X INDICE CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL’ECONOMIA 1. LE INTERAZIONI TRA I FENOMENI DELL’ECONOMIA …………................... pag. 1.1. L’economia come luogo di interazione dei fenomeni ……................. » 1.1.1. L’interdipendenza dei fenomeni economici ….……................. » 1.1.2. Il ruolo dei modelli nella comprensione dell’economia ……… » 1.1.3. Il breve, il medio ed il lungo periodo nell’economia ................ » 1.1.4. L’economia e la limitatezza delle soluzioni … ……………….. » 1.2. Il concetto di equilibrio nell’economia …………………………...... » 2. L’EQUILIBRIO NEL BREVE TERMINE: IL MODELLO IS LM …………………. » 2.1. L’impostazione del modello IS LM ………………………………… » 2.2. La curva IS ………………………………………………................. » 2.2.1. Il significato e la costruzione della curva IS …………………. » 2.2.2. Le caratteristiche della curva IS ……………………………… » 2.2.3. Lo spostamento della curva IS ……………………………….. » 2.2.4. Il significato dei punti al di fuori della curva IS ……………... » 2.3. La curva LM ………………………………………..……................. » 2.3.1. Il significato e la costruzione della curva LM ..……................. » 2.3.2. Le caratteristiche della curva LM ………….………................ » 2.3.3. Lo spostamento della curva LM …………….………………... » 2.3.4. Il significato dei punti al di fuori della curva LM ……………. » 2.4. L’equilibrio contemporaneo nei mercati dei beni e della moneta …. » 2.4.1. L’individuazione dell’equilibrio ……………………………... » 2.4.2. Le conseguenze sull’equilibrio delle decisioni di politica economica ………………………………………………......... » 2.4.3. Il percorso nel raggiungimento dell’equilibrio ………………. » 3. L’EQUILIBRIO NEL MEDIO-LUNGO TERMINE: IL MODELLO AS AD ………... » 3.1. L’impostazione del modello AS AD ………………………………… » 3.2 La curva di offerta aggregata AS …………………………………… » 3.2.1. Il significato e la costruzione della curva AS .……………….. » 3.2.2. Lo spostamento della curva AS …………..………………….. » 3.3. La curva di domanda aggregata AD ……………………………….. » 3.3.1. Il significato e la costruzione della curva AD ………………... » 3.3.2. Lo spostamento della curva AD ……………………………… » 3.4. L’equilibrio tra domanda aggregata e offerta aggregata …………. » 3.4.1. L’individuazione dell’equilibrio ……………………………... » 3.4.2. La tendenza verso la produzione naturale …………................. » 163 163 163 163 164 164 165 166 166 167 167 171 172 173 174 174 178 179 180 181 181 184 186 188 188 192 192 194 195 195 197 198 198 199 CAPITOLO 3 I PROBLEMI DELL’ECONOMIA 1. LA DEFINIZIONE DI PROBLEMA DELL’ECONOMIA ……….…….................. pag. 2. I VARI PROBLEMI DELL’ECONOMIA ……………………………………… » 2.1. La recessione e le sue cause ……….……..………………………… » 2.1.1. La definizione di recessione ………………….………………. » 2.1.2. La crescita dell’economia come necessità e la questione dello sviluppo sostenibile …………..………………………… » 2.1.3. La ridotta competitività come causa di recessione …………… » 2.1.4. La riduzione dei fattori della produzione come causa di recessione ………………….…………………………………. » 2.1.5. Il peggioramento delle aspettative come causa di recessione ... » 2.1.6. La riduzione dell’efficienza come causa di recessione ………. » 2.2. Il dissesto della finanza pubblica e le sue cause …...……................. » 201 203 203 203 204 205 209 211 213 216 INDICE 2.2.1. La definizione di dissesto della finanza pubblica ……………. pag. 2.2.2. Le conseguenze del dissesto della finanza pubblica …………. » 2.2.3. Le condizioni per la salute della finanza pubblica …................ » 2.2.4. La questione del debito pubblico italiano …….……...………. » 2.2.5. La questione dell’evasione e dell’elusione fiscale in Italia …... » 2.3. Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti e le sue cause ... » 2.3.1. L’uscita di capitali come causa di squilibrio della bilancia dei pagamenti ……………………………… » 2.3.2. Il deficit commerciale come causa di squilibrio della bilancia dei pagamenti …………………………………….................... » 2.4. Altri fattori problematici dell’economia ………………..………….. » 2.4.1. La criminalità e l’inefficienza della giustizia ………………… » 2.4.2. La piccola dimensione delle imprese ………..…………….…. » 2.4.3. La dipendenza dall’estero …………………..………………... » 2.5. L’evoluzione della disoccupazione e dell’inflazione nell’esperienza italiana ………………………..…………………… » XI 216 217 220 222 226 229 229 231 235 235 236 240 241 CAPITOLO 4 LA POLITICA ECONOMICA 1. IL CONCETTO DI POLITICA ECONOMICA ……………………….................. pag. 1.1. La definizione di politica economica ………………………..……... » 1.1.1. Il significato della parola “politica economica” ………............ » 1.1.2. La politica economica come componente della politica ……... » 1.2. L’articolazione della politica economica ………..………................. » 1.2.1. I tre pilastri della politica economica ………………................ » 1.2.2. L’articolazione della politica di bilancio ……………………... » 1.2.3. L’articolazione della politica monetaria ……………………… » 1.2.4. L’articolazione della politica di regolamentazione del mercato e l’economia di mercato ……………………………………… » 2. LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA …………………………………… » 2.1. I contenuti della politica della spesa pubblica …………………….. » 2.1.1. La definizione di politica della spesa pubblica ……................. » 2.1.2. Le funzioni della spesa pubblica ……………………………... » 2.1.3. I fattori che influenzano le dimensioni della spesa pubblica … » 2.1.4. Le voci della spesa pubblica ……………..…………………... » 2.1.5. Le possibilità di variazione della spesa pubblica …………….. » 2.1.6. La spesa pubblica degli enti locali …………………................ » 2.2. Gli strumenti di politica della spesa pubblica …..…………………. » 2.2.1. La manovra di bilancio …………………….………................ » 2.2.2. La procedura della manovra di bilancio in Italia …………….. » 2.2.3. Il debito pubblico ed i titoli di Stato ……….…….…………... » 2.2.4. La manovra finanziaria degli enti locali ed il patto di stabilità interno …………………………..……………………............. » » 3. LA POLITICA FISCALE ……………………………………………………. 3.1. I contenuti della politica fiscale ……………………………………. » 3.1.1. La definizione di politica fiscale …………………………….. » » 3.1.2. Le funzioni del fisco ………………………………................. 3.1.3. I fattori che influenzano l’impostazione del fisco …................. » 3.1.4. Gli elementi della tassazione ………………………................ » 3.1.5. La scelta della base imponibile ……………………................. » 3.1.6. La definizione di tasse e di imposte ………………………….. » 3.1.7. Le imposte dirette …………………………………................. » 3.1.8. Le imposte indirette ………………………………………….. » 245 245 245 245 247 247 247 249 250 253 253 253 254 255 257 259 261 263 263 266 269 271 272 272 272 273 275 277 277 278 279 282 XII INDICE 3.1.9. Le tasse ……………………………………….……................. pag. 3.1.10. La scelta delle aliquote ……………………………………… » 3.1.11. La scelta della destinazione del gettito e le imposte locali …. » 3.1.12. La scelta degli adempimenti fiscali ………………................ » 3.2. Gli strumenti di politica fiscale ……………….…………................ » 3.2.1. Le leggi ……………………………………………..……....... » 3.2.2. I controlli …………………………………………..…………. » 3.2.3. Le sanzioni ……………………………………….......…......... » 4. LA POLITICA MONETARIA ………………………………………………... » 4.1. I contenuti della politica monetaria ………………………………... » 4.1.1. La definizione di politica monetaria ……………….