Verbale di riunione - Liceo Cannizzaro Roma

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro”
00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d
-06121128085 - FAX 06/5913140
Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/52798140 – FAX 06/52246400
MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583
Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected]
Modulo del Sistema di Gestione per la Qualità
PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO
Anno scolastico 2014 - 2015
Classe 3
Sez. L
Docente: Prof. Giulio Caciotta
Disciplina: Fisica
Libro di testo adottato: AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI 1 – VOL. 1 MECCANICA E
TERMOLOGIA CON PHYSICS IN ENGLISH – U. AMALDI – ZANICHELLI
Argomenti svolti:
CONTENUTI
U.D. 1 Moti nel piano
- Richiami e approfondimenti di
cinematica e dinamica: vettori, moto
rettilineo uniforme, uniformemente
accelerato, principi della dinamica.
- La composizione di moti e il moto
parabolico
- Il moto circolare uniforme.
- Caratteristiche del moto circolare
uniforme: velocità angolare, velocità
tangenziale, accelerazione e forza
centripeta
- Il moto armonico
- Caratteristiche del moto armonico:
periodo, pulsazione di un moto
armonico
- Esempi di moti armonici: il pendolo e
il modo di un corpo collegato ad una
molla
U.D. 2 Lavoro ed energia
OBIETTIVI
- Risolvere problemi sull’equilibrio di corpi
assimilabili a punti materiali
- Risolvere problemi sul moto di un
proiettile, con velocità orizzontale ed
obliqua
- Risolvere problemi relativi al moto
circolare
- Risolvere problemi relativi al moto
armonico di una molla o di un pendolo
- Il lavoro e la potenza.
- L'energia. L'energia cinetica. L'energia
potenziale gravitazionale. L'energia
potenziale elastica.
- La definizione di forza conservativa.
- La conservazione dell'energia meccanica.
MD13_048
Rev00 del 02.09.13
Elaborato da RQI
- Calcolare il lavoro fatto da una forza, la
potenza, l’energia cinetica e l’energia
potenziale gravitazionale ed elastica
- Applicare nella risoluzione di semplici
problemi i concetti suddetti
- Risolvere problemi di meccanica
utilizzando la legge di conservazione
Verificato da DS
Approvato da DS
PAG. 1/2
dell’energia.
U.D. 3 Quantità di moto ed urti
- Significato di quantità di moto di un
corpo
- L'impulso di una forza
- Il principio di conservazione della
quantità di moto
- Urto elastici e anelastici
- Gli urti e le loro leggi
- Centro di massa di un sistema
- Applicare il principio di conservazione
della quantità di moto
- Risolvere semplici problemi dinamici
utilizzando i concetti di quantità di moto e
di impulso
- Risolvere semplici problemi sugli urti
elastici e anelastici tra corpi che si
muovono lungo una retta
U.D. 4 Moto rotatorio
- Il momento angolare
- Il momento d'inerzia di una
distribuzione discreta di masse e di
una distribuzione continua di masse
- L'energia cinetica di rotolamento
- Conservazione dell'energia e
conservazione del momento angolare
U.D. 5 La legge di gravitazione
universale e il moto dei pianeti
- Le leggi di Keplero del moto dei pianeti.
- La legge della gravitazione universale.
- Il valore della costante G.
- Concetto di campo vettoriale e campo
gravitazionale come esempio di campo
conservativo
- Energia potenziale gravitazionale
- Conservazione dell’energia: energia
meccanica totale e velocità di fuga
U.D. 6 Dinamica dei fluidi.
- Richiami di statica dei fluidi
- Fluidi in movimento: concetti di velocità
e portata
- Equazione di Bernoulli
U.D. 7 Termologia.
- Temperatura e scale termometriche: la
scala Celsius e la scala assoluta
- Le leggi dei gas: la legge di Boyle e le
leggi di Gay-Lussac
Roma, 01/06/2015
- Conoscere il significato fisico del
momento d'inerzia
- Saper risolvere esercizi sul moto
rotatorio usando un linguaggio
algebrico e grafico appropriato
- Saper risolvere esercizi utilizzando le
leggi della dinamica rotazionale
- Conoscere il concetto di campo
- Saper descrivere il campo gravitazionale
come esempio di campo vettoriale
conservativo.
- Saper enunciare ed applicare le leggi di
Keplero.
- Saper calcolare la velocità di fuga.
- Saper applicare la conservazione
dell’energia per un corpo in orbita.
- Saper risolvere semplici problemi
utilizzando applicando le nozioni di statica
dei fluidi, i concetti di velocità e portata e
l’equazione di Bernoulli
- Saper convertire una temperatura nelle
scale note.
- Saper applicare le leggi dei gas nelle
trasformazioni isobare, isocore e isoterme.
Il docente
_______________________________
Gli studenti
_______________________________
_______________________________
MD13_048
Rev00 del 02.09.13
Elaborato da RQI
Verificato da DS
Approvato da DS
PAG. 2/2