-Le origini della Chiesa. - La Chiesa si organizza.

LICEO STATALE “ E.AINIS ”
INDIRIZZO SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16
CLASSE: III D LSU
DISCIPLINA: RELIGIONE
-Le origini della Chiesa. - La Chiesa si organizza. - Confronto tra il linguaggio
cinematografico e la narrazione degli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa,
film “San Pietro” di G. Base. -Analisi brani tratti degli Atti degli apostoli sulle
origini della Chiesa. - La Riforma protestante e il significato delle indulgenze
nella prassi attuale della Chiesa cattolica. - Il giubileo della misericordia. Indulgenza, Purgatorio e giubileo. - La donna nella riflessione contemporanea.
Messina, 31 maggio 2016
La docente
Maria Cannavò
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3° D LSU Anno Scol. 2015/16
PROF.SSA RAFFAELE Giuseppina
Il Medioevo: le origini della letteratura – Dante
Dal Simbolismo religioso alla cultura delle corti
La nascita delle lingue volgari
Gli inizi della letteratura italiana
La poesia religiosa – Francesco d’Assisi Cantico di frate Sole
Jacopone da Todi Donna de Paradiso
La Scuola siciliana – Cielo d’Alcamo Rosa fresca aulentissima
La letteratura in versi dell’Italia comunale
Poeti cortesi di Toscana – Guittone d’Arezzo
Il ribaltamento dell’amor cortese – Cecco Angiolieri
mondo
S’i’fosse fuoco,arderei ’l
La lirica dello Stilnovo – Guido Guinizzelli Al Cor gentil rempaira sempre amore
Guido Cavalcanti Perch’i’ no spero di tornar giammai (lo
Stilnovo “laico”
Dante Alighieri: la vita e le opere – il pensiero politico di Dante
Dalle “Rime” Guido, i’ vorrei che tu, Lapo ed io
Dalla “Vita Nova” Il primo incontro con Beatrice – La donna dello “schermo” – Il
saluto di Beatrice
Divina Commedia: Comedìa e stile “comico” – unità nella molteplicità: la Commedia
come “libro” – il viaggio di Dante nell’oltretomba
Il Trecento di Petrarca e Boccaccio
Da Dante a Petrarca: verso l’Umanesimo
Francesco Petrarca: la vita, la poetica e le opere
Dal “Canzoniere” Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Solo et pensoso i più
deserti campi – Benedetto sia ‘l giorno, e l’ mese, et l’anno – Padre del ciel, dopo i
perduti giorni – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi – Italia mia, benchè ‘l parlar sia
indarno
Giovanni Boccaccio: la vita e le opere – Decameron: i temi (amore, fortuna,
intelligenza)
Dal “Decameron”: Andreuccio da Perugia – Lisabetta da Messina – Federigo degli
Alberighi – Chichibio e la gru
Le vie della prosa del Trecento: le “tre corone” (Dante, Petrarca, Boccaccio e il loro
influsso) – i novellieri dopo Boccaccio – il “Milione” di Marco Polo – la prosa
religiosa (Caterina da Siena)
Umanesimo e Rinascimento
Una nuova visione culturale: l’antropocentrismo
Giovanni Pico della Mirandola: l’uomo “nel mezzo del mondo”
La poesia del Quattrocento e il poema cavalleresco
La vita culturale della Firenze dei Medici
Lorenzo il Magnifico: la vita
Dai “Canti carnascialeschi” Canzone di Bacco
Luigi Pulci: Morgante
Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato
Dall’Umanesimo al Rinascimento: la “questione della lingua” nel Cinquecento e la
soluzione vincente di Bembo
Ludovico Ariosto: la vita e le opere
Dall’ “Orlando furioso” Cloridano e Medoro – Astolfo sulla Luna
Niccolò Machiavelli: la vita e le opere – la fondazione della moderna scienza politica
Da “Il Principe” I diversi tipi di principato – Il principe e la morale
L’Antirinascimento e il Manierismo
La vita “com’è” e l’opposizione al classicismo
La crisi storico-culturale italiana del secondo Cinquecento
Ai vertici del Manierismo: Tasso
Torquato Tasso: la vita, la poetica e le opere
Gerusalemme liberata: il poema storico-religioso e il suo messaggio
