Introduzione a Internet e al World Wide Web

annuncio pubblicitario
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Una rete di calcolatori (di solito abbreviata in "rete" quando non sorgano ambiguità) è un
insieme di calcolatori autonomi collegati da una rete di comunicazione. I calcolatori di una rete
sono detti host.
Le reti di calcolatori consentono:
la condivisione di risorse (dati, programmi, dispositivi come stampanti, memorie di massa,
…)
la comunicazione tra utenti tramite posta elettronica e scambio di file
Le reti di calcolatori sono sistemi più affidabili di un singolo calcolatore, per l’esistenza di
risorse alternative, sostituibili l’una con l’altra (se si guasta una stampante se ne usa
un’altra).
Le reti di calcolatori hanno costi più bassi (ad es. una stampante condivisa costa meno di
tante stampanti dedicate per ogni utente).
Classificazione delle reti per estensione
reti personali (Personal Area Network LAN). Collegano dispositivi come videocamere,
cellulari, hard disk esterni a un singolo calcolatore
reti locali (Local Area Network LAN). Collegano dispositivi collocati nello stesso edificio
o in edifici adiacenti.
reti metropolitane (Metropolitan Area Network MAN). Collegano dispositivi collocati
nella stessa area urbana.
reti geografiche (Wide Area Network WAN). Collegano dispositivi collocati in un’ampia
area geografica.
reti di reti (Internetwork). Collegano reti di calcolatori con caratteristiche diverse e
possono avere estensione planetaria, come Internet.
1 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Instradamento (routing) dei dati
La rete Internet non è completamente connessa, cioè non esiste una connessione diretta tra
ogni coppia di host, esistono però cammini alternativi per ogni coppia di host per avere
un’alta tolleranza ai guasti.
Esistono diverse modalità di instradamento, le due fondamentali sono:
commutazione di circuito (connection oriented): usata anche per le comunicazioni
telefoniche, consiste nel creare tra sorgente e destinatario del trasferimento dati un
canale di trasmissione dedicato temporaneo. La comunicazione avviene in tre fasi:
creazione del cammino da sorgente a destinazione, trasferimento dei dati, chiusura della
comunicazione. Modello: sistema telefonico.
commutazione di pacchetto (connectionless): è quella comunemente usata. I dati sono
divisi in pacchetti (~ 1KB ), contenenti ciascuno l'indirizzo del destinatario del pacchetto e
il numero indicante la posizione del pacchetto all’interno del messaggio. I pacchetti sono
inviati separatamente e instradati dagli IMP che li trattano come messaggi separati. Il
destinatario ricompone i dati in base ai numeri d’ordine dei pacchetti. Più efficiente della
commutazione di circuito. Modello: sistema postale.
Interconnessione di reti - connessione di più reti (Internetwork)
nel caso di reti identiche da connettere si usano dei dispositivi (repeater) che rigenerano
il segnale trasmesso da una rete ad un’altra;
nel caso di reti diverse con stesso formato di indirizzamento (degli host), il collegamento è
effettuato tramite un bridge che ritrasmette i pacchetti che devono transitare da una
rete ad un’altra, mantenendo il traffico separato;
nel caso di reti diverse con formati di indirizzamento diversi, il collegamento è effettuato
tramite un router (instradatore) che ritrasmette i pacchetti con lo schema di
indirizzamento della rete del destinatario. I router sono usati per connettere una LAN a
una WAN come nel caso di Internet;
nel caso di reti con ambienti applicativi diversi, il collegamento è effettuato tramite un
gateway.
2 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Protocolli di Comunicazione
I calcolatori collegati in rete devono comunicare attraverso un insieme comune di
regole, detto protocollo di comunicazione.
I protocolli stabiliscono cosa, come e quando comunicare; tra l’altro, fissano i formati dei dati,
la struttura dei pacchetti, la scelta del percorso lungo cui instradare i dati e la velocità di
trasmissione.
