corso di laurea in scienze forestali e ambientali

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Agraria
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali
Anno Accademico 2006-2007
Corso di Ecologia Forestale (CFU: 6)
Docente: Prof. Donatella Spano
Questo corso fornisce le basi per la comprensione dei concetti chiave dell’ecologia
con particolare riferimento agli ecosistemi forestali. Consente di appropriarsi degli
strumenti di base per la valutazione dello “stato” dell’ecosistema e delle interazioni
fra le componenti biotiche e abiotiche.
• Introduzione all’ecologia: definizione e livelli di ecologia, suddivisione
dell’ecologia, autoecologia, sinecologia, demoecologia. L’approccio ecosistemico.
Esempi specifici.
• L’ecosistema: concetto di ecosistema, evoluzione del concetto di ecosistema,
proprietà e caratteristiche, struttura dell’ecosistema, funzionalità dell’ecosistema,
produttori-consumatori-decompositori, confini e limiti dell’ecosistema, scala
temporale e scala spaziale per lo studio degli ecosistemi. L’ipotesi GAIA.
• Distribuzione dei principali ecosistemi terrestri. Analisi delle caratteristiche
strutturali e funzionali degli ecosistemi terrestri. Classificazione sulla base degli
elementi strutturali e funzionali. Descrizione e proprietà dei principali ecosistemi
terrestri. Esempi specifici.
• Analisi dei sistemi applicata agli ecosistemi forestali. Concetti e terminologia
specifica: stato stazionario, aggrading e degrading, turnover e tempo di
permanenza, smorzamento/amplificazione, controllo donatore/recettore, efficienza
d’uso di una risorsa, ottimizzazione, feedback, resistenza, resilienza, stabilità,
alterazioni e disturbi, le fasi della successione, gradiente, ambiente, habitat, nicchia
ecologica, bacino, stand. Esempi specifici.
•
Processi di controllo e funzionalità dell’ecosistema:
1. Introduzione: la scala spaziale e la scala temporale, le forme di energia, le
unità di misura.
2. Il bilancio energetico: concetto, significato fisico ed ecologico dei termini
dell’equazione del bilancio energetico, rappresentazione grafica, calcolo del
bilancio d’energia.
3. Il termine metabolico: ecologia dei processi di fotosintesi e respirazione.
Punto di saturazione e punto di compensazione. Il bilancio del carbonio, la
produzione primaria, la produzione secondaria, la produzione netta
dell’ecosistema.
Testi consigliati:
La mancanza di un manuale specifico in lingua italiana rende necessaria la
consultazione di numerose fonti bibliografiche della letteratura internazionale. Il
docente metterà a disposizione tutto il materiale didattico presentato durante le
lezioni e le esercitazioni e indicherà, a conclusione di ciascun argomento trattato, i
capitoli, i paragrafi o i gruppi di pagine da cui studiare.
Aber & Melillo, 2001 - Terrestrial ecosystems. Saunder College Publishing,
Orlando, Florida, USA
Bullini L., Pignatti S., Virzo De Santo, 2004 – Ecologia Generale. UTET, Torino
Chapman J.L., Reiss M.J., 1996 – Ecologia. Principi e Applicazioni. Zanichelli,
Bologna
Kimmins J. P., 1996 - Forest Ecology. Prentice Hall, Inc.;
Odum E., 1988 - Basi di Ecologia. Piccin Ed., Padova
Paci M. , 2004 Ecologia Forestale Ed agricole, Bologna
Perry D.A., 1994 – Forest Ecosystems, The John Hopkins University Press,
Baltimore, USA
Pignatti S.,1995- Ecologia vegetale. UTET, Torino;
Pignatti S.,1998- I Boschi d’Italia. UTET, Torino;
Piussi P., 1994 - Selvicoltura generale. UTET, Torino;
Susmel L., 1990 - Principi di ecologia. CLEUP, Padova
Verifica: la verifica si basa su (1) una prova scritta comprendente la trattazione
sintetica di argomenti e la risoluzione di problemi (ragionamento e calcolo),
(2) un colloquio finale relativo alle prove scritte (3) partecipazione e
interesse all’attività didattica.
Scarica