Corsi Speciali abilitanti SILSIS Scienze Umane Fabrizia Mantovani METODI E STORIA Psicologia generale Fare clic per modificare lo stile del PSICOLOGIA INGENUA E SCIENTIFICA titolo • Fare clic per modificare gli stili del testo schema • dello LA DIFFERENZA TRA PSICOLOGIA INGENUA E PSICOLOGIA SCIENTIFICA RISIEDE NEL • Secondo livello METODO DI CONTROLLO DELLE IPOTESI • Terzo livello • Quarto livello (ognuno di noi si crea delle teorie, formula ipotesi, • Quinto livello ecc. ma poi non le controlla in maniera sistematica: es. non mi ha considerato …) 2 UNIMIB 1 Fare clic per modificare lo stile del COME FUNZIONANO titoloPROCESSI? QUESTI • •Fare clic per modificare stili del testo Psicologia ingenua: ognuno digli noi… dello schema • DIFFERENZA TRA PSICOLOGIA INGENUA E • Secondo livello PSICOLOGIA SCIENTIFICA • Terzo livello • Un esempio di discrepanza fra le credenze comuni e i risultatilivello delle ricerche: emozione e cognizione, • Quarto psicologia giuridica e tetsimoni oculari • •Quinto livello Un esempio di concordanza fra le credenze comuni e i risultati delle ricerche: attenzione, motivazione e apprendimento 3 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del PSICOLOGIA INGENUA E SCIENTIFICA titolo • clic per modificare gli stili • Fare Un esempio di discrepanza fradel la testo dello schema psicologia ingenua e i risultati delle • Secondo ricerchelivello (psicologia giuridica e testimoni oculari/emozione e cognizioni) • Terzo livello • Un esempio • Quarto livello di concordanza fra le credenze comuni e i risultati delle • Quinto livello ricerche (insight/attenzione, motivazione/apprendimento) 4 UNIMIB 2 Fare clic per modificare lo stile del IL METODO titoloSPERIMENTALE • • • • • • • Fare clic modificare gli stili del testo Come si per controllano le ipotesi? dello schema Esempio bambino Esercizio livello oggetto X, oggetto Y e topo Secondo Esperimento Terzo livello Mandler Esempio della valutazione dell’efficacia di un • Quarto livello nuovo metodo terapeutico (o formativo…) (il • Quinto livello santone…) 5 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del titolo Psicologia scientifica e psicologia ingenua • Fare clic per stili del testo • modificare Scienza e sensogli comune dello schema • Teoria ingenua: teoria fondata non su controlli scientifici • Secondo livellopersonale ma sull'esperienza •• Terzo livello Esempio Un bambino corre in una stanza perlustrando ogni angolo e •• Quarto livello nascondiglio. Perché? • Quinto livello • Il senso comune associa un comportamento di questo tipo (esplorazione) a una data situazione (perdita di un oggetto) e a un particolare stato mentale 6 UNIMIB 3 Fare clic per modificare lo stile del titolo • La teoria ingenua viene usata per spiegare il bambino; osservando comportamento • comportamento Fare clic perdelmodificare gli stiliil del testo del bambino la teoria ingenua può essere: dello schema • • confermata se subito dopo avere scoperto il suo giocattolo • Secondo livello preferito il bambino si rilassa e smette di cercare • respinta se entra un amico e vi rendete conto che stavano • Terzo livello facendo un gioco • Quarto livello • La differenza tra una teoria ingenua e una teoria scientifica • sta Quinto livello fondamentalmente nel metodo di controllo delle spiegazioni; per le teorie scientifiche il metodo principale è il metodo sperimentale 7 UNIMIB ESERCIZIO TOPI & C.del Fare clic per modificare lo stile titolo PROBLEMA • Fare clic per modificare gli stili del testo Quando messo a fianco all’Oggetto X, un topo ripetutamente corre schema all’Oggetto Y. dello Lo studente A dice che il topo “ha paura di X”; •lo Secondo livello studente B crede che al topo “piace Y”; lo C crede che il comportamento sia generato da più • studente Terzo livello motivi che operano simultaneamente e pertanto indica • Quarto che il topo livello “ha paura di X e gli piace Y” • Quinto livello Immaginando che gli Oggetti X e Y siano piccoli e possano essere spostati facilmente, come determinereste quale studente ha ragione? 