5/4/2014 3test http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt

annuncio pubblicitario
5/4/2014
3test
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
Modalità di editing attivata: passa col il cursore del mouse sul titolo, oggetto o blocco per modificarlo. Prendi e trascina i file nel corso per inserirli
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRODomanda
1
Le
tecniche
servono per:
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA
ED ENOLOGIA
> 2°
ANNO separative
>
NAVIGAZIONE QUIZ
Risposta non
ancora data
VTACQ > 3TEST_ITINERE > 3TEST > ANTEPRIMA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31 32
33 34 35 36 37 38 39 40
Punteggio ottenuto
su 1,00
57 58 59 60 61 62 63 64
65 66 67 68 69 70 71 72
Modifica
domanda
Domanda
2
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88
Contrassegna
domanda
89 90 91 92 93 94 95 96
Modifica
domanda
97 98 99 100 101 102 103 104
a. Creare delle sospensioni, solido + liquido o gas disciolti in spazi fisicamente
definiti
b. Separare i singoli componenti per analizzarli successivamente
Contrassegna
domanda
41 42 43 44 45 46 47 48
49 50 51 52 53 54 55 56
Scegli una o più alternative:
c. Distinguere Campioni omogenei
d. Disciogliere sostanze idrofile con idrofobiche
con il termine selettivita’ si definisce
Scegli una o più alternative:
a. L’insieme di operazioni necessarie alla preparazione di un campione, ovvero la
quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad analisi
e che dovrà rappresentare significativamente l'intero materiale
b. ll rapporto tra la quantità (in genere espressa in moli) di reagente che si è
trasformata da una reazione chimica nel prodotto desiderato rispetto alla quantità di
reagente presente inizialmente, riferendosi ai coefficienti stechiometrici.
c. Separare i singoli componenti per analizzarli successivamente
d. Distinguere Caratteristiche chimiche. Caratteristiche fisiche
105 106 107 108 109 110 111 112
113 114 115 116 117 118 119 120
3
121 122 123 124 125 126 127 128
Domanda
129 130 131 132 133 134 135 136
Risposta non
ancora data
137 138 139 140 141 142 143 144
Punteggio ottenuto
su 1,00
145 146 147 148 149 150
Termina il tentativo...
Nascondi il tempo residuo
Avvia una nuova anteprima
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nell'analisi chimica viene detto campionamento:
Scegli una o più alternative:
a. ll rapporto tra la quantità (in genere espressa in moli) di reagente che si è
trasformata da una reazione chimica nel prodotto desiderato rispetto alla quantità di
reagente presente inizialmente, riferendosi ai coefficienti stechiometrici.
b. La Separazione tra i singoli componenti per analizzarli successivamente
c. L’insieme di operazioni necessarie alla preparazione di un campione, ovvero la
quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad analisi
e che dovrà rappresentare significativamente l'intero materiale
d. La possibilità di utilizzare detector sempre più sensibili
AMMINISTRAZIONE
Gestione Quiz
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Domanda
4
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
La classificazione fisica campione si divide in
Scegli una o più alternative:
a. Numero di campioni misurabili per unità di tempo
b. Campione omogeneo (es. soluzione). Campione eterogeneo (sospensione, solido
+ liquido, gas disciolti in spazi fisicamente definiti)
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
5
Risposta non
ancora data
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
c. Separazione tra i singoli componenti per analizzarli successivamente
d. In preconcentrazione e sensibilità del metodo
La classificazione fisica campione si divide in
Scegli una o più alternative:
1/10
5/4/2014
3test
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
Amministrazione del corso
Cambia ruolo in ...
Punteggio ottenuto
su 1,00
a. Numero di campioni misurabili per unità di tempo
b. In preconcentrazione e sensibilità del metodo
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. Campione omogeneo (es. costituito da tutte sostanze idrofile). Campione
eterogeneo (es. costituito sostanze idrofile e idrofobiche)
d. Separazione tra i singoli componenti per analizzarli successivamente
Impostazioni profilo
Domanda
NAVIGAZIONE
6
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Su che caratteristiche si basano le Tecniche Separative?
Scegli una o più alternative:
a. Caratteristiche chimiche. Caratteristiche fisiche
b. Su Una singola estrazione con volumi grandi di solvente
Home
My home
Pagine del sito
Il mio profilo
Corso in uso
Contrassegna
domanda
c. Vere tutte le risposte
d. selettività, riduzione delle interferenze
Modifica
domanda
VTACQ
Partecipanti
Report
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
1UNI_DID
Domanda
7
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
1test_itinere
2Test_Itinere
3Test_Itinere
Scegli una o più alternative:
a. diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
b. aumento interferenze
2UNI_DID
3UNI_DID
Quali sono i vantaggi della preparazione del campione?
Contrassegna
domanda
c. selettività, riduzione delle interferenze
d. Aumentare il tempo di analisi strumentale e di interpretazione dei risultati
Modifica
domanda
3test
8
Info
Domanda
Risultati
Risposta non
ancora data
Esame_Completo
I miei corsi
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quali sono i vantaggi della preparazione del campione2?
Scegli una o più alternative:
a. possibilità di utilizzare detector sempre più sensibili
b. aumento interferenze
AGGIUNGI UN BLOCCO
Aggiungi...
Contrassegna
domanda
c. Aumentare il tempo di analisi strumentale e di interpretazione dei risultati
d. diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
Modifica
domanda
Domanda
9
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quali sono i vantaggi della preparazione del campione3?
Scegli una o più alternative:
a. aumento interferenze
b. aumentare il numero di campioni misurabili per unità di tempo
Contrassegna
domanda
c. diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
d. Aumentare il tempo di analisi strumentale e di interpretazione dei risultati
Modifica
domanda
Domanda
10
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quali sono i vantaggi della preparazione del campione4?
Scegli una o più alternative:
a. ridurre il tempo di analisi strumentale e di interpretazione deirisultati
b. diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
Contrassegna
domanda
c. Aumentare il tempo di analisi strumentale e di interpretazione dei risultati
d. aumento interferenze
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
2/10
5/4/2014
3test
Domanda
11
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quali sono i vantaggi della preparazione del campione5?
Scegli una o più alternative:
a. diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
b. incrementare la vita delle colonne per cromatografia (HPLC e GC) (adsorbimento di
molecole sulle pareti della colonna)
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
12
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. aumento interferenze
d. Aumentare il tempo di analisi strumentale e di interpretazione dei risultati
Quali sono i vantaggi della preparazione del campione6?
Scegli una o più alternative:
a. Aumentare il tempo di analisi strumentale e di interpretazione dei risultati
b. diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
13
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Possibilità di arricchire il campione (preconcentrazione) (aumentare la sensibilità
del metodo)
d. aumento interferenze
Quali sono i vantaggi della preparazione del campione7?
Scegli una o più alternative:
a. aumento interferenze
b. diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
Contrassegna
domanda
c. automazione delle analisi
d. Aumentare il tempo di analisi strumentale e di interpretazione dei risultati
Modifica
domanda
Domanda
14
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quali sono gli svantaggi della preparazione del campione?
Scegli una o più alternative:
a. diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
b. aumento interferenze
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
15
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Aumentare il tempo di analisi strumentale e di interpretazione dei risultati
d. Trattamento chimico-fisico del campione (l’analisi non avviene sul campione, ma
su un estratto)
in un metodo di estrazione come esprimo il recupero?
Scegli una o più alternative:
a. Con la densita’
b. Media e varianza
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
16
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Vere tutte le risposte
d. Quantità di analita, espressa in %, ottenuta da una matrice con un metodo di
estrazione
Il metodo di estrazione deve essere quantitativo?
Scegli una o più alternative:
a. Solo se si utilizza la densita’
b. Si. Esprimo in percentuale la quantita’ di analita ottenuta da una matrice dopo una
estrazione
Contrassegna
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
c. NO pero’ posso esprimere in percentuale la quantita’ di analita ottenuta da una
matrice dopo una estrazione
3/10
5/4/2014
3test
Modifica
domanda
Domanda
17
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
d. Si anche se non posso esprimere in percentuale la quantita’ di analita ottenuta da
una matrice dopo una estrazione
la tecnica della cristallizzazione si base su:
Scegli una o più alternative:
a. Tecnica basata sulla possibilità di ottenere cristalli insolubili in soluzione mediante
aggiunta di opportuno reagente, variazione delle condizioni della soluzione (pH,
temperatura).
b. Tecnica basata sulla possibilità di ottenere cristalli solubili in soluzione mediante
aggiunta di opportuno reagente, variazione delle condizioni della soluzione (pH,
temperatura).
c. Aggiunta di ripetuti volumi di campione e eluizione in volume ridotto per aumentare
la concentrazione
d. Una Fase adsorbente apolare, ed una alta polarità
Domanda
18
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
descrivere la tecnica di ultrafiltrazione
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. E’ una Tecnica basata sull’uso di membrane semipermeabili. Il passaggio è
guidato da un gradiente di pressione.
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
19
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Aggiunta di ripetuti volumi di campione e eluizione in volume ridotto per aumentare
la concentrazione
d. Tecnica basata sulla possibilità di ottenere cristalli solubili in soluzione mediante
aggiunta di opportuno reagente, variazione delle condizioni della soluzione (pH,
temperatura).
Di che ordine di grandezza sono i pori delle membrane per filtrazione?
Scegli una o più alternative:
a. 0.2 cm
b. 0.2 Km
Contrassegna
domanda
c. 0.2 mm
d. 0.2 um
Modifica
domanda
Domanda
20
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nell’industria delle bevande come posso rimuovere materiale colloidale e organico?
