Città a Confronto Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Comune di Bologna Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Città a Confronto Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'Istat, si sono registrati in Italia 186.726 incidenti stradali con lesioni alle persone, in conseguenza dei quali sono decedute 3.653 persone mentre altre 264.716 sono rimaste ferite. Rispetto al 2011 gli incidenti hanno registrato una notevole diminuzione (-9,2%) così come il numero dei feriti (-9,3%) e anche dei morti (-5,4%). Dal 2001, a livello nazionale, il numero di vittime della strada si è quasi dimezzato (48,5%). Un terzo degli incidenti sulle strade urbane si concentra nei grandi comuni. Roma (15.782) e Milano (10.758) insieme rappresentano il 50% degli incidenti verificatisi nelle grandi città; seguono a grande distanza Genova (4.283) e Torino (3.358). Bologna in questa graduatoria si trova in ottava posizione (con 1.944 sinistri). La città con il maggior numero di incidenti in rapporto agli abitanti è Milano (8,5 incidenti ogni 1.000 abitanti), seguita da Firenze (7,6), Genova (7,4) e quindi Roma in quarta posizione (6,0) sullo stesso livello di Bari e Padova. Non cambia la posizione relativa di Bologna anche in rapporto agli abitanti (8^). Comune di Bologna Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Città a Confronto Gli incidenti più gravi avvengono invece in misura maggiore a Taranto, che registra 20,9 deceduti ogni 1.000 incidenti. Il dato è notevolmente più elevato rispetto a quello di Napoli che è in seconda posizione (15,5). Bologna è quinta con 11,3 deceduti ogni 1.000 incidenti. Firenze, Milano e Genova registrano molti incidenti, ma sono in fondo alla graduatoria dell'indice di mortalità. Sul sito del Settore Statistica del Comune di Bologna è possibile reperire una nota annuale sull'andamento della incidentalità a Bologna e nella sezione dei dati statistici tabelle di approfondimento sulla tematica. Comune di Bologna Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Città a Confronto Trasporto pubblico Secondo i dati raccolti dall'Istat per l'indagine sugli indicatori ambientali nelle città, a livello nazionale la domanda di trasporto pubblico (numero di passeggeri trasportati in un anno dall’insieme delle modalità di trasporto pubblico urbano) nel 2012 ha raggiunto i 208,9 passeggeri per abitante, in calo del 7,4% rispetto all’anno precedente. Le città dove la domanda di trasporto pubblico è relativamente maggiore sono Milano (689,2) e Venezia (655,7), che staccano di parecchio Roma attestata in terza posizione (438,2). Bologna nel 2012 (con 246,4 passeggeri trasportati in un anno dal trasporto pubblico per abitante) si colloca al quinto posto dopo Trieste (332,7). Rispetto alla graduatoria 2011 Bologna è in posizione relativamente migliore: infatti nell'ultimo anno Firenze e soprattutto Genova subiscono qualche flessione nell'indicatore, mentre Bologna al contrario segna un recupero guadagnando così posizioni. A Messina (+18,7%) e a Torino (+15,3%) dal 2008 al 2012 la domanda di trasporto pubblico è aumentata in misura considerevole, mentre in molte altre città i passeggeri trasportati per abitante risultano in diminuzione: in particolare a Catania (-35,9%), Napoli (24,2%) e a Palermo (-22,3%). A Bologna la diminuzione risulta di modesta entità (-3,3%). Significative le variazioni dell'ultimo anno: con le sole eccezioni di Torino (+6%), Bari (+3%) e Bologna (+1%) tutte le altre città risultano in diminuzione, particolarmente elevata a Roma (-17%), Napoli (-14,2%) e Catania (-1,1%). Per approfondire i dati della città di Bologna, consulta le pagine della banca dati del Dipartimento Programmazione dedicate ai trasporti. Comune di Bologna Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Città a Confronto Veicoli AUTOVETTURE Dalle elaborazioni condotte dall'Istat sui dati ACI e diffuse nel report sulla qualità dell'ambiante urbano si evidenzia che nel 2012 il tasso di motorizzazione nel complesso dei capoluoghi di