Organizzazione dei protocolli di comunicazione
In una rete non esiste un unico protocollo di trasmissione, che sarebbe molto complesso, ma
esiste un insieme di protocolli, ognuno dei quali stabilisce delle convenzioni per dei particolari
aspetti della trasmissione dati.
L’organizzazione di questi protocolli è a strati, così come avviene per le componenti di un
sistema operativo.
Protocollo TCP/IP
Negli anni ‘70 è stato sviluppato un insieme di protocolli basato sui protocolli TCP
(Trasmission Control Protocol) e IP (Internet Protocol).
Il protocollo TCP/IP si propone di consentire l’interoperabilità tra reti fisiche diverse, per
realizzare una internet (rete di reti), cioè una rete geografica ottenuta collegando tante reti
più piccole.
TCP/IP è stato scelto per lo sviluppo di Internet, la rete di reti per eccellenza.
Architettura di TCP/IP
TCP/IP è organizzato in cinque livelli:
livello fisico
3 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
livello
livello
livello
livello
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
di collegamento (link)
internet (gestito da IP)
di trasporto (gestito da TCP)
applicazione
I cinque livelli svolgono le seguenti mansioni:
livello fisico: definizione dell’interfaccia hardware tra le stazioni di trasmissione e il mezzo
fisico. Specifica delle caratteristiche del mezzo, natura dei segnali, frequenze utilizzate,
velocità di trasmissione
livello di collegamento (link): gestisce lo scambio di dati tra due nodi (router oppure
host) della rete collegati direttamente da un canale di comunicazione (link), indicando
come organizzare i dati in frame e come trasmetterl.
livello internet: gestisce la trasmissione dati lungo reti multiple interconnesse da più
router nel caso di host situati in reti diverse. Implementato sui router e sugli host.
livello di trasporto: gestisce ad alto livello la comunicazione tra due processi relativi ad
applicazioni situate su host diversi. In questo livello, la collocazione dei due host in reti
diverse non è rilevabile.
livello applicazione: specifica come un’applicazione può usare il protocollo TCP/IP,
fornendo la possibilità di comunicazione tra applicazioni su host diversi.
Comunicazione tra applicazioni remote con TCP/IP
4 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Funzionamento di TCP/IP
TCP/IP assegna ad ogni host un indirizzo che lo contraddistingue.
L’indirizzamento avviene su due livelli:
ogni host ha un indirizzo Internet globale unico, usato da IP per l’instradamento dei dati
ogni applicazione di un certo host ha un indirizzo unico all’interno dell’host (detto porta)
per consentire a TCP di identificare i processi coinvolti nella comunicazione.
5 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Indirizzi IP
Il protocollo IP assegna ad ogni host un indirizzo univoco a 32 bit detto indirizzo IP (IP
address), rappresentato come quattro numeri decimali (uno per ogni byte) separati da punti,
e.g. 102.54.94.97 corrisponde a
01100110.00110110 .01011110 .01100001
Ogni numero può assumere i valori compresi tra 0 e 255.
L’indirizzo IP è composto da due parti: la prima individua la rete a cui l’host è collegato, l’altra
individua l’host all’interno della rete.
Assegnamento degli Indirizzi IP
La prima parte dell’indirizzo è assegnata in modo globale, mentre la seconda parte
dell’indirizzo è assegnata localmente.
Il numero di bit per ciascuna parte non è fisso ma dipende da uno schema di suddivisione in
tre classi
classe A : 8 bit + 24 bit (ind. rete + ind. host)
classe B : 16 bit + 16 bit
classe C : 24 bit + 8 bit
La classe di un indirizzo IP si determina dai primi bit dell’indirizzo di rete: quelli che iniziano con
0 sono di classe A, quelli che iniziano con 10 sono di classe B, quelli che iniziano con 110 sono
di classe C .
Limitazioni degli indirizzi IP
Gli indirizzi IP che iniziano con 111 sono riservati.