Scegli una o più alternative:
a. Esprimendo in percentuale la quantita’ di analita ottenuta da una matrice dopo una
estrazione
b. Non prevedendo uso di reagenti
Contrassegna
domanda
c. Tramite uso di fibre per ultrafiltrazione
Modifica
domanda
d. Aggiunta di ripetuti volumi di campione e eluizione in volume ridotto per aumentare
la concentrazione
Domanda
21
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Da cosa dipende la diffusione all’interno della fibra nella separazione tramite l’utilizzo di
fibre da microdialisi?
Scegli una o più alternative:
a. Dai reagenti
b. Dalla quantita’ di analita ottenuta da una matrice dopo una estrazione
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
c. Dipende dalle dimensioni dei pori della fibra e dal coefficiente di diffusione della
molecola.
d. Dall’ aggiunta di ripetuti volumi di campione e eluizione in volume ridotto
4/10
5/4/2014
3test
Domanda
22
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Qual’e’ la relazione che lega la quantita’ di analita iniettato e eluito nella microdialisi?
Scegli una o più alternative:
a. [A]i = K*d^[A]e dove d e’ il coefficiente di diffusione
b. [A]i = K*d*[A]e dove d e’ il coefficiente di diffusione
Contrassegna
domanda
c. [A]i = K/d*[A]e dove d e’ il coefficiente di diffusione
d. [A]i = K*d/[A]e dove d e’ il coefficiente di diffusione
Modifica
domanda
Domanda
23
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
su cosa si basa la distillazione?
Scegli una o più alternative:
a. sul diverso punto di condensazione di due o più liquidi in miscela
b. sul diverso punto di fusione di due o più liquidi in miscela
c. sul diverso punto di ebollizione di due o più liquidi in miscela
d. sul diverso punto di congelamento di due o più liquidi in miscela
Modifica
domanda
Domanda
24
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
su cosa si basa l’estrazione liquido-liquido?
Scegli una o più alternative:
a. sulla possibilità di ottenere cristalli solubili in soluzione mediante aggiunta di
opportuno reagente
b. sul diverso punto di ebollizione di due o più liquidi in miscela
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
25
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Sulla differenza del grado al quale sostanze (organiche o inorganiche) si
distribuiscono nello stesso liquido
d. Sulla differenza del grado al quale sostanze (organiche o inorganiche) si
distribuiscono tra 2 liquidi non miscibili tra loro
nell’estrazione liquido-liquido come possono essere sfruttate le differenze di distribuzione
tra 2 liquidi non miscibili tra loro?
Scegli una o più alternative:
a. Per separare interferenti a fini analitici.
b. Per concentrare interferenti a fini analitici.
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
26
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
27
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
c. Per ottenere cristalli solubili in soluzione mediante aggiunta di opportuno reagente
d. Vere tute le risposte
l’estrazione liquido-liquido e’ molto utile quando:
Scegli una o più alternative:
a. Voglio diminuire il numero di campioni misurabili per unità di tempo
b. Con sostanze con punti di ebollizione lontani (non separabili per distillazione).
c. Con sostanze con punti di ebollizione vicini (non separabili per distillazione). Il
risultato è una nuova miscela (2 o più costituenti)
d. Voglio concentrare interferenti a fini analitici.
Nell’estrazione liquido-liquido cosa descrive il Coefficiente di distribuzione?
Scegli una o più alternative:
a. Rappresenta la costante cinetica che descrive la distribuzione di un soluto tra due
solventi non miscibili
5/10
5/4/2014
3test
b. La Media e varianza
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
28
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. La densita’
d. Rappresenta la costante di equilibrio che descrive la distribuzione di un soluto tra
due solventi non miscibili
Nell’estrazione liquido-liquido come calcolo il Coefficiente di distribuzione?
Scegli una o più alternative:
a. Kd = [A]org - [A]acq
b. Kd = [A]org * [A]acq
Contrassegna
domanda
c. Kd = [A]org / [A]acq
d. Kd = [A]org + [A]acq
Modifica
domanda
Domanda
29
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nell’estrazione liquido-liquido come calcolo il rapporto di distribuzione D (rapporto di tutte
le specie del soluto in ciascuna fase es. se A è un acido debole)?
Scegli una o più alternative:
a. D = Kd * (1 + Ka/[H+](acq)) (dove Kd e’ il Coefficiente di distribuzione, Ka la
costante dell’acido)
b. D = Kd / (1 * Ka/[H+](acq)) (dove Kd e’ il Coefficiente di distribuzione, Ka la
costante dell’acido)
c. D = Kd / (1 + Ka/[H+](acq)) (dove Kd e’ il Coefficiente di distribuzione, Ka la
costante dell’acido)
d. D = Kd ^ (1 + Ka/[H+](acq)) (dove Kd e’ il Coefficiente di distribuzione, Ka la
costante dell’acido)
Domanda
30
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nell’estrazione liquido-liquido di acido se [H+] >>Ka ….
Scegli una o più alternative:
a. Il rapporto di Distribuzione D e’ circa il doppio del Coefficiente di distribuzione Kd
QUINDI l’acido viene estratto nello strato organico
b. Il rapporto di Distribuzione D e’ circa uguale al Coefficiente di distribuzione Kd
QUINDI l’acido viene estratto nello strato organico
c. Il rapporto di Distribuzione D e’ circa la meta’ del Coefficiente di distribuzione Kd
QUINDI l’acido viene estratto nello strato organico
d. Il rapporto di Distribuzione D e’ uguale a Kd*[H+]/Ka QUINDI l’acido rimane nello
strato acquoso e in soluzione alcalina l’acido non può essere estratto.
Domanda
31
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
32
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nell’estrazione liquido-liquido di acido se [H+] <
Scegli una o più alternative:
a. Il rapporto di Distribuzione D e’ circa uguale al Coefficiente di distribuzione Kd
QUINDI l’acido viene estratto nello strato organico
b. Il rapporto di Distribuzione D e’ uguale a Kd*[H+]/Ka QUINDI l’acido rimane nello
strato acquoso e in soluzione alcalina l’acido non può essere estratto.
c. Vere tutte le risposte
d. Il rapporto di Distribuzione D e’ circa la meta’ del Coefficiente di distribuzione Kd
QUINDI l’acido viene estratto nello strato organico
Nell’estrazione liquido-liquido la concentrazione del soluto influisce nell’efficienza?
Scegli una o più alternative:
a. NO. E’ indipendente dal soluto
b. NO pero’ dipende dalla concentrazione del solvente
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
6/10
5/4/2014
3test
c. SI. E’ dipendente dal soluto
Contrassegna
domanda
d. SI pero’ dipende dalla concentrazione del solvente
Modifica
domanda
Domanda
33
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
34
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nell’estrazione liquido-liquido per estrarre quantitativamente un composto qual’e
operazione più efficiente?
Scegli una o più alternative:
a. Sia Estrazioni multiple che con una singola estrazione con volumi grandi di
solvente
b. False tutte le risposte
c. Una singola estrazione con volumi grandi di solvente.
d. Estrazioni multiple con piccoli volumi di solvente
Nell’estrazione liquido-liquido perche’ le terra di diatomee sono usate nell’analisi degli
alimenti?
Scegli una o più alternative:
a. Offrono una ampia superficie di scambio ionico
b. Offrono una ampia superficie di scambio fase polare/fase apolare
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
35
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
c. Offrono una scarsa superficie di scambio fase polare/fase apolare
d. Abbiamo un grande volume di solvente di estrazione utilizzato
Nell’estrazione liquido-liquido quali sono i vantaggi di usare le terra di diatomee?
Scegli una o più alternative:
a. Abbiamo un ridotto volume di solvente di estrazione utilizzato
b. False tutte le risposte
c. Offrono una scarsa superficie di scambio fase polare/fase apolare
d. Offrono una ampia superficie di scambio ionico
Modifica
domanda
Domanda
36
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quali sono due vantaggi dell’estrazione SPE (solid phase extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. Scarsa superficie di scambio e fase polare/fase apolare assente
b. Semplicità e Efficienza
Contrassegna
domanda
c. Vere tutte le risposte
d. Un grande volume di solvente di estrazione utilizzato con bassa efficienza
Modifica
domanda
Domanda
37
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quali sono due vantaggi dell’estrazione SPE (solid phase extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. Scarsa superficie di scambio e fase polare/fase apolare assente
Contrassegna
domanda
c. Un grande volume di solvente di estrazione utilizzato con bassa efficienza
d. Versatilità e Disponibilità commerciale di colonne pre-impaccate
Modifica
domanda
Domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
38
Nell’estrazione SPE (solid phase extraction) come e’ fatta la fase fissa?
7/10
5/4/2014
3test
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. Gas disciolto in interstizi
c. Eluente
Contrassegna
domanda
d. Colonna impaccata con materiale adsorbente
Modifica
domanda
Domanda
39
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Nell’estrazione SPE (solid phase extraction) come e’ fatta la fase mobile?
