LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI” Via Alcuino, 4 Milano

LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4 Milano
Anno scolastico 2009 / 2010
CLASSE I SEZIONE F
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Testi in adozione:
Grammatica: E. Daina, T. Properzi, P. Silvestrin, Italiano (2 voll, “ Grammatica” e “ Educazione
linguistica”), Garzanti Scuola
Epica: D. Ciocca, T. Ferri, Narrami o Musa, A. Mondadori Scuola
Antologia: B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia – Narrativa, Ed. Zanichelli
METODO DI STUDIO
L’ascolto attivo. La pianificazione dello studio a casa. La concentrazione. I vari tipi di lettura.
Sottolineare e prendere appunti. Schematizzare. Memorizzare.
COMUNICAZIONE
L’importanza della comunicazione. Gli elementi fondamentali della comunicazione. Contesto,
rumore, ridondanza e feedback. Teoria del segno. La comunicazione non verbale. Le lingue e le
scritture.
GRAMMATICA
Fonetica e ortografia: I suoni e la scrittura dell’italiano. Ortografia e punteggiatura.
Morfologia: Le parti variabili del discorso: Il verbo. L’aggettivo. Il pronome.
Le parti invariabili del discorso: L’avverbio. La preposizione. La congiunzione.
Analisi della proposizione: Soggetto – predicato – attributo – apposizione - complemento oggetto –
complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto - I complementi indiretti: specificazione,
partitivo, denominazione, termine, agente, causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia,
luogo, allontanamento, origine, tempo, limitazione, paragone, età, argomento, qualità, materia,
vocazione, vantaggio, svantaggio, quantità, abbondanza, privazione, colpa, pena, rapporto,
esclusione, sostituzione, concessivo, distributivo, esclamativo.
EPICA
Iliade: Che cos’è l’epica. Omero e la questione omerica. La civiltà omerica in rapporto al mondo
miceneo e al Medioevo ellenico. La guerra di Troia: mito e storia. Argomento e struttura del
poema. Il sistema di valori dell’eroe dell’Iliade. Lingua e stile di Omero.
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Iliade:
l. I:
Proemio
Crise e Agamennone
Achille si scontra aspramente con Agamennone
l. II:
Odisseo e Tersite
l. VI: Ettore e Andromaca
l. XVI: La morte di Patroclo
l. XXII: Il duello tra Ettore e Achille.
Odissea: Composizione e struttura dell’opera. Le tematiche principali. Il personaggio di Odisseo. Il
tema del viaggio. Lo stile.
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Odissea:
l. I:
Il proemio
l. V: L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo
l. VI: Nausicaa
l. VII: Il palazzo e il giardino di Alcinoo
l. IX: Nella terra dei Ciclopi
l. X: Circe
l. XVII: Argo, il cane di Odisseo
l. XIX: Euriclea
l. XXIII: Il segreto del talamo.
Eneide: Caratteri generali dell’epica latina. L’epica latina prima di Virgilio.
Virgilio: Formazione culturale ed attività poetica (Bucoliche e Georgiche). Virgilio e la società
augustea. L’Eneide: genesi, struttura e significato dell’opera. Enea: una nuova tipologia di eroe.
ANTOLOGIA
La struttura del testo narrativo
Fabula e intreccio. Suspense ed effetto sorpresa
Lettura e analisi dei seguenti testi:
“Il miglior amico del boss” di G. Setti
“Indagini” di S. Donati
“Incontro notturno” di D. Buzzati
Struttura-tipo e sequenze.
Il tempo della narrazione. Sommario – ellissi - scena – pausa.
Il sistema dei personaggi.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
“Quattordici” di I. Calvino
“la forza dell’amore” dal “Novellino”
Le caratteristiche dei personaggi. Le parole dei personaggi.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
“Il camaleonte” di A. Cechov
“Sessantuno” di G. Manganelli
Narratore, punto di vista, stile.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
“In un castello” di E.A. Poe
“Argo e il suo padrone” di I. Svevo
“La quercia del Tasso” di A. Campanile
I generi della narrazione
Narrazione breve e romanzo
Lettura e analisi dei seguenti testi:
“La casa di Asterione” di J. L. Borges
Atmosfere realistiche e d’ambiente: realismo, naturalismo, verismo.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
“I figli poltroni” di I. Calvino
“Cavalleria rusticana” di G. Verga
Narrazione psicologica e di analisi
Lettura e analisi di:
“Madre e figlia” di I. Némirowsky.