La Internet Assigned Number Authority (IANA) è l’organizzazione che ha il compito di
6 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
assegnare in maniera univoca gli indirizzi IP.
Con il boom di Internet, il numero di indirizzi IP liberi sui 2 32 disponibili si avvicina
all’esaurimento, così c’è bisogno di un nuovo metodo di indirizzamento IP.
Una nuova versione del protocollo IP, detta IPv6 estende quello attuale e in più prevede un
nuovo formato degli indirizzi a 128 bit e dell’intestazione, e prevede un supporto per le
trasmissioni audio/video, anche in tempo reale
L’instradamento dei dati nella rete
Nelle reti di reti basate su TCP/IP (e.g., Internet) le sottoreti sono collegate tra loro da
calcolatori dedicati, i router o gateway, che hanno il compito di instradare i dati nella rete.
Il mittente di un messaggio deve esaminare l’indirizzo IP del destinatario:
se esso appartiene alla stessa rete del mittente, il messaggio gli viene inviato senza
passare attraverso nessun router (routing diretto)
altrimenti il mittente cerca all’interno di una tabella apposita, il router a cui inviare il
messaggio (routing indiretto)
I router
Un router mantiene le informazioni sulla rete necessarie per decidere dove inviare un
pacchetto di dati destinato a un certo host.
dispone di una tabella di routing che per ogni indirizzo IP contiene il percorso lungo cui
inviare il pacchetto
scambia con gli altri router informazioni sulle modifiche della struttura della rete
(aggiunta/eliminazione di host e/o collegamenti
esegue algoritmi di instradamento per determinare il percorso migliore tra quelli
disponibili, usando come parametri il numero di router da attraversare, il traffico previsto,
la distanza rispetto alla destinazione
per evitare la dispersione di pacchetti nella rete sono previsti controlli, come il
7 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
superamento di un timeout oltre il quale il destinatario viene considerato irraggiungibile
Indirizzi simbolici
Per evitare l’uso diretto di indirizzi IP, è stato introdotto un sistema, detto Domain Name
Server (DNS) che associa ad ogni indirizzo IP uno o più nomi simbolici e che gestisce la
conversione tra indirizzi simbolici e indirizzi IP in modo trasparente all’utente.
L’indirizzo simbolico è costituito da una serie di nomi separati da punti, e.g. brezza.iuav.it
Gli indirizzi DNS sono organizzati in una gerarchia di domini e sottodomini: il nome più a destra
rappresenta il dominio più ampio e identifica la nazione di appartenenza (it = Italia, uk = GB, fr
= Francia, …)
Oppure, come negli USA, rappresenta la categoria a cui appartiene il proprietario dell’host
(com=commerciale, edu = università e formazione, org = organizzazioni no-profit di vario
genere).
La seconda parola da destra indica un ente compreso nel primo dominio, e così via, fino a che
non si arriva al nome di un host.
Ad esempio, design.iuav.it è il nome DNS del server che gestisce le pagine web del corso e
indica un calcolatore di nome design del dominio iuav compreso nel dominio it .
Ogni dominio dispone di un calcolatore responsabile del dominio, che mantiene un elenco
dei calcolatori compresi nel dominio o dei calcolatori responsabili dei sottodomini
Per tradurre un indirizzo DNS in uno IP, si accede al responsabile del proprio dominio,
risalendo fino al primo livello.
Modello di comunicazione client-server
Un utente connesso in rete può richiedere un servizio a un calcolatore remoto.
La comunicazione che avviene tra le due entità segue uno schema ben preciso, assegnando
8 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
al calcolatore dell'utente il ruolo di client e al calcolatore remoto a cui è inoltrata la richiesta il
ruolo di server.
Dopo che il client ha inoltrato una richiesta a un server, questo gli risponde comunicando
l'esito della richiesta e gli eventuali risultati se la richiesta è andata a buon fine.
La comunicazione tra client e server avviene tramite un protocollo comune prestabilito, che
dipende dal servizio offerto. Tali protocolli fanno parte del livello applicativo di TCP/IP.
