Sistema di riferimenti inerziali e non inerziali

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI FISICA 3° B
a.s. 2015/2016
•
La dinamica newtoniana
1.
Grandezze scalari e grandezze vettoriali
2.
La rappresentazione cartesiana dei vettori
3.
Le leggi di Newton
4.
Il prodotto vettoriale e il momento di una forza
Problem solving
•
Un nuovo sguardo al moto
1.
Il moto rettilineo uniforme
2.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
3.
Il moto in due e tre dimensioni
4.
Il moto circolare
5.
Le grandezze vettoriali del moto circolare
0.
Il moto armonico e il pendolo
Problem solving
Sistema di riferimenti inerziali e non inerziali
1.
Le leggi di composizione classica di spostamento, velocità e accelerazione
2.
Il principio di relatività classico
3.
Le trasformazioni galileiane
4.
Forze apparenti
Problemi solving
PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
•
L'energia meccanica
1.
Il lavoro come prodotto scalare
2.
Il lavoro di una forza costante: il caso della forza peso
3.
Il lavoro di una forza variabile:!! caso della forza elastica
4.
Il teorema dell'energia cinetica
5.
Forza conservativa ed energia potenziale
6.
La conservazione dell'energia
7.
Potenza media e istantanea
Problem solving
La quantità di moto e gli urti
1.
Quantità di moto e impulso
2.
La conservazione della quantità di moto
3.
Gli urti
4.
Urti elastici in una e due dimensioni
Problem solving
TERMODINAMICA
1
I gas e la teoria cinetica
1.
Le leggi dei gas
2.
L'equazione di stato dei gas perfetti
3.
La proprietà dei gas reali
Problem solving
II primo principio della termodinamica
1.
Il calore e l'equilibrio termico
Z.
La propagazione del calore
3.
Sistemi e trasformazioni termodinamiche
4.
Il lavoro termodinamico
5.
Il primo principio: la conservazione dell'energia
6.
Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche, isobare, isocore,
isoterme e cicliche
Problem solving
•
II secondo principio della termodinamica
1.
Le macchine termiche
2.
Secondo principio della Termodinamica: enunciato di Clausius, enunciato
di Kelvin
3.
Ciclo di Carnet
4.
Rendimento di una macchina termica
Testo adottato: L'Arnaldi per i licei scientifici.blu
Autori: Ugo Arnaldi
LA DOCENTE
e
^\
GLI ALUNNI
Scarica