Verifica di Fisica Le correzioni sono in grassetto subito dopo la domanda 1 C 2 D 3 B 4 D 5 A 6 B 7 B 8 D 9 C 10 C 11 C 12 B 21 B 22 C 23 A 24 C 25 B 26 C 27 B 28 A 29 Ǿ 30 Ǿ 31 C 32 13 14 15 16 17 B C/D C Non C c’è 33 34 35 36 37 18 B 19 A 20 B 38 39 40 1) Un’auto sta compiendo un tragitto di 12 Km. Essa viaggia per i primi 6 Km a 30 Km/h e per gli altri 6 Km a 60 Km /h. Qual è la velocità media sull’intero percorso espressa in Km/h? A 35 B 45 C 40 D 50 E 20 La risposta corretta è C . Infatti dalla formula s = v x t si ricava che il tempo impiegato a percorrere i primi 6 Km è t = 6Km /30 Km/h = 0,2 h. Per percorrere i successivi 6 Km occorre un tempo t = 6 Km / 60 Km/h = 0,1 h . Pertanto la velocità media essendo Vm = Δs/Δt= ( 6 +6 )Km/ (0,2+0,1)h=12Km /0,3h=40 Km/h 2) Un auto viaggia su un’autostrada con moto uniforme , rappresentato dalla figura qua sotto: ? t Qual è la grandezza riportata sull’asse delle ordinate? A Il tempo B La accelerazione C Lo spazio D La velocità E La massa La risposta corretta è D. Nel moto uniforme la velocità è costante cioè non cambia il suo valore al trascorrere del tempo. 3) Un auto viaggia su un’autostrada con moto accelerato uniforme , rappresentato dalla figura qua sotto: ? t Qual è la grandezza riportata sull’asse delle ordinate? A Il tempo B La accelerazione C Lo spazio D La velocità E La massa La risposta corretta è B. Nel moto accelerato uniforme è l’accelerazione costante al trascorrere del tempo 4) Il grafico tempo-accelerazione riportato in figura rappresenta un moto : a a) b) c) d) t uniforme accelerato decelerato una situazione non reale t La risposta corretta è D. Infatti in questo grafico il tempo non scorre ed è una situazione impossibile 5) Un’auto passa da 0 a 100 Km/h in 6 secondi. Qual è l’accelerazione media di questa automobile espressa in m/s2 ? A 4,63 B 60 C 5,2 D 6,3 E 16,7 La risposta corretta è A . Infatti am=Δv/Δt=100K/h /6s=27,8m/s/6s = 4,63 m/s. Si è dovuto trasformare la velocità da Km/h a m/s dividend per 3,6. 6) Un’auto accelera con un’accelerazione costante di 4 m/s2 . Quanto tempo occorre perché raggiunga una velocità di 80 Km/h , partendo da ferma? A 5,0 s B 5,6 s C 4,8 s D 6,1 s E 20 s La risposta corretta è B . Infatti dalla formula precedentemente scritta si ricava anche che Δt=Δv/a =22,22m/s/4m/s2 =5,55s che approssimato dà 5,6s. Anche in questo caso la velocità va espressa in m/s dividendo per 3,6. 7) Il grafico rappresenta la velocità di una particella che si muove su una traiettoria rettilinea . V(m/s) T (s) In quali istanti la velocità è zero? A 1 2 3 4 0s e3s B 1se3s C 2se3s D Solo 0 s E mai La risposta corretta è B. Basta guardare dove il grafico taglia l’asse dei tempi a 1 s e a 3 s . 8) In un determinato istante l’accelerazione di una particella è positiva. Ciò significa che : A V è costante B V sta crescendo C V sta decrescendo D Non si può dire se non si conosce il segno di V La risposta corretta è D. Abbiamo già detto che un moto è accelerato o decelerato non tanto dal segno della accelerazione , ma dal segno della velocità e dell’accelerazione. Infatti se i segni di V ed a sono concordi ( tutti e due + o tutti e due - ) il moto è accelerato, se i segni sono discordi , il moto è decelerato. 9) Un oggetto lanciato verso l’alto con una velocità di 14 m/s quanto impiega a raggiungere la massima quota? A 1,22 s B 3,14 s C 1,43 s D 4,15 s E Non è calcolabile La risposta corretta è C. Infatti alla quota massima vf =0 pertanto t=v0/g =14m/s/9,8m/s2=1,43s 10) Due oggetti vengono lanciati da un ponte a un intervallo di 1 secondo l’uno dall’altro. Qual è la loro separazione 1 secondo dopo la partenza del secondo oggetto? A 4,9 m B 9,8 m C 14,7 m D 19,8 E Lo raggiunge La risposta corretta è C. Infatti i due oggetti seguono la legge oraria s = ½ gt2 dal momento che partono da fermo. Il primo corpo in 2 secondi compie uno spostamento di s1=1/2 x9,8 x4m=19,6m. Il secondo corpo in un secondo fa 4,9 m. Ne segue che la distanza che separa i due corpi e d=19,6 – 4,9 =14,7 m. 11) Il diagramma qui sotto rappresenta : a 9,8 a) Il moto di un grave lanciato verticalmente verso l’alto b) La caduta di un grave c) Una situazione non reale d) Un moto uniformemente accelerato e) Un moto rettilineo uniforme t La risposta corretta è C. Infatti nel grafico il tempo resta costante e questa è una situazione non reale. 