I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: STORIA Classe: II sez.C Biotecn.san Insegnante/i: Simona Ferrante Libri di testo: Amerini,Zanette,Roveda-“Sulle tracce di Erodoto”2-Ed.Mondadori n° e titolo unità di apprendimento 1. L’Impero romano CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ L’ascesa di Ottaviano Il principato di Augusto La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi Il principato adottivo e l’età aurea dell’impero Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi Utilizzare un lessico appropriato alle diverse situazioni comunicative Indispensabile per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Riconoscere ed utilizzare i registri linguistici e visivi, formali ed informali. Leggere e comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio storico. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Selezionare le informazioni principali e secondarie per la comunicazione e l’interpretazione di un testo. Riconoscere i caratteri propri di una civiltà Applicare tecniche di lettura dei fatti storici in contesti diversi I.I.S. A.Volta di Frosinone patrimonio storico 2. L’Impero:società,cultura,religione Frosinone, giugno 2016 Il cristianesimo L’età dei Severi Le minacce al confine e la restaurazione di Diocleziano Da Costantino al tramonto dell’impero d’occidente Firma insegnante/i Firma studenti I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE (STA) Classe: 2C Insegnante PAOLA MASULLO Libri di testo: Nuovo STA Scienze e tecnologie applicate ed. Hoepli Caligaris- Fava-Tomasello-Di Pietro-Monti n° e titolo unità di apprendimento CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ 1. Articolazioni e campi di applicazione della chimica e della biologia Tecnologie chimiche e biotecnologie tradizionali ed innovative Aspetti applicativi di un processo chimico e biotecnologico Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto sociale e culturale in cui vengono applicate Elencare le articolazioni della chimica e della biologia e descriverne gli aspetti peculiari Descrivere i campi d'azione della tecnologia chimica e della biotecnologia, riconoscendone gli aspetti comuni e quelli peculiari Scienza e tecnologia I.I.S. A.Volta di Frosinone 2. 3. 4. Sicurezza e salute Nozioni di prevenzione infortuni Riferimenti legislativi relativi alla sicurezza e segnali antinfortunistici Eliminazione delle barriere architettoniche Elementi di primo e pronto soccorso Saper distinguere tra malattia professionale e infortunio sul lavoro. Conoscere le principali barriere architettoniche Essere in grado di intervenire correttamente in caso di prestazione di primo soccorso. La chimica nella tecnologia e nella vita quotidiana La chimica nell’industria Descrivere le caratteristiche alimentare, farmaceutica, delle sostanze chimiche della cosmetica vita quotidiana Additivi alimentari, medicinali, detergenti, cosmetici, fibre e plastica. Cenni alla classificazione e alla normativa La chimica negli esseri viventi. Alimenti ed alimentazione Biomolecole e principi nutritivi. Funzioni energetiche e plastiche dei nutrienti. Classificazione degli alimenti Saper individuare il giusto regime alimentare. Saper approntare una dieta specifica in relazione a specifiche esigenze. Saper individuare le più opportune tecniche di Individuare, riconoscere e saper evitare i principali fattori di rischio Descrivere l'utilizzo dei principali segnali antinfortunistici Individuare il ruolo centrale della chimica nella vita quotidiana e la pluralità delle sue applicazioni Individuare i principi nutritivi degli alimenti e valutare le possibili perdite conseguenti a una non corretta cottura o conservazione. I.I.S. A.Volta di Frosinone conservazione degli alimenti in relazione alla loro natura 5. Energia Le principali fonti di energia. Risorse rinnovabili e non. Il petrolio e sua utilizzazione Definizione e classificazione delle diverse tipologie di energia Conoscere e saper applicare i sistemi di risparmio energetico. Analizzare e distinguere le diverse Saper classificare le fonti forme di energia. Descrivere i sistemi energetiche di produzione di energia chimica e nucleare. Identificare gli utilizzatori di energia 6. La qualità dei prodotti Conetto di qualità e parametri indicatori della qualità di un prodotto o di un servizio Normativa ISO Saper confrontare tra loro diversi prodotti o servizi comparandone la qualità e il prezzo Frosinone, 13 giugno 2016 Saper valutare il rapporto qualitàprezzo Saper scegliere il