I servizi applicativi di Internet
Il modello di funzionamento di molti servizi offerti da Internet (ad es. la posta elettronica, il
trasferimento file, e il World Wide Web, WWW) è quello client-server.
Il World Wide Web
Il World Wide Web, (WWW, W3 oppure semplicemente Web) è un servizio (o applicazione)
di Internet che permette la condivisione e l'accesso a informazioni multimediali sotto forma di
ipertesti (documenti HTML o pagine web) , dei file scritti con dei linguaggi ad-hoc (HTML,
XHTML) dislocati nei diversi host della rete.
Il Web è stato creato nel 1989 al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di
Ginevra per lo scambio di informazioni scientifiche all’interno della comunità scientifica. Si è
diffuso però in brevissimo tempo al di fuori dell’ambito accademico.
Nel caso del Web, un client Web è un calcolatore dotato di un browser (o navigatore, ad
esempio IE, F, Sa, Op), mentre i server Web sono calcolatori della rete in cui è stato installato
un apposito software di gestione, anch'esso detto server web. Un tipo di server piuttosto noto
è Apache (freeware, open source).
Un server web è un calcolatore che gestisce un insieme di siti web di sua pertinenza, allocati
nella sua memoria di massa.
Mediante un browser un utente richiede a un server un file che risiede nel suo file system.
9 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Il protocollo HTTP
Il protocollo adottato nella comunicazione tra browser e server web è chiamato HTTP
(HyperText Transfer Protocol).
Le comunicazioni avvengono tramite messaggi, composti da un’intestazione e da un
eventuale corpo.
Le transazioni richiesta-risposta sono eseguite senza tener conto delle transazioni
precedenti.
I server rispondono alle richieste che ricevono senza memorizzare la sequenza delle
richieste.
Modello client-server del web
Esempio
Un utente vuole reperire il file
BelloQuesto.html
che si trova nella directory
CoseInteressanti
del server
www.curioso.it
10 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
L’utente scrive nella barra degli indirizzi del suo browser
http://www.curioso.it/CoseInteressanti/BelloQuesto.html
e preme il tasto invio .
1. Il brouwser invia al server
www.curioso.it
la seguente richiesta
GET /CoseInteressanti/BelloQuesto.html HTTP/1.1
User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.5; Windows NT 5.0)
Accept: */*
La prima riga ha il significato: recupera (GET) dalla directory
CoseInteressanti
del suo file system il file
BelloQuesto.html
e interpreta l’intero messaggio secondo il protocollo HTTP versione 1.1.
La seconda linea informa il server che il browser richiedente è Internet Explorer 5.5 in
esecuzione su Windows 2000 (Windows NT 5.0).
La terza linea indica che il browser accetta file di tipo qualsiasi.
2. Il server recupera il file richiesto e
3. risponde al browser:
HTTP/1.1 200 OK
Server: Microsoft-IIS/5.0
11 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
content-type: text/html
content-length: 51
<html><body>Saluti <i>a tutti</i></body></html>
La prima riga indica il protocollo utilizzato e il successo della ricerca del file richiesto.
La seconda riga indica il server web : Microsoft Internet Information Server, versione 5.0.
La terza e la quarta riga indicano rispettivamente (secondo lo standard MIME, Multipurpose
Internet Mail Extensions) il tipo del file (html) e la sua lunghezza (51 caratteri).
La riga bianca separa l’intestazione del messaggio (le prime cinque righe) dal contenuto del
file (il corpo del messaggio), composto dalla riga
<html><body>Saluti <i>a tutti</i></body></html>
Il browser legge l’intestazione e in base a questa visualizza il corpo del messaggio. Il browser
riconosce il formato HTML e attiva il suo interprete HTML per visualizzare
Saluti a tutti
L'esempio mostrato è il più semplice possibile. Vedremo nel seguito del corso che sono
possibili interazioni più complesse.
