANNO Sociologia Leggere le dinamiche proprie della modernità e della contemporaneità: caratteristiche sociali, politiche, economiche e culturali – Acquisire le categorie socio antropologiche necessarie alla comprensione e alla classificazione dei fenomeni culturali con particolare attenzione alla società dell’informazione e dei media. . Prove di Verifica Criteri di Valutazione (Griglie) Percorsi individualizzati Attività extra-scolastiche, progetti classi aperte Monitoraggio Quantificazione: almeno 2 verifiche orali e 2 verifiche scritte nel Trimestre; almeno 3 verifiche orali e almeno 3 verifiche scritte nel Pentamestre . Obiettivi -Cogliere il livello di acquisizione dei contenuti e del metodo di lavoro -Valutare il livello di progressione degli apprendimenti rispetto alla situazione di partenza e l’evoluzione del processo formativo, anche in relazione ai parametri non cognitivi. Vedi griglie di valutazione Recupero, consolidamento e potenziamento in relazione alla programmazione annuale. Concorsi, mostre, attività culturali, visite guidate, viaggi di istruzione Monitorare gli esiti di apprendimento: livelli di partenza, esito delle verifiche, partecipazione al dialogo educativo