4p_ottica-e-laboratorio_as_16_17

annuncio pubblicitario
Programma Previsto di
OTTICA E LABORATORIO
Anno Scolastico 2016-2017
Classe IV P indirizzo OTTICO
Prof, GIUSEPPE CORSINO
LA LUCE
1 - La natura della luce: dualismo Newton- Huygens
2 - Il modello ondulatorio elettromagnetico, i fotoni come quanti di luce, il principio di non
contraddizione.
3 -La velocità della luce: cenni ai principali apparati per la determinazione di c (Galileo,
Roemer, Fizeau, Focault…)
LA RIFLESSIONE
1 - La propagazione della luce: la riflessione.
2 - Specchi piani e sferici concavi e convessi
3 -Metodi grafici di costruzione dell’immagine.
LA RIFRAZIONE
1 - La propagazione della luce: la rifrazione.
2 -La legge di Snell. La riflessione totale e l’angolo limite.
LAMINE PIANE E PRISMI
1 - La rifrazione attraverso una lamina piana.
2 - Il prisma ottico: l’angolo di deviazione prismatica, angolo di minima deviazione, la
3 -dispersione ottica e il numero di Abbe, la potenza prismatica e la diottria prismatica,
applicazioni dei prismi, prismi a visione diretta, i prismi acromatici, i prismi di risley, i prismi
a riflessione totale, il prisma di porro Amici, il prisma di Dove, cenni sulle fibre ottiche.
OTTICA METEOROLOGICA
1 - Generalita’, il brillio delle stelle, posizione apparente degli astri, anticipo dell’alba e ritardo
del tramonto, i miraggi, alone solare e lunare, il colore azzurro del cielo, il colore rosso
dell’alba e del tramonto, l’arcobaleno, il colore del mare.
IL DIOTTRO
1 - Il diottro: il diottro sferico.
2 – La rifrazione su un superficie sferica, l’equazione del diottro o dei punti coniugati.
3 – Punti focali e distanze focali.
4 – Il piano focale
5 - Il potere rifrattivo del diottro
6 – La vergenza
7 – costruzione delle immagini di sorgenti estese
8 – Ingrandimento
LENTI SOTTILI
1 - Le lenti sottili: Generalita.
2 – Rifrazione della luce attraverso una lente semplice
3 – Punti focali e piani focali
4 - Punti e piani principali
5 – Punti nodali centro ottico, costruzione grafica del centro ottico
6 – Equazione degli ottici
7 – Il potere di una lente sottile
8 – equazione Gaussiana ed equazione Newtoniana delle lenti sottili
9 – Ingrandimento di una lente sottile
10 – Ingramdimento trasversale, angolare, longitudinale.
SISTEMI A DUE LENTI SOTTILI
1 – Generalita’ sui sistemi a due lenti sottili:
2 – Potenza del sistema. Potenza frontale
3 – Convergenza o divergenza di una combinazione di due lenti sottili.
3 - Formula di Gullstrand.
4 - Piano immagine e piano oggetto
5 - Punti e piani focali
6 - Determinazione analitica e grafica delle immagini nei sistemi a due lenti sottili
LENTI SPESSE
1 - Le lenti spesse: punti e piani principali.
2 - Calcolo delle distanze focali.
3 -Il potere effettivo.
RICHIAMI DI CINEMATICA ROTATORIA
1 - Il moto circolare uniforme
2 – Definizione delle grandezze fondamentali: periodo, frequenza
3 – La velocita' tangenziale
4 – La velocita' angolare
5 – La legge oraria del moto circolare uniforme
6 – il moto armonico
7 – La misura degli angoli nel S.I.
8 – la accelerazione centripeta
9 – La rappresentazione grafica del moto armonico
LE ONDE
1 – Definizione delle grandezze fondamentali
2 – Onde trasversali e onde longitudinali
3 – Le caratteristiche fondamentali delle onde
4 – Il comportamento delle onde :
La riflessione
La rifrazione
La interferenza
La diffrazione
5 – la propagazione della luce
6 – La dispersione della luce i colori
7 – La natura della luce
8 – Le onde elettromagnetiche
cenni storici: Maxwell e Hertz
9 – La luce come onda elettromagnetica
10 – Spettro dele onde elettromagnetiche
analisi delle vari bande: onde radio e microonde, infrarosso e ultravioletto,
raggi Roentgen e raggi gamma
caratteristiche delle onde elettromagnetiche e confronto
con le onde meccaniche-sonore
Applicazioni a radio, cellulare, televisione
11- L'equazione d'onda
FOTOMETRIA
1 – Grandezze radiometriche e grandezze fotometriche
2 - La curva di luminosita' relativa
3 – Flusso luminoso
4 - Illuminamento
5 - Intensita' luminosa
6 - Brillanza
7 - Strumenti di misura Fotometri
8 - Sorgenti luminose
COLORIMETRIA
1 - Il colore, caratteri distintivi; Intensita', tinta,saturazione
2 - la composizione additiva
3 – il fattore di riflessione
4 - il metodo sottrattivo
5 - il coefficiente di trasmissione
6 - le curve universali di specificazione
7 - i coefficienti tricromatrici
8 - il diagramma cromatico
9 - i colori spettrali
10 - purezza e tinta di un colore
11 - le porpore e i colori complementari
Rimini 3 Giugno 2015
IL DOCENTE
Scarica