prodotto più conveniente in base alla qualitàprezzo Firma insegnante Firma studenti I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: scienze integrate (CHIMICA) Classe: IIa sez. C sanitario Insegnante/i: Calafiore Marina Treppiccioni Brunella Libri di testo: G. Valituti, A. Tifi, A. Gentile Lineamenti di chimica Zanichelli n° e titolo unità di apprendimento CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ LA STRUTTURA DELL’ATOMO La doppia natura della luce L’atomo di Bohr Il modello atomico a strati La configurazione elettronica degli atomi Il modello a orbitali Conoscere la differenza tra orbita e orbitale Saper descrivere la configurazione elettronica degli atomi Spiegare la forma a livelli di energia dell’atomo sulla base delle evidenze sperimentali, come il saggio alla fiamma IL SISTEMA PERIODICO La moderna tavola periodica Le proprietà periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività Identificare gli elementi attraverso le loro proprietà periodiche Descrivere le principali proprietà di metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili Spiegare la relazione fra struttura elettronica di un elemento e la sua posizione nella tavola periodica I LEGAMI CHIMICI I gas nobili e la regola dell’ottetto Il legame covalente puro, polare e dativo La scala di elettronegatività e i legami Il legame ionico e i composti ionici Il legame metallico e i metalli Spiegare la struttura delle sostanze che presentano legame ionico, covalente o metallico Comparare i diversi tipi di legame chimico Determinare la polarità dei legami covalenti sulla base delle differenze di elettronegatività I.I.S. A.Volta di Frosinone La tavola periodica e i legami tra gli elementi LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI La forma delle molecole: teoria VSEPR Molecole polari e non polari Le forze intermolecolari: forze dipolodipolo e di London. Legame a idrogeno Disegnare le strutture a punti di Lewis Determinare la forma e la polarità delle molecole secondo il modello VSEPR Spiegare le proprietà fisiche delle sostanze per mezzo delle interazioni interatomiche e intermolecolari CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI I nomi delle sostanze Leggere e scrivere le formule più semplici La classificazione dei composti inorganici Bilanciamento di semplici reazioni di preparazione di ossidi (acidi e basici), idrossidi e ossoacidi Comprendere la differenza tra numero di ossidazione e valenza Assegnare il numero di ossidazione ai vari elementi nei composti Classificare i composti Utilizzare la nomenclatura tradizionale e IUPAC Scrivere la formula del composto conoscendo il nome Assegnare il nome al composto conoscendo la formula LE SOLUZIONI Perché le sostanze si sciolgono: elettroliti e non elettroliti La concentrazione delle soluzioni: le concentrazioni percentuali e la molarità. Le soluzioni elettrolitiche e il pH Le reazioni di neutralizzazione Distinguere gli elettroliti forti dagli elettroliti deboli Esprimere la concentrazione delle soluzioni in percentuale e in molarità correlare l’acidità di una soluzione alla [H+] Preparare soluzioni per pesata e per diluizione Risolvere esercizi sulla concentrazione delle soluzioni Scrivere reazioni di neutralizzazione LE REAZIONI CHIMICHE Equazioni di reazione e bilanciamento I calcoli stechiometrici Il concetto di reagente limitante Scrivere l’espressione di una reazione chimica indicando reagenti, prodotti, definire i coefficienti stechiometrici definire il reagente limitante Scrivere e bilanciare semplici equazioni chimiche. Calcolare il reagente limitante e la resa di una reazione GLI ACIDI E LE BASI Le teorie sugli acidi e le basi: Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis Il concetto di pH Definire gli acidi di Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis Spiegare, mediante le formule di struttura, le proprietà acido o basiche delle molecole I.I.S. A.Volta di Frosinone LABORATORIO Saggio alla fiamma Proprietà degli ossidi acidi e basici Le reazioni chimiche Proprietà delle sostanze: La polarità Preparazione delle soluzioni per pesata e per diluizione pH con indicatore universale Frosinone, giugno 2016 individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni applicare le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza Conoscere i simboli di pericolosità presenti sulle etichette dei materiali per un loro utilizzo sicuro. Effettuare investigazioni in scala ridotta con materiali non nocivi, per salvaguardare la sicurezza personale e ambientale. Firma insegnante/i Marina Calafiore Brunella Treppiccioni Firma studenti I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Diritto ed economia Classe: 2 C San. Insegnante/i: Vincenzo Coppola Libri di testo: L. Rossi – “Impariamo il diritto e l’economia” - vol. 2 – Ed. Tramontana n° e titolo unità di apprendimento CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ 1. Il sistema economico ed i suoi operatori Il sistema economico ed i suoi operatori: le famiglie, le imprese. Lo stato il resto del mondo. Acquisire ed utilizzare un linguaggio giuridico-economico corretto in rapporto agli istituti trattati. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo sia del proprio territorio sia di quello nazionale, cogliendo come si è protagonista sia come consumatore sia come lavoratore. Conoscere le relazioni tra gli operatori e cogliere in che modo il proprio comportamento possa incidere sul sistema economico I.I.S. A.Volta di Frosinone 2. Lo Stato italiano: evoluzione storica e fondamenti giuridici. La formazione dello stato italiano: dallo “Statuto Albertino” alla Costituzione repubblicana. I principi fondamentali. Diritti e doveri. Collocare nella giusta dimensione storico-temporale la formazione dello Stato italiano attraverso i passaggi storici più importanti che hanno portato all’avvento della repubblica ed alla stesura del testo costituzionale. Analisi dei principi fondamentali e della parte I°. Individuare gli eventi che hanno portato alla formazione dello stato italiano ed all’attuale struttura costituzionale. Individuare i principi di libertà, uguaglianza, solidarietà. Distinguere i diritti e doveri di cittadino 3. L’ordinamento della Repubblica. L’Ordinamento della Repubblica: Il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura. Collocare la propria esperienza in un sistema di regole fondato sulla conoscenza dell’architettura istituzionale della Repubblica, così come previsto dalla parte II° della Carta Costituzionale Individuare la varietà e l’articolazione degli organi istituzionali e la partecipazione ad essi del cittadino 4. La moneta Origini e funzioni. Tipi di moneta.il valore della moneta. L’inflazione. L’U.M. Riconoscere le caratteristiche della moneta; i moderni mezzi di pagamento; gli effetti dell’inflazione; l’euro come nuova moneta. Conoscere i tipi di moneta, gli effetti dell’inflazione, il nuovo sistema monetario europeo. Frosinone, 4 giugno 2016 Firma insegnante/i Vincenzo Coppola Firma studenti I.I.S. A.Volta di Frosinone I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Inglese Classe: IIC SANITARIO Insegnante/i: Antonella Di Fraia Libri di testo: New Horizons Pre-Intermiate n° e titolo unità di apprendimento CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ 1. Conoscenza delle strutture fondamentali della L2 privilegiando tutte le forme del passato Saper capire le idee principali di un testo sia di argomento concreto che astratto; Comprendere messaggi brevi sia scritti che orali; Talking about the past Talking about holidays 2. Esprimere intenzioni future; conoscere la differenza nell’uso tra L1 e L2; Past simple regular and irregular verbs Saper comprendere e sostenere una conversazione di carattere generale in lingua inglese Saper leggere per specifiche informazioni; Utilizzare un adeguato repertorio lessicale; Produrre testi brevi su tematiche note e personali. Writing: presenting arguments for and against. Leggere in modo efficace; migliorare il livello di comprensione linguistica e concettuale. I.I.S. A.Volta di Frosinone Subject/object questions Sequencers 3. Comprendere le informazioni di testi di tipo informativo, descrittivo e narrativo su argomenti di interesse quotidiano. Interagire in contesti di studio usando la lingua straniera in modo semplice e corretto Comprendere testi e messaggi, produrre relazioni e sintesi Utilizzare in autonomia i dizionari. Saper analizzare le strutture grammaticali al fine di saperle utilizzare; saper esporre in modo chiaro i brani relativi alla civiltà. Comprendere comunicazioni orali e scritte; saper produrre testi brevi ma coesi e coerenti. Asking about possessions Asking for and giving directions Imperative Preposition of place and movement 4. Comprendere ed assimilare I contenuti di argomenti reali ; consolidare le abilità comunicative a livello più ampio ed adeguato. Making offers, talking about recent events. Comparative adjectives Superlative adjectives Describing clothes I.I.S. A.Volta di Frosinone 5. Conoscere le strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase; applicare strategie per la comprensione dei testi; Essere in grado di comprendere i punti chiave di testi su argomenti noti; descriver esperienze; Spiegare le ragioni delle proprie opinioni. Comprensione ed interazione contestualizzate; produzione di testi chiari su temi più specifici della lingua. Sa utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi sia nelle forme scritte che orali Sa leggere e comprendere, sa ascoltare e scrivere in modo corretto Future tenses 6. Conoscere le forme e le strutture dei tempi modali, delle frasi relative, delle espressioni ipotetiche. Present perfect Frosinone, giugno 2016 Firma insegnante/i Antonella Di Fraia Firma studenti Mirabella Ludovico Palombi Matteo I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: MATEMATICA Classe: II C Sanitario Insegnante: De Matteis Carmela Libri di testo: Lineamenti di matematica vol. 2 – ATLAS – Re Fraschini Grazzi n° e titolo unità di apprendimento 1. Calcolo letterale CONOSCENZE Fattorizzazione dei polinomi . M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. Semplificazione ed operazioni con le frazioni algebriche. ABILITA’ Padroneggiare l’uso della lettera come costanti, come variabili e come strumento per scrivere formule e rappresentare relazioni; Eseguire le operazioni con i polinomi Fattorizzare un polinomio Eseguire operazioni con le frazioni algebriche COMPETENZE Utilizzare correttamente il linguaggio specifico ed il simbolismo per scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica I.I.S. A.Volta di Frosinone 2. Equazioni di primo grado Equazioni di 1° grado intere e fratte; I principi di equivalenza delle equazioni; Disequazioni di 1° grado intere e fratte; Problemi risolvibili tramite equazioni; Sistemi di disequazioni; Saper risolvere equazione di 1°grado; Saper risolvere una disequazione di primo grado ed un sistema; Saper applicare le conoscenze a problemi di natura algebrica e geometrica; Utilizzare correttamente il linguaggio specifico ed il simbolismo per scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 3. Sistemi lineari 4. I radicali Sistemi di due equazioni in 2 incognite; Metodi di risoluzione dei sistemi lineari: sostituzione, confronto, Cramer; Condizione di esistenza e semplificazione di un radicale; Trasporto dentro e fuori il simbolo di radice; Moltiplicazione e divisione ; Addizione e sottrazione ; Saper risolvere sistemi di equazioni; Saper applicare le conoscenze a problemi di natura algebrica e geometrica; Saper operare con i radicali; Utilizzare correttamente il linguaggio specifico ed il simbolismo per scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; Utilizzare correttamente il linguaggio specifico ed il simbolismo per scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; I.I.S. A.Volta di Frosinone 5. Equazioni e disequazioni di secondo grado Equazioni complete e incomplete (pure e spurie); Formula risolutiva delle equazioni complete; Il discriminante; Equazioni fratte; Disequazioni di secondo grado Saper risolvere equazione e disequazioni di 2° grado; Saper risolvere equazioni di 2° grado fratte; Saper risolvere le disequazioni di secondo grado. Saper applicare le conoscenze a problemi di natura algebrica e geometrica; Frosinone, giugno 2016 Firma insegnante Firma studenti Utilizzare correttamente il linguaggio specifico ed il simbolismo per scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: II C SAN Insegnante/i: Proff. Gianpaolo FERAZZOLI, Paolo NICOLIA Libri di testo: Tecnologie e tecniche di rappresentaz. grafica 1 + Schede di disegno 1 + Misura, Materiali, Sicurezza Dellavecchia, Mura De Ruvo SEI, Torino CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ 1. Sezione di un oggetto in proiezioni ortogonali Proiezioni ortogonali e sezione di solidi .metodo delle proiezioni ortogonali su più piani .proiezioni ortogonali di figure piane, proiezioni di solidi, proiezioni di solidi con piano ausiliario . sezione geometrica e di sezione tecnica .costruzioni per la rappresentazione di sezioni di solidi .procedimento per ottenere la vera forma di una sezione; . metodo delle generatrici e dei piani ausiliari nelle sezioni coniche Analizzare ed interpretare la realtà, per rappresentarla mediante strumenti e linguaggi specifici .saper rappresentare in proiezione ortogonale un solido composto da solidi geometrici 2. Il sistema di rappresentazione spaziale in assonometria Cenni su sistemi di quotatura Assonometrie .proiezioni