Identificazione delle risorse
Per identificare i file gestiti da un server si utilizza un identificatore, detto URL (Uniform
Resource Locator, volgarmente detto indirizzo), che specifica un protocollo di comunicazione
(tra client e server), l'indirizzo IP o DNS del server e dal percorso del file all'interno del file
system del server:
protocollo://host:portaTCP/risorsa?query#frammento
protocollo: protocollo a livello applicazione (livello 5 di TCP/IP)
host: indirizzo IP o DNS del server
12 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
porta TCP: numero intero opzionale usato per distinguere due applicazioni attive sullo
stesso host (due server web devono usare porte TCP distinte)
risorsa: percorso del file relativo alla radice del file system gestito dal server
query, frammento: sono parametri opzionali, il primo specifica dei dati per il server,
mentre il secondo indica un punto della risorsa a cui si deve accedere.
ad esempio
http://server1.isttec.liuc.it:80/dida/calendario.htm
è la forma simbolica DNS di un host.
La porta TCP può essere omessa perché ad ogni protocollo applicativo di Internet è associata
una porta di default, che nel caso di HTTP è la porta 80.
l’URL precedente è allora equivalente a
http://server1.isttec.liuc.it/dida/calendario.htm
Un altro esempio è il seguente:
http://design.iuav.it/˜mazzanti
che in realtà è un'abbreviazione di:
http://design.iuav.it/home/mazzanti/public_html/index.html
perché nei sistemi Unix (con server web Apache) ogni utente ha una propria cartella
contenuta nella cartella home e le pagine web dell'utente devono essere inserite nella
cartella public_html. Inoltre la home page deve chiamarsi index.html
Programmazione lato client e programmazione lato server
Sia il client che il server possono compiere delle attività di elaborazione dati, oltre a richiedere
e fornire pagine web.
13 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Ad esempio, la risorsa richiesta dal browser potrebbe essere anche un programma:
http://server1.isttec.liuc.it/dida/calendario.exe
una volta che il server web ha scoperto che il file è un programma, lancia la sua esecuzione, e
una volta terminata, invia i risultati al browser.
Il browser può inviare anche dei parametri per il programma (nello standard CGI, Common
Gateway Interface)
http://server1.isttec.liuc.it/dida/calendar.exe?giorno=010901&corso=C50
il server passa i parametri al programma calendar.exe
Questo è un esempio di applicazione lato server: il programma si trova sul server e lì viene
eseguito. I risultati della computazione sono inviati al client.
I programmi CGI sono la forma più antica di programmazione lato server. Nel corso degli anni
sono emerse altre tecnologie:
PHP, linguaggio di scripting lato server,
Java servlet, Java Server Pages (la controparte lato server degli applet),
Microsoft.NET .
I programmi lato server hanno lo scopo principale di fornire risultati che dipendono non solo
da dati forniti da un utente, ma anche da dati che risiedono sul server, ad es. in una base di
dati gestita dal server.
Una tipica applicazione lato server riceve dei dati da un client e li utilizza per interrogare una
base di dati locale. I risultati dell'interrogazione sono elaborati e restituiti al client sotto forma
di pagina web creata dinamicamente (questo è ciò che accade quando ad esempio si
interroga Google).
Un'applicazione lato client corrisponde a uno o più programmi incorporati in una pagina web.
Quando la pagina viene trasferita da un server a un client, il browser esegue i programmi
14 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
incorporati nella pagina.
Le pagine web diventano così delle applicazioni vere e proprie, e.g. giochi o moduli d’ordine.
Si possono creare effetti visivi, controllare la finestra del browser, realizzare varie forme di
interazione. Le principali tecnologie lato client sono:
JavaScript, linguaggio di scriptig lato client,
Java applet,
applicazioni Flash .
Le applicazioni lato client hanno lo scopo di arricchire l'interazione tra utente e browser e di
ridurre il carico computazionale dei server.