Divina Commedia
Introduzione all’opera
L’Inferno: struttura, lettura e analisi dei canti I – III – IV - V
LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
INDIRIZZO “SCIENZE UMANE”
CLASSE III SEZ. D LSU
PROGRAMMA DI LATINO
Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa
STORIA LETTERARIA
Le origini della letteratura latina: la fase preletteraria e le prime testimonianze scritte
Il circolo degli Scipioni
L’epica a Roma: Livio Andronico, Gneo Nevio e Ennio
La commedia in Grecia e a Roma. De theatro Romano
Plauto (De Plauto poeta) e Terenzio
Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare: i generi e la produzione letteraria
Lucrezio
La lirica a Roma: Catullo e i neoteroi
LETTURE ANTOLOGICHE
Plauto, da Aulularia: Le ossessioni di un avaro (in italiano)
Plauto, da Aulularia: La disperazione di Euclione (in italiano)
Plauto, da Aulularia: L’equivoco (in italiano)
Terenzio, da Adelphoe: Due modelli educativi a confronto (in italiano)
Lucrezio, da De rerum natura: L’inno a Venere (vv.1-20 in latino)
Lucrezio, da De rerum natura: Il timore della morte (in italiano)
Catullo, dal Liber: La dedica a Cornelio Nepote (c. 1) (in italiano)
Catullo, dal Liber: Odi et amo (c. 85) (in latino)
Catullo, dal Liber: Viviamo e amiamo (c. 5) (in latino)
Catullo, dal Liber: Promessa d’amore (c. 109) (in latino)
Catullo, dal Liber: L’”altro” come un dio (c. 51) (in italiano)
Catullo, dal Liber: Amare e voler bene (c. 72) (in italiano)
GRAMMATICA
Familia romana: lettura, traduzione e riflessione sul testo dei capp. XXIV- XXVII.
Il piuccheperfetto indicativo attivo e passivo. L'imperativo dei verbi deponenti. Il gerundio. Il verbo
“videor”. Il congiuntivo presente di “sum” e attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Ut/ne e
congiuntivo.
LIBRI DI TESTO
Ørberg Hans H.
Ørberg Hans H.
Borri Tommaso
Miraglia Luigi
G. Garbarino
L. Pasquariello
Lingua latina per se illustrata
Familia romana: pars I
Lingua latina per se illustrata
Latine disco
Accademia Vivarium Novum
Veluti flos
Paravia
Accademia Vivarium Novum
L’insegnante
Teresa D’Arrigo
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3° D LSU Anno Scol. 2015/16
PROF.SSA RAFFAELE Giuseppina
Che cos’è il Medioevo
Economia e società nell’Alto Medioevo
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
La lotta per le investiture e la prima crociata
Che cos’è il Basso Medioevo
Le innovazioni dell’agricoltura
La rivoluzione commerciale e urbana
L’evoluzione del quadro politico
Eretici, mendicanti e inquisitori
Autunno del Medioevo
Crisi del papato e nuova concezione dell’Impero
Il collasso demografico dell’Europa
Il trionfo della morte e della paura
Le grandi potenze nel Trecento e nel Quattrocento
La nascita dell’Età moderna
Potenza e splendore dell’impero cinese
La nascita del capitalismo moderno
La nascita della Spagna moderna
Gli spagnoli nel Nuovo Mondo
La rivoluzione militare della modernità
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
Le mire espansionistiche del regno di Francia
Carlo V e i suoi nemici
La cristianità divisa
Martin Lutero e la Riforma protestante in Germania
Affermazione e diffusione del calvinismo
La risposta cattolica
Eretici e la riforma in Italia
Luci e ombre nel Cinquecento
Lo sviluppo demografico nel Cinquecento
L’argento americano e la rivoluzione dei prezzi
Economia, politica e religione in Inghilterra
Filippo II e i suoi nemici
Il secolo delle contraddizioni
Carestia e peste nel Seicento
La caccia alle streghe
L’egemonia economica dell’Olanda
L’Italia nel Seicento
La guerra dei Trent’anni
La Francia verso l’assolutismo
FILOSOFIA – 3 D LSU
PROGRAMMA SVOLTO
Prof. Florio Maria
MODULO 1: La filosofia e il filosofare
 Che cos’è la filosofia?