assonometriche e rapporti di proiezione; . assonometria cavaliera e isometrica .rappresentazione di figure piane e semplici solidi in assonometria cavaliera e isometrica . Costruire la visione spaziale di oggetti anche complessi, partendo dalle relative proiezioni ortogonali .saper rappresentare semplici solidi mediante l'uso delle assonometrie cavaliera e isometrica Utilizzare correttamente i principali strumenti di controllo dimensionale .saper scegliere lo strumento in base alla precisione richiesta .conoscere i materiali, la loro produzione industriale, saper comprendere le relazioni fra materiali e oggetti costruiti UDA 3. Metrologia e proprietà dei materiali .sistemi di misura .misure dirette e indirette, cifre significative .caratteristiche strumentali: portata, campo di misura, approssimazione, sensibilità, stabilità, prontezza fedeltà 1 .saper applicare i metodi per ricavare la vera forma della sezione determinata dall'intersezione tra un piano inclinato proiettante e un solido I.I.S. A.Volta di Frosinone .principali strumenti di misura .calibro ventesimale e cinquantesimale .micrometro centesimale .comparatore centesimale .proprietà meccaniche dei materiali e prova di trazione 4. Le lavorazioni Frosinone, Le lavorazioni dei materiali Analizzare e descrivere i materiali da costruzione più comuni e i processi di lavorazione .cenni sulle macchine utensili (il tornio) .proprietà tecnologiche dei materiali da lavorare .lavorazioni per asportazione di truciolo .lavorazioni per fusione .lavorazioni per deformazione plastica: estrusione, laminazione, stampaggio,trafilatura, imbutitura .saper scegliere la lavorazione in base al materiale e all’utilizzo dell’oggetto costruito, saper riconoscere la tipologia di lavorazione subita da un prodotto finito giugno 2016 Firma insegnanti Firma studenti 2 I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: ITALIANO Classe: II sez.C Biotecn.san Insegnante/i: Simona Ferrante Libri di testo: Vincenzo Jacomuzzi – Maria Elisabetta Dulbecco “Leggere senza fine”volumeB- Poesia e teatro-Ed.Sei Alessandro Manzoni” I promessi sposi”- Ed.Paravia Alderighi-Manetti-“Italiano per competenze”-volume unico-Ed.Lattes n° e titolo unità di apprendimento 1. Che cosa intendiamo quando parliamo di poesia CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ 1. Il testo poetico 2. Le figure metriche 3. le rime, le strofe 4. Le figure retoriche 5. Lettura e commento di testi poetici contemporanei Padroneggiare strumenti espressivi /argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua, secondo le esigenze comunicative dei vari contesti Padroneggiare le teorie grammaticali per comunicare e scrivere testi Applicare le conoscenze della struttura della lingua, ai diversi livelli dei sistemi di riferimento, per esercitare la capacità linguistiche orali e scritte Abilità Lettere: Leggere, interpretare e commentare testi in prosa Lingua: produzione orale: rispettare i turni verbali, l’ordine dei termini, la conclusione e l’efficacia espressiva I.I.S. A.Volta di Frosinone 2. Le caratteristiche del testo drammaturgico 1.Il Teatro 2.Le tecniche del linguaggio teatrale 3. Le caratteristiche del teatro, la rappresentazione 4. L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco 5. Il teatro borghese tra 700 e 800 6. Il teatro dal 900 ad oggi 3. I Promessi Sposi Sintesi capitoli: dal 14 al 31 Leggere e comprendere un testo teatrale Analizzare un testo teatrale Conoscere la trama del romanzo,nelle sue Analisi dei personaggi:il conte articolazioni principali e con Attilio,il conte zio,l’Innominato,il riferimento ai personaggi di maggiore spicco cardinale Borromeo,Donna Prassede don Ferrante I temi:la carestia e la fame,la guerra per Mantova,i lanzichenecchi,la peste,la follia della caccia agli untori,lo scioglimento del voto Aprezzare l’interpretazione di un attore Scrivere una recensione teatrale Cogliere le relazioni fra testo e contesto storico di riferimento e quelle fra testo ed autore Analizzare il testo a livello stilistico,tematico,cogliendo il rapporto tema/personaggio e il rapporto tema/ideologia dell’autore I.I.S. A.Volta di Frosinone 4. I rapporti tra le parole:la sintassi della frase semplice La frase semplice o proposizione Gli elementi essenziali della proposizione:il soggetto e ed il predicato Gli altri elementi della proposizione:l’attributo e l’apposizione I Complementi Analizzare la frase semplice secondo le funzioni dei suoi diversi elementi(analisi logica) Produrre frasi sintatticamente corrette Riconoscere la struttura di una frase ed individuarne gli elementi costitutivi Riconoscere e distinguere i vari tipi di complemento 5. I rapporti tra le parole:la sintassi del periodo La frase complessa o periodo La proposizione principale La coordinazione La subordinazione Le subordinate completive,relative,circostanziali Il discorso diretto ed indiretto Analizzare il periodo secondo le funzioni dei suoi diversi elementi(l’analisi logica del periodo) Riconoscere la frase complessa o periodo ed individuarne i componenti Riconoscere in un periodo la principale,le coordinate e le subordinate e le loro diverse funzioni logiche 6. I.I.S. A.Volta di Frosinone Frosinone, giugno 2016 Firma insegnante/i Firma studenti I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: RELIGIONE Classe: II A - II B -II C CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Insegnante/i: LIBURDI VITTORIA Libri di testo: UOMINI E PROFETI di ANTONELLO FAMA’ MARIETTI SCUOLA n° e titolo unità di apprendimento CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ 1. Gesù , fondatore ed essenza del cristianesimo. La persona, il messaggio e l’opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici nella tradizione della Chiesa. Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità. Fondamenti teologici del pensiero cristiano. Gli eventi principali della storia della Chiesa fino all’epoca medievale e loro effetti nella nascita e nello sviluppo della Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo. Annuncio, sacramenti, carità. 2. 1 I.I.S. A.Volta di Frosinone cultura europea. 3. Cristo alle radici della Chiesa. religiose. Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana; diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace.e giustizia sociale. Frosinone, 08 giugno 2016 Leggere i segni del cristianesimo nell’arte e nella tradizione culturale. Firma insegnante Firma studenti 2 I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: SCIENZE MOTORIE Classe: II C Insegnante/i: SARRA STEFANO Libri di testo: n° e titolo unità di apprendimento 1. 2. 3. CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ CONOSCERE IL CORPO NEI SUOI APPARATI FONDAMENTALI APP SCHELETRICO APPARATO MUSCOLO TENDINI SAPER RILEVARE LE MODIFICAZIONI INDOTTE DALL’ESERCIZIO FISICO SUL CORPO E I SUOI APPARATI SAPER APPRENDERE ATTRAVERSO LE CAPACITA’ E CONOSCENZE MATURATE NEL PERCOSO DIDATTICO SCOLASTICO DEL QUINQUENNIO. CONOSCERE I MEZZI COMUNICATIVI DELLE DISCIPLINE SPORTIVE E SOCIALI CONTENUTI SVILUPPATI APPARATO MUSCOLARE MUSCOLI STRIATI E LISCI VOLONTARI COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE APPARATO SCHELETRICO ASSILE APPENDICOLARE OSSIFICAZIONE SAPER COMUNICARE ATTRAVERSO MESSAGGI GESTUALI TECNICO SPORTIVI ED ESPRESSIVI I.I.S. A.Volta di Frosinone INVOLONTARI FIBRE MUSCOLARI FORME DEI MUSCOLI MUSCOLI PRINCIPALI DEL CORPO METABOLISMO AEROBICO ANAEROBIO LATTACIDO ALATTACIDO COLONNA ARTI CURVE FISIOLOGICHE PATOLOGICHE DELLA COLONNA EFFETTI FISIOLOGICI DELL’ALLENAMENTO SUI MUSCOLI E SUGLI APPARATI. Frosinone, 7 giugno 2016 Firma insegnante/i SARRA STEFANO I.I.S. A.Volta di Frosinone Firma studenti I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi: 2A - 2B – 2C - Indirizzo: Chim. Mater. Biotcn. (ITAS) Insegnante/i: PROFF: GINO DI RUZZA E MATTIA DOMENICO Libri di testo: “Phoenomena compact “ - S. FABBRI e M. MASINI – Ed. SEI n° e titolo unità di apprendimento 4. ENERGIA E CONSERVAZIONE (Richiami degli ultimi argomenti trattati nel primo anno) U11: Lavoro e forme di energia U12: Principi di conservazione CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ Il lavoro- la potenzal’energia cinetica- l’energia potenziale gravitazionalel’energia meccanical’energia potenziale elastica. Energia meccanica e sua conservazione. Il concetto di lavoro. Il concetto di energia legato alla possibilità di una forza di compiere lavoro. La definizione di energia potenziale gravitazionale ed elastica. L’energia cinetica . La definizione di potenza. La conservazione di energia. Calcolare il lavoro compiuto da una forza costante. Applicazione del principio di conservazione dell’energia meccanica I.I.S. A.Volta di Frosinone 5. L’EQUILIBRIO TERMICO U13: Temperatura e dilatazione U14: Calore e trasmissione del calore (CD allegato) Principi della termodinamica La misura della temperatura. La dilatazione termica. La legge fondamentale della termologia .Il calore latente. La propagazione del calore. Il concetto di temperatura come grandezza fisica che