Una tipica applicazione lato client è il controllo dei dati inseriti in un form (modulo) prima che
siano inviati a un server. Se i dati sono sbagliati o incompleti, l'applicazione richiede all'utente
di correggere o completare i dati e solo dopo la correzione i dati sono inviati. Se il controllo
avvenisse sul server e i dati fossero sbagliati, il server dovrebbe rinviare al client il modulo
chiedendo di riempire nuovamente il modulo, con maggior perdita di tempo.
Ipertesti e il linguaggio HTML
Un ipertesto (detto anche pagina web) è un documento con estensione .html o .htm che fa
riferimento a informazioni multimediali come testi, suoni, immagini, filmati e riferimenti ad
altri ipertesti, in modo che le informazioni risultino organizzate in una rete che può essere
percorsa seguendo i collegamenti (link) ad altre pagine e non semplicemente in ordine
sequenziale.
Un ipertesto può contenere anche codice eseguibile
applicazioni Flash) e file di servizio (fogli di stile CSS).
(applet Java, script JavaScript,
Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) è un linguaggio a marcatori o di markup
(markup language) per la descrizione di ipertesti. Un file HTML descrive un ipertesto.
15 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Il contenuto di un file HTML è interpretato da un browser che effettua la visualizzazione
dell’ipertesto descritto dal file.
Un file HTML è un file di testo (ha estensione .html o .htm) che descrive una pagina web
secondo la sintassi del linguaggio HTML.
Un documento HTML contiene una sequenza di istruzioni di formattazione (tag, marcatore) e
delle informazioni (contenuti) da visualizzare.
Un tag è racchiuso tra parentesi angolari. Normalmente esiste un tag iniziale e un tag finale,
che delimitano il raggio d’azione del tag,ad es.
<B> testo in grassetto </B>
visualizza il testo compreso tra
<B>
e
</B>
in grassetto.
Alcuni tag sono singoli (senza tag finale), ad esempio
nel testo da visualizzare.
Tutti i file HTML iniziano con il tag
Due tag importanti sono
<HEAD>
e
<HTML>
<BODY>,
<BR>
che inserisce un’interruzione di riga
e terminano con il tag
</HTML>
che descrivono l’intestazione e il corpo di un ipertesto.
il tag <HEAD> appare dopo il tag <HTML> e contiene informazioni utili per la gestione e
visualizzazione del documento, come il tag <TITLE> che da il nome alla finestra del browser che
visualizza il documento.
Ad eccezione di
documento.
<TITLE>,
i tag dell’intestazione non descrivono oggetti visualizzati nel
Al termine dell’intestazione, segnalata dal tag
dal tag <BODY>
</HEAD>,
inizia il corpo del documento, segnalato
I tag all’interno del corpo di un documento determinano l’aspetto dell’ipertesto, descrivendo
gli elementi (testo, immagini, etc. ) in esso contenuti.
16 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
Un tag può avere dei parametri, detti attributi, che vanno inseriti prima della parentesi chiusa
di un tag iniziale.
Struttura tipica di un documento HTML
<HTML>
<HEAD>
intestazione del documento
</HEAD>
<BODY>
corpo del documento
</BODY>
</HTML>
I tag si scrivono per convenzione con caratteri maiuscoli ma possono essere scritti anche con
caratteri minuscoli, non sono cioè case sensitive.
Visualizzazione di caratteri speciali
Un browser non visualizza i caratteri non stampabili, come spazi, tabulatori, ritorni a capo
(return) presenti nel corpo di un documento.
L’inizio di un nuovo paragrafo di testo è indicato dal marcatore
opzionale.
Il tag
<BR>
<P>
; il marcatore finale
</P>
è
provoca un ritorno a capo del testo.
E' bene non usare mai lettere accentate, bensì usare i codici corrispondenti (e.g.
è ) .
è
si scrive
Commenti HTML
17 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
I commenti HTML iniziano con
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
<!–-
e terminano con
-->
.
Un qualsiasi testo all’interno di un commento HTML non viene visualizzato dal browser.
