Elisabetta CARRA - Sociologia per la persona

annuncio pubblicitario
CURRICULUM VITAE DI ELISABETTA CARRÀ DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici 22 luglio 2008 Anno di nascita: 1962 Nome e cognome: Elisabetta Carrà in Mittini ƒ Residenza: Via Curtatone 24 ‐ 28100 Novara ƒ Luogo di lavoro: Università Cattolica del Sacro Cuore ‐ Dipartimento di Sociologia Largo Gemelli, 1 ‐ 20123 Milano ‐ [email protected] 2) Titoli di studio acquisiti 21/9/1995 4/11/1986 1981 luglio Dottorato di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca sociale Laurea in Filosofia (110 e lode) Diploma (60/60) 3) Posizione accademica attuale Data di inizio Descrizione della posizione 1/9/2003 Ricercatore confermato di Sociologia dei processi culturali (s.s.d. SPS/08) Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Liceo classico C. Alberto ‐ Novara Facoltà di Psicologia ‐ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 4) Carriera accademica (ruoli e conferme) 1/10/2000 – 31/8/2003 1/9/2000 – 1/10/2000 Ricercatore di Sociologia dei processi culturali (s.s.d. SPS/08) Ricercatore di Sociologia dei processi culturali (s.s.d. SPS/08) Facoltà di Psicologia ‐Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Scienze della Formazione ‐ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 5) Didattica ‐ Insegnamenti ricoperti (ultimi 10 anni) 5.1) Universitaria A.A. 2008‐2009 2007‐2008 2006‐2007 Ateneo e Facoltà Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Laurea specialistica in “Psicologia dello sviluppo e della comunicazione” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Corso di Laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Laurea specialistica in “Psicologia dello sviluppo e della comunicazione” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Corso di Laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Sociologia – Master universitario di II livello “Organizzazioni di terzo settore e imprese sociali. Culture, politiche, gestione” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Laurea specialistica in “Psicologia dello sviluppo e della comunicazione” Curriculum di Elisabetta Carrà Tipologia e insegnamento Contratto – 1 modulo (20 ore) di “Pianificazione sociale e progettazione culturale dei servizi” Contratto – corso di Sociologia generale (60 ore) Contratto – 1 modulo (20 ore) di “Pianificazione sociale e progettazione culturale dei servizi” Contratto – corso di Sociologia generale (60 ore) Contratto – Lezioni su “Progettare in network” e “Progettare col Quadro Logico” Contratto – 1 modulo (20 ore) di “Pianificazione sociale e progettazione culturale dei servizi” Pagina 1 di 6 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Corso di Laurea Contratto – 1 modulo (20 ore) di “Sociologia generale” triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” 2005‐2006 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Corso di Laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Laurea specialistica in “Psicologia dello sviluppo e della comunicazione” Contratto – 1 modulo (30 ore) di “Metodi e tecniche d’intervento per la famiglia e la comunità” Contratto – 1 modulo (20 ore) di “Pianificazione sociale e progettazione culturale dei servizi” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Corso di Laurea Contratto – 1 modulo (30 ore) di “Metodi e tecniche d’intervento per la famiglia e la triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” comunità” 2004‐2005 2003‐2004 2002‐2003 2000‐2001 1999‐2000 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Master di II livello in “Consulenza e interventi psicoeducativi e organizzativi nella scuola” Contratto – Lezione su “Sociologia degli interventi di rete” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Corso di Laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Laurea specialistica in “Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Master di II livello in “Consulenza e interventi psicoeducativi e organizzativi nella scuola” Università degli studi di Bologna – Facoltà di Scienze Politiche – Fondazione CEUR – Seminario “La sussidiarietà come principio di regolazione e di governance sociale” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Corso di Laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Master di II livello in “Processi di mediazione nella famiglia e nella comunità” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Corso di Laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Master del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia in “Processi di mediazione nella famiglia e nella comunità” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Master di I livello in “Progettazione, organizzazione e valutazione dei servizi alla persona nei contesti d’aiuto” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Scienze della Formazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Master di II livello in “Consulenza e interventi psicoeducativi e organizzativi nella scuola” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia – Master in “Processi di mediazione nella famiglia e nella comunità” Contratto – 1 modulo (30 ore) di “Metodi e tecniche dell’intervento di rete e di enrichment familiare” Contratto – 1 modulo (20 ore) di “Sociologia della famiglia e dei sevizi alla persona” Contratto – Lezione su “Sociologia degli interventi di rete” Contratto – Lezione su “Politiche familiari e terzo settore nelle regioni italiane” Contratto – 1 modulo (30 ore) di “Metodi e tecniche dell’intervento di rete e di enrichment familiare” Contratto – Lezione su “Comunità e relazioni comunitarie: di cosa è fatto il comunitario” Contratto – 1 modulo (30 ore) di “Metodi e tecniche dell’intervento di rete e di enrichment familiare” Contratto – Lezione su “Voglia di comunità” Contratto – Lezione su “Scrivere un progetto relazionale” Contratto – corso di Sociologia dell’educazione Contratto – Lezione su “Sociologia degli interventi di rete” Contratto – Lezione su “Lo schema AGIL nell’approccio relazionale” 5.2) Altro 2002 Scuola di Direzione in Sanità dell’I.Re.F ‐ “Terzo workshop per Direttori Sociali in carica del SSR” Curriculum di Elisabetta Carrà Contratto – Lezione su “Politiche familiari e terzo settore nelle regioni italiane” Pagina 2 di 6 6) Ricerca 6.1) Attività di ricerca Data 2008‐2009 2005‐2007 Posizione coordinamento membro dell’équipe di ricerca 2006 coordinamento 2006 2005 2006 2003‐2005 coordinamento coordinamento coordinamento membro dell’équipe di ricerca 2004 2000‐2004 1997‐1998 1997‐1998 coordinamento coordinamento coordinamento coordinamento 1995‐1996 1992‐1993 1989‐1990 coordinamento membro dell’équipe di ricerca responsabile Tipo di indagine e titolo ricerca‐valutativa, commissionata dalla Regione Lombardia, sui servizi di accoglienza residenziale per minori in Lombardia indagine qualitativa cofinanziata dal MIUR su “Bisogni familiari e servizi alla persona: buone pratiche di reticolarità tra pubblico, privato e terzo settore” indagine qualitativa, commissionata dall’AFI, su “Gruppi di famiglie e associazioni familiari nei Comuni della Bassa Padovana e del Veronese” indagine quanto‐qualitativa sulle associazioni familiari in Lombardia indagine qualitativa su “Il capitale sociale pubblico/privato dei Centri di aggregazione giovanile di Milano” indagine qualitativa, finanziata dall’Irer, su “Prendersi cura tra le generazioni” indagine quantitativa cofinanziata dal MIUR su “Valorizzazione del capitale sociale e sinergie tra organizzazioni locali e di secondo livello nel terzo settore in Italia” indagine qualitativa, commissionata dall’Osservatorio Nazionale sulla famiglia, su “Gli organismi di rappresentanza delle famiglie in Italia” ricerca‐intervento a supporto ed implementazione della legge 23/99 della Regione Lombardia “Politiche regionali per la famiglia” ricerca qualitativa con finanziamento CNR su “Le associazioni di famiglie con disabili psico‐fisici” ricerca quantitativa, commissionata dalla Regione Lombardia, sulle famiglie giovani residenti in Lombardia “La Regione Lombardia conosce le famiglie giovani” ricerca qualitativa, con finanziamento CNR, su “Le associazioni familiari che si occupano di adozione internazionale” ricerca quantitativa interdisciplinare su “Le relazioni familiari degli adolescenti” Indagine qualitativa ‐ “La marginalità dei «senza fissa dimora». Un problema attuale e una risposta antica e nuova: l’«Opera S. Francesco per i poveri»” 6.2) Principali aree di ricerca scientifica Cinque parole‐