Scegli una o più alternative:
a. Colonna impaccata con materiale adsorbente
b. Gas disciolto in interstizi
c. Vere tutte le risposte
d. Eluente
Modifica
domanda
Domanda
40
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quali sono le strategie di esecuzione nell’estrazione SPE (solid phase extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. Ritenzione dell’analita
b. Ritenzione degli interferenti
Contrassegna
domanda
c. Vere tutte le risposte
d. False tutte le risposte
Modifica
domanda
Domanda
41
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Su cosa si basano le strategie di esecuzione nell’estrazione SPE (solid phase
extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. Le 2 strategie si basano sullo stesso grado di affinità di analita e interferenti per il
materiale di impaccamento e per il solvente di eluizione
c. Le 2 strategie si basano sul diverso grado di affinità di analita e interferenti per il
materiale di impaccamento ma non per il solvente di eluizione
d. Le 2 strategie si basano sul diverso grado di affinità di analita e interferenti per il
materiale di impaccamento e per il solvente di eluizione
Domanda
42
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quando si usa la strategia della ritenzione degli interferenti nell’estrazione SPE (solid
phase extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. Si usa solo se gli interferenti sono dei gas
b. Si usa quando [A] è elevata
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
43
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Si usa quando gli interferenti sono sostanze organiche
d. Si usa quando [A] è bassa
Quando si usa la strategia della ritenzione dell’analita nell’estrazione SPE (solid phase
extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. Si usa solo se gli interferenti sono dei gas
b. Si usa quando [A] è elevata
Contrassegna
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
c. Si usa quando gli interferenti sono sostanze organiche
8/10
5/4/2014
3test
domanda
Modifica
domanda
Domanda
44
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
45
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
d. Si usa quando [A] è bassa per l-arricchimento
Come si procede quando si usa la strategia della ritenzione dell’analita nell’estrazione
SPE (solid phase extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. Aggiunta di ripetuti volumi di campione e eluizione in volume ridotto per diminuire
la concentrazione
b. False tutte le risposte
c. Aggiunta di un volume di campione e aumento della concentrazione
d. Aggiunta di ripetuti volumi di campione e eluizione in volume ridotto per aumentare
la concentrazione
Come si procede quando si usa la FASE DIRETTA nell’estrazione SPE (solid phase
extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. La Fase adsorbente e’ polare, l’eluente e’ bassa polarità
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
46
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. La Fase adsorbente e’ apolare, l’eluente e’ ad alta polarità
d. La Fase adsorbente e’ polare, l’eluente e’ ad alta polarità
Come si procede quando si usa la FASE INVERSA nell’estrazione SPE (solid phase
extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. La Fase adsorbente e’ polare, l’eluente e’ ad alta polarità
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
47
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. La Fase adsorbente e’ apolare, l’eluente e’ ad alta polarità
d. La Fase adsorbente e’ polare, l’eluente e’ bassa polarità
Come si procede quando si usa SCAMBIO IONICO nell’estrazione SPE (solid phase
extraction)?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. La Fase adsorbente e’ polare, l’eluente e’ ad alta polarità
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
48
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
c. La Fase adsorbente e’ apolare, l’eluente e’ ad alta polarità
d. La Fase adsorbente e’ polare, l’eluente e’ bassa polarità
In SPE (solid phase extraction) come si procede quando si devono estrarre gli acidi
organici dai vini rossi?
Scegli una o più alternative:
a. Step1: acidificazione del campione, Step 2: aggiunta a colonna C18 (fase
adsorbente apolare) Step 3: analisi dell’eluito
b. Vere tutte le risposte
c. False tutte le risposte
d. Step 1: acidificazione del campione, Step 2: aggiunta a colonna C18 (fase
adsorbente apolare), Step 3: eliminazione dell’eluito, Step 4: eluizione con eluente
più forte
9/10
5/4/2014
3test
Domanda
49
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
In SPE (solid phase extraction) come si procede quando si devono estrarre i pigmenti
fenolici dai vini rossi?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. Step 1: acidificazione del campione, Step 2: aggiunta a colonna C18 (fase
adsorbente apolare), Step 3: eliminazione dell’eluito, Step 4: eluizione con eluente
più forte
c. False tutte le risposte
d. Step1: acidificazione del campione, Step 2: aggiunta a colonna C18 (fase
adsorbente apolare) Step 3: analisi dell’eluito
Domanda
50
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In SPE (solid phase extraction) la Colonna C18 e’:
Scegli una o più alternative:
a. A polarita’ crescente
b. A bassa polarita’
Contrassegna
domanda
c. A polarita’ decrescente
d. Ad alta polarita’
Modifica
domanda
Successivo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596
10/10
5/4/2014
3test
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
Modalità di editing attivata: passa col il cursore del mouse sul titolo, oggetto o blocco per modificarlo. Prendi e trascina i file nel corso per inserirli
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRODomanda
51
In
(solid> phase extraction) lo schema generale per la fase diretta consiste..
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA
ED ENOLOGIA
> SPE
2° ANNO
NAVIGAZIONE QUIZ
Risposta non
ancora data
VTACQ > 3TEST_ITINERE > 3TEST > ANTEPRIMA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31 32
33 34 35 36 37 38 39 40
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
41 42 43 44 45 46 47 48
49 50 51 52 53 54 55 56
Scegli una o più alternative:
a. 1. Condizionare la colonna con acqua, 2. Caricare il campione in soluzione
acquosa (acqua o tampone), 3. Eluire interferenti con tampone debole, 4. Eluire i
primi componenti di interesse con tampone più forte o aggiustando il pH, 5.
Aumentare progressivamente le caratteristiche eluenti del tampone
b. False tutte le risposte
c. 1. Condizionare la colonna con metanolo, acetonitrile poi lavare con acqua, 2
Caricare il campione in soluzione fortemente polare in colonna, 3 Eluire interferenti
con solventi fortemente polari, 4 Eluire i primi componenti di interesse con solvente a
polarità decrescente, 5 Aumentare progressivamente la apolarita’ dell’eluente
d. 1 Condizionare la colonna con solvente NON POLARE, 2 Caricare il campione in
colonna, 3 Eluire interferenti con solvente non polare, 4 Eluire i primi componenti di
interesse con solvente polare, 5 Aumentare progressivamente la polarita’ dell’eluente
57 58 59 60 61 62 63 64
65 66 67 68 69 70 71 72
73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88
89 90 91 92 93 94 95 96
97 98 99 100 101 102 103 104
Domanda
52
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
105 106 107 108 109 110 111 112
113 114 115 116 117 118 119 120
Contrassegna
domanda
121 122 123 124 125 126 127 128
Modifica
domanda
129 130 131 132 133 134 135 136
In SPE (solid phase extraction) lo schema generale per la fase inversa consiste..
Scegli una o più alternative:
a. 1. Condizionare la colonna con metanolo, acetonitrile poi lavare con acqua, 2
Caricare il campione in soluzione fortemente polare in colonna, 3 Eluire interferenti
con solventi fortemente polari, 4 Eluire i primi componenti di interesse con solvente a
polarità decrescente, 5 Aumentare progressivamente la apolarita’ dell’eluente
b. 1 Condizionare la colonna con solvente NON POLARE, 2 Caricare il campione in
colonna, 3 Eluire interferenti con solvente non polare, 4 Eluire i primi componenti di
interesse con solvente polare, 5 Aumentare progressivamente la polarita’ dell’eluente
c. False tutte le risposte
137 138 139 140 141 142 143 144
d. 1. Condizionare la colonna con acqua, 2. Caricare il campione in soluzione
acquosa (acqua o tampone), 3. Eluire interferenti con tampone debole, 4 Eluire i
primi componenti di interesse con tampone più forte o aggiustando il pH, 5.
Aumentare progressivamente le caratteristiche eluenti del tampone
145 146 147 148 149 150
Termina il tentativo...
Nascondi il tempo residuo
Avvia una nuova anteprima
AMMINISTRAZIONE
Domanda
53
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Gestione Quiz
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
In SPE (solid phase extraction) lo schema a scambio ionico consiste..
Scegli una o più alternative:
a. 1 Condizionare la colonna con solvente NON POLARE, 2 Caricare il campione in
colonna, 3 Eluire interferenti con solvente non polare, 4 Eluire i primi componenti di
interesse con solvente polare, 5 Aumentare progressivamente la polarita’ dell’eluente
b. 1. Condizionare la colonna con metanolo, acetonitrile poi lavare con acqua, 2
Caricare il campione in soluzione fortemente polare in colonna, 3 Eluire interferenti
con solventi fortemente polari, 4 Eluire i primi componenti di interesse con solvente a
polarità decrescente, 5 Aumentare progressivamente la apolarita’ dell’eluente
c. 1. Condizionare la colonna con acqua, 2. Caricare il campione in soluzione
acquosa (acqua o tampone), 3. Eluire interferenti con tampone debole, 4 Eluire i
primi componenti di interesse con tampone più forte o aggiustando il pH, 5.
Aumentare progressivamente le caratteristiche eluenti del tampone
d. False tutte le risposte
Domanda
54
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
Da dove possono essere estratte le sostanze volatili?
1/10
5/4/2014
3test
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
Amministrazione del corso
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Impostazioni profilo
Modifica
domanda
Domanda
55
Risposta non
ancora data
Home
My home
Corso in uso
VTACQ
b. Dalla fase sovrastante la matrice (SPAZIO DI TESTA)
d. Direttamente dalla matrice
Cosa influenza la distribuzione dei volatili nello spazio di testa?
Scegli una o più alternative:
Punteggio ottenuto
su 1,00
a. Caricare il campione in soluzione fortemente polare in colonna
Contrassegna
domanda
c. False tutte le risposte
Modifica
domanda
d. La complessità chimico-fisica della matrice NON influenza la distribuzione dei
volatili nello spazio di testa in base alla diversa ‘affinità’ per la fase ‘matrice’
Pagine del sito
Il mio profilo
a. False tutte le risposte
c. Vere tutte le risposte
Cambia ruolo in ...