12) La figura qua sotto rappresenta i diagrammi orari (s, t) di due ragazzini in moto lungo una retta: la velocità di M rispetto a quella di N è : M S(m) a) la stessa b) è maggiore c) è minore N t 5s La risposta corretta è B. Infatti M nello stesso tempo di N arriva più lontato, quindi è più veloce. 13) Se t è il tempo impiegato da un peso per cadere nel vuoto dall’altezza h, quale dei diagrammi qui riportati , rappresenta la relazione tra h e t? t2 t h h B A t t h C D h2 La risposta corretta è B. Infatti per la legge del moto uniformemente accelerato h=1/2gt2. Abbiamo sostituito ad s l’altezza h ,ma è lo stesso. Allora si capisce che fra h e t2 c’è una proporzionalità diretta perché il loro rapporto è ½ g cioè è costante. Dunque il grafico h ,t2 è una retta passante per l’origine. 14) Quale dei seguenti grafici non rappresenta un moto rettilineo uniforme? v s A t t B v s C t t D La risposta corretta è sia C che D che sono le leggi orarie del moto accelerato 15) Stabilire quale delle seguenti affermazioni è vera: a) La relazione tra tempo e posizione assunta da un oggetto in moto rispetto a un prefissato sistema di riferimento si chiama traiettoria. b) Il luogo delle successive posizioni occupate da un punto mobile durante il moto rispetto a un prefissato sistema di riferimento si chiama legge oraria c) Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto a un altro corpo assunto come riferimento varia nel tempo. d) L’accelerazione di gravità vale 4,9 m/s2 La risposta corretta è C. E’ la definizione di corpo in movimento. Osservazione : manca la domanda 16 si passa alla 17. 17) Quale dei seguenti grafici non rappresenta un moto accelerato uniforme? a v A a t B t s t t C D La risposta corretta è C. Infatti ne moto accelerato uniforme l’accelerazione è costante mentre nel grafico C l’accelerazione aumenta al trascorrere del tempo. 18) Dati i due vettori in figura stabilire quale dei seguenti modi di eseguire la somma non è corretto: a b B A C La risposta corretta è B. Infatti quando i due vettori hanno il punto di applicazione in comune bisogna costruire il parallelogramma 19) Dati i due vettori in figura stabilire quale dei seguenti modi di eseguire la differenza è corretto: b a A B C La risposta corretta è A 20) Dati due vettori a = 3i - 7 j e b= -2 i + 6j, stabilire quale dei seguenti è il vettore somma A) non si può calcolare perché non si conosce l’angolo formato fra i due vettori B) c = i - j C) c = 5 i + 13j La risposta corretta è B 21) Dato il vettore a della domanda precedente , la sua intensità vale : A) 10 B) 58 C) -4 La risposta corretta è B. Infatti l’intensità di un vettore si calcola facedo la radice quadrata della somma dei quadrati delle cordinate. 22) Dato il vettore b dell’esercizio 21 stabilire quanto vale l’angolo che esso forma sull’asse x positivo A) -18° circa B) 72 °circa C) 108° circa La risposta corretta è C. Infatti basta fare tan-1(y/x)=108° 23) Dati i vettori a e b dell’esercizio 21 stabilire quale angolo essi formano fra loro : A) 175° circa B) 15° circa C) 90 ° La risposta corretta è A . Infatti eseguendo il prodotto scalare fra i due vettori che vale axbx+ayby= -6 -42 = -48. Ora però sappiamo che il prodotto scalare fra due vettori è anche dato dal prodotto del loro moduli per il coseno dell’angolo fra essi formato e quindi abbiamo che abcosθ = -48. Ma il modulo di a è la radice quadrata di 58 il modulo di b è la radice quadrata di 40. Pertanto si può ricavare cosθ= -48/(58x40)1/2=-48/48,17=-0,99 e dunque l’angolo è 175 °. 24) Stabilire quale delle seguenti coppie di vettori sono perpendicolari fra loro: A) a = 2i - 7 j e b= -2 i + 6j B) a = 3i - 7 j e b= -6 i + 6j C) a = 3i - 7 j e b= 7 i + 3j La risposta corretta è C. Infatti due vettori sono perpendicolari se il loro prodotto scalare è zero 25) Un vettore a di intensità 10 , è inclinato di 30° rispetto all’asse x. Allora il vettore può essere espresso nel seguente modo : A) a = 5i+8,7j B) a = 8,7i+5j C) a = 8,7i-5j La risposta corretta è B. Infatti se abbiamo il modulo di un vettore le sue componenti sono a cos 30° asen30° . 