ISIS DUCA DEGLI ABRUZZI – POLITECNICO DEL MARE ISTITUTO

I.S.I.S. DUCA DEGLI ABRUZZI – POLITECNICO DEL MARE
ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA
Indirizzo: conduzione apparati ed impianti marittimi
Disciplina: Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Navale
Classe: III B
Anno: 2015/2016
Docente: Ottavio Tirantola
La disciplina “Scienza della navigazione, struttura e conduzione del mezzo navale”
concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i
seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e
professionale: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e
interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i
criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi
afferiscono; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,
ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici
con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca
applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in
relazione ai campi di propria competenza; cogliere l’importanza dell’orientamento
al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel
rispetto dell’etica e della deontologia professionali; orientarsi nella normativa che
disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione
sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del
territorio.
Programma:
• FORMA DELLA TERRA E COORDINATE
Geoide: definizione e proprietà. Concetto di verticale e normale. Ellissoide
terrestre: definizione, proprietà e dimensioni. Sfera terrestre: proprietà e
determinazione del raggio. Reticolato geografico sulla sfera terrestre: equatore,
paralleli e meridiani. Latitudine e longitudine sulla sfera. Differenza di
latitudine e longitudine. Latitudine media. Conversioni: gradi, ore. Miglio
nautico e nodo. Allontanamento. Relazione tra arco di parallelo e simile arco di
equatore.
• ORIENTAMENTO, ROTTA, RILEVAMENTO
Piano orizzontale dell’osservatore. La linea meridiana. Rosa dei venti. Angoli
orizzontali: Rotta, Prora, Rilevamento e Rilevamento polare. Sistemi usati per
la misura degli angoli: circolare, quadrantale e semicircolare. Trasformazione
di un angolo da un sistema ad un altro. Relazione tra Prora vera, Rilevamento
vero e polare. Generalità su lossodromia ed ortodromia.
• BUSSOLA MAGNETICA
Generalità sul campo magnetico terrestre. Declinazione magnetica, sua
variabilità e aggiornamento. Generalità sul campo magnetico di bordo.
Deviazione bussola. Variazione magnetica. Principio di funzionamento della
bussola magnetica. Bussola di rotta e normale. Prora vera , magnetica e
bussola. Formula di correzione e conversione delle prore. Rilevamento vero,
magnetico e bussola. Formula di correzione e conversione dei rilevamenti.
Apparecchio azimutale.
Grafometro. Principi fondamentali sulla
compensazione. Giri di bussola. Tabella e diagramma delle deviazioni.
Controllo della deviazione.
• NAVIGAZIONE COSTIERA
Generalità sulla navigazione stimata. Confronto tra punto stimato e punto nave.
Luoghi di posizione: semiretta di rilevamento, cerchio di uguale distanza,
cerchio capace e sua costruzione, allineamento, isobata. Criterio di scelta dei
punti della costa per ridurre l’errore sul punto nave. Carte nautiche:
caratteristiche generali. Tipi di carte: proiezioni prospettiche e per sviluppo;
carte matematiche. La carta di Mercatore: isogonismo; reticolato della carta;
latitudine crescente. I problemi di navigazione costiera sulla carta approssimata
di Mercatore.
• PUBBLICAZIONI NAUTICHE
Conoscenza dei Portolani, elenco fari e fanali, tavole di marea e correnti di
marea, avvisi ai naviganti e pubblicazioni meteomarine (italiane e inglesi).
• NAVIGAZIONE ORTODROMICA
Definizione di ortodromia e sue proprietà fondamentali, parametri
dell’ortodromia, vertici e nodi del circolo massimo, equazione dell’ortodromia,
variabilità della rotta ortodromica, confronto tra il percorso ortodromico e
quello lossodromico.
Il docente
Prof. Ottavio Tirantola