Lettura integrale con analisi dei seguenti romanzi:
“Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” di R. Lewis
“Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” di R. L. Stevenson
“Il ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde
“La casa degli spiriti” di I. Allende
“La metamorfosi” di F. Kafka.
PRODUZIONE SCRITTA
Il riassunto: Le fasi del riassumere: individuazione delle informazioni principali. Cancellazione.
Generalizzazione. Riformulazione.
Il riassunto dei testi narrativi: divisione in sequenze, titolazione delle sequenze e riassunto dei
seguenti testi narrativi:
“ Momenti sbagliati” di V. Cerami
“Quando si ha un cane” di G. Scerbanenco
“E la corona di ghiaccio svanì” di A. Moravia
“La collana” di G. de Maupassant
“Lo stivale ingioiellato” di I. Calvino
La produzione di un testo scritto: L’analisi della traccia. La raccolta delle idee. La progettazione, la
stesura, la revisione del testo scritto.
Il testo narrativo: Esercizi di scrittura di racconti fantastici. La narrazione personale.
Il testo descrittivo: La descrizione dei personaggi.
Il tema di argomento letterario: Testi relativi alle tematiche, ai personaggi dei poemi epici e dei
romanzi letti durante l’anno.
Milano, 8 giugno 2010
I rappresentanti degli studenti
L’insegnante
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4 Milano
Anno scolastico 2009 / 2010
CLASSE I SEZIONE F
PROGRAMMA DI LATINO
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Testi in adozione:
Grammatica: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Maiorum lingua – Manuale, Bompiani per
la scuola
Esercizi: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Maiorum lingua – Materiali A, Repertori
lessicali, Officina, Bompiani per la scuola
PERCORSO 1
Suoni e segni grafici. La pronuncia. La divisione in sillabe. Quantità e accento.
PERCORSO 2
Nozioni preliminari sul verbo. L’indicativo e l’infinito presente attivo e passivo delle quattro
coniugazioni.
PERCORSO 3
Nozioni preliminari sul nome. La prima declinazione. Nominativo e accusativo. L’attributo e
l’apposizione. La frase passiva. Ablativo d’agente e di causa efficiente. Genitivo di specificazione e
dativo di termine. Ablativo di mezzo e di modo. Particolarità del caso e del numero della prima
declinazione. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente del verbo sum. Il dativo di
possesso. Ablativo di stato in luogo. Il caso locativo.
Le congiunzioni coordinanti copulative, avversative e dichiarative.
PERCORSO 4
I verbi a coniugazione mista: indicativo e infinito presente attivo e passivo. La seconda
declinazione. I complementi di moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, origine, provenienza,
causa. Particolarità della seconda declinazione. Gli aggettivi possessivi. L’indicativo e l’infinito
presente attivo e passivo del verbo fero. Le congiunzioni coordinanti disgiuntive e conclusive.
PERCORSO 5
L’imperativo presente e futuro delle quattro coniugazioni, dei verbi a coniugazione mista, di sum e
di fero. Gli aggettivi della prima classe. Gli aggettivi possessivi. I complementi di compagnia e
unione, materia, argomento. Gli usi degli aggettivi. Gli aggettivi pronominali. I complementi
predicativi dell’oggetto e del soggetto. L’indicativo, l’imperativo e l’infinito presente di volo, nolo,
malo.
PERCORSO 6
L’indicativo imperfetto attivo e passivo. La terza declinazione. I sostantivi del primo, secondo, terzo
gruppo. Ablativo e genitivo di qualità. Alcune particolarità della terza declinazione.
PERCORSO 7
L’indicativo futuro attivo e passivo. I complementi di tempo. L’indicativo, l’imperativo e l’infinito
presente di eo. I pronomi personali.
1
PERCORSO 8
Il paradigma verbale e il tema del perfetto. L’indicativo perfetto attivo e passivo. Il passivo
impersonale.
PERCORSO 9
Gli aggettivi della seconda classe a tre uscite, due uscite, una uscita. Particolarità degli aggettivi
della seconda classe. Gli aggettivi sostantivati. Dall’aggettivo all’avverbio. I complementi di
interesse, di fine o scopo, il doppio dativo. Verbi che reggono il dativo. Il pronome determinativo is,
ea, id.