provincia è pari a 609,5 autovetture per 1.000 abitanti. Quasi tutte le grandi città restano al di sotto di questo livello: solo Catania (726,8) e Roma (668,4) risultano superiori. Torino, la terza in graduatoria, rimane al di sotto delle 600 autovetture per 1.000 abitanti. Bologna risulta in terzultima posizione (508,2 nel 2012) seguita da Genova (460,6) e Venezia (411,2). La tendenza nel tempo evidenzia una riduzione del livello dell'indicatore per Bologna e per quasi tutte le città considerate. Nel complesso dei capoluoghi di provincia emerge che nel 2012 per la prima volta la diffusione delle autovetture meno inquinanti (Euro4 o superiori: 305,3 auto ogni 1.000 abitanti) supera anche se di poco quella delle auto più inquinanti (303,9). Combinando insieme le informazioni sul tasso di motorizzazione e la presenza di un parco auto moderno e meno inquinante, emerge che nel 2012 Catania è la città con il maggior tasso di motorizzazione e con un parco auto ancora molto inquinante, in quanto le auto con standard di emissioni Euro4 o superiore risultano appena il 32,3% del parco auto. La seconda città nella graduatoria del tasso di motorizzazione, Roma, risulta invece in posizione migliore riguardo alle emissioni, con una presenza di auto Euro4 o superiore pari al 53,6%. Comune di Bologna Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Città a Confronto Napoli, che ha un tasso di motorizzazione medio-alto, risulta invece la città con il parco auto più inquinante: la presenza delle auto più moderne si ferma infatti al 30% che è il dato più basso riscontrato tra le città prese in considerazione. La città di Bologna combina invece un tasso di motorizzazione non molto elevato con un buon livello di modernità delle proprie autovetture: la percentuale di auto almeno Euro4 risulta infatti pari al 57,9% che è il dato più alto subito dopo quello di Firenze (58,5%). Il grafico dinamico consente la visualizzazione anche per gli anni precedenti. MOTOCICLI Nel complesso dei capoluoghi di provincia circolano nel 2012 131,6 motocicli ogni 1.000 abitanti. La maggior parte delle grandi città presenta un valore superiore. In particolare Genova, il cui tasso di motorizzazione per le autovetture risulta fra i più contenuti, è invece al primo posto per numero di motocicli per abitante (228,1). Segue Catania (220), per la quale i livelli di motorizzazione sono elevati sia per le autovetture che per i motocicli. Comune di Bologna Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Città a Confronto Bologna si colloca nella parte centrale della graduatoria, con un dato di poco superiore al valore calcolato per tutti i capoluoghi (138,7). Come per le autovetture, Venezia risulta ovviamente in fondo alla graduatoria (66). I trend nelle singole città risultano perlopiù in crescita. Nel complesso dei capoluoghi di provincia nel 2012 i motocicli maggiormente inquinanti (fino a Euro2) sono ancora i due terzi del totale. Tra le grandi città Firenze mostra la percentuale più elevata di motocicli Euro3 (44,6%) in presenza di un numero di motocicli per 1.000 abitanti piuttosto elevato (190); segue Roma con il 40,2%. Anche Genova, che guida la graduatoria dei motocicli per abitante, risulta avere un parco abbastanza moderno, in quanto gli Euro3 sfiorano il 40%. Bologna si colloca in posizione centrale con il 36,7% di motocicli Euro3. Nota: Eventuali discordanze tra i dati pubblicati sui tassi di motorizzazione nelle graduatoria Istat e altre elaborazioni sono riconducibili alla popolazione presa a riferimento per la costruzione degli indicatori. Per approfondire il tema del parco veicolare a Bologna si può consultare la nota del Settore Statistica del Comune di Bologna "Il parco veicolare nel 2012 a Bologna". Sul sito del Settore Statistica sono inoltre disponibili dati statistici sul parco veicolare del Comune e della Provincia di Bologna. Comune di Bologna Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Città a Confronto Comune di Bologna Dipartimento Programmazione - Settore Statistica