scienze della terra e biologia

annuncio pubblicitario
Istituto statale di istruzione superiore Andrea Gritti – Mestre (VE)
Programma preventivo a.s. 2013 / 2014
Docente:
prof. ssa
Eva
Manica
classe
2
sez. G
Disciplina : Scienze integrate – Biologia
Ore settimanali di lezione: 2
Testo in adozione:
Cavazzuti C.
Totale ore annue: 66
Biologia
Ed. Zanichelli
Situazione di partenza della classe
La conoscenza della classe in cui mi trovo per il primo anno, la fase di ripasso, il
numero esiguo delle ore settimanali a disposizione, non mi hanno ancora permesso di
acquisire un numero sufficientemente adeguato di dati oggettivi necessari ad una
prima valutazione complessiva del livello di partenza della classe nel corrente anno
scolastico. In generale, la maggior parte della classe, appare piuttosto vivace e con
pregressi didattici disomogenei. Il comportamento rimane sostanzialmente corretto
nonostante l’ effervescenza di alcuni allievi
Riguardo alla materia specifica,
non vi è continuità didattica rispetto all’A.S.
precedente.
FINALITA’
Il corso di Scienze integrate ( Biologia ) deve fornire un contributo importante nella
formazione della personalità dello studente. In particolare si sottolineano le seguenti
finalità educative:

comprendere che la Scienza è lo strumento fondamentale che l’uomo ha a
disposizione per la conoscenza del mondo biologico;

acquisire una mentalità scientifica di studio e di lavoro sviluppando le capacità
di osservazione e studio dei fenomeni naturali

prendere coscienza delle proprie capacità, formare alla coerenza, a sostenere
le proprie convinzioni con la prova sperimentale;

educare al rapporto scienza-società, soprattutto per quanto riguarda le
problematiche ambientali, le vecchie e nuove patologie, l’impiego corretto
delle nuove tecnologie,
OBIETTIVI FORMATIVI

Abitudine a rendere ragione delle proprie affermazioni abitudine ad ascoltare,
accettare e analizzare le opinioni altrui

Sviluppare lo spirito di collaborazione nelle attività di gruppo

Consolidare e affinare delle capacità critiche

Acquisizione della consapevolezza dell’importanza degli equilibri biologici
fondamentali anche nell’ ambiente.

Comprensione del ruolo della Scienza nella produzione e nei consumi
OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenza dei contenuti disciplinari specifici.

Conoscenza comprensione corretto uso del linguaggio specifico.

Acquisizione della relazione nell’organizzazione gerarchica

Consolidamento del concetto di adogmaticità della scienza e alla provvisorietà
delle teorie scientifiche.

