Progetto Lauree Scientifiche “L’importanza di essere costanti” La costante di Plank , nota anche come quanto di azione, viene indicata con la lettera h ed è una costante fondamentale in meccanica quantistica e, più in generale, nella fisica atomica. E' una costante caratteristica del mondo atomico e molecolare il cui valore numerico corrisponde a 6,62·1034 J·s. La costante di Plank ha pertanto le dimensioni di un'energia (J) per un tempo (s). Essa prende il nome dal fisico tedesco Max Planck. Generatore di tensione continua Dispositivo con LED Voltmetro e Amperometro Banco di ottica Reticolo di diffrazione Lente convergente 1- Determinazione potenziale d’innesco Collegare il dispositivo con LED al generatore di tensione continua e inserire i puntali dell’amperometro e del voltmetro nelle rispettive uscite. Variando la tensione sia sul generatore che sul potenziometro si può iniziare una raccolta di dati per costruire il grafico tensione-corrente. Questa operazione deve essere ripetuta anche per gli altri LED. Attraverso l’utilizzo di Excel è possibile realizzare delle tabelle con dei valori di tensione-corrente per ogni LED con i relativi grafici. y= 83,925x-161,54 Vo=1,924728 Y=72,072x-217,46 Vo=3,017256 2- Determinazione della lunghezza d’onda Facciamo passare la luce attraverso il reticolo di diffrazione sfruttando le leggi della diffrazione. Posizioniamo il Led ad un’estremità del banco di ottica e lo schermo all’estremità opposta e tra i due una lente. Tra la lente e lo schermo inseriamo il reticolo di diffrazione. Sullo schermo compariranno due massimi di diffrazione. Per calcolare la lunghezza d’onda utilizziamo la legge di Bragg: λ=d *senθ λ=5,75299*10^(-7) LED verde λ=4,82968*10^(-7) LED blu h = (e*λ * Vo)/c Il risultato ottenuto è: h= 6,85204*10^(-34) +/- 9,34997*10^(-35) J*s