Creazione di un documento HTML
Poiché un documento HTML è un file di testo, possiamo creare un ipertesto usando:
un qualsiasi editor di testi, anche i più semplici come Blocco Note o Word Pad, in grado di
salvare file di testo. La visualizzazione del documento si effettua successivamente
aprendo il documento con un browser.
un’applicazione per la creazione di documenti HTML (editor HTML) di tipo WYSIWYG (What
You See Is What You Get) che dispone di un’interfaccia grafica e funziona come i più
moderni programmi di videoscrittura. Visualizzano la pagina in costruzione.
Gli editor HTML
editor di testo
vantaggi: si ha un controllo totale sul codice HTML, ottenendo così del codice
ottimizzato, senza ridondanze.
svantaggi: la scrittura è resa faticosa dal fatto di usare uno strumento molto semplice e
risulta impossibile da utilizzare nella costruzione di siti complessi.
editor HTML (editor di pagine/editor di siti)
vantaggi: facili da usare, non è necessario conoscere HTML per costruire pagine e siti
web.
svantaggi: questi editor non generano codice ottimizzato e/o standard.
Gli editor HTML si dividono in
editor di siti (Dreamweaver, FrontPage): gestiscono un intero sito web, ovvero un
18 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
insieme di pagine di proprietà di un’unica organizzazione o persona.
editor di pagine (FrontPage Express, Netscape Composer): gestiscono una sola pagina
web.
Perché studiare HTML se esistono strumenti che non richiedono la conoscenza di HTML ?
Gli editor HTML possono generare codice non ottimizzato o non conforme agli standard,
ricorrono a istruzioni non standard; inoltre, conoscere HTML consente di ritoccare e
perfezionare il codice generato da un editor HTML.
Scrittura e visualizzazione di un file HTML
Creazione e visualizzazione file HTML
Scrivere il documento HTML con un editor di testo;
Salvarlo in un file con estensione .html ;
aprire il file con un browser, cliccando sull’icona del file;
se l’aspetto del file non è soddisfacente, occorre ripetere i tre passi seguenti fino ad
ottenere il risultato voluto:
1. modificare il file usando nuovamente l’editor di testo;
2. salvare le modifiche apportate;
3. visualizzare la copia aggiornata del file nel browser (tasto “ricarica” o “aggiorna”) .
19 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Lab. Inf. e Web Design - Introduzione al Web
http://www.webalice.it/mazzantis95/LIWD_Internet_e_%20WWW.html
I linguaggi di markup
I linguaggi di markup sono una famiglia di linguaggi basati sul concetto di marcatore (tag), il
cui capostipite è SGML (Standardized General Markup Language). HTML è quindi un
linguaggio (forse il più noto) di tale famiglia introdotto per la descrizione di ipertesti. Ma
esistono altri linguaggi di markup che nel frattempo sono stati introdotti e utilizzati con
successo nel Web. Il più importante è forse XML (eXtensible Markup Language), in quanto
esso permette di definire altri linguaggi di markup per applicazioni specifiche come XHTML,
SVG, SMIL, WML. In tal senso, XML è da considerarsi un metalinguaggio di markup. I linguaggi
di markup definiti tramite XML sono detti linguaggi basati su XML (XML-based language) o
applicazioni XML.
Molti linguaggi basati su XML sono impiegati nel Web. Ad esempio, XHTML (eXtensible
HyperText Markup Language) è un linguaggio per la descrizione di ipertesti che importa da
HTML quasi tutti i marcatori e può essere usato in alternativa a questo per la definizione di
pagine web. I due linguaggi sono molto simili, ma molti oggi preferiscono usare XHTML poiché il
browser può meglio controllare la conformità del codice di una pagina alla sintassi del
linguaggio.
Nel seguito, noi utilizzeremo il termine (X)HTML per indicare indifferentemente il linguaggio
XHTML o il linguaggio HTML.
20 of 20
05/06/2010 04:02 PM
Scarica