misura lo stato termico di un corpo. Le scale termometriche. La legge sperimentale della dilatazione termica dei solidi. La definizione del calore specifico e di capacità termica Il concetto di equilibrio termico. I modi di propagazione del calore. Leggere correttamente un termometro ed esprimere correttamente la misura. Convertire le unità di misura della scala Celsius alla scala Kelvin e viceversa. Applicare la legge per calcolare il coefficiente di dilatazione lineare e l’allungamento di una sbarra. Risolvere problemi relativi a scambi termici fra i corpi. Calcolare la temperatura di equilibrio. Lavoro e calore. Energia interna. Primo e secondo principio della termodinamica. Il rendimento delle macchine termiche. Il primo principio della termodinamica e sue applicazioni. Problematiche relative alla trasformazione del calore in lavoro. Concetto di rendimento. Applicazioni dei principi della termodinamica in semplici esercizi. I.I.S. A.Volta di Frosinone 6. ELETTRICITA’ E U15: MAGNETISMO Fenomeni elettrostatici Le cariche elettriche. La legge di Coulomb. Il campo elettrico.. Costante dielettrica relativa. Il concetto carica elettrica e corpi carichi. La legge di Coulomb. La definizione di intensità del campo elettrico. Distribuzione della carica elettrica su un conduttore. Calcolare la forza di interazione tra cariche elettriche. Saper applicare la legge di Coulomb. U16: Prima legge di Ohm La differenza di potenziale. La corrente elettrica. Elementi di un circuito elettrico. La prima legge di Ohm. La Seconda legge di Ohm. Effetto Joule. Energia e Potenza elettrica. La definizione di differenza di potenziale. La definizione d’intensità di corrente elettrica. Gli elementi che compongono un circuito elettrico. Le leggi di Ohm. Gli strumenti di misura delle grandezze elettriche: il voltmetro e l’amperometro e loro collegamento. Calcolare l’intensità della corrente elettrica. Distinguere i componenti di un circuito e le loro funzioni. Utilizzare correttamente il voltmetro e l’amperometro ed esprimere correttamente la misura. Saper applicare le leggi di Ohm alla risoluzione di semplici problemi. Calcolare la resistenza equivalente di più resistenze comunque collegate. (CD allegato) Seconda legge di Ohm I.I.S. A.Volta di Frosinone 7. ONDE ED OTTICA GEOMETRICA U17: Campi magnetici. Fenomeni magnetici. Calcolo del campo magnetico. Forze su conduttori percorsi da corrente. La forza di Lorentz. Cenni sull’induzione elettromagnetica Rappresentare le linee di flusso del campo magnetico prodotto di una calamita.. Le origine del campo magnetico nella materia. Alcune applicazioni tecnologiche dei fenomeni magnetici e della forza di Lorentz. Disegnare le linee di flusso del campo magnetico.. Calcolare le forze che agiscono su una carica in moto in un campo magnetico. (CD allegato) Onde elastiche, suono e onde elettromagnetiche. Luce e ottica geometrica. Cosa sono le onde. Onda come propagazione di energia. Onde trasversali e longitudinali. Caratteristiche fondamentali delle onde. Riflessione e rifrazione. Specchi e lenti. Cenni sulla classificazione delle onde elettromagnetiche. Le applicazioni dell’ottica geometrica negli specchi piani, concavi e nelle lenti. Riflessione totale e fibre ottiche. Distinguere e definire le principali grandezze relative ad un’onda. Distinguere le onde meccaniche da quelle elettromagnetiche. Rappresentare la posizione delle immagini negli specchi piani, concavi e nelle lenti. I.I.S. A.Volta di Frosinone Frosinone, giugno 2016 Firma insegnante/i DI RUZZA GINO MATTIA DOMENICO Firma studenti I.I.S. A.Volta di Frosinone PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Biologia Classe: II C BIOTECNOLOGICO-SANITARIO Insegnante: Prof. Aldo Pierro Libri di testo: Invito alla biologia– Zanichelli – Autore: Curtis, Sue Barnes n° e titolo unità di apprendimento 1. La struttura della materia, legami chimici, Gli elementi biologicamente importanti, CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE DI BASE DI FISICA, CHIMICA E ECOLOGIA Piu’ che sufficienti ADEGUATE CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI DEI CONTENUTI IN STUDIO competenze nei concetti base di : TECNOLOGIA, FISICA, CHIMICA E SCIENZA DELLA TERRA Le biomolecole: Ruolo centrale del Carbonio Carboidrati I Lipidi Le proteine I nucleotidi e acidi nucleici I.I.S. A.Volta di Frosinone CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI DEI CONTENUTI IN STUDIO Origine ed evoluzione delle cellule: La nascita dell’universo Origine della vita