NAVIGAZIONE
Scegli una o più alternative:
Partecipanti
b. La complessità chimico-fisica della matrice influenza la distribuzione dei volatili
nello spazio di testa in base alla diversa ‘affinità’ per la fase ‘matrice’
Report
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
1UNI_DID
2UNI_DID
3UNI_DID
Domanda
56
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
1test_itinere
2Test_Itinere
3Test_Itinere
3test
Info
Quali sono i solventi nella SPME –microestrazione in fase solida?
Scegli una o più alternative:
a. Prevede uso di reagenti a carattere fortemente acido, successivamente il
campione è desorbito generalmente per via termica
b. Prevede uso di reagenti organici per desorbire il campione
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. Prevede uso di reagenti a carattere fortemente basico, successivamente il
campione è desorbito generalmente per via termica
d. Non prevede uso di reagenti, il campione è desorbito generalmente per via termica
Risultati
Esame_Completo
I miei corsi
AGGIUNGI UN BLOCCO
Aggiungi...
Domanda
57
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Cosa accomuna i metodi cromatografici?
Scegli una o più alternative:
a. La separazione di sostanze presenti in miscela attraverso l’uso di una fase
stazionaria e di una fase mobile.
b. La separazione di sostanze presenti in miscela attraverso l’uso di una sola fase
stazionaria.
c. La separazione di sostanze presenti in miscela attraverso l’uso di una sola fase
mobile.
d. La separazione di sostanze presenti in miscela senza l’uso di una fase stazionaria
e di una fase mobile.
Domanda
58
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nei metodi cromatografici a cosa servono la fase stazionaria e la fase mobile?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. I componenti sono trasportati lungo la fase mobile dal flusso della fase stazionaria
(Eluizione)
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
59
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
c. I componenti sono trasportati lungo la fase stazionaria dal flusso della fase mobile
(Eluizione)
d. La separazione di sostanze presenti in miscela puo’ essere fatta senza l’uso di
una fase stazionaria e di una fase mobile.
cosa determina la separazione nei metodi cromatografici?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
2/10
5/4/2014
3test
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
60
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
b. La diversa ripartizione tra fase stazionaria e fase mobile determina la separazione
dei componenti.
c. L’uguale ripartizione tra fase stazionaria e fase mobile determina la separazione
dei componenti.
d. La diversa ripartizione tra fase stazionaria e fase mobile NON determina la
separazione dei componenti.
Nei metodi cromatografici la fase stazionaria e’…
Scegli una o più alternative:
a. fase fissa in una determinata posizione (o colonna o superficie planare)
b. fase che si muove lungo, o attraverso la fase stazionaria, trasportando con se’
l’analita
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
61
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
62
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Vere tutte le risposte
d. False tutte le risposte
Nei metodi cromatografici la fase mobile e’…
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. fase fissa in una determinata posizione (o colonna o superficie planare)
c. False tutte le risposte
d. fase che si muove lungo, o attraverso la fase stazionaria, trasportando con se’
l’analita
come si classificano i metodi cromatografici
Scegli una o più alternative:
a. Vere tute le risposte
b. Su colonna e planare
Contrassegna
domanda
c. IN base alla differenza di polarita’
d. In base alla risposta voltammetrica
Modifica
domanda
Domanda
63
Risposta non
ancora data
Su cosa si basa la cromatografi su colonna?
Scegli una o più alternative:
Punteggio ottenuto
su 1,00
a. Vere tutte le risposte
Contrassegna
domanda
c. False tutte le risposte
Modifica
domanda
d. La fase stazionaria e’ supportata su una superficie piana e la fase mobile passa
attraverso la fase stazionaria per capillarita’
Domanda
64
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
b. La fase stazionaria è contenuta all’interno di un capillare e la fase mobile passa
attraverso la fase stazionaria per gravità o per pressione.
Su cosa si basa la cromatografi planare?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
c. La fase stazionaria e’ supportata su una superficie piana e la fase mobile passa
attraverso la fase stazionaria per capillarita’
d. La fase stazionaria è contenuta all’interno di un capillare e la fase mobile passa
attraverso la fase stazionaria per gravità o per pressione.
3/10
5/4/2014
3test
Domanda
65
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia liquido-liquido quali sono fase stazionaria, fase mobile e tipo di
equilibrio?
Scegli una o più alternative:
a. Mobile-Liquido, Stazionaria- Specie organiche legate a superficie solida, tipo di
equilibrio- Ripartizione tra liquido e superficie legata
Contrassegna
domanda
b. Mobile-Liquido, Stazionaria- Resina a scambio ionico, tipo di equilibrio- Scambio
ionico
Modifica
domanda
c. Mobile-Liquido, Stazionaria- solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
d. Mobile-Liquido, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrioRipartizione tra liquidi non miscibili
Domanda
66
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nella cromatografia Liquido, a fase legata quali sono fase stazionaria, fase mobile e tipo
di equilibrio?
Scegli una o più alternative:
a. Mobile-Liquido, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrioRipartizione tra liquidi non miscibili
b. Mobile-Liquido, Stazionaria- Specie organiche legate a superficie solida, tipo di
equilibrio- Ripartizione tra liquido e superficie legata
c. Mobile-Liquido, Stazionaria- Resina a scambio ionico, tipo di equilibrio- Scambio
ionico
d. Mobile-Liquido, Stazionaria- solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
Domanda
67
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nella cromatografia Liquido-solido quali sono fase stazionaria, fase mobile e tipo di
equilibrio?
Scegli una o più alternative:
a. Mobile-Liquido, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrioRipartizione tra liquidi non miscibili
b. Mobile-Liquido, Stazionaria- Specie organiche legate a superficie solida, tipo di
equilibrio- Ripartizione tra liquido e superficie legata
c. Mobile-Liquido, Stazionaria- Resina a scambio ionico, tipo di equilibrio- Scambio
ionico
d. Mobile-Liquido, Stazionaria- solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
Domanda
68
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nella cromatografia Liquida a xcambio ionico quali sono fase stazionaria, fase mobile e
tipo di equilibrio?
Scegli una o più alternative:
a. Mobile-Liquido, Stazionaria- Specie organiche legate a superficie solida, tipo di
equilibrio- Ripartizione tra liquido e superficie legata
b. Mobile-Liquido, Stazionaria- solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
c. Mobile-Liquido, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrioRipartizione tra liquidi non miscibili
d. Mobile-Liquido, Stazionaria- Resina a scambio ionico, tipo di equilibrio- Scambio
ionico
Domanda
69
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
Nella cromatografia Liquida a esclusione dimensionale quali sono fase stazionaria, fase
mobile e tipo di equilibrio?
Scegli una o più alternative:
a. Mobile-Liquido, Stazionaria- solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
b. Mobile-Liquido, Stazionaria- Liquido in interstizi di solido polimerico, tipo di
equilibrio- Ripartizione/setacciamento
c. Mobile-Liquido, Stazionaria- Specie organiche legate a superficie solida, tipo di
equilibrio- Ripartizione tra liquido e superficie legata
4/10
5/4/2014
3test
d. Mobile-Liquido, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrioRipartizione tra liquidi non miscibili
Domanda
70
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nella gas-cromatografia gas-liquido quali sono fase stazionaria, fase mobile e tipo di
equilibrio?
Scegli una o più alternative:
a. Mobile-Gas, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrio- Ripartizione
tra gas e superficie legata
b. Mobile-Gas, Stazionaria- Solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
c. Mobile-Gas, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrio- Ripartizione
tra gas e liquido
d. Mobile-Liquido, Stazionaria- solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
Domanda
71
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nella gas-cromatografia gassoso a fase legata quali sono fase stazionaria, fase mobile e
tipo di equilibrio?
Scegli una o più alternative:
a. Mobile-Liquido, Stazionaria- solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
b. Mobile-Gas, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrio- Ripartizione
tra gas e superficie legata
c. Mobile-Gas, Stazionaria- Specie organiche legate a superficie solida, tipo di
equilibrio- Ripartizione tra gas e liquido
d. Mobile-Gas, Stazionaria- Solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
Domanda
72
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nella gas-cromatografia gas-solido quali sono fase stazionaria, fase mobile e tipo di
equilibrio?
Scegli una o più alternative:
a. Mobile-Gas, Stazionaria- Specie organiche legate a superficie solida, tipo di
equilibrio- Ripartizione tra gas e liquido
b. Mobile-Gas, Stazionaria- Solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
c. Mobile-Gas, Stazionaria- Liquido adsorbito su solido, tipo di equilibrio- Ripartizione
tra gas e superficie legata
d. Mobile-Liquido, Stazionaria- solido, tipo di equilibrio- Adsorbimento
Domanda
73
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Cosa descrive il grafico cromatogramma?
Scegli una o più alternative:
a. Sulle Y- Segnale analitico, Sulle X - Tempo
b. Sulle Y- Lo spazio, Sulle X - Segnale analitico
Contrassegna
domanda
c. Sulle Y- La velocita’, Sulle X - Segnale analitico
d. Sulle Y- Tempo, Sulle X - Segnale analitico
Modifica
domanda
Domanda
74
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia da cosa dipende la velocita’?
Scegli una o più alternative:
a. La velocità dipende dal tempo che il soluto trascorre nella fase mobile
b. La velocità dipende dallo spazio del soluto nella fase mobile
Contrassegna
domanda
c. La velocità dipende dalla densita’ del soluto e della fase mobile
d. La velocità dipende dalla concentrazione del soluto e della fase mobile
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
5/10
5/4/2014
3test
Domanda
75
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia da cosa dipende il movimento?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
76
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
77
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. Il movimento lungo la colonna avviene solo quando il soluto si trova nella fase
mobile
d. Il movimento lungo la colonna avviene quando il soluto si trova nella fase
stazionaria
Nella cromatografia cosa determina la velocita’ per i composti?
Scegli una o più alternative:
a. La velocita’ è grande per composti molto trattenuti, mentre è molto grande per
composti poco trattenuti (A).
b. La velocita’ è piccola per composti molto trattenuti, mentre è grande per composti
poco trattenuti (A).
c. False tutte le risposte
d. La velocita’ è grande per composti molto trattenuti, mentre è molto piccola per
composti poco trattenuti (A).
Nella cromatografia cosa determina il tempo di eluizione?
Scegli una o più alternative:
a. La ripartizione di un soluto tra fase stazionaria e fase mobile determina i tempi di
eluizione, e la possibilita’ di separare miscele complesse
b. La ripartizione di un soluto tra fase stazionaria e fase mobile determina solo la
densita’ di eluizione, non si puo’ determinare il tempo di eluizione
c. La ripartizione di un soluto all’interno della sola fase stazionaria determina i tempi
di eluizione
d. La ripartizione di un soluto all’interno della sola fase mobile determina i tempi di
eluizione
Domanda
78
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Che informazioni abbiamo da un cromatogramma?
Scegli una o più alternative:
a. Qualitative
b. Quantitative
Contrassegna
domanda
c. Qualitative e quantitative
d. Nessuna
Modifica
domanda
Domanda
79
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Dove troviamo le informazioni qualitative in un cromatogramma?
Scegli una o più alternative:
a. Dalle dimensioni dei picchi (altezza e area)
b. Dalla posizione dei picchi
Contrassegna
domanda
c. In nessuna parte
d. False tutte le risposte
Modifica
domanda
Domanda
80
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
Dove troviamo le informazioni quantitative in un cromatogramma?
Scegli una o più alternative:
a. In nessuna parte
6/10
5/4/2014
3test
su 1,00
b. Dalle dimensioni dei picchi (altezza e area)
c. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
d. Dalla posizione dei picchi
Modifica
domanda
Domanda
81
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quando abbiamo informazioni utili da un cromatogramma?
Scegli una o più alternative:
a. In assenza di picchi
b. Con picchi sovrapposti
Contrassegna
domanda
c. Con picchi ben definiti
d. False tutte le risposte
Modifica
domanda
Domanda
82
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia da cosa dipende l’efficacia della colonna?
Scegli una o più alternative:
a. Dalla elettrochimica di 2 o più molecole
b. Dalla densita’ relativa di 2 o più molecole
Contrassegna
domanda
c. Dalla capacita’ di assorbimento delle onde UV/Vis di 2 o più molecole
d. Dalla velocità relativa di 2 o più molecole da separare
Modifica
domanda
Domanda
83
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia da cosa dipende la velocita relativa?
Scegli una o più alternative:
a. Dipende dai rapporti di ripartizione dei soluti nella fase stazionaria
b. Dipende dai rapporti di ripartizione dei soluti nella fase mobile e stazionaria
Contrassegna
domanda
c. False tutte le risposte
d. Dipende dai rapporti di ripartizione dei soluti nella fase mobile
Modifica
domanda
Domanda
84
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia come si calcola il Rapporto di ripartizione o coefficiente di
ripartizione?
Scegli una o più alternative:
a. K = Cs + Cm dove Cs Concentrazione Mobile e Cm Concentrazione Stazionaria
b. K = Cs * Cm dove Cs Concentrazione Mobile e Cm Concentrazione Stazionaria
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
85
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. K = Cs - Cm dove Cs Concentrazione Mobile e Cm Concentrazione Stazionaria
d. K = Cs / Cm dove Cs Concentrazione Mobile e Cm Concentrazione Stazionaria
Il rapporto di ripartizione è valido in un ampio intervallo di concentrazione?
Scegli una o più alternative:
a. SI. Questo determina l’indipendenza del tempo di eluizione dalla concentrazione
b. SI. Anche se questo non determina l’indipendenza del tempo di eluizione dalla
concentrazione
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
c. NO. Pero’ questo determina l’indipendenza del tempo di eluizione dalla
concentrazione
d. False tutte le risposte
7/10
5/4/2014
3test
Domanda
86
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia cosa e’ il tempo morto?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. Tempo che passa tra l’iniezione di un campione in colonna e la comparsa di un
picco sul cromatogramma
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
87
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Tempo necessario ad una specie non trattenuta per attraversare una colonna
d. False tutte le risposte
Nella cromatografia cosa e’ il tempo di ritenzione?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. Tempo necessario ad una specie non trattenuta per attraversare una colonna
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
88
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Vere tutte le risposte
d. Tempo che passa tra l’iniezione di un campione in colonna e la comparsa di un
picco sul cromatogramma
Nella cromatografia come si calcola la velocità media lineare del soluto?
Scegli una o più alternative:
a. Con il tempo che passa tra l’iniezione di un campione in colonna e la comparsa di
un picco sul cromatogramma
b. V = L/Tm dove L e’ la lunghezza della colonna e Tm il tempo morto
Contrassegna
domanda
c. V = L/Tr dove L e’ la lunghezza della colonna e Tr il tempo di ritenzione
Modifica
domanda
d. Con il tempo che passa tra l’iniezione di un campione in colonna e la comparsa di
un picco sul cromatogramma
Domanda
89
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
90
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia come si calcola la velocità media lineare della fase mobile?
Scegli una o più alternative:
a. Con il tempo che passa tra l’iniezione di un campione in colonna e la comparsa di
un picco sul cromatogramma
b. Con il tempo che passa tra l’iniezione di un campione in colonna e la comparsa di
un picco sul cromatogramma
c. V = L/Tm dove L e’ la lunghezza della colonna e Tm il tempo morto
d. V = L/Tr dove L e’ la lunghezza della colonna e Tr il tempo di ritenzione
Nella cromatografia come sono legate il Coefficiente di ripartizione e velocità di
migrazione?
Scegli una o più alternative:
a. Vm = U / (1+Kr*(Vs/Vm) dove Kr e’ Cs/Cm, U e’ la velocità della fase mobile
b. Vm = U + (1+Kr*(Vs/Vm) dove Kr e’ Cs/Cm, U e’ la velocità della fase mobile
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
91
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Vm = U - (1+Kr*(Vs/Vm) dove Kr e’ Cs/Cm, U e’ la velocità della fase mobile
d. Vm = U * (1+Kr*(Vs/Vm) dove Kr e’ Cs/Cm, U e’ la velocità della fase mobile
Nella cromatografia cosa rappresenta il Fattore di capacita’?
Scegli una o più alternative:
a. Parametro che può essere calcolato sperimentalmente F sel. = [(Tr)b-Tm]/ [(Tr)aTm]
b. False tutte le risposte
Contrassegna
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
8/10
5/4/2014
3test
domanda
Modifica
domanda
Domanda
92
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. E’ l’indice della velocità di migrazione del soluto
d. E’ l’indice della velocità di migrazione relativa di due soluti
Nella cromatografia come si calcola il Fattore di capacita’?
Scegli una o più alternative:
a. E’ l’indice della velocità di migrazione del soluto
b. Parametro che può essere calcolato sperimentalmente K’ = (Tr-Tm)/Tm
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
93
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Parametro che può essere calcolato sperimentalmente F sel. = [(Tr)b-Tm]/ [(Tr)aTm]
d. E’ l’indice della velocità di migrazione relativa di due soluti
Nella cromatografia che valori deve avere il Fattore di capacita’?
Scegli una o più alternative:
a. Tra 1 e 5. Minore di 1 i picchi si sovrappongono, maggiore di 5 troppo tempo per
analisi
b. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
94
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
c. Tra 10 e 50. Maggiore di 10 i picchi si sovrappongono, minore di 50 troppo tempo
per analisi
d. Tra 1 e 5. Minore di 1 troppo tempo per analisi, maggiore di 5 i picchi si
sovrappongono
Nella cromatografia cosa rappresenta il Fattore di selettivita’?
Scegli una o più alternative:
a. Parametro che può essere calcolato sperimentalmente K’ = (Tr-Tm)/Tm
b. E’ l’indice della velocità di migrazione relativa di due soluti
c. E’ l’indice della velocità di migrazione del soluto
d. False tutte le risposte
Modifica
domanda
Domanda
95
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia come si calcola il Fattore di selettivita’?
Scegli una o più alternative:
a. Parametro che può essere calcolato sperimentalmente F sel. = [(Tr)b-Tm]/ [(Tr)aTm]
b. Parametro che può essere calcolato sperimentalmente K’ = (Tr-Tm)/Tm
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
96
Risposta non
ancora data
c. E’ l’indice della velocità di migrazione del soluto
d. False tutte le risposte
La geometria del picco cromatografico ci dice…
Scegli una o più alternative:
Punteggio ottenuto
su 1,00
a. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
c. Possiamo immaginare il picco come centrato sul valore di errori “casuali” di
percorso
Modifica
domanda
Domanda
97
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
b. Possiamo immaginare il picco come centrato sul valore effettivo di tempo di
ritenzione attorno al quale c’e’ una distribuzione di errori “casuali” di percorso
d. Possiamo immaginare il picco come centrato sul valore effettivo di tempo di
ritenzione senza errori “casuali” di percorso
Nella cromatografia a cosa e’ legata l’efficienza di una colonna?
9/10
5/4/2014
3test
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. L’efficienza di una colonna e’ inversamente proporzionale al numero di piatti
teorici, quindi proporzionale all’altezza del piatto teorico
b. L’efficienza di una colonna e’ proporzionale al numero di piatti teorici, quindi anche
proporzionale all’altezza del piatto teorico
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
98
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. L’efficienza di una colonna e’ inversamente proporzionale al numero di piatti
teorici, quindi anche inversamente proporzionale all’altezza del piatto teorico
d. L’efficienza di una colonna e’ proporzionale al numero di piatti teorici, quindi
inversamente proporzionale all’altezza del piatto teorico
Nella cromatografia come si calcola il numero di piatti teorici N?
Scegli una o più alternative:
a. N = L - H dove H e’ altezza piatto teorico, L lunghezza colonna
b. N = L / H dove H e’ altezza piatto teorico, L lunghezza colonna
Contrassegna
domanda
c. N = L * H dove H e’ altezza piatto teorico, L lunghezza colonna
d. N = L + H dove H e’ altezza piatto teorico, L lunghezza colonna
Modifica
domanda
Domanda
99
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia come si calcola e’ altezza piatto teorico H?
Scegli una o più alternative:
a. H = (A)^2 - L dove (A) e’ la deviazione standard e L lunghezza colonna
b. H = (A)^2 / L dove (A) e’ la deviazione standard e L lunghezza colonna
Contrassegna
domanda
c. H = (A)^2 + L dove (A) e’ la deviazione standard e L lunghezza colonna
d. H = (A)^2 * L dove (A) e’ la deviazione standard e L lunghezza colonna
Modifica
domanda
Domanda
100
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia quali sono le variabili che influenzano l’efficienza di una colonna?
Scegli una o più alternative:
a. Coefficiente di diffusione nella fase stazionaria (DS)
b. Velocità lineare della fase mobile
Contrassegna
domanda
c. Vere tutte le risposte
d. Coefficiente di diffusione nella fase mobile (DM)
Modifica
domanda
Successivo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=1
10/10
5/4/2014
3test
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
Modalità di editing attivata: passa col il cursore del mouse sul titolo, oggetto o blocco per modificarlo. Prendi e trascina i file nel corso per inserirli
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRODomanda
101
Nella
cromatografia
quali sono le variabili che influenzano l’efficienza di una colonna?
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA
ED ENOLOGIA
> 2° ANNO
>
NAVIGAZIONE QUIZ
Risposta non
ancora data
VTACQ > 3TEST_ITINERE > 3TEST > ANTEPRIMA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31 32
33 34 35 36 37 38 39 40
Punteggio ottenuto
su 1,00
57 58 59 60 61 62 63 64
65 66 67 68 69 70 71 72
Contrassegna
domanda
Domanda
102
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
89 90 91 92 93 94 95 96
Modifica
domanda
113 114 115 116 117 118 119 120
121 122 123 124 125 126 127 128
129 130 131 132 133 134 135 136
Domanda
103
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Termina il tentativo...
Nascondi il tempo residuo
Avvia una nuova anteprima
AMMINISTRAZIONE
Cromatografia liquida quanto sono lunghe le colonne?
Scegli una o più alternative:
a. 25-50 cm
c. 25-50 mm
d. 2-5 cm
in Gas-cromatografia liquida quanto sono lunghe le colonne?
Scegli una o più alternative:
a. 25-50 mm
b. 25-50 cm
137 138 139 140 141 142 143 144
145 146 147 148 149 150
d. Diametro delle particelle della fase stazionaria impaccata
b. Fino a decine di metri
81 82 83 84 85 86 87 88
105 106 107 108 109 110 111 112
c. Vere tutte le risposte
Modifica
domanda
73 74 75 76 77 78 79 80
97 98 99 100 101 102 103 104
a. Fattore di capacità
b. Spessore del film liquido sulla fase stazionaria
41 42 43 44 45 46 47 48
49 50 51 52 53 54 55 56
Scegli una o più alternative:
Contrassegna
domanda
c. 2-5 cm
d. Fino a decine di metri
Modifica
domanda
Domanda
104
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nella cromatografia come si teorizza l’allargamento di banda?
Scegli una o più alternative:
a. Tramite equazione di Van Deemter H = B/U+ Cs*U + Cm/U
b. Tramite equazione di Van Deemter H = B/U * Cs*U+ Cm*U
Gestione Quiz
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Contrassegna
domanda
c. Tramite equazione di Van Deemter H = B/U + Cs*U * Cm*U
d. Tramite equazione di Van Deemter H = B/U + Cs*U + Cm*U
Modifica
domanda
Domanda
105
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
In cromatografia nella equazione di Van Deemter H = B/U+ Cs*U+ Cm*U cosa
rappresenta U?
Scegli una o più alternative:
a. Coefficiente di trasferimento di massa nella fase stazionaria. Direttamente
proporzionale al tempo adsorbimento/desorbimento
b. Velocita’ fase mobile
1/10
5/4/2014
3test
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
domanda
Modifica
domanda
c. Coefficiente di trasferimento di massa nella fase mobile. Funzione di (diametro
particelle)^2, (diametro colonna)^2 e Velocita’ fase mobile
d. Diffusione longitudinale, direttamente proporzionale al coefficiente di diffusione più
importante in GC che in LC.
Amministrazione del corso
Cambia ruolo in ...
Impostazioni profilo
NAVIGAZIONE
Domanda
106
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Home
My home
Pagine del sito
Modifica
domanda
In cromatografia nella equazione di Van Deemter H = B/U+ Cs*U+ Cm*U cosa
rappresenta B?
Scegli una o più alternative:
a. Velocita’ fase mobile
b. Coefficiente di trasferimento di massa nella fase mobile. Funzione di (diametro
particelle)^2, (diametro colonna)^2 e Velocita’ fase mobile
c. Coefficiente di trasferimento di massa nella fase stazionaria. Direttamente
proporzionale al tempo adsorbimento/desorbimento
d. Diffusione longitudinale, direttamente proporzionale al coefficiente di diffusione più
importante in GC che in LC.
Il mio profilo
Corso in uso
VTACQ
Partecipanti
Report
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
1UNI_DID
Domanda
107
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
2UNI_DID
3UNI_DID
1test_itinere
2Test_Itinere
3Test_Itinere
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
In cromatografia nella equazione di Van Deemter H = B/U+ Cs*U+ Cm*U cosa
rappresenta Cs?
Scegli una o più alternative:
a. Velocita’ fase mobile
b. Diffusione longitudinale, direttamente proporzionale al coefficiente di diffusione più
importante in GC che in LC.
c. Coefficiente di trasferimento di massa nella fase mobile. Funzione di (diametro
particelle)^2, (diametro colonna)^2 e Velocita’ fase mobile
d. Coefficiente di trasferimento di massa nella fase stazionaria. Direttamente
proporzionale al tempo adsorbimento/desorbimento
3test
Info
Risultati
Esame_Completo
I miei corsi
AGGIUNGI UN BLOCCO
Aggiungi...
Domanda
108
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
In cromatografia nella equazione di Van Deemter H = B/U+ Cs*U+ Cm*U cosa
rappresenta Cm?
Scegli una o più alternative:
a. Velocita’ fase mobile
b. Coefficiente di trasferimento di massa nella fase mobile. Funzione di (diametro
particelle)^2, (diametro colonna)^2 e Velocita’ fase mobile
c. Diffusione longitudinale, direttamente proporzionale al coefficiente di diffusione più
importante in GC che in LC.
d. Coefficiente di trasferimento di massa nella fase stazionaria. Direttamente
proporzionale al tempo adsorbimento/desorbimento
Domanda
109
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In cromatografia come posso calcolare la risoluzione di una colonna?
Scegli una o più alternative:
a. Rs = 2*(Tb-Ta)*(Wa + Wb)
b. Rs = 2*(Tb-Ta)+(Wa + Wb)
Contrassegna
domanda
c. Rs = 2*(Tb-Ta)/(Wa + Wb)
d. Rs = 2*(Tb-Ta)’(Wa + Wb)
Modifica
domanda
Domanda
110
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In cromatografia se abbiamo una sovrapposizione del 4% i picchi sono risolti?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte False
b. SI i picchi sono sovrapposti possiamo avere delle informazioni quantitative
c. SI i picchi sono separati e possiamo avere delle informazioni quantitative.
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
2/10
5/4/2014
3test
Contrassegna
domanda
d. No i picchi sono sovrapposti non possiamo avere delle informazioni quantitative
Modifica
domanda
Domanda
111
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In cromatografia se abbiamo una sovrapposizione del 0.3% i picchi sono risolti?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte False
b. SI i picchi sono sovrapposti possiamo avere delle informazioni quantitative
Contrassegna
domanda
c. No i picchi sono sovrapposti non possiamo avere delle informazioni quantitative
d. SI i picchi sono separati e possiamo avere delle informazioni quantitative.