 Cosa si impara studiando filosofia?
 Dove e quando nasce la filosofia?
MODULO 2: I primi filosofi
1. Gli ionici e la ricerca dell’archè
 Archè e physis
 Talete e l’acqua come primo principio
 Anassimandro: l’apeiron
 Anassimene: l’aria come principio
2. I pitagorici: matematica, musica e filosofia
 La matematica limita l’illimitato
 Il mondo come opposizione dei contrari
 La visione dualistica dell’uomo
 Il conflitto e l’unità degli opposti
 La scuola pitagorica: acusmatici e matematici
3. Il divenire e l’unità degli opposti: Eraclito
 La legge del divenire
 Il conflitto e l’unità degli opposti
4. Il contrasto tra ragione ed esperienza: la scuola eleatica
 Parmenide e la dottrina dell’essere
 ANTOLOGIA: T1, T2, T3
5. Nuovi problemi e nuove soluzioni: i filosofi pluralisti
 Leucippo e Democrito: il materialismo
MODULO 3: I Sofisti e Socrate
1.
2.
3.
4.
 Il contesto storico-culturale
I sofisti e la polis
Protagora: il manifesto del relativismo
 Il relativismo e il ruolo della retorica
 Un criterio per l’agire politico
Gorgia: la potenza della parola
 Dimostrare tutto e il contrario di tutto
 Lo scetticismo: non esiste un logos comune in grado di elevarci alla verità
I sofisti monori: il dibattito sulle leggi
 Disuguaglianze innaturali
 La funzione sociale delle leggi
5.
6.
7.
8.
 Le radici umane della religione
 La crisi della sofistica
Socrate: il filosofo come cittadino
 La storia e la cultura del tempo: l’egemonia di Atene
Socrate: il dialogo come metodo di ricerca
 L’ironia
 La maieutica
 Il dialogo
 La ricerca della virtù e la scoperta del concetto
Socrate: la virtù è sapere e porta alla felicità
Socrate; la missione del filosofp
 Il “demone” e la missione di Socrate
 Il processo e la condanna
MODULO 4: Platone

1.


2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il contesto storico-culturale
La ricerca sulla virtù
Platone e Socrate
Il confronto con i sofisti
Le idee e il rapporto con le cose
 La teoria delle idee
 Le idee e le cose
Anima e corpo, ragione e passioni
 La tripartizione dell’anima: conoscenza e purificazione
 Le prove dell’immortalità dell’anima
 Il destino dell’anima
Eros e il filosofo
 La ragione e le passioni
 ANTOLOGIA: T1
 Eros, metafora del filosofo
 La seconda navigazione
La conoscenza
 Il mito della caverna
 La spiegazione del mito
 La missione del filosofo: il significato politico del mito
 ANTOLOGIA: T2
Lo Stato e la missione del filosofo
 Lo Stato come individuo in grande
 L’organizzazione dello Stato
 L’educazione dei filosofi
 Platone e l’arte: condanna o valorizzazione?
 La degenerazione dello Stato
La revisione della teoria delle idee e la dialettica
 La teoria dei generi
 La dialettica
 ANTOLOGIA: T3
8. La cosmologia
 La struttura matematica dell’universo
 Razionalità e finalismo nella natura
9. Le dottrine non scritte
 La storia e la cultura del tempo: l’Accademia
MODULO 5: Aristotele
1.
2.
3.
4.
5.