Procarioti ed eucarioti Eterotrofi e autotrofi Origini della pluricellularità Osservando il mondo cellulare TECNOLOGIA, FISICA, CHIMICA E SCIENZA DELLA TERRA Strutturi e funzioni della cellula: Le cellule procariote Forme e dimensioni della cellula Involucri cellulari esterni Il nucleo Il citoplasma Comunicazione tra cellula e ambiente: La membrana cellulare Movimento delle molecole d’acqua Trasporto passivo Trasporto attivo Trasporto mediato da vescicole Comunicazioni tra cellule Scambi energetici nelle CONOSCENZE DI BASE DI FISICA, CHIMICA E ECOLOGIA I.I.S. A.Volta di Frosinone cellule: energia e organismi viventi Metabolismo cellulare Relazione tra fotosintesi e respirazione cellulare Le reazione di ossidoriduzione Gli enzimi La valuta energetica della cellula: l’ATP . Glicosi e respirazione cellulare: L’ossidazione del glucosio: Introduzione La Glicosi La respirazione cellulare Bilancio energetico totale La fotosintesi: I primi organismi foto sintetici Primo stadio della fotosintesi: reazioni luce-dipendenti Secondo stadio della fotosintesi: Reazioni luce dipendenti Prodotti della fotosintesi TECNOLOGIA, FISICA, CHIMICA E SCIENZA DELLA TERRA CONOSCENZE DI BASE DI FISICA, CHIMICA E ECOLOGIA CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI DEI CONTENUTI IN STUDIO I.I.S. A.Volta di Frosinone Mitosi: le cellule si duplicano La divisione cellulare negli organismi procarioti La divisione cellulare negli organismi eucarioti Il ciclo Cellulare Le mitosi La citodieresi Mitosi e Cancro Mitosi e riproduzione asessuata CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI DEI CONTENUTI IN STUDIO CONOSCENZE DI BASE DI FISICA, CHIMICA E ECOLOGIA Meiosi e riproduzione sessuata: Aploide e diploide Fase della meiosi Meiosi e ciclo vitale La meiosi e la specie umana Errori nel processo meiotico Malattie genetiche dovuti a errori durante la meiosi Mendel e la genetica classica: Nascita della genetica La legge della segregazione Legge dell’assortimento indipendente Malattie genetiche umane La genetica classica Geni e cromosomi: TECNOLOGIA, I.I.S. A.Volta di Frosinone Una conferma delle teorie di Mendel Esistenza concreta del Gene Malattie Genetiche umani legate al sesso Studi sulla localizzazione dei geni Le basi chimiche dell’ereditarietà: Sulle tracce del DNA Il modello di Watson e Crick La duplicazione del DNA FISICA, CHIMICA E SCIENZA DELLA TERRA CONOSCENZE DI BASE DI FISICA, CHIMICA E ECOLOGIA Codice genetico e sintesi proteica: Geni e proteine Dal DNA alla proteina: ruolo dell’RNA Il codice genetico La sintesi proteica Mutazioni puntiformi e loro conseguenze Regolazione dell’espressione genica: Regolazione genica dei TECNOLOGIA, FISICA, CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI DEI CONTENUTI IN STUDIO I.I.S. A.Volta di Frosinone procarioti DNA del cromosoma eucariote Regolazione genica negli eucarioti Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucariote Proteomica CHIMICA E SCIENZA DELLA TERRA Genetica di virus e batteri: Elementi genetici mobili La genetica dei batteri La genetica dei virus I trasposoni DNA ricombinante e biotecnologie: La tecnologia del DNA ricombinante La rivoluzione biotecnologica L’utilizzo di microrganismi contro le sostanze inquinanti Ingegneria genetica in campo medico Darwin e la teoria evolutiva: CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI DEI CONTENUTI IN STUDIO CONOSCENZE DI BASE DI FISICA, CHIMICA E ECOLOGIA TECNOLOGIA, FISICA, CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI I.I.S. A.Volta di Frosinone Verso la teoria evolutiva Evoluzione prima di Darwin Lo sviluppo della teoria Darwiniana Prove a favore del processo evolutivo CHIMICA E SCIENZA DELLA TERRA DEI CONTENUTI IN STUDIO Le basi genetiche dell’evoluzione: Concetto di pool genico Ampiezza della variabilità genetica Origine,mantenimento e incremento della variabilità L’equilibrio di Hardy-Weinberg La selezione naturale: Fattori che modificano le frequenze alleliche La selezione naturale Modelli differenti di selezione naturale Il risultato della selezione naturale:l’adattamento Origine della specie e modelli CONOSCENZE DI BASE DI FISICA, CHIMICA E ECOLOGIA TECNOLOGIA, CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI DEI CONTENUTI IN STUDIO I.I.S. A.Volta di Frosinone evolutivi: Che cos’è una specie Modalità specializzazione Mantenimento e isolamento genetico Modelli evolutivi Equilibri intermittenti Frosinone, 4 giugno 2016 FISICA, CHIMICA E SCIENZA DELLA TERRA Firma insegnante Firma studenti