Modifica
domanda
Domanda
112
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
In gas cromatografia I gas di trasporto inerti utilizzati sono
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. NH3, O2, H3O, CH4
c. He, Ar, N2, CO2 e H2.
d. H2O, CO3, NH3
Modifica
domanda
Domanda
113
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In gas cromatografia per colonne impaccate la velocita’ di flusso e’
Scegli una o più alternative:
a. 1-25 L/min
b. 1000-25000 mL/min
Contrassegna
domanda
c. 1-25 mL/min
d. 30-150 mL/min
Modifica
domanda
Domanda
114
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
In gas cromatografia per colonne capillari la velocita’ di flusso e’
Scegli una o più alternative:
a. 100-2500 mL/min
b. 1-25 mL/min
c. 30-150 mL/min
d. 1-25 L/min
Modifica
domanda
Domanda
115
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In gas cromatografia le colonne possono essere…
Scegli una o più alternative:
a. Impaccate o capillari (lunghezza da 2 a 50 m) e sono in acciaio, vetro, silice fusa
o teflon.
b. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
116
c. Impaccate o capillari (lunghezza da 2 a 50 mm) e sono in acciaio, vetro, silice
fusa o teflon.
d. Impaccate o capillari (lunghezza da 2 a 50 cm) e sono in acciaio, vetro, silice fusa
o teflon.
In gas cromatografia la temperatura deve essere controllata?
Risposta non
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
3/10
5/4/2014
3test
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
117
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. SI a livello di decimi di grado e deve essere appena superiore alla temperatura di
ebollizione dell’analita.
b. SI a livello di gradi e deve essere appena superiore alla temperatura di ebollizione
dell’analita.
c. SI a livello di gradi e deve essere molto piu’ grande della temperatura di ebollizione
dell’analita.
d. False tutte le risposte
In gas cromatografia si usano gradienti di temperatura?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. Mai non servono per separare campioni complessi
Contrassegna
domanda
c. False tute le risposte
d. Per campioni complessi si usano gradienti di temperatura programmabili.
Modifica
domanda
Domanda
118
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
In gas cromatografia come sono fatte le colonne impaccate?
Scegli una o più alternative:
a. Lunghezza 2-3 m, riempimento terra di diatomee (dia 0.15-0.25 mm; area
superficiale> 1m^2/g)
b. Lunghezza 2-3 cm, riempimento terra di diatomee (dia 0.15-0.25 mm; area
superficiale> 1m^2/g)
c. Lunghezza 2-3 mm, riempimento terra di diatomee (dia 0.15-0.25 mm; area
superficiale> 1m^2/g)
d. False tutte le risposte
Domanda
119
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In gas cromatografia la chiave della risoluzione e’…
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. False tute le risposte
Contrassegna
domanda
c. Avere diverse fasi stazionarie. Tra le più comuni ci sono i polisilossani.
d. NON avere diverse fasi stazionarie.
Modifica
domanda
Domanda
120
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In gas cromatografia quali sono i rilevatori piu’ comuni?
Scegli una o più alternative:
a. Ionizzazione di fiamma, a conducibilita’ termica, termo-ionici e quelli a
spettrometria di Massa
b. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
121
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Spettrofotometria, voltammmetria
d. Potenziometria, manometro
In cromatografia come scegliamo le condizioni sperimentali?
Scegli una o più alternative:
a. Considerando solo il tempo di analisi
b. Considerando solo la sensibilita’
Contrassegna
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
c. Considerando solo la risoluzione
4/10
5/4/2014
3test
Modifica
domanda
Domanda
122
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
d. Da un compromesso tra tempo di analisi, risoluzione e sensibilita’
In cromatografia come si migliora l’analisi?
Scegli una o più alternative:
a. Con l’uso di standard interni. Questi migliorano l’analisi massimizzando variazioni
tra diversi strumenti, nella preparazione dei campioni e nella iniezione del campione.
b. Vere tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
123
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
c. Con l’uso di standard interni. Questi migliorano l’analisi minimizzando variazioni
tra diversi strumenti, nella preparazione dei campioni e nella iniezione del campione.
d. False tutte le risposte
In cromatografia cosa si usa per calcolare la concentrazione della specie?
Scegli una o più alternative:
a. Si usa la differenza tra I picchi analita/standard interno
b. Si usa la somma tra I picchi analita/standard interno
c. Si usa il prodotto tra I picchi analita/standard interno
d. Si usa il rapporto tra I picchi analita/standard interno
Modifica
domanda
Domanda
124
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
come funziona la Gascromatografia-spettrometria di massa?
Scegli una o più alternative:
a. La sorgente di ionizzazione converte molecole neutre in atomi neutri che vengono
separati secondo il loro rapporto m/z. Ogni molecola si frammenta (carica) in ioni
caratteristici in base alla sorgente
b. La sorgente di ionizzazione converte molecole neutre in atomi neutri che vengono
separati secondo il loro rapporto m/z. Ogni atomo si frammenta in molecole
caratteristiche in base alla sorgente
c. La sorgente di ionizzazione converte molecole neutre in ioni che vengono separate
secondo il loro rapporto m/z. Ogni molecola si frammenta (carica) in ioni caratteristici
in base alla sorgente
d. False tutte le risposte
Domanda
125
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
In Gascromatografia-spettrometria di massa quali sono le caratteristiche della sorgente a
impatto elettronico?
Scegli una o più alternative:
a. La sorgente di ionizzazione converte molecole neutre in atomi neutri che vengono
separati secondo il loro rapporto m/z. Ogni atomo si frammenta in molecole
caratteristiche in base alla sorgente
b. False tutte le risposte
c. La sorgente di ionizzazione converte molecole neutre in atomi neutri che vengono
separati secondo il loro rapporto m/z. Ogni atomo si frammenta in molecole
caratteristiche in base alla sorgente
d. Elevata energia e frammentazione delle molecole in modo così intenso che a volte
manca lo ione molecolare. Da informazioni sulla struttura della molecola
Domanda
126
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
In Gascromatografia-spettrometria di massa quali sono le caratteristiche della sorgente a
ionizzazione chimica?
Scegli una o più alternative:
a. Sono a energia inferiore rispetto a impatto elettronico, lo ione molecolare e’
sempre dominante
b. Elevata energia e frammentazione delle molecole in modo così intenso che a volte
manca lo ione molecolare. Da informazioni sulla struttura della molecola
5/10
5/4/2014
3test
Modifica
domanda
c. Sono a energia maggiore rispetto a impatto elettronico, lo ione molecolare e’
sempre dominante
d. False tutte le risposte
Domanda
127
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
128
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), che colonne vengono usate?
Scegli una o più alternative:
a. Vengono usate colonne impaccate con piccole particelle, in grado di operare a
pressioni 1-3 psi
b. Vengono usate colonne impaccate con piccole particelle, in grado di operare a
pressioni 1000-3000 psi
c. False tutte le risposte
d. Vengono usate colonne impaccate con grandi particelle, in grado di operare a
pressioni 1000-3000 psi
In cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), che tipo di solvente si usano?
Scegli una o più alternative:
a. Possono essere usati solventi a diversa polarità per effettuare eluizioni in
gradiente.
b. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
129
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. Possono essere usati solo solventi apolari per effettuare eluizioni in gradiente.
d. Possono essere solo solventi a alta polarità per effettuare eluizioni in gradiente.
In cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), a che serve l’uso di una pre-colonna?
Scegli una o più alternative:
a. Una pre-colonna è presente per trattenere composti ad elevato adsorbimento che
non sarebbero eluiti e materiale particolato.
b. Una pre-colonna è presente per incrementare i composti ad elevato adsorbimento
che non sarebbero eluiti e materiale particolato.
c. Una pre-colonna è presente per trattenere composti ad elevato adsorbimento che
comunque sarebbero eluiti e materiale particolato.
d. False tutte le risposte
Domanda
130
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), che tipo di rilevatori si usano?
Scegli una o più alternative:
a. Il manometro
b. Indici di rifrazione, UV, DAD, a fluorescenza e voltammetrici o MS (MALDI
elettrospray)
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
131
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. La sorgente di ionizzazione
d. La sorgente di impatto elettronico
In cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), quali fattori sono importanti per la
teoria dell’allargamento di banda?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. Il trasferimento di massa è piu’ importante, La diffusione molecolare e’ meno
importante nei liquidi. L’allargamento di banda è dovuto a effetti extra colonna
c. Il trasferimento di massa è piu’ importante, La diffusione molecolare e’ meno
importante nei liquidi. L’allargamento di banda è dovuto a effetti all’interno della
colonna
d. Il trasferimento di massa è meno importante, La diffusione molecolare e’ piu’
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
6/10
5/4/2014
3test
importante. L’allargamento di banda è dovuto a effetti extra colonna
Domanda
132
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), quanto e come viene iniettato il
campione in colonna?
Scegli una o più alternative:
a. Il campione ( vol da 1 mL fino a 20 mL) è iniettato mediante siringa in una camera
a rapida vaporizzazione in testa alla colonna
Contrassegna
domanda
b. Il campione ( vol da nL fino a 20 uL) è iniettato mediante siringa in una camera a
rapida vaporizzazione in testa alla colonna
Modifica
domanda
c. False tutte le risposte
d. Il campione ( vol da 1 L fino a 2 L) è iniettato mediante siringa in una camera a
rapida vaporizzazione in testa alla colonna
Domanda
133
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
134
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Come avviene la separazione nella Cromatografia ad esclusione dimensionale?
Scegli una o più alternative:
a. Le molecole penetrano nel gel in funzione della grandezza e della forma
b. Le molecole penetrano nel gel in funzione della carica elettrica e della densita’
c. Le molecole penetrano nel gel in funzione della conducibilita’
d. Le molecole penetrano nel gel in funzione della assorbimento della radiazione
UV/Vis
in Cromatografia a scambio ionico cosa si utilizza come scambiatore?