PERCORSO 10
L’indicativo piuccheperfetto e attivo e passivo. La proposizione subordinata temporale. La quarta
declinazione. Particolarità della quarta declinazione. L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo.
La “legge dell’anteriorità”. La proposizione subordinata causale. La quinta declinazione.
Particolarità della quinta declinazione. Il sostantivo res e i suoi usi. La declinazione degli aggettivi
neutri sostantivati.
PERCORSO 11
Il participio presente e i suoi usi. Il participio perfetto e i suoi usi. Il participio congiunto. L’ablativo
assoluto. Il participio futuro. La perifrastica attiva.
PERCORSO 12
Il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo. La proposizione finale. La proposizione
completiva volitiva.
PERCORSO 13
Il congiuntivo perfetto attivo e passivo. La proposizione consecutiva. Il congiuntivo piuccheperfetto
attivo e passivo. La proposizione narrativa.
Milano, 8 giugno 2010
I rappresentanti degli studenti
L’insegnante
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4 Milano
Anno scolastico 2009 / 2010
CLASSE I SEZIONE F
PROGRAMMA DI STORIA
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Testo in adozione:
M. Meschino, R. Persico, I giorni della storia – Dalla preistoria all’impero romano, vol. I, Archimede
edizioni.
SEZIONE I – LE ORIGINI DELLA CIVILTA’
1. L’alba dell’uomo. Dai primi ominidi all’età dei metalli.
2. Una culla di civiltà. Popoli e regni della Mesopotamia.
3. Il “dono del Nilo”. L’Egitto dei geroglifici e delle piramidi.
4. Piccoli popoli, grandi orizzonti. Fenici, ebrei, persiani.
SEZIONE II – L’AVVENTURA DEI GRECI
5. La Grecia prima dei Greci. Creta, Micene e il medioevo ellenico.
6. La Grecia fuori dall’Ellade. L’espansione e la cultura della Grecia arcaica.
7. Uomini perché cittadini. La civiltà della polis. Sparta e Atene.
8. La libertà greca. Le guerre tra Greci e Persiani.
9. Lo splendore di Atene. L’apogeo della civiltà delle poleis.
10. Le poleis in crisi. Dalla guerra del Peloponneso all’affermazione della Macedonia.
11. Ai confini del mondo. Il regno di Alessandro e l’ellenismo.
SEZIONE III – ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELLA REPUBBLICA
12. Alle origini di Roma. L’Italia arcaica, gli Etruschi e la nascita di Roma.
13. Alla conquista dell’Italia. La repubblica di Roma e la sua espansione nella penisola
italica.
14. Alla conquista del Mediterraneo. Le guerre puniche e l’annessione della Grecia.
15. Una nuova società. I rivolgimenti culturali e sociali e le riforme dei Gracchi.
Milano, 8 giugno 2010
I rappresentanti degli studenti
L’insegnante
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4 Milano
Anno scolastico 2009 / 2010
CLASSE II SEZIONE E
PROGRAMMA DI STORIA
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Testo in adozione:
G. Solfaroli Camillocci, C. Grazioli, Chronos – tempi e spazi dell’Antico (voll. 1b e 2), SEI
Vol. 1b
Unità 6 La repubblica romana: una città alla conquista del Mediterraneo
Le imprese di Pompeo.
Unità 7 Il principato: dal governo collegiale al potere personale
Da Cesare a Ottaviano.
La fondazione del principato.
Verso la monarchia.
Vol. 2
Unità 1 L’impero ecumenico: dalla prosperità alla crisi
Lo stato e la società imperiale romana.
La rivoluzione cristiana.
Verso la crisi.
Unità 2 L’impero tardo antico: cristiani, pagani e Germani
Diocleziano e lo stato coercitivo.
L’impero romano-cristiano.
L’Occidente germanico e l’impero d’Oriente.
Unità 3 Il Mediterraneo diviso: l’Islam, l’Oriente bizantino e l’Occidente germanico
Gli Arabi e la religione dell’Islam.
L’impero greco-bizantino tra Arabi e Slavi.
L’Occidente e la Chiesa di Roma.
Unità 4 L’Europa di Carlo Magno: un nuovo impero in Occidente
Signori e guerrieri. L’ascesa dei Franchi.
L’Impero di Carlo Magno.
Il declino dei Carolingi.
Unità 5 La mutazione feudale: signori, imperatori e papi
L’Europa feudale.
La Chiesa e l’impero.
Dopo il Mille. Verso una nuova società.