chiave a) Sociologia della famiglia transizioni familiari – generazioni – famiglia lunga b) rischio sociale c) socializzazione Nello studio della famiglia ho messo a fuoco in particolare la sua natura di relazione tra i sessi e le generazioni, dove l’intergenerazionale rappresenta un punto di vista privilegiato per osservare il ruolo strategico di mediazione che la famiglia esercita tra istanze individuali e istanze sociali. In particolare, ho preso in considerazione il prolungamento della giovinezza nell’ambito della cosiddetta “famiglia lunga”. Ho studiato poi il fenomeno della cosiddetta pluralizzazione delle forme e dei modelli di fare famiglia, occupandomi nello specifico della relazione filiale nella famiglia plurale, dove i legami tra le generazioni quasi assurgono a principio ordinatore dei legami familiari, frammentati nei percorsi di vita individuale. Uno dei concetti sociologici che in modo più costante hanno fatto da sfondo alla riflessione teorica e da supporto alla ricerca empirica è quello di rischio sociale. In particolare, è stata approfondita la riflessione sulle molteplici forme del rischio familiare, applicando la categoria del rischio – trasformata in modello interpretativo – a diversi aspetti e situazioni della relazione familiare e alle sue transizioni. Ho svolto un’approfondita riflessione sui processi socializzativi, che mi ha portato gradatamente a rivalutare anche in ambito sociologico il concetto di educazione, attraverso un recupero del significato originario e svincolandolo dall’ambito meramente scolastico/formativo in cui è stato relegato. Il tema è stato oggetto di una ricerca empirica quantitativa sulle giovani famiglie in Lombardia. Curriculum di Elisabetta Carrà rischio sociale – rischio familiare relazione socio‐
educativa Pagina 3 di 6 d) politiche sociali per la famiglia e) associazionismo familiare La riflessione sulla famiglia, vista come soggettività sociale a pieno titolo, ha sempre avuto, nella mia attività di studio e ricerca, uno sbocco naturale nella valutazione dei risvolti politico‐sociali del lavoro teorico‐empirico, sia sul versante delle politiche familiari, sia su quello dei servizi alla persona. Negli ultimi anni, ho studiato e fatto ricerca sui servizi alla famiglia dal punto di vista delle “buone pratiche”, ovvero inserendomi nel filone di studi e ricerche volti ad elaborare un frame sociologico coerente, nel quale inscrivere la pluralità di indicatori e requisiti che identificano servizi e interventi valutabili come “buoni”. In questo senso, ho maturato un forte interesse per gli approcci alla progettazione e all’intervento basati su un coinvolgimento attivo di utenti e destinatari. L’interesse per le politiche sociali per la famiglia e per i servizi alla persona è sempre stato in sintonia con l’attenzione che da tempo riservo ad un fenomeno sociale emergente, quale l’associazionismo familiare: esso, infatti, documenta la soggettività sociale della famiglia, capace – aprendosi all’esperienza associativa – di guadagnarsi la titolarità di una piena cittadinanza societaria e di diventare protagonista attiva delle politiche sociali. politiche sociali – politiche familiari – buone pratiche – progettazione partecipata – interventi di rete associazionismo familiare 6.3) Organizzazione di convegni scientifici 24‐25/10/2006 membro della segreteria organizzativa 5‐6/02/2004 membro della segreteria organizzativa Convegno internazionale della sezione “Politica sociale” dell’AIS e dell’Alta Scuola in Psicologia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Defining the Third Sector in Europe and the US: a comparative sociological perspective emerging from empirical data” Convegno internazionale del Centro studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore “Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie” 6.4) Relazioni a convegni scientifici (ultimi 10 anni) Data 16/05/2008 16/11/2007 17/11/2006 9/11/2006 15/03/2006 28/11/2006 11/06/2005 27/01/2005 22/10/2004 2/10/2004 14/06/2002 Convegno Convegno “Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore” ‐ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Convegno del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia “Essere generativi nella famiglia e nella comunità” ‐ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Convegno del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia “Le parole della famiglia. Le radici e il cammino di un percorso culturale” ‐ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Convegno internazionale sui servizi sociali “La Qualità del Welfare. Buone pratiche e innovazioni” – Riva del Garda Convegno della Cisl di Imperia “La famiglia e il ruolo degli enti locali” Seminario dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia “La partecipazione delle famiglie nella programmazione delle politiche sociali” Convegno dell’AFI “Famiglia aperta e aperti in famiglia” Seminario “La sussidiarietà come principio ordinatore e di governance sociale” – Dipartimento di Sociologia Università di Bologna Convegno della Regione siciliana “Famiglia – sussidiarietà – diritti civili” Convegno della Regione Lombardia “La memoria e il futuro. Nonni e nipoti un valore per la famiglia e la società lombarda” Seminario di studio del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia “Le politiche sociali per la famiglia in Lombardia: verso un welfare plurale?”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Curriculum di Elisabetta Carrà Titolo relazione La metodologia della ricerca: un percorso articolato di tipo qualitativo L’Affido professionale della Provincia di Milano: “buona pratica” e “buona partnership” L’eccedenza familiare nella comunità: il caso dell’associazionismo familiare Il Consiglio delle famiglie di Trento Il welfare sussidiario. Punti di forza e di debolezza delle politiche per la famiglia imperiesi Quali dimensioni per un organismo di rappresentanza delle famiglie e delle associazioni familiari? Gruppi di famiglie e associazioni familiari. Riscontri da una ricerca nei Comuni della Bassa Padovana e del Veronese Politiche familiari e terzo settore nelle regioni italiane Politiche regionali per la famiglia in Sicilia Identità e ruoli in evoluzione: la relazione nonno‐nipote nelle nuove famiglie lombarde L.r. 23/99: riflessioni da una ricerca‐intervento Pagina 4 di 6 3/10/2001 15/06/2001 14/10/2000 Convegno della Regione Lombardia “Nuovi modelli di famiglia: la situazione in Italia e in Europa”, nell’ambito della Exhibition Conference Euro Salute Mosan – Well Europe – Milano Convegno della Regione Veneto “Nella famiglia e nei servizi”, Padova Convegno del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia “La transizione alla genitorialità nella trama delle generazioni” ‐ Università Cattolica – Milano 26‐27/05/1999 Colloque européen du REDIF “La transmission dans la famille: secrets, fictions et idéaux“ – Lyon 30/03/1999 Convegno della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento degli Affari Sociali “Le famiglie interrogano le politiche sociali” – Bologna Convegno del Dipartimento di sociologia – Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bologna “Parabole sociali tra certezze ed incertezze” – Workshop sulle Politiche Sociali – Bologna 21/11/1998 Le famiglie giovani in Lombardia La famiglia nell’approccio relazionale 1) I “nuovi” nonni: una “nuova” generatività – 2) Genitorialità e socializzazione: il caso delle giovani famiglie in Lombardia Défis et ressources dans la transmission entre les générations. Le cas des familles jeunes en Lombardie Gli stili educativi delle famiglie giovani: quali implicazioni per le politiche sociali? Il modello di rischio come strumento interpretativo dei bisogni familiari 6.5) Partecipazione ad associazioni scientifiche 1998 ‐‐ 2006 ‐‐ AIS – sezione politiche sociali ESA 7) Pubblicazioni 7.1) Monografie come unico autore pp. (in press) 2008 2003 1999 Rigenerare il “capitale sociale” nel welfare plurale. “Buone pratiche” tra pubblico e privato sociale, Led, Milano Un’osservazione che progetta. Strumenti per l’analisi e la progettazione relazionale di interventi nel sociale, Led, Milano Dentro le politiche familiari. Storia di una ricerca relazionale sulla l.r. 23/99 “Politiche regionali per la famiglia” della Regione Lombardia, Led, Milano La famiglia globale. La sfida delle generazioni nella società del rischio, F. Angeli, Milano 7.2) Curatele 1999 Una famiglia, tre famiglie. La famiglia giovane nella trama delle generazioni, Unicopli, Milano 1995 (con E. Marta – a cura di) Relazioni familiari e adolescenza, F. Angeli, Milano 7.3) Saggi in volumi 2007 (con G. Rossi, L. Boccacin) Il quadro di riferimento teorico e metodologico della ricerca (di Carrà: parr. 1.3 e 1.4), in Rossi G., Boccacin L. (a cura di), Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia, F. Angeli, Milano, pp, 9‐24. 2007 L’Affido professionale: tra partnership e rete, in Rossi G., Boccacin L. (a cura di), Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia, F. Angeli, Milano, pp, 65‐105. 2007 La l.r. 23/99 della regione Lombardia: una legge “di carta” o l’avvio di una stagione di “buone pratiche” familiari?, in Donati P. (a cura di), Famiglie e bisogni sociali: la frontiera delle buone prassi, F. Angeli, Milano, pp. 390‐418. 