……........ » 4.1.2. Le funzioni della politica monetaria ……………….……........ » 4.1.3. La creazione di base monetaria ………………………………. » 4.1.4. Il controllo della liquidità ……….……………….………........ » 4.1.5. L’intervento sul mercato monetario con acquisto/vendita di titoli …………………………………...….…………………... » 4.1.6. La variazione del tasso di interesse …………..………………. » 4.1.7. La variazione del coefficiente di riserva obbligatoria ……….. » 4.1.8. Le misure per il mantenimento del valore della moneta ……... » 4.1.9. L’intervento in caso di squilibri nei tassi di cambio …………. » 4.1.10. La vigilanza bancaria …………………………….................. » 4.1.11. Il controllo sulla patrimonializzazione delle banche e Basilea 3 …………………………………………………….. » 4.1.12. Le misure per la stabilità del sistema finanziario ed economico …………………………………………………... » 4.2. Gli strumenti di politica monetaria ………………………………… » 4.2.1. La determinazione del tasso di interesse ……..………………. » 4.2.2. Le operazioni di mercato aperto ……………...……................ » 4.2.3. Il coefficiente di riserva obbligatoria ………………................ » 5. LA POLITICA DI REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO ….………………... » 5.1. I contenuti della politica di regolamentazione del mercato ……….. » 5.1.1. La definizione di politica di regolamentazione del mercato … » 5.1.2. Le funzioni della politica di regolamentazione del mercato … » 5.1.3. La definizione delle regole della concorrenza …….…………. » 5.1.4. La definizione dei cartelli …………………….……................ » 5.1.5. La definizione di abuso di posizione dominante …………....... » 5.1.6. La definizione di concentrazioni ……………………………... » 5.1.7. La definizione di aiuti di Stato ……….………………………. » 5.1.8. La liberalizzazione dei mercati ………….………………........ » 5.1.9. La privatizzazione delle imprese pubbliche e l’esperienza italiana ………………………………………………………... » 5.1.10. Le autorità di controllo dei mercati …………………………. » 5.1.11. La disciplina dei servizi pubblici …………………................ » 5.1.12. La disciplina degli appalti pubblici …………………………. » 5.1.13. La tutela dei consumatori …………………………................ » 5.1.14. La regolamentazione dei rapporti di lavoro ………................ » 5.1.15. Il rispetto dei principi del commercio internazionale ………. » 5.1.16. Le misure di difesa commerciale …………………................ » 5.2. Gli strumenti di politica di regolamentazione del mercato ……. …. » 5.2.1. Le leggi ………………………………………………………. » 5.2.2. I piani e le autorità di mercato …………….………................. » 5.2.3. Gli accordi internazionali (del Wto) e le regole per la loro attuazione …………………..………………………………… » 6. LE ALTRE POLITICHE ECONOMICHE ……………………………………… » 285 286 288 291 294 294 295 297 298 298 298 299 300 304 305 306 309 310 312 315 316 319 320 320 321 325 325 325 325 326 327 328 329 330 331 333 334 339 341 343 345 347 349 351 352 352 354 355 361 INDICE 6.1. La politica industriale ……………………………………………… pag. 6.1.1. Le diverse impostazioni della politica industriale ………........ » 6.1.2. L’esperienza italiana di politica industriale ………………….. » 6.2. La politica sociale ………………………………………………….. » 6.2.1. I contenuti della politica sociale ….………………………….. » 6.2.2. La politica previdenziale …………………………………….. » 6.2.3. La politica assistenziale ……………………………................ » 6.2.4. La politica sanitaria …………………………………………... » 6.2.5. La politica per l’occupazione ………………………................ » XIII 361 361 363 367 367 367 372 373 381 CAPITOLO 5 LA POLITICA ECONOMICA DELL’UE 1. LE COMPETENZE DI POLITICA ECONOMICA DEGLI STATI MEMBRI E DELL’UE………………………………………………………………….. pag. 1.1. Il processo di integrazione europeo come limitazione dell’autonomia nazionale in politica economica ………..