 Il contesto storico-culturale
Le opere di Aristotele
La logica
 Le categorie
 I giudizi
 I sillogismi
 Le figure e i modi del sillogismo
 I sillogismi non dimostrativi
 Il problema delle premesse e la conoscenza scientifica
 ANTOLOGIA: T1, T2
La metafisica o filosofia prima
 La sostanza
 La sostanza e il divenire
 La teologia: Dio come atto in atto
 ANTOLOGIA: T4
La fisica, scienza dell’essere in movimento
 La cosmologia
L’anima e la conoscenza
LIBRO DI TESTO:
RUFFALDI, CARELLI, NICOLA, La formazione filosofica, 1A e 1B , ed. Loescher
LICEO “E. AINIS”
MESSINA
Anno scolastico 2015/16
Classe III Sez. D lsu
Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
PEDAGOGIA
Le scuole monastiche
- La rinascita dopo il Mille
Educazione, Comuni e nascita dell’università
- “Scuole comunali” e officine
- La nascita dell’università
Dossier: La vita degli studenti nel Medioevo
L’ideale educativo cavalleresco
- La letteratura formativa cavalleresca
- Cortesia e laicizzazione dei costumi
Dossier: La donna nel Medioevo
L’ideale educativo religioso
- Il cavaliere di Dio
- Ideale religioso e scolastica
- Pensiero islamico e riflessione educativa
- La scuola nel mondo musulmano
Una nuova stagione culturale
- Rinnovamento politico e allargamento degli orizzonti culturali e formativi
- Editoria e civiltà delle lettere
Dossier: Filologia e sensibilità storica
Il profilo educativo dell’Umanesimo
- Gli studi liberali
- Il collegio
- Gli umanisti italiani: Vittorino da Feltre
L’Umanesimo in Europa
- La diffusione dell’orientamento umanistico
- Erasmo da Rotterdam
- La precettistica sulle “buone maniere”
Il profilo educativo del Rinascimento
- Il definitivo superamento dell’orizzonte medievale
- Il riscatto della natura
- La politica, il principe e la sua educazione
- L’educazione dei figli
- La pratica scolastica
Dossier: Il bambino sulla scena della cultura
L’alba della modernità
- Il cambio del paradigma pedagogico
- Locke: Pensieri sull’educazione
L’utopia pedagogica di Comenio
- Idea di educazione, pansofia e utopia scolastica, la “didactica magna”
Riforma religiosa e riforma pedagogica
- La riforma religiosa di ispirazione protestante
- La riforma pedagogica nel mondo cattolico
- Fenelon
PSICOLOGIA
IL CICLO DI VITA
La vita come “sviluppo”
- La fissità della “psicologia” antica
- Il nuovo scenario tra XIX e XX secolo
Lo sviluppo sul piano affettivo
- La stadializzazione freudiana
- La critica post freudiana
Lo sviluppo sul piano sociale e cognitivo
- L’interpretazione di Erikson
- I “compiti di sviluppo” secondo Havighurst
- La stadializzazione piagetiana e la sua critica
Quando si diventa adulti?
- La meta delle stadializzazioni
- Chi è l’adulto
- La sindrome di Peter Pan
Letture: V. Andreoli, “Titani del nulla”; S. Freud: Il “complesso di Edipo”
LA CONDIZIONE PRENATALE E L’INFANZIA
La gestazione e la nascita
- Un periodo di intensi scambi sensoriali
- Il parto
- La separazione forzata
- I profili materno e paterno
- Il bambino “competente”
- Lo sviluppo motorio
Linguaggio e comunicazione
- L’origine del linguaggio e le sue prime manifestazioni
- I disturbi del linguaggio
- La socialità del bambino e la prima esperienza scolastica
Dossier: Il disturbo dell’attenzione e l’iperattività
LA FANCIULLEZZA
La maturazione fisica e sensoriale
- Un corpo equilibrato
- Un pensiero plastico
- L’allargamento lessicale
- La scuola primaria
- I disturbi dell’apprendimento
- Deficit di attenzione e iperattività
Dossier: Le difficoltà nella lettura e nella scrittura
La maturazione socio-affettiva
- L’età della latenza
- Il forte richiamo sociale
- Il rapporto tra fratelli
- Il problema del bullismo
L’ADOLESCENZA
I mutamenti a livello psicofisico
- Una stagione riconosciuta di recente
- Un corpo che parla
- I meccanismi di difesa
Dossier: Francesca e le abbuffate di cibo
La dimensione cognitiva e sociale