8 UNIMIB 4 Fare clic per modificare lo stile del titolo • Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema • Secondo livello • Terzo livello • Quarto livello Se nella prima situazione sperimentale il topo corre via da X E nella seconda • Quinto situazione livello sperimentale corre verso Y, probabilmente ha ragione lo Risposta : Si può rispondere a questa domanda predisponendo due situazioni sperimentali. Primo, togliere l’oggetto Y e mettere il ratto vicino all’oggetto X; e osservare il comportamento del topo. Secondo, togliere l’oggetto X e mettere il topo ad una certa distanza, sebbene in vista, dall’oggetto Y; anche in questo caso osservate il comportamento del topo. studente C. Ma se il topo O corre via da X O corre verso Y, allora lo studente A o lo studente B hanno ragione, a seconda di quale situazione sperimentale ha fatto correre il topo. 9 UNIMIB Esempio: senso comune (ipotesi Fare clicSecondo per ilmodificare loingenua) stilericordiamo del di più le cose che decidiamo di ricordare (memoria intenzionale), quindititolo la memoria intenzionale dovrebbe sempre essere superiore alla memoria incidentale • Fare clic per modificare gli stili del testo • Quattro gruppi di soggetti sperimentali: • a due gruppi: leggere e memorizzare una lista di parole dello schema (memoria intenzionale) • a duelivello gruppi: solo leggere (memoria incidentale) • Secondo • Terzo • Duelivello tipi di compiti – ripetere le parole della lista • Quarto livello le parole di una stessa categoria – raggruppare • Quinto livellogruppi Totale: quattro – a seconda del tipo di memorizzazione sollecitata (intenzionale oppure incidentale) – e del tipo di istruzioni (ripeti oppure raggruppa in categorie) 10 UNIMIB 5 Fare clic per modificare lo stile del titolo • Attenzione! Le cose non stanno proprio così come la psicologia ingenua ipotizzava •• Fare clic per modificare gli stili del testo Si consideri l'esperimento di Mandler (1967): dello schema Tipo di Memoria Intenzionale •Istruzioni Secondo livelloIncidentale • Ripeti Prestaz. Bassa Prestaz. buona •• Terzo livello Raggruppa Prestaz. Buona Prestaz. buona • Quarto livello • Solo il gruppo che non sapeva di dover ricordare (memoria • Quinto livello incidentale) e che ripeteva le parole della lista, aveva una prestazione inferiore a quella degli altri gruppi • Conclusione: l’intenzionalità non è il solo fattore rilevante (una teoria ingenua della memoria è quindi insufficiente), ma conta ancora di più l'attivazione di processi volti a integrare le informazioni in arrivo 11 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del titolo • Esperimento = studio delle relazioni tra due (o più) variabili, cioè tra due entità che variano • Fare clic per modificare gli stili del testo • • • • • dello schema Secondo livello Gli esperimenti funzionano così: – una (o +) variabile, detta indipendente, deve essere Terzo livello controllata (o manipolata) dallo sperimentatore; Quarto livello di questa dipende la prestazione psicologica – dalla variazione misurata, cioè la variabile dipendente Quinto livello 12 UNIMIB 6 Fare clic per modificare lo stile del titolo Due fonti di variazione: – variazione tra i gruppi indotta dalla variabile indipendente – variazione entro ciascun gruppo • Fare clic per modificare gli stili del testo schema • dello Rapporto critico = • Secondo livello VAR TRA (differenze tra le varie condizioni sperimentali) • Terzo livello VAR ENTRO (variazione casuale tra i punteggi) • Quarto livello • Quinto livello • N.B.: più alto è il rapporto critico, tanto più probabile è che ci sia una differenza tra i gruppi sperimentali causata dalla variabile manipolata dallo sperimentatore • Si usa la statistica per controllare se il rapporto critico è significativo 13 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del titolo Esempio • Fare clic per modificare gli stili del testo schema • dello Un santone cura 18 malati: 12 sono guariti e 6 no. Il santone sa che la sua cura non funziona sempre ma il fatto • Secondo che ci riesca livello due volte su tre lo incoraggia • Terzo livello • Il pubblico, nel giudicare l’efficacia, si basa su: – rapporto tra guariti e non guariti • Quarto livello – I primi sono molti di più dei secondi e quindi è facile • Quinto livelloche la cura è la causa della guarigione convincersi – Ne consegue che le guarigioni vengono “spiegate” dalla somministrazione della cura 14 UNIMIB 7 Fare clic per modificare lo stile del • Bisognerebbe invece raccogliere informazioni relative a coloro titolo che non fanno la cura del santone • Fare clic perCura modificare gli stili del testo del santone dello schema Si No • Secondo livello A:12 B:6 Guariti Si • Terzo livello No C:6 D:3 • Quarto livello • La cura è irrilevante. Infatti 9 persone, su un totale di 27 esaminate, che non hanno ricevuto la cura sono guarite. La • Quinto livello percentuale di guariti è sempre di due terzi (6 su 9 equivale a 12 su 18, cioè due terzi) • Il senso comune non si preoccupa dei valori contenuti nelle celle B e D (cfr. il capitolo sesto sulla psicologia del pensiero) 15 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del titolo • Fare clic per modificare gli stili del testo •Rischi evitare: delloda schema • Secondo livello – rischio di controllare la propria teoria partendo dal presupposto • Terzo livello che sia vera – focalizzazione, cioé di concentrazione su un aspetto • Quarto livello parziale di un problema •Quindi: • Quinto livello – nel costruire la psicologia come scienza, bisogna “liberarsi” delle teorie ingenue 16 UNIMIB 8 Fare clic per modificare lo stile del titolo IL GRUPPO DI CONTROLLO… • psicologo deve controllare l'azione un farmaco si ritiene • Uno Fare clic per modificare glidi stili del che testo curi la depressione • • • • • dello schema – Prima della somministrazione del farmaco la valutazione media dei Secondo soggetti livello del loro stato d'animo su una scala a 7 punti (dove 1 = depressione profonda, e 7 = beatitudine) è 4.3 Terzo livello – Somministrazione del farmaco – I soggetti valutano ancora il loro stato d'animo sulla scala a 7 punti,livello la valutazione media è 6.1 Quarto Quinto E' possibile livello concludere che la somministrazione del farmaco è efficace? • No! Questa conclusione è infondata! 17 UNIMIB Fare per modificare lo astile • Unoclic sperimentatore esperto divide i volontari caso in del due gruppi differenti: titolo – Gruppo sperimentale: ai soggetti di questo gruppo viene rilevato il punteggio di autovalutazione prima e dopo la somministrazione del farmaco – Gruppo di controllo: i soggetti di questo gruppo vengono trattati nello stesso modo, ma invece del farmaco vengono somministrate loro delle sostanze inattive (placebo) • Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema • Secondo livello • Terzo livello • Quarto livello Farmaco Placebo • QuintoPrima livello 4.3 4.3 Dopo 6.1 6.1 Come mai i punteggi di autovalutazione salgono da 4.3 a 6.1 anche nel gruppo di controllo? 18 UNIMIB 9 Fare clic per modificare lo stile del titolo • Effetto placebo = le persone rispondono ai farmaci e alle terapie modo in cui pensano che "dovrebbero" rispondere • nel Fare clic per modificare gli stili del testo • • • • • • dello schema Attenzione: anche il metodo sperimentale ha le sue trappole Secondo livello nascoste Terzo livello In psicologia vengono chiamati artefatti i risultati dovuti a qualcosa diverso da quello che si credeva di manipolare Quartodi livello attraverso la variabile indipendente Quinto livello 19 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del titolo • Fare clic per modificare gli stili del testo • Indello ogni caso… NON esistono solo gli esperimenti guidati schema •Esperimenti Secondo naturali livello • • Terzo livello • Intervista/questionario •Colloquio Quarto clinico livello • • Osservazione • Quinto livello Approccio correlazionale (non è possibile ragionare in termini di causa-effetto) 20 UNIMIB 10 Fare clicPSICOLOGIA per modificare lo stile del SCIENTIFICA: titoloE METODI TEORIE • clic per modificare • Fare Oggetto, teorie e metodi gli stili del testo schema • dello Esistono vari punti di vista, approcci teorici che si differenziano • Secondo livello per gli oggetti di studio specifici sui quali si concentrano, per le unità di analisi • Terzo livello utilizzate e/o per le spiegazioni che ne danno e/o perlivello i metodi che utilizzano • Quarto • Quinto livello • I metodi della psicologia: come si ottengono i dati? 21 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del OGGETTO DELLA PSICOLOGIA titolo • • • • • • Fare per modificare gli stili del testo Vita clic psichica dello schema manifesto Comportamento Stati neuro-fisiologici Secondo livello Attività psichica inconsapevole Terzo livello • Quarto livello • Quinto livello 22 UNIMIB 11 Fare clic per modificare lo stile del WUNDT E LO titolo STRUTTURALISMO • • • • • • • • • • 1879clic primo laboratorio di psicologia Fare per modificare gli stili del testo sperimentale a Lipsia dello schema Oggetto di livello studio = processi mentali, Secondo scomposti in unità singole (molecolari) Terzo Metodolivello di analisi = esame introspettivo eterosservato + metodo sperimentale Quarto (tempi dilivello reazione e psicofisica) Quinto livello Obiettivo è identificare gli elementi della mente e le modalità con cui si combinavano (chimica mentale) Strutturalismo: riconoscere la struttura della mente che a sua volta era basata su esperienze consce sensoriali elementari 23 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del FREUD E LA PSICOANALISI titolo • Fare clic per modificare • 1896: per la prima volta ilgli stili del testo termine psicoanalisi dello schema • • • • • Secondo livello Le manifestazioni psichiche Terzo livello possono trovare una comprensione piena solo Quarto livello rinvenendo i fattori inconsci che le hanno livello indotte Quinto 24 UNIMIB 12 Fare clic per modificare lo stile del IL COMPORTAMENTISMO titolo • 1913 Watson: “Psychology as the Behaviorist Views it” Oggetto studio = comportamenti Fare clicdiper modificare gli stili del oggettivamente quantificabili e dello schema osservabili (non mente o oscienza…) • Metodo di analisi • Secondo livello= controllo sperimentale (non introspezione né colloquio clinico…) • Terzo • Scopo livello = previsione e controllo del comportamento • livello • Quarto Enfasi sui processi di apprendimento • • testo • Quinto livello 25 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del IL COMPORTAMENTISMO titolo • 1913 Watson: “Psychology as the • • • • • • Behaviorist Views it” Oggetto studio = comportamenti Fare clicdiper modificare gli stili del oggettivamente quantificabili e dello schema osservabili (non mente o oscienza…) Metodo di analisi Secondo livello= controllo sperimentale (non introspezione né colloquio clinico…) Terzo Scopo livello = previsione e controllo del comportamento Quarto livello Enfasi sui processi di apprendimento testo • • • Quinto livello UNIMIB ? 26 13 Fare clic per modificare lo stile PIAGET E LA SCUOLA DIdel titolo GINEVRA • Fare clic per modificare gli stili del testo • Jean Piaget dello schema • Oggetto di livello studio = sviluppo dei processi • Secondo cognitivi nel bambino • Terzo • Metodolivello di analisi = colloquio clinico (sistema misto, tra il colloquio e • Quarto livelloconsisteva nel ricostruire l’osservazione, le credenze del bambino o nel sottoporgli • Quinto livello domande mirate mentre svolgeva un compito) 27 UNIMIB Fare clic per modificare lo stile del PSICOLOGIA DELLA GESTALT titolo • Fare clic per modificare gli stili del testo • 1912 Max Wertheimer e il fenomeno phi dello schema • Gestalt = “forma • Secondo livelloorganizzata” • Oggetto di studio = le regole di • Terzo livello dell’esperienza, processi organizzazione di organizzazione degli stimoli • Quarto livello • Metodo di analisi = procedure • Quinto livello sperimentali con stimolazione percettiva 28 UNIMIB 14 Fare clic per modificare lo stile del COGNITIVISMO titolo • Fare clic per modificare gli stili del testo • 1967 Ulrich Neisser “Cognitive Psychology” dello schema • Secondo livello • Oggetto di studio = i processi fondamentali sottostanti le attività di percezione, pensiero, • Terzo livello memoria, ecc. • Paradigma HIP (Human Information • Quarto livello Processing): sottolinea il ruolo della mente umana nell’elaborazione di informazioni • Quinto livello provenienti dall’ext e quindi mantenute in un • • sistema attivo di memoria Analogia mente umana-computer Metodo di analisi = sperimentazioni, simulazioni 29 UNIMIB 15