1 BL - LICEO SAN BENEDETTO Conversano

LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO
CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2015/16
TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI
PRINCIPALI SITI WEB: www.rae.es; www.cervantes.es; www.youtube.es; www.unesco.es; www.elpais.es
CLASSE 1BL
ARGOMENTI SVOLTI.

Esquemas de presentación D.E.L.E. Nivel A1

Geografía de España: territorio y clima

Las comunidades autónomas

España política: el gobierno español, la familia real, la bandera española

Las costumbres navideñas

Las lenguas de España: castellano, catalán, gallego y vasco; las lenguas co-oficiales y el bilingüismo

El español en el mundo: Hispanoamérica

Fiestas de España: La Semana Santa de Sevilla

Power Point sobre las Comunidades Autónomas

La gastronomía española, recetas regionales

Esquemas DELE A1/A2

Canciones actuales
METODOLOGIA.

Enfoque por tareas (Task based learning)

Clase invertida (Flipped classroom)

Ejercicios audiovisuales Pizarra digital interactiva (LIM)

Trabajo en parejas y en grupo

Aprendizaje cooperativo (Cooperative learning)
VALUTAZIONE.
Nel rispetto della normativa ministeriale, le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali relative alla materia
svolta in compresenza vengono formulate insieme al docente di lingua e civiltà che riporterà il risultato sul registro.
____________
Lamarca Rita
_____________________
Alunni
PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA
LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)
CLASSE: I B Linguistico
DOCENTE Rossella Potente
A .s. 2015-2016
Libri di testo
- ¿Qué me cuentas de nuevo? C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos; De Agostini
- Ahora sí M.de los Ángeles Villegas Galán, M. Blázquez Lozano;
Edinumen
- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante
PRIMO MODULO
-
Reglas fonéticas y ortográficas
Saludar y despedirse
Presentarse y presentar a alguien
Preguntar y decir la nacionalidad
Los pronombres personales sujeto
Las formas de cortesía “usted y ustedes”
Presente de indicativo del verbo “ser” y “estar”
Los artículos determinados e indeterminados
SECONDO MODULO
-
El género del sustantivo y adjetivo
El número del sustantivo y adjetivo
Los números de cero a diez
Las partículas interrogativas (¿Qué?, ¿Quién?, ...)
Los adjetivos y los pronombres dimostrativos
Hablar de profesiones
Dar y pedir informaciones personales
Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir
Los verbos con pronombres reflexivos
TERZO MODULO
-
Los verbos con irregularidades propias
Las partículas interrogativas
Los adjetivos posesivos
Describirse a si mismo y describir a alguien
El aspecto físico y la personalidad de alguien
QUARTO MODULO
- Hablar de la familia
-
Los verbos in -ar con diptongación
Los verbos en -er con dipongación
Los verbos en -ir con diptongación
Los verbos en -ir con alternancia vocálica
Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar)
El verbo “gustar” + uso de los pronombres (a mi me, a ti te, ...)
Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar, ...)
QUINTO MODULO
-
“Muy” y “mucho” diferencia y uso
Los numerales (cardenales y ordenales)
Preguntar y decir la fecha y la hora
Las preposiciones “de, a, desde, hasta”
Los días de la semana y los meses del año
Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones
Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca, ...)
Diferencia y uso de los verbos “ser”, “estar” y “hay”
Los adjetivos de cambian significado con “ser” o “estar”
SESTO MODULO
-
Diferencia y uso de las preposiciones “con, en, a, al, de, del”
Describir una casa y sus habitaciones
Situar objetos en el espacio
Los ubicadores (sobre, debajo de, encima de, ...)