- L’imporsi del pensiero astratto
- Il rapporto con l’adulto
- Il gruppo dei pari
- Il ruolo della scuola
LA GIOVINEZZA E L’ETA’ ADULTA
Il giovane adulto
- Una condizione contraddittoria
- La realtà affettiva e lavorativa
- L’esperienza affettiva e la maturità
- Le sofferenze sul piano affettivo
Dossier: Disturbi di personalità
L’adulto, il lavoro e l’apprendimento
- Il rapporto tra lavoro e personalità
- L’adulto che apprende
- L’educazione permanente, il lavoro e oltre
Lettura: M. Knowles, L’andragogia
LA CONDIZIONE ANZIANA
Invecchiamento e biologia
- Il declino intellettuale
- La percezione psicologica dell’invecchiamento
Come cambia la personalità
- Permanenza e variazione
- Una condizione diffusa
- Il ruolo educativo dell’anziano
- Anziano e creatività
Dossier: L’anziano: frustrazione e depressione
Teorie psicologiche dell’invecchiamento
- Tra disimpegno e nuovo impegno
- Una prospettiva integrata
Lettura: R. Levi-Montalcini, Il cervello non deve andare mai in pensione
SOCIOLOGIA
LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA
Che cos’è la sociologia
- La scienza del “mondo umano”
- La sociologia come “scienza della società”
- Sociologia “scientifica” e sociologia “ingenua”
Che cosa fa il sociologo?
- Lo studio della società
- Il lavoro del sociologo
La ricerca sociologica
- Sociologia: una scienza empirica, ma non solo
- La ricerca qualitativa
- La ricerca quantitativa
Dossier: La descrizione di com’è fatta una società
CENNI DI STORIA DELLA SOCIOLOGIA
Gli inizi positivistici della sociologia
- Sociologia e rinnovamento sociale: Comte e Marx
- Durkheim e il fatto sociale
Crisi del positivismo e rinnovamento
- La riflessione sull’azione sociale in Pareto
- Weber e l’originalità della scienza sociale
La sociologia statunitense
- Un’impostazione concreta
- Il pragmatismo di Mead
- Il funzionalismo di Parsons
Sociologia e “vissuto”
- La sociologia fenomenologica di Schutz
- L’etnometodologia di Goffman
Lettura: E. Durkheim, Che cos’è un fatto sociale
IL RAPPORTO INDIVIDUO E SOCIETA’
La struttura sociale
- La società: status e ruolo
- Le istituzioni
Dossier: La sfida della socializzazione
La socializzazione e i suoi problemi
- Una dinamica essenziale
- Conflitto devianza e criminalità
La società moderna
- Tipologie diffuse di gruppi
La stratificazione sociale
- La teoria funzionalista
- L’interpretazione conflittuale marxiana
ANTROPOLOGIA
L’antropologia culturale
- Che cos’è l’antropologia culturale
- La ricerca sul campo
- Uno sguardo da lontano
La metodologia della ricerca
- Sociologia e antropologia
- Tra metodo comparativo e osservazione partecipante
CENNI DI STORIA DI ANTROPOLOGIA CULTURALE
Colonizzazione e studi antropologici
- L’evoluzionismo: Tylor, Frazer, Morgan
L’antropologia negli Stati Uniti
- Il “particolarismo” di Boas
L’antropologia in Francia
- La concezione positivistica di Durkheim
Il rinnovamento del XX secolo
- Malinowski, Margaret Mead e l’osservazione diretta
- Levi-Strauss alla ricerca di una comune matrice antropologica
Programma svolto nella Classe 3^ D Lsu
A.S. 2015-16
Prof.ssa Rosellina Ventre
Grammatica: Forma Passiva – Pronomi Riflessivi
Letteratura: The Origins The Historical Background - The Literary Context – The
Ballad – Lord Randal – The Rise of the Theatre – Morality Plays – Geoffrey Chaucer –
Life and Works – The Canterbury Tales – The Prioress Chaucer and Boccaccio –
The Renaissance
W. Shakespeare Life and Works
Messina, 09/6/2016
Rosellina Ventre
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe III D LSU
a.s. 2015/2016
Insegnante: Delia Maria
Bibliografia: Sasso “Nuova matematica a colori ed. azzurra”
Il seguente programma è stato svolto seguendo le linee essenziali della programmazione
iniziale, pertanto tutti gli argomenti trattati sono necessari per il raggiungimento degli
obiettivi minimi concordati in sede di programmazione.