Unità 6 L’espansione dell’Occidente: le crociate, i comuni, le monarchie
Oltre le frontiere della cristianità.
Milano, 8 giugno 2010
I rappresentanti degli studenti
L’insegnante
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4 Milano
Anno scolastico 2009 / 2010
CLASSE II SEZIONE F
PROGRAMMA DI LATINO
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Testi in adozione:
Grammatica: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Maiorum lingua – Manuale, Bompiani per
la scuola
Esercizi: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Maiorum lingua – Materiali A, B, C, Repertori
lessicali, Officina, Bompiani per la scuola.
Conoscenza delle strutture fondamentali apprese nella classe prima:
La corretta lettura del latino.
Le cinque declinazioni e le loro particolarità. Gli aggettivi della prima e della seconda classe e le
loro particolarità. Gli aggettivi possessivi e pronominali. Gli aggettivi sostantivati. Gli avverbi.
I pronomi personali. Il pronome is, ea, id.
Le quattro coniugazioni attive e passive: indicativo, imperativo, congiuntivo presente e imperfetto,
infinito presente, i participi, il supino attivo. I verbi a coniugazione mista. I verbi sum, fero, volo,
nolo, malo, eo.
Le principali congiunzioni coordinanti.
La concordanza dell’attributo e dell’apposizione. Riconoscimento del soggetto, del predicato e dei
principali complementi: specificazione, termine, oggetto, mezzo, modo, causa, agente e causa
efficiente, dativo di possesso, luogo, origine e provenienza, compagnia e unione, materia,
argomento, predicativo del soggetto e dell’oggetto, qualità, interesse, fine, doppio dativo.
Le proposizioni subordinate con l’indicativo: temporale, causale. La legge dell’anteriorità.
Uso e traduzione dei participi. Il participio congiunto. L’ablativo assoluto. La perifrastica attiva.
Il congiuntivo esortativo. La proposizione finale. La proposizione completiva volitiva.
PERCORSO 13
Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Imperativo negativo. Proposizione consecutiva. Completive
dichiarative introdotte da ut, ut non. Proposizione narrativa. Le funzioni di cum.
PERCORSO 14
Il verbo fio. L’infinito. La proposizione infinitiva.
PERCORSO 15
Il comparativo. Il secondo termine di paragone. Il comparativo assoluto. Il superlativo. Particolarità
nella formazione di comparativi e superlativi. Comparativi e superlativi degli avverbi. Il
complemento di limitazione.
PERCORSO 16
I composti di sum. I numerali. I complementi di estensione, distanza, età.
PERCORSO 17
I pronomi personali, possessivi. I determinativi: is, ea, id; idem; ipse. I dimostrativi: hic, ille, iste. Gli
avverbi di luogo.
PERCORSO 18
I pronomi relativi e la proposizione relativa. Il nesso relativo e la prolessi del relativo. Le relative al
congiuntivo. I pronomi relativi indefiniti. Gli avverbi di luogo relativi.
PERCORSO 19
Pronomi e aggettivi interrogativi. La proposizione interrogativa diretta e indiretta. La consecutio
temporum.
PERCORSO 20
Pronomi e aggettivi indefiniti. Pronomi e aggettivi correlativi. Avverbi di luogo indefiniti.
PERCORSO 21
I verbi deponenti. I verbi semideponenti. I verbi utor, fruor, fungor, potior, vescor.
PERCORSO 22
Riepilogo sui participi e sull’ablativo assoluto.
PERCORSO 23
Il gerundio, il gerundivo e i loro usi. La coniugazione perifrastica passiva. Il supino. Riepilogo sui
vari modi di esprimere la proposizione finale.
LE FUNZIONI DEI CASI
Il nominativo: Il doppio nominativo. Costruzione personale e impersonale di videor. Costruzione
dei verba dicendi e sentiendi. Costruzione personale dei verba iubendi e vetandi.
Il genitivo: La costruzione di interest e refert. Il genitivo soggettivo e oggettivo, partitivo, di
pertinenza. I complementi di qualità, colpa, pena, stima, prezzo. Il genitivo coi verbi di memoria.
Il dativo: I complementi espressi in dativo. Verbi che reggono il dativo. Il passivo dei verbi che
reggono il dativo.
L’accusativo: I verbi assolutamente impersonali.
Milano, 8 giugno 2010
I rappresentanti degli studenti
L’insegnante
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara