Programmi Classe 5 B MAT
Lingua e letteratura italiana
Tra Positivismo e Decadentismo
Naturalismo
- Simbolismo Francese
- Scapigliatura
- Verismo: Giovanni Verga : Vita e pensiero
Lettura e analisi: da “Vita dei Campi”: “Rosso Malpelo”
da “Novelle Rusticane”: “ La roba” ,”Libertà”
Il Romanzo Decadente
- L’Estetismo in Oscar Wilde e Gabriele D’Annunzio
- Analisi dei testi “Il Piacere” e il “Ritratto di Dorian Gray”
La Poesia Decadente
- Giovanni Pascoli: Vita e Pensiero
Lettura e analisi: da “Myricae”: “X Agosto”
da “Canti di Castelvecchio” : “Il gelsomino notturno”
La Narrativa Decadente
- Luigi Pirandello : Vita e Pensiero
La poetica dell’Umorismo
Lettura e analisi: da “Novelle per un anno”:”La carriola”, “Il treno ha fischiato”
da “Uno nessuno e centomila”: “Un piccolo difetto” , “Un paradossale lieto fine”
- Italo Svevo : Vita e pensiero
Analisi del testo: “Lo schiaffo del padre” da : “La coscienza di Zeno”
- Franz KafKa: Vita e pensiero
Analisi del testo : “ Il risveglio di Gregor”da: “La metamorfosi”
- Svevo e Kafka e il tema del conflitto generazionale
- La poesia Pura
- Giuseppe Ungaretti: Vita e pensiero
Lettura e analisi: da”L’allegria”: “ I fiumi” pag 545, “ San Martino del Carso” pag 549
“ Veglia” pag 551, “Fratelli”pag554, “Mattina” pag560, “Soldati” pag562
da “Il dolore”: “Non gridate più”pag566
L’Ermetismo
- Salvatore Quasimodo: Vita e pensiero
Lettura e analisi: da “Acque e terre”: “Ed è subito sera” pag. 584
- Eugenio Montale e il malessere esistenziale
Lettura e analisi: da “Ossi di seppia”: “Spesso il male di vivere ho incontrato” pag. 639
Il Neorealismo
- Primo Levi : servire per non dimenticare
L’esperienza biografica dell’ autore nel lager : “ Se questo è un uomo”
Storia
- L’Italia post-unitaria
- L’Età Giolittiana
- La Prima Guerra Mondiale
- L’Affermazione degli Stati Totalitari:
Lo Stalinismo
Il Fascismo
Il Nazismo
- La Seconda Guerra Mondiale
L’Armistizio dell’ 8 Settembre
L’ Occupazione Nazista
La Resistenza
L’Olocausto e la soluzione finale
- La nascita dell’ ONU, il Piano Marshall, la Germania spaccata in due,
Patto Atlantico, Patto di Varsavia
- Il Muro di Berlino, la crisi di Cuba, l’assassinio di Kennedy
- Il Groviglio del Medio Oriente: la nascita dello stato d’Israele, il
conflitto Ebreo-Palestinese
- Il terrorismo internazionale
Lingua inglese
Libri di testo: English for new technology di O Malley ed.Longman
Global eyes di Ferruta - Rooney ed. Mondadori
Altri strumenti di lavoro: Materiale fotocopiato, relativo agli argomenti tecnici.
PART ONE – TECHNOLOGY
Electricity and magnetism - simple applications of electromagnetism
Methods of generating electricity
What is energy? Power stations. The problem with fossil fuels. Is nuclear power the answer?
Defend the planet! Renewable energy sources: solar, wind, hydroelectric power.
Pollution: an introduction.
Exploring the computer world: the Internet. Social networks.
PART TWO – FOCUS ON BRITISH AND AMERICAN CULTURE
All over New York. The boroughs of New York. Highlights of New York City.
London: a world city. Getting around. Sights of London.
Matematica
Ripasso sulle nozioni fondamentali
Concetto di funzione, classificazione, dominio, intersezione con gli assi cartesiani, studio
del segno di funzione, limiti di funzione, asintoti (verticali-orizzontali-obliqui)
Funzioni continue
Funzioni continue e punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Derivata di funzione
Concetto di derivata di funzione in un punto e in un intervallo. Significato geometrico
della derivata. Le derivate di funzioni fondamentali, la derivata di una funzione composta.
Derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma algebrica di due
funzioni, del prodotto e del rapporto di due funzioni.
Calcolo dei punti stazionari
Calcolo dei punti di massimo e di minimo assoluti e dei punti di flesso a tangente
orizzontale con l’uso del segno della derivata prima. Calcolo dei punti di flesso a tangente
verticale e obliqua.
Grafico di una funzione.
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
1- Come si classificano i Processi produttivi
2- Comandi pneumatici e simboli
3- Caratteristiche dell'aria, Centrale di compressione, Compressori e Refrigeratori
4- Valvole di protezione, Manometro e pressostato, Attuatori lineari o cilindri, Vari tipi di valvole
5- Valvole limitatrici e di controllo della pressione
6- Sicurezza nel posto di lavoro
7- Vari schemi funzionali, di potenza e di montaggio del comando di cilindri
8- Processori di controllo (PLC), Linguaggio ladder
9- Liste di ingresso, di uscita e dei relè, temporizzatori e contatori
10- Vari schemi funzionali, di potenza e di montaggio del comando di cilindri col plc
11- In laboratorio si sono eseguiti vari circuiti:
12- -- Comando di un cilindro tramite una elettrovalvola 5/2 da un posto
13- -- Comando di un cilindro tramite una elettrovalvola 5/2 con rientro con finecorsa ritardato
14- -- Comando di un cilindro tramite una elettrovalvola 5/2 con rientro con finecorsa
15- - -Comando di 2 cilindri tramite 2 elettrovalvole 5/2 in automatico
16- - -Insegna BAR col PLC
17- - -Comando di un cilindro che esce 3 volte e poi si ferma
18- - -Comando di 2 cilindri col seguente ciclo:A+/B+/t=3"/B-A-/3 volte e poi si ferma
Tecnologie meccaniche e applicazioni
1 Modulo Idrostatica
pressione idrostatica,unità di misura
concetti fondamentali, Energia potenziale e cinetica
2 Modulo Idrodinamica
tipi di moto dei fluidi,equazione di continuità
teorema di Bernoulli.
3 Modulo Macchine motrici idrauliche
generalità, classificazione
macchine motrici, relazioni fondamentali
turbina Pelton, Francis, Kaplan, centrali idroelettriche,
applicazioni
4 Modulo Energia
generalità, classificazione
applicazioni con elaborazioni di calcolo sui pannelli(*)
Argomenti di Laboratorio: Impianti eolici, impianti a pannelli
solari e fotovoltaici
Tecnologie elettrico-elettroniche dell’automazione e applicazioni
Richiamo dei Prerequisiti:
MODULO 0 (di ripasso)
I semiconduttori drogati, giunzione PN , il diodo , la caratteristica V/I del diodo ,il diodo nella pratica , il
diodo zener , il diodo LED .
La polarizzazione inversa e diretta. La tensione V di soglia.
Il raddrizzatore a una semionda
Il raddrizzatore a due semionde
MODULO 1(di ripasso)
Transistor BJT, Funzionamento NPN e PNP, amplificazione di corrente ,caratteristiche di uscita a CE. retta di
carico statica, saturazione e interdizione di un BJT.
Transistor ON/OFF e funzionamento.
Circuito di polarizzazione di un BJT con 2 batterie, calcolo di Rb e Rc. ESERCIZI.
MODULO 2
Amplificatori Operazionali: generalità ideali e reali.
Configurazione invertente e non invertente.
Circuito sommatore non invertente, circuito differenziale, formule del guadagno con forme d’onda del
segnale d’ingresso e d’uscita. ESERCIZI
Comparatore invertente, funzionamento e transcaratteristica, applicazione nel convertitore flash.
Comparatore non invertente funzionamento e transcaratteristica, applicazione nel convertitore flash.
MODULO 3
Sistemi di Acquisizione dati. di centraline controllo motore (Automotive)
Schema a blocchi e generalità,
Funzione del blocco sensore e del blocco condizionamento con AMP. Op. ESERCIZI.
Il circuito AMUX con inseguitore di tensione e decoder, funzionamento e tabella di verità
Il circuito Sample e Hold, funzionamento e andamento delle tensioni sul tasto e in uscita
I Convertitori A/D generalità, schema generale di un convertitore ADC,s egnali EOC,EO,SOC
Funzionamento del convertitore ADC, e sua risoluzione.
Convertitore flash: circuito e funzionamento, tabelle.Cenni.
MODULO 4
I Sensori e i trasduttori
Caratteristiche , generalità e classificazione .schema a blocchi del sensore e del trasduttore
Principali tipi di sensori.
Sensibilita’, Risoluzione, Range, Precisione, Tempo di risposta.
Sensore di posizione, sensore di temperatura, Termocoppia, sensori PTC e NTC
Il sensore LM 35.
MODULO 5
Numerazione binaria, ottale , esadecimale,
passaggio da decimale a binario, e viceversa.
Porte logiche, not, or, and, ESERCIZI.
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali
MODULO 1: RAFFORZAMENTO
La corrente continua : Leggi di Ohm; Principi di Kirchhoff; partitori di tensione e corrente.