Capacità di operare correttamente e responsabilmente nel laboratorio di
biologia in modo dapprima guidato e poi autonomo nelle esperienze proposte.
Obiettivi formativi in termini di conoscenze, competenze, capacità
concordati nelle programmazioni disciplinari e di corso, comunicati agli
studenti) e contenuti dell’insegnamento (moduli o unità didattiche, con
durata nel corso dell’anno)
Denominazione
CONTENUTI
MACROARGOMENTO
o MODULO
Macroargomento 1
I grandi
biologia
temi
della
Questo capitolo è
interdisciplinare
con il modulo 6
della
programmazione
preventiva
di
chimica
Biologia: scienza della vita
L’importanza biologica dell’acqua
Livelli di organizzazione biologica
Struttura dell'atomo di carbonio
Idrocarburi: cenni
Gruppi funzionali
Biomolecole
I protidi, generalità. Struttura 1.aria,
2.aria, 3.aria, 4.aria;
Idrolisi e condensazione delle
proteine
I
glucidi:
generalità,struttura,
classificazione in
monosaccaridi,
disaccaridi e polisaccaridi.
I
lipidi
generalità
,struttura,
classificazione Aspetti chimico-fisici
delle proteine, dei glucidi e dei
lipidi alimentari
OBIETTIVI
DIDATTICI
SPECIFICI
In termini di Conoscenze,
Capacità e Competenze
Conoscenze
Significato della parola biologia.
Proprietà chimiche e fisiche
dell’acqua
L’atomo di carbonio
Principali biomolecole
Competenze e abilità
Utilizzare il linguaggio specifico
Riconoscere
quali
sono
le
proprietà dell’acqua che la
rendono indispensabile per il
mantenimento della vita
Comprendere come la vita è
organizzata in una gerarchia di
livelli di crescente complessità
Spiegare
quali
sono
le
caratteristiche comuni a tutti gli
Acidi nucleici :generalità
esseri viventi
Riconoscere i composti organici
in base al gruppo funzionale
Riconoscere le caratteristiche
chimiche
delle
principali
biomolecole
Contenuti
Conoscenze:
Le ipotesi sull’origine della vita
La teoria cellulare
I vari tipi di cellule
Forma, dimensione e struttura
delle cellule
Meccanismi
di
trasporto
dell’acqua e dei soluti
I flussi energetici
I meccanismi metabolici della
cellula.
Laboratorio:
riconoscimento delle
molecole
organiche
tramite
analisi
qualitativa
Macroargomento 2
La CELLULA
Struttura cellulare
Laboratorio:
osservazione al
microscopio di cellule
animali e vegetali
L’origine della vita
Procarioti ed eucarioti
Eterotrofi ed autotrofi
Origini della pluricellularità
Il microscopio ottico
Le cellule procariote e le cellule
eucariote
Il nucleo
Gli involucri cellulari esterni
La membrana cellulare: struttura e
meccanismi di trasporto
Citoplasma e organuli
cellulari:struttura e funzioni
Metabolismo cellulare
Gli enzimi
La valuta energetica della cellula:
l’ATP
La glicolisi
La fermentazione aerobica ed
anaerobica
La respirazione cellulare
Bilancio energetico totale
La fotosintesi
Competenze e abilità
Utilizzare il linguaggio specifico
Saper cogliere le differenze tra i
diversi tipi di cellule
Capire come è formata la
cellula, la sua struttura, le sue
funzioni e i suoi rapporti con
l’ambiente esterno
Saper individuare e correlare le
attività
biologiche delle
cellule
Saper
rilevare i caratteri
biochimici degli organismi
Macroargomento 3
LA GENETICA
Le leggi di Mendel
Sulle tracce del DNA
Il modello di Watson e Crick
Duplicazione del DNA
Dal DNA alla proteina : ruolo
dell’RNA
Il
codice
genetico
e
sintesi
proteica: cenni
Mutazioni
puntiformi
e
loro
conseguenze
Divisione cellulare nei procarioti
Divisione cellulare negli eucarioti
Ciclo cellulare
Mitosi
Citodieresi
Conoscenze:
Struttura e funzione degli acidi
nucleici
I processi riproduttivi
Il dogma centrale della biologia
Competenze e abilità
Utilizzare il linguaggio specifico
Saper individuare il ruolo degli
acidi
nucleici
Saper descrivere i principali
Laboratorio:
estrazione del Dna da
cellule vegetali
Macroargomento 4
IL CORPO UMANO
Tessuti e sistemi
Sistema digerente
Sistema
respiratorio
Sistema circolatorio
Sistema
immunitario:
risposta umorale
Sistema
immunitario:
risposta cellulare
Sistema endocrino
Sistema
nervoso
centrale
e
trasmissione
dell’impulso
Percorso
sensoriale, encefalo
e organi effettori
Mitosi e cancro
Aploide e diploide
Fasi della meiosi
Confronto tra Mitosi e Meiosi