…...…….. » 1.1.1. Le ragioni ed i risultati del processo di integrazione europeo .. » 1.1.2. Il diritto comunitario come strumento di integrazione ……….. » 1.1.3. Le politiche comunitarie come strumento di integrazione …… » 1.1.4. Le istituzioni comunitarie come strumento di integrazione ….. » 1.2. Le competenze degli Stati membri e dell’Ue in politica economica .. » 1.2.1. Le competenze nella politica della spesa pubblica …..………. » 1.2.2. Le competenze nella politica fiscale ………..…..……………. » 1.2.3. Le competenze nella politica monetaria e lo Sme 2 ……….. ... » 1.2.4. Le competenze nella politica di regolamentazione del mercato » 2. IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE DEI PAESI UE …….. » 2.1. Le ragioni del coordinamento delle politiche economiche dei Paesi Ue ………………………………………………………….…. » 2.2. Il Patto di stabilità e crescita ……………………………................. » 2.2.1. La sorveglianza multilaterale dei bilanci …………………...... » 2.2.2. La procedura per le sanzioni in caso di disavanzo eccessivo … » 2.3. Il Fiscal compact ..…………..…………………………….................. » 2.3.1. Il quadro delle misure del Fiscal compact …………………… » 2.3.2. L’Efsf (strumento europeo di stabilità finanziaria) ………....... » 2.3.3. L’Efsm (meccanismo europeo di stabilità finanziaria) ………. » 2.3.4. L’Eba (autorità bancaria europea) ……………………………. » 2.3.5. L’Eiopa (autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali) …………………………………….. » 2.3.6. L’Esma (autorità europea dei mercati finanziari) ……………. » 2.3.7. Il patto per l’euro (Euro Plus Pact) ………………………….. » 2.3.8. Il six pack …………………………………………………….. » 2.3.9. L’Esm (meccanismo europeo di stabilità) …………................ » 2.3.10. Il trattato sulla stabilità, sul coordinamento, e sulla governance nell’Uem ………………………….……………. » 3. LE PRINCIPALI POLITICHE COMUNITARIE ………………………………… » 3.1. La politica agricola comunitaria (Pac) …………………................. » 3.1.1. Le motivazioni della Pac ……………………………………... » 3.1.2. Le organizzazioni comuni dei mercati agricoli (Ocm) ………. » 3.1.3. I successi e gli insuccessi della Pac e le sue riforme ................ » 3.1.4. La Pac nel periodo 2007-2013 ……………………………….. » 3.2. La politica di coesione ……………………………………………... » 3.2.1. Le motivazioni della politica di coesione …….……................ » 3.2.2. I fondi strutturali ……………………………………………... » 383 383 383 386 391 393 404 404 405 407 408 409 409 411 411 416 417 417 419 421 421 422 422 422 423 426 427 429 429 429 430 431 433 433 433 434 XIV INDICE 3.2.3. Gli obiettivi della politica di coesione nel periodo 2007-2013 pag. 3.2.4. La procedura di attuazione della politica di coesione (2007-2013) …………………………………………………... » 3.3. La politica per l’Unione economica e monetaria (Uem) …………... » 3.3.1. L’avvicinamento all’Uem …………………….……................ » 3.3.2. La prima fase dell’Uem ……………….……………………… » 3.3.3. La seconda fase dell’Uem ……………………………………. » 3.3.4. La terza fase dell’Uem ……………………………………….. » 3.4. Cenni su altre politiche comunitarie ………….……………………. » 3.4.1. La politica commerciale ………………….………………....... » 3.4.2. La politica della ricerca ………………………………………. » 4. GLI ORGANISMI ECONOMICI INTERNAZIONALI …………………………... » 4.1. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ………….……................. » 4.2. La Banca mondiale …………………………...……………………. » 4.3. L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ……………........ » CONCLUSIONI …………………………………………………………… SIGLE E SIMBOLI ………………………………………………………… pag. » 436 438 439 439 441 442 449 450 450 452 455 455 457 458 461 465