La corrente alternata : Grandezze sinusoidali; carichi R-C-L-RC-RL serie; potenze in c.a..
LABORATORIO: Misure di potenza in c.a..
MODULO 2: le macchine elettriche: IL TRASFORMATORE.
Il trasformatore mono e trifase: principio di funzionamento; tipi di funzionamento e prove di laboratorio.
MODULO 3: le macchine elettriche: IL MOTORE ASINCRONO TRIFASE
Principio di funzionamento. Scorrimento . Potenze e rendimento. Funzionamento a vuoto, a carico ed a
rotore bloccato. Collaudo di un motore asincrono; prove a vuoto ed a rotore bloccato. Problematiche
dell’avviamento e metodi di avviamento.
LABORATORIO: prova a vuoto e prova in corto circuito di un MAT.
MODULO 3: LA MANUTENZIONE ed I GUASTI.
La TPM ed i suoi pilastri.
I vari tipi di manutenzione : predittiva, preventiva, a guasto, migliorativa ( con esempi pratici).
Il piano di manutenzione.
Analisi dei guasti : classificazione e cause di guasto. Tasso di guasto, MTTF, MTBF, MCBF.
Grafico tasso di guasto – tempo. Disponibilità di un macchinario e processo FMEA.
Cause e rimedi al guasto. Tipologie di guasto meccaniche ed elettriche.
Guasti meccanici di un motore elettrico. Guasti elettrici. Ricerca guasti elettrici ed elettronici.
Termografia.
Manutenzione di un quadro elettrico generale.
Affidabilità, classificazione e calcolo.
Affidabilità nei sistemi complessi (serie, parallelo, misti).
MODULO 4:IL PLC
Il PLC: generalità, l’alimentatore, la CPU, le memorie, i dispositivi di I/O.
Linguaggi di programmazione dei PLC : schema LADDER ( componenti, analogia con la logica cablata). Il
software Zeliosoft .
LABORATORIO:programmazione di : marcia arresto MAT; movimentazione di più motori; scritta BAR con
temporizzatori; riempimento serbatoio.
MODULO 5 : DISPOSITIVI DI MANOVRA E PROTEZIONE.
Interruttori, pulsanti, fusibili.
Portata di un cavo, corrente d’impiego, coefficienti di contemporaneità e di utilizzazione.
Le sovracorrenti. Il sovraccarico ed il cortocircuito.
Protezione dalle sovracorrenti: grandezze fondamentali e caratteristiche di intervento .
Interruttore magnetotermico, curve di intervento e tipi di interruttori.
Fusibili ,curve di intervento e tipi di fusibili.
Interruttore differenziale, principio di funzionamento.
Valutazione dei carichi convenzionali per utenze civili ed industriali.
Criteri di scelta di un cavo e degli interruttori di protezione.
Coordinamento dei dispositivi di protezione in caso di guasto.
LABORATORIO: Circuiti di distribuzione, criteri di dimensionamento ed esempi di distribuzione residenziale.
MODULO 5 : DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Normativa di riferimento. Categorie.
Protezioni per varie parti del corpo.
Scienze motorie e sportive
Pratica: Esercizi a corpo libero a carattere generale – esercizi propedeutici alle varie attività sportive in
programmazione (pallavolo – pallatamburello – tennis – nuoto – preatletica generale – calcetto. Lavoro in
regime aerobico e brevi incursioni in soglia anaerobica (interval training – circuit training) in palestra e
all’aperto con ausilio di piccoli attrezzi. Nuoto pratico – Pallatamburello pratico. Gli alunni hanno aderito al
progetto “Muoversi in esperienza”, ed hanno effettuato nel corso dell’anno, varie uscite didattiche per
completare, individualmente ed in gruppo, il percorso motorio-emozionale che il progetto prevede. Nel
corso delle uscite quasi tutte in ambiente naturale, gli alunni hanno praticato trekking in montagna,
percorsi in acqua bassa ed alta, nuoto, percorsi in mountain bike, arrampicata sportiva e competizioni a
squadre come aspetto ludico, sollecitazione dello spirito di squadra e problem solving all’interno del
progetto didattico-educativo.
Teoria: Cenni di anatomia e fisiologia umana con particolare riguardo all’apparato locomotore ed alle
alterazioni del rachide. Manovre elementari per individuare un possibile gibbo scoliotico. Cenni su
conduzioni di stile di vita sano come prevenzione delle malattie ipocinetiche e metaboliche. (Verifiche
scritte). Trekking in alta quota, lettura e individuazione dei parametri per decifrare le cartine dei sentieri
percorribili in trekking, norme di sicurezza per i pericoli dell’alta montagna. Nuoto: cenni sulla tecnica degli
stili, discipline olimpiche acquatiche.