Scegli una o più alternative:
a. La maggior parte delle separazioni utilizza resine con scambiatore acido forte.
b. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
135
Risposta non
ancora data
c. La maggior parte delle separazioni utilizza resine con polimeri neutri
d. La maggior parte delle separazioni utilizza resine con gel che separa in funzione
della conducibilita’
in Cromatografia a scambio ionico cosa migliora le performances?
Scegli una o più alternative:
Punteggio ottenuto
su 1,00
a. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
c. Usando la colonna soppressore che NON permette di determinare bassi livelli di
ioni mediante rivelatori conduttometrici
Modifica
domanda
Domanda
136
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. NON usando la colonna soppressore cosi da determinare bassi livelli di ioni
mediante rivelatori conduttometrici
d. Usando la colonna soppressore che permette di determinare bassi livelli di ioni
mediante rivelatori conduttometrici
in Cromatografia a scambio ionico a cosa serve la colonna analitica e quella
soppressore?
Scegli una o più alternative:
a. La colonna analitica separa gli analiti neutri, la colonna soppressore neutralizza il
solvente aumentandone la conducibilita’ e può convertire I Sali ad acidi o basi forti
b. Vere tutte le risposte
c. La colonna analitica separa gli analiti neutri, la colonna soppressore neutralizza il
solvente riducendone la conducibilita’ e può convertire I Sali ad acidi o basi forti
d. La colonna analitica separa gli analiti ionici, la colonna soppressore neutralizza il
solvente riducendone la conducibilita’ e può convertire I Sali ad acidi o basi forti
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
7/10
5/4/2014
3test
Domanda
137
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Cosa si intende per elettroforesi capillare?
Scegli una o più alternative:
a. Tutta quella serie di tecniche separative che utilizzano colonne impaccate nelle
quali si realizzano migrazioni differenziali di sostanze cariche sotto l’influenza di un
intenso campo elettrico
Contrassegna
domanda
b. Tutta quella serie di tecniche separative che utilizzano colonne impaccate nelle
quali NON si realizzano migrazioni differenziali di sostanze cariche
Modifica
domanda
c. False tutte le risposte
d. Tutta quella serie di tecniche separative che utilizzano capillari nei quali si
realizzano migrazioni differenziali di sostanze cariche sotto l’influenza di un intenso
campo elettrico
Domanda
138
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Caratteristiche dell’elettroforesi capillare
Scegli una o più alternative:
a. L’efficienza di separazione è circa 10-100 volte maggiore rispetto all’HPLC.
b. Gli analiti si muovono alla stessa velocità lungo tutto il capillare, la dispersione è
minima e i picchi molto stretti.
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
139
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Il flusso elettrosmotico generato è costante lungo tutto il capillare
d. Vere tutte le risposte
Caratteristiche dell’elettroforesi capillare
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. Il volume totale nel capillare è dell’ordine dei uL, il volume di campione iniettato è
nell’ordine dei nL
Contrassegna
domanda
c. Il flusso elettrosmotico generato è costante lungo tutto il capillare
Modifica
domanda
d. Gli analiti si muovono alla stessa velocità lungo tutto il capillare, la dispersione è
minima e i picchi molto stretti.
Domanda
140
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
quali sono i fattori che influenzano l’attivita’ enzimatica?
Scegli una o più alternative:
a. Temperatura
b. Concentrazione di enzima
Contrassegna
domanda
c. Vere tutte le risposte
d. Concentrazione di substrato
Modifica
domanda
Domanda
141
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
come influenza la concertazione dell’enzima sull’attivita’ enzimatica?
Scegli una o più alternative:
a. v0 è direttamente proporzionale a [E] solo se e’ valida la condizione alla base
dell’equazione di Michaelis ([S] << [E])
b. v0 è direttamente proporzionale a [E] solo se e’ valida la condizione alla base
dell’equazione di Michaelis ([S] >> [E])
c. v0 è inversamente proporzionale a [E] solo se e’ valida la condizione alla base
dell’equazione di Michaelis ([S] >> [E])
d. v0 è direttamente proporzionale a [S] solo se e’ valida la condizione alla base
dell’equazione di Michaelis ([S] << [E])
Domanda
142
come influenza la concertazione del substrato sull’attivita’ enzimatica?
Risposta non
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
8/10
5/4/2014
3test
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
143
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. La dipendenza tra concentrazione di substrato e v0 è data dalla Michaelis v0 =
Vmax*S /Km*S
b. La dipendenza tra concentrazione di substrato e v0 è data dalla Michaelis v0 =
Vmax + S /Km*S
c. La dipendenza tra concentrazione di substrato e v0 è data dalla Michaelis v0 =
Vmax - S /Km*S
d. Vere tutte le risposte
come influenza la temperatura sull’attivita’ enzimatica?
Scegli una o più alternative:
a. Oltre una certa temperatura c’e’ una diminuzione dovuta ad inattivazione termica.
La temperatura NON influenza anche la Km
b. False tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
144
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. Nessuna abbiamo solo ad una certa temperatura una diminuzione della
inattivazione
d. Oltre una certa temperatura c’e’ una diminuzione dovuta ad inattivazione termica.
La temperatura influenza anche la Km
come influenza il pH sull’attivita’ enzimatica?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. Se sono presenti 2 amminoacidi con gruppi dissociabili all’interno del sito attivo si
ha un solo tratto della curva. Se e’ presente un solo gruppo si avrà una curva a
campana, se non ci sono gruppi dissociabili v0 è indipendente da pH.
c. Se sono presenti 2 amminoacidi con gruppi dissociabili all’interno del sito attivo si
ha una curva a campana con un optimum di pH. Se e’ presente un solo gruppo si
avrà un solo tratto della curva, se non ci sono gruppi dissociabili v0 è indipendente da
pH.
d. Se sono presenti 2 amminoacidi con gruppi dissociabili all’interno del sito attivo si
ha una curva a campana con un optimum di pH. Se e’ presente un solo gruppo si
avrà un solo tratto della curva, se non ci sono gruppi dissociabili v0 è dipendente da
pH.
Domanda
145
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
come influenzano i modificatori sull’attivita’ enzimatica?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. Solo Come attivatori della reazione enzimatica
Contrassegna
domanda
c. Come attivatori della reazione enzimatica o come inibitori dell’enzima
d. Solo Come inibitori della reazione enzimatica
Modifica
domanda
Domanda
146
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
Quali sono i rilevatori nelle analisi enzimatiche?
Scegli una o più alternative:
a. Solo i prodotti (anche di sintesi) della reazione possono essere rilevati per via
spettrofotometrica, fluorimetrica, elettrochimica etc.
b. I substrati (anche di sintesi) o i prodotti della reazione possono essere rilevati per
via spettrofotometrica, fluorimetrica, elettrochimica etc.
c. False tutte le risposte
d. Solo i substrati (anche di sintesi) della reazione possono essere rilevati per via
spettrofotometrica, fluorimetrica, elettrochimica etc.
9/10
5/4/2014
3test
Domanda
147
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Si deve sottrare il bianco nelle analisi enzimatiche?
Scegli una o più alternative:
a. NO. Anche se i reattivi secondari potrebbero contribuire al segnale analitico
b. SI. Per eseguire l’analisi bisogna usare una serie di reattivi secondari che possono
contribuire al segnale analitico
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
148
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. SI. Per eseguire l’analisi bisogna usare una serie di reattivi secondari che non
contribuiscono al segnale analitico
d. False tutte le risposte
Nella esercitazione dell’analisi degli zuccheri per via enzimatica che tecnica e’ stata
usata?
Scegli una o più alternative:
a. Vere tutte le risposte
b. L’analisi cinetica. si lascia che la reazione enzimatica raggiunga l’equilibrio, non è
rilevante ne la quantità di enzima usato ne il tempo di analisi. Il segnale,
(assorbanza) prima e dopo l’aggiunta di E da la concentrazione di analita.
c. False tutte le risposte
d. La tecnica end-point. si lascia che la reazione enzimatica raggiunga l’equilibrio,
non è rilevante ne la quantità di enzima usato ne il tempo di analisi. Il segnale,
(assorbanza) prima e dopo l’aggiunta di E da la concentrazione di analita.
Domanda
149
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nell’analisi enzimatica end-point come si procede?
Scegli una o più alternative:
a. False tutte le risposte
b. E‘ necessario che l’equilibrio della reazione sia spostato fortemente verso destra.
Talvolta vengono usati accorgimenti per spostarlo, quali uso di agenti sequestranti i
prodotti o variazione di pH
c. La concentrazione di substrato viene determinata in base alla velocita’ della
reazione enzimatica. Sono importanti la quantita’ di enzima utilizzato e il tempo. E’
necessaria sempre una retta di taratura.
d. Vere tutte le risposte
Domanda
150
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Nella dell’analisi enzimatica cinetica come si procede?
Scegli una o più alternative:
a. E‘ necessario che l’equilibrio della reazione sia spostato fortemente verso destra.
Talvolta vengono usati accorgimenti per spostarlo, quali uso di agenti sequestranti i
prodotti o variazione di pH
b. La concentrazione di substrato viene determinata in base alla velocita’ della
reazione enzimatica. Sono importanti la quantita’ di enzima utilizzato e il tempo. E’
necessaria sempre una retta di taratura.
c. False tutte le risposte
d. Vere tutte le risposte
Successivo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=14596&page=2
10/10
Scarica