Corso di Laurea in professioni sanitarie tecniche Corso Integrato di Biologia, Genetica e Fisica (Dietista) Scienze Propedeutiche (Tecnico di Neurofisiopatologia) Scienze Propedeutiche I (Tecnico Audiometrista) Programma del corso di Fisica Applicata (a.a. 2002-2003) Richiami di matematica v v v v v Potenze, rapporti, proporzioni, equivalenze e percentuali. Equazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare, angoli piani, triangolo rettangolo. Funzioni: retta, iperbole e parabola, curva esponenziale e logaritmica. Richiami di trigonometria: funzioni seno, coseno e tangente e loro proprietà. Introduzione alle grandezze fisiche ed alle unità di misura v v v v Grandezze fisiche, grandezze fondamentali e derivate, costanti fondamentali. Il sistema Internazionale di unità di misura, multipli e sottomultipli ed uso della notazione scientifica. Errore assoluto ed errore percentuale. Grandezze scalari e grandezze vettoriali: Ø esempi di vettori: spostamento, velocità ed accelerazione; Ø somma, differenza e prodotto di vettori. Risultante di vettori. Introduzione alla statistica v v v v Concetto di misura, misure dirette ed indirette di una grandezza. Errori casuali ed errori sistematici. Sensibilità, precisione e portata di uno strumento. Istogramma delle misure, valore medio e deviazione standard Legge di Hooke e misura dell’allungamento di una molla (esercitazione in aula). Meccanica v Cinematica del punto materiale: Ø spostamento, velocità ed accelerazione; Ø alcune leggi orarie del moto: § moto uniforme ed uniformemente accelerato e composizione in due dimensioni; § moto circolare uniforme ed accelerazione centripeta. v Introduzione alle forze e 3 principi della dinamica. v Esempi di forze: Ø la forza peso e l'accelerazione di gravità. Il campo gravitazionale; Ø la forza di attrito e la forza di contatto; Ø la forza centripeta. v Corpi rigidi: Ø il baricentro di un corpo rigido ed il baricentro del corpo umano; Ø il momento di una forza e le condizioni di equilibrio di un corpo rigido; Ø vincoli e condizioni di stabilità di un corpo su di un piano; Ø le leve e le puleggie. Esempi di articolazioni umane. v Energia meccanica e lavoro: Ø lavoro di una forza e teorema dell’energia cinetica; Ø lavoro della forza peso e l’energia potenziale; Ø principio di conservazione dell'energia meccanica; Ø forze dissipative e concetto di rendimento meccanico; Ø potenza meccanica; Ø impulso di una forza e conservazione della quantità di moto. Meccanica dei fluidi v Introduzione ai fluidi: Ø distinzione tra liquidi, gas e vapori; Ø caratteristiche dei fluidi: diffusione, viscosità, comprimibilità. Il fluido ideale. v Statica dei fluidi: Ø Densità e pressione; Ø la legge di Stevino e le sue applicazioni: § i vasi comunicanti; § la misura della pressione atmosferica ed il mmHg; § il manometro a liquido e lo sfigmomanometro; § gli effetti della gravità sulla pressione nei vasi sanguigni; Ø il principio di Archimede ed il galleggiamento dei corpi. v Idrodinamica: Ø il regime stazionario e la portata di in condotto. La portata del cuore umano; Ø l'equazione di continuità in un condotto e la velocità del sangue nel circolo sistemico; Ø i fluidi ideali ed il teorema di Bernoulli. Applicazioni (aneurisma e stenosi); Ø i fluidi reali: § la resistenza idrodinamica, confronto tra un soggetto sano e iperteso; § il moto laminare, la legge di Hagen-Poiseuille e la viscosità di un fluido; § il regime turbolento e la velocità critica; § applicazioni al sistema cardiocircolatorio: • le resistenze idrodinamiche di un soggetto sano e di un soggetto iperteso; • la viscosità del sangue; • la velocità critica nei vasi sanguigni; • il lavoro motore del cuore. Ø Legge di Stokes e sue applicazioni alla sedimentazione ed alla centrifugazione. Tensione