MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 3 5 sez.C prof Testi utilizzati: titoli: Fisica vol.3 autori: a.s.2014-15 Elena Maltinti Cutnell-Johnson INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI ( cap.22) : 22.1 Interazioni magnetiche e campi magnetici: I magneti. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. 22.2 La forza di Lorentz. 22.3 Il moto di una carica in un campo magnetico. IL moto di una carica in un campo elettrico e in un campo magnetico,il selettore di velocità, il lavoro su una carica inmoto in un campo elettrico e in un campo magnetico; traiettorie circolari, lo spettrometro di massa. 22.4 La forza magnetica su un filo percorso da corrente 22.5 Il momento torcente su una spira percorsa da corrente Il momento magnetico di una spira Il motore elettrico. 22.6 campi magnetici prodotti da correnti Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente ( esperienza di Oersted vista in laboratorio) Legge di Biot Savart ( solo enunciato) Forze magnetiche fra correnti ( viste in laboratorio) Definizione operativa di Ampere. Una spira di corrente Il solenoide ( con dimostrazione ottenuta col teorema di Ampere, presentato prima) La risonanza magnetica ( conferenza). 22.7 Il teorema di Gauss per il campo magnetico Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss 22.8 Il teorema di Ampere La circuitazione del campo magnetico Il teorema di Ampere ( dimostrazione nel caso particolare di un filo percorso da corrente e su una linea di forza) Applicazione per il solenoide. 22.9 I materiali ferromagnetici Ferromagnetismo Magnetismo indotto. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ( cap. 23) : 23.1 Forza elettromotrice indotta e correnti indotte (esperienze di laboratorio) 23.2 La f.e.m. indotta in un conduttore in moto f.e.m. cinetica f.e.m. cinetica ed energia Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 23.3 La legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann F.e.m. cinetica e flusso magnetico Legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann 23.4 La legge di Lenz Legge di Lenz e conservazione dell’energia Correnti di Foucault Pendolo di Waltenhofen ( laboratorio) 23.5 (Mutua induzione no ) e autoinduzione Autoinduzione L’induttanza di un solenoide L’energia immagazzinata in un solenoide 23.6 L’alternatore e la corrente alternata La corrente alternata Potenza e valori efficaci in corrente alternata I circuiti RL ( appunti; visti come esempio di equazione differenziale a variabili separabili) I circuiti LC e la loro analogia con un sistema formato da una molla con attaccata una massa(solo analisi qualitativa) 23.10 Il trasformatore LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ( cap. 24) 24.1 Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico 24.2 Campi che variano nel tempo Il teorema di Ampere generalizzato La corrente di spostamento 24.3 Le equazioni di Maxwell La previsione dell’esistenza di onde elettromagnetiche La velocità della luce. 24.5 Lo spettro elettromagnetico Onde radio; Microonde; Radiazioni infrarosse; Radiazioni visibile o luce; Radiazioni ultraviolette Raggi X; Raggi gamma LA RELATIVITA’ RISTRETTA ( cap.25 e presentazione) Richiami sulla relatività galileiana e sui suoi invarianti L’esperimento di Michelson-Morley I postulati della relatività ristretta La simultaneità. L’orologio a luce e la dilatazione del tempo, il tempo proprio La contrazione delle lunghezze, la lunghezza propria. Verifiche della relatività ristretta : la vita media dei muoni, l’esperimento di Hafele e Keating La composizione delle velocità Le grandezze invarianti. Il paradosso dei gemelli L’esperimento di Bertozzi e la quantità di moto relativistica. Equivalenza tra massa energia : energia totale e energia a riposo di un corpo Energia cinetica relativistica PARTICELLE E ONDE ( cap. 26) 26.1 Il dualismo onda corpuscolo 26.2 la radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Planck ( solo analisi qualitativa) 26.3 I fotoni e l’effetto fotoelettrico Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 3 di 3 Lipotesi del fotone L’effetto fotoelettrico secondo Einstein Difficoltà interpretative della fisica classica 26.4 La quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton 26.5 La lunghezza d’onda di De Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali Onde di probabilità 26.6 Il principio di indeterminazione di Heisenberg LA NATURA DELL’ATOMO ( cap.27) 27.1 Il modello atomico di Rutherford 27.2 Gli spettri a righe 27.3 Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno Le caratteristiche del modello di Bohr La quantizzazione del modello angolare ( non le altre formule, solo 27.8) 27.4 La quantizzazione del modello angolare secondo de Broglie I raggi X : scoperta e applicazioni in campo medico ( conferenza) FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITA’ ( cap.28) 28.1 La struttura del nucleo Numero atomico e numero di massa Isotopi 28.2 L’interazione nucleare forte e la stabilità del nucleo 28.3 Il difetto di massa del nucleo e l’energia di legame 28.4 La radioattività Una nuova legge di conservazione Decadimento α, decadimento β+ e β- , decadimento g ( dispensa) 28.5 Il neutrino L’interazione elettrodebole 28.6 Decadimento radioattivo e attività Attività e costante di decadimento. FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA