Scienze della Comunicazione - Vivere Scienze Della Formazione

annuncio pubblicitario
RICOSTRUZIONE DEL TEST DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Storia 1-­‐ Dove e quando fu ucciso Luigi XVI? condannato a morte e ghigliottinato il 21 gennaio 1793 2-­‐ Chi fu coinvolto nello scandalo Watergate? Nixon 3-­‐ Qual è la data della rivoluzione d’ottobre? 1917 4-­‐ Chi fu il primo Presidente della Repubblica eletto costituzionalmente? Luigi Einaudi 5-­‐ Chi fu il successore di Francisco Franco? Juan Carlos de Borbon 6-­‐ Quale Secondo la storiografia non è la causa della seconda guerra mondile? 7-­‐ Cos’è la questione romana? è la controversia che fu dibattuta durante il Risorgimento relativamente al ruolo di Roma, sede del potere temporale del Papa ma, al tempo stesso, capitale d'Italia 8-­‐ Quando viene annessa Roma al Regno d’Italia? 20 settembre 1870, nota anche come breccia di porta Pia 9-­‐ In uno Stato democratico…. si intende che la sovranità, cioè il potere di comandare e di compiere le scelte politiche che riguardano la comunità, appartiene al popolo 10-­‐ Chi ha vinto la guerra civile spagnola? Francisco Franco 11-­‐ Chi fu il successore di Stalin? Malenkov 12-­‐ Chi ha capeggiato la presa della Bastiglia? Pierre-­‐Augustin Hulin 13-­‐ Com’è morto Ghandi? Ucciso da un fanatico 14-­‐ Quando gli Stati Uniti entrarono nella prima guerra mondiale? 1917 15-­‐ Affianco a chi entra l’Italia nella seconda guerra mondiale? Germania 1-­‐
2-­‐
3-­‐
4-­‐
5-­‐
6-­‐
7-­‐
8-­‐
9-­‐
10-­‐
Italiano Chi ha scritto “La peste”? Albert Camus Chi ha scritto l’opera “La figlia di Iorio”? Gabriele D’Annunzio “Sebbene avesse studiato, il test è andato male” Concessiva Quali di questi plurali è sbagliato? Manichi Chi un è esponente dell’ermetismo? Montale Qual è la struttura metrica della poesia di “Si fosse foco” Cecco Angiolieri? 14 endecasillabe 2 quartine e 2 terzine Qual è il participio passato del verbo vivere? Vissuto Cos’è il Crepuscolarismo? indica alcuni poeti italiani del primo Novecento (S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti, F.M. Martini e altri) i quali, più che costituire un vero movimento poetico, parteciparono di un comune stato d'animo o atteggiamento del gusto: al dannunzianesimo fino allora imperante opposero una poesia prosastica che, in toni dimessi, incerti fra la malinconia e l'ironia, cantava l'amore per le piccole cose e per gli ambienti provinciali, considerati come i più vicini alla loro incapacità di grandi ideali e alla loro sazietà di grandi parole. Quale autore italiano ha vinto per primo il premio Nobel per la letteratura nel 1906? Carducci Cos’è allegoria? è una figura retorica per cui un concetto viene espresso attraverso un'immagine: in essa, come nella metafora, vi è la sostituzione di un oggetto ad un altro ma, a differenza di quella, non si basa sul piano emotivo bensì richiede un'interpretazione razionale di ciò che sottintende. Essa opera quindi su un piano superiore rispetto al visibile e al primo significato: spesso l'allegoria si appoggia a convenzioni di livello filosofico o metafisico. 11-­‐ Cos’ è un’allitterazione? Ripetizione, esatta o approssimativa, spontanea o ricercata, di lettere o sillabe, di solito iniziali, di due o più vocaboli successivi. Sociologia 1-­‐ Chi ha coniato il termine sociologia? Comte 2-­‐ Cosa si indica con Status Sociale? identifica la posizione di un individuo nei confronti di altri soggetti nell'ambito di una comunità organizzata 3-­‐ Chi sono i padri fondatori della sociologia? Comte, Durkheim, Marx, Weber, Shutz, Mead, Goffman 4-­‐ Cosa s’intende per mass media? L’'insieme dei mezzi d'informazione e di divulgazione (giornali, riviste, cinema, radio, televisione) che si servono di linguaggi facilmente comprensibili a qualsiasi livello culturale (approssimativamente tradotto in mezzi di comunicazione di massa ) 5-­‐ Cosa studia la macrosociologia? Parte della sociologia che studia intere società o, comunque, fenomeni e processi sociali aggregati a livello di sistema, con particolare riguardo alle strutture istituzionali e alle dinamiche di sviluppo e modernizzazione, e che comporta la tendenza a elaborare teorie generali della società. In questo senso, e nel senso di aderire più o meno consapevolmente a visioni ‘collettiviste’ in contrasto con le posizioni dell’individualismo metodologico, si usa ormai differenziare la tradizione degli studi di m. dalle prospettive di analisi proprie della microsociologia 6-­‐ Cosa studia la microsociologia? Parte della sociologia che studia le relazioni interindividuali all’interno di situazioni e contesti limitati: piccoli gruppi, strutture comunitarie, aggregazioni informali e altre unità elementari di vita associata. Venuta configurandosi in una pluralità di indirizzi teorici e metodologici (interazionismosimbolico, sociologia cognitiva, fenomenologia sociale), non si pone necessariamente in antitesi con le concezioni di tipo sistemico 7-­‐ Come sono i matrimoni in Italia? Monogamici 8-­‐ Cos’è lo spread? differenzia domanda-­‐offerta" (bid-­‐ask spread), cioè la differenza tra il prezzo più basso a cui un venditore è disposto a vendere un titolo (ask) e il prezzo più alto che un compratore è disposto ad offrire per quel titolo (bid) e per questa ragione è spesso usato come misura della liquidità del mercato 9-­‐ Qual è la definizione di sociologia? è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana,[1] indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale. Un'altra definizione, più restrittiva, definisce la sociologia come lo studio scientificodella società.[2] 10-­‐ Cosa si intende per differenza di generi? 
Scarica