26) Due forze di intensità 1 N hanno lo stesso punto di applicazione. Se la loro risultante ha intensità uguale a 1N , quanto vale l’angolo fra le due forze? A) 30 ° B) 60° C) 120° La risposta corretta è C. Infatti il parallelogramma che si forma è l’unione di due triangoli equilateri di lato 1. 27) Ad una lamina quadrata sono applicate 4 forze di intensità 1N come disegnato in figura. Quanto vale l’intensità della forza risultante ? A) 0,5 N B) 0 N C) 4 N La risposta corretta è B. Infatti i vettori si annullano due a due. 28) Un corpo C è mantenuto in equilibrio su un piano inclinato di 30 ° rispetto all’orizzontale per mezzo del peso P2. Lo stesso corpo C è in equilibrio su un secondo piano inclinato di 30° ma di altezza doppia rispetto al primo , per mezzo del peso P1 . Quale delle seguenti affermazioni è vera? A) P1=P2 B) ) P1>P2 C) ) P1< P2 La risposta corretta è A. Infatti conta l’inclinazione del piano e siccome è la stessa l’equilibrante Psen 30° è la solita. 29) La figura mostra un blocco di 50 Kg appeso ad una corda verticale che nel punto P si sdoppia in altre due corde fissate ad un sostegno e formanti con l’orizzontale angoli di 30° e 60°. Quanto vale la tensione della corda T1 espressa in Kgp ? (le forze non sono rappresentate in scala T1 T2 A) 50 Kg B) 25 Kg C) 43,30 Kg La risposta corretta è Ǿ .Dobbiamo scomporre le forze in gioco lungo l’asse y rappresentata dalla verticale passante per il nodo e l’asse x perpendicolare .In questo riferimento P=(0,-490N), T1=(-T1cos30°,T1sen30°) , analogamente T2=(T2cos60°,T2sen60°). PErtanto dobbiamo impostare un sistema in cui le incognite sono T1 e T2. −𝐓𝟏𝐜𝐨𝐬𝟑𝟎° + 𝐓𝟐𝐜𝐨𝐬𝟔𝟎° = 𝟎 { 𝐓𝟏𝐬𝐞𝐧𝟑𝟎° + 𝐓𝟐𝐬𝐞𝐧𝟔𝟎° − 𝟒𝟗𝟎𝐍 = 𝟎 Risolvendo il quale si trova che T1=12,5Kg p 30) Sempre in riferimento alla figura precedente , quanto vale T2 ? A) 50 Kg B) 25 Kg C) 43,30 Kg La risposta corretta è Ǿ. Sostituendo nel sistema di prima ricavando T2 in Kgp si ottiene 21,7Kgp 31) Nella figura F è l’equilibrante fra F1 ed F2 Determina le intensità delle forze F1 ed F2 espresse in gp. F=80 gp F1 F2 A) F1 =40 gp F2 =69,3 gp B) F2 =40 gp F1 =69,3 gp C) non si può risolvere il problema La risposta corretta è C. Infatti se non si conosce l’angolo che F forma con l’asse orizzontale il problema è irresolubile. 32) Una molla, con costante elastica 3cm/N ,di lunghezza iniziale ( cioè scarica) di 5 cm , viene allungata da una forza di 4N. Quanto vale la lunghezza finale della molla? A) 12 cm B) 17 cm C) non abbiamo dati sufficienti per rispondere 33) Ho messo sul grafico due grandezze fisiche , indicate con x e y , direttamente proporzionali : . Se in ascissa metto x e in ordinata y ottengo : A Una retta B Un ramo di C Un ramo di parabola D Nessuno dei precedenti iperbole 34) Ho messo sul grafico due grandezze fisiche , indicate con x e y , inversamente proporzionali : . Se in ascissa metto 1/x e in ordinata y ottengo : A Una retta B Un ramo di C Un ramo di parabola D Nessuno dei precedenti iperbole 35) Ho messo sul grafico due grandezze fisiche , indicate con x e y , inversamente proporzionali : . Se in ascissa metto x e in ordinata y ottengo : A Una retta B Un ramo di C Un ramo di parabola D Nessuno dei precedenti iperbole 36) Ho messo sul grafico due grandezze fisiche , indicate con x e y , legate da una proporzionalità quadratica : . Se in ascissa metto x e in ordinata y ottengo : A Una retta B Un ramo di C Un ramo di parabola D Nessuno dei precedenti iperbole 37) Ho messo sul grafico due grandezze fisiche , indicate con x e y , legate da una proporzionalità 1 quadratica .Se in ascissa metto 2 e in ordinata y ottengo : x A Una retta B Un ramo di C Un ramo di parabola D Nessuno dei precedenti iperbole 38) La velocità di una bicicletta è di 10m/s. Quanto vale la stessa velocità in Km/h ? A 10 km/h B 60 Km/h C 1000 Km /h D 36Km /h 39) Individua quale delle seguenti affermazioni è falsa A L’errore relativo è il rapporto tra l’errore assoluto e la misura B L’errore relativo ha le stesse dimensioni della misura C L’errore relativo in un prodotto si somma D L’errore relativo in un quoziente si somma 40) Quale delle seguenti misure è la meno precisa? A 1207,6 0,4Kg B 307 6Kg C 0,046 0,008Kg D 5600 8Kg