Meiosi e ciclo vitale
Errori nel processo meiotico:alcune
malattie genetiche umane
meccanismi
Riproduttivi
Riferire
delle più conosciute
patologie genetiche
Organizzazione
gerarchica
del
corpo umano.
Cellule e tessuti
Sistema digerente dei Vertebrati
Il sistema respiratorio umano
Il sangue
I vasi sanguigni
Il cuore umano
Sistema linfatico
Difese non specifiche
Difese specifiche
Linfociti B e immunità mediata da
anticorpi
Linfociti T e immunità mediata da
cellule
Malattie da immunodeficienza
Le ghiandole e i loro prodotti:
visione d’insieme
Il pancreas, la tiroide, l’ipofisi
Evoluzione e organizzazione del
sistema nervoso
L’impulso nervoso
Conoscenze:
I tessuti, anatomia, fisiologia e
patologia degli apparati umani
Competenze:
Utilizzare il linguaggio specifico
Saper
individuare
il
funzionamento del corpo umano
in
relazione
ai
processi
biochimici
Verso la teoria evolutiva
Gli sviluppi della teoria di Darwin
Prove a favore del processo
evolutivo
La teoria attuale
Tipi di selezione
Il risultato della selezione naturale:
l’adattamento
Che cos’è una specie
Modalità di speciazione
L’importanza della biodiversità
Conoscenze:
Concetti di evoluzione,
adattamento, selezione e
speciazione
Le teorie evolutive e le prove a
favore
I criteri di classificazione e le
categorie sistematiche
Competenze:
Utilizzare il linguaggio specifico
Saper individuare i principali
meccanismi del processo
evolutivo
Individuare i viventi in base ai
criteri di classificazione
Il significato della biodiversità
Macroargomento
Darwin e la teoria
evolutiva
Basi genetiche
dell’evoluzione
Selezione naturale
e adattamento
Origine della specie
e modelli evolutivi
Evoluzione
dell’uomo
Criteri di svolgimento dell’attività didattica, di conduzione della classe
Lezione frontale,
individualizzato,
Lezione
dialogata,
Lavoro
di
gruppo,
Insegnamento
Metodi e criteri di verifica e valutazione del profitto (concordati nei
coordinamenti - comunicati agli studenti)
Si avranno due momenti di verifica: formativa e sommativa.
La verifica formativa avrà lo scopo di controllare l’efficacia dell’attività didattica
durante il suo svolgimento, allo scopo di attuare subito, se necessario, attività di
recupero.
La verifica sommativa, utile per la valutazione, avrà lo scopo di saggiare il
raggiungimento degli obiettivi fissati.
Nella valutazione si terrà conto del progresso realizzato dallo studente, rispetto alla
situazione di partenza, del livello di raggiungimento, degli obiettivi indicati, dello
sviluppo della conoscenza delle proprie abilità e potenzialità.
Si verificherà il raggiungimento degli obiettivi fissati sia attraverso colloqui orali, sia
attraverso, all’inizio, di prove strutturate e semistrutturate, poi, successivamente, in
prevalenza di prove semistrutturate e/o orali
I momenti di verifica avranno frequenza tale da permettere al docente di saggiare, in
tempi brevi, il livello d'acquisizione dei contenuti e il progresso delle abilità indicate,
questo sarà realizzato mediante il ripasso, all’inizio della lezione, degli argomenti
spiegati i in precedenza, con la soluzione a casa di quesiti sugli argomenti trattati che
saranno puntualmente corretti in classe, al fine di attuare subito, se necessario,
attività di recupero. Alcune verifiche saranno interdisciplinari con la chimica
La griglia di misurazione utilizzata è quella proposta dal P.O.F.
Iniziative didattiche di recupero e ottimizzazione del profitto (e attività di
integrazione e messa a livello per studenti con preparazione diversa)
In corso d'anno: corsi di recupero secondo quanto stabilito dalla norma, ripasso in
classe per recupero in itinere
Utilizzo strumenti didattici
Libri di testo, Appunti della docente, Strumenti audiovisivi, Strumenti informatici,
Laboratori scolastici ed itineranti
Le attività e gli ambiti di ampliamento dell’offerta didattica programmate
sono le seguenti:
uscite didattiche, conferenze , filmati. Altre eventuali proposte che emergano nel corso
dell’A.S. saranno valutate e sottoposte all’approvazione del Consiglio di Classe.
Data: Mestre 25 novembre 2013
Docente
Prof.ssa
Eva Manica
Scarica