superficiale v Fenomeni di superficie. v Tensione superficiale e pressione di Laplace. v Applicazioni: Ø contagocce; Ø capillarità; Ø embolia gassosa. Termologia v La temperatura ed il calore: Ø le differenti scale termometriche ed il termometro; Ø il calore e la caloria; Ø il calore specifico, la capacità termica e le condizioni di equilibrio termico. v Le trasformazioni di fase ed il calore latente di evaporazione. I Gas v v v v La tavola periodica, la massa atomica, la mole ed il numero di Avogadro. I gas ideali e le trasformazioni isoterme. La legge di Avogadro. Miscuglio di gas ideali, la frazione molare, la pressione parziale e la legge di Dalton. I gas reali e le trasformazioni isoterme: Ø la temperatura critica; Ø la tensione di vapore e l'umidità relativa. Termodinamica e metabolismo v v v v v Meccanismi di propagazione del calore; conduzione, convezione ed irraggiamento. Termoregolazione del corpo umano. Il lavoro in termodinamica, le trasformazioni reversibili ed irreversibili. Primo e secondo principio della termodinamica. Metabolismo: Ø Equivalente calorico e calore di combustione; Ø Energia fisiologica minima, MR ed MBR. v Argomenti addizionali (solo dietisti): Ø Ø Ø il calorimetro delle mescolanze e la bomba calorimetrica; il tasso metabolico e l’esame spirometrico; efficienza del corpo umano nelle diverse attività fisiche. Le soluzioni diluite v Le soluzioni liquide e la concentrazione. La composizione del plasma. v La diffusione dei gas nei liquidi, la legge di Henry e la solubilità. Ø Esempio: equilibri negli alveoli polmonari e la diffusione di ossigeno ed azoto nel corpo. v Membrane semipermeabili e fenomeni osmotici: la legge di Van't Hoff e le soluzioni isotoniche. Fenomeni elettrici v v v v v v v v v Il modello atomico e la carica elettrica. La legge di Coulomb, il campo elettrico ed il potenziale elettrico. L'elettronvolt. Il condensatore piano e la capacità elettrica. Condensatori in serie ed in parallelo. La corrente elettrica. Le leggi di Ohm, la resistenza elettrica e la resistività. Ø parallelismo tra circuiti elettrici e fluidodinamici; Ø resistenze in serie ed in parallelo. Potenza elettrica ed effetto Joule. Breve cenno sulle correnti alternate. Effetti magnetici, il campo magnetico e la forza di Lorenz. Argomenti addizionali (solo tecnici NFPT) Ø Nozioni di teoria dei circuiti: § leggi di Kirchoff; § resistenze e capacità equivalenti di una rete passiva; § correnti alternate: tensione e corrente efficace, potenza media; § fenomeni transitori nei circuiti RC. Onde meccaniche v v v v v v v Onde longitudinali e trasversali. Esempi. Velocità di propagazione di un’onda e propagazione di un’onda unidimensionale. Onde periodiche: ampiezza, frequenza, periodo e lunghezza d’onda. Onde sinusoidali. Principio di sovrapposizione, interferenza costruttiva e distruttiva. Scomposizione di un’onda periodica e spettro di frequenza. Il teorema di Fourier. Onde tridimensionali piane e sferiche: intensità e legge del quadrato della distanza. Onde acustiche e sonore: Ø frequenze ed intensità delle onde sonore; Ø velocità di propagazione nei diversi mezzi; Ø riflessione, rifrazione e diffrazione delle onde sonore. v Argomenti addizionali (solo tecnici audiometristi): Ø Fenomeni di interferenza: § onde stazionarie e battimenti § onde stazionarie in una corda e frequenze caratteristiche. Ø Onde acustiche e sonore: § velocità di propagazione, effetto del gradiente termico dell’aria; § effetto Doppler; § onde acustiche stazionarie in un tubo cilindrico con una e due estremità aperte; § caratteristiche delle onde sonore e funzionamento dell’orecchio umano; § impedenza acustica caratteristica e legame tra intensità sonora e pressione acustica; § il decibel e la curva di acuità uditiva; § le curve isofoniche ed il phon.