2006 Il “Consiglio delle famiglie” di Trento, in Donati P., Prandini R. (a cura di), Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, Franco Angeli, Milano, pp. 308‐322 2006 L’associazionismo familiare, in Scabini E., Rossi G. (a cura di), Le parole della famiglia, “Studi interdisciplinari sulla famiglia”, 19, Vita e Pensiero, Milano, pp. 187‐198 2006 (con M. Santoro) Rischio e complessità sociale, in Belardinelli S. e L. Allodi (a cura di), Sociologia della cultura, Milano, pp. 193‐210 2005 (con Rossi G.) Gli organismi di rappresentanza della famiglia da funzioni consultive a compiti di authorities locali, in Osservatorio nazionale sulla famiglia, Famiglie e politiche di welfare in Italia: interventi e pratiche, vol. I, Il Mulino, Bologna, pp. 285‐325 2002 I nuovi nonni: risorsa e vincolo per le generazioni, in Osservatorio Nazionale sulle Famiglie e le Politiche locali di sostegno alle responsabilità familiari, Famiglie: mutamenti e politiche sociali. Vol.I, Il Mulino, Bologna, pp. 249‐270 2002 Famiglie che si legano ad altre famiglie: il caso dell’associazionismo familiare in Lombardia, in Scabini E, Rossi G. (a cura di), La famiglia prosociale, “Studi interdisciplinari sulla famiglia”, 19, Vita e Pensiero, Milano, pp. 213‐256 Curriculum di Elisabetta Carrà ‐‐ 173 172 160 230 144 8 41 29 25 12 13 22 44 Pagina 5 di 6 2001 (con Rossi G.) La relazione filiale nella famiglia plurale, in Donati P. (a cura di) Identità e varietà dell’essere famiglia. Il fenomeno della “pluralizzazione”, “Settimo rapporto Cisf sulla famiglia in Italia”, Edizioni S. Paolo, Cinisello Balsamo (MI), pp. 174‐205. 2001 Famiglia e transizione generazionale: dall’adolescenza all’età adulta, in Rossi G. (a cura di), Lezioni di sociologia della famiglia, Carocci, Roma, pp. 129‐166. 1999 Trends emergenti dall’analisi della legislazione regionale in ambito socio‐assistenziale, in Rossi G. (a cura di), I servizi alla persona. Oltre l’assistenzialismo, “Sociologia e politiche sociali”, II, 1, pp.35‐60 7.4) Saggi in riviste scientifiche 2007 «Buone pratiche» e «capitale sociale», in “Politiche sociali e servizi”, IX, 2, pp. 143‐166. 2004 Osservare e progettare interventi di rete, in “Politiche sociali e servizi”, VI, 2, pp. 133‐148 2004 Come promuovere l’associazionismo familiare? L’esperienza della legge 23/99 della Regione Lombardia, in “Nonprofit”, X, 2, pp. 441‐463. 2002 Un nuovo protagonismo delle famiglie: riflessioni a margine di un a ricerca‐intervento, in “Politiche sociali e servizi”, IV, 2, pp. 181‐190 38 6 14 16 23 10 9) Breve presentazione del disegno di ricerca, della metodologia utilizzata e risultati raggiunti in riferimento alle ricerche svolte e ritenute maggiormente rilevanti per la disciplina a) Indagine sulle relazioni familiari degli adolescenti: costruzione di uno strumento di rilevazione in cui è stato operazionalizzato il modello teorico del rischio sociale, secondo il quale ogni fenomeno sociale può essere letto come l’equilibrio dinamico tra sfide da raggiungere e risorse disponibili allo scopo. Attraverso un’analisi multivariata, in cui gli indicatori sono stati riaccorpati secondo le due dimensioni “sfide” e “risorse”, è emersa la rilevanza della qualità delle relazioni familiari come elemento predittivo di una maggior facilitazione nel percorso di assunzione dell’identità adulta. b) Nell’ambito di un complesso progetto di ricerca‐intervento per implementare l’attuazione della l.r. 23/99 della Regione Lombardia “Politiche regionali per la famiglia”, sono stati elaborati strumenti per il monitoraggio dei progetti innovativi e sperimentali finanziati attraverso tale legge che consentissero la misurazione della “familiarità” degli interventi, ovvero dell’adesione ad un modello d’intervento basato sul coinvolgimento attivo delle relazioni familiari nella risposta i propri bisogni. 10) Borse di studio e fellowships: 1989‐1990 1998‐1989 11) Collaborazioni editoriali 2000 ‐‐ Borsa di studio della Provincia di Milano per la realizzazione di una ricerca qualitativa su “La marginalità dei senza fissa dimora” Borsa di studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per attività di ricerca post‐dottorato Membro del comitato di redazione della rivista Sociologia e politiche sociali Firma Data: 15 ottobre 2008 Curriculum di Elisabetta Carrà Pagina 6 di 6 
Scarica