Preguntar y contestar dónde se encuentran los objetos
Conversano, 04 giugno 2016
GLI ALUNNI
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
LA DOCENTE
Prof.ssa Rossella Potente
Programma di lingua e cultura straniera
TEDESCO
a.s. 2015/’16
Classe: I B Liceo Linguistico
Docente: ANTENUCCCI CARLA MIRELA
Lettore:Jochem Rudiger
Funzioni linguistiche
Usare semplici espressioni di saluto e di commiato – presentare se stessi e gli altri – chiedere e dire l’età, la
provenienza e la nazionalità - dare notizie sui componenti di una famiglia - localizzare città, dove si trova un
luogo – descrivere brevemente la propria città-chiedere e dire l’anno di nascita - fare lo spelling di vocaboli
tedeschi -chiedere e indicare la professione - esprimere desideri e intenzioni – descrivere le proprie
abitudini quotidiane – indicare, chiedere e fornire l’orario-descrivere immagini - dare indicazioni temporali dire ciò che piace/non piace – dare informazioni sulle proprie attività relative al tempo libero – parlare
dell’orario scolastico – esprimere obbligo/necessità, possibilità, capacità - chiedere e dare indicazioni
stradali - fare acquisti – ordinare al ristorante- parlare delle proprie abitudini alimentari. Svolgere dei
dialoghi in situazione guidati da schemi o tabelle- scrivere testi semplici sugli argomenti trattati
Riflessione sulla lingua
Genere dei sostantivi – dittonghi e gruppi consonantici della lingua tedesca – numeri ordinali – principali
segni d’interpunzione - le parole composte - la formazione del femminile - la formazione del plurale – il
partitivo.
Pronomi personali al nominativo, all’accusativo e al dativo – la forma di cortesia - il pronome indefinito
“man” - articolo determinativo e indeterminativo al caso nominativo, accusativo e dativo - aggettivi
possessivi mein/dein/sein/ihr/unser/euer al nominativo, all’accusativo e al dativo – il genitivo sassone - il
complemento di tempo – il complemento di moto a luogo con zum/zur Costruzione della frase affermativa e interrogativa – costruzione della frase: inversione - costruzione della
frase te.ca.mo.lo – Posizione dei complementi oggetto e di termine all’interno di una frase. Le preposizioni
con il dativo: mit, seit, bei, von, zu.
W-Fragen: wie, wo, woher – wer, was, wann - W-Fragen: wer/wen/wem - W-Fragen: Wieviel/Wieviele - WFragen: Wie + agg./avv., Wo?/Wohin? - le congiunzioni denn e aber – l’aggettivo predicativo -– preposizioni
“für”, “mit” e “von” - la negazione con nicht e kein –
Forma del verbo all’ infinito - formazione del presente indicativo – verbi sein, heißen - presente indic. di
haben, arbeiten e finden - i verbi forti - presente ind. dei verbi forti – forma verbale möchten - verbi modali
kӧnnen, müssen, mӧgen, mӧchten - verbi con prefisso separabile e inseparabile. Il perfekt dei verbi deboli. Il
Präteritum dei verbi modali e dei verbi ausiliari.
La data e i numeri ordinali.
Ambiti comunicativi/lessico
Forme di saluto - Presentazione – Famiglia – Numeri - Le quattro operazioni aritmetiche – I colori – Le
stagioni - Le direzioni celesti - Scuola (materie – orario – oggetti) – Professioni - Attività del tempo libero–
Animali domestici – Festività (Natale, Pasqua, Carnevale) – Indicazioni stradali – Edifici e negozi - Cibi e
bevande
Landeskunde
Geografia della Germania - Il sistema scolastico tedesco – Sull’origine delle lingue europee - Canzoni
natalizie tedesche – Canzoni e filastrocche tedesche con terminologia inerente gli ambiti comunicativi
trattati. Abitudini alimentari tedesche.
Lektorat:
Phonetik - Jemanden/eigene Familie vorstellen; Zahlen abfragen; eigene Stadt kurz beschreiben; Lieder
zuhӧren und mitsingen – Hobbys und Schulsachen - Schule und Schulsystem in Deutschland - Karneval in
Deutschland – Ostern in Deutschland- Interaktion im Geschäft und im Restaurant – Training zum Diktat.
Videos: Treffpunkt Berlin , Folge 1-10
Testo utilizzato:
Kurz und gut - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache und Kultur - Einheit 1-7. vol. A di C. Catani, H. Greiner, E.
Pedrelli, C. Wolffhardt– Zanichelli
Conversano,
Gli alunni
Le docenti
PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE I SEZ. B Liceo Linguistico
DOCENTE: MARIANI Caterina
Calcolo numerico. L’insieme dei numeri naturali N e l’insieme dei numeri relativi Z; operazioni, espressioni
e problemi con i numeri interi e relativi; l’insieme dei numeri razionali Q; M.C.D. e m.c.m., operazioni,
espressioni e problemi con i numeri razionali; potenze ad esponente positivo e negativo e relative
proprietà; numeri decimali finiti e numeri periodici; notazione esponenziale. Proporzioni e percentuali e
relative proprietà; risoluzione di problemi con l’utilizzo delle proporzioni e delle percentuali.
Calcolo letterale. Definizione e grado di un monomio, operazioni con i monomi, espressioni e semplici
problemi con i monomi. Definizione e grado di un polinomio, somma, differenza e prodotto di polinomi,
prodotti notevoli (somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un
binomio). Espressioni e problemi con i polinomi.
Equazioni di 1° grado. Principi di equivalenza. Equazioni di primo grado intere. Risoluzione di problemi della
realtà e di geometria con l’utilizzo delle equazioni di primo grado.
Geometria. Gli enti fondamentali della geometria e il significato di concetto primitivo, definizione,
postulato, teorema. Alcuni postulati fondamentali.
- Semiretta
- Segmenti. Definizione di segmento. Punto medio di un segmento. Segmenti adiacenti e consecutivi.
- Gli angoli. Definizione di angolo. Angoli adiacenti e consecutivi. Angoli acuti e ottusi. Angoli
complementari e supplementari. Bisettrice di un angolo. Angoli opposti al vertice. Test e quesiti di
geometria piana dal libro di testo.
- Poligonale. Definizione di poligonale. Poligonale chiusa, aperta e intrecciata. Poligono. Poligoni
regolari.
- I triangoli. Definizione di triangolo e classificazione in base ai lati (triangoli: equilatero, isoscele,
scaleno) e in base agli angoli (triangoli: rettangolo, acutangolo, ottusangolo). Lati, vertici e angoli di
un triangolo. I tre criteri di congruenza dei triangoli. Altezze, mediane e bisettrici in un triangolo e
punti notevoli. Relazione fra i lati di un triangolo, tra i lati e gli angoli di un triangolo, tra angoli
interni ed esterni. Problemi risolti con gli strumenti forniti dall’algebra. Test e quesiti di geometria
piana dal libro di testo
- Rette parallele e perpendicolari. Angoli che si formano tra due rette tagliate da una trasversale
(angoli alterni interni, alterni esterni, coniugati e corrispondenti). Rette parallele e perpendicolari.
Rette parallele tagliate da una trasversale. Distanza di un punto da una retta. Test e quesiti di
geometria piana dal libro di testo.
- I quadrilateri notevoli. Definizione di parallelogramma e relative proprietà; rettangolo, rombo e
quadrato; definizione di trapezio (trapezio scaleno, isoscele e rettangolo). Problemi sui quadrilateri
risolti con gli strumenti forniti dall’algebra. Test e quesiti di geometria piana dal libro di testo
Statistica descrittiva:
- Dati e loro rappresentazione. Termini specifici, organizzazione di dati numerici in tabelle, frequenza
assoluta, relativa e percentuale. Grafici statistici: istogramma, diagrammi a barre, diagramma a
torta, cartogramma e ideogramma. Lettura di tabelle e di grafici statistici.
- Indici di posizione. La media aritmetica semplice e ponderata, mediana e moda.
Esperienza in laboratorio con il GeoGebra sui triangoli, sulle proprietà dei lati e degli angoli.