Il primo grado
Equazioni di primo grado intere e frazionarie – Le disequazioni di primo grado - Sistemi di equazioni di
primo grado – Problemi di applicazione.
Il secondo grado
Equazioni di secondo grado – Risoluzione delle equazioni incomplete – Risoluzione delle equazioni
complete – La scomposizione di trinomi di secondo grado –Scomposizioni mediante prodotti notevoli.
La retta
Relazioni e funzioni. Luoghi geometrici – Distanza tra due punti – Coordinate del punto medio di un
segmento - Equazione generale della retta - Assi cartesiani e rette parallele ad essi – Significato del
coefficiente angolare - Retta passante per l'origine – Intersezione di due rette date - Equazione in forma
implicita ed esplicita della retta – Retta passante per due punti.
PROGRAMMA DI FISICA
Classe III D LSU
a.s. 2015/2016
Insegnante: Delia Maria
Bibliografia: Parodi Ostili “Lineamenti di Fisica secondo biennio”
Il seguente programma è stato svolto seguendo le linee essenziali della programmazione
iniziale,
pertanto tutti gli argomenti trattati sono necessari per il raggiungimento degli
obiettivi minimi concordati in sede di programmazione.
Metodo sperimentale e misura. Oggetto della fisica. Il metodo sperimentale. Legge generale o
teoria. Definizione operativa di una grandezza. Sistemi di misura. Grandezze fondamentali e
grandezze derivate. Sistema internazionale (SI). Misure dirette e indirette. area,volume,densità
Errori nelle misure dirette. Errore di sensibilità. Errori casuali. Calcolo dell’errore nelle misure
dirette. La media come valore più probabile. Cifre significative. Arrotondamento. Rappresentazione
grafica di leggi. Proporzionalità diretta alla prima potenza. Proporzionalità inversa alla prima
potenza. Ricerca di una legge fisica. Dalla rappresentazione grafica alla legge.
I Vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. L’algebra dei vettori. Somma di vettori dello
stesso tipo. Differenza di due vettori dello stesso tipo.
Le forze Concetto di forza. Misura statica delle forze. Le forze come vettori. Composizione di due
forze. Equilibrio di un punto materiale. Il piano inclinato. Il momento di una forza e di una coppia
di forze. L’equilibrio di un corpo rigido. Le macchine semplici. Il baricentro. Le forze fondamentali
della natura. Forza gravitazionale. Forza elastica. Forze di attrito.
Il moto rettilineo. Generalità sul moto. Il moto uniforme. Esempi di moto uniforme. Velocità. La
relazione spazio-tempo. Il diagramma orario. Velocità media. Il moto vario e l’accelerazione.
Accelerazione media. Accelerazione istantanea. Moto uniformemente accelerato. La relazione
velocità-tempo. La relazione spazio-tempo. La relazione spazio-velocità. Caduta dei gravi. Legge
della caduta dei gravi.
I principi della dinamica. Il primo principio della dinamica. Esperimento ideale di Galileo.
Formulazione del 1° principio della dinamica. Ulteriori approfondimenti del principio d’inerzia:
sistemi inerziali. Il secondo principio della dinamica. La massa inerziale. Il 2° principio della
dinamica. Misura della massa inerziale e della forza. Massa e peso. Il terzo principio della
dinamica.
LICEO STATALE “EMILIO AINIS”
Messina
Anno scolastico 2015/2016
Classe III^ sez. D LSU (Liceo delle Scienze Umane)
Materia: Scienze
Docente: Prof. Danilo Messina
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA:
- Dentro la materia;
o Le particelle subatomiche;
o La chimica nucleare;
o La struttura atomica;
o La tavola periodica degli elementi;
- Dagli atomi alle molecole;
o Gli atomi si legano;
o Il legame chimico e la meccanica ondulatoria;
o Dalle molecole alle sostanze.
BIOLOGIA:
- Le basi genetiche dell’ereditarietà;
o Cromosomi ed ereditarietà;
o Struttura e duplicazione del DNA;
o La sintesi delle proteine;
o La regolazione genica;
- Forme e funzioni delle piante;
o Le angiosperme o piante con fiori;
o Le angiosperme: struttura e crescita;
o Le angiosperme: trasporto e riproduzione;
- Il corpo umano;
o Introduzione al corpo umano;
o I sistemi tegumentario, scheletrico e muscolare;
o Il sistema nervoso.
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
Prof. Danilo Messina
ISTITUTO SUPERIORE “AINIS” MESSINA
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE III D SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
LA PREISTORIA – SCULTURA- PITTURA – GRAFFITI RUPESTRI
LA GROTTA DI LASCAUX – IL NEOLITICO – IL MENHIR – DOLMEN – CROMLECH – LA VENERE DI
WILLDERFOLD.
LE GRANDI CIVILTÁ : ARTE EGIZIANA
LE PRIME TOMBE MONUMENTALI – LE MASTABE – LE PIRAMIDI – IL COMPLESSO DI GIZA : CHEOPE ,
CHEFREN, MICERINO.
CRETA E MICENE
CRETA E LE CITTÁ PALAZZO – IL PALAZZO DI CNOSSO – PITTURA AFFRESCO IL GIOCO DEL TORO – CERAMICA
LA BROCCHETTA DI GURNIA’
MICENE – LE CITTÁ FORTEZZA – LA PORTA DEI LEONI – IL TESORO DI ATREO – SCULTURA A SBALZO – LA
MASCHERA DI AGAMENNONE
ARTE GRECA : LA NASCITA DELLA POLIS
ETÁ ARCAICA : IL TEMPIO E LE SUE TIPOLOGIE – GLI ORDINI ARCHITETTONICI
SCULTURA : I KOUROI E KORAI – COPPIA DI KOUROI – IL MOSCHOPHOS – HERA DI SAMO
LA PITTURA VASCOLARE A FIGURE ROSSE E NERE : L’ANFORA CON ACHILLE E AIACE
L’ETÁ DI PERICLE E FIDIA – PERIODO CLASSICO
SCULTURA : POLICLETO – IL DORIFORO – MIRONE – IL DISCOBOLO – I BRONZI DI RIACE
FIDIA : LA STATUA DI ATHENA PARTHENOS – IL PARTENONE
PERIODO ELLENISTICO – SCULTURA : LAOCOONTE – LA VENERE DI MILO – LA NIKE DI SAMOTRACIA
ARTE ETRUSCA : LA CITTÁ E L’ARCO
ARCHITETTURA RELIGIOSA : IL TEMPIO
ARCHITETTURA FUNERARIA : LE VARIE TIPOLOGIE DI TOMBE
LA PITTURA FUNERARIA : AFFRESCO
LA SCULTURA VOTIVA : IL SARCOFAGO DEGLI SPOSI – I CANOPI – LA CHIMERA DI AREZZO – L’APOLLO DI
VEIO
ARTE ROMANA : TECNICHE COSTRUTTIVE DEI ROMANI – ARCO – VOLTA A BOTTE – A CROCERA – LE
CUPOLE - I PARAMENTI MURARI
ARCHITETTURA : LE STRADE – GLI ACQUEDOTTI – I PONTI – I TEMPLI – IL PANTHEON – IL COLOSSEO – I FORI
IMPERIALI – LA DOMUS – LE INSULE
L’insegnante
Angela Abate
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 3^ D Lsu
A.S. 2015/2016









Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio- temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali e di squadra : Pallavolo, Calcio a 5,
Atletica Leggera, Pallatamburello.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Educazione stradale.
Messina, 31 Maggio 2016
L’’insegnante
Claudia Sibilla