Esperienza di Statistica con l’utilizzo del foglio elettronico Excel per l’analisi dei risultati ottenuti con una
indagine sull’utilizzo della rete Internet, PC e smartphone.
Costruzione di mappe concettuali sui quadrilateri.
Libro di testo: La matematica a colori. Edizione AZZURRA Vol. 1 L. Sasso - Ed. Petrini
Conversano, 27/05/2016
Gli alunni
__________________________________
__________________________________
L’Insegnante
Prof.ssa Caterina Mariani
Programma di Lingua e lett. inglese
Classe I B L
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Docente: Seripierri Teresa
Slides Pre-Intermediate Bridge Module, Zanichelli
Step 1: What's your job?(da pag.1 a pag.3)
-Subject and object pronouns
-Simple Present
Step 2: What does he look like?(da pag.4 a pag.5)
-Possessive adjectives and pronouns
-The possessive case
Step 3: What's your favourite food?(da pag.6 a pag.7)
-Some,any,no,none
-Translation of molto
-Translation of troppo
Step 4: Did you know...?(da pag.8 a pag.9)
-Simple Past of to be
-Simple Past of regular verbs
-Can and could
Step 5: An adventurous holiday(da pag.10 a pag.11)
-Simple Past of irregular verbs
-Comparisons of equality
Step 6: Sandboarding(da pag.12 a pag.13)
-Present Continuous
Slides Pre-Intermediate, Zanichelli
Unit 1:Fashion is fun(da pag.1 a pag.8)
-Quantifiers: little,few
-Quantifiers: a little,a few, a bit
-The English sentence
-Simple Present vs. Present Continuous
-Uses of the Simple Present and the Present Continuous
-reading,listening,speaking,writing
Practice book pag.1-8
Unit 2:Breaking the law(da pag.9 a pag.16)
-Used to
-Simple Past
-Past Continuous
-Simple Past vs. Past Continuous
-reading,listening,speaking,writing
Practice book pag.9-14
Unit 3:Are you a townie?(da pag.17 a pag.24)
-Expressing emphasis: so and such
-Questions
-Auxiliaries in questions
-Verb tense review
-reading,listening,speaking,writing
Practice book pag.15-22
Unit 4:Rules and duties(da pag.25 a pag.32)
-Expressing absence of obligation: mustn't vs. not to have to
-Must
-To have to
-Must vs. to have to
-reading,listening,speaking,writing
Practice book pag.23-28
Unit 5:Tune in(da pag.33 a pag.40)
-Present Continuous as future
-Future with to be going to
-Predictions with may/might
-reading,listening,speaking,writing
Practice book pag.31-36
Unit 6:Are you water wise?(da pag.41 a pag.48)
-Predictions with degrees of certainty
-Simple Future
-Comparing future forms
-reading,listening,speaking,writing
Practice book pag.37-42
Preliminary for schools Trainer
Training and exam practice (da pag.10 a pag.26,pag.31,pag.36-37)
CONVERSANO,12 MAGGIO 2016
Le Docenti
.................................
.................................
GLI ALUNNI
…..…….…………………
…..…….…………………
…..…….…………………
LICEO “S. BENEDETTO” - CONVERSANO
PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA
CLASSE I B LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Testo in adozione:
 Brusa A.- Impellizzeri F. Mappe del tempo e dello spazio Palumbo editore
STORIA
La storia: fonti e documenti, discipline ausiliarie
LE ORIGINI DELLA STORIA UMANA
Il Paleolitico
 Gli stereotipi da sfatare
 Creazionismo ed evoluzionismo
 L’evoluzione è un processo di adattamento
 In Africa inizia il processo di ominazione
 Gli ominidi popolano il pianeta
Il Neolitico
 Nascono le regole della vita sociale
 Il villaggio di Catal Hoyuk
 Stonehenge
L’Europa e l’Asia occidentale durante il Neolitico
CITTA’ STATI E IMPERI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE
I Sumeri
 La nascita della scrittura
 La città di Ebla
 Akkad, la città dei guerrieri
 Ur
Il regno di Babilonia
 Il codice di Hammurabi
Gli Ittiti
I piccoli regni e la grande crisi del XII secolo
L’Egitto




L’Antico, il Medio e il Nuovo regno
Le piramidi
La stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici
La figura dello scriba
La civiltà cretese
La civiltà micenea
 Troia, tra leggenda e archeologia
L’Italia neolitica
 La civiltà nuragica
L’ORIENTE MEDITERRANEO E LA GRECIA
L’ASIA OCCIDENTALE ANTICA NELL’ETA’ DEL FERRO
Gli Assiri
Gli Ebrei
I Fenici
I Babilonesi
I Persiani
LA GRECIA ARCAICA
 L’epica come fonte storica: l’Iliade e l’Odissea
 La formazione della polis
 Giochi santuari e oracoli in Grecia
 Colonizzazione e decolonizzazione
 Gioco didattico: chi fonderà una gloriosa città della Magna Grecia?
 Le tirannidi
 Sparta e Atene
LA GRECIA CLASSICA
 La riforma di Clistene
 La I e la II guerra persiana
 Atene fonda il suo impero
 Pericle
 L’Acropoli di Atene
 La guerra del Peloponneso
 Dall’impero spartano a Tebe
 La fine del mondo classico
 Le sette meraviglie del mondo antico
L’UNIFICAZIONE DELL’ORIENTE: ALESSANDRO MAGNO
 I macedoni alla conquista della Grecia
 L’impero di Alessandro Magno
 Alessandro Magno attraverso le fonti iconografiche
 I regni ellenistici
 L’Ellenismo
L’OCCIDENTE E IL MEDITERRANEO
Il popolamento dell’Italia arcaica
 Come sono nati i popoli italici
 I principi guerrieri
Gli Etruschi
 Gli Etruschi non sono un popolo misterioso
 L’espansione etrusca
 La società etrusca
 La fine del mondo etrusco
 Gli Etruschi, l’archeologia e la ricostruzione storica
ROMA, DALLE ORIGINI AL IV SECOLO
 Le origini di Roma
 La Roma arcaica e i Tarquini
 La repubblica
 Verso la conquista dell’Italia
GEOGRAFIA
Gli strumenti della geografia
 Che cos’è la geografia?
 L’orientamento
 La rappresentazione cartografica
 Le coordinate geografiche
 Metacarte e cartogrammi
 La fotografia e la rappresentazione dello spazio
 Tecnologia e orientamento
Geografia urbana
 Un mondo di città
 La qualità della vita urbana nel mondo
 La qualità della vita nelle città italiane
 Le funzioni delle città
 Le parole della città
Conversano, 04/06/16
Gli alunni
La docente
Rossana De Perte
LICEO “S. BENEDETTO” - CONVERSANO
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
CLASSE I B LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Testo in adozione:
 Domenici Ilaria Id est Corso di lingua e cultura latina, Paravia
Grammatica
Fonologia: alfabeto, pronuncia, vocali, dittonghi, quantità vocalica e regole
dell’accento
Morfologia: la flessione nominale (casi, genere e numero)
Morfologia: la flessione verbale (tema, desinenza, coniugazioni, paradigma, il
sistema del presente, l’imperfetto, il futuro, l’infinito e l’imperativo del verbo sum; il
sistema del presente, l’infinito, l’imperfetto, il futuro semplice e l’imperativo dei
verbi delle 4 coniugazioni attivo)
La I declinazione e le particolarità.
La II declinazione e le particolarità.
L’apposizione
Gli aggettivi di prima classe (flessione e concordanza), i possessivi, i pronominali.
Le congiunzioni coordinanti.
I pronomi personali e is, ea, id.
Le preposizioni e i verbi composti
La terza declinazione
Caratteri generali. Il primo gruppo. Regole per la ricerca sul vocabolario del
nominativo dei sostantivi di III declinazione (imparisillabi).
Funzione dei casi: complementi di luogo, di modo, di mezzo, di causa, di fine, di
compagnia e unione; denominazione, argomento, caso locativo.
Il dativo di possesso.
Elementi di civiltà latina:
Perché si studia il latino? Dal latino alle lingue romanze; i falsi amici; derivazione dal
latino di parole ed espressioni italiane (latino vivo); l’uso del vocabolario.
L’onomastica latina. La religione. La famiglia e il matrimonio. Le strade e i viaggi.
Conversano, 04/06/16
Gli alunni
La docente
Rossana De Perte
Anno Scolastico 2015-2016
Programma di RELIGIONE CATTOLICA
Classe I Sez. Liceo Linguistico
1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE
- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;
- Capire per credere: senso religioso e religione;
- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;
- Il dolore, la sofferenza, la morte;
- Dio e la Rivelazione. La fede.
2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO
- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.
- I contenuti essenziali delle grandi religioni.
- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.
- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.
- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.
3) LE RELIGIONI MONOTEISTE
- L’ebraismo;
- Il cristianesimo;
- L’Islam;
- Analisi del documento Nostra Aetate
4) LE RELIGIONI POLITEISTE
- L’Induismo
- Il Buddismo
- Lo Shintoismo
- Il Taoismo
- Il Confucianesimo
Conversano, 8 Giugno 2016
Gli alunni
Il docente
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE IBLinguistico - ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
L.S."San Benedetto" - CONVERSANO
Prof.ssa Barletta Agnese
PARTE PRATICA
Esercizi di formazione e di sviluppo generale:
-
deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;
vari tipi di andature ginnastiche;
esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,
rotolare, ecc.);
esercizi di resistenza generale e specifica;
esercizi di respirazione;
esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);
esercizi di velocità e di reazione motoria;
esercizi di coordinazione generale;
esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;
esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;
esercizi di elevazione;
esercizi di destrezza
-
esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;
esercizi di coordinazione con la funicella
esercizi di preatletica generale;
fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);
esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.
Percorso con piccoli attrezzi
-
PARTE TEORICA
L’organizzazione del corpo umano
Le regole di pallavolo
Educazione stradale
Gli alunni
l docente
Agnese Barletta